Il fund raising come opportunità di sviluppo per il nonprofit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fund raising come opportunità di sviluppo per il nonprofit"

Transcript

1 Il fund raising come opportunità di sviluppo per il nonprofit luciano zanin Catania 4 dicembre 2009

2 Il tempo impiegato per la ricognizione, raramente è tempo sprecato Sun Tzu 4º sec. a.c. - l arte della guerra

3 La situazione del mercato del fund raising in Italia La tipologia delle organizzazioni che operano nel Terzo Settore, rispecchia sostanzialmente la tipica struttura produttiva del nostro Paese: Poche grandi organizzazioni e molte organizzazioni medio-piccole che operano a livello territoriale (per quanto concerne la raccolta fondi)

4 Aspettando prossimo censimento In Italia sono presenti circa organizzazioni nonprofit DISLOCAZIONE TERRITORIALE: NORD (51 %) SUD (28 %) CENTRO (21 %) Fonte ISTAT censimento 1999

5 Dove sono e quante sono attive? Fonte ISTAT censimento 1999

6 Grandi Medie o Piccole? Le ANP : entrate (anno 1999 in milioni di lire) PERIODI DI COSTITUZIONE CLASSI DI ENTRATE fino al 1950 dal 1951 al 1960 dal 1961 al 1970 dal 1971 al 1980 dal 1981 al 1990 dopo il 1990 Totale CLASSI DI ENTRATE (milioni di lire) fino a da 6 a da 11 a da 31 a da 61 a da 101 a da 251 a oltre TOTALE Fonte ISTAT censimento 1999

7 Le Associazioni di Volontariato L. 266/ Fonte ISTAT: Le organizzazioni di volontariato in Italia 2003

8 Fonte ISTAT: Le organizzazioni di volontariato in Italia 2003

9 30,9% Fonte ISTAT: Le organizzazioni di volontariato in Italia 2003

10 Le cooperative sociali in Italia Fonte ISTAT: Le cooperative sociali in Italia 2005

11 Fonte ISTAT: Le cooperative sociali in Italia 2005

12 54,8% Fonte ISTAT: Le cooperative sociali in Italia 2005

13 392,0 866,7 Fonte ISTAT: Le cooperative sociali in Italia 2005

14 Le fondazioni in Italia Fonte ISTAT: Le fondazioni in Italia 2005

15 % Fonte ISTAT: Le fondazioni in Italia 2005

16 Fonte ISTAT: Le fondazioni in Italia 2005

17 54,6% Fonte ISTAT: Le fondazioni in Italia 2005

18 40,3% Fonte ISTAT: Le fondazioni in Italia 2005

19 Le imprese sociali Da: L impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni dei beni comuni Rapporto Iris Netw ork - Carlo Borzaga e Flaviano Zandonai, Iris Netw ork

20 Le imprese sociali + 9,50% +28,90% Da: L impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni dei beni comuni Rapporto Iris Netw ork - Carlo Borzaga e Flaviano Zandonai, Iris Netw ork

21 Le imprese sociali Da: L impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni dei beni comuni Rapporto Iris Netw ork - Carlo Borzaga e Flaviano Zandonai, Iris Netw ork

22 ? Tutte queste organizzazioni, dove troveranno i fondi per sostenere il proprio sviluppo?

23 I luoghi di approvvigionamento delle risorse 1. Nel mercato: vendita di beni, servizi e sponsorizzazioni 2. Pubblica Amministrazione: contributi su progetti 3. Fund Raising: donazioni

24 L ipotesi Borsa sociale ( ) proposta del presidente dell agenzia per le Onlus è quella di realizzare una borsa sociale, non a fini lucrativi precisa Zamagni e che mobiliti i cittadini a versare risorse che sono necessarie ai soggetti del terzo settore per finanziare la propria attività. Fino ad oggi infatti il no profit si alimenta con le donazioni, che non permettono realizzazioni strutturali. Le offerte infatti durano lo spazio di un mattino mentre la borsa sociale aiuterebbe ad avere un gettito costante. Ma come dovrebbe funzionare concretamente la borsa sociale? Secondo Zamagni dovrebbero essere emessi dei titoli di solidarietà, per i quali gli investitori avranno la garanzia della restituzione e della negoziabilità ad un tasso minimo stabilito. Tasso che sarà tra i 4 il 5% (reale al 3%), inferiore quindi a quello classico ma garantito. Scommetto rilancia il presidente dell agenzia per le Onlus che il 90% degli italiani investirebbe in titoli di questo tipo. In questo contesto gli indicatori di efficacia servirebbero accanto a quelli di efficienza per monitorare il lavoro della borsa sociale e controllarne il sistema. ( ) da: 24 gennaio2009

25 Fund Raising: i principi

26 Il Fund Raising è la nobile arte di insegnare alle persone la gioia di donare Henry Rosso fondatore di The Fund Raising School Indiana University Center of Philantropy

27 Il FUND RAISING NON E il FINE di una organizzazione, ma E lo STRUMENTO che aiuta a raggiungere lo scopo istituzionale

28 Il FUND RAISING è un opportunità di sviluppo per l organizzazione non profit, non è il modo per sanare situazioni economiche in perdita o deficitarie

29 UN PROCESSO CULTURALE IN CORSO... da COSTO a INVESTIMENTO... da SHAREHOLDER a STAKEHOLDER... da CURE a CARE da BENEFICIENZA/CARITA a RECIPROCITA /INTERESSE

30 Le parole chiave del FUND RAISING sono: LEALTA TRASPARENZA FIDUCIA

31 Gli scambi

32 Lo scambio di beni equivalenti Il principio di redistribuzione Lo scambio di beni non equivalenti e il principio di reciprocità Il doppio sistema del nonprofit

33 lo scambio di beni equivalenti bene/servizio Soggetto A Soggetto B pagamento 1) Si basa sulla PRETESA 2) Autoregolato (mercato)

34 lo scambio di redistribuzione B C D E Soggetto A B C D E 1) Si basa sulla NECESSITÀ 2) È regolato dal sistema elettorale

35 Il fund raising Ciò che l organizzazione fa per creare rapporti di interesse fra chi chiede risorse economiche, materiali e umane in coerenza con lo scopo statutario e chi è potenzialmente disponibile a donarle V. Melandri, Materiali per un corso di Fund Raising, D.U. Press, Bologna, 2004

36 Scambio di beni non equivalenti all interno del principio di reciprocità bene o servizio Soggetto A Soggetto B??? 1) Si basa sulla ASPETTATIVA 2) Si basa su un bene tipico meta-economico (bene relazionale)

37 IL DOPPIO SISTEMA DEL NON PROFIT 1/2 sistema semplice delle aziende for profit pagamento CLIENTE Azienda for profit Beni o servizi

38 IL DOPPIO SISTEMA DEL NON PROFIT 2/2 Doppio sistema nelle Organizzazioni Nonprofit beneficiario utente Beni o servizi Azienda nonprofit Pagamento adozione Spesso non esiste relazione tra cliente/utente e donatore/finanziatore o non è sufficientemente curata e questo può provocare uno STOP del sistema donatore finanziatore

39 dal cuore al portafoglio e ritorno ma con metodo

40 Mercati e strumenti del fund raising

41 Mercati del fund raising Persone fisiche Pubblica Amministrazione Fondazioni Imprese

42 Persone fisiche Individui Club service Gruppi informali Strumenti Mailing Donazioni on line ing Bonifico bancario (singolo e rid bancario) Carta di credito Eventi ( cene, feste, concerti, rappresentazioni teatrali Colloquio 5x1000 Merchandising Telemarketing sms Forme di vendita prodotti e serviz

43 Pubblica Amministrazione Strumenti Comune Provincia Regione Comunità montane Unione Europea Bandi Contributi su progetti

44 Fondazioni Strumenti Bancarie Di Impresa Civiche Bandi Contributi su progetti Colloqui Co-progettazione Di comunità Di partecipazione

45 Imprese Imprese grandi dimensioni Medie e piccole imprese Artigiani Commercianti e grande distribuzione Piccoli negozi Strumenti Azioni di co-marketing Cause Related Marketing Employee fund raising Sponsorizzazione Donazioni (cash, beni o servizi) Secondment (es. acquisto biglietti per dirigenti) Donazioni on line Colloquio ing Mailing

46 Le piccole e medie aziende nonprofit costituiscono un mercato di dimensioni notevoli, per quanto concerne il fund raising, in gran parte ancora poco interessato da pratiche di raccolta fondi sistematiche e metodologiche.

47 Perché non si è ancora sviluppato il FR nelle piccole e media ANP Non conoscenza in materia da parte delle ANP Poca propensione delle governance ad attivare pratiche di fund raising strategico (equilibri interni e pratiche consolidate) Poca propensione all investimento Scarsità di risorse economiche da dedicare Pochi fundraiser disponibili (molto più interessati ad organizzazioni più importanti professionalmente ed economicamente)

48 Sono mutate le condizioni? SI Spesso le piccole e medie ANP sono ora in grado di intraprendere e sostenere attività di fund raising strategico Nuova cultura e nuovo management Disponibilità all investimento Necessità indotta dal sistema Diffusione della conoscenza della materia

49 Il mercato del fund raising territoriale è caratterizzato da: Relazioni fitte, spesso organizzate a rete a maglie strette La relazione personale ed interpersonale risulta determinante molto più che gli strumenti e le tecniche Costruzione di percorsi e relazioni fiduciarie sul territorio Messa a disposizione al fund raising, del patrimonio relazionale della ANP

50 Inoltre: Ridotti budget per la comunicazione Pericolo di attività non metodologiche, ma sporadiche e estemporanee Concorrenza di altre ANP del territorio nel reperimento dei fondi Flussi di comunicazione e di diffusione delle notizie non sempre codificati Opinion leader locali

51 Il fundraiser, in una piccola o media ANP: È consulente di fund raising È consulente di management È consulente di marketing Costruisce piani di comunicazione È il creativo (grafica, copy, impaginazione, ecc.) E consulente finanziario e legale È un confidente È un amico.. è quello che sa..

52 Alcune criticità per lo sviluppo delle piccole e medie ANP: Sono chiuse, diffidenti e spesso conservatrici Scarsa conoscenza dei sistemi e metodi di comunicazione Poca capacità finanziaria di investimento Necessità di ritorni nel breve periodo Impegnativi equilibri interni Flussi di informazioni e management non codificati Personalizzazione delle gestioni, rispetto all implementazione di metodologie Autoreferenzialità Produzione di attività di fund raising (bassa)

53 Alcune delle potenzialità delle piccole e medie ANP in materia di sviluppo di attività di fund raising strategico; Reti relazionali profonde ed estese (in relazione al territorio) Facilità di contattare i mezzi di comunicazione locali Capacità di attivare risorse umane (volontari) Personale motivato e coinvolto nel perseguimento della mission Possibilità di attivare strumenti di fund raising molto efficaci Possibilità di veicolare capillarmente le informazioni (e le sollecitazioni) Possibilità di sviluppo del mercato molto ampie Produzione di attività di fund raising (alta)

54 Quello delle piccole e medie ANP, è un fundraiser GLOCAL: pensa globalmente e agisce localmente La sfida consiste nel contribuire allo sviluppo di queste particolari organizzazioni (grande patrimonio delle nostre comunità) che spesso partono da uno stimolo economico, ma, attraverso la metabolizzazione del metodo, mutano il modo di perseguire la mission Questo, secondo me, dà senso all attività del fund raising e del fundraiser

55 Perché il pensiero cambi il mondo, bisogna che cambi prima la vita di colui che lo esprime. A. Camus Grazie per l attenzione zanin@fundraiserperpassione.it

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali Corso di ECONOMIA DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI 14-15-16 Gennaio 2009 e 10-11-12 Febbraio 2009 14 Gennaio 2009 Presentazione del corso;

Dettagli

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit RENDICONTARE La rendicontazione rappresenta per tutte le Organizzazioni Non Profit (ONP) un momento fondamentale

Dettagli

Il fundraising in ambito culturale. Weigh Sta'on - Centro Trevi, Bolzano 14 o2obre 2017 Marianna Mar4noni

Il fundraising in ambito culturale. Weigh Sta'on - Centro Trevi, Bolzano 14 o2obre 2017 Marianna Mar4noni Il fundraising in ambito culturale Weigh Sta'on - Centro Trevi, Bolzano 14 o2obre 2017 Marianna Mar4noni M. Mar'noni per Weigh Sta'on o2obre 2017 FUND RAISING COME STRATEGIA Il fundraising è strategia:

Dettagli

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Rag. Emanuele La Porta Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Obbligo di redazione del bilancio - Codice Civile (art. 20) - Normative speciali - Legge 266/1991 Legge quadro

Dettagli

Fundraising per le imprese culturali e creative

Fundraising per le imprese culturali e creative Fundraising per le imprese culturali e creative NAPOLI, 12 Maggio 2017 Valeria Romanelli Fundraiser senior Cosa è il fundraising, cosa non è e come praticarlo Va di moda... ma di cosa stiamo parlando?

Dettagli

Corso di perfezionamento in Diritto, Fisco e Società civile nel Terzo Settore A.A. 2013/2014

Corso di perfezionamento in Diritto, Fisco e Società civile nel Terzo Settore A.A. 2013/2014 1. lunedì 10 marzo 2014 Introduzione - Pluralismo Prof. Morris Lorenzo Ghezzi 2. lunedì 17 marzo 2014 Responsabilità e accountability Dott. Sergio Ricci Il Diritto delle associazioni. Fonti normative e

Dettagli

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato Censimento permanente Istituzioni non profit Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato Roberto Monducci Istat Direttore del Dipartimento per la produzione statistica ROMA 23

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018

Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018 Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018 Il sistema museale nazionale Le recenti riforme promosse dal Mibact hanno condotto alla costituzione di 20 musei autonomi e. Poli

Dettagli

SCHOOL BONUS 2017 Un occasione imperdibile 22 mese 2010

SCHOOL BONUS 2017 Un occasione imperdibile 22 mese 2010 SCHOOL BONUS 2017 Un occasione imperdibile 22 mese 2010 25 MAGGIO 2017 Fare fundraising oggi è molto diverso dal passato e lo sarà ancora di più nel futuro prossimo in uno scenario in cui calano le risorse,

Dettagli

La raccolta fondi. Gruppo di Studio Enti No Profit. Torino, 19 febbraio (L attivit. attività di fund raising) A cura di: Riccardo Petrignani

La raccolta fondi. Gruppo di Studio Enti No Profit. Torino, 19 febbraio (L attivit. attività di fund raising) A cura di: Riccardo Petrignani Gruppo di Studio Enti No Profit dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino La raccolta fondi (L attivit attività di fund raising) Torino, 19 febbraio 2014 A cura di: Riccardo

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND Intervista a Francesca Zagni concessa per il Volume Fundraising e Comunicazione per la politica di R.Piccilli, M.Rispoli e R.Race Editore Rubettino DOMANDA 1 CHE COS

Dettagli

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE DA 50 ANNI CON UNA MISSIONE NEL SANGUE Nata a Roma nel 1969 AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma da cinquanta anni promuove e sostiene

Dettagli

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE Il presente documento rappresenta solo un fac-simile, saranno ritenute valide solo le candidature ricevute tramite la compilazione del bando online Tutti i

Dettagli

Il Bilancio di Missione

Il Bilancio di Missione Il Bilancio di Missione è il Bilancio Il Bilancio di Esercizio ha lo scopo di perseguire il principio di verità e accertare in modo chiaro, veritiero e corretto lo stato dell Ente Principi del Bilancio

Dettagli

Impresa e non profit. 4^ rilevazione. 9 ottobre 2012

Impresa e non profit. 4^ rilevazione. 9 ottobre 2012 Impresa e non profit 4^ rilevazione 9 ottobre 2012 Compilazione questionario La metodologia Campione: 28 aziende Universo di riferimento: Aziende impegnate in CSR, la maggior parte aderenti a Sodalitas

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

ALLEGATO 3 IL RAPPORTO PROFIT - NON PROFIT IN ITALIA. Questionario aziende profit SCHEDA ANAGRAFICA. Nome impresa. Indirizzo della sede legale

ALLEGATO 3 IL RAPPORTO PROFIT - NON PROFIT IN ITALIA. Questionario aziende profit SCHEDA ANAGRAFICA. Nome impresa. Indirizzo della sede legale ALLEGATO 3 IL RAPPORTO PROFIT - NON PROFIT IN ITALIA Questionario aziende profit SCHEDA ANAGRAFICA me impresa Indirizzo della sede legale Località n civico provincia Indirizzo della sede operativa principale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT. «Non profit e terzo settore» A cura di: Alessandro Hinna

ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT. «Non profit e terzo settore» A cura di: Alessandro Hinna ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «Non profit e terzo settore» A cura di: Alessandro Hinna Agenda 1. Definizione del campo specifico di indagine 2. Criteri di classificazione delle aziende

Dettagli

Il budget per il fund raising

Il budget per il fund raising Il budget per il fund raising di Valerio Melandri, Facoltà di Economia di Forlì, Presidente di Philanthropy Centro Studi. Nel fund raising il budget rappresenta il principale strumento economico-finanziario.

Dettagli

L'economia solidale nel nostro territorio

L'economia solidale nel nostro territorio L'economia solidale nel nostro territorio Il territorio della provincia di Varese è ricco di persone e realtà che credono nei valori della solidarietà e della giustizia e operano in differenti settori,

Dettagli

LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE. SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School

LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE. SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School INDICE Parte 1 Il TERZO SETTORE IN ITALIA Risorse e identità del Terzo settore

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU

Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU Paola Capoleva Presidente CESV LAZIO Volontari e attività volontarie in Italia. Antecedenti, impatti,esplorazioni

Dettagli

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi Indice Introduzione 9 Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11 Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi 1.1 La comunicazione: definizione e modelli 12 1.2 Gli elementi

Dettagli

CUSTOMER CLUB G. IASEVOLI

CUSTOMER CLUB G. IASEVOLI CUSTOMER CLUB G. IASEVOLI AZIONI DI MARKETING RELAZIONALE STRATEGICHE Customer Club TATTICHE Retention Team REATTIVE PROATTIVE DEFINIZIONE IL RISULTATO DI UN COMPLESSO DI ATTIVITA POSTE IN ESSERE DA UN

Dettagli

L EFFETTO SOSTITUZIONE

L EFFETTO SOSTITUZIONE IL VOLONTARIATO VA di Ilaria Dioguardi L EFFETTO SOSTITUZIONE del non profit in Italia Dinamico e in crescita, anche se con molte debolezze, il non profit prende il posto delle istituzioni, sempre più

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» About us Studio Eidos è una società che opera da oltre dieci anni nella consulenza direzionale, finanziaria e organizzativa. IL

Dettagli

I.I.S. Luca Signorelli CORTONA I.T.E. CORTONA e FOIANO INDIRIZZO TURISMO ECONOMIA AZIENDALE I Biennio Comune Indirizzi AFM e Turistico

I.I.S. Luca Signorelli CORTONA I.T.E. CORTONA e FOIANO INDIRIZZO TURISMO ECONOMIA AZIENDALE I Biennio Comune Indirizzi AFM e Turistico I.I.S. Luca Signorelli CORTONA I.T.E. CORTONA e FOIANO INDIRIZZO TURISMO ECONOMIA AZIENDALE I Biennio Comune Indirizzi AFM e Turistico Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

native fundraiser.

native fundraiser. native fundraiser. Il database donatori facile, sicuro, potente. Il nostro software Asset fund-raising è la risposta per la gestione completa, integrata e moderna di un database Soci o Donatori di una

Dettagli

IL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DEGLI ENTI NON PROFIT: IL CONTRIBUTO DEL CNDCEC

IL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DEGLI ENTI NON PROFIT: IL CONTRIBUTO DEL CNDCEC S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DEGLI ENTI NON PROFIT: IL CONTRIBUTO DEL CNDCEC Marco Grumo 18 marzo 2014 Sala Convegni C.so Europa, 11 Milano S.A.F. SCUOLA DI

Dettagli

2 Responsabilità economica

2 Responsabilità economica 2 Responsabilità economica 38 bilancio sociale aism 2011 5,56% nel 2011 Tasso medio di crescita +24,33% -2,72% 2009-2010 2010-2011 Risorse raccolte +1,35% +15,09% 2009-2010 2010-2011 Risorse investite

Dettagli

Come le organizzazioni Nonprofit valutano l impatto delle proprie attività. A cura di Erica Melloni 24 Settembre 2014

Come le organizzazioni Nonprofit valutano l impatto delle proprie attività. A cura di Erica Melloni 24 Settembre 2014 Come le organizzazioni Nonprofit valutano l impatto delle proprie attività A cura di Erica Melloni 24 Settembre 2014 L indagine Riferimento: questionario Making an impact. Impact measurement among charities

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

I NUMERI DEL TERZO SETTORE

I NUMERI DEL TERZO SETTORE REGIONALE MARCHE IL RIORDINO DEL TERZO SETTORE I NUMERI DEL TERZO SETTORE CIVITANOVA MARCHE 28 OTTOBRE 2017 A cura di: Claudio Bianchini Do=ore Commercialista in Milano 1 I DATI DEL NON PROFIT IN ITALIA

Dettagli

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE Il presente documento rappresenta solo un fac-simile, saranno ritenute valide solo le candidature ricevute tramite la compilazione del bando online Tutti

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Quale impatto per le organizzazioni del territorio?

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Quale impatto per le organizzazioni del territorio? LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE Quale impatto per le organizzazioni del territorio? IL CONTESTO / QUALCHE NUMERO 336.275 istituzioni non profit (+10% rispetto al 2011), di cui l 85,3% sono associazioni (riconosciute

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012 Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012 Simone Borra Corrado Cerruti Gustavo Piga Andrea Appolloni Università di Roma Tor Vergata Stati Generali del Management Consulting Roma, 29 Maggio

Dettagli

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali 1/2 Criteri di Peer Review Area Qualità: Attività internazionali Versione definitiva 13.9.2016 La pianificazione della attività internazionali 1. La ha una strategia internazionale o fa parte di una strategia

Dettagli

Il valore aggiunto del nonprofit

Il valore aggiunto del nonprofit Il valore aggiunto del nonprofit Idea di una capacità degli enti senza scopo di lucro di: creazione e consumo di beni relazionali (Gui 2003) contribuire alla selezione sociale di motivazioni comportamentali

Dettagli

delle fondazioni in Italia 1 UBI Banca Enti, Associazioni e Terzo Settore

delle fondazioni in Italia 1 UBI Banca Enti, Associazioni e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari delle fondazioni in Italia Executive summary Marzo 2014 1 UBI Banca Enti, Associazioni e Terzo Settore Finalità dell Osservatorio 3 Contenuto e metodologia dell indagine

Dettagli

Misure prudenziali - Retrocessioni

Misure prudenziali - Retrocessioni Comunicazione FINMA 41 (2012) 26 Novembre 2012 Misure prudenziali - Retrocessioni Banche Einsteinstrasse 2, 3003 Berna Tel. +41 (0)31 327 91 00, fax +41 (0)31 327 91 01 www.finma.ch /A58690 Indice 1 Introduzione...3

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna Anno Accademico 2009/2010 La comunicazione esterna 7 e 8 lezione 8 ottobre 2009 PUBBLICITA SUI MEDIA COMUNICAZIONE ON LINE RELAZIONI PUBBLICHE PROMOZIONI PRODUZIONI EDITORIALI COMUNICAZIONE INTEGRATA SPONSORIZZAZIONI

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014 1 CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO Bologna, 28 novembre 2014 2 INDICE: 1. Il Gruppo IGD 2. La responsabilità sociale in IGD ed i risultati raggiunti 3 IGD Le caratteristiche

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

Breve inquadramento della riforma e impatto sulla professione

Breve inquadramento della riforma e impatto sulla professione Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio Breve inquadramento della riforma e impatto sulla professione a cura di Dott. Luigi Belluzzo Presidente della Commissione Trust e strumenti di tutela

Dettagli

PROFESSIONE FUNDRAISER: dalle tecniche tradizionali al digital fund raising

PROFESSIONE FUNDRAISER: dalle tecniche tradizionali al digital fund raising Corso di diploma PROFESSIONE FUNDRAISER: dalle tecniche tradizionali al digital fund raising CALENDARIO inizio del corso: 5 Novembre 2019 scadenza iscrizioni: 31 Ottobre 2019 (sconto entro il 18 ottobre

Dettagli

FONDO MINIBOND. Bassano del Grappa - 22 febbraio 2017

FONDO MINIBOND. Bassano del Grappa - 22 febbraio 2017 FONDO MINIBOND Bassano del Grappa - 22 febbraio 2017 2 Cosa sono i Minibond? I minibond sono obbligazioni o titoli di debito a medio-lungo termine emessi da piccole e medie imprese (PMI), non quotate,

Dettagli

Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione

Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione Le opportunità di sviluppo degli investimenti per le imprese e la PA Il punto di vista dell Ance

Dettagli

LO SCAMBIO MUTUALISTICO 2015

LO SCAMBIO MUTUALISTICO 2015 LO SCAMBIO MUTUALISTICO 2015 LE INIZIATIVE IN FAVORE DEI SOCI L INFORMAZIONE PER FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE VANTAGGI ESCLUSIVI SULLA SPESA ALTRE INIZIATIVE A FAVORE DEI SOCI INIZIATIVE IN FAVORE DELLE

Dettagli

LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE

LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE 1 LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE Momento di confronto e proposta sul tema delle imprese culturali 2017 L AQUILA I CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE 2019 ROMA II CONFERENZA NAZIONALE

Dettagli

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Il nostro lavoro è il tuo successo Studio Associati è un gruppo di consulenti specializzato nel supportare piccole e medie imprese, grazie all esperienza del suo

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI

Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI modulo formativo: Venerdì 20 settembre 2013 Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI A che cosa serve il bilancio? Fornire una corretta rappresentazione della realtà di un organizzazione

Dettagli

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN COS È IL PROJECT MANAGEMENT E il governo del processo di pianificazione e controllo della progettazione di nuovi servizi/prodotti Lo strumento in grado di supportare il Project

Dettagli

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO LE TEORIE ECONOMICHE Fallimento del mercato Fallimento dello stato Fallimento del volontariato Teorie sociologiche Teorie del fallimento

Dettagli

Il volontariato tra produzione di valore sociale e raccolta fondi Venerdì 8 aprile 2011 Fondazione Cariparo Rovigo

Il volontariato tra produzione di valore sociale e raccolta fondi Venerdì 8 aprile 2011 Fondazione Cariparo Rovigo Il volontariato tra produzione di valore sociale e raccolta fondi Venerdì 8 aprile 2011 Fondazione Cariparo Rovigo Dr. Fabio Fornasini, SI sociale Verona NUOVI BISOGNI PER IL MONDO DEL VOLONTARIATO Crescente

Dettagli

Lezione 1: introduzione al corso Stella Romagnoli 10/11/08

Lezione 1: introduzione al corso Stella Romagnoli 10/11/08 Lezione 1: introduzione al corso 10/11/08 Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 2 Disciplina caratterizzante Curriculum Comunicazione d Impresa, Marketing e Pubblicità SECS P/08 Moduli I

Dettagli

Banca del Fucino. Una storia di futuro.

Banca del Fucino. Una storia di futuro. Banca del Fucino. Una storia di futuro. Fondata nel 1923 dai principi Torlonia, Banca del Fucino è la più antica banca privata romana e una delle pochissime banche italiane ancora guidate dalle famiglie

Dettagli

FASE 01. Pagina 1 di 8

FASE 01. Pagina 1 di 8 FASE 01 Pagina 1 di 8 01 PUBBLICIZZAZIONE EVENTO Nel mese di ottobre 2014 è stato pubblicizzato l'evento, dando particolare risalto al lancio del concorso. La Sfera ha appositamente assunto un collaboratore,

Dettagli

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS Come previsto dalle Linee guida per la redazione del bilancio sociale delle Organizzazioni

Dettagli

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS Come previsto dalle Linee guida per la redazione del bilancio sociale delle Organizzazioni

Dettagli

Il piano di comunicazione

Il piano di comunicazione Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Il piano di comunicazione 2 incontro Gruppo di Lavoro Comunicazione Milano, 11 gennaio 2006 Cosa è un piano di comunicazione

Dettagli

Seminario sulla rendicontazione sociale

Seminario sulla rendicontazione sociale Seminario sulla rendicontazione sociale A cura di Antonio Vespe VSSP Torino - 29 Marzo 2010 Struttura Presentazione - Perché fare il Bilancio di Missione? - Contributi da un esperienza - Come si fa a fare

Dettagli

La rendicontazione sociale come strumento per lo sviluppo strategico e manageriale

La rendicontazione sociale come strumento per lo sviluppo strategico e manageriale La rendicontazione sociale come strumento per lo sviluppo strategico e manageriale Prof.ssa Cristiana Schena, Vice direttore CreaRes - Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale

Dettagli

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese Illustrazione sintetica dei servizi finanziari forniti da Banca Finnat e selezionati dall ANPIT per i propri Associati Presentazione curata da: ANPIT Ufficio

Dettagli

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Le reti di impresa: dalla costituzione, al management, alla valutazione e alla certificazione Valori Progetto condiviso Crescita

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE A cura di Alessandro Braida (Partner COVECO Srl) Libro Verde 2001: La Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) è l integrazione volontaria delle

Dettagli

I seminari del Centro di formazione Maveco

I seminari del Centro di formazione Maveco Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi SEMINARI E WORKSHOP Gratuiti I seminari del Centro di formazione Maveco Il Centro di Formazione Maveco non è solo un ente di formazione

Dettagli

Opportunità di investimento per il settore privato. Andrea Colombari Product Specialist Azimut Capital Management SGR

Opportunità di investimento per il settore privato. Andrea Colombari Product Specialist Azimut Capital Management SGR Opportunità di investimento per il settore privato Andrea Colombari Product Specialist Azimut Capital Management SGR Ambiente + Sociale + Buon Governo E ENVIRONMENTAL riguarda impegno ambientale, energie

Dettagli

Rendere conto socialmente Un impegno, un metodo di lavoro, uno stile di trasparenza

Rendere conto socialmente Un impegno, un metodo di lavoro, uno stile di trasparenza Rendere conto socialmente Un impegno, un metodo di lavoro, uno stile di trasparenza 8 marzo 2017 2 incontro A cura di Fabio Fornasini 1 Capitolo indice IL GOVERNO DELLA ASSOCIAZIONE RISORSE UMANE COINVOLTE

Dettagli

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE Come previsto dal documento Linee guida e schemi per la

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA 6.157. Risultato gestionale globale negativo -37

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA 6.157. Risultato gestionale globale negativo -37 MODELLO DI RAPPRESENTAZIONE AZIENDALE, USANDO UN SISTEMA INFORMATIVO/CONTABILE CHE PORTI A CONOSCENZA DELL ATTIVITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO DI UNA AZIENDA NO PROFIT (CASO ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO).

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Min. Plen. Fabrizio LUCENTINI

Min. Plen. Fabrizio LUCENTINI La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia: il Piano Straordinario per il Made in Italy Min. Plen. Fabrizio LUCENTINI Direttore Generale Direzione

Dettagli

Fundraising Welfare di Comunità Innovazione Sociale. Welfare in Azione IV edizione Milano 16 Maggio 2017

Fundraising Welfare di Comunità Innovazione Sociale. Welfare in Azione IV edizione Milano 16 Maggio 2017 Fundraising Welfare di Comunità Innovazione Sociale Welfare in Azione IV edizione Milano 16 Maggio 2017 Welfare in Azione #contribuire a creare le condizioni affinché le risorse presenti e latenti nei

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE Associazione Europa Cina e Camera di Commercio Italo Cinese hanno raggiunto un accordo di integrazione e hanno dato vita ad

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo.

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo. CHI SIAMO Identità Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo. Mission We increase your customers value è la filosofia che ci

Dettagli

Estratto dalla ricerca

Estratto dalla ricerca Estratto dalla ricerca Il settore e stato interessato da un intenso processo di crescita nel periodo 1999-2003. Il tasso di crescita medio e stato superiore a quello del settore cliente (le costruzioni)

Dettagli

La gestione aziendale in sintesi

La gestione aziendale in sintesi CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 3 01.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La gestione

Dettagli

Sharing economy e reti collaborative per il contrasto alle nuove povertà 10/02/2016

Sharing economy e reti collaborative per il contrasto alle nuove povertà 10/02/2016 Insieme per la buona economia Sharing economy e reti collaborative per il contrasto alle nuove povertà 10/02/2016 Progetto OBIETTIVO contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita attraverso

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

analisi del valore aggiunto

analisi del valore aggiunto 2 L andamento gestionale, attraverso la riclassificazione del conto economico, rappresenta il principale tramite di relazione con il bilancio di esercizio. Fondamentale per rendere evidente l effetto economico

Dettagli

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme 31 maggio 2018 La riforma del Terzo settore Le definizioni contenute nel D. LGS 117/2017 (cd. Codice

Dettagli

Griglia per l analisi dei bisogni formativi

Griglia per l analisi dei bisogni formativi Programma Uffici Europa delle Province Formez - UPI Sostegno alla qualificazione degli assetti organizzativi e tecnico professionali Griglia per l analisi dei bisogni formativi 20 Le griglie In questa

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del 2013 Oggetto: Delib. elib.g.r.. n. 30/10 del 30.7.2013 7.2013. Politiche attive di lavoro dirette al rafforzamento dell offerta. Approvazione programma Interventi coordinati per l occupazione ICO. L Assessore

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE.

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE Serenella Besio Bergamo, 21 novembre 2018 (CONCLUSIONE DEL TEMA «VALUTAZIONE»

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 20.11 3 4 Processi strategici Capitolo Settimo Strategie di Business 5 A cura di Manuela Presutti Obiettivi di apprendimento:

Dettagli

Dal 1999 crediamo nel fundraising per generare innovazione sociale

Dal 1999 crediamo nel fundraising per generare innovazione sociale Calendario Corsi 2017 Dal 1999 crediamo nel fundraising per generare innovazione sociale The FundRaising School, promossa da AICCON, la prima in Italia dedicata unicamente alla raccolta fondi. www.fundraisingschool.it

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

"Una legislazione promozionale e sussidiaria per la costituzionalizzazione degli attori della società civile"

Una legislazione promozionale e sussidiaria per la costituzionalizzazione degli attori della società civile "Una legislazione promozionale e sussidiaria per la costituzionalizzazione degli attori della società civile" andrea.bassi7@unibo.it 1 Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell impresa sociale

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli