Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia"

Transcript

1 I L Ipoglicemia L ipoglicemia è la più frequente complicanza acuta della terapia del diabete mellito tipo 1 (insulino-dipendente) e lievi sintomi di ipoglicemia sono considerati un prezzo inevitabile del buon controllo glico-metabolico. La frequenza è di circa un episodio a settimana nei pazienti in terapia convenzionale e può aumentare in corso di terapia intensiva, finalizzata al raggiungimento di bassi valori glicemici. L ipoglicemia è una complicanza comune anche nei diabetici di tipo 2, spesso conseguente alla terapia con ipoglicemizzanti orali o insulina. Durante la sua vita un diabetico di tipo 1 incorre in episodi di ipoglicemia ed ogni 4-5 anni un episodio di questi può esitare in coma con necessità di assistenza e di ospedalizzazione. Più comunemente il paziente diabetico incorre in episodi ipoglicemici di lieve entità, che si sviluppano più frequentemente prima dei pasti e durante o dopo un esercizio fisico. È importante che il paziente diabetico, specie se in trattamento insulinico, sia addestrato a riconoscere i rischi potenziali dell ipoglicemia, particolarmente delle forme severe, per premunirsi ed evitarli. Definizione Per ipoglicemia si intende una riduzione della concentrazione della glicemia <50 mg/dl tale da determinare l insorgenza di sintomi che generalmente regrediscono con il ripristino dei normali livelli glicemici. 39

2 La severità dell ipoglicemia non sempre è correlata con i livelli della glicemia. Infatti, molto spesso i sintomi si avvertono intorno a livelli di glicemia di 50 mg/dl, ma questa soglia può essere più alta specialmente in individui abituati a mantenere valori glicemici più elevati. Al contrario, in corso di terapia insulinica intensiva che mantiene la glicemia a valori quasi vicino alla norma (euglicemia), valori inferiori a 50 mg/dl possono non causare sintomi. Inoltre, una brusca caduta dei livelli glicemici può produrre alcuni dei sintomi dell ipoglicemia senza che vi sia un livello di glucosio realmente basso. Cause Le cause dell ipoglicemia nel paziente diabetico di tipo 1 sono essenzialmente da attribuire ad un eccessiva insulinizzazione, assoluta o relativa. L iperinsulinizzazione assoluta è dovuta a livelli troppo elevati di insulina circolante per eccesso del dosaggio ma, spesso anche per l irregolarità dell assorbimento dell insulina (tabella 4). Iperinsulinemia assoluta Iperinsulinemia relativa Errori di prescrizione Errori di dosaggio Irregolarità dell assorbimento dell insulina Dieta ritardata o inadeguata Esercizio fisico Assunzione di alcool o altre sostanze che riducono i livelli di glucosio Riduzione del peso corporeo Insufficienza epatica e/o renale (diminuita degradazione insulinica) Fasi di recupero dopo situazioni di stress (infezioni, interventi chirurgici, ecc.) Tabella 4. Cause di ipoglicemia in pazienti trattati con insulina 40

3 L iperinsulinemia assoluta si verifica comunemente prima di pranzo, prima di cena o nelle prime ore del mattino (fra l una e le tre) quando è necessaria una minore quantità di insulina per normalizzare i livelli di glicemia rispetto alle ore successive in cui il fabbisogno insulinico aumenta ( fenomeno dell alba ). Altre condizioni possono rendere la quantità di insulina eccessiva (iperinsulinemia relativa). Questo si verifica se: la dieta è ritardata o inadeguata, soprattutto nella quota dei carboidrati; durante e dopo esercizio fisico; nell insufficienza renale; in corso di riduzione del peso corporeo; nelle fasi di recupero da uno stato di insulino-resistenza (dopo traumi, malattie, ecc.); dopo eccessivo consumo di alcol, che può sopprimere la produzione epatica del glucosio (neoglucogenesi); per ritardato svuotamento gastrico; dopo interventi di chirurgia complessa. A volte le cause appaiono più sfumate. Ad esempio, all inizio del periodo mestruale la caduta di progesterone può portare a diminuita richiesta di insulina, così come il variato assorbimento di insulina dovuto al diverso sito di iniezione può causare inattese ipoglicemie. Sintomatologia I fattori di rischio convenzionali possono spiegare solo una parte degli episodi di ipoglicemia grave, che si osservano nei pazienti con diabete in trattamento insulinico e si ritiene che per la comparsa della sintomatologia tipica dell ipoglicemia, sia necessaria la contemporanea compromissione 41

4 dei sistemi fisiologici che proteggono l organismo dall ipoglicemia. Le manifestazioni cliniche dell ipoglicemia, pertanto, sono la conseguenza di due fenomeni: la stimolazione del sistema nervoso vegetativo; l insufficiente apporto di glucosio al cervello (neuroglicopenia) con associata riduzione cerebrale di ossigeno. In relazione all entità del quadro clinico, l ipoglicemia può essere classificata come lieve, moderata o severa. L ipoglicemia lieve può essere definita come un episodio caratterizzato da ansia, palpitazioni, tachicardia, tremori (sintomi adrenergici), sudorazione (sintomi colinergici) e incapacità a concentrarsi, sensazione di fame, offuscamento della vista, vertigini (sintomi legati al sistema nervoso centrale). Questi sintomi spesso costituiscono il segnale di allarme di un più grave attacco ipoglicemico. In questa fase il paziente è completamente vigile e può interrompere esso stesso l attacco, ingerendo carboidrati a rapido assorbimento. L ipoglicemia moderata può essere definita come un episodio di ipoglicemia in cui, ai sintomi già descritti, si associano i sintomi di carenza di glucosio a livello cerebrale più severi quali: confusione, comportamento bizzarro, allucinazioni, alterazioni della funzione motoria, sonnolenza. In alcuni casi i pazienti possono essere ancora in grado di assumere zucchero per incrementare i livelli di glicemia. L Ipoglicemia severa si verifica quando i livelli di glucosio continuano a diminuire e i sintomi consistono nella perdita di coscienza, convulsioni generalizzate o focali e coma. In queste fasi il paziente è incapace di iniziare un trattamento per la risoluzione dell episodio e necessita di una rapida ed adeguata assistenza. 42

5 Comunque, è possibile che si verifichino episodi ipoglicemici senza i sintomi di allarme dovuti all attivazione del sistema adrenergico: in questi pazienti la crisi può esordire bruscamente con il coma. Glicemia (mg/dl) Manifestazioni cliniche Sfumata sintomatologia neurologica 70 Attivazione controregolazione glicemica 60 Sintomi di attivazione adrenergica (tachicardia, tremore, ecc.) 50 Sintomi di neuroglicopenia (confusione, allucinazioni, sonnolenza, ecc.) 40 Letargia 30 Coma 20 Convulsioni 10 Danni cerebrali permanenti - Morte Tabella 5. Segni, sintomi e conseguenze dell ipoglicemia Ipoglicemia asintomatica Qualche volta i pazienti con diabete tipo 1 sviluppano episodi ipoglicemici o si ritrovano in coma, senza i segni di allarme tipici dell ipoglicemia. Questo avviene perché l organismo di questi pazienti ha perso la capacità di aumentare in maniera efficiente i livelli di quegli ormoni che bilanciano l eccessiva presenza di insulina (controregolazione ormonale) e non riconoscono i sintomi di allarme neurologici e della neuroglicopenia. Fortunatamente questo tipo di sindrome non è comune; più comune è invece il verificarsi nel corso degli anni della malattia di una progressiva mo- 43

6 dificazione dei segni di allarme o di una diminuzione della soglia di percezione nei confronti dei sintomi e dei segni dell ipoglicemia. Questo quadro si osserva anche in pazienti diabetici in stretto controllo metabolico, che richiedono, rispetto ai soggetti normali, più bassi valori di glicemia (elevata soglia glicemica) per stimolare la risposta controregolatoria e per avere i sintomi di allarme. Per contro, pazienti di tipo 1 in cattivo controllo metabolico hanno la risposta controregolatoria e i sintomi per valori glicemici più elevati (bassa soglia glicemica). Tutte queste condizioni che clinicamente tendono a inquadrarsi nel quadro della neuropatia diabetica, devono essere attentamente monitorizzate e i pazienti con alterata controregolazione devono effettuare uno scrupoloso automonitoraggio della glicemia specialmente in previsione di attività critiche, che possono mettere in pericolo la loro sicurezza. Ipoglicemia notturna Circa il 50% di tutti gli episodi di ipoglicemia avvengono durante la notte o nelle prime ore del mattino e le ragioni sono diverse. In primo luogo molti pazienti sono inconsci durante il sonno rispetto ai sintomi di allarme dell ipoglicemia; inoltre, modeste iperinsulinemie producono sempre ipoglicemie nei pazienti con scarsa risposta controregolatoria e, infine, è da considerare che, nelle ore che precedono l alba, la richiesta di insulina necessaria a mantenere la normoglicemia si riduce del 30% rispetto a quella necessaria nelle ore successive ed in queste ore raggiunge il picco di azione l insulina ad azione intermedia somministrata di solito nelle ore prima di coricarsi (bed time). 44

7 Al fine di ridurre o prevenire l ipoglicemia notturna è necessario ricordare che i pazienti predisposti dovrebbero monitorare la loro glicemia prima di andare a letto. Glicemie inferiori a 120 mg/dl sono fortemente predittive di ipoglicemia notturna; in questi casi è opportuno assumere uno spuntino prima di coricarsi. Inoltre, frequenti ipoglicemie notturne dovrebbero incoraggiare i pazienti a periodici monitoraggi da effettuare nelle ore notturne (1-3 di notte), specie in concomitanza di modifiche dello schema insulinico, dopo intenso esercizio fisico o quando vi sono dei cambiamenti di orari e stili di vita. Ipoglicemia nel diabete tipo 2 Nei pazienti con diabete tipo 2 in trattamento con ipoglicemizzanti orali l ipoglicemia è una conseguenza della terapia farmacologica che agisce tramite lo stimolo della secrezione insulinica pancreatica (sulfaniluree, glinidi). Farmaci che agiscono sulla sensibilità insulinica (metformina e glitazoni) non causano ipoglicemia. Circa il 20% dei pazienti in terapia con sulfaniluree riporta almeno un episodio di ipoglicemia sintomatica negli ultimi sei mesi, mentre il 6% riporta episodi mensili. È ragionevole supporre che i fattori di rischio per l ipoglicemia, descritti per i pazienti con diabete tipo 1, operino anche nei pazienti con diabete di tipo 2. Tuttavia, ulteriori fattori di rischio possono essere operativi come l età avanzata, la scarsa nutrizione, l interazione delle sulfaniluree con altri farmaci, le alterazioni della funzione epatica o renale. Per quanto concerne la presenza di fattori di rischio associati ad anomalie del sistema di controregolazione, questi non sembrano così importanti come nel diabete tipo 1. 45

8 Prevenzione dell ipoglicemia La prevenzione dell ipoglicemia in corso di terapia insulinica è uno degli aspetti fondamentali della terapia del diabete e fa parte dell educazione del paziente diabetico. A questo proposito è utile addestrare il paziente ad una corretta modalità di somministrazione dell insulina. Gli errori più comuni da evitare includono: errata preparazione della dose o scambio del tipo di insulina (ad azione pronta-azione ritardata); aumenti eccessivi del dosaggio nel tentativo di ridurre l iperglicemia. Inoltre è importante sottolineare l importanza della dieta e del suo corretto frazionamento nel corso delle 24 ore. È necessario sapere che dopo la somministrazione dell insulina ad azione pronta l assunzione del pasto non deve essere ritardata più di minuti e che questo tempo è ancora minore nel corso della terapia con analoghi rapidi dell insulina. In genere durante il trattamento con insulina non deve essere saltato alcun pasto e, oltre ai tre pasti principali, di norma, è necessario che il paziente assuma degli spuntini a metà mattina, metà pomeriggio e prima del sonno notturno. Da ricordare, inoltre, il ruolo facilitante dell attività fisica nel determinare una riduzione della glicemia. L esercizio fisico può predisporre ad ipoglicemie immediate e tardive; immediate, perché incrementa l utilizzazione del glucosio da parte del muscolo e/o perché accelera l assorbimento del tessuto sottocutaneo di insulina; tardive, perché dopo esercizio prolungato, permane per alcune ore l aumentata sensibilità del muscolo all insulina; ne consegue che la captazione del glucosio da parte del muscolo persiste per molte ore dopo la fine dell esercizio fisico al fine di ripristinare le riserve di glicogeno. Infine, va ricordato il ruolo delle malattie intercorrenti, dei 46

9 traumi, degli interventi chirurgici, cioè di tutte quelle situazioni in cui il fabbisogno insulinico è aumentato per una situazione di stress, ma che al termine dell evento necessitano di una diminuzione delle dosi di insulina. Trattamento I pazienti diabetici devono essere educati a identificare correttamente i sintomi di allarme dell ipoglicemia. In presenza di sintomi tipici, il sospetto di ipoglicemia è facilmente verificabile in maniera rapida attraverso l uso di stick per la determinazione della glicemia. In generale livelli glicemici intorno a 50 mg/dl richiedono un trattamento immediato. Tuttavia, anche valori glicemici tra mg/ dl devono essere attentamente valutati per il trattamento, specie in pazienti che stanno per andare a dormire, che utilizzano macchinari pericolosi o guidano un autoveicolo. In presenza di sintomi significativi, se non è possibile ottenere rapidamente un riscontro della glicemia, è comunque appropriato iniziare il trattamento, dal momento che i possibili rischi dell ipoglicemia superano di gran lunga quelli di una transitoria iperglicemia. Pertanto, anche il rilievo di bassi valori glicemici in assenza di sintomi richiede un trattamento immediato. Il trattamento di una crisi ipoglicemica dipende dalla gravità dei sintomi e può variare dalla semplice assunzione di glucosio per bocca se il paziente è in grado di ingerire ancora alimenti, sino alla somministrazione per via endovenosa di soluzioni glucosate e alla somministrazione per via intramuscolare di glucagone se il paziente non è in grado di assumere alimenti. Tutti i membri della famiglia, gli amici, gli insegnati o i collaboratori nell ambito del lavoro dovrebbero essere educati a riconoscere i sintomi e a trattare l ipoglicemia. 47

10 L ipoglicemia lieve si deve trattare con grammi di carboidrati (una-due zollette di zucchero, latte o the zuccherato, ecc). L ipoglicemia moderata può richiedere per la risoluzione della crisi, maggiori quantità di carboidrati a rapido assorbimento (20-30 grammi). Dosi maggiori di carboidrati sono necessarie se l iperglicemia è conseguenza di un pasto saltato o di intensa attività fisica. In tutti i casi, l assunzione del glucosio è una misura efficiente ma temporanea ed è necessario che sia seguita dall assunzione di carboidrati a lento assorbimento per prevenire una ricaduta. Naturalmente il monitoraggio della glicemia è di valido aiuto durante e dopo il trattamento iniziale per verificare se la terapia risulta efficace. Una volta che la sintomatologia è regredita e la glicemia è tornata a livelli normali, è necessario sorvegliare i livelli glicemici del paziente ancora per qualche tempo per evitare il ripetersi della crisi ipoglicemica. Bisogna evitare inoltre che, come spesso avviene, l iperglicemia sia ipertrattata, perché questo rappresenta una causa di instabilità del controllo metabolico. Quando il paziente presenta un ipoglicemia grave ed è incapace di assumere alimenti, il trattamento di scelta fuori dall ambiente ospedaliero consiste nella somministrazione di glucagone (1 mg intramuscolo o per via sottocutanea) che incrementa rapidamente la glicogenolisi e la neoglucogenesi, con correzione in breve termine dell ipoglicemia. Anche in questo caso la risposta glicemica è transitoria ed è quindi necessaria l ingestione di carboidrati per prevenire eventuali ricadute e ricostituire le riserve epatiche di glicogeno. La somministrazione di glucagone spesso provoca vomito. 48

11 L infusione per via endovenosa di soluzione glucosata (20-50 ml al 33%) è l intervento di scelta per il paziente in ambiente ospedaliero. La somministrazione di soluzioni glucosate al 33% deve essere attentamente sorvegliata per evitare flebiti e dolore in caso di rottura della vena. Nel trattamento delle ipoglicemie gravi è importante il monitoraggio della glicemia ad intervalli di minuti, insieme ad una stretta sorveglianza per evitare ricadute. Il trattamento delle gravi ipoglicemie da sulfaniluree è di particolare importanza visto che tendono ad essere protratte nel tempo e di difficile soluzione e perciò possono ripetersi quando sembra che l episodio sia terminato. Le misure di urgenza sono simili a quelle descritte per il diabete di tipo 1 insulino-correlate, ma devono essere seguite dall ospedalizzazione del paziente e dalla somministrazione e.v. di glucosio. È opportuno non somministrare glucagone, che nel diabete tipo 2 può stimolare il rilascio di insulina endogena. Altre condizioni possono rendere la quantità di insulina eccessiva (iperinsulinemia relativa). Questo se: la dieta è ritardata o inadeguata, soprattutto nella quota dei carboidrati; durante e dopo esercizio fisico; nell insufficienza renale; in corso di riduzione del peso corporeo; nelle fasi di recupero da uno stato di insulino-resistenza (dopo traumi, malattie, ecc.); dopo eccessivo consumo di alcol, che può sopprimere la produzione epatica del glucosio (neoglucogenesi); per ritardato svuotamento gastrico; dopo interventi di chirurgia complessa. 49

12 Questa pubblicazione riflette il punto di vista e le esperienze degli autori e non necessariamente quelli della Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A. Ogni farmaco menzionato deve essere usato in accordo con il riassunto delle caratteristiche del prodotto fornito dalla ditta produttrice. Servizio scientifico offerto alla Classe Medica da Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A. Il presente materiale non intende in alcuna maniera, ne' direttamente, ne' indirettamente delineare o sostituirsi a percorsi terapeutici che rimangono esclusiva responsabilità del medico curante. Le indicazioni contenute in questa pubblicazione non devono essere valutate in sostituzione di cura professionale medica. E' necessario, pertanto consultare il medico prima di intraprendere qualsiasi cambiamento dello stile di vita.

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Crisi epilettiche Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Obiettivi Imparare a conoscere i diversi tipi: 2.CRISI EPILETTICHE 3.CRISI IPOGLICEMICHE

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

adms 2. Conoscere il significato della diagnosi di ipoglicemia e la sintomatologia correlata ad essa

adms 2. Conoscere il significato della diagnosi di ipoglicemia e la sintomatologia correlata ad essa Lezione 11 Obiettivi da raggiungere alla fine della lezione Cosa sapere: 1. Conoscere la definizione e i limiti dell ipoglicemia 2. Conoscere il significato della diagnosi di ipoglicemia e la sintomatologia

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Crisi ipoglicemiche. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Crisi ipoglicemiche. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI IPOGLICEMICHE La costanza della glicemia è necessaria

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1)

diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1) Anche i bambini possono avere il diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1) Quello che il personale scolastico deve sapere sullo studente con diabete E molto importante

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

BD Medical - Diabetes Care. Ipoglicemia. 06_Ipoglicemia.indd 1 29-10-2009 17:11:51

BD Medical - Diabetes Care. Ipoglicemia. 06_Ipoglicemia.indd 1 29-10-2009 17:11:51 BD Medical - Diabetes Care Ipoglicemia 06_Ipoglicemia.indd 1 29-10-2009 17:11:51 Indice L ipoglicemia: cos è? L ipoglicemia: come riconoscerla? Ipoglicemia: cosa la provoca? E come si previene? Ipoglicemia:

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Gruppo di lavoro della SSED, della ASD e della SSML R.Lehmann, M. Egli, D. Fischer, H.U. Iselin, V. Pavlicek, R. Schinz, T. Weng, R.

Gruppo di lavoro della SSED, della ASD e della SSML R.Lehmann, M. Egli, D. Fischer, H.U. Iselin, V. Pavlicek, R. Schinz, T. Weng, R. Gruppo di lavoro della SSED, della ASD e della SSML R.Lehmann, M. Egli, D. Fischer, H.U. Iselin, V. Pavlicek, R. Schinz, T. Weng, R. Seeger Direttive concernenti l idoneità alla guida e la capacità di

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

L ipoglicemia IPOGLICEMIA LIEVE

L ipoglicemia IPOGLICEMIA LIEVE L ipoglicemia L ipoglicemia è la più comune complicanza acuta associata al diabete. La maggioranza dei diabetici curati con insulina fa l esperienza d frequenti ipoglicemie lievi. Circa il 10% presentano

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Informazioni per la scuola

Informazioni per la scuola A.G.D. Informazioni per la scuola 1 Quello che il personale scolastico deve sapere sullo studente con diabete E molto importante che il personale scolastico sia a conoscenza che uno degli allievi è diabetico

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

controllo metabolico ottimale

controllo metabolico ottimale IL DIABETE MELLITO Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia E dovuto ad una carenza assoluta di insulina dovuta alla distruzione autoimmune delle cellule beta pancreatiche Il diabete

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA IPOGLICEMIA Bellini Elisa Azienda Ospedaliera Sant'Anna - Como Presidio Ospedaliero Cantù-Mariano Comense Struttura di Mariano Comense Direttore della scuola formatori OSDI COMO 14 15 GIUGNO 2013 HOTEL

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 DIRETTIVA 2009/113/CE DELLA COMMISSIONE del 25 agosto 2009 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

area vasta n. Il diabete va a scuola

area vasta n. Il diabete va a scuola area vasta n. Il diabete va a scuola guida informativa INTRODUZIONE Questa breve Guida Informativa è dedicata al personale scolastico e ha l obiettivo di fornire un supporto utile per gli alunni che hanno

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Corsi di Formazione per Diabetico Guida Corsi di Formazione per Diabetico Guida Hotel Mercure Siena Degli Ulivi - Via A. Lombardi n. 41 - SIENA 24-25 maggio Area Vasta Sud Est Responsabile Scientifico Dott. Francesco Dotta Direttore Unità Operativa

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

Corso di Formazione per Diabetico Guida

Corso di Formazione per Diabetico Guida Corso di Formazione per Diabetico Guida NH Grand Hotel Palazzo - Viale Italia 195 - Livorno 5-6 Aprile Area Vasta Nord Ovest Responsabile Scientifico Dott. Graziano Di Cianni Direttore dell U.O. di Diabetologia

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Attività fisica e microinfusore

Attività fisica e microinfusore Attività fisica e microinfusore è tutto? PRODUZIONE DI GLUCOSIO GLICEMIA UTILIZZAZIONE DI GLUCOSIO TROPPA INSULINA CIRCOLANTE UTILIZZAZIONE DI GLUCOSIO IPO GLICEMIA IPER GLICEMIA RISCHIO

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Corsi di Formazione per Diabetico Guida Corsi di Formazione per Diabetico Guida NH Grand Hotel Palazzo, Viale Italia 195 57127 Livorno 5-6 Aprile Area Vasta Nord Ovest Responsabile Scientifico Dott. Graziano Di Cianni Direttore dell U.O. di

Dettagli

DESG Teaching Letter 1

DESG Teaching Letter 1 DESG Teaching Letter 1 IPOGLICEMIZZANTI ORALI I pazienti affetti da diabete mellito non-insulino-dipendente sono generalmente meno informati e meno motivati sul trattamento del loro disturbo metabolico

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze: l Patenti Gruppo 1 - Paziente diabetico data~~ Si certifica che il/la Sig./Sig.ra nato/a il / / è affetto/a da iabete Mellito Tipo dal TERAPIA attuale: nutrizionale insulina altro ipoglicemizzanti orali

Dettagli