Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #8.1 «Ciclo di Vita e Aree di Gestione di un Progetto»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #8.1 «Ciclo di Vita e Aree di Gestione di un Progetto»"

Transcript

1 Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #8.1 «Ciclo di Vita e Aree di di un Progetto» Alessandro MARGHERITA

2 Il CICLO di VITA del Progetto è costituito dall insieme delle fasi in cui si struttura l intero sforzo realizzativo, dalle attività (sequenziali e parallele) e dai risultati intermedi (deliverable) che vengono prodotti in ciascuna fase (e che costituiscono input per le fasi successive). Il numero e la tipologia di fasi del progetto sono strettamente connesse alla natura, tipologia e complessità del progetto stesso!! Esempio Fase#1 Esempio Fase#2 Esempio Fase#3 Esempio Fase#4 Esempio Fase#5 Concept Design Sviluppo Market Service Inizio Progetto tempo Fine Progetto Esempio di Ciclo di Vita di un Progetto di Sviluppo Nuovo Prodotto

3 Andamento dei costi e livelli di staff nel tempo Andamento di rischio/incertezza e costi del cambiamento nel tempo

4 «Numeri Magici» del Project Management (secondo il PMBOK) Concept Design Sviluppo Market Service Nel corso delle varie Fasi del ciclo di vita di un progetto Inizio tempo Fine MONITORING & CONTROLLING INITIATING PLANNING EXECUTING CLOSING vengono svolti 5 Gruppi (o tipologie) di Attività o di Processi relativi a 10 Aree di Conoscenza del Project Management per un totale di 49 diversi Processi di Project Management

5 2 Criteri di «Aggregazione» dei 49 Processi MONITORING & CONTROLLING INITIATING PLANNING EXECUTING CLOSING CRITERIO LOGICO -TEMPORALE (es. Processi relativi al Gruppo di Avvio) CRITERIO CONTENUTISTICO o di SPECIALIZZAZIONE (es. Processi relativi alla Costi)

6 INTEGRAZIONE Sviluppare il Project Charter Sviluppare il Piano di Project Management Dirigere e Gestire il Lavoro del Progetto Gestire le Conoscenze di Progetto Monitorare e Controllare il Lavoro del Progetto Eseguire il Controllo Integrato delle Modifiche Chiudere il Progetto o una Fase STAKEHOLDER AMBITO TEMPI COSTI RISCHI RISORSE QUALITÀ COMUNICAZ. APPROVIGION. Pianificare la dei Rischi Pianificare la dell Ambito Pianificare la della Schedulazione Identificare I Rischi Pianificare la delle Risorse Raccogliere i Requisiti Definire le Attività Eseguire l Analisi Qualitativa dei Rischi Stimare le Risorse per le Attività Identificare gli Stakeholder Definire l Ambito Sequenzializzare le Attività Pianificare la dei Costi Eseguire l Analisi Quantitativa dei Rischi Acquisire le Risorse Pianificare il Coinvolgimento degli Stakeholder Creare la WBS Stimare le Durate delle Attività Stimare i Costi Pianificare le Risposte ai Rischi Sviluppare il Gruppo di Lavoro Pianificare la della Qualità Pianificare la delle Comunicazioni Pianificare la degli Approvigion. Gestire il Coinvolgimento degli Stakeholder Convalidare l Ambito Sviluppare la Schedulazione Determinare il Budget Eseguire le Risposte ai Rischi Gestire il Gruppo di Lavoro Gestire la Qualità Gestire le Comunicazioni Definire gli Approvigion. Monitorare il Coinvolgimento degli Stakeholder Controllare l Ambito Controllare la Schedulazione Controllare i Costi Monitorare i Rischi Controllare le Risorse Controllare la Qualità Monitorare le Comunicazioni Controllare gli Approvigion.

7 Il Gruppo dei Processi di AVVIO comprende tutti i processi necessari alla formale autorizzazione e inizio del progetto, inclusa l identificazione di tutti i soggetti che a vario titolo sono interessati e/o coinvolti nella realizzazione del progetto e nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Il GRUPPO include 2 PROCESSI Il Gruppo dei Processi di PIANIFICAZIONE comprende i processi che consentono lo sviluppo del piano di Project Management e che contribuiscono alla identificazione, definizione e consolidamento dell ambito, del costo e della schedulazione delle attività di progetto. Mano a mano che il progetto si arricchisce di informazioni, si identificano le relazioni di dipendenza, i requisiti, i rischi, le opportunità, gli assunti e i vincoli. Il GRUPPO include 24 PROCESSI Il Gruppo dei Processi di ESECUZIONE comprende i processi utilizzati per portare a termine il lavoro definito nel piano di Project Management. Questo gruppo prevede il coordinamento delle persone e delle risorse, oltre all integrazione e all esecuzione delle attività, al fine della realizzare gli obiettivi previsti e l implementazione delle modifiche approvate. Il GRUPPO include 10 PROCESSI Il Gruppo dei Processi di MONITORAGGIO e CONTROLLO comprende i processi eseguiti per osservare l esecuzione e identificare tempestivamente i potenziali problemi e adottare le adeguate misure correttive. Il principale obiettivo è quello di osservare e misurare regolarmente le prestazioni del progetto al fine di identificare gli scostamenti dal piano di Project Management. Il GRUPPO include 12 PROCESSI Il Gruppo dei Processi di CHIUSURA comprende i processi utilizzati per terminare formalmente tutte le attività di un progetto o di una sua fase, per inoltrare ad altri il prodotto finito o per chiudere un progetto annullato. Questo gruppo di processi verifica che i processi definiti siano stati portati a termine e decreta formalmente la conclusione del progetto o di una sua fase. Il GRUPPO include 1 PROCESSO

8 Matrice di «Intersezione» Gruppi/Aree

9 La degli Stakeholder include le attività necessarie ad identificare le persone, i gruppi o le organizzazioni/istituzioni che potrebbero avere un impatto o essere impattati dal progetto, analizzarne le aspettative e sviluppare le strategie appropriate di gestione del loro effettivo coinvolgimento nelle decisioni e azioni relative al progetto. La gestione degli stakeholder include anche il flusso comunicativo continuo con gli stakeholder al fine di comprendere I loro bisogni, risolvere I problemi quando emergono, gestire i conflitti di interesse e promuovere il continuo coinvolgimento e soddisfazione di tali soggetti importanti. PROCESSO IDENTIFICARE gli STAKEHOLDER PIANIFICARE il COINVOLGIMENTO degli STALEHOLDER GESTIRE il COINVOLGIMENTO degli STALEHOLDER MONITORARE il COINVOLGIMENTO degli STALEHOLDER Identificazione di soggetti, gruppi e organizzazioni impattate da decisioni, azioni o risultati del progetto e documentazione delle informazioni rilevanti relative a loro interessi, coinvolgimento, influenza, interdipendenza e potenziale impatto Sviluppo di appropriate strategie per coinvolgere/impegnare efficacemente gli stakeholder nell intero ciclo di vita del progetto sulla base delle caratteristiche e informazioni identificate nel processo precedente Azione continua di comunicazione e interazione/lavoro con gli stakeholder per soddisfare i loro bisogni/aspettative, risolvere i loro problemi e rinforzare il loro coinvolgimento e la loro partecipazione Monitoraggio continuo delle relazioni con gli stakeholder e aggiustamento delle strategie e azioni al fine di ottimizzare coinvolgimento e partecipazione

10 La dell Ambito di progetto comprende i processi necessari ad assicurare che il progetto includa tutto il lavoro richiesto e soltanto il lavoro richiesto, ai fini del suo completamento con successo. Il suo obiettivo primario è definire e controllare ciò che è incluso nel progetto e ciò che non lo è. PROCESSO PIANIFICARE la GESTIONE dell AMBITO RACCOGLIERE i REQUISITI DEFINIRE l AMBITO CREARE la WBS CONVALIDARE l AMBITO CONTROLLARE l AMBITO Crea un piano di gestione dell'ambito del progetto che documenti come l ambito sarà definito, verificato e controllato Determina, documenta e gestisce i bisogni, le aspettative e i requisiti al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi di progetto Sviluppa una descrizione dettagliata dell'ambito del progetto e del prodotto/risultato dello stesso Suddivide i principali deliverable del progetto e del lavoro incluso nel progetto in componenti più piccole e quindi gestibili Accetta formalmente i deliverable di progetto completati Monitora lo status dell ambito di progetto e delle specifiche di prodotto e gestisce/controlla le modifiche apportate alla baseline del progetto

11 La dei Tempi di progetto include i processi necessari ad assicurare il completamento di tutte le attività rientranti nello scope di progetto nei tempi previsti dal progetto stesso e sulla base delle risorse disponibili. PROCESSO PIANIFICARE la GESTIONE della SCHEDULAZIONE DEFINIRE le ATTIVITÀ SEQUENZIALIZZARE le ATTIVITÀ STIMARE le DURATE delle ATTIVITÀ SVILUPPARE la SCHEDULAZIONE CONTROLLARE la SCHEDULAZIONE Stabilisce le policy, le procedure e la documentazione per pianificare, sviluppare, gestire, eseguire e controllare lo scheduling di progetto Identifica e documenta le attività e i task elementari la cui esecuzione consente di raggiungere i risultati del progetto Identifica e documenta le relazioni di dipendenza presenti tra le attività schedulate Stima il numero di periodi lavorativi necessari al completamento di ogni attività schedulata sulla base delle risorse identificate Analizza le sequenze delle attività, delle durate, dei requisiti in termini di risorse e dei vincoli di schedulazione che consente di creare la schedulazione di progetto Monitora lo status del progetto, fornisce aggiornamenti sulla sua esecuzione e gestisce le modifiche apportate alla baseline del progetto

12 La dei Costi di progetto comprende i processi coinvolti nella pianificazione, stima, allocazione, finanziamento/copertura, gestione e controllo dei costi affinché il progetto venga completato nel rispetto del budget approvato. PROCESSO PIANIFICARE la GESTIONE dei COSTI STIMARE i COSTI DETERMINARE il BUDGET CONTROLLARE i COSTI Definisce le modalità di stima, preventivazione, monitoraggio e controllo dei costi del progetto Sviluppa un approssimazione dei costi e delle risorse monetarie necessarie per completare le attività di progetto Aggrega i costi stimati delle singole attività o dei work package per determinare una baseline approvata dei costi Monitora lo stato di avanzamento del progetto per aggiornare i costi e controlla le modifiche al budget del progetto [Fonte: Rielaborazione da PM BoK 6th edition 2017 PMI Project Management Institute]

13 La dei Rischi di progetto riguarda la conduzione dei processi di pianificazione e gestione di eventi non previsti nel corso dell intera durata del progetto e col fine di aumentare la probabilità e l impatto di eventi «positivi» e diminuire la probabilità e l impatto di eventi «dannosi» per il progetto. PROCESSI PIANIFICARE la GESTIONE dei RISCHI IDENTIFICARE i RISCHI ESEGUIRE l ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI ESEGUIRE l ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI PIANIFICARE le RISPOSTE ai RISCHI ESEGUIRE le RISPOSTE ai RISCHI MONITORARE i RISCHI Determina come affrontare tutte le attività di gestione dei rischi del progetto Determina e documenta i rischi che possono influire sul progetto e le loro caratteristiche Assegna le priorità ai rischi ai fini di un ulteriore analisi volta alla valutazione della combinazione di probabilità che i rischi si verifichino e del loro impatto Analizza numericamente l'effetto dei rischi identificati sugli obiettivi complessivi del progetto Sviluppa opzioni volte a incrementare le opportunità e ridurre le minacce agli obiettivi di progetto Realizza interventi volti a neutralizzare i rischi emersi o a ridurne gli effetti negativi in coerenza a quanto pianificato Controlla l esecuzione dei piani, traccia i rischi, identifica i rischi nuovi e valuta l'efficacia di queste operazioni nel ciclo di vita del progetto

14 La delle Risorse Umane di progetto comprende i processi di organizzazione, gestione e guida del gruppo o staff di progetto al fine di definire e assegnare ruoli, responsabilità e sforzo richiesto per il completamento del progetto e garantire un coinvolgimento pieno e organico ed una crescita dinamica delle competenze e dei contributi individuali. PROCESSO PIANIFICARE la GESTIONE delle RISORSE STIMARE le RISORSE per le ATTIVITÀ ACQUISIRE le RISORSE SVILUPPARE il GRUPPO di LAVORO GESTIRE il GRUPPO di LAVORO CONTROLLARE le RISORSE Definisce le modalità di stima, acquisizione, gestione e utilizzo delle risorse materiali e del gruppo di progetto Stima il tipo e la quantità di risorse materiali, umane, attrezzature tecniche e le forniture necessarie ad eseguire ciascuna attività schedulata Ottiene la disponibilità del team, delle attrezzature, del materiale ed altre forniture necessarie ad eseguire e completare le attività previste dal progetto Migliora le competenze, l'interazione tra i membri del gruppo e il complessivo «clima» di progetto al fine di ottimizzarne la performance Rileva e tiene traccia delle prestazioni dei membri del gruppo, risolve i problemi interpersonali, fornisce feedback e gestisce le modifiche volte a migliorare il risultato complessivo del progetto Garantisce che le risorse allocate ed assegnate al progetto siano disponibili secondo quanto pianificato, monitorando l effettivo utilizzo rispetto ai piani ed attuando le necessarie azioni correttive

15 La della Qualità di progetto comprende tutte le attività realizzate dalla «performing organization» e finalizzate alla definizione delle politiche, degli obiettivi e delle responsabilità della gestione qualità, affinché il progetto soddisfi le specifiche esigenze per le quali è stato intrapreso in un ottica di miglioramento costante. PROCESSO PIANIFICARE la GESTIONE della QUALITÀ GESTIRE la QUALITÀ CONTROLLARE la QUALITÀ Identifica i requisiti e/o gli standard del progetto e dei suoi deliverable e documenta in che modo il progetto soddisferà tali requisiti Traduce il piano sopra in attività eseguibili al fine di garantire che il progetto raggiunga gli standard di qualità previsti Monitora e registra i risultati delle attività di gestione della qualità al fine di misurane la performance e raccomandare eventuali modifiche per ottenere output corretti, completi e che soddisfino il cliente

16 La della Comunicazione è finalizzata a garantire la tempestiva e appropriata generazione, raccolta, distribuzione, archiviazione, gestione, recupero e disposizione finale delle informazioni del progetto. I processi forniscono quel collegamento critico tra persone e informazioni (intra ed extra-team) necessari per il successo del progetto (Il PM dedica quasi il 90% del suo tempo per comunicare!!). PROCESSO PIANIFICARE la GESTIONE delle COMUNICAZIONI GESTIRE le COMUNICAZIONI MONITORARE le COMUNICAZIONI Sviluppa un approccio appropriato ed un piano di gestione della comunicazione sulla base dei bisogni/requisiti informativi degli stakeholder, degli asset a disposizione dell organizzazione e dei bisogni di progetto Garantisce la tempestiva ed appropriata raccolta, creazione, distribuzione, archiviazione, recupero, gestione, monitoraggio e trattamento delle informazioni relative al progetto Garantisce il soddisfacimento dei bisogni informativi del progetto e dei suoi stakeholder

17 La dell Approvvigionamento comprende i processi di acquisizione di prodotti, servizi o risultati intermedi da entità esterne al gruppo di progetto ed allo scopo di eseguire compiutamente il lavoro. La gestione comprende anche le operazioni di amministrazione dei contratti e degli obblighi e diritti da essi derivanti. PROCESSO PIANIFICARE la GESTIONE degli APPROVIGIONAMENTI DEFINIRE gli APPROVIGIONAMENTI CONTROLLARE gli APPROVIGIONAMENTI Documenta le decisioni di acquisto relative al progetto, specifica l approccio da seguire e identifica potenziali venditori Ottiene risposte dai venditori, seleziona un venditore e assegna un contratto Gestisce contratti e relazioni con i venditori, implementa modifiche e correzioni, chiude i contratti

18 La dell Integrazione include le attività volte a identificare, combinare, unificare e coordinare tutti i vari processi di avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura. L integrazione opera al fine supportare il completamento con successo del progetto e ciò richiede scelte precise di allocazione delle risorse, trade-off tra obiettivi alternativi e gestione di interdipendenze cruciali tra le varie aree di gestione del progetto. PROCESSI SVILUPPARE il PROJECT CHARTER SVILUPPARE il PIANO di PROJECT MANAGEMENT DIRIGERE e GESTIRE il LAVORO del PROGETTO GESTIRE le CONOSCENZE del PROGETTO MONITORARE e CONTROLLARE il LAVORO del PROGETTO ESEGUIRE il CONTROLLO INTEGRATO delle MODIFICHE CHIUDERE il PROGETTO o una FASE Sviluppa un documento che formalmente autorizza l avvio del progetto e fornisce al project manager l autorità di disporre delle risorse per eseguire le varie attività Definisce, prepara e coordina tutti i piani sussidiari di progetto e li integra in un unico piano di project management Guida ed esegue il lavoro definito nel piano di project management e realizza i cambiamenti già approvati al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto Utilizza le conoscenze esistenti e crea nuove conoscenze e lesson learned per raggiungere gli obiettivi del progetto e sostenere l apprendiemnto organizzativo Traccia, rivede e riporta il progresso del progetto a fronte degli obiettivi di performance definiti nel piano di project management Analizza tutte le richieste di modifica, approva e gestisce i cambiamenti a deliverable, asset, documenti, piano di project management e ne comunica la disposizione Completa tutte le attività del progetto o di una sua fase, formalizzando la finalizzazione del lavoro svolto.

19 Alessandro MARGHERITA Edificio IBIL «Aldo Romano», Laboratorio DARWIN (primo piano) Campus Ecotekne, Via Monteroni sn, Lecce (LE) Non siamo studiosi di specifiche materie, bensì di problemi e i problemi travalicano i confini di qualsiasi materia o disciplina [Karl L. Popper]

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.2 «Ciclo di Vita e Aree di Gestione di un Progetto»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.2 «Ciclo di Vita e Aree di Gestione di un Progetto» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.2 «Ciclo di Vita e Aree di Gestione di un Progetto» Dott.

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#8 «Esercitazione relativa al Modulo 8»

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#8 «Esercitazione relativa al Modulo 8» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» E#8 «Esercitazione relativa al Modulo 8» Alessandro MARGHERITA Role Playing

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.3 «Gestione della Qualità, della Comunicazione, degli Approvvigionamenti e dell Integrazione»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.3 «Gestione della Qualità, della Comunicazione, degli Approvvigionamenti e dell Integrazione» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.3 «della Qualità, della Comunicazione, degli Approvvigionamenti

Dettagli

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Gestione dell integrazione del progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director 1 Gestione dell integrazione del progetto La gestione dell integrazione di progetto include

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «Gestione degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «Gestione degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi» Alessandro MARGHERITA

Dettagli

Gestione dei rischi di progetto

Gestione dei rischi di progetto Gestione dei rischi di progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Rv. 3 1 Definizione di Rischio Rischio Eventualità di subire un danno (più incerto di quello implicito

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.1 «Introduzione al Progetto e sue Applicazioni»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.1 «Introduzione al Progetto e sue Applicazioni» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.1 «Introduzione al Progetto e sue Applicazioni» Alessandro

Dettagli

Introduzione al PMBOK

Introduzione al PMBOK Introduzione al PMBOK Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Rv. 3 Sfogliando il PMBOK Pontedera, 06/12/2016 1 Il PMBoK Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

Dettagli

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI INDICE DEI MODULI FORMATIVI: 1- Project Management Basic. 2- Gestione dei tempi di progetto. 3- Budgeting di progetto. 4- Gestione della comunicazione

Dettagli

Gestire per progetti: perché conviene? I processi nei progetti. Roma 19/06/2012 Rocco Corvaglia

Gestire per progetti: perché conviene? I processi nei progetti. Roma 19/06/2012 Rocco Corvaglia Gestire per progetti: perché conviene? I processi nei progetti Quelli che s innamoran s di pratica senza scienza son come l l nocchieri ch entran in navilio senza timone e bussola, che mai han certezza

Dettagli

Guida al project management body of knowledge (Guida al PMBOK ) Sesta edizione Errata corrige - 3 a stampa

Guida al project management body of knowledge (Guida al PMBOK ) Sesta edizione Errata corrige - 3 a stampa Guida al project management body of knowledge (Guida al PMBOK ) Sesta edizione Errata corrige - 3 a stampa NOTA: La seguente errata corrige si riferisce esclusivamente alla prima e seconda stampa della

Dettagli

Introduzione al Project Management. Cinzia Dessì, PhD

Introduzione al Project Management. Cinzia Dessì, PhD Introduzione al Project Management Cinzia Dessì, PhD Quali sono le tue aspettative per questo corso? Il Project Management: cosa è «Il PM è l applicazione di conoscenze, abilità, strumenti e tecniche alle

Dettagli

Project Management Newsletter

Project Management Newsletter PM NEWS Project Management Newsletter # #MAGGIO 2013 Bimestrale di informazione sul Project Management In questa release: Note PMBok - Lo standard per il project management di un progetto,project Web App:

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #3.2 «Ingegneria dei Progetti e dei Programmi»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #3.2 «Ingegneria dei Progetti e dei Programmi» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #3.2 «Ingegneria dei Progetti e dei Programmi» Dott. Alessandro

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #1.1 «Obiettivi, Metodo e Struttura del Corso»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #1.1 «Obiettivi, Metodo e Struttura del Corso» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #1.1 «Obiettivi, Metodo e Struttura del Corso» Alessandro MARGHERITA

Dettagli

Ingegneria Economica Sessione#3.4 Ciclo di Vita e Attività di Gestione delle Fasi del Progetto

Ingegneria Economica Sessione#3.4 Ciclo di Vita e Attività di Gestione delle Fasi del Progetto Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale - Anno Accademico 2015/2016 Ingegneria Economica Sessione#3.4 Ciclo di Vita e Attività di Gestione delle Fasi del Progetto Dr. Claudio PETTI

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.1 «Principi e Strumenti della Gestione dei Progetti»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.1 «Principi e Strumenti della Gestione dei Progetti» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.1 «Principi e Strumenti della Gestione dei Progetti» Dott.

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5 EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus 1.5 Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP. AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP. AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018 Corsi di specializzazione 2018 IL CORSO E GLI OBIETTIVI Nell attuale scenario competitivo è

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #4.2 «Management delle Tecnologie»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #4.2 «Management delle Tecnologie» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #4.2 «Management delle Tecnologie» Alessandro MARGHERITA Modello

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. Santini Andrea Programmazione ed organizzazione di eventi LUMSA,

PROJECT MANAGEMENT. Santini Andrea Programmazione ed organizzazione di eventi LUMSA, PROJECT MANAGEMENT Santini Andrea Programmazione ed organizzazione di eventi LUMSA, 2017-18 DEFINIZIONE Progetto come iniziativa temporanea intrapresa per creare un evento con caratteristiche di unicità

Dettagli

Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti ICT

Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti ICT GRUPPO TELECOM ITALIA Ministero dello Sviluppo Economico Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Roma, 26 gennaio 2016 Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti

Dettagli

Amicucci Formazione srl t

Amicucci Formazione srl t PROJECT MANAGEMENT: UN PERCORSO DALLE BASI AGLI STRUMENTI OPERATIVI PER SVILUPPARE LA CULTURA DEL PROJECT MANAGEMENT E GESTIRE EFFICACEMENTE QUALSIASI PROGETTO. Sviluppa le competenze per gestire al meglio

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile» Alessandro MARGHERITA

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

Confronto tra ISO e modello PMI

Confronto tra ISO e modello PMI ISO 21500 La visione Globale del roject Management Confronto tra ISO 21500 e modello MI ier Luigi Guida, M, gm Roma, 25 Ottobre 2013 Università LUISS 1 Obiettivi della presentazione Fornire richiami sulla

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione» Alessandro MARGHERITA Modello

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP AGGIORNATO AL PMBOK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP AGGIORNATO AL PMBOK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP AGGIORNATO AL PMBOK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME IL CORSO E GLI OBIETTIVI PROGRAMMA Nell attuale scenario competitivo è fondamentale per le imprese

Dettagli

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Capi Progetto

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.3 «Attività Applicative relative al Modulo #3»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.3 «Attività Applicative relative al Modulo #3» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.3 «Attività Applicative relative al Modulo #3» Dott. Alessandro

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del Pag. 1 di 5 COPIA CONTROLLATA SEZIONE 07 NORMA UNI EN ISO 9001.2008 PROCEDURA GESTIONALE 01 Attività di produzione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Data Rev Descrizione modifiche 00 Approvato ed emesso da Verificato

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Capi Progetto

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT. EPM Knowledge. Syllabus 2.0

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT. EPM Knowledge. Syllabus 2.0 EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT EPM Knowledge Syllabus 2.0 Scopo Questo documento presenta il syllabus di EPM Modulo 1 EPM Knowledge. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #2.2 «Management delle Risorse Fisico-Tecniche»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #2.2 «Management delle Risorse Fisico-Tecniche» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #2.2 «Management delle Risorse Fisico-Tecniche» Alessandro MARGHERITA

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI CLAUDIO NIDASIO LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI Parte 1: Il contesto organizzativo di progetto Parte 2: La pianificazione strutturale del progetto ESERCITAZIONE Obiettivi dell esercitazione Obiettivo dell'esercitazione

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Progetto TWeb. Gigli Elisa 5 B

Progetto TWeb. Gigli Elisa 5 B Progetto TWeb Gigli Elisa 5 B Indice Introduzione... 2 PMBOK... 3 PROJECT CHARTER... 4 WBS... 5 Lista delle attività... 6 Matrice delle responsabilità... 7 PDM... 8 Diagramma di Gantt... 9 Introduzione

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT II Sessione plenaria COMPETENZE E STRUMENTI DEL BUYER PUBBLICO IL PROJECT MANAGEMENT Prof. Ing. Vito Introna Università di Roma «Tor Vergata» vito.introna@uniroma2.it Faculty Luiss Business School Consiglio

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#1 «Esercitazione relativa al Modulo 1»

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#1 «Esercitazione relativa al Modulo 1» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» E#1 «Esercitazione relativa al Modulo 1» Alessandro MARGHERITA Discussione

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa» Dott.

Dettagli

Acquisizione e Avvio di un Progetto Vincenzo Corvello

Acquisizione e Avvio di un Progetto Vincenzo Corvello 5 Gestione dei Progetti Acquisizione e Avvio di un Progetto Vincenzo Corvello 2 Sommario 5.1 Acquisizione di un progetto 5.2 Avvio di un progetto 5.2.1 Il project charter 5.2.2 Lo statement of work 3 5.1

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

Professione project manager

Professione project manager PROJECT MANAGEMENT Professione project manager Guida all esame di certificazione PMP e CAPM Nuova edizione aggiornata agli standard del PMBOK Guide Sixth Edition In collaborazione con Eureka Service Massimo

Dettagli

Formazione del Budget. Cinzia Dessì, PhD

Formazione del Budget. Cinzia Dessì, PhD Formazione del Budget Cinzia Dessì, PhD Formazione del Budget nei progetti Approccio differente rispetto alla normale concezione di formazione del budget: si parte dalla comparazione con l anno precedente

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del coordinamento delle fasi di realizzazione di attività progettuali

Dettagli

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA COS E UNA PROPOSTA? PORTARE AVANTI LE NOSTRE IDEE STRUMENTO RAGGIUNGERE OBIETTIVI CONTRIBUIRE

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Università di Tor Vergata - Roma Facoltà di Scienze - Informatica Corso di Metodologia di Specifica del Software (MSS) Software Progetto 2: il contesto Engineering Docente (Prof. a contratto): dott. Anna

Dettagli

Gestione dell Ambito (scope) di Progetto PMI

Gestione dell Ambito (scope) di Progetto PMI Gestione dell Ambito (scope) di Progetto PMI Ambito Tempo Costi Qualità Risorse Umane Comunicazione Rischi Approvvigiona mento Stakeholder Pianificare l ambito RACCOGLIERE REQUISITI PROGETTO Definire l

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

I problemi che abbiamo oggi non saranno mai risolti all interno della stessa cultura che li ha generati

I problemi che abbiamo oggi non saranno mai risolti all interno della stessa cultura che li ha generati COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Le competenze professionali del Project Manager nella PA secondo leggi e norme nazionali Eugenio Rambaldi

Dettagli

La gestione dell ambito. Trento, 15 marzo 2011

La gestione dell ambito. Trento, 15 marzo 2011 La gestione dell ambito Trento, 15 marzo 2011 Agenda Da dove siamo partiti I processi di gestione dell ambito La costruzione della WBS Oltre la gestione dell ambito I progetti in IT Fanno parte e si collocano

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #6.2 «Ingegneria del Valore Intangibile»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #6.2 «Ingegneria del Valore Intangibile» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #6.2 «Ingegneria del Valore Intangibile» Dott. Alessandro MARGHERITA,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE EDILIZIA

LA PROGRAMMAZIONE EDILIZIA LA PROGRAMMAZIONE EDILIZIA 1 2 3 4 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - WBS Il processo progettuale richiede l'istituzione di una solida base per il controllo continuo del progetto. Essa deve essere definita in

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Genova, 14 ottobre 2013 Stefano

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Alessandro

Dettagli

Webinar: Il Project Management

Webinar: Il Project Management Webinar: Il Project Management Roma, 6 ottobre 016 Dott. Ing. Marco Arcuri Project Manager Professional Vice Presidente ASSIREP www.marcoarcuri.it 1 I processi di pianificazione Domande Cosa Fare? Chi

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT PER LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA GUIDO CANGIANO CONSORZIO UNICOCAMPANIA PROJECT MANAGEMENT PER LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA

PROJECT MANAGEMENT PER LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA GUIDO CANGIANO CONSORZIO UNICOCAMPANIA PROJECT MANAGEMENT PER LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PROJECT MANAGEMENT PER LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA GUIDO CANGIANO CONSORZIO UNICOCAMPANIA 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO I sistemi di bigliettazione elettronica rappresentano progetti complessi che investono

Dettagli

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento Pagina 1 di 6 Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento 6.1 REQUISITI GENERALI L ACA determina, pianifica ed attua i processi di misurazione, di monitoraggio, di analisi e di miglioramento per garantire

Dettagli

Project Risk Management e Audit di Progetto: approccio e strumenti

Project Risk Management e Audit di Progetto: approccio e strumenti Project Risk Management e Audit di Progetto: approccio e strumenti Renato Alessandroni, CISA, PMP, CISM, CGEIT Francesco Pagliuca, CISA, PMP, CCSA AIEA Sessione di Studio ROMA, 13 aprile 2011 Questo materiale

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

a cura del Prof. Claudio Traini Prima parte

a cura del Prof. Claudio Traini Prima parte Project Management: elementi di base a cura del Prof. Claudio Traini Prima parte Cos è Il Project Management è una disciplina manageriale ormai da lungo tempo affermatasi a livello internazionale all interno

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO 10/10/2017 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE

LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO 10/10/2017 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE 1 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE Studio fattibilità 2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Redazione e Presentazione

Redazione e Presentazione Redazione e Presentazione di Progetti Informatici i Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://staff.icar.cnr.it/ruffolo

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN a.a. 2010/2011 2 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente S. Ferrari QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI

Dettagli

RUOLI E PROFILI PROFESSIONALI FORMATORE MANAGERIALE QUALIFICATO APAFORM

RUOLI E PROFILI PROFESSIONALI FORMATORE MANAGERIALE QUALIFICATO APAFORM APAFORM è iscritta nell Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle associazioni che rilasciano l attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci, ai sensi

Dettagli

Introduzione al Project Management. GPO Zangoli Maria

Introduzione al Project Management. GPO Zangoli Maria Introduzione al Project Management GPO Zangoli Maria Organizzazione e Processi Le organizzazioni sono soggetti pubblici o privati costituiti da gruppi di persone che svolgono attività di diversa natura,

Dettagli

ISO Work Breakdown Structures for Project and Programme Management. DTI Dipartimento Tecnologie Innovative Formazione Continua

ISO Work Breakdown Structures for Project and Programme Management. DTI Dipartimento Tecnologie Innovative Formazione Continua DTI Dipartimento Tecnologie Innovative Formazione Continua ISO 21511 Work Breakdown Structures for Project and Programme Management Aris Arrigoni Ente Ospedaliero Cantonale 11 aprile 2017 Per informazioni

Dettagli

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management KP.Net Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management Consulting analisi e ottimizzazione dei processi di business aziendali che ruotano intorno all Enterprise

Dettagli

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 36 - MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. Il Comune, per sviluppare la propria capacità di rispondere alle esigenze della collettività

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione

Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione Dice il saggio: se non sanno niente di quello che stanno facendo sospettano che non stanno facendo niente R. J. Graham 1 Tratteremo di

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

L ABC DEL PROJECT MANAGER Project chart, wbs, raci, pert, gantt: tutto quello che un PM deve conoscere

L ABC DEL PROJECT MANAGER Project chart, wbs, raci, pert, gantt: tutto quello che un PM deve conoscere L ABC DEL PROJECT MANAGER Project chart, wbs, raci, pert, gantt: tutto quello che un PM deve conoscere Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Capi Progetto di nuova nomina Capi

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

Per imparare a gestire progetti complessi ed innovativi secondo gli standard internazionali del Project Management Institute

Per imparare a gestire progetti complessi ed innovativi secondo gli standard internazionali del Project Management Institute Per imparare a gestire progetti complessi ed innovativi secondo gli standard internazionali del Project Management Institute 14 edizione/firenze/26 maggio 2018 Accreditato dal CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

Non basta avere ragione: bisogna avere anche qualcuno che te la dia Giulio Andreotti 2

Non basta avere ragione: bisogna avere anche qualcuno che te la dia Giulio Andreotti 2 Intervento «Professione Project Manager» Stato dell arte Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it 1 Non basta avere ragione: bisogna avere anche qualcuno che te la dia Giulio

Dettagli

Innovazione Strutturata Contraddizione o Necessità? Luca, Costa

Innovazione Strutturata Contraddizione o Necessità? Luca, Costa Innovazione Strutturata Contraddizione o Necessità? Luca, Costa Urbino, 29 marzo 2012 Sintesi In questa discussione si illustra come un approccio consapevole al cambiamento, integrata dall analisi dei

Dettagli

Il Performance Management in Ateneo

Il Performance Management in Ateneo 21 Marzo 2018 Il Management in Ateneo Alessandro Mariucci Cos è il Management? Con Management (PM) si intende un insieme di processi per la gestione, la misurazione e il controllo delle performance dell

Dettagli

CGM compagnia generale multiservizi

CGM compagnia generale multiservizi Politica Aziendale La Direzione della SRL intende assicurare la completa soddisfazione alle esigenze del cliente attraverso la rispondenza dei servizi forniti in termini di qualità, affidabilità, puntualità

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli