3.1 Griglie per la valutazione delle verifiche adottate dal Consiglio di Classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.1 Griglie per la valutazione delle verifiche adottate dal Consiglio di Classe"

Transcript

1 Documento finale del Consiglio di Classe Liceo Scientifico E. Fermi 3.1 Griglie per la valutazione delle verifiche adottate dal Consiglio di Classe Per la valutazione delle verifiche prima prova scritta, seconda prova scritta, terza prova scritta il Consiglio di Classe si è avvalso delle griglie presentate nelle pagine seguenti. Esse possono essere considerate come ipotesi per una valutazione collegiale in sede di Esame di Stato. 1

2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA Padronanza della lingua max. punti 5 Insufficiente 1 Scarsa 2 Sufficiente 3 Buona 4 Ottima 5 Conoscenza specifica degli argomenti richiesti e pertinenza max. punti 6 Gravemente insufficiente 1 Insufficiente 2 Scarsa 3 Sufficiente 4 Buona 5 Ottima 6 Capacità di organizzare un testo, di approfondire e di elaborare criticamente e originalmente Gravemente insufficiente 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Buona 4 VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA / 15 Nome e cognome candidato La Commissione

3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE Problemi (Valore massimo attribuibile 75/150 per ognuno) Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) 1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, /20 /25 regole, procedure, metodi e /7 /5 /7 /5 /5 /5 /5 /5 /5 /3 tecniche CAPACITA LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, /30 /25 /2 /5 /2 /10 /10 /2 /7 /7 /10 /5 elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard. CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI /6 /5 /6 /3 /3 /4 SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. /10 /15 /5 COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai /3 /3 quesiti affrontati. /15 /10 Totali P.T. TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI Punteggio Voto NOTA: I singoli punteggi assegnati hanno solo un carattere esemplificativo in quanto la Commissione adatterà la griglia alla prova proposta. VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA / 15 Nome e cognome candidato La Commissione 3

4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA Indicatori Livelli di valutazione Punteggio Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3 Conoscenza dei contenuti (1-6) Nessuna Gravement e insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Capacità di analisi e di sintesi (1-5) Prova non svolta Gravement e insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Uso di un linguaggio appropriato e di una terminologia specifica (1-4) Prova non svolta Gravement e insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo ,5 4 PUNTEGGIO TOTALE DI CIASCUN QUESITO VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA / 15 Nome e cognome candidato La Commissione

5 3.2 Testi delle simulazioni delle terze prove d'esame Testi della prima simulazione della terza prova d Esame ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SAN MARCELLO P.SE SIMULAZIONE TERZA PROVA Classe 5 a A Liceo Scientifico MATERIE: LINGUA E LETTERE LATINE; STORIA DELL'ARTE; SCIENZE NATURALI; LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (INGLESE) MATERIA: LINGUA E LETTERE LATINE TIPOLOGIA: B DATA: 3 MARZO 2014 LINGUA E LETTERE LATINE (5 a A San Marcello P.se) 1. In che senso Lucano può essere definito l' antivirgilio? Quali canoni dell'epica sono da lui profondamente alterati (max. 12 righe)? 2. Protagonisti del Bellum Civile sono Cesare e Pompeo. In che modo Lucano presenta le figure dei due avversari (max. 10 righe)? 5

6 3. Delinea gli elementi sui quali si basa l identificazione dell autore del Satyricon con il Petronio di cui parla Tacito negli Annales (max. 10 righe).

7 MATERIA: STORIA DELL'ARTE TIPOLOGIA: B DATA: 3 MARZO 2014 Storia dell'arte. Alunno data 1) Tratta della pittura di Georges Seurat attraverso la lettura dell opera Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte. 2) Quali sono le influenze bizantine riscontrabili nell opera pittorica di Gustav Klimt? 7

8 3) Quali aspetti caratterizzarono i prodotti dell'art Nouveau?

9 MATERIA: SCIENZE NATURALI TIPOLOGIA: B DATA: 3 MARZO 2014 SCIENZE NATURALI Alunno Data 1) Spiega che cosa si intende per tessitura delle rocce ignee, indicando i diversi modi in cui si può presentare e la sua utilità nella loro classificazione. (max 10 righe) 2)Illustra le caratteristiche dei diversi tipi di margini di placca..(max 10 righe) 3)Descrivi la teoria dell'impatto sull'origine della Luna, evidenziandone i punti di forza. (max 10 righe) 9

10

11 MATERIA: LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (Inglese) TIPOLOGIA: B DATA: 3 MARZO )Charles Dickens and the Victorian Society (10 righe) 2)How Oscar Wilde criticises the Vicorian Society (10 righe) 3)Pessimism in Thomas Hardy (10 righe) 11

12 Testi della seconda simulazione della terza prova d Esame STITUTO OMNICOMPRENSIVO SAN MARCELLO P.SE SIMULAZIONE TERZA PROVA Classe 5 a A Liceo Scientifico MATERIE: LINGUA E LETTERE LATINE; STORIA DELL'ARTE; SCIENZE NATURALI; LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (INGLESE) MATERIA: LINGUA E LETTERE LATINE TIPOLOGIA: B DATA: 30 APRILE 2014 LINGUA E LETTERE LATINE (5 a A San Marcello P.se) 1. Definisci il genere del Satyricon in relazione a quelli codificati ai quali l opera di Petronio è stata accostata (max. 12 righe). 2. Illustra i poemi epici di Stazio analizzandone i motivi caratterizzanti (max. 12 righe).

13 3. Delinea le caratteristiche della satira di Persio e Giovenale rispetto alla tradizione (max. 10 righe). 13

14 MATERIA: STORIA DELL'ARTE TIPOLOGIA: B DATA: 30 APRILE 2014 Storia dell'arte. Alunno data 1) Agli inizi del XX secolo, i pittori futuristi e divisionisti hanno fissato immagini di Milano che ne attestano la vivacità e la modernità. Analizza e commenta al riguardo l'opera di Umberto Boccioni " Officine a Porta romana" 2) Analizza gli aspetti stilistici delle opere cubiste soffermandoti in modo particolare sulla resa dello spazio e sulla modalità di rappresentazione degli oggetti. 3) Descrivi il Palazzo della Secessione disegnato nel 1897 dall'architetto Joseph Maria Olbrich a Vienna

15 15

16

17 MATERIA: SCIENZE NATURALI TIPOLOGIA: B DATA: 30 APRILE 2014 Scienze Naturali 2^ simulazione terza prova d'esame 5^scientifico 1) Descrivi il diagramma H-R e spiegane l'importanza per lo studio dell'evoluzione delle stelle. (max 10 righe) 2) Spiega le differenze fra datazione relativa e datazione assoluta. (max 10 righe) 17

18 3)Illustra il fenomeno delle maree, spiegando perchè è predominante l'effetto della Luna. (max 10 righe)

19 MATERIA: LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (Inglese) TIPOLOGIA: B DATA: 30 APRILE )How the interest for man is espressed in the writers from the Romantic age to the Modern age (10 righe) 2)Realistic and supernatural elements in the writers from the Romantic age to the Modern age (10 righe) 3) How the Victorian age and the Modern age are criticised (10 righe) 19

20

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!! Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. 0- - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 5 maggio 0 5 ESAMI di STATO a.s.. COMMISSIONE N Valutazione della

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

Giornate matematiche

Giornate matematiche I PROGETTI NAZIONALI PER LA MATEMATICA D INIZIATIVA DELLA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA SCOLASTICA DEL MIUR Giornate matematiche Perugia, 18/01/2013 La prova scritta

Dettagli

GRIGLIE DIPARTIMENTO MATEMATICA- scienze e fisica LICEO

GRIGLIE DIPARTIMENTO MATEMATICA- scienze e fisica LICEO GRIGLI DIPARTIMNTO MATMATICA- scienze e fisica LICO GRIGLIA SCRITTO DI MATMATICA PRIMO BINNIO (-) LICO (tipologia esercizi singoli e problemi strutturati) INDICATORI SRCIZI N PUNTI Svolto COMPLTZZA DLLA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DELL INDIRIZZO DI LICEO SCIENTIFICO SESSIONE 2009 PROPOSTA DI VALUTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) MACROINDICATORI INDICATO RI DESCRITTO RI MISURATO RI PUNTI El aborato corretto, vario ed 5 Sporadici errori, complessivamente Competenze linguistiche

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO (A) GRIGLIA DI PROVA SCRITTA DI ITALIANO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico),, Conoscenza specifica e aderenza alla traccia (comprensione del testo; conoscenza dei

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA COGNOME E NOME CLASSE INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Riferimenti disciplinari e interdisciplinari e grado di approfondimento Lessico specifico e correttezza

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16 Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 205/6 classe candidato. Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO gravemente insufficiente insufficiente sufficiente più che sufficiente

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5M INDIRIZZO GRAFICA ANNO SCOLASTICO ALLEGATI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5M INDIRIZZO GRAFICA ANNO SCOLASTICO ALLEGATI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5M INDIRIZZO GRAFICA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ALLEGATI 1 TESTI DELLE PROVE DI SIMULAZIONE LICEO ARTISTICO M.GUGGENHEIM VENEZIA 1^ SIMULAZIONE 3^ PROVA MATERIA : Filosofia

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2016-2017 Classe: 1A Liceo Scientifico Prova di Matematica: Insiemi e logica 1. Siano = / =2 1 1

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE II SEZ. A A.S.2018 /2019 1. ANALISI INIZIALE

Dettagli

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2. ITALIANO DALL ANNO SCOLASTICO 203/204 SI E ADOTTATO IL VOTO UNICO, SCRITTO E ORALE, SIA NEL PRIMO CHE NEL SECONDO QUADRIMESTRE. IL PESO PERCENTUALE DELLE VALUTAZIONI SCRITTE E ORALI E UGUALE. GRIGLIA DI

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE I SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - prove curriculari (ITEM A RISPOSTA APERTA) QUESITO A RISPOSTA APERTA INDICATORI Risposta nulla o palesemente errata (non possiede

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE V SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Simulazione della terza prova

Simulazione della terza prova ALLEGATO n. : SIMULAZIONI TERZA PROVA (Testi/materie e griglia di valutazione) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Francesco Severi Simulazione della terza prova ARTICOLO 4 per la lingua straniera TIPOLOGIA

Dettagli

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE VERIFICA ORALE (primo biennio):

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: analisi testuale INDICATORI DESCRITTORI 15/15 CORRETTEZZA ORTOGRAFICA Buona (ortografia corretta) 2 Sufficiente (errori ortografici

Dettagli

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE Livelli Voti in decimi Punteggi in quindicesimi Punteggi in trentacinquesimi Nullo o pressoché nullo Da 1 a 3 1, 2, 3, 4, 5 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 Gravemente insufficiente

Dettagli

criteri di valutazione e griglia di correzione per la Prova Scritta

criteri di valutazione e griglia di correzione per la Prova Scritta criteri di valutazione e griglia di correzione per la Prova Scritta Rispetto ai criteri di valutazione della prima prova scritta la Commissione definisce la griglia di seguito riportata. INDICATORI DESCRITTORI

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA B ( saggio breve/articolo

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

rispondi alle domande in modo accurato senza superare il limite massimo di 10 righe

rispondi alle domande in modo accurato senza superare il limite massimo di 10 righe Anno Scolastico 2015-2016 Simulazione della III prova dell Esame di Stato Tipologia B Disciplina: Storia dell'arte Cognome:.... Nome:.. Classe 5T 11 febbraio 2016 rispondi alle domande in modo accurato

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: MONTI GIORGIO CLASSE III SEZ. A A.S.2018/2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria Prof.ssa Rolletta Chiara Latino V Liceo Classico Numero di studenti 11 1. COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI. Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V F. Composizione del Consiglio di Classe

LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI. Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V F. Composizione del Consiglio di Classe LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2) Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V F Coordinatore Prof. Laura Tanchis Manconi

Dettagli

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione ALLEGATO 4 Griglie di valutazione GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO - ELABORATO DI ITALIANO - Tipologia A: analisi testuale Candidato: Data: / / Classe V Sezione: INDICATORI DESCRITTORI 1/1 CORRETTEZZA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI LATINO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011/2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione alla programmazione curriculare sono

Dettagli

Griglie di valutazione

Griglie di valutazione Griglie di valutazione Griglia di valutazione - Italiano Biennio Griglia di valutazione - Italiano Triennio Griglia di valutazione Latino Triennio Griglia di valutazione - Matematica Griglia di valutazione

Dettagli

ISTRUZIONI per la compilazione

ISTRUZIONI per la compilazione Istituto Commissione CLASSE 5 sez. Candidato: Data: / /_ ISTRUZIONI per la compilazione La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa

Dettagli

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI 4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 4.5.1. Il monoennio La strutturta scolastica del sistema peruviano prevede un percorso di undici anni a differenza di quello italiano che ne prevede uno di dodici, questo

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA LICEO SCIENTIFICO STATALE ELIO VITTORINI Via Domenico Fontana n 172 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 081-5468723 C.F. 80035580630 http://www.vittorininapoli.it e-mail: naps22000d@istruzione.it SIMULAZIONI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI I.T.T. TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI I.T.T. TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI I.T.T. TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. Fabio Fughelli CLASSE QUINTA A.S.2018 /2019 1. ANALISI INIZIALE (Composizione

Dettagli

ISTRUZIONI per la compilazione

ISTRUZIONI per la compilazione ISTRUZIONI per la compilazione La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei dieci quesiti del questionario.

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO A.S. 2017-2018 TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO indicatori descrittori punti conoscenze competenze capacità conoscenza e pertinenza degli argomenti

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE Livelli Voti in decimi Punteggi in quindicesimi Punteggi in trentacinquesimi Nullo o pressoché nullo Da 1 a 3 1, 2, 3, 4, 5 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 Gravemente insufficiente

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico - delle Scienze Sociali Scientifico - Scientifico/Tecnologico fondato nel 1819

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico - delle Scienze Sociali Scientifico - Scientifico/Tecnologico fondato nel 1819 SCHEDA DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI,FISICA, INFORMATICA A.S. 2013-14 Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Applicate PRIMA TERZA TIPOLOGIA simulazione di seconda e terza prova dell'esame di Stato orale

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

Un esperienza di valutazione delle prove scritte agli esami di Stato Tiziana Bindo Sezione Mathesis di Grottaglie (Ta)

Un esperienza di valutazione delle prove scritte agli esami di Stato Tiziana Bindo Sezione Mathesis di Grottaglie (Ta) Un esperienza di valutazione delle prove scritte agli esami di Stato Tiziana Bindo Sezione Mathesis di Grottaglie (Ta) La valutazione indica l atto e l effetto del valutare, dell attribuire cioè un valore

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III. a.s. 2018/2019

ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III. a.s. 2018/2019 ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III ELABORAZIONE STATISTICA a.s. /2019 realizzato dalla Proff.ssa Marcella Acciarresi PREMESSA Le prove d ingresso sono state effettuate nelle classi prime e terze nel mese

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA Gravemente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo VALUTAZIONE DELLA ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A Pesi % USO DELLA LINGUA % CONOSCENZE % CAPACITÀ LOGICO CRITICHE ED

Dettagli

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo TIPOLOGIA A Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi (MAX 60 pt). OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo DI PROGETTAZIONE INDICATORE 1 Ideazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5^C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo delle Scienze applicate Liceo Linguistico docente materia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2 PROVE SCRITTE PROVA SCRITTA DI LATINO -BIENNIO E TRIENNIO INDICATORI PUNTEGGI COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4 INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 1-4 RICODIFICA Proprietà

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE IV SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Dettagli

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Per formulare i giudizi di ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, il Consiglio di Classe valuta la maturazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA Filosofia: interrogazione orale relazione o discussione guidata Griglia di valutazione A B C Livello Voto Conoscenze Competenze

Dettagli

Alunno: Data:

Alunno: Data: A.S. / Simulazione terza prova classe AE Disciplina: Matematica Tipologia: B Alunno: Data: 9.0.0. Data la funzione f (x )=ln ( x +x ) dopo aver determinato il dominio, determina gli intervalli di crescenza

Dettagli

Allegato 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Allegato 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO OSTILIO RICCI Sede Centrale Via Salvo D Acquisto, 7-69 Fermo - Cod. fisc. 868 Tel. 7/889 - www.ipsiafermo.gov.it e-mail: apriq@istruzione.it PIANO DELL OFFERTA

Dettagli

GREZZO ( MAX : ) VOTO

GREZZO ( MAX : ) VOTO GRIGLIA DI VERIFICA DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA ALUNNO : Classe : Data : INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PESI PUNTEGGI CONOSCENZA : Conoscenza specifica della disciplina 1. REGOLE 2. METODI E PROCEDURE

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco ALLEGATI Allegato 1 TRACCE SIMULAZIONBE TERZA PROVA TIPOLOGIA B 1) DISEGNO E STORIA DELL ARTE a) Secondo Cezanne la pittura deve costruire un armonia parallela rispetto alla natura. Spiega il senso di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: BIENNIO: PRIME DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 DOCENTE Prof. PAOLO ARMANI

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Latino N.ro ore settimanali 2 N.ro ore complessivamente svolte 44

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Latino N.ro ore settimanali 2 N.ro ore complessivamente svolte 44 LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ! ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

L esperienza di adozione di criteri comuni per la valutazione della prova scritta di matematica agli Esami di Stato

L esperienza di adozione di criteri comuni per la valutazione della prova scritta di matematica agli Esami di Stato L esperienza di adozione di criteri comuni per la valutazione della prova scritta di matematica agli Esami di Stato a cura della Prof.ssa Serenella Iacino Spoleto, 11 Aprile 2014 1 Nell ambito degli Esami

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

La valutazione delle prove d esame Un contributo alla costruzione e all uso delle griglie

La valutazione delle prove d esame Un contributo alla costruzione e all uso delle griglie La valutazione delle prove d esame Un contributo alla costruzione e all uso delle griglie di Walter Roverelli Premessa L esame di Stato è volto ad accertare, attraverso la valutazione delle prove scritte

Dettagli

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2 PROVE SCRITTE PROVA SCRITTA DI LATINO -BIENNIO E TRIENNIO INDICATORI PUNTEGGI COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4 INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 1-4 RICODIFICA Proprietà

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze Candidato ESAME DI STATO 07/8 TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Si esprime in modo: linguistiche di base q appropriato esprimersi (Punteggiatura

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico 6 GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE - LICEO SCIENTIFICO ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016/2017 PROF. COSTANTINA CACIAGLI MATERIA: FISICA CLASSE: VF Liceo Scientifico indirizzo

Dettagli

Programmazione di Matematica

Programmazione di Matematica ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Programmazione di Matematica Anno scolastico

Dettagli

IL DOCUMENTO DIDATTICO

IL DOCUMENTO DIDATTICO Galileo Galilei Liceo Scientifico Ancona LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI Scuol@ 2.0 Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate DISTRETTO SCOLASTICO N.9 Via S. Allende G. 60131 ANCONA Tel.: 071.899844

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO VOTO Comprensione /Produzione 1 2 Scarsissima comprensione e messaggi/ 3 Gravi difficoltà nella 4 Frammentaria e molto

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: lingua e letteratura latina DOCENTE: Topitti CLASSE : 1 SEZ. A.S.2018/2019

Dettagli

Tali griglie restano SOLO UN ESEMPIO di possibili griglie di valutazione.

Tali griglie restano SOLO UN ESEMPIO di possibili griglie di valutazione. Le griglie che seguono sono state elaborate e utilizzate in diverse classi terminali e durante gli esami di Stato presso il Liceo Classico e Linguistico Cristoforo Colombo di Genova. Tali griglie restano

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

Griglia analitica di correzione per un compito di matematica

Griglia analitica di correzione per un compito di matematica Griglia analitica di correzione per un compito di matematica GRIGLIA DI CORREZIONE Indicatori Problemi A B C D tot 1.1 1 1 0 2 1.2 1 1 0 2 1.3 0,5 0,5 0,5 1,5 1.4 0 2 0,5 2,5 tot 2,5 4,5 1 8 2a 3 2 2 7

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF. BARSACCHI FEDERICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE II D INDIRIZZO: LINGUISTICO

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO) COMPETENZE I Competenze testuali II Competenza grammaticale di ciascuna

Dettagli

Allegato. Simulazioni di terza prova

Allegato. Simulazioni di terza prova Allegato Simulazioni di terza prova SIMULAZIONE DI TERZA PROVA CLASSE IIIa D 20 NOVEMBRE 2010 NOME. COGNOME. STORIA 1) Delineate i carattareri generali dell idealismo. 2) Oltre il noumeno: l io fichtiano.

Dettagli

ISTRUZIONI per la compilazione

ISTRUZIONI per la compilazione CLASSE 5 sez. Candidato: Data: / /_ ISTRUZIONI per la compilazione Il presente documento si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa alla

Dettagli

LICEO COREUTICO DELFICO TERAMO

LICEO COREUTICO DELFICO TERAMO LICEO COREUTICO DELFICO TERAMO Programma SVOLTO Prof.ssa CRISTIANA FALCONI Classe: II sez.a Materia: Storia dell arte Anno scolastico 2014/15 CONOSCENZE - Conoscenza dei contenuti culturali proposti -

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A B. Dell argomento e del testo di riferimento C. Capacità di analisi e/o sintesi D. Articolazione del discorso (coerenza e E. Ampiezza e pertinenza

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - BIENNIO DICATORI DESCRITTORI DI PUNTEGGIO ATTRIBUITO ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLE RICHIESTE -incompleta

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18 IISS A.PESENTI Cascina a.s. 07/08 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico O7O8 PROF. CARLOTTI MARIO MATERIA: MATEMATICA CLASSE IV

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico: DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico: 2013-2014 DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA AREA UMANISTICA (CL, LING, SCIENZE UMANE) NUMERO

Dettagli