CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO LA REGIONE VENETO
|
|
- Emilio Cuomo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO LA REGIONE VENETO
2 EBT Ente Bilaterale Turismo dell area veneziana Corsi di formazione e aggiornamento 2013/2014 Organismo di formazione accreditato presso la Regione Veneto
3 INDICE IMEGADITO - Seminario di apertura stagione formativa 2013/2014 PAG.06 PAG I CORSI DI LINGUE STRANIERE PAG TABELLE RIASSUNTIVE PAG LE PAROLE DELL ACCOGLIENZA PAG EBT LAB PAG LEZIONI DI COMUNICAZIONE PAG.18 PER SENTIRE CIÒ CHE NON VIENE DETTO IL SAVOIR FAIRE INTERNAZIONALE PAG PAROLE INCROCIATE PAG LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA primo livello PAG LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA secondo livello PAG LA QUALITÀ SU MISURA PAG.22 Il turismo accessibile strumenti per il mercato MOSTRAMI COME SCRIVI E TI DIRÒ CHI SEI PAG IL TELEFONO SENZA FILI PAG CONFLITTI PAG IL DISCORSO DEL RE PAG LA PAROLA OVVERO REGINA DEL PALCOSCENICO PAG LEADERSHIP PAG UN BUON CAPO SI VEDE QUANDO NON C È : PAG.28 IL PROCESSO DI DELEGA LA GESTIONE DEL RECLAMO PAG TECNICHE DI TIME MANAGEMENT PAG TECNICHE DI TEAMWORKING PAG IL PENSIERO LATERALE E IL PROBLEM SOLVING PAG UN ARANCIA PER DUE OVVERO IL PROCESSO NEGOZIALE PAG ATELIERS TEMATICI PAG TEMATICHE GENERALI DI FORMAZIONE PAG CORSI DI INFORMATICA PAG INTRODUZIONE ALL USO DI MICROSOFT WINDOWS E WORD PAG INTERNET E POSTA ELETTRONICA PAG CREARE PRESENTAZIONI CON MICROSOFT POWER POINT PAG INFORMATICA IN PILLOLE PAG TEMATICHE SPECIFICHE DI FORMAZIONE PAG BARISTA GASTRONOMO CON SPECIALIZZAZIONE IN SNACK PAG VIAGGIO NEI VINI ITALIANI E OLTRE PAG AGGIORNAMENTO PER PERSONALE AI PIANI PAG.59 E TECNICHE DI HOUSEKEEPING L USO DELLE SPEZIE E DEGLI AROMI IN CUCINA PAG CORSO DI CUCINA SALUTISTICA E VEGETARIANA PAG OGM NELL ALIMENTAZIONE UMANA E ANIMALE PAG.61 OVVERO: CONOSCERE PER SCEGLIERE CORSO DI INTAGLIO SUI VEGETALI STILE THAI PAG AIUTO PIZZAIOLO PAG BARTENDER L Evoluzione del barista PAG IL FINGER FOOD PAG DESSERT AL PIATTO DI ALTA RISTORAZIONE PAG I PIATTI DELLA CUCINA VENETA PAG I SAPORI ITALIANI CON SLOW FOOD PAG INFORMAZIONI GENERALI PAG PROGRAMMA DEI CORSI PAG MODALITÀ DI ISCRIZIONE PAG.78 NOTE PAG EBT service PAG LE MERAVIGLIE DELLA SERENISSIMA. PAG.38 ITINERARI Itinerari storico-artistici STORICO-ARTISTICI nella Venezia NELLA maggiore VENEZIA MAGGIORE GESTIRE IL PERSONALE NELL IMPRESA TURISTICA. PAG.40 PAG.39 STRUMENTI Strumenti e opportunità E OPPORTUNITÀ CONQUISTARE CLIENTI CON YOUTUBE PAG.40 PAG SOCIAL MEDIA MARKETING E ADVERTISING ON LINE PAG.40 PAG.42 PER LA PROMOZIONE DELLA PROPRIA STRUTTURA CORSI DI FORMAZIONE PERSONALIZZATI SU RICHIESTA PHOTO CREDITS PAG.90 PAG.102
4 imegadito DIMMI DOVE VAI, CHE VENGO ANCH IO. IL TURISMO PASSAPAROLA SEMINARIO DI APERTURA STAGIONE FORMATIVA 2013/2014 Il passaparola è sempre esistito tra i viaggiatori, basti pensare al Paese di Bengodi; le destinazioni hanno sempre avuto reputazioni, buone o cattive, e ne sono state influenzate. La novità è che mentre ieri molte mete si pregiavano d essere esclusive, oggi si pregiano d essere inclusive e condivise. Il turismo passaparola, dunque, è una vecchia idea, solo che ora le parole passano più velocemente e capillarmente di una volta, attraverso i network e i nuovi media. In poche ore - per esempio con i flash mob - si possono radunare migliaia di visitatori in un luogo convenuto. In ambito turistico, la geolocalizzazione e il web 3.0 sono stati una rivoluzione. Il turismo nell era dei social media ha esiti tutti da esplorare, e conseguenze spesso fuori controllo: appuntamenti, abboccamenti, sorprese, buffi eccessi. Di fronte a queste nuove forme di esperienza e di comunicazione turistica si pongono nuove questioni e si aprono nuovi scenari: la correttezza dell informazione, l attendibilità dei feedback, il marketing camuffato, la maldicenza più o meno disinteressata. LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2013 dalle alle a Venezia Narrazioni di viaggio ieri e oggi Vantaggi e paradossi della geolocalizzazione Vox populi L autenticità delle testimonianze turistiche SONO INVITATI TUTTI GLI OPERATORI DEL SETTORE 06 07
5 CONOSCENZA DIALOGO SEMPLICITÀ INCONTRO UNICITÀ COMUNICARE CON IL MONDO 0.1 I CORSI DI LINGUE STRANIERE 08 09
6 0.1 I CORSI DI LINGUE STRANIERE INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, SPAGNOLO, RUSSO, PORTOGHESE, GIAPPONESE, RUSSO, ITALIANO ITALIANO PER STRANIERI PER STRANIERI I corsi di lingue straniere, che si svolgeranno a Mestre - Venezia e Cavallino, inizieranno dal giorno lunedì 21 ottobre Tutti i corsi di lingue avranno la durata di 50 ore suddivise in 2 incontri settimanali di 2 ore ciascuno. L iscrizione ai corsi va effettuata via fax al numero o via mail all indirizzo compilando il modulo scaricabile dal nostro sito Requisito indispensabile per l ammissione ad un corso superiore al livello principianti, è lo svolgimento di un test presso l Istituto Zambler di Mestre e presso l Istituto Easy Language di Jesolo. Naturalmente sono esentati dal test i partecipanti ai corsi di lingue EBT della scorsa stagione che potranno accedere direttamente al livello superiore. SEDI DI MESTRE LINGUA/LIVELLO INIZIO DURATA GIORNI ORARIO ISTITUTO INGLESE Principianti lunedì 50 ore lunedì e 18.00/20.00 TRINITY 21/10/2013 mercoledì HOUSE martedì 50 ore martedì e 10.00/12.00 ZAMBLER 22/10/2013 giovedì Primo martedì 50 ore martedì e 18.00/20.00 ZAMBLER avanzato 22/10/2013 giovedì Intermedio lunedì 50 ore lunedì e 15.30/17.30 ZAMBLER base 21/10/2013 mercoledì I test di accesso si svolgeranno: c/o l Istituto ZAMBLER di Mestre - Via Forte Marghera, 27 dal 16 settembre al 16 ottobre 2013 Per informazioni rivolgersi al n. Tel c/o l Istituto EASY LANGUAGE di Jesolo Via Ca Silis, 2 dal 16 settembre al 16 ottobre 2013 Per informazioni rivolgersi al n. Tel TEDESCO Principianti lunedì 50 ore lunedì e 10.00/12.00 ZAMBLER 21/10/2013 mercoledì Primo martedì 50 ore martedì e 18.00/20.00 ZAMBLER avanzato 22/10/2013 giovedì FRANCESE Principianti lunedì 50 ore lunedì e 18.00/20.00 ZAMBLER 21/10/2013 mercoledì Primo martedì 50 ore martedì e 15.30/17.30 ZAMBLER avanzato 22/10/2013 giovedì SPAGNOLO Principianti lunedì 50 ore lunedì e 18.00/20.00 ZAMBLER 21/10/2013 mercoledì Primo martedì 50 ore martedì e 10.00/12.00 ZAMBLER avanzato 22/10/2013 giovedì 10 11
7 0.1 I CORSI DI LINGUE STRANIERE LINGUA/LIVELLO INIZIO DURATA GIORNI ORARIO ISTITUTO LINGUA/LIVELLO INIZIO DURATA GIORNI ORARIO ISTITUTO PORTIGHESE Principianti martedì 50 ore martedì e 15.30/17.30 ZAMBLER 22/10/2013 giovedì Primo lunedì 50 ore lunedì e 18.00/20.00 ZAMBLER avanzato 21/10/2013 mercoledì TEDESCO Principianti martedì 50 ore martedì e 18.00/20.00 ZAMBLER 22/10/2013 giovedì Primo lunedì 50 ore lunedì e 15.00/17.00 ZAMBLER avanzato 21/10/2013 mercoledì RUSSO Principianti martedì 50 ore martedì e 15.30/17.30 ZAMBLER 22/10/2013 giovedì Primo lunedì 50 ore lunedì e 10.00/12.00 ZAMBLER avanzato 21/10/2013 mercoledì FRANCESE Principianti martedì 50 ore martedì e 10.00/12.00 ZAMBLER 22/10/2013 giovedì Primo lunedì 50 ore lunedì e 18.00/20.00 ZAMBLER avanzato 21/10/2013 mercoledì GIAPPONESE Principianti martedì 50 ore martedì e 18.00/20.00 ZAMBLER 22/10/2013 giovedì ITALIANO PER STRANIERI Principianti lunedì 50 ore lunedì e 15.30/17.30 ZAMBLER 21/10/2013 mercoledì SPAGNOLO Principianti martedì 50 ore martedì e 15.00/17.00 ZAMBLER 22/10/2013 giovedì Primo lunedì 50 ore lunedì e 18.00/20.00 ZAMBLER avanzato 21/10/2013 mercoledì SEDI DI VENEZIA LINGUA/LIVELLO INIZIO DURATA GIORNI ORARIO ISTITUTO SEDI DI CAVALLINO LINGUA/LIVELLO INIZIO DURATA GIORNI ORARIO ISTITUTO INGLESE Principianti lunedì 50 ore lunedì e 10.00/12.00 ZAMBLER 21/10/2013 mercoledì martedì 50 ore martedì e 18.00/20.00 ZAMBLER 22/10/2013 giovedì Primo lunedì 50 ore lunedì e 10.00/12.00 ZAMBLER avanzato 21/10/2013 mercoledì INGLESE Intermedio martedì 50 ore martedì e 17.00/19.00 EASY 22/10/2013 giovedì LANGUAGE TEDESCO Intermedio lunedì 50 ore lunedì e 17.00/19.00 EASY 21/10/2013 mercoledì LANGUAGE 12 13
8 0.1.2 I CORSI DI LINGUE STRANIERE / LE PAROLE DELL ACCOGLIENZA I fondamentali per il ricevimento del cliente di lingua cinese, indiana, russa, araba, giapponese e portoghese Le parole dell accoglienza, mini corsi di sopravvivenza linguistica, hanno l obiettivo di mettere in grado gli addetti al ricevimento di apprendere le nozioni base utili ad interfacciarsi in modo efficace con in turisti di lingua cinese, portoghese, indiana, russa, giapponese e araba. Ogni corso sarà suddiviso in un momento di formazione frontale ed un momento in cui verranno simulate delle situazioni reali attraverso cui i partecipanti potranno confrontarsi con gli esperti delle rispettive lingue ed interagire attraverso role-play e dialoghi. I fondamentali della lingua (fonetica, alfabeto) Glossario dell accoglienza (saluti, ringraziamenti, scuse, frasi di rito e di cortesia, ) Glossario per le operazioni di front desk (richiesta documenti, registrazione, consegna chiavi, indicazioni stanza e location dei servizi dell hotel) Come dare brevi indicazioni generali Formalità del check-out (presentazione del conto, pagamenti, saluti) I corsi si terranno presso la sede dell Istituto Linguistico Trinity House di Venezia Marghera. CALENDARIO LINGUA DATE ORARIO LINGUA CINESE lunedì 18/11/ /20.00 mercoledì 20/11/ /20.00 lunedì 25/11/ /20.00 mercoledì 27/11/ /20.00 lunedì 02/12/ /20.00 mercoledì 04/12/ /20.00 CALENDARIO LINGUA DATE ORARIO LINGUA INDIANA martedì 03/12/ /20.00 giovedì 05/12/ /20.00 martedì 10/12/ /20.00 giovedì 12/12/ /20.00 martedì 17/12/ /20.00 giovedì 19/12/ /20.00 LINGUA RUSSA martedì 07/01/ /20.00 giovedì 09/01/ /20.00 martedì 14/01/ /20.00 giovedì 16/01/ /20.00 martedì 21/01/ /20.00 giovedì 23/01/ /20.00 LINGUA ARABA lunedì 13/01/ /20.00 mercoledì 15/01/ /20.00 lunedì 20/01/ /20.00 mercoledì 22/01/ /20.00 lunedì 27/01/ /20.00 mercoledì 29/01/ /20.00 LINGUA GIAPPONESE lunedì 10/02/ /20.00 mercoledì 12/02/ /20.00 lunedì 17/02/ /20.00 mercoledì 19/02/ /20.00 lunedì 24/02/ /20.00 mercoledì 26/02/ /20.00 LINGUA PORTOGHESE lunedì 10/03/ /20.00 mercoledì 12/03/ /20.00 lunedì 17/03/ /20.00 mercoledì 19/03/ /20.00 lunedì 24/03/ /20.00 mercoledì 26/03/ /
9 CRESCERE CON LA CONDIVISIONE 0.2 ESPANSIONE RELAZIONE INTERAZIONE SIMBIOSI CRESCITA EBT LAB 16 EBT LAB È UNO SPAZIO DI CONFRONTO, DIALOGO, CRESCITA CHE DAL 2007, ANNO DI NASCITA, AD OGGI HA COINVOLTO 2126 OPERATORI IN UN COSTANTE PROCESSO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI. The reward of our work is not what we get, but what we become Paolo Coelho 17
10 0.2 EBT LAB LEZIONI DI COMUNICAZIONE PER SENTIRE CIÒ CHE NON VIENE DETTO Non mi fido delle parole perché nascondono molto e rivelano poco di ciò che è realmente importante e significativo. Sigmund Freud Per comunicare le parole non bastano. Durante il processo comunicativo, oltre a ciò che si dice entrano in gioco due altre componenti dal peso fondamentale: il modo in cui si pronunciano le parole e la gestualità del corpo. Spesso è più utile osservare che ascoltare. Saper cogliere l aspetto non verbale della comunicazione permette, infatti, di cogliere il vero senso della comunicazione stessa. I partecipanti impareranno ad interpretare la propria e l altrui gestualità attraverso prove pratiche, visioni di spezzoni cinematografici e simulazioni. Il processo comunicativo e la comunicazione invisibile I filtri percettivi Gesti azione e gesti comportamento Il linguaggio non verbale e i suoi significati Esercitazioni pratiche DURATA Il corso avrà la durata complessiva di 12 ore suddivise in 2 incontri di 6 ore ciascuno ORARIO 9.30/ /16.30 DATE 29/30 ottobre IL SAVOIR FAIRE INTERNAZIONALE Tecniche di ospitalità a misura globale Il contatto quotidiano con persone provenienti da Paesi diversi è spesso fonte di spiacevoli fraintendimenti culturali che a volte sfociano in totali incomprensioni. Per mettere i partecipanti in sintonia con ogni tipo di interlocutore, il seminario si prefigge un viaggio simbolico negli usi, costumi e linguaggi non verbali interculturali. 18 Il seminario verrà condotto in collaborazione con gli esperti di LabCom, il laboratorio di comunicazione interculturale di Ca Foscari, che coinvolgeranno i partecipanti in simulazioni di attività reali. Paese che vai, usanza che trovi : modelli culturali autentici e stereotipi La comunicazione interpersonale in una società multiculturale I fraintendimenti e le criticità insite nella comunicazione interculturale Un modello di analisi interculturale: Valori culturali di fondo: spazio/tempo, pubblico/privato, gerarchia, status, rispetto, famiglia, lealtà, fair play Codici verbali: suono, scelta delle parole, aspetti socio-pragmatici Codici non verbali: espressioni, gesti, odori, distanza, oggetti, vestiti, status symbol Eventi comunicativi: cocktail e pranzi, telefonate, trattative Laboratorio e simulazioni DURATA Il corso avrà la durata complessiva di 12 ore suddivise in 2 incontri di 6 ore ciascuno ORARIO 9.30/ /16.30 DATE 05/06 novembre PAROLE INCROCIATE Quando una persona parla con un altra, manda uno stimolo e si aspetta una risposta. A volte accade che, per il nostro modo di porci, la risposta non corrisponda alle attese e produca urti ed incomprensioni. Il seminario ha l obiettivo di far riflettere sulle molteplici interazioni personali che avvengono nel quotidiano permettendo ai partecipanti di adottare uno stile comunicativo efficace e di evitare gli incroci pericolosi. Incroci di parole Cenni di analisi transazionale Gli stati dell io Il processo dinamico della comunicazione Analisi del proprio stile comunicativo Role-play 19
11 0.2 EBT LAB DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 6 ore ORARIO 9.30/ /16.30 DATE 12 novembre LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA Primo livello Sviluppare abilità di comunicazione con la PNL Obiettivo del corso è individuare potenzialità, risorse e capacità per sviluppare nei partecipanti comportamenti efficaci nei diversi contesti relazionali. Nel contempo viene posto l accento su come riconoscere strutture comportamentali e linguistiche spostando l attenzione da cosa l individuo fa a come lo fa. Il modello PNL: fondamenti, principi, presupposti I linguaggi nella comunicazione: le parole e i comportamenti Individuazione di schemi comportamentali all interno dell esperienza comunicativa Gli obiettivi: motore del successo Le posizioni percettive: stati diversi di osservazione I sistemi rappresentazionali I movimenti oculari come indicatori dell attività neurologica Costruzione del rapporto efficace: calibrazione, rispecchiamento, ricalco, rapport e guida. DESTINATARI Imprenditori, manager e referenti di funzione aziendale, responsabili di persone o gruppi, responsabili risorse umane e tutti coloro che vogliono migliorare la propria capacità di comunicare e di entrare in relazione sintonica con gli altri DURATA Il corso avrà la durata complessiva di 21 ore suddivise in 3 incontri di 7 ore ciascuno LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA Secondo livello Sviluppare abilità avanzate di comunicazione con la PNL Obiettivo del corso è continuare il percorso individuale esperienziale arricchendolo ulteriormente. Si approfondiranno le tematiche comunicative attraverso giochi ed esercizi, si affronteranno nuovi interessanti argomenti che consentiranno al partecipante di organizzare e riorganizzare esperienze raggiungendo i risultati comportamentali desiderati, di acquisire fluidità e flessibilità per comunicare ed infine apprendere e saper utilizzare tecniche di problem solving. Trovare risorse nella nostra esperienza Senso e significato: il chunking Le sottomodalità Le ancore Lavorare con la forza della mente inconscia Il potere delle emozioni Il messaggio delle emozioni spiacevoli Cambiare gli schemi degli stati emotivi Costruire nuovi scenari Convinzione e obiettivi Convinzioni nelle organizzazioni Decisioni ponderate Stato presente e stato desiderato Strategie consapevoli e inconsapevoli DESTINATARI Imprenditori, manager e referenti di funzione aziendale, responsabili di persone o gruppi, responsabili risorse umane e tutti coloro che vogliono migliorare la propria capacità di comunicare e di entrare in relazione sintonica con gli altri DURATA Il corso avrà la durata complessiva di 21 ore suddivise in 3 incontri di 7 ore ciascuno ORARIO 9.00/ /17.00 DATE 10/11/12 febbraio 2014 SEDE Venezia ORARIO 9.00/ /17.00 DATE 18/19/20 novembre 2013 SEDE Venezia 20 21
12 0.2.6 LA QUALITÀ SU MISURA IL TURISMO ACCESSIBILE Strumenti per il mercato La qualità sarà sempre più il fattore determinante per vincere la concorrenza nel settore turistico. Gli elementi fondamentali della qualità vanno certamente individuati non solo nelle strutture e nel loro adeguamento alle richieste del turista contemporaneo, ma soprattutto nei servizi e tra questi nella forza e nella capacità di fare accoglienza e ospitalità per la quale serve sempre più una professionalità specifica. Progettare un Ospitalità Accessibile in grado di far sentire ogni Ospite protagonista attivo della propria vacanza, deve diventare un obiettivo per tutti coloro che hanno a cuore il benessere e la soddisfazione di tutti i propri Ospiti. Ospitalità accessibile per tutti gli Ospiti, questo è il punto di incontro tra la domanda e l offerta di turismo. Un Ospitalità libera dalle barriere architettoniche ed ostacoli, che possano limitare l autonomia degli Ospiti e quindi la soddisfazione delle loro aspettative. Non stiamo certo parlando del rispetto delle normative che riguardano l abbattimento delle barriere architettoniche che impone la legge. L Ospitalità non la si fa rispettando le norme che, seppure importanti, indicano standard che se applicati al minimo non sono di nessuna garanzia e, soprattutto, non tengono conto del principio di autonomia che ogni Ospite, indipendentemente dalle proprie condizioni, vuole veder rispettato. Senza contare che ostacoli come porte strette, gradini e ascensori minuscoli rappresentano un disagio anche per le persone che non hanno esigenze speciali. Realizzare strutture e ambienti perfettamente accessibili è un obiettivo che richiede impegno e che inizia, prima di tutto, dalla conoscenza dei propri limiti e dalle soluzioni da mettere in campo per migliorare. Occorre poi personale preparato, perché avere strutture e servizi accessibili, ma personale che ha difficoltà a comunicare con gli Ospiti può creare ostacoli ancora maggiori. Poter offrire Ospitalità Accessibile è indice di efficienza e professionalità ma anche di grande attenzione verso la qualità del servizio, anche a fronte di richieste specifiche da parte di Ospiti con disabilità. Significa poter essere altamente competitivi su qualsiasi mercato e godere di un vantaggio che consente di distinguersi. DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 4 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 20 novembre MOSTRAMI COME SCRIVI E TI DIRÒ CHI SEI La grafologia è una disciplina scientifica che studia la scrittura e ne trae indicazioni per comprendere la personalità e le principali dinamiche psicologiche di chi scrive. Ogni gesto grafico evidenzia, infatti, componenti intellettive e temperamentali. Il corso intende essere un primo approccio all interpretazione della scrittura al fine di conoscersi meglio e di scoprire le proprie potenzialità. Fondamenti scientifici della grafologia La pressione della scrittura: livello di energia e sua utilizzazione Curvilineità e angolosità della scrittura Larghezza della scrittura, di lettere, tra lettere, tra parole Dimensione grafica: ampiezza espansiva e operativa dell energia vitale Inclinazione grafica Direzione del rigo: modo di orientarsi nello spazio vitale Aste letterali: grado di tensione e capacità assertiva dell io Esercitazioni pratiche con particolare riferimento a quanti si occupano di gestione del personale e di relazioni pubbliche DURATA Il corso avrà la durata complessiva di 16 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 25 novembre e 2/9/16 dicembre
13 0.2 EBT LAB IL TELEFONO SENZA FILI Fin da piccoli ci insegnano a parlare ma raramente qualcuno ci insegna ad ascoltare. Ascoltare è il doppio più difficile di parlare. Eppure la capacità di ascoltare in modo giusto ci permette di comprendere non solo il messaggio ma di cogliere i sentimenti e le intenzioni dell interlocutore, stimolando un clima relazionale positivo e favorevole. Dal processo sensoriale al processo psicologico Tipologie e livelli di ascolto Ho capito chi sei! I filtri che influenzano il nostro modo di ascoltare L ascolto attivo Esercitazioni Il comportamento nell ambiente di lavoro Come affrontare i conflitti Come vivere i conflitti Le capacità relazionali Il valore aggiunto: Il programma si svolgerà in larga misura su esperienzialità, sperimentazioni in aula, role playing e brain storming con la conduzione di un Counselor. In collaborazione con: DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 4 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 26 novembre 2013 DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 8 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 4/5 dicembre CONFLITTI Quali sono le regole comportamentali per affrontare un interlocutore arrabbiato in ambito lavorativo? E come gestire la propria rabbia? È importante imparare a gestire in modo positivo le conflittualità, per evitare di arrivare al blocco comunicativo o, peggio ancora, allo scontro. La valorizzazione dei rapporti interpersonali efficaci porta ad una maggiore motivazione nell ambiente lavorativo. Da qui la necessità di valorizzare le volte in cui possiamo stringere una relazione comunicativa, o, più semplicemente, stringere una mano, guardare negli occhi, ascoltare o affrontare insieme le tematiche lavorative portatrici di malessere, incomprensioni, rabbia e conflittualità. La consapevolezza di sé La consapevolezza dell altro La padronanza e l autostima IL DISCORSO DEL RE Il corso mira al recupero delle più importanti, naturali e umane memorie, necessarie per le relazioni interpersonali, sfruttando così al meglio gli stati d animo e le capacità di ciascuno di articolare un dialogo di fronte ad un pubblico. Attraverso improvvisazioni e simulazioni individuali e corali, i partecipanti prenderanno coscienza delle potenzialità espressive e comunicative che ognuno ha in sé scoprendo l attore che c è in noi. 1) Martedì 10 dicembre Le basi del comunicare in pubblico Laboratorio Io e la mia immagine Alla scoperta dell attore che c è in noi: Il corpo e lo spazio che ci circonda 24 25
14 0.2 EBT LAB 2) Mercoledì 11 dicembre Tecniche di respirazione Laboratorio Io e la mia immagine Alla scoperta dell attore che c è in noi: Ascoltare la nostra voce 3) Martedì 17 dicembre / Laboratorio Io e la mia immagine Alla scoperta dell attore che c è in noi: Parlare e leggere in pubblico 4) Mercoledì 18 dicembre / Laboratorio Io e la mia immagine Alla scoperta dell attore che c è in noi: Costruire il nostro ATTORE-RELATORE DESTINATARI Imprenditori, manager, sindacalisti, responsabili di reparto DURATA Il corso avrà la durata complessiva di 28 ore suddivise in 4 incontri di 7 ore ciascuno. ORARIO 9.30/ /17.30 DATE 10/11 17/18 dicembre LA PAROLA OVVERO REGINA DEL PALCOSCENICO Un Teatro al servizio delle dinamiche relazionali e organizzative La capacità di utilizzare la voce e la parola è una tra le più importanti competenze professionali. Infatti, per un manager, un direttore o, più in generale, per chi esercita responsabilità di coordinamento e di guida di altre persone, il saper ascoltare è un attitudine fondamentale per convincere, motivare e cogliere le soluzioni migliori generando personali e distinti processi e dinamiche nei confronti dei collaboratori, favorendosi, altresì, una stima e statura autoritaria e d autorevolezza. È altrettanto importante sapersi rivolgere ad un pubblico con chiarezza e incisiva espressività interpretativa durante un discorso o una lettura e quindi, la consapevolezza nell esternare la propria relazione non si basa unicamente nel saper leggere bene, ma soprattutto nell individuare le attenzioni e le aspettative del pubblico che si ha dinnanzi, sviluppando modalità che abbracciano la propria idoneità, quali: il gesto, la voce, il portamento e tonalità interpretative nel parlare, valorizzando così ciò che crediamo, per essere creduti. 26 Rewind Recupero delle materie trattate durante il Laboratorio Il Discorso del re. Lo spazio che ci circonda tecniche di rilassamento e respirazione l uso della voce. La lettura del testo Dizione e fonetica applicata. Analisi del testo con accenti appoggiati alle parole e frasi. Studio dei tempi, pause, sospensioni e drammaticità espressive e recitative. Le parole celate dentro il corpo Il linguaggio della comunicazione non verbale Gesti, attitudini e modalità espressive Costruire la propria presentazione Testo e montaggio in Power Point della propria relazione/presentazione Musica, filmati, grafici e almeno 5 o 7 immagini da inserire L orchestrazione di un meeting Come organizzare la regia di un evento Lavoro finale Riprese video del lavoro svolto DESTINATARI Imprenditori, manager, sindacalisti, responsabili di reparto DURATA Il corso avrà la durata complessiva di 28 ore suddivise in 4 incontri di 7 ore ciascuno ORARIO 9.30/ /17.30 DATE 14/15 21/22 gennaio LEADERSHIP L arte di avere seguito Manager è chi fa le cose nel modo giusto. Leader è chi fa le cose giuste. Il seminario si propone di definire le caratteristiche essenziali all esercizio di una leadership autorevole in funzione delle diverse situazioni anche in presenza di un ambiente multiculturale. Il seminario prevede, inoltre, la collaborazione di esperti di LabCom, il laboratorio di comunicazione interculturale di Ca Foscari, che aiuteranno i partecipanti ad acquisire competenze e conoscenze per poter comprendere le specificità del concetto di leadership in una prospettiva interculturale. 27
15 0.2 EBT LAB Gli stili di leadership: dall autorità all autorevolezza Prendere consapevolezza del proprio stile Le dimensioni della leadership: influenzare, comandare, dirigere o condurre? Come sviluppare la propria leadership: esercizi e riflessioni Percezione della leadership nelle diverse culture: gerarchia, power distance, L impatto del background culturale sulla gestione dei collaboratori e sull ambito lavorativo DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 10 ore ORARIO 9.30/ /16.30 e 9.30/13.30 DATE 7/8 gennaio UN BUON CAPO SI VEDE QUANDO NON C È : IL PROCESSO DI DELEGA Delegare o non delegare? Questo è il problema. Giunge per tutti il momento in cui è necessario ottimizzare l attribuzione dei compiti all interno dell organizzazione. La scelta di cosa delegare e a chi delegare è un processo estremamente delicato da affrontare con adeguati strumenti di conoscenza perché la delega sbagliata può portare a delusioni e frustrazioni non facilmente gestibili. Fasi del processo di delega: La scelta di cosa delegare La scelta del delegato L assegnazione del compito Il controllo Le dimensioni psicologiche della delega: I timori del capo I timori del delegato DESTINATARI Imprenditori, manager e capiservizio DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 4 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 29 gennaio 2014 SEDE Venezia LA GESTIONE DEL RECLAMO: Come trasformare una minaccia in un opportunità Il reclamo può rappresentare un opportunità ed un incentivo al miglioramento purché non trasformi la differenza di vedute che lo determina in uno scontro. Il seminario si propone di fornire consigli pratici per gestire efficacemente il momento del confronto. Il seminario prevede, inoltre, la collaborazione di esperti di LabCom, il laboratorio di comunicazione interculturale di Ca Foscari, che forniranno ai partecipanti delle linee guida per lo sviluppo di strategie comunicative interculturali che permettano di evitare i conflitti che possono nascere dalla percezione delle dinamiche comunicative tra persone di diversa cultura e nazionalità. Il reclamo, questo indesiderato : natura e manifestazione Tecniche di gestione dei reclami La gestione dell emotività La gestione della conflittualità La comunicazione assertiva Abilità interculturali per la gestione del reclamo Ascolto attivo in un contesto multiculturale DURATA Il corso avrà la durata complessiva di 12 ore ORARIO 9.30/ /16.30 DATE 4/5 febbraio
16 0.2 EBT LAB TECNICHE DI TIME MANAGEMENT Il tempo è la risorsa più scarsa di cui disponiamo. Abbiamo tutti spesso la sensazione che ci manca il tempo per fare tutto quello che vorremmo o dovremmo fare. Ciò comporta una dose di stress che quasi sempre attribuiamo alla mole di lavoro svolta e che, in realtà, deriva dal pensiero delle cose che abbiamo ancora da fare. Il seminario si prefigge di aiutare i partecipanti a costruire un modello personalizzato di time management utile a vivere e non a subire il tempo. I ladri di tempo: come riconoscerli ed aggirarli Strategie di gestione del tempo Metodi efficaci per valorizzare il tempo a disposizione La definizione di priorità: criteri di urgenza e di importanza La definizione degli obiettivi Costruire il proprio metodo di gestione del tempo La definizione del gruppo e della squadra Le regole del gioco di squadra La costruzione di un sistema di ruoli per competenze e personalità Le diverse individualità nel team Il fenomeno dell Autosabotaggio Consapevolezze soggettive La motivazione Il chunking Swish pattern e sperimentazioni In collaborazione con: DESTINATARI Imprenditori, manager e capiservizio DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 4 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 13 febbraio 2014 SEDE Venezia DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 10 ore ORARIO 9.30/ /16.30 e 9.30/13.30 DATE 18/19 febbraio TECNICHE DI TEAMWORKING: Dal lavoro di gruppo al gioco di squadra Lavorare in gruppo non è sempre facile: significa mettere da parte egoismi e diffidenze soprattutto per agire come una squadra di successo. Attraverso tecniche pratiche e role-play, il seminario intende mettere i partecipanti in condizione di riflettere sui propri abituali modelli di comportamento nel gruppo sperimentandone di nuovi. Il valore aggiunto: Come migliorare il proprio stato d essere nel team di lavoro? Il Coaching aiuta il team a valutare le performance, migliorare i risultati, ottimizzare la comunicazione e creare affiatamento. È per questo che sarà presente un Team Coach professionista IL PENSIERO LATERALE E IL PROBLEM SOLVING Il seminario si propone di sviluppare conoscenze e competenze in tema di creatività e problem solving, utilizzando una metodologia basata esclusivamente sull apprendimento attivo per facilitare un attitudine ad un approccio diverso ai problemi, a rompere gli schemi e ricercare soluzioni nuove uscendo dai modelli convenzionali. Anatomia di un problema: dalla percezione alla soluzione L intelligenza emotiva e il pensiero intuitivo Strumenti di creatività per rompere gli schemi Il pensiero laterale, ovvero come uscire dalle proprie gabbie mentali 30 31
17 EBT LAB / ATELIERS TEMATICI UN ARANCIA PER DUE OVVERO IL PROCESSO NEGOZIALE Negoziare significa trovare un accordo che porti vantaggi ad entrambe le parti. Partendo da questo presupposto il seminario ha l obiettivo di sensibilizzare sugli approcci scorretti al negoziato individuando le strategie più efficaci. Il seminario prevede, inoltre, la collaborazione di esperti di LabCom, il laboratorio di comunicazione interculturale di Ca Foscari, che aiuteranno i partecipanti ad acquisire una maggiore consapevolezza su come gestire strategicamente ed efficacemente le situazioni negoziali in un contesto multiculturale. Psicologia della negoziazione Trattativa di posizione e trattativa di merito Dalla logica ripartitiva alla logica generativa Tipologie di relazione e strategie del processo negoziale Definizione delle BATA e ZOPA L accezione di negoziazione nelle diverse culture La comunicazione interculturale efficace durante un negoziato Case studies 32 DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 6 ore ORARIO 9.30/ /16.30 DATE 6 marzo 2014 DESTINATARI Manager, responsabili di settore e/o attività, addetti alle relazioni sindacali in azienda DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 10 ore ORARIO 9.30/ /16.30 e 9.30/13.30 DATE 11/12 marzo 2014 SEDE Venezia Questo spazio di EBT Lab è dedicato ad approfondimenti tematici nella comunicazione interculturale che hanno l obiettivo di fornire un ventaglio di informazioni e curiosità utili per comunicare al di là dei diversi usi e costumi. Accompagnati da un esperto della lingua e della cultura del luogo, i partecipanti si trasporteranno in un viaggio virtuale utile a sviluppare un ospitalità su misura Benvenuti! Cina Venezia, viaggio di andata e ritorno Il continente CINA Stereotipi e verità negli usi e costumi Comportamenti ed attese del turista cinese in Italia Curiosità DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 4 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 14 novembre 2013 SEDE Venezia Benvenuti! India Venezia, viaggio di andata e ritorno Il continente INDIA Gesti, usi e costumi della cultura indiana Comportamenti ed attese del turista indiano in Italia Curiosità DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 4 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 28 novembre 2013 SEDE Venezia 33
18 EBT LAB / ATELIERS TEMATICI добро пожаловать Benvenuti! Russia Venezia, viaggio di andata e ritorno La RUSSIA Usi e costumi della cultura russa Comportamenti ed attese del turista russo in Italia Curiosità Benvenuti! Giappone Venezia, viaggio di andata e ritorno Il GIAPPONE Stereotipi e verità negli usi e costumi Comportamenti ed attese del turista giapponese in Italia Curiosità DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 4 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 12 dicembre 2013 SEDE Venezia DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 4 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 6 febbraio 2014 SEDE Venezia Benvenuti! بيحرت Paesi Arabi Venezia, viaggio di andata e ritorno I PAESI ARABI Stereotipi e verità negli usi e costumi Comportamenti ed attese del turista arabo in Italia Curiosità Boas-Vidas Benvenuti! Brasile Venezia, viaggio di andata e ritorno Il BRASILE Usi e costumi della cultura brasiliana Comportamenti ed attese del turista brasiliano in Italia Curiosità DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 4 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 9 gennaio 2014 SEDE Venezia DURATA Il seminario avrà la durata complessiva di 4 ore ORARIO 9.30/13.30 DATE 20 febbraio 2014 SEDE Venezia 34 35
19 SCOPERTA RADICI ACCOGLIENZA CONOSCENZA APPROFONDIMENTO CAPIRE PER COSTRUIRE 0.3 TEMATICHE GENERALI DI FORMAZIONE 36 37
20 0.3 TEMATICHE GENERALI DI FORMAZIONE LE MERAVIGLIE DELLA SERENISSIMA Itinerari storico-artistici nella Venezia maggiore Il corso di formazione Le meraviglie della Serenissima: itinerari storico-artistici nella Venezia maggiore è pensato come un viaggio nella Civiltà di Venezia attraverso alcuni dei suoi aspetti più originali e affascinanti, un percorso tra alcuni dei simboli più significativi della maestà e della grandezza della Serenissima troppo spesso offuscati e distorti da una pubblicistica superficiale e deteriore che sovente sconfina nel kitsch. Ci si discosterà, cioè, dalla vulgata mediaticocommerciale-pubblicitaria, alla ricerca della Venezia profonda, dei suoi caratteri originali e fondanti: un tesoro inesauribile da scoprire o riscoprire e da condividere; e pur nel rigore delle fonti e nell accuratezza dell esposizione, si scopriranno anche aspetti poco noti, insoliti, curiosi dello straordinario patrimonio culturale in cui viviamo e/o operiamo, ma di cui, a volte, non riusciamo ad accorgerci. 1) Martedì 22 ottobre 2013, Hotel Ca Nigra, ore 17,00-19,00 Iª lezione residenziale: LE ORIGINI. VENEZIA E LA SUA LAGUNA: LA PROGETTAZIONE E LA TUTELA DEL TERRITORIO COME OPERA D ARTE. 2) Sabato 26 ottobre 2013, pontile Pontile A.C.T.V. Fondamente nove, ore 9,00-17,00 Iª lezione itinerante - visita guidata: ALLE ORIGINI DELLA STORIA E DELL ARTE VENEZIANE, itinerario nella Laguna Nord (Murano: San Donato, Museo vetrario (se possibile) - Mazzorbo - Burano - Torcello: Cattedrale e S. Fosca). 3) Martedì 29 ottobre 2013, Hotel Ca Nigra, ore 17,00-19,00 IIª lezione residenziale: LA PIAZZA SAN MARCO: il teatro dell agire civile e politico. L architettura, l arte, la simbologia e il potere. 6) Venerdì 15 novembre 2013, 6) Ponte Venerdì della 15 novembre Paglia, ore 2013, 15,00-18,00. IIIª Ponte lezione della itinerante Paglia, ore - visita 15,00 guidata: - 18,00. PALAZZO DUCALE IIIª lezione itinerante - visita guidata: PALAZZO DUCALE 7) Martedì 19 novembre 2013, 7) Hotel Martedì Ca 19 Nigra, novembre ore 17, , - 19,00 IVª Hotel lezione Ca Nigra, residenziale: ore 17,00 L OFFICINA - 19,00 DELLE MERAVIGLIE: L ARSENALE. IVª lezione residenziale: L OFFICINA DELLE MERAVIGLIE: L ARSENALE 8) Venerdì 22 novembre 2013, 8) Ala Venerdì napoleonica, 22 novembre ore 2013, 15,00-17,00 IVª Ala lezione napoleonica, itinerante ore - visita 15,00 guidata: - 17,00 IL MUSEO CORRER. IVª lezione itinerante - visita guidata: IL MUSEO CORRER 9) Martedì 26 novembre 2013, 9) Hotel Martedì Ca 26 Nigra, novembre ore 17, , - 19,00 Vª Hotel lezione Ca Nigra, residenziale: ore 17,00 TRA - 19,00 ASSISTENZA, ARTE E POTERE: LE Vª lezione SCOLE residenziale: VENEZIANE. TRA ASSISTENZA, ARTE E POTERE: LE SCOLE VENEZIANE 10) Venerdì 29 novembre 2013, 10) Imbarcadero Venerdì 29 novembre A.C.T.V. Ca 2013, Rezzonico, ore 15,00-17,00 Vª Imbarcadero lezione itinerante A.C.T.V. - Ca visita Rezzonico, guidata: IL ore PALAZZO 15,00 - VENEZIANO: 17,00 CA Vª lezione REZZONICO itinerante - MUSEO - visita DEL guidata: SETTECENTO, IL PALAZZO COLLEZIONI VENEZIANO: MARTINI E CA MESTROVICH. REZZONICO - MUSEO DEL SETTECENTO, COLLEZIONI MARTINI E MESTROVICH DESTINATARI Addetti al Front Office DURATA Il corso avrà la durata complessiva di 27 ore suddivise in 5 incontri della durata di 2 ore ciascuno più 5 uscite ORARIO Vedi orario dettagliato nel programma DATE 22/26/29 ottobre e 08/12/15/19/22/26/29 novembre 2013 SEDE Venezia 4) Venerdì 8 novembre 2013, Portale maggiore della Basilica di San Marco, ore 15,00-17,00 IIª lezione itinerante - visita guidata: LA BASILICA DI SAN MARCO (Pala d Oro, Tesoro di San Marco, Logge, Museo Marciano e, se possibile, la Cripta). 5) Martedì 12 novembre 2013, Hotel Ca Nigra, ore 17,00-19,00 IIIª lezione residenziale: LE FESTE, I GIOCHI E IL RITUALE CIVICO NELLA SERENISSIMA
MODULO TECNICO PROFESSIONALE. Lavori d ufficio studi professionali
MODULO TECNICO PROFESSIONALE Ore: 60 Comparto: Area professionale: Lavori d ufficio studi professionali SEGRETERIA E AREA IMPIEGATIZIA Modulo formativo/u.f 1: Orientamento (2 ore) Conoscenza della persona
CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it
Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE PARTIRE DA ZERO 1.01 Hardware e Software 1.02 Conoscere l'hardware USARE IL PC con WINDOWS VISTA e 7(Seven) 1.03 Usare il sistema operativo Windows 7 e Vista 1.04 Controllare
Videoscrittura con Microsoft Word
Videoscrittura con Microsoft Word Obiettivo del corso è far apprendere l'uso di Word, anche nelle sue caratteristiche più avanzate (tabelle, stampa unione, modelli, stili). È inclusa la dispensa di Word
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE
Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare
L obiettivo dei percorsi formativi inseriti in questo Catalogo è quello di fornire iter di apprendimento che rispondano alle esigenze di crescita
PRESENTAZIONE Bluform, società affermata nell ambito della Consulenza e della Formazione aziendale, realizza percorsi formativi rivolti ai dirigenti ed ai dipendenti delle aziende che vogliono far crescere
A.S. 2009/2010 INGLESE FRANCESE TEDESCO. BASE (40 ore 2 volte la settimana): martedì e venerdì dalle ore 18:30 alle ore 20:00
A.S. 2009/2010 INGLESE BASE (40 ore 2 volte la settimana): martedì e venerdì dalle ore 18:30 alle ore 20:00 INTERMEDI (40 ore 2 volte la settimana): al corso intermedio si accede dopo aver effettuato un
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI Corso di Alta Formazione - Innovazione, Finanza e Management per le PMI Premessa La LUM School of Management crede fermamente
Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE
Comune di Stienta Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE PRESSO AULA MULTIMEDIALE SCUOLA MEDIA COMUNE DI STIENTA IL MOTORE DI RICERCA CHE TI CERCA VISITA IL SITO HTTP://cerca.gruppo-si.it Premessa:
Installare un nuovo programma
Installare un nuovo programma ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Installare un nuovo programma sul computer installazione Quando acquistiamo
Associazione Nazionale Docenti
www.associazionedocenti.it and@associazionedocenti.it Didattica digitale Le nuove tecnologie nella didattica Presentazione del Percorso Formativo Il percorso formativo intende garantire ai Docenti il raggiungimento
Corsi base di informatica
Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC
PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA
PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA Kreativa realizza corsi di informatica di base e corsi di office di diversi livelli, per utenti privati, dipendenti e aziende CORSO INFORMATICA DI BASE PER AZIENDE Modulo
PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA
Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1
COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE
COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE Dalla raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza
PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
Restaurant Manager Academy
Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell
CATALOGO FORMATIVO VOUCHER
CATALOGO FORMATIVO VOUCHER ANALISI DI BILANCIO PER NON ADDETTI Durata 16 ore Definire ed analizzare il concetto di bilancio e le sue finalità Esaminare l aspetto patrimoniale ed economico del bilancio
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo
Microsoft Office 2007 Master
Microsoft Office 2007 Master Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007 Descrizione del corso Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di conoscenze informatiche di base, intendano
Sommario. Prefazione... 15. Parte 1 - Introduzione
Sommario Prefazione... 15 Parte 1 - Introduzione 1.1 L interfaccia utente e le operazioni più comuni... 19 La scheda File...24 Ridurre la barra multifunzione...29 Personalizzare la barra multifunzione...29
Scoprite chi siamo e cosa facciamo
Scoprite chi siamo e cosa facciamo Atrativa è una realtà che nasce per soddisfare i bisogni delle aziende che necessitano di specifici servizi web e consulenze professionali, col fine di migliorare la
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Tecnologie informatiche a.s. 2015/2016 Classe: 1 a Sez. Q,R,S Docente : Prof. Emanuele Ghironi / Prof.Davide Colella Pag. 2 di 8 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE manageriali f o r m a z i o n e IL CONTESTO Le trasformazioni organizzative e culturali che stanno avvenendo nelle amministrazioni comunali,
CATALOGO CORSI 2015 AREA: GESTIRE E POTENZIARE SE STESSI
CATALOGO CORSI 2015 AREA: GESTIRE E POTENZIARE SE STESSI I corsi, condotti da docenti qualificati e per un numero massimo di 10 persone, sono rivolti allo sviluppo competenze personali, per aumentare l
AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA
AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA Microsoft Word (corsi base e avanzati) 1 Microsoft Excel (corsi base e avanzati) 4 Microsoft Access 7 Microsoft PowerPoint 10 Microsoft Outlook e Internet
E-learning. Struttura dei moduli formativi
E-learning Per e-learning (o apprendimento on-line) s intende l uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell apprendimento facilitando l accesso alle risorse e ai servizi,
Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3
Indice generale Introduzione...xv Tra cronaca e storia...xvi Il ruolo di Microsoft...xvii Le versioni di Excel...xviii Convenzioni usate nel libro...xix Parte I Panoramica generale Capitolo 1 L ambiente
Presentazione. Salamone.it di Nair Vanegas Via G. Verdi, 20-10042 Nichelino (TO) Tel. 011 6290976 - Cell. 347 7362958 Sito web: www.salamone.
Presentazione Il web offre enormi opportunità. Avere una vetrina online con pagine web dedicate per ogni articolo o servizio, può espandere il tuo business in maniera significativa. Hai dei dubbi? Due
OPPORTUNITA FORMATIVE IRECOOP EMILIA ROMAGNA SEDE DI RAVENNA
OPPORTUNITA FORMATIVE IRECOOP EMILIA ROMAGNA SEDE DI RAVENNA PROGETTARE IN EUROPA Risultati attesi La partecipazione ad un bando europeo presuppone, prima di tutto, lo sviluppo di un idea progettuale contenutisticamente
ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale
ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 2F RIM Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza
PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Descrizione Corso Intermedio Il programma del corso Intermedio si sviluppa utilizzando le nozioni di base relative ad alcuni applicativi della suite
Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1
Indice Introduzione xiii Parte 1 Scrivere documenti 1 1 Scrivere con Word 3 1.1 Comandi principali e personalizzazioni...... 3 1.1.1 Barradeimenu... 3 1.1.2 BarrastandardeBarradiformattazione... 4 1.1.3
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
ESERCITAZIONE. La Rete come risorsa per l educazione interculturale PREMESSA
ESERCITAZIONE La Rete come risorsa per l educazione interculturale PREMESSA Il World Wide Web, come abbiamo visto, costituisce sicuramente un ambiente che offre importanti opportunità e risorse per lo
Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico
Piano didattico Word Specialist Creare un documento Iniziare con Word Creare un documento Salvare un file per utilizzarlo in un altro programma Lavorare con un documento esistente Modificare un documento
ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base
Un po di Storia ISP & Web Engineering ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base Breve cenno sulla storia dell informatica: dagli albori ai giorni nostri; L evoluzione di Windows: dalla
IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DI UN TEAM
Istituto Comprensivo di Villongo Anno scolastico 2010/2011 OGGETTO: IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DI UN TEAM A seguito dell appuntamento telefonico con la Prof.ssa Nicoletta Vitali si è delineata
Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.
SELF COACHING 1 MODULO Il dialogo interiore Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. 2 MODULO Lo stato emotivo Trovare dentro di noi lo stato emotivo
CORSI 2011 - LA COMUNICAZIONE. Calendario:
La comunicazione verbale e non verbale: CORSI 2011 - LA COMUNICAZIONE Calendario: SEMINARIO DI LETTURA ESPRESSIVA Data: Sabato 5 marzo, 9,30-13,30; 14,30-18,30 LA COMUNICAZIONE NON VERBALE Data: Sabato
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno
Come gestire i Social Network
marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
Informatica. Classe Prima
Informatica Classe Prima Obiettivo formativo Conoscenze Abilità Conoscere e utilizzare il computer per semplici attività didattiche Conoscere i componenti principali del computer. o Distinguere le parti
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B Fornire ai partecipanti elementi di Marketing, applicati alla realtà Business to Business. MARKETING B2B Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di vendite
Geprim per il Settore Immobiliare
Geprim per il Settore Immobiliare Strumenti, tecniche, competenze, per superare le criticità e raggiungere i propri obiettivi Geprim per il Settore Immobiliare Il settore immobiliare è caratterizzato da
www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA
www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA Ogni emozione è un messaggio, il vostro compito è ascoltare (Gary Zukav) I VANTAGGI I contenuti proposti dai programmi consentono ai partecipanti
La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro. Corso a cura di Agape Consulting
La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro Corso a cura di Agape Consulting La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro La capacità di comunicare e di negoziare è il principale
DIPARTIMENTO D INFORMATICA PERCORSO ABILITANTE PAS 21-06 - 2014 RELAZIONE PROVA UNIFICATA D ESAME PER I CORSI:
DIPARTIMENTO D INFORMATICA PERCORSO ABILITANTE PAS 21-06 - 2014 RELAZIONE PROVA UNIFICATA D ESAME PER I CORSI: APS - LP LABORATORIO DIDATTICO PEDAGOGICO INTEGRATO PER L INSEGNAMENTO DELL INFORMATICA 1
SCHEDA PROGETTAZIONE UDA
SCHEDA PROGETTAZIONE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Descrizione sintetica del progetto Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali BISOGNI, BENI, CONSUMI DEGLI ADOLESCENTI Il
Promuovere con successo un attività utilizzando Internet
Promuovere con successo un attività utilizzando Internet Il piano operativo Quando si opera su Web non ci si deve lanciare in operazioni disorganizzate valutando solamente i costi. È fondamentale studiare
CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia
DISCIPLINA TRATTAMENTO TESTI E DATI Igea-Erica M.1.1 IL PC: STRUMENTO DI LAVORO U.D.1.1. Hardware e Software U.D.1.1.2 Ambienti operativi U.D. 1.1.3 Finestre windows U.D 1.1.4 Gestione di file e cartelle
IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC
INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.
ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA
ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo
Social Network. Social Business
Social Network Social Business Piero Luchesi PMP AGENDA Agenda e introduzione Parte I Overview sul Social Business Era della collaborazione Social Network Apertura al Social Business Come fare Social Business
Il sito Internet: lo strumento più flessibile per far conoscere la tua azienda e fidelizzare i tuoi clienti.
Il sito Internet: lo strumento più flessibile per far conoscere la tua azienda e fidelizzare i tuoi clienti. Orientarsi e muoversi al meglio nel mercato è sempre più difficile: la concorrenza, è sempre
Essere Manager per creare valore
FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui
MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)
PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione
Hardware, software e dati
Hardware, software e dati. Hardware il corpo del computer. Software i programmi del computer. Dati la memoria del computer ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva
ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale
ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza
Il corso intende offrire ai volontari le competenze utili ad accedere ai livelli più avanzati delle attività di formazione informatica.
30 31 AREA INFORMATICA In una società dell informazione come la nostra, gli strumenti tecnico-informatici sono divenuti un ausilio insostituibile per tutte le Organizzazioni. Per elaborare dati, raccogliere
Internet e social media per far crescere la tua impresa
@ # Internet e social media per far crescere la tua impresa Migliorare il proprio business attraverso il web e i social media: è questo l obiettivo delle undici proposte formative che prenderanno il via
CATALOGO CORSI GRATUITI GARANZIA GIOVANI
CATALOGO CORSI GRATUITI GARANZIA GIOVANI SOMMARIO Competenze informatiche per l office automation... 3 Competenze informatiche: Software di videoscrittura... 4 Competenze informatiche: Software fogli di
IL COACHING delle Ambasciatrici
IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi
Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40
ACCOGLIENZA Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 Presentazione del percorso formativo, comunicazione del programma e dell organizzazione del percorso. Valutazione del livello d ingresso e definizione
CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA AD INIZIATIVA INDIVIDUALE PER LAVORATORI OCCUPATI
CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA AD INIZIATIVA INDIVIDUALE PER LAVORATORI OCCUPATI SCHEDA CORSO N. TITOLO DEL CORSO AGENZIA FORMATIVA INFORMATICA 1 Corso base di Informatica CITTA STUDI S.P.A. 2 Informatica
INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio 2012. NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. www.cfp.sm CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE
Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Poste INFORMATICA CORSI Marzo - Maggio 2012 Repubblica di San Marino CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer
Newsletter Aprile 2012
Newsletter Aprile 2012 Lo IAL - Innovazione Apprendimento Lavoro della Campania, da sempre attento alle richieste formative e di aggiornamento che arrivano dai giovani e dal mercato del lavoro, con questa
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
Curricolo Scuola Infanzia
Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0 Uno strumento unico per risolvere i problemi di compatibilità tra le diverse lavagne interattive Non fermarti alla LIM, con
CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione in lingua straniera
ISTITUTO COMPRENSIVO 3-VICENZA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Fine classe terza Fine classe quinta COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
Scopri il nuovo Office
Scopri il nuovo Office Sommario Scopri il nuovo Office... 4 Scegli la versione di Office più adatta a te...9 Confronta le versioni...14 Domande frequenti...16 Applicazioni di Office: Novità...19 3 Scopri
Informatica - Office
Informatica - Office Corso di Informatica - Office Base - Office Avanzato Corso di Informatica Il corso intende insegnare l utilizzo dei concetti di base della tecnologia dell informazione - Windows Word
Web. Hosting. Application
amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB APPLICATION WEB DESIGN WEB MARKETING HOSTING GRAFICA Web. Hosting. Application EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 99 da professionisti specializzati
Addetto all ufficio informatizzato
0RGXOR Addetto all ufficio informatizzato 3UHUHTXLVLWL Nessuno 2VVHUYD]LRQL LQWURGXWWLYH 5LVXOWDWR DWWHVR $WWLYLWj Il corso è articolato in cinque moduli, ognuno dei quali è strutturato in modo da rendere
Catalogo corsi anno 2013
Catalogo corsi anno 2013 settori e temi SOCIO SANITARIO 1. TECNICO QUALIFICATO ANIMATORE DI COMUNITA - CORSO DI QUALIFICA 2. LA RELAZIONE TERAPEUTICA FORMAZIONE 3. FORMAZIONE FORMATORI MARKETING 4. MARKETING
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.12.13 ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO LA REGIONE VENETO
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.12.13 ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO LA REGIONE VENETO EBT Ente Bilaterale Turismo dell area veneziana Corsi di formazione e aggiornamento 2012/2013 Organismo
FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA
FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Informatica applicata 1. Presso la Facoltà di Agraria sono impartiti insegnamenti
Per informazioni: Cesvov Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese Area Consulenza Formazione Via Brambilla, 15 21100 Varese
Per informazioni: Cesvov Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese Area Consulenza Formazione Via Brambilla, 15 21100 Varese tel 0332-293001 - fax 0332-293020 formazione@cesvov.it
Elementi fondamentali di Word2010Core
Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza Elementi fondamentali di Word2010Core Profilo pubblico L utente di livello Core di Microsoft Office Word 2010 dovrebbe essere in grado di esplorare il programma
Dipartimento di elettronica ed informatica
1 IS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli Materia: Riferimento programmazione dipartimentale: Tecnologie Informatiche Programmazione individuale Piano didattico annuale Dipartimento di elettronica ed informatica
Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com
Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana
PROGETTO MULTIMEDIALITA LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA
Scuola primaria di Ponchiera Istituto Comprensivo Paesi Retici Sondrio PREMESSA : CORPO - CUORE contemporanea MENTE PROGETTO MULTIMEDIALITA LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA Lo sviluppo delle
Toshiba e OneNote IN azione. per uso domestico. per uso domestico. la famiglia in movimento Molteplici possibilità di connessione.
Toshiba e Onenote in azione per uso domestico Toshiba e OneNote IN azione per uso domestico Microsoft Office OneNote 2003 consente di raccogliere, organizzare e riutilizzare i propri appunti in modo elettronico.
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura. www.claudiazarabara.it Dicembre 2015
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura www.claudiazarabara.it Dicembre 2015 Utenti Internet nel mondo Utenti Internet in Europa Utenti Internet in Italia Utenti
CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA
CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA La pervasività dell informatica e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana hanno reso necessario l
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici
Corso di Alfabetizzazione Informatica
Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534 Varedo (MI) - ITALIA applicazioni WEB Gestore di Portali
C.A.P.A.C. Politecnico del Commercio e del Turismo
AVVISO FOR.TE 3/12 OFFERTA FORMATIVA CAPAC POLITECNICO DEL COMMERCIO E DEL TURISMO CF4819_2012 Sicurezza: formazione specifica basso rischio - aggiornamento 4 ore Lavoratori che devono frequentare il modulo
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese.
Presentazione: SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese. Il programma si distingue per la rapidità e l elasticità del processo di gestione
WEB MARKETING HOSTING GRAFICA
WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie