1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 M i n i s t r o d l l Is t r u z io n, d l l U n iv r s i t à d l la R ic r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I cris004006@pc.istruzion.it, cris004006@istruzion.it S i t o W b : w w w. i i s t o r r i a n i. g o v. i t I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O Via Sminario, n 17/ CREMONA Fax: I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E I F P Szion associata ALA PONZONE CIMINO Via Grolamo da Crmona, CREMONA Fax: PROGRAMMAZIONE DI CLASSE INDIRIZZO CLASSE 3 A sz. ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 COORDINATORE Prof.ssa Ilaria Bianchi SEGRETARIO Prof.ssa Chiara Circo 1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Matria Docnt Firm Mccanica Macchin d E. Luca Cauzzi Lingua Ingls Ilaria Bianchi Lingua Ltt. Italiana Storia Matmatica Rligion Lab. Mcc. Lab. Tc. Sistmi Automazioni tcnologia mccanica Antonio Piccinotti Robrto Lanfranchi Raffal Colnaghi Luca Crmaschi Francsco Mancastroppa Impianti Enrgtici Dis. Pr. Sc. Motori Sportiv Annibal Franzini Fdrico Manfrdini Lab. sistmi Erminio Giulio Tassi

2 2. ANALISI SITUAZIONE DELLA CLASSE 2.1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (considrar i sgunti indicatori: comportamnto, rapporto con i docnti, capacità di ascolto, attnzion, partcipazion...) La class par sufficintmnt motivata durant il momnto scolastico. Gli alunni, in gnr, partcipano al dialogo ducativo mostrando disponibilità vrso tutt l disciplin. Solo alcuni lavorano, tuttavia, con impgno partcipazion, crcando di sfruttar al mglio l propri diffrnti potnzialità (anch s non tutti supportati da un mdsimo grado di autonomia). Pr un ristrtto numro di alunni si rilva, invc, una partcipazion poco attiva discontinua all attività didattica un lavoro scolastico domstico suprficial. Il comportamnto appar smpr corrtto rispttoso COMPOSIZIONE Numro alunni promossi a giugno 10 Numro alunni promossi a sttmbr 4 Numro alunni riptnti / Numro alunni provninti da altr scuol / Numro alunni con BES MEDIA DELLA CLASSE MEDIA NUMERO ALLIEVI 6 M < M 8 / 8< M 9 / 9< M 10 / 2.4 DEBITI MATERIA NUMERO ALLIEVI Tcnologi tcn. di rappr. grafica 2 Scinz intgrat 2

3 2.5 VOTO DI CONDOTTA VOTO NUMERO ALLIEVI 6 / / PROGRAMMAZIONE 3.1 Il profilo ducativo, cultural profssional (PECUP) i traguardi formativi attsi sulla bas di: D.P.R. n. 88/2010 Lin Guida trasmss con Dirttiv M.I.U.R. n. 57 dl 15/7/2010 n. 4 dl 16/1/2012 com riportato nlla programmazion di istituto Il profilo dl sttor tcnologico si carattrizza pr la cultura tcnico-scintifica tcnologica in ambiti ov intrvin prmanntmnt l innovazion di procssi, di prodotti di srvizi, dll mtodologi di progttazion di organizzazion. Gli studnti, a conclusion dl prcorso di studio, sono in grado di: - individuarl intrdipndnz tra scinza, conomia tcnologia l consgunti modificazioni intrvnut, nl corso dlla storia, ni sttori di rifrimnto ni divrsi contsti, locali globali; - orintarsi nll dinamich dllo sviluppo scintifico tcnologico, anch con l utilizzo di appropriat tcnich di indagin; - utilizzar l tcnologi spcifich di vari indirizzi; orintarsi nlla normativa ch disciplina i procssi produttivi dl sttor di rifrimnto, con particolar attnzion sia alla sicurzza sui luoghi di vita di lavoro sia alla tutla dll ambint dl trritorio; - intrvnir nll divrs fasi livlli dl procsso produttivo, dall idazion alla ralizzazion dl prodotto, pr la part di propria comptnza, utilizzando gli strumnti di progttazion, documntazion controllo; - riconoscr applicar i principi dll organizzazion, dlla gstion dl controllo di divrsi procssi produttivi; - analizzar criticamnt il contributo apportato dalla scinza dalla tcnologia allo sviluppo di sapri al cambiamnto dll condizioni di vita; - riconoscr l implicazioni tich, sociali, scintifich, produttiv, conomich ambintali dll innovazion tcnologica dll su applicazioni industriali; - riconoscr gli asptti di fficacia, fficinza qualità nlla propria attività lavorativa. COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO A conclusion dl prcorso quinqunnal, il Diplomato consgu i sgunti risultati spcificati in trmini di comptnz. G1 - Valutar fatti d orintar i propri comportamnti in bas ad un sistma di valori cornti con i principi dlla Costituzion con l cart intrnazionali di diritti umani. G2 - Utilizzar il patrimonio lssical d sprssivo dlla lingua italiana scondo l signz comunicativ ni vari contsti: sociali, culturali, scintifici, conomici, tcnologici.

4 G3 - Stabilir collgamnti tra l tradizioni culturali locali, nazionali d intrnazionali, sia in prospttiva intrcultural sia ai fini dlla mobilità di studio di lavoro. G4 - Utilizzar gli strumnti culturali mtodologici pr porsi con attggiamnto razional, critico rsponsabil di front alla raltà, ai suoi fnomni, ai suoi problmi, anch ai fini dll apprndimnto prmannt G5 - Riconoscr gli asptti gografici, cologici, trritoriali dll ambint natural d antropico, l connssioni con l struttur dmografich, conomich, sociali, culturali l trasformazioni intrvnut nl corso dl tmpo. G6 - Riconoscr il valor l potnzialità di bni artistici ambintali, pr una loro corrtta fruizion valorizzazion. G7 - Utilizzar produrr strumnti di comunicazion visiva multimdial, anch con rifrimnto all stratgi sprssiv agli strumnti tcnici dlla comunicazion in rt. G8 - Padronggiar la lingua ingls, ov prvista, un altra lingua comunitaria pr scopi comunicativi utilizzar i linguaggi sttoriali rlativi ai prcorsi di studio, pr intragir in divrsi ambiti contsti profssionali, al livllo B2 dl quadro comun uropo di rifrimnto pr l lingu (QCER). G9 - Riconoscr gli asptti comunicativi, culturali rlazionali dll sprssività corpora l importanza ch rivst la pratica dll attività motorio-sportiva pr il bnssr individual collttivo. G10 - Utilizzar il linguaggio i mtodi propri dlla matmatica pr organizzar valutar adguatamnt informazioni qualitativ quantitativ. G11 - Utilizzar l stratgi dl pnsiro razional ngli asptti dialttici algoritmici pr affrontar situazioni problmatich, laborando opportun soluzioni. G12 - Utilizzar i conctti i modlli dll scinz sprimntali pr invstigar fnomni sociali naturali pr intrprtar dati. G13 - Utilizzar l rti gli strumnti informatici nll attività di studio, ricrca approfondimnto disciplinar. G14 - Analizzar il valor, i limiti i rischi dll vari soluzioni tcnich pr la vita social cultural con particolar attnzion alla sicurzza ni luoghi di vita di lavoro, alla tutla dlla prsona, dll ambint dl trritorio. G15 - Utilizzar i principali conctti rlativi all'conomia all'organizzazion di procssi produttivi di srvizi. G16 - Corrlar la conoscnza storica gnral agli sviluppi dll scinz, dll tcnologi dll tcnich ngli spcifici campi profssionali di rifrimnto. G17 - Idntificar applicar l mtodologi l tcnich dlla gstion pr progtti. G18 - Rdigr rlazioni tcnich documntar l attività individuali di gruppo rlativ a situazioni profssionali. G19 - Individuar utilizzar gli strumnti di comunicazion di tam working più appropriati pr intrvnir ni contsti organizzativi profssionali di rifrimnto 3.2 OBIETTIVI EDUCATIVI COMPORTAMENTALI TRASVERSALI rispttar rgol rispttar il patrimonio partcipar collaborar Rispttar il Dirignt Scolastico, i docnti d il prsonal dlla scuola i compagni Avr cura dll ambint scolastico, mantnndolo pulito d accoglint Contribuir ad liminar i disagi di compagni ssndo attnti ai loro bisogni all loro difficoltà, in attggiamnto di solidarità positiva; Indossar un Utilizzar corrttamnt l Gli studnti hanno il

5 abbigliamnto dcoroso utilizzar un linguaggio ducato Ossrvar l norm a tutla dlla salut dlla sicurzza contribuir a farl rispttar Raggiungr aul, laboratori palstr in modo ordinato con sollcitudin snza disturbar l attività didattich in corso. Frquntar l lzioni con il matrial didattico ncssario Esguir i compiti assgnati Rispttar gli impgni l scadnz programmat Puntualità nll'ingrsso in class nll giustifich di assnz ritardi struttur, i macchinari i sussidi didattici non arrcar danni al patrimonio dlla scuola dovr dlla prsnza, oltr ch all lzioni curricolari, a tutt l altr attività scolastich programmat dalla scuola 3.3 OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CAPACITA' DA CONSEGUIRE A FINE CITTADINANZA QUINQUENNIO IMPARARE AD IMPARARE Capacità di rprir, organizzar, collgar, rcuprar informazioni da fonti divrs Sapr valutar argomntar il lavoro svolto Utilizzar in modo autonomo tutti gli strumnti nll attività di studio, ricrca approfondimnto disciplinar COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Capacità di autorgolazion Capacità di ossrvar l rgol i patti sociali

6 Capacità di contribuir proficuamnt alla vita dlla comunità SPIRITO D'INIZIATIVA Capacità di progttar, pianificar stabilir priorità ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE Capacità di risolvr i problmi capacità di agir in modo flssibil crativo Utilizzar il linguaggio i mtodi propri dll singol disciplin pr organizzar valutar adguatamnt informazioni Utilizzar i conctti i modlli dll scinz sprimntali pr invstigar pr intrprtar dati Pr quanto riguarda l'individuazion di comptnz spcifich di ogni disciplina si rimanda all schd di programmazion rlativ ad ogni singola disciplina allgat a qusto vrbal. 4. METODOLOGIE il Consiglio di class ritin ch gli obittivi individuati dbbano ssr prsguiti nll'ottica di una didattica inclusiva con comportamnti condivisi di docnti ch -favoriscano la socializzazion tra alunni -stimolino la cooprazion la condivision -mostrino disponibilità all'ascolto Lzion frontal partcipata Partcipazion ad attività xtra curriculari Autoapprndimn to in rt /o con strumnti multimdiali Mc cani ca Mac chin d E. Lin gua Ingl s Lin gu a Lt t. Ita lia na Stor ia Mat mati ca Rligi on Tc nolo gi Mc c. di Proc Sist mi Auto mazi oni Impi anti Enr gti ci Dis. Pr. Attività di rcupro sostgno - Sc. Mot ori Spor tiv

7 potnziamnto Lavoro di gruppo ( srcitazioni, rlazioni, ricrch) Discussion guidata Attività laboratorio Lzion intrattiva Cooprativ larning Stag di CLIL Altro: Classroom Googl 4.1 STRUMENTI M cca nic a Ma cch in d E. Ling ua Ingl s Lin gua Ltt. Itali ana Stor ia Mat m atic a Rligi on Tc nol ogi Mc c. di Pro c Sist mi Auto mazi oni Libri di tsto Impi anti Enr gtic i Dis. Pr. Dispns Lim Laboratori Tablt Sc. Moto ri Spor tiv Piattaforma moodl App Palstr Altro

8 5. INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO studio autonomo con guida dl docnt rcupro approfondimnto curricolar corsi di rcupro approfondimnto pausa didattica (s gli allivi insuff sono più dl 50 %) sportllo didattico 5.1 SERVIZI DI SUPPORTO ATTIVATI Il Consiglio di class può dcidr di inviar gli alunni ch manifstino disagi didattici o prsonali ai sgunti srvizi attivati prsso l'istituto: colloquio col coordinator rcupro didattico individual / sportllo didattico rcupro mtodologico individual o in piccoli gruppi /sportllo didattico colloqio di Counsllingpsicologico individual sportllo DSA prsso il CIC intrvnto di alfabtizzazion pr alunni straniri colloquio di riorintamnto prsso il CIC con psicologa orintatric 6. MODULI MULTIDISCIPLINARI MOD 1 ///// TITOLO DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO TIPOLOGIA DI VERIFICA 7. VALUTAZIONE 7.1 CRITERI Il Consiglio si attin ai critri gnrali fissati dal collgio docnti approvati dal POF 7.2 VOTO UNICO : la valutazion final è sprssa da un voto unico ch tin conto di prov orali, scritt pratich 7.3 CREDITO SCOLASTICO Il Consiglio assgna il crdito scolastico sgundo i critri stabiliti dal Collgio Docnti riportati nl POF

9 7.4 CREDITO FORMATIVO Il Consiglio assgna il crdito formativo sgundo i critri stabiliti dal Collgio Docnti riportati nl POF 7.5 TIPOLOGIE Si auspica l'utilizzo di un'ampia varità di form di vrifica ch concorr a valorizzar i divrsi stili di apprndimnto, l potnzialità l divrs attitudini dgli studnti PROV E ORAL I PROV E SCRI TTE M cca nic a Ma cch in d E. Lin gu a In gl s Lin gu a Lt t. Ita lia na Sto ria Ma t m ati ca Rli gion T cn olo gi M cc. di Pr oc Sist mi Aut om azio ni Im pia nti En rg tici Dis. Pr. Intrrogazioni (anch brvi) colloqui rlazioni su lavori individuali o di gruppo ( s. utilizzo di powr point) ALTRO Esrcizi tst on lin soluzion di problmi rlazioni, qustionari parafrasi riassunti composizioni in lingua ingls traduzioni tsti di vario gnr compiti rispondnti all tipologi dll prov d sam. Sc. Mot ori Sp orti v PROV E PRAT ICHE

10 PROV E PARAL LELE 7.6 FREQUENZA pr l disciplin ch prvdono il voto scritto, minimo 2 prov scritt pr quadrimstr. pr l disciplin ch prvdono il voto oral, minimo 2 voti ch potranno ssr sprssion di una sintsi valutativa frutto di divrs form di vrifica: scritt, strutturat non, grafich, multimdiali, laboratoriali, pratich, orali documntali (vdi C.M. n. 94 dl 2011). minimo 2 pratich pr quadrimstr pr l disciplin ch prvdono la possibilità di un voto pratico. Pr l disciplin ch prvdono il voto unico (scritto, oral, pratico) la valutazion trrà conto di risultati ottnuti in almno 3 prov pr quadrimstr. I docnti programmranno con congruo anticipo l prov n sgnalranno l dat stabilit sul rgistro vitando,salvo casi cczionali, di calndarizzarn du nllo stsso giorno. 7.7 VOTO DI CONDOTTA Il voto di condotta è assgnato dal Consiglio sulla bas dlla tablla approvata dal Collgio Docnti allgata a qusto vrbal 7.8 GRIGLIE DI VALUTAZIONE L grigli di valutazion di ciascuna disciplina sono prsntat nll programmazioni di matria 8. ATTIVITA' INTEGRATIVE 8.1 LEZIONE FUORI SEDE META DATA DOCENTI ACCOMPAGNATORI //// Il Consiglio approva sin da ora la partcipazion dlla class ad vntuali iniziativ, promoss dagli nti trritoriali, di rilvant carattr cultural d

11 ducativo ch risultassro inrnti a qusta programmazion 8.2 VIAGGI DI ISTRUZIONE META DATA DOCENTI ACCOMPAGNATORI DOCENTI SOSTITUTI Da dfinir Da dfinir Da dfinir Da dfinir 8.3 ATTIVITA' E PROGETTI ATTIVITA' / PROGETTI DOCENTI Attività con madrlingua ingls Bianchi I. 9. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Il consiglio di class si impgna a comunicar all famigli informazioni riguardanti rndimnto comportamnto scolastico con l sgunti modalità Ricvimnto sttimanal prnotabil on lin mdiant il rgistro lttronico Colloqui gnrali infraquadrimstrali Pagllini infraquadrimstrali pagll Lttr informativ Comunicazion in caso di supramnto dl numro minimo di giorni di frqunza Assmbla in occasion dll lzioni di rapprsntanti di gnitori ngli organi collgiali Rstituzion di risultati di fin anno Ltto, approvato sottoscritto. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE DELLA RIUNIONE ( Prof. Antonio Piccinotti) ( Prof..ssa Ilaria Bianchi ) Allgati programmazioni disciplinari: vdi vrbal n 1 tablla di valutazion dl comportamnto

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pc.istruzion.it, cris004006@istruzion.it Sito Wb: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE INDIRIZZO SPORTIVO

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE INDIRIZZO SPORTIVO Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pc.istruzion.it, cris004006@istruzion.it Sito Wb: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA x art.1 co.129 L.107/15 A) qualità dll'insgnam nto dl contributo al dll'istituzion scolastica, nonchè dl succsso formativo scolastico dgli studnti Indicatori di comptnza CRITERI DI VALUTAZIONE A1:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: III B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2018-2019 TESTO ADOTTATO: Lttratura viva, vol. 1, Sambugar, Salà, RCS Disciplina:

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commrcial DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civil DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio Prcorso Formativo - Scuola dll Infanzia - LABORATORI Dnominazi Obittivi Formativi Docnt CF on attività U Or attività Tipologia d sam (Prov di valutazion dll conoscnz dll comptnz acquisit nl prcorso formativo)

Dettagli

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012 2013 INDIRIZZO: TURISMO DOCENTE REFERENTE: G. MILANO FINALITA DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO dll INDIRIZZO TURISMO La disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: VB MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA:M.Cristina Brura A.S. 2017-2018 La class è composta da 12 allivi, maschi tutti frquntanti,di cui uno

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Lonardo da Vinci con sz. Commrcial annssa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 5 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Class: 3 a Szion: ELETTRONICA d

Dettagli

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO MONTEMILETTO Di Montmiltto-Vnticano Io sottoscritto/a nato/a a.il..docnt con incarico a tmpo indtrminato in srvizio,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 018 / 019 Il calndario annual dgli impgni ha lo scopo di fornir ai docnti un quadro di insim dll riunioni dll attività al momnto prvist.

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO ALL. A GRIGLIA PR LA VALUTAZION DL COMPORTAMNTO SCUOLA SCONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 AVANZATO DISTINTO (D) 8 BUONO( B) 7 BAS SUFFICINT (S) 6 NON SUFFICINT (I) 5 1. Ascolto,

Dettagli

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali Programmazion Sala vndita class 1 E Docnt Massnti Maura Ass cultural x Scintifico-tcnologico -social Comptnz chiav Comunicar x Collaborar x Agir in autonom. rspons. Comptnz tcnico profssionali Agir nl

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III IV SS A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA Individuar collgamnti rlazioni Collaborar partcipar Individuar collgamnti

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 ALBERTO MANZI AZIONE CORSO PREPOSTI Aggiornamnto DIRIGENTI PIANO DOCENTI a.s. 2018/19 PIANO TRIENNALE ICG1 PRIORITA' RAV PROCESSI RAV E PERIODO Ing.ri Flici/Falzarano Formazion

Dettagli

Registrazione Qualità. Progettazione del CC

Registrazione Qualità. Progettazione del CC Rv 00 dl 10/2018 Pag 1 di 5 PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 IPSIA Class IV IPAT Coordinator: Battipaglia Valntina... Sgrtario vrbalizzant:..... Matri docnti dl Consiglio

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Agrario - sede di Osasco. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Agrario - sede di Osasco. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto di Istruzion Suprior Arturo Prvr - Pinrolo Agrario - sd di Osasco Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Profssional Docnti: prof. FOTI Rosaria

Dettagli

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazion Moduli Didattici Indirizzo Trasporti Logistica Ist. Tc. Aronautico Statal Arturo Frrarin Via Galrmo, 172 95123 Catania (CT) Codic M PMD A Pagina

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA 1. Dati gnrali ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chsotti PIANO DI MATERIA Indirizzo lttronica Matria Rligion Cattolica o att. alt. Class quinta Anno scolastico: 2015/2016 2. : Sulla bas dll Indicazioni

Dettagli

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA CLASSE 3BC a.s. 2016/2017 Insgnant: Prof. Loioc Giusppina Obittivi trasvrsali

Dettagli

La declinazione delle relative competenze, sulla base della identificazione delle conoscenze specifiche del percorso, ha pertanto interessato:

La declinazione delle relative competenze, sulla base della identificazione delle conoscenze specifiche del percorso, ha pertanto interessato: PERCORSO SCUOLE PILOTA SERVIZI COMMERCIALI PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE FABIO BESTA TREVISO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "BERTARELLI - FERRARIS" MILANO Il corso pr

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE TITOLO PROGETTO. Apprendendo con gli altri. Laboratorio: Educazione Socio-affettiva. Accoglienza e integrazione alunni stranieri

LICEO SCIENZE UMANE TITOLO PROGETTO. Apprendendo con gli altri. Laboratorio: Educazione Socio-affettiva. Accoglienza e integrazione alunni stranieri 1 LICEO SCIENZE UMANE CAMPI DI POTENZIAMENTO (Valorizzazion potnziamnto dll comptnz linguistich dlla lingua italiana. diritto allo studio dgli alunni con bisogni ducativi spciali. (Alfabtizzazion prfzionamnto

Dettagli

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico TITOLO Dscrizion Finalità obittivi: Mappatura dll comptnz atts: Programma Corso IL BULLISMO: carattristich stratgi di prvnzion in ambito scolastico L ossrvazion mpirica ha condotto a vidnziar nlla popolazion

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Filosofia. LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee 3 Vol. DOCENTE Laura Portera

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Filosofia. LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee 3 Vol. DOCENTE Laura Portera Programmazion Individual a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La mraviglia dll id 3 Vol. DOCENTE Laura Portra Class V Szion I Lico Linguistico Lico A.s. Class Indirizzo Disciplina Prof. 2018-2019

Dettagli

BAMBINI FUORI CONTROLLO

BAMBINI FUORI CONTROLLO FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 2 TITOLO BAMBINI FUORI CONTROLLO Stratgi fficaci a scuola UNITÀ FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI UNITA FORMATIVA

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DE MARCO - VALZANI Via Nicola Brandi, 1-72100 BRINDISI tl.: 0831418861 fax: 0831414318 C.F. 91071150741 - Cod. mcc. BRIS01400X mail: PEO bris01400x@istruzion.it

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 6110/1.2.a Caluso, 18 agosto 2016 OGGETTO: Avviso pr l affidamnto di incarico trinnal ai docnti trasfriti o assgnati nll'ambito trritorial n. 8 dlla Rgion Pimont in cui è collocata l'istituzion

Dettagli

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO Slzion ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO OGGETTO Strutturali Europi Programma Oprativo Nazional Pr la scuola, comptnz ambinti pr l apprndimnto 2014-2020. Ass I Istruzion Fondo Social Europo

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral 0721 - SCIENZE STORICHE Indagin sulla soddisfazion dgli studnti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO a.s. 2015/16 COGNOME NOME Disciplina insgnata: Orario di srvizio sttimanal Si prga ciascun docnt di volr

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0775 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Indagin

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione Comprnsivo Claudio Puddu Piano Formazion 2016-19 Prmssa La qualità dll istruzion è strttamnt collgata all comptnz di docnti l obittivo stratgico scuola è qullo di stimolar, offrir garantir agli ducatori

Dettagli

Via M.M. Boiardo, LIDO ESTENSI (FE) c.f

Via M.M. Boiardo, LIDO ESTENSI (FE) c.f Al Sito Wb All Albo Agli Atti OGGETTO: Pubblicazion AVVISO coprtura posti libri in Organico di Diritto dal 01/09/2016 Il DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Lgg 107/2015, art. 1 commi da 79 a 82; VISTA la circolar

Dettagli

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria 6.5. Rubrich di valutazion dl comportamnto nlla scuola primaria Pr la formulazion dl giudizio riguardant il comportamnto, si considrano i sgunti ambiti: Socializzazion Risptto dll rgol, dll prson dll ambint

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0774 - INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Indagin

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Residenza via. Regolare. Saltuaria GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dati rlativi all alunno: Nom: Cognom Nato /a Il a Rsidnza via Class Szion Frqunza Rgolar Saltuaria Rapporti con la famiglia Saltuari rgolari

Dettagli

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale Univrsità Univrsità dgli studi di Gnova Class 103/S-Class dll laur spcialistich in tori mtodi dl disgno industrial Nom dl corso Disgno Industrial Modifica di Disgno Industrial (codic=35617) Dnominazion

Dettagli

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006 Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Class 1^ Anno scolastico 2005/2006 Priodo: Gnnaio Maggio 2006 P. E. C. P. (profilo ducativo cultural profssional): Individuar soluzioni, anch in collaborazion con

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti

Piano per la formazione dei docenti Istituto Comprnsivo R. L. Montalcini, San Stino di Livnza (VE) Piano pr la formazion di docnti 2016-2019 1 Il Collgio di docnti VISTO l art. 1 dlla Lgg n.107 dl 13 luglio 2015 commi da 12 a 19:Piano Trinnal

Dettagli

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1 Curricolo rlativo all comptnz chiav di cittadinanza (class trza - scuola sc. di primo grado) Comptnza : Dcision making Capacità di prndr l iniziativa Comptnz (indicatori) Obittivi di apprndimnto Abilità

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA dll INFANZIA, PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Roma 9806 BROLO (ME) C. F. 940070088 C.M. MEIC8900A Fax 094/6689, Tl. 094/60 -mail: MEIC8900A@istruzion.it - sito wb: www.istitutocomprnsivobrolo.it

Dettagli

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (DPR n. 223 ART. 5) CLASSE V B CORSO A.F.M. A.S

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (DPR n. 223 ART. 5) CLASSE V B CORSO A.F.M. A.S Istituto Tcnico Economico Tcnologico Amministrazion finanza markting Sistmi informativi azindali Turismo Costruzion ambint trritorio Corso sral DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (DPR 23.07.98 n. 223 ART. 5) CLASSE

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato.

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato. Articolazion pr Unità Formativ () comptnz tcnico-profssionali ELETTRICI CLASSE PRIMA Dnominazion Comptnza tcnicoprofssional Conoscnz Capacità n. Dnominazion Durat a (h) Contnuti formativi Disciplin comuni

Dettagli

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come MODULI FORMATIVI (giorni orari sdi) PON Inclusion social lotta al disagio Titolo modulo Tipologia d intrvnto Profili profssionali richisti Sport a scuola (Ed. motoria; sport; gioco didattico) Primaria

Dettagli

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica Griglia comun di valutazion dlla matri ch confluiscono nll ara Chimica, Tcnologi chimich Laboratorio di Chimica pr scritto /oral/pratico Valutazion voto Conoscnz Comptnz Capacità Assolutamnt Non ha nssuna

Dettagli

CONTENUTO (breve sintesi del contenuto)

CONTENUTO (breve sintesi del contenuto) ESTREMI (numro prot.) OGGETTO (accordo/convnzion - riportar il "titolo") CONTENUTO (brv sintsi dl contnuto) SPESA (vntual spsa prvista) DURATA (scadnza accordo) 13485 dl 15/06/2015 l'istituto Comprnsivo

Dettagli

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

PROVA DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria Anno Scolastico Class quinta Alunno/a Scuola Sz. PRIMO COMPITO La tua scuola ha dciso di produrr un opuscolo, pr pubblicizzar diffondr

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico pr Tipologia di Corso Laura Trinnal Indagin sulla soddisfazion dgli studnti sulla Numro insgnamnti

Dettagli

Piano Triennale di Formazione Triennio 2016/2019

Piano Triennale di Formazione Triennio 2016/2019 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELE MANIN Piano Trinnal Formazion Trinnio 206/209 Prmssa Tnndo conto dl Piano Nazional la Formazion docnti - ch la Lgg 07/205 ha

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA DOC.2 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada dgli Schiocchi 110-41124 Modna Tl. 059/353242 Fax 059/351005 C.F. / P.I. 94177200360 Pc: morc08000g@pc.istruzion.it

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) Programmazion Disciplinar: ITALIANO Class: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULO 1: Tcnich di comunicazion Moduli Contnuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Comptnz) disamina dll divrs tipologi tstuali. L prov orali.

Dettagli

I BIENNIO-LICEO LICEO DELLE SCIENZE UMANE. II B S.U 2015/ /10/2015 PAOLA BETTINI Classe Anno scolastico Data della riunione Coordinatore

I BIENNIO-LICEO LICEO DELLE SCIENZE UMANE. II B S.U 2015/ /10/2015 PAOLA BETTINI Classe Anno scolastico Data della riunione Coordinatore PROGRAMMAZIONE INIZIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I BIENNIO-LICEO LICEO DELLE SCIENZE UMANE II B S.U 2015/2016 09/10/2015 PAOLA BETTINI Class Anno scolastico Data dlla riunion Coordinator Sz: A: Dati idntificativi

Dettagli

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

Progetto Musica e Danza InterMedia: Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici Progtto "Musica Danza IntrMdia": Laboratori Nazionali pr i Lici Musicali Corutici Prmssa Il progtto è finalizzato all attivazion di rivolti ai docnti di alcun disciplin di indirizzo carattrizzanti il Lico

Dettagli

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni) VALORE PA 2018 (corsi gratuiti pr i dipndnti dll Pubblich Amministrazioni) Ara: STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI, SCIENZA DEL COMPORTAMENTO, GESTIONE DEI CONFLITTI,

Dettagli

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali.

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali. CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I -Inizia a lggr intrprtar vari tipi di cart gografich (da qulla topografica al planisfro), gografich simbologia. -Inizia a usar strumnti tradizionali (cart, grafici, dati statistici,

Dettagli

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009 C. D. DON A. LA MELA C.F. 80012820876 C.M. CTEE043009 istsc_ctee043009 - II C. D. DON A.LA MELA ADRANO Prot. 0002258/U dl 02/10/2018 09:05:46 Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca Rpubblica

Dettagli

Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazion Moduli Didattici Indirizzo Trasporti Logistica Ist. Tc. Aronautico Statal Arturo Frrarin Via Galrmo, 172 95123 Catania (CT) Codic M PMD A Pagina

Dettagli

PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017

PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 Dnominazio n progtto Dstinatari Obittivi finalità: Titoli comptnz richist pr sprti: Cornza con la vision (ambinti di apprndimnto

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale

Istruzione e Formazione Professionale Istruzion Anni Or di frqunza sttimanali: Formazion 3+1 (*) 31 Oprator dlla Moda - Sartoria Voglio aprir una sartoria vivr grazi al lavoro nl campo dlla Moda. Istruzion Formazion di frqunza 3+1 (*) Oprator

Dettagli

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: Umanesimo Rinascimento. Le scoperte geografiche e la conquista

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: Umanesimo Rinascimento. Le scoperte geografiche e la conquista 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO Il mondo dl Rinascimnto U.A. N. 1 CL. 2^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A

Dettagli

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO In cornza con i critri di validazion dlla programmazion di ass (o

Dettagli

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito Indicazioni di progtto Titolo dl/i progtto/i Occhi pr volar, ali pr guardar un mondo più pulito La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Pianificazion obittivi oprativi Obittivi

Dettagli

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO NOME COGNOME ANNO SCOLASTICO 05/06 a) PRIMO AMBITO QUALITA DELL INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ

Dettagli

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale. 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: IL NOVECENTO U.A. N. 1 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A OTTOBRE -

Dettagli

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018 Carattristich dll prov Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con B.E.S. non certificati

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con B.E.S. non certificati Istituto Comprnsivo A. AMORE Scuola dll Infanzia Primaria Scondaria di I grado Vial Papa Giovanni XXIII s.n.c. - 97016 Pozzallo (RG) Tl. 0932/956268 (Prsidnza) Fax Tl. 0932/957612 (Sgrtria) Cod. Fisc.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO. - Introduzione

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO. - Introduzione VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO - Introduzion Il Collgio di Docnti: Prmsso ch: a) il comportamnto la sua valutazion hanno smpr valnza ducativa, scondo quanto già stabilito nl POF; b) la valutazion ha il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE \ M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

I nuovi indirizzi della scuola secondaria superiore: Competenze Digitali previste dalla Riforma e Certificazioni Informatiche Europee

I nuovi indirizzi della scuola secondaria superiore: Competenze Digitali previste dalla Riforma e Certificazioni Informatiche Europee I nuovi inrizzi dlla scuola scondaria suprior: Comptnz Digitali prvist dalla Riforma Crtificazioni Informatich Europ Ravnna, 29 April 2011 Carlo Tibrti Carlo Tibrti (carlo.tibrti@aicant.it) Contsto Europo

Dettagli

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli. VERSO LA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL PIANO DIDATTICO DI SCUOLA 21 s. Istituto Tcnico Commrcial L'obittivo dl prsnt documnto è qullo di smplificar la compilazion dl Piano Didattico di Scuola 21 ch è riportato

Dettagli

CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

RELAZIONE FINALE DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

RELAZIONE FINALE DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Lico Scintifico paritario G. BERTONI Vial Cador, 59-33100 UDINE RELAZIONE FINALE DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ESAME DI STATO a.s. 2015-2016 CLASSE V Il Consiglio di Class, riunito in data 11.05.2016, dopo avr

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA a. s. 2017/18 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 28/09/2017, vrba n. 140. Pr Contratto Formativo si intnd l insim dgli impgni rciproci

Dettagli

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI Part 1. Profilo prcorso prsonal Dati anagrafici Cognom.. Nom.. nato/a. Il. rsidnt in Prov. Via/Piazza/Corso.. N... Cittadinanza.. CAP. Tl.. Anni di prsnza in Italia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico-Sociale

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico-Sociale PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I binnio Lico Economico-Social Sz. A Dati idntificativi dlla class DOCENTE Valria Grassi DISCIPLINA Storia Gografia

Dettagli

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Sn. Anglo Di Rocco Ist. Tcnico Agrario Sn. A. Di Rocco - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr i Srvizi Albrghiri di Ristorazion - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr l

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO Libri di tsto: A. M. Santoro- F. Vuat,

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E.CURTI Scuola dll infanzia, primaria scondaria di 1 grado Via E.Curti,8-21036 GEMONIO (VA) Tl.0332-601411 mail vaic827009@istruzion.it Cod. fiscal 83005290123 posta crtificata

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i ve r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N S U P R I O R J T O R R I A N I -mail: cris004006@pecistruzioneit,

Dettagli

Risultati di apprendimento del Profilo di indirizzo: Servizi per la Sanità e l Assistenza Sociale - Competenza in uscita n 1:

Risultati di apprendimento del Profilo di indirizzo: Servizi per la Sanità e l Assistenza Sociale - Competenza in uscita n 1: Bozza Risultati di apprndimnto dl Profilo di indirizzo: Srvizi pr la Sanità l Assistnza Social - Comptnza in uscita n 1: Collaborar nlla gstion di progtti attività di srvizi sociali, socio-sanitari socio-ducativi,

Dettagli

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VERONA CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FIIC81900T DON LORENZO MILANI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FIIC81900T DON LORENZO MILANI Piano di Miglioramnto (PDM) Dll'istituzion scolastica FIIC81900T DON LORENZO MILANI Sommario 1. Obittivi di procsso o 1.1 Congrunza trbittivi di procsso priorità/traguardi sprssi nl Rapporto di Autovalut

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5 , ET Rv. 03 Pagina 1 di 5 a) Titolo di studio rquisito minimo b) Conoscnz c) Esprinza lavorativa total ET Diploma di Istruzion scondaria suprior Soggtto iscritto/a all albo di mdici chirurghi dlla provincia

Dettagli

MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA L matri carattrizzanti pr ogni indirizzo sono stat individuat dal Miur pr vitar sorprs sulla sclta dlla matria oggtto dlla sconda prova scritta. In altr parol, dal prossimo anno, il ministro potrà scglir

Dettagli

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni) VALORE PA 2018 (corsi gratuiti pr i dipndnti dll Pubblich Amministrazioni) Ara: COMUNICAZIONE EFFICACE: PUBLIC SPEAKING, COMUNICAZIONE SUL WEB, COMUNICAZIONE E LEADERSHIP, ASCOLTO EFFICACE, ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 Ed. 3 dl 03/09/10 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA MECCANICA MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matmatica MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA

Dettagli

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE Rgional pr il Pimont. Scuola Statal Infanzia Primaria Scondaria 1 grado Piazza Csar Battisti, 6-13100 VERCELLI Tl. 0161/257999 - Fax 0161/501543 C.F.94023410023 - Cod. VCIC810005 CRITERI pr la valutazion

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Trinnio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 7-8 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria

Dettagli