POLITICA ECONOMICA 1 Modulo Esercitazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITICA ECONOMICA 1 Modulo Esercitazioni"

Transcript

1 POLITICA ECONOMICA 1 Moulo Esercitazioni D1) Se il mercato ei beni è rappresentato alle seguenti equazioni: C = ,7 Y I = i + 0,1Y T = 400 G = 400 Calcolare il livello ella prouzione quano i = 5% ; i = 10%; i = 15%; i = 20% Rappresentate queste quattro combinazioni i Y e i Cosa rappresenta la curva? Quano il mercato ei beni si aggiusta a questi incrementi i i come variano C, I e S Calcolate i livello i equilibrio ella prouzione quano i = 8% E calcolare il livello i equilibrio ella prouzione quano i = 8% e G passa a 400 a 500. Qual è il valore el moltiplicatore? Y= C + I + G Y = Y T = reito isponibile Y = ,7 (Y 400) i + 0,1Y Y 0,8Y = i 1/5Y = i Y= i Se i = 5 Y = x (5) Y = 1550 Se i = 10 Y = x (10) Y= 1100 Se i =15 Y = x (15) Y= 650 Se i = 20 Y = x (20) Y= 200 1

2 La curva che si ottiene è la IS e ha una inclinazione negativa. Quini in questo caso variazioni i i portano a uno spostamento lungo la IS. Gli investimenti I (Y;i) se le venite aumentano avrò bisogno i più mezzi i prouzione quini I aumentano + - I aumentano se Y aumenta I iminuiscono se i aumentano Se i tassi i interesse aumentano gli investimenti iminuiscono Ma Y = C + I + G Se I iminuisce Y iminuisce Se Y isunisce C e S iminuiscono al momento che Y = C + S S = Y C C = Y S Se i = 8% e G = 400 Y = x (8) Y= 1280 Se i = 8% e G = 500 Y = ,7 (Y 400) x8 + 0,1 Y ,2Y= /10Y=356 Y=1780 è a notare come l aumento ella spesa pubblica G i 100 unità comporti l aumento i Y i 500. Questo avviene per effetto el moltiplicatore che aumenta l efficacia ell intervento ella spesa pubblica sul livello ella prouzione. Con G = 400 Y= 1280 Con G = 500 Y= 1780 ( )/( ) = 5 Che rappresenta il valore el moltiplicatore. Il moltiplicatore si può ottenere anche come: 1/(1-c-) = 1/(1-0,7-0,1) = 1/0,2 = 5 ove c e sono le propensioni marginali a consumare e investire. D2) Se si verifica un aumento i G 2

3 - Come si spostano la curva IS e la curva LM? - Come variano Y e i? - Come variano C e S? - Come varia I? La curva IS si sposta in alto; la curva LM non si sposta. Y aumenta poiché aumenta la omana i beni. All aumentare i Y cresce anche la omana i moneta che provoca l incremento el tasso i interesse i equilibrio. Se Y aumenta, crescono pure consumi (C) e risparmi (S). Gli effetti su I sono ambigui, infatti l aumento i Y provoca l aumento i I, mentre l aumento i i causa la iminuzione i I. D3) Se M = 6Y 120i M s = 5400 C = ,7 Y I = i +0,1Y T = 400 ; G = Scrivere l equazione i equilibrio nel mercato ei beni. Risolvere poi per il livello i equilibrio ella prouzione. 2 Scrivere l equazione i equilibrio nei mercati finanziari risolveno per il tasso interesse i equilibrio. 3 Calcolare il livello i equilibrio generale ella prouzione e il livello i equilibrio generale el tasso i interesse. 4 Calcolare nell equilibrio generale il livello i C e I 5 Calcolare il nuovo valore i equilibrio i Y, i i, C e I quano G aumenta i 10 passano a 400 a 410. Cosa accae all investimento? 6 Usano i valori originali elle variabili, calcolate il nuovo valore i equilibrio i Y, i, C e I quano M s aumenta i 200 passano a 5400 a Cosa accae a I come risultato ell espansione monetaria? 1) Y = C + I + G Y = ,7 (Y 400) i + 0,1Y Y = 0,8Y i 0,2Y = i Y = i 3

4 2) M = M s 5400 = 6Y 120i 120i = 6Y 5400 i = 0,05Y 45 3) Y = i i = 0,05Y 45 Y = (0,05Y 45) Y = ,5Y 5,5Y = 6050 Y = 1100 i = 0,05 (1100) 45 = i = 10% 4) C = ,7 ( ) C = = 670 I = i +0,1Y I = (10) +0,1(1100) I = I = 30 5) Se muta G, la LM rimane immutata, mentre è la IS a mutare. IS: Y = ,7 (Y-400) i + 0,1Y Y = ,7Y i +0,1Y Y = 0,8Y i 0,2Y = i Y= i LM : i = 0,05 (Y) 45 Metteno a sistema: Y= (0,05Y 45) Y = /2Y 11Y = Y = 1109,09 4

5 Sostitueno il valore trovato i Y nella LM i = 0,05 (1109,09) 45 i = 10,45% C = ,7 (Y - 400) C = ,7 (1109,1-400) C = 676,4 I = (10,45) + 0,1(1109,1) I = , ,91 I = 22,81 Quini con l aumento i G a 400 a 410, I è passata a 30 a 22,8 In questo caso l aumento i i più che compensa l effetto ell aumento i Y Quini se: G = 400 G = 410 Y = 1100 Y = 1109,1 i = 10% i = 10,45% I = 30 I = 22,8 C = 670 C = 676,4 6) Se M s aumenta: 5600 = 6Y 120i i = 0,05Y 46,67 Sostitueno il nuovo valore i i nella IS originale: Y = (0,05Y 46,67) Y = ,5Y ,3 5,5Y = 6200,3 Y = 1127,3 i = 0,05(1127,3) 46,67 i = 56,3 4,67 = 9,7% i iminuisce passano a 10,45 a 9,7 I consumi: C = ,7 (1127,3 400) C = 689,1 I consumi aumentano passano a 670 a 689,1 Gli investimenti: I = (9,7) + 0,1 (1127,3) I = 38,1 5

6 Gli investimenti aumentano al crescere i M, al momento che i iminuiscono e Y aumenta Quini se: M = 5400 M = 5600 Y = 1100 Y = 1127,3 i = 10% i = 9,7% C = 670 C = 689,1 I = 30 I = 38,1 D4) Nel grafico sottostante, l economia è inizialmente nel punto A. i IS LM A Y Assumeno che la spesa pubblica aumenti: - Che effetto ha questo aumento i G sulla IS? - Se la banca centrale volesse mantenere i al livello iniziale quale tipo i politica ovrebbe perseguire? - Quale effetto avrà questa politica sulla LM - Illustrate gli effetti ell aumento i G e ella risposta ella BCE sulla IS e la LM. L aumento i G comporta lo spostamento ella IS verso estra (vei grafico successivo). In un primo momento l espansione fiscale inuce un aumento i Y, all aumentare i Y cresce però anche la omana i moneta che causa un aumento el tasso i interesse. Se la banca centrale volesse mantenere i tassi i interesse al loro livello iniziale, allora ovrebbe aumentare l offerta i moneta. Questo sposta in basso la LM. L equilibrio finale sarà raggiunto in A. 6

7 i IS opo l aumento i G IS LM A LM opo l aumento i offerta i moneta A A Y In A, Y aumenta e i è rimasto ai livelli iniziali. Questo provoca un aumento i C e i S (risparmio). Anche I aumenta al momento che Y aumenta e i è rimasto inalterato. Infatti: I (Y; i ). + - Si noti che con questo mix i politica fiscale e monetaria, entrambe espansive, risulta eliminato l effetto spiazzamento (consistente nella iminuzione egli investimenti causata all aumento ei tassi interesse). Per questo motivo la prouzione Y aumenta molto i più rispetto al caso i una semplice politica fiscale espansiva. D5) Economia Aperta Se il mercato ei beni è rappresentato alle seguenti equazioni: C = ,5 Y I = r + 0,1Y T = 400 G = 500 X = 0,1Y* - 100ε IM = 0,1Y + 100ε Y* = 5000 r = 5% ε =1 1) Calcolare la prouzione i equilibrio teneno presente che: Z = Y = C+I+G+X- IM/ε 2) Calcolare il valore i C, I, X e IM. 7

8 3) Calcolare la nuova prouzione i equilibrio e il moltiplicatore quano la spesa pubblica G passa a 500 a ) Calcolare il nuovo livello i IM e la variazione elle esportazioni nette che erivano all aumento i G 1) Prouzione i equilibrio: Y = 500+0,5(Y-400) (0,05)+0,1Y+500+0,1(5000)-100-0,1Y-100 Y = ,5Y 0,5Y = 1500 Y = ) Valori i C, I, X e IM: C = 700+0,5( ) I = ,1 (3000) X = 0,1(1000)+100 IM = 0,1(3000) 100 C = = 1800 I = = 700 X = 400 IM = 400 X = IM quini la bilancia commerciale è in pareggio 3) Nuova prouzione i equilibrio e moltiplicatore quano la spesa pubblica G passa a 500 a 600. Y = ,5 (Y 400) (0,05) + 0,1Y ,1 (5000) 100 0,1 Y 100 Y = ,5Y 0,5Y = 1600 Y= 3200 Dato l aumento i 100 in G, si vee che Y è aumentato i 200 passano a 3000 a 3200: il moltiplicatore è pari a = = :100 = 2 4) Nuovo livello i IM e variazione elle esportazioni nette che erivano all aumento i G Le esportazioni rimangono immutate perché inipenenti all aumento i G. Le importazioni IM invece mutano infatti: IM = 0,1(3200)

9 IM = = 420 Un aumento i G (come a teoria) ha provocato un aumento elle importazioni e un peggioramento ella bilancia commerciale, che a una situazione i pareggio passa a un salo negativo: X-IM = = 20 D6) Utilizzano i valori iniziali ell esercizio preceente, se la propensione marginale a importare è ora i 0,2 e quini: IM = 0,2Y + 100ε con le altre equazioni immutate : C = ,5 Y I = r + 0,1Y T = 400 G = 500 X = 0,1Y* - 100ε Y*=1000 r = 5% ε =1 trovare : 1) La nuova prouzione i equilibrio 2) i valori i C, X, I e IM 3) la situazione ella bilancia commerciale. 1) Prouzione i equilibrio: Y = ,5 Y (0,05) +0,1Y ,2Y ,1 (5000) Y = 0,5Y 0,1Y ,6Y = 1500 Y = 1500 (10) : 6 = ) Valori i C, I, X e IM: C = ,5 Y = ,5 ( ) = ,5 (2100) = 1550 I = (0,05) + 0,1 (2500) = 650 X non cambia perchè non influenzato alla variazione i IM: X = 0,1 (5000) = 400 IM = 0,2 (2500) = 600 La bilancia commerciale X-IM = = 200 è in isavanzo. 9

10 D7) Il mercato ei beni in economia aperta è rappresentato alle seguenti equazioni: C = ,6 (Y-T) T = 500 G = 500 I = i + 0,1 Y X = 0,1 Y*- 100 ε IM = 0,1 Y ε si supponga inoltre che il tasso 'interesse sia el 5% (ossia scrivete i=0,05), Y* = 6000 e che, per semplicità, ε = 1. Si calcoli: a) il valore i Y (Y TB ) per cui la bilancia commerciale è in pareggio e si rappresenti in un grafico la corrisponente retta NX; b) la prouzione Y o per cui il mercato ei beni è in equilibrio; c) i valori i C, I, X e IM corrisponenti a Y o ; si ica, in particolare, se il bilancio pubblico e la bilancia commerciale (NX) sono in avanzo o in isavanzo (in corrisponenza i Y o ); ) il nuovo valore ella prouzione (Y 1 ), allorché il governo ecia una politica fiscale espansiva, aumentano la spesa pubblica a 500 a 900; e) si ricalcolino i valori ei sali el bilancio pubblico e ella bilancia commerciale (in corrisponenza i Y 1 ): che relazione emerge all'anamento congiunto i tali sali? f) in un moello più completo comprenente anche il mercato monetario e il mercato ei cambi, come varierebbero il tasso 'interesse (i), il tasso i cambio (E) e le esportazioni nette (NX), a seguito i tale politica fiscale espansiva? a) Perché la bilancia commerciale sia in pareggio importazioni e esportazioni evono equivalersi Quini: X = IM/ε 0,1 Y* ε = (0,1Y ε)/ ε = 1/10 Y = 1/10 Y Y = 4000 Quini Y TB = 4000 che rappresenta il valore ella Prouzione per il quale la bilancia commerciale è in equilibrio. b) Per trovare invece il valore ella prouzione per cui il mercato ei beni è in equilibrio in economia aperta: Y = C + I + G + X - IM/ε Sostitueno: Y = ,6 (Y 500) / ,1Y + (0,1 * ) 0,1Y 100 Y = /10 Y

11 Y = /10Y 4/10 Y = 1600 Y o = 4000 c) Sostitueno il valore i Y o nelle singole efinizioni trovo i valori i C, I, X e IM C= /10 ( ) C = 2700 I = (0,05) + 0,1 (4000) = = 800 I = 800 X = 0,1 Y* ε = 0,1 (6000) 100 = 500 È inipenente al valore i Y e vale 500 IM = (0,1Y ε)/ ε = 0,1 (4000) = 500 IM = X la bilancia commerciale è in pareggio T = G = 500 il bilancio pubblico è in pareggio Quini in Y o sia la bilancia commerciale sia il bilancio pubblico sono in pareggio. ) Se G passa a 500 a 900, possiamo già ire che la nostra bilancia commerciale aumenterà il suo isavanzo, così come che il bilancio pubblico passerà a una situazione i pareggio a una i isavanzo: T = 500 e G = 900; quini: T- G = Il nuovo valore i Y è eterminato alla risoluzione ell equazione Y = C + I +G + X - IM/ε Sostitueno i vari valori, incluso il nuovo valore i G ottengo: Y = /10Y 4/10 Y = 2000 Y = 5000 Per quanto riguara il valore ella bilancia commerciale: NX = X IM/ε le esportazione non ipenono a Y quini saranno invariate a 500, mentre le importazioni aumenteranno, al momento che aumentano con il crescere i Y: IM = = 600. La bilancia commerciale registra quini un isavanzo i 100. Con l aumento ella spesa pubblica il nostro stato si troverà così in conizione i Disavanzi gemelli, con il bilancio pubblico pari a 400 e la bilancia commerciale in passivo i 100. f) Un aumento ella spesa pubblica, cioè una politica fiscale espansiva sposta la curva IS verso l alto, eterminano un aumento contemporaneo i prouzione Y e tassi i interesse i. Per la parità ei tassi i interesse E = [(1+i)/(i+i*)] E e t+1 11

12 i LM i Parità tassi i interesse i IS con G >G i IS con G Y Y Y E E E Z Z=Y DD zz DD zz + avanzo Y _ 0 Y TB isavanzo Y NX 12

13 Un aumento ei tassi i interesse porta a un aumento ei tassi i cambio nominali; nel breve perioo, con prezzi fissi, ε= E P/P*, un aumento ei tassi i cambio nominali porta a un aumento ei tassi i cambio reali e, se sono soisfatte le conizioni i Marshall Lerner, a un peggioramento ella bilancia commerciale. La bilancia commerciale peggiora poi ulteriormente a causa ell aumento ella spesa pubblica che, incrementano la prouzione, spinge in alto le importazioni senza ovviamente influire sulle esportazioni. Quini un aumento ella spesa pubblica comporta sia un innalzamento el tasso i interesse sia un aumento i E e un peggioramento i NX. D8) Curva i Phillips Per ognuna elle seguenti variabili, spiegate come una sua riuzione influenzi il tasso i inflazione 1) π t e (inflazione attesa) 2) μ markup sui costi 3) z insieme ei fattori istituzionali che influenzano la eterminazione ei salari, ai sussii i isoccupazione alle moalità ella contrattazione collettiva 1) Una riuzione ell inflazione attesa causa una riuzione ell inflazione. Al riursi ell inflazione attesa, la crescita ei salari iminuisce. Dal momento che le imprese fissano gli aumenti i prezzo come markup sui costi, se la crescita ei salari iminuisce, l aumento ei prezzi, cioè l inflazione iminuisce anch essa. 2) Una riuzione el markup sui costi farà si che le imprese riucano a parità ei costi i prouzione - i prezzi i venita. Questo riuce l inflazione. 3) Ogni fattore istituzionale che riuce i salari, ato il markup, permette alle imprese i partire a costi i prouzione più bassi nella eterminazione ei prezzi. Questo riuce il tasso i inflazione. D9) Usano la curva i Phillips originaria: 1) Se le autorità i politica economica vogliono riurre il tasso i isoccupazione che conseguenze si avranno su π? 2) Se le autorità i politica economica vogliono riurre il tasso i inflazione qual è l effetto su u? L equazione ella curva i Phillips originaria è: π t = cost α u t 13

14 a cui risulta eviente il trae-off tra inflazione e isoccupazione. 1) Ogni politica che riuce il tasso i isoccupazione aumenta la forza contrattuale ei lavoratori che riusciranno a spuntare salari più elevati, a qui prezzi più elevati e quini inflazione più alta. 2) La isoccupazione aumenterà, come ben evienzia il sacrifice ratio. Si noti che al crescere i u la forza contrattuale ei lavoratori iminuisce e i conseguenza anche i salari. Al iminuire ei salari, l inflazione si riuce. D10) Assumete che le autorità i politica economica mantengano u a un valore inferiore a u n. Cosa accarà all inflazione nel tempo? Prima i tutto bisogna efinire u n : esso inica il NAIRU (Non-accelerating-inflation-rate of unemployment), ossia tasso i isoccupazione non inflazionistico o tasso naturale i isoccupazione. Dove tasso naturale non vuol ire non moificabile, ma proprio i un certo sistema economico e quini rappresenta quel tasso i isoccupazione per il quale, in quello specifico sistema economico, l inflazione non aumenta. La curva i Phillips aumentata con le aspettative può essere scritta come: π t = π e t α (u t u n ) e poneno: π e t = π t-1 si ottiene: π t π t-1 = α (u t u n ) Risulta quini eviente che quano il tasso effettivo i isoccupazione eccee il tasso naturale, l inflazione iminuisce (il sottostante motivo è che si riuce il potere contrattuale ei lavoratori, iminuiscono o non aumentano i salari, e quini i prezzi e l inflazione). Quano la isoccupazione effettiva è inferiore al tasso naturale, l inflazione invece aumenta. Nel nostro caso, quini, ato che la isoccupazione è mantenuta sotto il tasso naturale, allora l inflazione è estinata a aumentare nel tempo. D11) Legge i Okun 1) Se la prouttività el lavoro cresce el 2% all anno: calcolate per ognuno ei seguenti tassi i crescita ella forza lavoro qual è il tasso i crescita ella prouzione che permette i mantenere u costante: 0%;1%;2%;3%. spiegate come varia il tasso normale i crescita all aumentare el tasso i crescita ella forza lavoro. 2) Supponete che la forza lavoro stia cresceno ell 1% all anno. calcolate per ognuno ei seguenti tassi i crescita ella prouttività el lavoro, qual è il tasso i crescita ella prouzione che permette i mantenere u costante: 0%;1%;2%;3%. 14

15 spiegate come varia il tasso normale i crescita all aumentare ella prouttività el lavoro. La legge i Okun mette in relazione la variazione el tasso i isoccupazione con la eviazione ella crescita ella prouzione al suo tasso normale: u t u t-1 = β (g y g y ) g y = tasso normale i crescita ella prouzione quini l equazione mostra come il tasso i crescita g y eve essere per lo meno pari al tasso normale i crescita per mantenere inalterata la isoccupazione. Il tasso normale i crescita poi è eterminato alla somma i ue fattori: il tasso i crescita ella forza lavoro e il tasso i crescita ella prouttività el lavoro. Quini prima che l aumento ella prouzione si trauca in una iminuzione ella isoccupazione, esso eve assorbire sia l aumento ella forza lavoro sia l aumento ella prouttività, che insieme compongono il tasso normale i crescita. β rappresenta il coefficiente ella eviazione ella crescita ella prouzione al suo tasso normale (ossia la sensibilità ella isoccupazione a questa eviazione): solo una parte ella ifferenza tra il tasso normale i crescita e il tasso i crescita nel perioo consierato comporterà una iminuzione ella isoccupazione. Questo perché consierano a esempio una crescita ell 1% prima i traursi in una iminuzione ella isoccupazione pari all 1% i atori i lavoro risponeranno a questo aumento ella prouzione con l aumento elle ore i straorinario; si aggiunga che non tutti gli aumenti i prouzione si traucono necessariamente in un aumento i lavoro (a esempio un aumento nelle venite i un giornale non comporta necessariamente l assunzione i più giornalisti, così come un aumento i prouzione i una fabbrica non comporta l aumento necessario el numero ei contabili ella fabbrica stessa). Quini se β = 0,4 ogni aumento ella prouzione ell 1% comporterà una riuzione ella isoccupazione ello 0,4 e non ell 1%. 1) A questo punto, risponeno ai quesiti specifici ell esercizio, se la prouttività el lavoro cresce el 2% all anno, e la forza lavoro rispettivamente ello 0%;1%;2%;3% per mantenere u costante la nostra economia ovrebbe rispettivamente crescere come segue: 0% + 2% = 2% 1% + 2% = 3% 2% + 2% = 4% 3% + 2% = 5% Il tasso normale i crescita aumenta all aumentare el tasso i crescita ella forza lavoro e quano la forza lavoro aumenta più rapiamente, affinché u rimanga costante, anche l occupazione, e quini la prouzione, evono crescere a un tasso maggiore. 2) La crescita ella prouzione eve essere nei quattro casi inicati i crescita ella prouttività el lavoro rispettivamente ell 1%; 2%; 3%; 4%. Se la forza lavoro iviene più prouttiva, affinché u sia costante la crescita ella prouzione ovrà essere maggiore. 15

16 D12) Risponete alle seguenti omane: 1) Definite il sacrifice ratio. 2) Calcolate il sacrifice ratio quano α = 1,5; 1,3;1,15; 1 e 0,9. 3) Come varia la misura el sacrifice ratio al iminuire i α? Spiegate 1) Il s.r. è il numero i punti annuali i isoccupazione necessari a riurre l inflazione ell 1%; esso è uguale a 1/α (ove α è il parametro ella curva i Phillips). 2) Nei cinque casi inicati otteniamo i seguenti s.r.: 1/1,5 = 0,67 1/1,3 = 0,77 1/1,15 = 0,87 1/1 = 1 1/0,9 =1,1 3) La misura el sacrifice ratio aumenta al iminuire i α. che misura la sensibilità ell inflazione alle variazioni ella isoccupazione. Quanto minore è α, tanto maggiore sarà la variazione i u necessaria a riurre l inflazione ell 1%. D13) Si rispona alle seguenti omane, forneno una spiegazione esauriente (ca. 4-5 righe i risposta per ciascun punto) e scriveno le formule rilevanti: a) nel lungo perioo, il tasso i isoccupazione è costante? a quale livello? b) anche il livello el prootto è costante? se invece può crescere, si ica perché e come viene efinito il suo tasso i crescita (potete fare un breve cenno alla legge i Okun); c) a cosa è uguale il tasso 'inflazione nel lungo perioo? ) rappresentate in un grafico, attraverso la curva i Phillips i lungo perioo, il trae-off (ovvero l'assenza i trae-off) tra inflazione e isoccupazione nel lungo perioo, specificano a cosa è uguale il tasso i isoccupazione e mostrano (tramite opportuni esempi numerici) a che cosa ipene il tasso 'inflazione. a) Nel lungo perioo la isoccupazione tene stabilirsi al livello u n noto come tasso naturale i isoccupazione o meglio tasso strutturale i isoccupazione, il tasso a cui tene la isoccupazione in un paese che ha una certa struttura economica. Ovviamente questo tasso può variare con il mutare ella legislazione che muta la struttura economica el paese (es. legislazione ei sussii i isoccupazione o una legge antitrust). b) Il livello el prootto, al contrario, nel lungo perioo cresce secono un tasso i crescita normale che incorpora il tasso i crescita ella forza lavoro e la crescita ella prouttività el lavoro (ossia la 16

17 iminuzione ella manoopera necessaria per svolgere un lavoro), eterminata allo sviluppo tecnologico. In caso contrario si avrebbe un continuo aumento ella isoccupazione eterminato a aumento ella popolazione attiva e sviluppo tecnologico. Questa relazione è spiegata alla legge i Okun secono la quale u t u t-1 = -β (g yt ĝ y ) ove: g yt = tasso i crescita corrente ĝ y = tasso i crescita normale u t = tasso i isoccupazione nel perioo t u t-1 = tasso i isoccupazione in t-1 Perché la isoccupazione sia costante il tasso i crescita corrente eve essere uguale al tasso i crescita normale (eterminato come già etto alla somma el tasso i crescita ella popolazione attiva e ella prouttività ata all innovazione tecnologica). c) Con una crescita ella moneta pari a g m e una crescita ella prouzione pari a ĝ y, la omana aggregata implica un inflazione costante: ĝ y = g m π. Spostano π a sinistra e g y a estra, otteniamo un espressione per l inflazione tale per cui nel lungo perioo essa è uguale alla crescita ella moneta meno la crescita normale ella prouzione: cioè π = ĝ m - g y. L inflazione eve essere quini uguale alla crescita aggiustata ello stock nominale i moneta, ossia il tasso i crescita ella moneta,meno il tasso i crescita ella prouzione. ) Tasso i inflazione π π π se cresce gm (π = gm ĝy) Curva i Phillips i lungo perioo u n Tasso i isoccupazione u Dal momento che nel lungo perioo la isoccupazione è costante al livello u = u n (tasso naturale i isoccupazione), non c è trae-off perché l inflazione ipene alla crescita monetaria aggiustata (senza che vari la isoccupazione). Nel lungo perioo, infatti, solo un costante tasso i 17

18 isoccupazione naturale i isoccupazione o Nairu è collegato a un tasso i inflazione stabile. La curva i Phillips nel lungo perioo è così verticale, e non c'è alcun trae-off (costo-opportunità) tra inflazione e Il nome Nairu (non accelerating inflation rate of unemployment) nasce al fatto che con una isoccupazione effettiva al i sotto i esso, l'inflazione accelera, con una isoccupazione al i sopra i esso ecelera. Con il tasso attuale i isoccupazione pari al NAIRU l'inflazione è stabile, non accelera e non ecelera. Passano a un esempio numerico, se π = g m - g y e g y = 3% quano: g m = 4% π = 4-3 = 1% quano: g m = 6% π = 6-3 = 3% D14) Dite quali affermazioni sono vere (V) e quali false (F), aggiungeno un breve commento (circa 3-4 righe per ogni risposta): a) una isinflazione comporta ei costi (pur in presenza i aspettative razionali) se vi sono rigiità nominali; b) secono la teoria ella parità ei poteri 'acquisto, i tassi i cambio reale si aggiustano nel lungo perioo per compensare i ifferenziali 'inflazione; c) con liberi movimenti i capitali, il tasso 'interesse interno eve essere inferiore a quello estero se vi sono aspettative i eprezzamento ella moneta nazionale; ) un taglio elle imposte può avere effetti immeiati sui consumi, solo se attuato nel perioo corrente, non se annunciato per l'anno venturo. a) V Una isinflazione comporta ei costi, anche in presenza i aspettative razionali, se vi sono rigiità nominali, come a esempio i contratti che bloccano temporaneamente P e W. In questo caso π t = f(w 0 t[π t-1 ]), l inflazione in t fa riferimento alle inamiche salariali el perioo preceente, che incorporavano l inflazione el perioo preceente. In particolare, in presenza i rigiità nominali una iminuzione i M porta a una iminuzione i Y. Se non ci fossero rigiità nominali il rapporto M/P resterebbe costante al momento che P potrebbe variare in moo proporzionale rispetto a M. b) F. Sono i tassi i cambio nominali che riflettono i ifferenziali inflazionistici. In particolare, parteno al presupposto che nel lungo perioo la competitività i prezzo è costante: ε 0 =0 E quini il tasso i cambio nominale che riflette i ifferenziali inflazionistici: E 0 = -(π-π*). c) F. Al contrario se vi sono aspettative i eprezzamento ella moneta nazionale il tasso i interesse interno sarà maggiore el tasso i interesse estero. Infatti per la conizione i parità ei tassi i interesse: i t = i t * - E 0e t 18

19 Dove: E 0e t = tasso i apprezzamento atteso ella moneta nazionale i t = tasso i interesse interno i t *=tasso i interesse esterno Quini con un eprezzamento atteso (E 0e t < 0) avremo: i t > i t * ) F. Se l annuncio è creibile i consumi correnti aumentano. In particolare, se il taglio elle imposte è annunciato (e creuto) come permanente, anche se non attuato subito, corrispone a un aumento ei reiti futuri (ossia el reito permanente) e i consumi aumentano anche se ΔY t = 0. 19

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015 Università egli Stui i Milano Bicocca Corso i Laurea in Scienze Statistiche e Economiche Appello i MACROECONOMIA 10Novembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA DI SOLUZIONE

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto): ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Saggio marginale i sostituzione tra beni X e X2 Isoquanto Teoria ell'acceleratore Tasso i cambio reale

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa Il mercato dei beni in economia aperta In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

il tasso di partecipazione è dato dal rapporto forza lavoro/totale della popolazione in età 2 lavorativa

il tasso di partecipazione è dato dal rapporto forza lavoro/totale della popolazione in età 2 lavorativa 1 a 0 Il valore aggiunto è ato: 1 a 1 nessuna elle preceenti 1 a 2 alla ifferenza tra le venite totali e il costo ei fattori prouttivi 1 1 a 3 alla ifferenza tra la prouzione totale e acquisti i beni intermei

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata.

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata. 9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata. * = F( K, N*, A) La produzione di pieno impiego (corrispondente al livello di trend) è quella che si ottiene con N* lavoratori. Se N=N*, il mercato

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni ei Problemi 1.1 Sebbene l affermazione che i mercati non raggiungono mai un equilibrio sia comunque iscutibile, anche in questo caso il concetto i equilibrio

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi Macroeconomia Cap. 12 - Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi Andrea Boitani e Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 Si supponga che l equazione di aggiustamento

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 17/03/2010 Esercizio 1 Il mercato del lavoro

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato. Domanda 1 Soluzione Un Paese produce tre beni finali, bottiglie, poster e mele (misurate in kg). L ufficio nazionale di statistica fornisce i seguenti dati per l anno 2003 e 2004: Anno Bene Quantità prodotta

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo)

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) Corso di Laurea in Giurisprudenza Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) ESERCITAZIONE Il modello IS-LM 1 Un piccolo ripasso: IS La condizione di equilibrio nel mercato dei beni è rappresentato

Dettagli

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale Appenice 5A La teoria ella scelta el consumatore nell ipotesi i utilità misurabile o carinale NelCapitolo5,èstatapresentataunateoriaellascelta el consumatore basata sull ipotesi che il consumatorefosseingraoiorinareognipossibilepaniereibenieserviziinbaseall

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni elle Domane i ripasso 1. La microeconomia stuia il comportamento i singoli agenti economici, quali consumatori, lavoratori, imprese o manager. La macroeconomia

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.6

Questionario: Esercitazione 6.6 Questionario: Esercitazione 6.6 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La stagflazione è: 1 un periodo di persistente

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA ESEMPIO DI PROVA D ESAME: ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA ESEMPIO DI PROVA D ESAME: ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA ESEMPIO DI PROVA D ESAME: ANNO ACCADEMICO 206-207 La prova d esame ha la durata di 2 ore (accademiche). Alla prova

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo; Esercitazione 9 Domande 1. Si supponga che in un economia chiusa: il consumo autonomo (C ) sia pari a 4000 gli investimenti complessivi (I) siano pari a 2000 la spesa pubblica (G) sia pari a 2000 la tassazione

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 13 aprile 2017 Il mercato dei beni in economia aperta Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Le nuove grandezze del mercato dei beni in

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA Esercizi Q1. Supponete di avere un economia chiusa agli scambi con l estero e con tassazione esclusivamente proporzionale al reddito. Tale economia è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) a.a. 2008/2009, Dott. Ennio Bilancini, 8 Giugno 2009 ore 14.00 NOME COGNOME

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

Esercitazione 2 del 14/11/14

Esercitazione 2 del 14/11/14 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2014-2015 Esercitazione 2 del 14/11/14 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

Esercitazione 2 del 18/10/13

Esercitazione 2 del 18/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 2 del 18/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI: 1. La prova si articola in esercizi grafici

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2012-2013 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 10/03/2010 ESERCIZIO 1 Esempio numerico di contabilità

Dettagli

Moneta, Prezzi, Output

Moneta, Prezzi, Output Moneta, Prezzi, Output Domande a cui rispondere: Cosa è realmente l inflazione? Quali sono i fattori che la generano? Quali sono i costi dell inflazione? Come è possibile contrastarla? Inflazione: Aumento

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello AD/AS Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Lo schema di riferimento Croce keynesiana

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 6 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare in dettaglio le funzioni della moneta chiarendo: il significato del termine numerario, la differenza tra mezzo

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli