1.4 Montaldo-Cengio (SV)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.4 Montaldo-Cengio (SV)"

Transcript

1 1.4 Montaldo-Cengio (SV) Dati generali Lo scivolamento di Montaldo è localizzato nella formazione arenacea di Monesiglio in prossimità del contatto ad andamento complessivamente N-S con le marne della formazione di Rocchetta, costituenti la parte basale del Bacino Terziario del Piemonte (Fig.57). I dissesti verificatisi nel centro abitato di Montaldo vedono la possibilità che il fenomeno franoso abbia subito una riattivazione con lo sviluppo di movimenti di scorrimento a lenta evoluzione che si sono ripercossi nella coltre detritica superficiale in aggiunta a movimenti sviluppati all interno della coltre con deformazioni plastiche indotte da una forte imbibizione ( Atlante dei Centri Abitati Instabili della Liguria - CNR). Il fenomeno è stato monitorato dal 2008 utilizzando gli inclinometri MNTD4, MNTD6, MNTD7 e i piezometri S5, S8, S9 e S10, realizzati tra il 2004 e il 2006 (Fig.58). A partire dal 2014 si è verificata la rottura degli inclinometri MNTD4 e MNTD6 e successivamente nel 2016 si è rilevata anche la rottura di MNTD7. Nel corso del 2015 non essendo più attiva una rete di monitoraggio sufficiente a coprire l area in frana, si è concordato con Regione Liguria di sospendere qualsiasi misurazione in attesa di una nuova programmazione da parte degli Enti locali per installare e/o eseguire interventi strutturali mirati alla mitigazione del rischio geomorfologico. Nel contempo si continua un monitoraggio semi-quantitativo mediante l osservazione delle deformazioni degli inclinometri utilizzando una telecamera da foro. Le installazioni presenti ricadono, quindi, all interno di corpi franosi cosi descritti nell Inventario dei fenomeni franosi (Progetto IFFI): Inclinometri: MNTD6 (ex) e MNTD7 (ex) Tipo Stato Scivolamento rotazionale/traslativo Quiescente generico Identificativo Area [mq] Inclinometri: MNTD4 (ex) Tipo Stato Complesso Attivo/riattivato/sospeso Identificativo Area [mq]

2 Di seguito si riassume l attività di monitoraggio al Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/2017 osservazione telecamera da foro Inclinometri rottura MNTD7(14 lettura) MNTD4 e MNTD6 (15 lettura) Piezometri S5, S8, S9, S10 Sonda servoaccelerometrica biax. S Tab. 4 - Misure effettuate nel 2017 nel sito di Montaldo Fig. 57- Stralcio della Carta Geologica d Italia 1: (Foglio Ceva) 62

3 S7 S4 S5 S8 S10 S9 S6 Fig. 58- Posizione degli inclinometri MNTD4 (S4), MNTD6 (S6), MNTD7 (S7) e piezometri S5, S8, S9, S10 all interno del corpo di frana 63

4 1.4.2 Analisi dei dati inclinometrici Inclinometro MNTD4 (S4) 29 m zona inferiore della frana (valle del centro abitato) Le ultime letture si riferiscono al 2013 quando si erano osservati nello stesso anno due incrementi, il primo spostamento registrato con la lettura di aprile 2013 pari a 5mm (rispetto alla lettura di ottobre 2012) e il secondo spostamento con la lettura di ottobre 2013 pari a 11mm. Lo spostamento complessivo ammonta a 77 mm, considerando la lettura di zero del 2004, mentre lo spostamento totale dal 2008 ad oggi (monitoraggio ARPAL) arriva a 66mm; la direzione generale di movimento risulta orientata verso W, in accordo con la morfologia del versante. Le deformate locali confermano l evoluzione del picco principale a 8m (zona di deformazione compresa tra -7 e -9m di profondità) e uno spostamento di 75mm. Il 23 maggio 2014 si è potuto constatare la rottura dell inclinometro MNTD4 e pertanto la tubazione non risulta più utilizzabile. Le foto seguenti mostrano le immagini relative ai punti di rottura della tubazione (Fig.59). Il rilievo della definitiva deformazione della tubazione inclinometrica determina quindi uno spostamento >77mm. Nei giorni 12 dicembre 2016 e 28 dicembre 2017 sono state eseguite delle verifiche mediante ispezione televisiva per verificare se i gradini delle zone di rottura si siano ulteriormente deformati. Dalla comparazione delle foto nei punti di rottura sembra non si siano registrate grandi variazioni dal 2014 (Figg.60 e 61), anche se sembra osservarsi una diminuzione del volume libero al di sotto della deformazione. Complessivamente dal 2004 l area è caratterizzata da riattivazioni e stasi più o meno lunghe (periodi di quiescenza). In particolare risaltano tre movimenti rilevanti: il primo registrato nel 2009 (novembre 2008-agosto 2009) con 20mm di spostamento, il secondo nel 2011 (novembre giugno 2011) con 17mm e il terzo nel 2013 (ottobre 2012-ottobre 2013) con 16mm intervallati da decelerazioni o stasi del fenomeno (Fig.62 e 63). Fig Piano di taglio alla profondità di -7.95m (a sinistra) e di -7.60m (a destra) - MNTD4 (2014) 64

5 Fig Piano di taglio alla profondità di -7.95m (a sinistra) e di -7.60m (a destra) - MNTD4 (2016) Fig Piano di taglio principale alla profondità di -7.95m - MNTD4 (2017) 65

6 Fig. 62 -Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro MNTD4 66

7 Fig. 63 -Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro MNTD4 67

8 Inclinometro MNTD6 (S6) 27m zona superiore della frana (monte del centro abitato) Le ultime letture si riferiscono al 2013 in cui l'elaborazione differenziale integrale aveva evidenziato due incrementi: la lettura di aprile 2013 pari a 4mm rispetto alla lettura di ottobre 2012 e la lettura di ottobre 2013 pari a 8mm. Lo spostamento complessivo ammonta a 39 mm, facendo riferimento alla lettura di zero del 2004, mentre lo spostamento totale dal 2008 ad oggi arriva a 33mm; la direzione generale di movimento risulta orientata verso NW, in accordo con la morfologia del versante. Le deformate locali confermano l evoluzione del picco principale a 13m (zona di deformazione tra -12 e -14m di profondità) e un valore massimo di deformazione di circa 35mm. Il 23 maggio 2014 si è potuto constatare la rottura dell inclinometro MNTD6 e pertanto la tubazione non risulta più utilizzabile. La foto seguente mostra l immagine relativa al piano di taglio della tubazione (Fig.64). Il rilievo della definitiva deformazione della tubazione inclinometrica determina quindi uno spostamento >39mm. Nei giorni 12 dicembre 2016 e 28 dicembre 2017 si è monitorato l inclinometro con una ispezione televisiva per verificare se il gradino della zona di rottura si sia ulteriormente deformato. Dalla comparazione delle foto nel punto di rottura sembra non si siano registrate grandi variazioni dal 2014 (Figg.65 e 66), anche sembra percettibile un leggero aumento dell inclinazione delle pareti interne in prossimità del gradino. Come nel caso della zona ove è ubicato l inclinometro di valle MNTD4, MNTD6 è caratterizzato dal 2004 da tre movimenti: nel 2009 (novembre 2008-agosto 2009) con 7mm di spostamento, nel 2011 (novembre 2010-giugno 2011) con 10mm e nel 2013 (ottobre 2012-ottobre 2013) con 12mm, intervallati da decelerazioni o stasi del fenomeno (Figg.67 e 68). Fig 64: piano di taglio alla profondità di m MNTD6 (2014) 68

9 Fig 65: piano di taglio alla profondità di m MNTD6 (2016) Fig 66: piano di taglio alla profondità di m MNTD6 (2017) 69

10 Fig. 67 -Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro MNTD6 70

11 Fig. 68 -Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro MNTD6 71

12 Inclinometro MNTD7 (S7) 16 m parte centrale della frana (centro abitato) Le ultime letture si riferiscono al 2014 in cui l'elaborazione differenziale integrale aveva evidenziato un incremento pari a 10mm rispetto alla lettura di aprile Lo spostamento massimo è di 40 mm dal 2008 (il periodo è privo di evidenze di movimento) con una direzione generale di movimento verso W-NW, coerentemente con la morfologia del versante. Nel giorno 12 dicembre 2016 si è potuto constatare la rottura dell inclinometro MNTD7 e pertanto la tubazione non risulta più utilizzabile. La foto seguente mostra l immagine relativa al piano di taglio della tubazione (Fig.69). Il rilievo della definitiva deformazione della tubazione inclinometrica determina quindi uno spostamento >40mm. Il 28 dicembre 2017 è stata eseguita una seconda verifica mediante sonda televisiva per verificare se il gradino della zona di rottura si sia ulteriormente deformato (Fig.70). Dalla comparazione delle foto nel punto di rottura sembra non si siano registrate grandi variazioni dal La parte centrale della zona evidenzia riattivazioni e stasi del movimento compatibili con le altre parti della frana anche se in modo meno evidente (Figg.71 e 72). Le deformate locali mostrano con ancor maggior evidenza l evoluzione del picco principale a 15 m (zona di deformazione tra -14 e -16m di profondità) con una deformazione globale di quasi 40mm. Fig 69: piano di taglio alla profondità di m MNTD7 (2016) 72

13 Fig 70: piano di taglio alla profondità di m MNTD7 (2017) Fig. 71 -Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro MNTD7 73

14 Fig. 72 -Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro MNTD7 74

15 1.4.3 Conclusioni Le stratigrafie relative alla relazione Studi e indagini sul movimento franoso interessante la località di Montaldo (Dott. Geol. Longo e Dossi, 2004) indicano la presenza di una stratificazione caratterizzata da una coltre detritica, potente circa 8m, che soggiace su un basamento marnosoarenaceo. Dall elaborazione dei dati inclinometrici si può osservare come le deformazioni si sviluppino lungo una unica superficie di scollamento, nel tratto di valle rappresentata dalle marne su cui scorre la sovrastante coltre detritica (profondità 8m), mentre nel tratto mediano tale superficie di scorrimento si localizza a circa 15m, interessando ancora le stesse marne sulle quali scorre però un livello alterato di arenarie, potenti 7m, che si trascina dietro anche la sovrastante coltre. Le marne quindi funzionerebbero da lubrificante, essendo naturalmente sensibili alla presenza di una circolazione idrica sotterranea. Nella zona di monte, invece, la superficie di taglio, sempre localizzata alla profondità di 13-15m, coinvolgerebbe la coltre che scivolerebbe direttamente sul substrato arenaceo (Fig.73). Fig Sezione della frana di Montaldo La zona di taglio rappresenta la quasi totalità delle deformazioni, confermando che lo scorrimento in direzione W-NW della coltre e del primo livello arenaceo avviene in blocco sul sottostante basamento marnoso (Figg.74 e 75). Lo scorrimento nella zona di valle risulta caratterizzato da spostamenti di una certa entità mentre più a monte lo scollamento a 13-15m di profondità ha fatto osservare un incremento meno evidente. Questo concorda con il fatto che il maggiore spostamento si verifica sulla formazione marnosa e in vicinanza all asse vallivo che determina la rottura di pendenza. 75

16 . Fig Direzione di movimento (nella zona di valle maggiore che a monte) dell area in frana su cui sorge l abitato di Montaldo Fig.75 - DTM dell orografia circostante l area di Montaldo: si osserva come il pendio sia degradante verso l asta torrentizia secondo la giacitura degli strati e come la placca sia isolata dal reticolo idrografico 76

17 Entrando nel merito del cinematismo del pendio di Montaldo, monitorato dal 2004 al 2014, si è potuto osservare come il movimento della frana si sia sviluppato a intermittenza con periodi di quiescenza intervallati da periodi di attività, delineando una pulsazione della deformazione. Tra il 2008 e il 2013 si sono registrate 3 importanti riattivazioni e 3 periodi di quiescenza: la stasi del 2008 è seguita dall importante accelerazione dell inverno-primavera 2009 a cui segue un periodo di debole attività fino a tutto il La seconda importante deformazione si registra nell inverno-primavera 2011 cui segue un lungo periodo di quiescenza fino a tutto il 2012, mentre il successivo 2013 è caratterizzato da una terza importante ripresa del movimento. Inoltre si può osservare che nel corso del 2008 le deformazioni risultano contenute entro 1cm in tutte le zone del pendio in frana mentre a partire dal 2009 è aumentato il divario tra gli spostamenti nella zona di valle e il resto della frana (Fig.76). Fig. 76-Velocità delle deformazioni. Nel 2014 si è assistito alla rottura degli inclinometri MNTD4 e MNTD6 e pertanto l unico punto di misura ancora attivo risultava essere MNTD7 (registrata rottura nel 2016), peraltro parzialmente attendibile in quanto la deformazione principale si localizza a fondo foro. Su decisione concordata con Regione Liguria si è deciso di sospendere la lettura dell inclinometro MNTD7 in 77

18 considerazione del fatto che ad oggi non esiste più una rete di monitoraggio sufficiente a coprire la superficie dell area in frana. Nel periodo successivo si è eseguito un monitoraggio osservazionale semiquantitativo utilizzando una telecamera da foro, constatando come nel corso del tempo fino al 2016 non si siano estesi i gradini presenti in prossimità della rottura all interno degli inclinometri e quindi ragionevolmente si può affermare come il versante sia entrato in una fase di debole attività/quiescenza. L ultimo rilevamento del 2017 con sonda televisiva ha però rilevato una diminuzione della luce al di sotto della deformazione, confermando un ulteriore piegamento della tubazione e quindi facendo ritenere verosimile una ripresa del movimento. Più in generale l analisi della superficie interna degli inclinometri con registrazione di video e comparazione nel tempo di fotogrammi relativi a periodi diversi permette di prolungare la vita utile di un inclinometro anche in assenza di misure inclinomeriche quando ormai i piani di taglio sono troppo estesi da permettere la discesa di una sonda. Gli spostamenti complessivi , calcolando anche le ispezioni televisive, arrivano a valori >77m in prossimità dell asse vallivo mentre la zona centrale e la zona di monte registrano spostamenti >40mm e i dati relativi all anno 2013 hanno evidenziato una sostanziale attività con incrementi variabili da 12 a 16mm. Come ricordato nel 2014 MNTD7 risultava essere l unico punto di misura attivo e la lettura aveva fatto registrare 40mm di spostamento, confermando l entità del movimento per la zona centrale. Le velocità risultano molto più basse nel periodo precedente mentre dal 2008, valutando una media dei valori di spostamento, si può considerare per il versante in generale una progressione di 4-5mm/anno mentre la zona di valle registra una velocità sensibilmente superiore con valori intorno a 8-12mm/anno. In conclusione allo stato attuale e considerando alcuni anni di monitoraggio l evoluzione del fenomeno si può ascrivere a uno scivolamento traslativo riattivato. Per quanto riguarda l influenza che può avere la presenza di una falda nel sottosuolo, si osserva che l accumulo franoso nella zona di monte presenta una zona insatura potente circa 12m, rappresentata dalla coltre detritica, e una zona satura sottostante in cui i livelli piezometrici registrati da S10 a 12 e 16m rappresenterebbero rispettivamente la massima escursione di un sottile livello acquifero in coltre e una circolazione più profonda in roccia. Nella zona di valle l escursione si attesta tra 8 e 10m di profondità (S8) al limite del contatto coltre-basamento mentre la zona centrale risulta sempre pressoché satura fino al piano campagna con un livello piezometrico che si localizza a circa 2-3m di profondità registrati da S9, S5 e S2 (Fig.77). In definitiva i livelli misurati nella zona di valle e di monte presentano una leggera escursione attorno alla profondità della superficie di scollamento, mentre nella zona centrale la coltre risulta sempre pressoché satura con una falda di versante, che in aggiunta riceve dal basso un contributo profondo con una circolazione in roccia: infatti tale circolazione, rilevata anche da S3, sembra essere presente al di sotto di 15m fino a 25m. 78

19 Fig. 77- Soggiacenza della falda. I segni del dissesto sono visibili anche in superficie: la zona di monte, ove è localizzato MNTD6, è caratterizzata da affioramenti di arenarie (Fig.78) in bancate massicce, talora fratturate con discontinuità beanti e da una coltre superficiale in evidente scollamento dal substrato (Fig.79). Le bancate arenacee inoltre risultano alterate e in alcuni punti arrotondate dall erosione superficiale, evidenziando un set di frattura principale pseudo-ortogonale alla direzione del banding sedimentario. Si osservano inoltre grandi blocchi di arenaria che giacciono sul terreno immediatamente a valle della scarpata, denunciando il rischio potenziale di un disgaggio naturale delle bancate. Fig.78 - Particolare di una discontinuità aperta che taglia ortogonalmente la stratificazione della sequenza sedimentaria (dimensioni metriche). 79

20 Fig.79 - Basamento arenaceo denudato e la coltre con evidenti segni di scollamento Il rapporto tra eventi meteorici e movimenti del versante dal 2008 al 2017 è descritto nei grafici seguenti (Figg.80, 81 e 82): -anno 2008: quiescenza dello scorrimento nell ambito di normali eventi precipitativi senza particolari eventi estremi fino ai mesi di novembre e dicembre, mesi che hanno fatto registrare 811mm di pioggia, verosimilmente responsabili del movimento rilevato nel 2009; -anno 2009: pulsazione della frana con il primo grande incremento seguente l abbondanza di precipitazioni verificatesi a partire dall autunno 2008 e nel periodo invernale-primaverile, che culmina con la cumulata del mese di aprile pari a 522mm; -anno 2010: quiescenza della frana, già presente nella seconda metà del 2009, nonostante l anno caratterizzato da eventi prolungati senza però particolari eventi meteorici (cumulate mensili al di sotto dei 200mm di pioggia). La fine dell anno (ottobre e novembre) però ha fatto registrare valori elevati di pioggia con 600mm che potrebbero aver influito sullo spostamento del 2011; -anno 2011: la distribuzione delle cumulate mensile risulta alquanto anomala, con una localizzazione dei quantitativi di pioggia nei mesi marzo e novembre, rispettivamente con 380mm (eventi estremi pari a 343mm/5gg) e con 277mm. L attività della frana sembra risentire a livello pluviometrico della fine del 2010 e della primavera 2011 con il secondo grande incremento, cui segue nella restante parte dell anno una fase di quiescenza; -anno 2012: la fase di quiescenza prosegue anche per il 2012, che risulta sostanzialmente povero di eventi precipitativi prolungati e/o intensi, ad eccezion della cumulata di novembre 2012; 80

21 -anno 2013: l attività della frana riprende con il terzo grande incremento, verosimilmente dovuto ad una primavera caratterizzata da valori di pioggia prolungati. La restante parte dell anno non mostra altri fenomeni ad eccezione del mese di dicembre con valori di 344m di pioggia (eventi estremi pari a 290mm/4gg); -anno 2014: l anno risulta modesto di precipitazioni con normali eventi nei mesi invernali ed una anomalia nel mese di novembre con 511 mm ed eventi pluviometrici intensi di 225mm /2gg. A questo si deve aggiungere che l ultimo movimento avvenuto, responsabile della rottura degli inclinometri, si è innescato in concomitanza delle precipitazioni del mese di dicembre 2013, fatto confermato dalla lettura di MNTD7 il cui spostamento è imputabile presumibilmente proprio agli eventi precipitativi dello stesso mese; -anni : non sono state rilevate cumulate mensili anomale e complessivamente i quantitativi risultano piuttosto modesti, eccezion fatta per la cumulata mensile di 425mm (388mm/6 giorni) nel mese di novembre 2016 determinata dalla perturbazione che ha indotto eventi alluvionali nel bacino del Bormida. Nonostante siano presenti eventi intensi anche di una certa entità non si sono osservate grandi accelerazioni del movimento tali da deformare ulteriormente gli inclinometri, ispezionati con telecamera da foro. Ad oggi, quindi, l influenza degli eventi meteorici sul versante sembra alta, e comunque sarebbe una concausa importante al dissesto unitamente alle scadenti qualità geomeccaniche del substrato marnoso su cui scorre un livello misto costituito da una coltre e un primo substrato arenaceo, alla presenza di una falda a circa 1-2m dalla superficie nel corpo mediano (a monte e a valle risulta più profonda) e alla elevata acclività della parte terminale del pendio in forte contrasto di quota con l incisione valliva sottostante. Si osserva inoltre che la risposta agli eventi meteorici e quindi la reattività del sistema franoso risulta più alta nel settore di valle rispetto alla zona centrale e di monte. La stima dei contributi di ricarica alle acque sotterranee (cfr. Allegato 1) mostra, da una prima analisi dei dati disponibili (periodo gennaio 2008 ottobre 2016), che i principali episodi di ricarica della falda sono avvenuti nel periodo autunno 2008 sino a primavera 2009 (con picchi stimati in quasi ed oltre 400 mm rispettivamente nel dicembre 2008 ed aprile 2009), si nota anche un picco (stimato in poco oltre 300 mm) nel novembre 2014; ultimamente da metà primavera 2015 la falda sembrerebbe non aver ricevuto significativi episodi di ricarica (addirittura nulla dall estate 2016). 81

22 Fig. 80 Andamento pluviometrico mensile, eventi pluviometrici estremi 1-5gg (stazioni CAIRM e SELSV), letture inclinometriche e ispezioni televisive (telecamera da foro) MNTD4 periodo Fig. 81 Andamento pluviometrico mensile, eventi pluviometrici estremi 1-5gg (stazioni CAIRM e SELSV), letture inclinometriche e ispezioni televisive (telecamera da foro) MNTD6 - periodo

23 Fig. 82 Andamento pluviometrico mensile, eventi pluviometrici estremi 1-5gg (stazioni CAIRM e SELSV) e letture inclinometriche e ispezioni televisive (telecamera da foro) MNTD7 - periodo I dati interferometrici (desunti dal sito Ambiente in Liguria della Regione Liguria) evidenziano nel periodo (dati ERS) e nel periodo (dati ENVISAT) movimenti degli edifici posti a monte e nel centro dell abitato pari a circa 2-4mm/anno, confermando una evoluzione del fenomeno, compatibile con l attività registrata dalla rete inclinometrica, e in particolare da MNTD6 e MNTD7 con valori medi di 4-5mm/anno. Non può essere invece verificato con i dati satellitari l andamento della deformazione nella zona di valle, non essendo presenti PS, peraltro in deformazione progressiva con tassi di spostamento molto più elevati. 83

1.4 Montaldo-Cengio (SV)

1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4.1 Dati generali Lo scivolamento di Montaldo è localizzato nella formazione arenacea di Monesiglio in prossimità del contatto ad andamento complessivamente N-S con le marne

Dettagli

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM)

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11.1 Dati generali L attività di monitoraggio del sistema franoso, localizzato in un area ove affiora il Flysch di Sanremo (Fig.295), è in essere dal 2009 sugli inclinometri

Dettagli

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP)

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1.1 Dati generali Il movimento gravitativo si sviluppa in un area complessa, dal punto di vista tettonico, che interessa il sovrascorrimento dell Unità di Ottone sull Unità

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 2. Siti monitorati dal 2009 2.1 Albergo Bianco- Rossiglione (GE) 2.1.1 Dati generali Il pendio di Albergo Bianco, localizzato in un area dove affiorano scaglie di metabasiti e ultramafiti dell Unità Voltri

Dettagli

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali 7 Siti monitorati dal 2016 7.1 Aquila d Arroscia (IM) 7.1.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5.1 Dati generali Il sito di Cembrano, localizzato in un area dove affiorano gli argilloscisti del Super Gruppo della Val di Vara (Fig.193), risulta rappresentato da alcuni

Dettagli

2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE)

2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE) 2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE) 2.6.1 Dati generali Il movimento gravitativo è localizzato in un area dove affiorano in contatto l Unità Ottone e il Complesso di Casanova (Fig.219). L attività di monitoraggio

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2.3 Dati generali Il lato meridionale dell acclive versante su cui è situato l abitato di Marinasco e i gruppi di case sparse in località Strà è interessato da corpi

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali 4 Siti monitorati dal 2013 4.1 Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) 4.1.1 Dati generali Il corpo di frana oggetto del monitoraggio inclinometrico occupa la parte occidentale del versante su cui si sviluppa

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

2.10 San Romolo- Sanremo (IM)

2.10 San Romolo- Sanremo (IM) 2.10 San Romolo- Sanremo (IM) 2.10.1 Dati generali Lo scivolamento attivo che interessa gli abitati di S. Romolo e Borello è localizzato in un area ove affiorano in contatto le Arenarie di Bordighera e

Dettagli

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4.1 Dati generali Il movimento gravitativo risulta localizzato in un area ad alta complessità geologica dove le litologie del basamento ofiolitico dell Unità Bracco-Graveglia

Dettagli

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4.1 Dati generali Il movimento gravitativo risulta localizzato in un area ad alta complessità geologica dove le litologie del basamento ofiolitico dell Unità Bracco-Graveglia

Dettagli

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli)

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli) 7.4 San Rocco-Mortola (Camogli) 7.4.1 Dati generali L abitato di San Rocco è ubicato sulla parte sommitale di una stretta dorsale avente direzione NS inserita nel Golfo di Camogli a prevalente vocazione

Dettagli

1.5 Santo Stefano d Aveto (GE)

1.5 Santo Stefano d Aveto (GE) 1.5 Santo Stefano d Aveto (GE) 1.3.1 Dati generali La frana di Santo Stefano d Aveto si è originata alle pendici del M. Bue come evoluzione progressiva in colata di alcuni scorrimenti di roccia in blocco

Dettagli

2.8 Mogliole- Tiglieto (GE)

2.8 Mogliole- Tiglieto (GE) 2.8 Mogliole- Tiglieto (GE) 2.8.1 Dati generali Il dissesto di Mogliole è strettamente connesso con la tettonica, il cui motivo dominante è dato dal sovrascorrimento NE-SW delle lherzoliti (ex-unità Erro-Tobbio)

Dettagli

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali 1. Siti monitorati dal 2008 1.1 Sant'Olcese (GE) 1.1.1 Dati generali Il centro abitato di S.Olcese, interessato da una serie di frane con stile di attività di tipo complesso con il contributo di movimenti

Dettagli

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7.1 Dati generali La frana di Lemeglio, la più grande frana costiera della Liguria Orientale, ha conservato intatte le sue caratteristiche morfologiche con la corona e l accumulo

Dettagli

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7.1 Dati generali La frana di Lemeglio, la più grande frana costiera della Liguria Orientale, ha conservato intatte le sue caratteristiche morfologiche con la corona e l accumulo

Dettagli

5 Siti monitorati dal Cassingheno-Fascia (GE) Dati generali

5 Siti monitorati dal Cassingheno-Fascia (GE) Dati generali 5 Siti monitorati dal 2014 5.1 Cassingheno-Fascia (GE) 5.1.1 Dati generali Nell area ove sorge l abitato di Cassingheno si possono distinguere i depositi torbiditici dell Unità Portello (F. Ronco), dell

Dettagli

6.2 Sottana-Davagna (GE)

6.2 Sottana-Davagna (GE) 6.2 Sottana-Davagna (GE) 6.2.1 Dati generali La zona oggetto di indagine rappresenta un area in cui il flysch dell Antola sovrascorre sul flysch di Ronco mediante importanti lineamenti strutturali spesso

Dettagli

1.2 Pero - Varazze (SV)

1.2 Pero - Varazze (SV) 1.2 Pero - Varazze (SV) 1.2.1 Dati generali Nel passato sono stati individuati vari corpi di frana indipendenti che hanno interessato con modalità diverse il centro abitato in punti diversi e che si dipartono

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE)

2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE) 2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE) 2.2.1 Dati generali Il nucleo abitativo di Campegli, edificato in un area a debole pendenza ove affiorano metagabbri e metabasalti in contatto con le serpentiniti

Dettagli

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali 1. Siti monitorati dal 2008 1.1 Sant'Olcese (GE) 1.1.1 Dati generali Il centro abitato di Sant Olcese è fondato in un area che denota una particolare fragilità geologica per cause lito-strutturali e quindi

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO IMPIANTO DI MONITORAGGIO IN LOCALITA LEITERA INFERIORE Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio Gennaio 2013 SOMMARIO PREMESSA...

Dettagli

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Sorella Acqua? Ormea, 6 maggio 2017 I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Giuseppina Moletta Geologia e Dissesto Il monitoraggio delle

Dettagli

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE 1 - PREMESSA Il versante di Peio è caratterizzato dalla presenza di un potente strato di depositi detritici di origine glaciale, costituiti

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO resgeo studio associato di geologia di G. Rizzi e B. Musante PI/CF: 01920800990 COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Consiglio Nazionale delle Ricerche Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Istituto di Ricerca per la Protezione

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2011 31/12/2011 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOCALITA FONTANE DI SAN BERNARDO DETERMINAZIONE SOGLIE DI ALLERTAMENTO 1) L EVENTO DI FEBBRAIO 2014 2) INDAGINI GEOGNOSTICHE 3) OPERE ESEGUITE

Dettagli

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017 Regione Autonoma Valle d Aosta Fenomeno franoso del Mont de La Saxe REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017 PUBBLICAZIONE 20/09/2017 F r a n a d e l M o

Dettagli

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti presenti sono classificabili come scivolamenti rotazionali che si evolvono in colate di terra,

Dettagli

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tav. 266 SO Alfero Area inserita nel PAE

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2012 31/12/2012 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

Vitriola (Comune di Montefiorino)

Vitriola (Comune di Montefiorino) Vitriola (Comune di Montefiorino) 14 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra il crinale dove è ubicato Montefiorino e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2013 In Piemonte il mese di Agosto 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 14 mese più caldo con un anomalia

Dettagli

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Fenomeno franoso del Mont de La Saxe REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016 PUBBLICAZIONE 18/01/2017 F r a n a d e l M o n

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

Monitoraggio di esercizio

Monitoraggio di esercizio La frana di Molunghi Monitoraggio strumentale convenzionale di esercizio 2004 Dott. Geol.. Marco DEL SOLDATO Con i dati che si presentano in questa sede, comincia la pubblicazione dei risultati del monitoraggio

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Enrico Schiavon e Federico Toffoletto Con la collaborazione di: Jacopo Boaga,Jessica Pistoia, Damiano Maragna. Federica Gaiotti

Enrico Schiavon e Federico Toffoletto Con la collaborazione di: Jacopo Boaga,Jessica Pistoia, Damiano Maragna. Federica Gaiotti Suolo, Paesaggio, Vigneto Enrico Schiavon e Federico Toffoletto Con la collaborazione di: Jacopo Boaga,Jessica Pistoia, Damiano Maragna. Federica Gaiotti E stato eseguito uno studio sulla connessione dei

Dettagli

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE 1 - PREMESSA Il versante di Peio è caratterizzato dalla presenza di un potente strato di depositi detritici di origine glaciale, costituiti

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE RAPPORTO TECNICO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE RAPPORTO TECNICO COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2016 RAPPORTO TECNICO 1 INDICE DEI CAPITOLI 1 MONITORAGGIO INCLINOMETRICO

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO Ardesio, Monte Secco, Val Las Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014

Dettagli

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE Periodo analizzato: 1/10/2014 31/12/2014 Stato di allerta massimo registrato Spostamento cumulato max (LOS) negli ultimi

Dettagli

Attivita di monitoraggio frane svolta dal Dipartimento Geologia e Dissesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010

Attivita di monitoraggio frane svolta dal Dipartimento Geologia e Dissesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010 Attivita di monitoraggio frane svolta dal ipartimento Geologia e issesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010 Nel territorio Piemontese circa 300 fenomeni franosi sono dotati

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio Alfieri - Dr. Geol. Giovanni Bafumo

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Bosmatto in Comune di Gressoney-Saint-Jean.

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Bosmatto in Comune di Gressoney-Saint-Jean. Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Bosmatto in Comune di Gressoney-Saint-Jean. Periodo: 01/01/2012 31/12/2012 Il sistema di monitoraggio del movimento franoso di Letze - Bosmatto,

Dettagli

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Area inserita nel PAE Comunale con sigla: No Stato di fatto: Area di nuovo inserimento L Area è inserita nel PIAE vigente?: Area

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 118 Località:

Dettagli

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Cristiano Guerra frana dei papaveri Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Sede SALA EUROPA COMUNE DI PREDAPPIO (FC) Fenomeni di dissesto geomorfologico in aree agricole

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità. FRANA DI CENGIO (SAVONA) LAVORI: Intervento in somma urgenza di riprofilatura della parete rocciosa sovrastante la strada provinciale n. 339 "di Cengio" al km 33+500 in comune di Cengio (SV) NATURA PRESTAZIONE:

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

Le Tagliole (Comune di Pievepelago)

Le Tagliole (Comune di Pievepelago) Le Tagliole (Comune di Pievepelago) 17 Lineamenti generali Il versante su cui sorge l abitato di Le Tagliole può essere schematicamente suddiviso in due grandi aree: la separazione tra le due è data dalla

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Estate 2013 L Estate 2013 è stata l ottava più calda degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1 C rispetto alla norma 1971-2000. Tuttavia i record termometrici di temperatura

Dettagli

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato) Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità Tabella esplicativa del campo O con riferimenti univoci alla decodifica IFFI (guida IFFI 2.33) e alla classe di pericolosità, sono

Dettagli

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

IG INGEGNERIA GEOTECNICA SAN RAFFAELE CIMENA (TO) CONVENTO DELLE SUORE MISSIONARIE SAN RAFFAELE CIMENA (TO) Attività professionali svolte: Esecuzione delle indagini geognostiche e progettazione degli interventi di stabilizzazione

Dettagli

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010 Titolo Tipo Direttore Dipartimento Difesa del Suolo Leonello Serva RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) 13-17 febbraio 2010 Responsabile Servizio Istruttorie, Piani di

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 15 giugno 2010 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 15 giugno 2010 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1622 del 15 giugno 2010 pag. 1/8 PARERE SULLA PROPOSTA DI INSERIMENTO DI AREE DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA IN LOCALITÀ COGHI E VAL PIGLIA IN COMUNE DI

Dettagli

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI NARO DEL GIORNO 04/02/2005 Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio Alfieri - Dr. Geol.

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

5. BACINO DEL TAVOLLO

5. BACINO DEL TAVOLLO 5. BACINO DEL TAVOLLO SCHEDA 5.1_R: CAPOLUOGO (PS268010 PS268012 PS268013 PS268014) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti che circondano il capoluogo coinvolgono una vasta porzione

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2013 31/12/2013 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

nell'autunno-inverno 2015-'16

nell'autunno-inverno 2015-'16 nell'autunno-inverno 2015-'16 8 gennaio 2016 - Altopiano di Marcesina dal Rifugio Barricata di Grigno (1351 m s.l.m.) (maggio, 2016) INNEVAMENTO 2015-2016 L'autunno-inverno appena trascorso è stato caratterizzato

Dettagli

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE Periodo analizzato: 1/7/2013 30/9/2013 Stato di allerta massimo registrato Spostamento cumulato max negli ultimi tre mesi

Dettagli

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO SCHEDA 2.5_R: - CAPOLUOGO Inquadramento del problema L area su cui è situato il capoluogo è caratterizzata, dal punto di vista geologico, da due blocchi rigidi calcarei (Rupe e Roccione), inglobati in

Dettagli

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 132 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Fumane Camporiondo 230007301 7.732 Mazzurega 230066400 7.106 Costa delle corone 230066500 7.313 Breonio 230070900 Nuova Autorità

Dettagli

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I Hydrogeological instability prevision and prevention Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in two parts PART I www.engeology.eu PREVISIONE, PREVENZIONE E

Dettagli

TERZO ANNO DI MONITORAGGIO

TERZO ANNO DI MONITORAGGIO Dott. geol. DARIO GASPARI Via D. Alighieri,3 37028 Roverè Veronese (VR) Tel. 347/2227454 COMMESSA MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI DI CONTRA, CASTRA E CUSIANO, SUL TORRENTE NOCE MISURE

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli