2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)"

Transcript

1 2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) Dati generali Il movimento gravitativo risulta localizzato in un area ad alta complessità geologica dove le litologie del basamento ofiolitico dell Unità Bracco-Graveglia (serpentiniti e gabbri) si trovano in contatto con la copertura sedimentaria (argilloscisti e diaspri). L attività di monitoraggio è proseguita nel 2018 solo attraverso la lettura dell inclinometro S19I, in quanto S4I e S11I sono risultati inutilizzabili per avvenuta rottura delle tubazioni, e sul piezometro S19PZ (Figg.219 e 220). La particolarità dell area è che oltre ad interessare l abitato di Piazza, il fenomeno franoso ha interessato, fin dall inizio degli anni 70, una struttura (ex)-residenziale, provocando danni evidenti alla struttura portante della costruzione stessa. Il complesso residenziale di Case Maestri, costruito qualche decennio fa nella frazione di Piazza su un terreno franoso, non è mai stato abitato ed è stato lasciato in abbandono senza che si provvedesse all abbattimento. Le installazioni inclinometriche e piezometriche presenti ricadono all interno di un vasto corpo di frana e di corpi di minori dimensioni e varia tipologia, con stato di attività da quiescente ad attivo, censiti nell Inventario dei fenomeni franosi (Progetto IFFI) come segue: Inclinometri: S19I (ex S11I, S4I e S8) Tipo Stato Complesso Attivo/riattivato/sospeso Identificativo Area [mq] Di seguito si riassume l attività di monitoraggio del Tab. 9 - Misure effettuate nel 2018 nel sito di Case Maestri Data Attività Strumentazione Sistema di misura 11/09/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 (S19I), rottura della tubazione rilevata con telecamera da foro e sonda testimone (S4I e S11I) Inclinometri S19I, S11I S4I Piezometro S19PZ Sonda servoaccelerometrica biax. S

2 Fig Stralcio Carta Geologica Regionale (CARG) sc.1:

3 Fig Posizione degli inclinometri monitorati S4I, S11I e S19I e dei piezometri S4PZ, S19PZ, S8PZ all interno del corpo di frana 220

4 2.4.2 Analisi dei dati inclinometrici Inclinometro S19I (34 m) zona superiore della frana (monte della ex-struttura residenziale) La verifica dei dataset nell anno 2018 attraverso i checksum e la deviazione standard non ha evidenziato anomalie strumentali nella lettura effettuata. L'elaborazione differenziale integrale ha evidenziato un incremento di 10 mm misurato nel settembre 2018 e complessivamente dal maggio 2009 il valore totale ammonta a 140 mm in direzione ovest. Tale spostamento avviene principalmente nella zona di deformazione profonda che comprende due piani di taglio tra m e tra m (elaborazione differenziale locale) ove compaiono due picchi di deformazione rispettivamente con uno spostamento locale di 25 mm e di 19 mm (Figg. 221 e 222). Dal maggio 2009 l inclinometro ha evidenziato spostamenti intervallati da pause prettamente estive, con incrementi di una certa entità nella primavera 2011, 2013 e 2014 (maggiore incremento) e perfettamente in linea con il trend deformativo. E stata effettuata nell aprile 2014 una ispezione televisiva della tubazione S19I che non ha presentato schiacciamenti e gradini che possa compromettere la risalita della sonda pilota. Come si può osservare dalla foto la sezione interna ha mantenuto una aspetto circolare nella zona critica (Fig.223). 221

5 Fig Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro S19I 222

6 Fig Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro S19I 223

7 Fig Ispezione televisiva con telecamera da foro dell inclinometro S19I della zona di deformazione (aprile 2014) 224

8 Inclinometro S4I (39 m) zona superiore della frana (monte della ex-struttura residenziale) In data 11/09/2018 è stata constatata, mediante utilizzo di sonda pilota ed ispezione con telecamera da foro, la rottura della tubazione, a -28 e -32 m (Figg, 224 e 225). gradino gradin Fig. 224 Rottura con gradino a -32 m nell inclinometro S4I. Si osserva la diminuzione della luce disponibile per il passaggio della sonda: la superficie interna illuminata dalla telecamera copre quasi tutta l immagine lasciando poco spazio al tratto ancora libero ma insufficiente al passaggio della sonda. La direzione principale dello stress di taglio che deforma l inclinometro si sviluppa da sinistra a destra della foto. gradino Fig. 225 Rottura con gradino a -28m nell inclinometro S4I. La deformazione che chiude la tubazione lascia poco spazio al volume disponibile per il passaggio della sonda. Come nella foto sopra l immagine mostra la direzione dello stress sull inclinometro e la formazione del gradino di rottura. 225

9 Nel periodo , prima della rottura, il monitoraggio dell inclinometro ha registrato spostamenti incrementali per un totale di circa 68mm in direzione ovest, evidenziando frequentemente incrementi costanti durante l anno: il movimento complessivo dell inclinometro è dovuto alla somma degli spostamenti rilevati nella fascia di dislocazione profonda tra 28 e 32 m: i piani di taglio sono particolarmente evidenti nell elaborazione differenziale locale con la presenza di due picchi di circa 18 e 30 mm in progressione costante nel tempo. Da segnalare che al di sopra di tali deformazioni non sono presenti altre superfici di scorrimento e lo spostamento che la massa franosa impone all inclinometro risulta essere sostanzialmente un movimento in blocco (Figg. 226 e 227).Dal maggio 2009 l inclinometro ha evidenziato spostamenti continui senza evidenziare grandi accelerazioni rispetto alla norma. Fig Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro S4I 226

10 Fig Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro S4I 227

11 Inclinometro S11I (54 m) zona superiore della frana (monte della ex-struttura residenziale) In data 11/09/2018 è stata constatata, mediante utilizzo di sonda pilota ed ispezione con telecamera da foro, la rottura della tubazione, a - 48 m (Fig,228). gradino Fig Ispezione televisiva con telecamera da foro dell inclinometro S11I della zona di deformazione (settembre 2018) L'elaborazione differenziale integrale ha evidenziato dal 2009 uno spostamento totale pari a 70mm in direzione W con una evoluzione costante nel tempo nella zona di deformazione tra 46 e 48m di profondità. Non si rilevano altre deformazioni a profondità inferiori e l'elaborazione differenziale locale ha confermato la presenza del picco di deformazione a 47.5 con un valore massimo di spostamento di quasi 34mm. Da segnalare che al di sopra di tali deformazioni non sono presenti altre superfici di scorrimento e lo spostamento che la massa franosa impone all inclinometro risulta essere sostanzialmente un movimento in blocco (Figg.229 e 230). Dal maggio 2009 l inclinometro ha evidenziato spostamenti continui senza pause rilevanti e senza evidenziare grandi accelerazioni rispetto alla norma. 228

12 Fig Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro S11I 229

13 Fig Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro S11I 230

14 Inclinometro S8I (29.5 m) zona inferiore della frana e della ex-struttura residenziale La tubazione ha evidenziato nel ciclo di letture effettuato il 31/03/2011 la definitiva strozzatura alla profondità di 18 m e pertanto non risulta più utilizzabile. La deformazione della tubazione e il peggioramento delle condizioni rispetto alla lettura di novembre 2010 vuol significare un incremento nello spostamento dell'ordine almeno del centimetro tanto da non consentire più il passaggio della sonda inclinometrica a 18 m. La conferma dell ostruzione della tubazione è stata fornita dalla telecamera da foro (Fig. 231). La progressione del movimento lungo la superficie di taglio già rilevata a 18 m dall elaborazione aveva evidenziato in data 12/11/2010 uno spostamento massimo di circa 37 mm in testa tubo (18 mesi di monitoraggio) e una direzione azimutale verso W (Figg.232 e 233). Tale situazione era confermata dall'elaborazione differenziale locale con un valore massimo di spostamento di circa 18 mm Foto La telecamera riprende la giunzione tra due spezzoni di tubazione pochi metri prima dell interruzione (a fianco): si noti come la tubazione risulta ancora perfettamente circolare e le guide risultino libere. Sotto particolare della deformazione a 18m che non consente più il passaggio della sonda pilota. È particolarmente evidente lo schiacciamento della tubazione e la luce disponibile si riduce alla metà della superficie circolare per via di un evidente gradino. 231

15 Fig Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro S8I 232

16 Fig Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro S8I 233

17 Conclusioni Il versante della frana complessa di Case Maestri ha fatto osservare continui spostamenti confermando lo stato di attività e l entità degli incrementi varia da zona a zona con un picco massimo di 37 mm in 18 mesi di monitoraggio registrato nell inclinometro S8I (2010) a valle del centro abitato e della struttura ex-residenziale. L evoluzione costante della deformazione, misurata invece negli altri inclinometri a monte della struttura ex-residenziale, ha determinato spostamenti totali dal 2009 ad oggi superiori a 70 mm (zona sud) e 140 mm (zona nord) con una direzione di movimento in direzione W, concorde con la giacitura del pendio (Figg.234 e 235). Fig Direzione di movimento a due velocità dell area in frana che insiste sull abitato di Piazza Fig.235- DTM dell orografia del pendio su cui sono installati gli strumenti di misura: si noti l asimmetria in termini di estensione tra il versante in sponda sinistra (settore di DGPV) e destra. 234

18 Attualmente il versante sud non risulta più misurabile per la rottura degli inclinometri S4I e S11I cui si aggiunge quella di S8I avvenuta nel L analisi delle deformazioni del terreno ha permesso di individuare piani di taglio multipli a profondità elevate: gli inclinometri localizzati nella zona a monte della struttura residenziale hanno identificato deformazioni profonde negli intervalli di profondità 28, 32 e 48 m, mentre la zona a valle ha evidenziato una rottura a 18 m. A queste deformazioni, che hanno determinato la rottura nel 2018 degli inclinometri S4I e S11I, si devono aggiungere gli scorrimenti registrati più a nord e localizzati tra m e m. Il piano di taglio nella zona di valle nella sezione seguente è stato raccordato con alcune deformazioni presenti a monte, determinando quindi una superficie di scivolamento principale con lo sviluppo di piani secondari. Si sottolinea invece che la deformazione più profonda rilevata a 48m non è allo stato attuale ricollegabile a nessuna altra deformazione, tanto da localizzarsi ben al di sotto degli inclinometri di valle (Fig.236). Fig sezione dell area in frana che insiste sull abitato di Piazza. Si propongono due ipotetiche superfici di scorrimento profonde che hanno deformato gli inclinometri: la prima, che deforma S11I a -48m, potrebbe essere associata a lineamenti strutturali e non chiudere a livello del torrente (il piano di scorrimento non viene intercettato dagli inclinometri di valle), la seconda identifica un tipico scorrimento roto-traslazionale e chiude con l asta fluviale. In Giallo una ipotetica superficie di scorrimento profonda che prende in considerazione la DGPV. La presenza di deformazioni multiple a tali profondità, e data la natura complessa del movimento franoso (allo stato attuale risulta prevalente lo scivolamento ), fanno intuire come il movimento possa svilupparsi nel basamento roccioso con cinematismi sensibilmente differenti da punto a punto ( deformazione profonda da creep in roccia ): infatti la relativa indipendenza di alcuni settori della frana può essere giustificata dal fatto che il substrato roccioso, subaffiorante nella zona ove sono ubicati gli inclinometri di monte (S4I e S11I), sia strutturato con un banding fitto intersecato da una o più famiglie di discontinuità che si sovraimpongono alla stratificazione. Le foto seguenti (Fig. 237) mostrano le condizioni di un esteso affioramento di diaspri con piani di strato che possono 235

19 rappresentare dei piani di scivolamento e il rapporto con i sistemi di fratture, in grado di isolare porzioni più o meno estese del substrato roccioso. Fig Fitto banding sedimentario tagliato da famiglie di discontinuità ortogonali (diaspri - zona a monte) In un contesto in cui le deformazioni sono determinate da una debolezza intrinseca del substrato roccioso, si registra la presenza di una falda di versante, misurata nei piezometri, a profondità approssimativamente comprese tra -10 m e -20 m (variazioni determinate dalla topografia) con oscillazioni del livello piezometrico mediamente contenute in 1-2 m per la circolazione in roccia (salvo eccezioni), mentre per quanto riguarda la falda registrata nei piezometri aperti si sono rilevate variazioni anche di 4-5 m (Fig.238). In ogni caso si evince che le superfici di scorrimento rilevate dagli inclinometri si trovano ben al di sotto del livello di falda con la logica conseguenza che il materiale della zona di frizione si trova costantemente in uno stato di saturazione e soggetto quindi a una degradazione costante nel tempo. Fig Soggiacenza della falda. 236

20 Un altro aspetto riguarda la velocità del movimento che non sembra allo stato attuale la stessa misurata negli inclinometri: infatti la progressione del movimento avviene nella zona di S19I con una velocità doppia rispetto al pendio adiacente ove sono ubicati S4I e S11I e complessivamente la velocità media varia rispettivamente da valori massimi di 18 mm/anno a 9 mm/anno. La presenza di settori a diversa velocità potrebbe essere determinata dallo sviluppo in profondità delle superfici di scorrimento: il settore più veloce sviluppa i piani di taglio a 25 m e 17 m di profondità mentre il piano di taglio principale a 48m determina spostamenti con una velocità dimezzata. Il grafico (Fig.239) evidenzia quindi come i due settori del versante sviluppino velocità differenti nel periodo : la progressione del movimento avviene nel tempo con una sequenza di periodi soggetti a spostamenti di una certa entità e periodi di stasi con una tipica pulsazione nell area a nord (S19I), mentre l area a sud (S4I e S11I) non sviluppa grandi variazioni di velocità ma la progressione appare costante. Fig Velocità delle deformazioni. L incremento notevole del movimento registrato a fine marzo 2011 nella zona della frana ove risultano installati S19I e S4I, ha avuto effetti diretti anche a quota piano campagna con evidenti segni di dissesto (Figg. 240 e 241). La figura seguente infatti evidenzia il cedimento del versante con sviluppo di fratture nella sede stradale con rigetto dei bordi di circa 6 cm e spostamento orizzontale di alcuni cm. Le fratture 1 sono disposte circa NW-SE mentre le fratture 2 NE-SW delineano un cuneo avente direzione di movimento verso W (Fig.242). 237

21 Fratture 1 Fig zona a monte della struttura ex-residenziale caratterizzata da segni di dissesto evidenti in superficie. Fratture 2 Fig. 241 Marzo 2011: zona centrale delle fratture 1 (parte inferiore del tornante). Si noti il rigetto e lo spostamento orizzontale. Fig Marzo 2011: visione d insieme delle fratture 2 che tagliano trasversalmente la sede stradale (parte superiore del tornate). Il fascio di fratture circa parallele hanno direzione NE SW e mostrano uno spostamento orizzontale di alcuni cm. 238

22 Quindi l incremento notevole del movimento in profondità, registrato a fine marzo 2011 nella zona di monte del versante, aveva avuto effetti diretti anche in superficie con evidenti segni di dissesto sulla sede stradale e sviluppo di fratture con rigetto dei bordi di circa 6 cm e spostamento orizzontale di alcuni centimetri. Tale situazione si è riproposta a distanza di due anni nel marzo 2013, quando si è potuto constatare la nuova rottura del pendio con nuove crepe nell asfalto della sede stradale, messo in opera a seguito della deformazione del 2011 (Fig.243). Fig. 243 Marzo 2013: nuovo cedimento del versante nel 2013 che si ripropone a distanza di due anni dall evento della primavera del 2011 Nel mese di aprile 2014 si segnala un ulteriore ribassamento del versante, già rilevato nel 2011 e I tagli nella sede stradale avvengono nella medesima situazione e lo sviluppo risulta maggiormente critico con il rigetto della zona ribassata che arriva a 20 cm (Fig.244). Foto 244: Aprile 2014: nuovo cedimento della sede stradale nel

23 Nel corso del 2015 si è rilevato che la copertura stradale approntata a seguito del cedimento del 2014 ha iniziato a fessurarsi e a mostrare l inizio di ulteriori cedimenti (Fig.245). Foto 245: novembre 2015: la copertura del manto stradale post aprile 2014, inizia a mostrare nuove fessure e ribassamenti. Dall osservazione del grafico seguente si può osservare come la rottura dell inclinometro S8I (Fig. 246), ubicato nella zona di valle del versante, avvenuta nel novembre 2010 a seguito di una serie di spostamenti continui sembra non possa essere messa in relazione diretta con gli eventi meteorici: infatti le letture hanno evidenziato spostamenti della stessa entità sia a seguito di periodi piovosi sia a seguito di periodi con modeste precipitazioni. Ad una più attenta analisi si potrebbe però individuare una relazione causa-effetto tra il periodo piovoso settembre 2009-febbraio 2010 e l inizio dello spostamento che ha determinato la deformazione prolungata fino alla rottura. 240

24 Fig. 246 Andamento pluviometrico mensile, eventi estremi (stazione SARA) e letture inclinometriche S8I Il rapporto tra eventi meteorici e movimenti del versante dal 2009 al 2018 sono descritti di seguito: - anni 2009 e 2010: si osservano importanti cumulate mensili autunnali-invernali spesso intorno a 200mm che hanno determinato spostamenti continui seppur modesti ma a elevate profondità; - anni 2011 e 2012: caratterizzati da modeste precipitazioni, risalta il periodo autunnale 2011 in cui le cumulate mensili risultano costituite da valori di eventi estremi accaduti in pochi giorni. Nello specifico in 5 giorni distribuiti nei 3 mesi da settembre a novembre sono caduti 503 mm di pioggia, che però non hanno avuto ripercussioni per quanto riguarda un incremento della velocità della frana; - anni 2013 e 2014: si assiste ad una distribuzione anomala delle piogge con mesi modesti come apporti per poi ottenere pochi picchi mensili o autunnali o primaverili con valori compresi tra mm di pioggia. Tale situazione non ha modificato il trend deformativo del versante con spostamenti modesti ma continui; - anno 2015: considerando la scarsità di precipitazioni, l incremento di spostamento misurato nel novembre è stato misurato a seguito di una cumulata mensile di una certa entità nel mese di ottobre e trattandosi di una unica misura nell arco dell anno risulta impossibile stabilire se il movimento sia avvenuto con gradualità nel corso dell anno oppure se si sia verificato tutto a seguito degli eventi pluviometrici di ottobre. - anni : non si registrano particolari eventi sia prolungati nel tempo che intensi, eccezione fatta per la cumulata del mese di febbraio 2016, cui segue un lungo periodo 241

25 caratterizzato da una relativa scarsità di precipitazioni e dicembre 2017 e pertanto risulta difficile collegarli o meno agli eventi meteo; - anno 2018: pur essendo un anno più piovoso del 2017, ha fatto registrare un solo evento importante, ad ottobre 2018 (91 mm/g). Complessivamente gli effetti delle precipitazioni distribuiti nell arco dell anno hanno avuto effetti diretti sul versante con una ulteriore deformazione. Per quanto riguarda il pendio ove sono localizzati S4I e S11I (Fig.247) il rapporto precipitazione-spostamento risulta poco chiaro, sostanzialmente per l elevata potenza della massa in movimento e quindi l influenza degli eventi meteorici dovrebbe sembrare limitata. Per la porzione di pendio ove è localizzato S19I (Fig.248) sembra più evidente la risposta del pendio alle precipitazioni con una alternanza stasi-riattivazioni ben osservabile. In questo contesto non si osservano particolari periodi critici come intensità meteorica eccezion fatta per il mese di settembre 2011 con 250 mm di pioggia in 2 giorni cui però non ha fatto seguito alcun spostamento rilevante. Questa eccezione però non cambia il discorso sulla reattività della porzione di versante che tende a scorrere lungo piani di taglio più superficiali e quindi sensibili alle condizioni meteo. Complessivamente appare evidente che il cinematismo del versante sia condizionato da molteplici fattori che possono essere in collegamento come la gravità, l inclinazione del pendio e la quantità di pioggia caduta, fattori che contribuiscono in modo lento ma costante allo scivolamento verso valle e alla deformazione continua in profondità dei piani di taglio. Trattandosi di un sistema franoso connesso a una DGPV, l innesco principale sembra essere determinato dalla gravità, date le dimensioni della massa franosa (la superficie di taglio più profonda si trova a -48 m di profondità), strettamente connessa con le scadenti qualità geomeccaniche del basamento roccioso. L influenza degli eventi meteorici estremi, e la presenza costante di una falda di versante non sembrano produrre sempre un effetto diretto sulla frana. Sembra quindi logico pensare che periodi di media-forte intensità prolungati nel tempo, in grado di incrementare il contenuto d acqua dell insaturo (e quindi il peso di volume della massa franosa), possano avere più influenza che eventi estremi di notevole intensità ma ridotti alla scala temporale. Il cinematismo descritto riguarda piani di taglio profondi, mentre le porzioni di versante che scorrono più in superficie rientrano in un campo di maggiore reattività alle piogge. 242

26 Fig. 247 Andamento pluviometrico mensile, eventi estremi (stazione SARA) e letture inclinometriche S11I periodo Fig. 248 Andamento pluviometrico mensile, eventi estremi (stazione SARA) e letture inclinometriche S19I- periodo I dati interferometrici (desunti dal sito Ambiente in Liguria della Regione Liguria) evidenziano nella porzione di versante nord della frana (S19I) nel periodo (dati ERS) spostamenti di 17 mm/anno e nel periodo (dati ENVISAT) spostamenti di 7 mm/anno, mentre nella zona più orientale del versante si sono registrati movimenti più contenuti pari a circa 5 mm/anno costanti nel tempo. I dati concordano con quanto rilevati con le letture degli inclinometri che dal 2009 ad oggi la zona a monte ha fatto rilevare velocità medie di 16 mm/anno mentre la zona più a sud di circa 9mm/anno. 243

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4.1 Dati generali Il movimento gravitativo risulta localizzato in un area ad alta complessità geologica dove le litologie del basamento ofiolitico dell Unità Bracco-Graveglia

Dettagli

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM)

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11.1 Dati generali L attività di monitoraggio del sistema franoso, localizzato in un area ove affiora il Flysch di Sanremo (Fig.295), è in essere dal 2009 sugli inclinometri

Dettagli

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP)

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1.1 Dati generali Il movimento gravitativo si sviluppa in un area complessa, dal punto di vista tettonico, che interessa il sovrascorrimento dell Unità di Ottone sull Unità

Dettagli

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5.1 Dati generali Il sito di Cembrano, localizzato in un area dove affiorano gli argilloscisti del Super Gruppo della Val di Vara (Fig.193), risulta rappresentato da alcuni

Dettagli

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2.3 Dati generali Il lato meridionale dell acclive versante su cui è situato l abitato di Marinasco e i gruppi di case sparse in località Strà è interessato da corpi

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 2. Siti monitorati dal 2009 2.1 Albergo Bianco- Rossiglione (GE) 2.1.1 Dati generali Il pendio di Albergo Bianco, localizzato in un area dove affiorano scaglie di metabasiti e ultramafiti dell Unità Voltri

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE)

2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE) 2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE) 2.6.1 Dati generali Il movimento gravitativo è localizzato in un area dove affiorano in contatto l Unità Ottone e il Complesso di Casanova (Fig.219). L attività di monitoraggio

Dettagli

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali 7 Siti monitorati dal 2016 7.1 Aquila d Arroscia (IM) 7.1.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali 4 Siti monitorati dal 2013 4.1 Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) 4.1.1 Dati generali Il corpo di frana oggetto del monitoraggio inclinometrico occupa la parte occidentale del versante su cui si sviluppa

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

2.10 San Romolo- Sanremo (IM)

2.10 San Romolo- Sanremo (IM) 2.10 San Romolo- Sanremo (IM) 2.10.1 Dati generali Lo scivolamento attivo che interessa gli abitati di S. Romolo e Borello è localizzato in un area ove affiorano in contatto le Arenarie di Bordighera e

Dettagli

1.5 Santo Stefano d Aveto (GE)

1.5 Santo Stefano d Aveto (GE) 1.5 Santo Stefano d Aveto (GE) 1.3.1 Dati generali La frana di Santo Stefano d Aveto si è originata alle pendici del M. Bue come evoluzione progressiva in colata di alcuni scorrimenti di roccia in blocco

Dettagli

2.8 Mogliole- Tiglieto (GE)

2.8 Mogliole- Tiglieto (GE) 2.8 Mogliole- Tiglieto (GE) 2.8.1 Dati generali Il dissesto di Mogliole è strettamente connesso con la tettonica, il cui motivo dominante è dato dal sovrascorrimento NE-SW delle lherzoliti (ex-unità Erro-Tobbio)

Dettagli

1.4 Montaldo-Cengio (SV)

1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4.1 Dati generali Lo scivolamento di Montaldo è localizzato nella formazione arenacea di Monesiglio in prossimità del contatto ad andamento complessivamente N-S con le marne

Dettagli

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli)

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli) 7.4 San Rocco-Mortola (Camogli) 7.4.1 Dati generali L abitato di San Rocco è ubicato sulla parte sommitale di una stretta dorsale avente direzione NS inserita nel Golfo di Camogli a prevalente vocazione

Dettagli

1.4 Montaldo-Cengio (SV)

1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4.1 Dati generali Lo scivolamento di Montaldo è localizzato nella formazione arenacea di Monesiglio in prossimità del contatto ad andamento complessivamente N-S con le marne

Dettagli

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7.1 Dati generali La frana di Lemeglio, la più grande frana costiera della Liguria Orientale, ha conservato intatte le sue caratteristiche morfologiche con la corona e l accumulo

Dettagli

6.2 Sottana-Davagna (GE)

6.2 Sottana-Davagna (GE) 6.2 Sottana-Davagna (GE) 6.2.1 Dati generali La zona oggetto di indagine rappresenta un area in cui il flysch dell Antola sovrascorre sul flysch di Ronco mediante importanti lineamenti strutturali spesso

Dettagli

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7.1 Dati generali La frana di Lemeglio, la più grande frana costiera della Liguria Orientale, ha conservato intatte le sue caratteristiche morfologiche con la corona e l accumulo

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali 1. Siti monitorati dal 2008 1.1 Sant'Olcese (GE) 1.1.1 Dati generali Il centro abitato di S.Olcese, interessato da una serie di frane con stile di attività di tipo complesso con il contributo di movimenti

Dettagli

5 Siti monitorati dal Cassingheno-Fascia (GE) Dati generali

5 Siti monitorati dal Cassingheno-Fascia (GE) Dati generali 5 Siti monitorati dal 2014 5.1 Cassingheno-Fascia (GE) 5.1.1 Dati generali Nell area ove sorge l abitato di Cassingheno si possono distinguere i depositi torbiditici dell Unità Portello (F. Ronco), dell

Dettagli

2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE)

2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE) 2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE) 2.2.1 Dati generali Il nucleo abitativo di Campegli, edificato in un area a debole pendenza ove affiorano metagabbri e metabasalti in contatto con le serpentiniti

Dettagli

1.2 Pero - Varazze (SV)

1.2 Pero - Varazze (SV) 1.2 Pero - Varazze (SV) 1.2.1 Dati generali Nel passato sono stati individuati vari corpi di frana indipendenti che hanno interessato con modalità diverse il centro abitato in punti diversi e che si dipartono

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2011 31/12/2011 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO IMPIANTO DI MONITORAGGIO IN LOCALITA LEITERA INFERIORE Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio Gennaio 2013 SOMMARIO PREMESSA...

Dettagli

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali 1. Siti monitorati dal 2008 1.1 Sant'Olcese (GE) 1.1.1 Dati generali Il centro abitato di Sant Olcese è fondato in un area che denota una particolare fragilità geologica per cause lito-strutturali e quindi

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2012 31/12/2012 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Sorella Acqua? Ormea, 6 maggio 2017 I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Giuseppina Moletta Geologia e Dissesto Il monitoraggio delle

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO resgeo studio associato di geologia di G. Rizzi e B. Musante PI/CF: 01920800990 COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2013 31/12/2013 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE Periodo analizzato: 1/10/2014 31/12/2014 Stato di allerta massimo registrato Spostamento cumulato max (LOS) negli ultimi

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017 Regione Autonoma Valle d Aosta Fenomeno franoso del Mont de La Saxe REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017 PUBBLICAZIONE 20/09/2017 F r a n a d e l M o

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOCALITA FONTANE DI SAN BERNARDO DETERMINAZIONE SOGLIE DI ALLERTAMENTO 1) L EVENTO DI FEBBRAIO 2014 2) INDAGINI GEOGNOSTICHE 3) OPERE ESEGUITE

Dettagli

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO FERRARI DE NOBILI Sede Legale:Via Levanto n. 9 19126 La Spezia Sede Amm.va: Via C. Arzelà n. 76-19123 La Spezia- Tel: 0187/713950 Fax: 0187/717589 C.F. e P.IVA: 01141690113 R.E.A. C.C.I.A.A. della Spezia

Dettagli

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. AUTUNNO 2010 ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO Ardesio, Monte Secco, Val Las Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

INCLINOMETRO BEL2...7

INCLINOMETRO BEL2...7 1 PREMESSA...2 1.1 CONVENZIONI ADOTATTE...3 2 INCLINOMETRO BEL2...7 3 INCLINOMETRO S1...14 4 INCLINOMETRO BEL3...21 5 INCLINOMETRO IL02...29 6 INCLINOMETRO IP02...36 7 INCLINOMETRO BEL 4...43 8 INCLINOMETRO

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010 Titolo Tipo Direttore Dipartimento Difesa del Suolo Leonello Serva RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) 13-17 febbraio 2010 Responsabile Servizio Istruttorie, Piani di

Dettagli

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Fenomeno franoso del Mont de La Saxe REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016 PUBBLICAZIONE 18/01/2017 F r a n a d e l M o n

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL APPARECCHIATURA DI CONTROLLO STRUMENTALE

2. DESCRIZIONE DELL APPARECCHIATURA DI CONTROLLO STRUMENTALE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELL APPARECCHIATURA DI CONTROLLO STRUMENTALE... 2 3. RISULTATI DELLE CAMPAGNE DI MISURA NEL PERIODO GENNAIO 2014 - APRILE 2015... 3 3.1. MISURE INCLINOMETRICHE...

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Cristiano Guerra frana dei papaveri Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Sede SALA EUROPA COMUNE DI PREDAPPIO (FC) Fenomeni di dissesto geomorfologico in aree agricole

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015 RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015 A cura di Sergio Di Pilla Massimiliano Di Sisto L estate 2015 è stata caratterizzata da temperature superiori alle medie di lungo periodo, coerentemente con

Dettagli

Monitoraggio del dissesto idrogeologico di Cazzaso, Comune di Tolmezzo (UD).

Monitoraggio del dissesto idrogeologico di Cazzaso, Comune di Tolmezzo (UD). Cazzaso, Comune di Tolmezzo (UD). 1/5 Il dissesto idrologico del versante orientale del Monte Diverdalce, che è causa dell instabilità dell abitato di Cazzaso di Tolmezzo (UD), è stato già oggetto in passato

Dettagli

Attivita di monitoraggio frane svolta dal Dipartimento Geologia e Dissesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010

Attivita di monitoraggio frane svolta dal Dipartimento Geologia e Dissesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010 Attivita di monitoraggio frane svolta dal ipartimento Geologia e issesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010 Nel territorio Piemontese circa 300 fenomeni franosi sono dotati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Presentazione caso studio ANALISI RIGUARDANTE IL PRIMA, IL

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Consiglio Nazionale delle Ricerche Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Istituto di Ricerca per la Protezione

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Vitriola (Comune di Montefiorino)

Vitriola (Comune di Montefiorino) Vitriola (Comune di Montefiorino) 14 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra il crinale dove è ubicato Montefiorino e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale IL CLIMA DI PALERMO Nell ambito della climatologia svolge quindi un ruolo fondamentale lo studio critico delle serie storiche; infatti è il minuzioso rilievo di ciò che accade nel presente e di ciò che

Dettagli

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande MERGOZZO Nella sera del 19 aprile 2005, in seguito a moderate precipitazioni, si è verificato il crollo in roccia di una porzione del rilievo situato sopra la località Nibbio, frazione del Comune di Mergozzo.

Dettagli

monitoraggio inclinometrico verticali S-1 e S-2 e piezometrico

monitoraggio inclinometrico verticali S-1 e S-2 e piezometrico Giovanni Leonasi Piazza de' Pitti, 10 50125 Firenze monitoraggio inclinometrico verticali S-1 e S-2 e piezometrico verticale "P-1" Località Puntanera - Poggio Calvello Porto Santo Stefano Comune di Monte

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana della Becca di Nona Comuni di Charvensod e Pollein

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana della Becca di Nona Comuni di Charvensod e Pollein Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana della Becca di Nona Comuni di Charvensod e Pollein Periodo: 01/01/2011 31/12/2011 Il sistema di monitoraggio per il controllo dell evoluzione cinematica

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE RAPPORTO TECNICO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE RAPPORTO TECNICO COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2016 RAPPORTO TECNICO 1 INDICE DEI CAPITOLI 1 MONITORAGGIO INCLINOMETRICO

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I Hydrogeological instability prevision and prevention Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in two parts PART I www.engeology.eu PREVISIONE, PREVENZIONE E

Dettagli

Le precipitazioni sulla Sardegna

Le precipitazioni sulla Sardegna SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO REGIONALE PER LA SARDEGNA Le precipitazioni sulla Sardegna da settembre 2000 ad agosto 2001 Le precipitazioni dell annata S. A. R. SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO REGIONALE PER LA

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Monitoraggio di esercizio

Monitoraggio di esercizio La frana di Molunghi Monitoraggio strumentale convenzionale di esercizio 2004 Dott. Geol.. Marco DEL SOLDATO Con i dati che si presentano in questa sede, comincia la pubblicazione dei risultati del monitoraggio

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Alberto Martini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Estate 2013 L Estate 2013 è stata l ottava più calda degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1 C rispetto alla norma 1971-2000. Tuttavia i record termometrici di temperatura

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Premessa. Stazioni e inquinanti

Premessa. Stazioni e inquinanti Elaborazione preliminare dei dati di qualità dell aria in relazione al fermo dal marzo 214 dei gruppi a carbone della centrale termoelettrica Tirreno Power di Vado Ligure Premessa Il presente elaborato

Dettagli

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato) Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità Tabella esplicativa del campo O con riferimenti univoci alla decodifica IFFI (guida IFFI 2.33) e alla classe di pericolosità, sono

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2013 In Piemonte il mese di Agosto 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 14 mese più caldo con un anomalia

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SINTESI DELL

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Visione di insieme Maltaure Turcati Parlati Da Relazione sui sopralluoghi effettuati in collaborazione col CFD il 4 e il 6/11/2010, Regione Veneto.

Visione di insieme Maltaure Turcati Parlati Da Relazione sui sopralluoghi effettuati in collaborazione col CFD il 4 e il 6/11/2010, Regione Veneto. Monte Rotolon Visione di insieme Turcati Maltaure Parlati Da Relazione sui sopralluoghi effettuati in collaborazione col CFD il 4 e il 6/11/2010, Regione Veneto. La colata Da Il giornaledellaprotezionecivile.it

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Venusia Ferrari (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

Il clima in Piemonte nel 2011

Il clima in Piemonte nel 2011 Temperature Il clima in Piemonte nel 2011 L anno 2011 è stato in Piemonte il più caldo degli ultimi 50 anni, con un anomalia positiva media di 1.6 C, maggiormente accentuata nei valori massimi rispetto

Dettagli