ISISS Carlo Anti Villafranca di Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISISS Carlo Anti Villafranca di Verona"

Transcript

1 ISISS Carlo Anti Villafranca di Verona DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO Anno Scolastico 2005/2006 Classe 5ATG Indirizzo: Tecnico della Grafica Pubblicitaria Sede di Villafranca di Verona Composizione del Consiglio di Classe Educazione Fisica Tovo Paola Inglese Favalli/Viscovo Veronica Italiano Felici Grazia Matematica Zamperini Paolo Pianificazione Pubblicitaria De Lucia Giuseppe Progettazione Grafica Cavazzoli Fabio Psicologia della Comunicazione Mafficini Enzo Religione Cattolica Ferrigato Floriana Storia Felici Grazia Storia delle Arti Visive Danelli Irene Tecnica Fotografica Seguri Sergio Villafranca di Verona, maggio 2006 Dirigente Scolastico Prof. Claudio Pardini 1

2 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE composizione atteggiamento situazione di partenza capacità medie livello di preparazione sulla prima e seconda prova area professionalizzante Composizione sintetica della classe. La classe è composta da sedici alunni (undici studentesse e cinque studenti), abbastanza motivati e interessati alle varie discipline. Nel corso dell anno 2005/06, la classe ha mostrato un sufficiente livello di integrazione, evidenziando un profitto ed un impegno poco costanti. Il profitto nel corso dell anno si è mantenuto costante a livelli soddisfacenti. La partecipazione alle lezioni e al dialogo educativo è risultato comunque adeguata. Il comportamento è stato corretto. Il livello di preparazione per la prima prova è complessivamente sufficiente. Il livello di preparazione per la seconda prova è mediamente sufficiente. Gli studenti hanno portato a termine il corso di microspecializzazione in esperto della comunicazione multimediale con risultati mediamente discreti, ad eccezione di un allievo risultato assente ingiustificato alla prova finale. 2

3 1. OBIETTIVI FORMATIVI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Capacità critica Sufficiente Capacità di osservazione finalizzata Sufficiente Capacità di analisi Sufficiente Capacità di sintesi Sufficiente Capacità di produzione ragionata e collegamento Sufficiente 2. OBIETTIVI DIDATTICI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Competenza disciplinare Competenza logica Competenza espositiva Competenze tecniche specifiche Sufficiente Sufficiente Sufficiente Discreto 3

4 SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA Area Disciplinare Interessata Linguistica e di indirizzo. Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta La terza prova coinvolge quattro discipline dell ultimo anno di corso. Il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica e della disciplina della seconda prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie: Inglese, Storia delle arti visive, Pianificazione pubblicitaria, Tecnica fotografica. Argomenti di particolare rilevanza disciplinare: Il Novecento: la post-industrializzazione; la nascita della società di massa; lo sviluppo dei mezzi di comunicazione (nascita della pubblicità); cambiamento dei linguaggi significativi in relazione alle vicende storico/filosofiche e letterarie. I principi della comunicazione e delle sue modalità rispetto alla pubblicità. La campagna pubblicitaria. Argomenti di attualità. Primo Novecento. Analisi dell immagine pubblicitaria. Tipologia delle prove di verifica utilizzate: Dopo simulazioni strutturate per singole tipologie [solo B ciascuna materia], l Istituto ha adottato il seguente schema di Terza Prova: Tre quesiti di tipologia B per ogni disciplina 4

5 LA TERZA AREA a) Profilo Professionale. La figura professionale prevista, esperto della comunicazione grafica multimediale proposta dal corso, é in grado di inserirsi all interno di agenzie di comunicazione, occupandosi della realizzazione di prodotti per la comunicazione pubblicitaria. Gli studenti devono acquisire competenze specifiche relative a tutto il processo di produzione e realizzazione di una strategia di comunicazione pubblicitaria. Partendo dalla strategia di marketing, procedono all ideazione del progetto e alla sua realizzazione e diffusione attraverso i mass media, soprattutto attraverso internet. Il corso, strutturato per moduli da svolgersi nell arco di due anni, prevede un totale di 400 ore di lezione teorico-pratiche e 200 ore di Stage. b) Obiettivi raggiunti Gli obiettivi raggiunti in tutti il percorso hanno fatto acquisire agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per potersi inserire in studi di grafica computerizzata. In particolare, gli studenti hanno acquisito le conoscenze relative a: utilizzo di programmi per la grafica computerizzata come Photoshop e Freehand, Flash, Dreamweaver e le loro applicazioni. c) Stage Tutte gli studenti hanno effettuato un periodo di stage (giugno - luglio) per un totale di 200 ore. L attività di stage è stata l esperienza che ha arricchito e stimolato gli studenti che, in alcuni casi, hanno prolungato il periodo prestabilito. Sono state contattate le aziende presenti nel comune di Villafranca e nei comuni limitrofi. I risultati sono stati positivi per quasi tutti gli studenti, come risulta dai giudizi espressi dalle a- ziende che hanno tenuto conto del comportamento, della disponibilità, delle conoscenze tecnicoprofessionali, del metodo, della precisione, delle capacità di lavoro in gruppo e dell iniziativa personale. 5

6 CRITERI DI MISURAZIONE: Ottimo 9 / 10 l alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti; Buono 8 l alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale; Discreto 7 l alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi costitutivi; la preparazione è precisa, si sforza di condurre autonome analisi e di offrire contributi personali; corretta e garbata l esposizione; Sufficiente 6 l alunno conosce gli elementi fondamentali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l argomentazione è lineare e l esposizione è corretta; Insufficiente 5 l alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur non avendo acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori; l esposizione risulta incerta e non lineare; le carenze indicate non sono però di tale gravità da impedirgli di orientarsi, se guidato, nella disciplina; Gravemente insufficiente 4 L alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina. Assolutamente insufficiente 1/3 L alunno è incapace di applicare le minime conoscenze anche se guidato. 6

7 ALLEGATI RELATIVI ALLE SINGOLE DISCIPLINE STORIA Modulo di raccordo n. ore: 3 La rivoluzione francese L epoca di Napoleone Modulo 1 Restaurazione n. ore: 3 Modulo 2 La civiltà industriale n. ore: 10 Mudulo 3 La rivoluzione russa n. ore: 6 Modulo 4 Il Mondo in guerra n. ore: 35 L Europa della Restaurazione Le aspirazioni riformiste I moti degli anni venti-trenta La rivoluzione del 48 Società ed istituzioni: Moti liberali ed Unificazione nazionale italiana e tedesca: 1. Gli anni cinquanta: l età di Cavour 2. Le guerre di indipendenza 3. Il primo decennio dell Italia unita: Destra e Sinistra storica 4. Bismark e la Prussia La Seconda Rivoluzione industriale L età dell Imperialismo La rivoluzione della macchina a vapore L abbigliamento del perfetto borghese L età crispina e giolittiana Temi di storia settoriale La rivoluzione della macchina a vapore L abbigliamento del perfetto borghese Costruzioni metalliche e cemento armato I traspporti: ferrovia e navigazione Armi e tecnologia L associazionismo operaio e la questione sociale: marxismo Rivoluzione russa: la nascita dell URSS e la costruzione del Socialismo: 1. Situazione della Russia zarista prima del conflitto mondiale 2. La partecipazione alla guerra 3. Rivoluzione di febbraio e presa del Palazzo d inverno 4. Costituente e guerra civile 5. La nascita dell URSS 6. La politica sovietica fino alla morte di Lenin 7. Il problema della successione e lo scontro di potere in URSS 8. Stalin e l industrializzazione forzata e i piani quinquennali 9. Il terrore staliniano 10. La politica estera sovietica visione di un filmato L età dei totalitarismi: La Grande Guerra : cronologia, eventi ed esiti 1. I trattati di pace 2. Il dopoguerra in Italia: vittoria mutilata e impresa di Fiume 3. Il biennio rosso: lotte operaie e bracciantili e condizioni del ceto medio La crisi politica e la nascita del fascismo 1. Il regime fascista e l antifascismo 2. Politica economica e monetaria 3. L imperialismo fascista e la politica estera 4. Le leggi razziali La Germania dopo la guerra e la Repubblica di Weimar 7

8 1. Ascesa del nazismo e avvento di Hitler al potere 2. Il terzo Reich 3. L antisemitismo e le persecuzioni antiebraiche 4. La politica estera La guerra civile spagnola La crisi del 1929 negli USA: cause economiche e finanziarie e conseguenze sociali Il New Deal di Roosevelt La seconda guerra mondiale Temi di storia settoriale: 1. Propaganda ideologica e comunicazione di massa 2. Le foibe 3. L olocausto-documenti e filmati Modulo 5 Il Dopoguerra n. ore: 7 Società ed istituzioni: L Italia della ricostruzione : la Costiuzione Il mondo bipolare: USA URSS (crisi di Cuba) Il miracolo economico mondiale I processi di decolonizzazione (Terzo mondo) Questione palestinese Modulo 6 Il mondo contemporaneo n. ore: 10 Società ed istituzioni: Il mondo d oggi Il sessantotto Il terrorismo Dalla perestrojka alla dissoluzione L unione europea Crollo del muro di Berlino (programma previsto entro fine anno) 8

9 ITALIANO L ETÀ DEL NATU- RALISMO E DEL VERISMO a) G. Verga n. ore 10 I caratteri generali: contesto storico e politico; il trionfo della modernità e le realtà sociali; la cultura filosofica; le arti. Le poetiche: osservazione distaccata, descrizione, antiromanticismo, carattere scientifico della narrazione, impersonalità. G. Verga: vita, opere e pensiero La rivoluzione stilistica e tematica: il ciclo dei Vinti; il metodo dell impersonalità e il Verismo I MALAVOGLIA lettura de Prefazione : struttura e temi; lingua, stile, tecniche narrative; l ideologia dell autore; la ricezione della critica Il tema dell escluso nelle opere di Verga: MASTRO DON GESUAL- DO : trama del romanzo IL LINGUAGGIO DELLA NATURA E DELLA POESIA NELL EPOCA DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO: a) Esperienze europee b) G. Pascoli c) G. d Annunzio n. ore 20 Caratteri generali del periodo: Simbolismo e Decadentismo; la nuova concezione della natura e della scienza; il linguaggio della poesia. I poeti maledetti. Lettura e analisi delle poesie: C. Baudelaire, da I fiori del male : CORRISPONDENZE ; G. Pascoli: vita e le opere; il pensiero piccolo borghese; la poetica delle piccole cose, il linguaggio. Lettura e analisi dei testi: da Myricae : LAVANDARE; NOVEMBRE ; X AGOSTO ; L ASSIUOLO ; IL TUONO ; IL LAMPO ; TEMPORALE da Canti di Castelvecchio : IL GELSOMINO NOTTURNO ; dalle Prose : IL FANCIULLINO G. d Annunzio: il mito della vita inimitabile; superomismo e ruolo del poeta nella società di massa; estetismo e panismo; il carattere sperimentale della scrittura. Lettura e analisi dei testi: dal Poema paradisiaco : CONSOLAZIONE da Alcyone : LA PIOGGIA NEL PINETO ; LA SERA FIESOLANA ; I PASTORI. IL ROMANZO DE- CADENTE n. ore 6 G. d Annunzio: I romanzi - contenuto e temi Il culto della bellezza e dell arte; la figura del dandy da Il piacere : IL VERSO È TUTTO ; RITRATTO DI UN ESTETA D Annunzio e il futurismo: UN INNO ALLE MACCHINE IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ NELLA NARRATIVA ITA- LIANA ED EURO- PEA DEL PRIMO 900 a) E. Hemingway b) L. Pirandello c) I. Svevo I caratteri generali: seconda rivoluzione industriale, imperialismo, età giolittiana; la prima guerra mondiale, il dopoguerra e il fascismo. La cultura: la fisica di Einstein, la psicoanalisi di Freud; la filosofia di Nietzsche e Bergson. Il romanzo in Europa e in Italia: dissoluzione delle forme tradizionali, creazione di nuove strutture narrative, elaborazione di nuovi temi: inettitudine e malattia. E. Hemingway: trama de PER CHI SUONA LA CAMPANA lettura de IL PONTE L. Pirandello: vita, opere e pensiero 9

10 n. ore 20 Il relativismo filosofico e la poetica dell umorismo; personaggio e maschera, la forma e la vita. Lettura e analisi dei testi: da Novelle per un anno : IL TRENO HA FISCHIATO ; LA PATEN- TE ; da Il fu Mattia Pascal : ADRIANO MEIS E LA SUA OMBRA ; PASCAL PORTA I FIORI ALLA PROPRIA TOMBA contenuto, temi, struttura, stile, tecniche narrative dell opera UNO, NESSUNO E CENTOMILA : trama del romanzo I. Svevo : la vita, i romanzi, la triestinità ; la figura dell inetto, il linguaggio e le tecniche narrative; la psicoanalisi. Contenuto e temi del romanzo Senilità LA COSCIENZA DI ZENO : struttura e temi; psicoanalisi e scrittura; l ironia, forma della narrazione e tempo narrativo. lettura dei brani LA MORTE DEL PADRE ; IL MATRIMONIO DI ZE- NO ; LA SALUTE DI AUGUSTA LA POESIA ITALIA- NA DEL NOVECEN- TO (programma in parte effettuato, in parte in via di svolgimento) a) Le avanguardie b) G. Ungaretti c) Montale d) S. Quasimodo n. ore effettuate:20 n. ore previste: 26 Simbolo e allegoria nel Novecento Futurismo, Crepuscolarismo, Espressionismo Lettura e analisi dei testi: F.T. Martinetti: IL PRIMO MANIFESTO DEL FUTURISMO ; IL MA- NIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA lettura di ZANG TUNG TUMB A. Palazzeschi: da Canzonette LASCIATEMI DIVERTIRE Majakovskij B. Croce: MANIFESTO DEGLI INTELLETTUALI ANTIFASCISTI G. Gentile: MANIFESTO DEGLI INTELLETTUALI FASCISTI G. Ungaretti: vita, opere e poetica La religione della parola L allegria : composizione, titolo, temi, stile Lettura e analisi dei testi: VEGLIA, MATTINA, SOLDATI, SAN MARTINO DEL CARSO, COMMIATO Lettura e analisi dei testi: da Sentimento del tempo : LA MADRE E. Montale: la vita e le opere; la cultura e le fasi della produzione poetica Ossi di seppia : l attraversamento di d Annunzio e la crisi del simbolismo Lettura e analisi dei testi: NON CHIEDERCI LA PAROLA, SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO, MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO Le occasioni : la poetica, i temi, lo stile del secondo Monta le Lettura e analisi dei testi: LA CASA DEI DOGANIERI ; Satura : la svolta del quarto Montale S. Quasimodo: : la vita e le opere. L Ermetismo. Lettura e analisi dei testi: da Ed è subito sera : RIDE LA GAZZA, NERA SUGLI ARANCI da Giorno dopo giorno : MILANO, AGOSTO 1943 IL ROMANZO ITA- LIANO DEL SE- CONDO NOVECEN- TO (programma in parte effettuato, in parte in I caratteri generali del periodo: Il dibattito culturale: Neorealismo,Postmodernismo Neorealismo: caratteri generali P. Levi: memoria e testimonianza lettura integrale dell opera SE QUESTO E UN UOMO 10

11 via di svolgimento) a) P. Levi b) G. Tomasi di Lampedusa c) B. Fenoglio d) C. Pavese e) P.P.Pasolini n. ore effettuate: 16 n.ore previste: 20 materiali di approfondimento sulla Shoa La narrativa dal Neorealismo al Postmoderno: G. Tomasi di Lampedusa lettura integrale dell opera IL GATTOPARDO confronto con il film B. Fenoglio: vita e opere da Il partigiano Johnny L ESPERIENZA TERRIBILE DELLA BATTA- GLIA C. Pavese: vita e opere da Paesi tuoi LA MORTE DI GISELLA P.P.Pasolini: vita e opere brani scelti da Ragazzi di vita PERCORSI PLURI- DISCIPLINARI n. ore: 10 LETTERATURA E GUERRA (spettacolo teatrale e analisi dei testi) QUANDO L ARTE SI TACE UN PO : GINO ROSSI (analisi del testo Il tempo della danza di P. Bertezzolo) 11

12 MATEMATICA ELEMENTI DI ALGEBRA n. ore 20 Ripasso : equazioni e disequazioni lineari, equazioni e disequazioni di secondo grado, sistemi di disequazioni, disequazioni frazionarie. PIANO CARTESIANO n. ore 8 Ripasso: la retta nel piano cartesiano, la parabola nel piano cartesiano FUNZIONE ESPO- NENZIALE, FUNZIONE LOGARITMICA n. ore 20 Ripasso e completamento: la funzione esponenziale, la funzione logaritmica, proprietà dei logaritmi, calcolo dei logaritmi, equazioni esponenziali, equazioni logaritmiche ANALISI INFINITESI- MALE n. ore rimanenti Analisi infinitesimale, dominio, funzioni crescenti e decrescenti, concavità, lettura del grafico di una funzione, continuità, funzioni inverse, le successioni, limite di una successione, casi di indeterminazione nel limite di una successione, limite di funzione in un punto, limite sinistro e limite destro, limite di funzione per x che tende ad infinito, derivata, derivata sinistra e destra, significato geometrico di derivata, derivate di funzioni elementari, derivata del prodotto e del quoziente. 12

13 INGLESE DIGITAL IMAGING 3 ore The digital camera MAGAZINES 5 ore Magazine design Tips for a successful magazine design DESIGN ON THE WEB 7 ore Building sites by design Web-safe browser fonts Balance and contrast MARKET AND DE- SIGN 7 ore The right style for the market Mass market style Designing for teenagers AUDIO-VISUAL COMMUNICATIONS 5 ore Graphic on television Basic video prerequisites THE DESIGN BRIEF 6 ore Briefing Roughs COMMISSIONING 7 ore Photographs and illustrations Agents The law of copyright GRAMMAR REVISION 20 ore Comparatives Superlatives Present simple/present continuous Past simple Present perfect Future simple (will) Future with be going to The passive NB. Grammatica: per approfondire e consolidare le principali strutture linguistiche, sono stati fatti gli esercizi del libro di testo ed altri di vario genere 13

14 STORIA DELLE ARTI VISIVE L ESPRESSIONISMO (lezioni frontali e interattive) n. ore 17 I caratteri fondamentali dell Espressionismo francese, tedesco e austriaco; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva; significati. Lettura e comprensione dei documenti. I Fauves: A. Derain, Donna in camicia (1906); M. de Vlaminck, La Senna a Chatou (1906); H. Matisse, Lusso, calma e voluttà (1904); Donna con cappello (1905); La gioia di vivere ( ); Paesaggio a Collioure (1905); La danza ( ); La musica ( ); La tavola imbandita (versione del 1897 e versione del 1908). Il Die Brücke: le xilografie; Kirckner, Marcella (1910); Autoritratto come soldato (1915); Cinque donne nella strada (1913); Schmidt-Rottluff, Quattro bagnanti sulla spiaggia (1913); Nolde, La leggenda di Santa Maria Egiziaca (1912). Il Der Blaue Reiter: Kandinskij, Copertina dell almanacco (1911); Il cavaliere azzurro (1903). Visione e commento di alcuni passi tratti dai testi scritti: Dello spirituale dell arte (1909) e Il cavaliere azzurro (1911). L espressionismo austriaco: Schiele, Autoritratto (1910); L abbraccio (1917); La famiglia (1918) L ÉCOLE DE PARIS (lezioni frontali e interattive) n. ore 5 Inquadramento storico culturale, senso e significati dell iniziativa: primitivismo e rapporto commerciale con il mercato dell arte. Lettura e comprensione dei documenti. Amedeo Modiglioni, Testa (1911); Ritratto di Baranowskij (1918); Ritratto di Lunia (1918); Nudo sdraiato a braccia aperte (1917); Cariatide rosa (1914), Visione del Film, I colori dell anima, sulla vita di Modiglioni. IL CUBISMO (lezioni frontali e interattive) n. ore 15 I caratteri fondamentali del Cubismo nelle diverse fasi (di formazione, analitica, sintetica, critica); contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva; significati. Lettura e comprensione dei documenti, con particolare riguardo alla complessità della figura professionale di Picasso (classicismo, fauvismo, simbolismo e cubismo), di cui si sono anticipate considerazioni relative ai movimenti dadaisti e surrealisti. L eclettismo di Costantin Brancusi. Picasso, Les Demoiselles d Avignon (1907) ; Madre e figlio (1903); A- crobata e giovane Arlecchino (1905); Ritratto di Daniel-Henry (1910); Suonatore di fisarmonica (1911); Natura morta con sedia impagliata (1912); Guernica (1937); Braque, Il portoghese ( ); Brancusi, Il bacio (1912); La maiastra (1912); La musa che dorme (1920); Busto di ragazzo (1924); Colonna senza fine (1937). 14

15 IL FUTURISMO (lezioni frontali e interattive) n. ore 8 I caratteri fondamentali del Futurismo; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva, anche fotografica (Marey e Muybridge); significati. Lettura e comprensione dei documenti. Marinetti, Il Manifesto futurista (1909); Balla, Lampada ad arco ( ); Dinamismo di un cane a guinzaglio (1912); Le mani del violinista (1912); Volo di rondini (1913); Boccioni, La città che sale ( ); Stati d animo, 1 : gli addii (1911); Sviluppo di una bottiglia (1912); Forme uniche nella continuità dello spazio (1913); Materia (1912); C.Carrà, La galleria di Milano (1912); Manifestazione interventista (1914). ASTRATTISMI E FUN- ZIONALISMI (lezioni frontali e interattive) n. ore 8 Il concetto di Astrattismo, con particolare riguardo all insegnamento di Kandinskij (musica atonale). Il concetto di funzionalismo: l industrial design (Bauhaus). Lettura e comprensione dei documenti. Kandinskij, Primo acquerello astratto ( ); Composizione ( ; 1913; 1917); Nel riquadro nero (1923); Accento in rosa (1926); Tre suoni (1926). Collegamenti col programma Bauhaus (anticipazioni). Rietveld, Poltrona (1917); G. Stölzl, Tessuto di lana su trama di cotone ( ); Gropius, Automobile Adler (1925 ca.); Breuer, Poltrona Vassilij (1926); Van der Rohe, Poltrona (1929); Brandt, Teiera in lamiera d ottone e legno d ebano, 1924; Wagenfeld-Jucker, Lampada, IL DADAISMO (lezioni frontali e interattive) ARTE IN EUROPA E USA n. ore 5 I caratteri fondamentali del Dadaismo nelle differenti aree geografiche; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva, l approccio freudiano e la dimensione casuale; il grado zero dell arte. Lettura e comprensione dei documenti. Ray, Cadeau ( ); Oggetto da distruggere ( ); Violon d Ingres (1924); Heratfield, Adolfo il superuomo ingoia oro e suona falso (1932); Schwitters, Merzbau ( ); Duchamp, Nudo che scende le scale n. 2 (1912); Fontana (1916); Ruota di bicicletta (1913); Scolabottiglie (1914); L.H.O.O.Q., 1919; La Marine mise nu par ses célibataires, même (Grande vetro), ; Picasso, Testa di toro (1942); Le bagnanti (1956). IL SURREALISMO (lezioni frontali e interattive) n. ore 5 I caratteri fondamentali del Surrealismo, in relazione alle diverse aree d appartenenza degli artefici; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva, l approccio freudiano e la sua esplicazione iconica (linguaggio alogico e analogico). Lettura e comprensione dei documenti. Francia: Breton, Il manifesto surrealista (1924). Germania: M. Ernst, La vergine che sculaccia il Bambino Gesù (1920); Elephant célèbes (1921); Le abitudini della foglia (1925); Il Surrealismo e la pittura (1942); Il re muove la regina (1944); La vestizione della sposa ( ). Spagna: 15

16 Dalì, Telefono aragosta (1936); La persistenza della memoria (1931); La Venere coi cassetti (1936); Sogno causato dal volo di un ape (1944); Teschio di nudi (1950). Belgio: Magritte, L impero delle luci (1954); La filosofia nel Boudoir (1948); Galconde (1953); L uso della parola ( ); Picasso, Il sogno (1932). LA METAFISICA (lezioni frontali e interattive) n. ore 6 I caratteri fondamentali della Metafisica; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva. Lettura e comprensione dei documenti. De Chirico, Portrait de l artiste pour lui-même (Et quid amabo nisi quod aenigma est?) (1911) ; Lotta di centauri (1909) ; L enigma dell oracolo (1910); L enigma dell ora (1911); La ricompensa dell indovino (1913); Le muse inquietanti (1917). L ARTE FRA LE DUE GUERRE (approfondimenti - lezioni frontali e interattive - manuale e appunti) n. ore 7 Ritorno all ordine e suo rifiuto - immagine e propaganda politica: Valori plastici, Novecento, Corrente. Estratti da fonti scritte. Contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva. Lettura e comprensione dei documenti. Severini, Maternità (1916); Funi; Carrà, Il pino sul mare (1921); Sironi, L allieva ( ); L Italia corporativa (1936); Guttuso, Crocifissione (1941). Premio Cremona, Premio Bergamo.. Picasso, Due donne che corrono lungo la spiaggia (1922); Guernica (1937); Las Meninas (1957). Nuova Oggettività in Germania. Lettura e comprensione dei documenti. Grosz, ) pilastri della società (1926); Dix, Ritratto della giornalista S. von Harden (1926); Metropolis ( ). APPROFONDIMENTO INTERDISCIPLINARE: Quando l arte si tace un po : pensieri a Gino Rossi n. ore 10 L opera di Gino Rossi nel contesto del Ritorno all ordine. Lettura dei testi e loro comprensione. Confronti gli apporti letterari, storici, storico artistici e psicologici effettuati in concertazione coi colleghi di corso. VISITA ALLA MOSTRA TEMPORANEA PRESSO PALAZZO BOMBEN DI TREVISO, FONDAZIONE BENETTON L INFORMALE ANNI 50 SS. LA POP ART ANNI 60 SS. Espressionismo astratto americano e informale in Europa. Pollock e l informale segnico; Burri e l informale materico. Warhol e la pop Art Americana. VISITA AL P. GUGGENHEIM DI VENEZIA 16

17 TECNICA FOTOGRAFICA Modulo 1 La tecnica fotografica Ripasso su attrezzatura fotografica base. Obiettivi. Otturatore e diaframma. Sistema reflex. N ore 6 Modulo 2 La luce La fotografia digitale N ore 6 Le caratteristiche della luce. Le tecniche di illuminazione in studio. La valutazione della luce ambiente. L'immagine digitale: Caratteristiche, differenze con la fotografia analogica. Formato, risoluzione, campionamento, ecc. Modulo 3 Autori e generi N ore 8 Da Niepce a Toscani. I principali autori fotografici. Approfondimento su alcuni autori a scelta da parte dell'alunno. I generi fotografici: documentazione, reportage, moda, pubblicità, still life. La veridicità della fotografia. Modulo 4 Progettazione fotografica Progettazione di immagini fotografiche ispirate agli autori. Progettazione di immagini fotografiche ispirate ai generi. N ore 6 Modulo 5 Esercitazioni Esercitazioni pratiche di ripresa fotografica analogica e digitale in sala posa e all'aperto, in luce flash, tungsteno e naturale. N ore 18 Modulo 6 La composizione fotografica Lettura di immagini Le regole dell'inquadratura e della composizione delle immagini fotografiche. Lettura, analisi e valutazione di immagini fotografiche. N ore 6 Modulo 7 Visite didattiche Visita a mostra fotografica a Verona. N ore 6 17

18 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PERIODO Settembre RIPASSO PROGRAMMA DI QUARTA: SCUOLE PSICOLOGICHE (comportamentismo, psicoanalisi, psicologia umanistico-esistenziale, personalità) PERIODO Ottobre RIPASSO PROGRAMMA DI QUARTA: SCUOLE PSICOLOGICHE (comportamentismo, psicoanalisi, psicologia umanistico-esistenziale, personalità) - COMUNICAZIONE E LINGUAGGI PERIODO Novembre COMUNICAZIONE E LINGUAGGI PERIODO Dicembre LA RICERCA MOTIVAZIONALE PERIODO Gennaio/ Febbraio LA PSICOLOGIA SOCIALE PERIODO Marzo/Aprile LA SOCIOLOGIA PERIODO Maggio LA PSICOLOGIA DELLE VENDITE (colori, teoria delle emozioni) - LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO Si è resa necessaria la prosecuzione del programma oltre il termine del 15 maggio degli argomenti di rilevante importanza per l acquisizione da parte degli studenti delle nozioni più significative di psicologia della comunicazione ai fini professionali e formativi. 18

19 PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA La comunicazione di massa n. 2 ore Caratteristiche della comunicazione di massa; Vantaggi dei media. La stampa n. 6 ore La stampa; I quotidiani; Caratteristiche tecniche I periodici; Caratteristiche tecniche; La capacità comunicativa della stampa; Pianificazione di una campagna sul medium stampa; Il prezzo degli annunci. Le affissioni n. 4 ore Le affissioni statiche; Le affissioni dinamiche; Caratteristiche tecniche generali; Le capacità comunicative dell affissione; Affissione e pianificazione pubblicitaria. Il cinema n. 3 ore Capacità comunicative del cinema; Cinema e pubblicità; Cinema e audience; Cinema e pianificazione pubblicitaria. La radio n. 3 ore Le capacità comunicative della radio; Radio e comunicazione pubblicitaria; Radio e caratteristiche dell audience; Radio e pianificazione pubblicitaria. La televisione n. 6 ore Le capacità comunicative della TV TV e pubblicità TV e target audience TV e pianificazione pubblicitaria Lo Spot Pubblicitario. Internet n. 6 ore WEB: un nuovo modo di comunicare; la tribù; il target interattivo. WEB come mercato: Gettino; Keeping; Selling. WEB come pubblicità. La Pubblicità below the line n. 6 ore La pubblicità below the line. Direct marketing: il telemarketing; il mailing; il direct response advertising; le promozioni: sales promotion e trade promotion;le sponsorizzazioni; le pubbliche relazioni. 19

20 Il valore della marca, la brand equity n. 6 ore La brand equity: Brand awarenes; Brand image: identità e posizionamento; Brand loyalty; Perceived qualità. L agenzia pubblicitaria n. 2 ore L agenzia pubblicitaria: reparto creativo e reparto media. La campagna pubblicitaria n. 24 ore Classificazione delle campagne pubblicitarie; Come nasce una campagna pubblicitaria; Il briefing; Il gruppo di lavoro; L individuazione degli obiettivi; Definizione del posizionamento; La copy strategy; Il piano media. Strategie dell annuncio n. 2 ore Pubblicità-prodotto: il processo di convincimento; Pubblicità-immagine; La cattura dell attenzione: il miglior compromesso fra originalità e familiarità; Le qualità di un messaggio pubblicitario efficace. Esemplificazione di una campagna pubblicitaria n. 6 ore Stipula del contratto; Il briefing; Pianificazione del lavoro nei vari reparti; Verifica dei risultati 20

21 RELIGIONE CATTOLICA Primo modulo: SESSUALITÀ DEL LINGUAGGIO CORPOREO 14 ore Presentazione e contrattazione del programma Tecnica proiettiva: brainstorming Approfondimento terminologico: a) corporeità; b) erotismo; c) sessualità; d) genitalità. Identità, genere, differenza: mascolinità e femminilità a confronto Dialogo tonico; attaccamento e separazione. L importanza del linguaggio corporeo nella vita dell adulto. Fisiologia: apparato genitale maschile. Struttura e funzionamento. Fisiologia: apparato genitale femminile. Struttura e funzionamento. Secondo modulo: MATERNITÀ E PATERNITÀ RE- SPONSABILE 10 ore L embriogenesi: dal concepimento alla nascita I metodi naturali di regolamentazione delle nascite: a) muco cervicale; b) temperatura basale; c) autoesame del collo dell u-tero. I metodi naturali: griglia di analisi e di controllo. Metodi contraccettivi, contragestativi e abortivi Percorso naturale di evoluzione della vita umana Terzo modulo: VERSO UN ETICA IN DIFESA DELLA VITA 4 ore Video: ecografia ostetrica 12^/20^ settimana di gravidanza Interruzione volontaria di gravidanza: approfondimento tecnico. Interruzione volontaria di gravidanza: approfondimento morale. Fecondazione assistita: approfondimento tecnico. Fecondazione assistita: approfondimento morale. Lo statuto dell embrione. Quarto modulo: IL PROGETTO DI VI- TA: CONVIVENZA, MATRIMONIO CIVI- LE, MATRIMONIO RELI- GIOSO 4 ore Lavoro a gruppi: pro e contro. Pacs e matrimonio civile. Il matrimonio religioso: gli impedimenti dirimenti. I fondamenti del matrimonio cristiano cattolico: indissolubilità, fedeltà, apertura alla procreazione. Analisi del modulo colloquio con il/la fidanzato/a. 21

22 EDUCAZIONE FISICA I Modulo Potenziamento fisiologico n. ore 12 Miglioramenti delle capacità condizionali Esercitazioni di resistenza aerobica attraverso corsa prolungata e circuiti. Esercitazioni di potenziamento muscolare per arti superiori, inferiori e del corpo in toto con esercizi a carico naturale, con sovraccarichi e l'ausilio di macchine e attrezzi. Esercizi di mobilità articolare e di stretching. Affinamento delle capacità coordinative Esercizi di equilibrio statico e dinamico Esercizi di percezione spazio temporale, di coordinazione e reattività oculo-manuale, oculo-podalica, di differenziazione cinestetica di controllo segmentario e globale. sercitazioni di preaccrobatica Esercizi di abilità e destrezza. II Modulo Acquisizione delle capacità operative e sportive n. ore 26 Calcio a 5 Esercitazioni per l'apprendimento e l'affinamento dei fondamentali individuali e dei fondamentali tecnici di attacco e di difesa Esperienze di gioco Pallavolo Esercitazioni per l'apprendimento e l'affinamento dei fondamentali individuali e dei fondamentali tecnici di attacco e di difesa Esperienze di gioco Nuoto Esercitazioni natatorie riguardanti i 4 stili fondamentali (rana, crawl, delfino e dorso) Palestra Anericana Esercizi di potenziamento dei vari distretti. III Modulo Informazioni teoriche sulle attività svolte Regolamento dei giochi sportivi Comportamento degli atleti durante il gioco Regole di gioco degli sport praticati n. ore 3 22

23 PROGETTAZIONE GRAFICA I Quadrimestre Argomenti Immagine bitmap immagine vettoriale. L immagine digitalizzata. Tipologie più comuni delle immagini. Immagini al tratto e a mezzatinta. Metodi colore. Percorsi progettuali: Problema-soluzione. I sei capelli della creatività. I Quadrimestre Progetto: IN STRADA 2005 Festival Internazionale del teatro si strada. Progettazione di: manifesto formato 140x100; inserzione su quotidiani a tiratura nazionale locale nel formato cm. 33x47,5 in b/n; pieghevole, in formato e numero di piegature da definire, che riassuma le ragioni della manifestazione ed i diversi eventi che si svolgeranno nel corso della manifestazione. II Quadrimestre Progetto: HORTUS Le piante del mondo. Una giornata di scuola nella natura. Progettazione di: inserzione in b/n su un quotidiano locale; locandina in quadricromia da esporre sui mezzi pubblici; pieghevole in quadricromia, ad una piegatura, da diffondere nelle scuole elementarie medie del territorio. II Quadrimestre Progetto: 49ª Esposizione Internazionale d Arte. La Biennale di Venezia. Progettazione di: Locandina/depliant nel formato cm. 20x40 a quattro ante. II Quadrimestre Simulazione seconda prova. Progetto: Arte senza tempo. Un museo aperto. Progettazione di: Locandina esterna per bus cm. 120x45; biglietto cm. 8x5,5. I e II Quadrimestre Laboratorio Mac FreeHand Mx: Principali strumenti, funzioni e finestre di dialogo. Photoshop: Formati immagine, metodi di colore, gestione documento. 23

24 SCHEDA RELATIVA AI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI Area disciplinare interessata: Artistico letteraria. Titolo dei nuclei pluridisciplinari: Quando l arte si tace un po.: pensieri a Gino Rossi. Materie coinvolte: Italiano, storia, storia dell arte, Psicologia della comunicazione. Argomenti e materiali per ciascuna disciplina: Conferenze, visita guidata, spettacoli teatrali, documenti, brani. 24

25 ISISS Carlo Anti Villafranca di Verona DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ITALIANO STORIA MATEMATICA PROGETTAZIONE GRAFICA PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA RELIGIONE STORIA DELLE ARTI VISIVE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE LINGUA INGLESE EDUCAZIONE FISICA TECNICA FOTOGRAFICA Villafranca di Verona, 15 maggio 2006 Il Dirigente Scolastico Prof. Claudio Pardini 25

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE F. ORIOLI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: VGA PROF. CARMEN PIZZUTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE F. ORIOLI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: VGA PROF. CARMEN PIZZUTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE F. ORIOLI PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: TECNICHE DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 CLASSE: VGA PROF. CARMEN PIZZUTO IL PROGRAMMA SVOLTO PER LA PARTE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO x ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Il percorso didattico con la classe è iniziato in terza. Gli studenti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA TERZO ANNO U.D.A.: 01 LA MULTIMEDIALITÀ Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2014.2015 Arte della Tipografia e della Grafica Pubblicitaria_D613 Classe 5D Prof.ssa Moira Piemonte 1. Obiettivi. Obiettivi disciplinari. Acquisire le competenze/conoscenze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo Programmazione primo anno: Le basi della grafica tratta tutti gli elementi della progettazione grafica singolarmente presi; scopo di tale programmazione è fare comprendere come sia possibile unire i vari

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI QUINTA DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Discipline Audiovisive-Multimediali Prof.ssa Luisa SORRENTINO Prof.ssa Ornella SANVITO A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI POLO ARTISTICO LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI Il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario è organizzato operativamente in due sedi: V. Bellisario

Dettagli

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Liceo Artistico Statale Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Via della Rocca,7-10123 Torino - Tel.: 011.8177377 - Fax: 011.8127290 Mail: istpassoni@tin.it - sito web: http://www.lapassoni.it 1 2 Liceo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO ANNUALE Disciplina: INFORMATICA Docente: P. Poletto

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Laboratori di educazione all immagine

Laboratori di educazione all immagine Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA

Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA Liceo Scientifico Luigi Cremona Metro Il Liceo Scientifico Cremona è facilmente raggiungibile MM3 Zara Maciachini

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli