METODOLOGIE PSICOLOGIA DI D I RICERCA IN C OMUNITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODOLOGIE PSICOLOGIA DI D I RICERCA IN C OMUNITA"

Transcript

1 METODOLOGIE PSICOLOGIA DI D I RICERCA IN C OMUNITA

2 METODOLOGIE COMUNITA D I BASSO RICERCA NELLA MEDIO ALTO BASSO MEDIO ALTO Grado di controllo sui fenomeni RICERCA EPIDEMIOLOGICA INDICATORI SOCIALI ANALISI DELLE RETI SOCIALI APPROCCIO ETNOGRAFICO RICERCA QUASI - SPERIMENTALE RICERCA SPERIMENTALE OSSERVAZIONE PARTECIPANTE RICERCA- INTERVENTO PARTECIPANTE SIMULAZIONE Grado di collaborazione dei membri della comunità

3 LA RICERCA IN PSICOLOGIA COMUNITA DI SI PROPONE DI PRODURRE CONOSCENZE E DI PROVOCARE CAMBIAMENTI NELLA SOCIETA HA COME OBIETTIVO COMPRENDERE LA PERSONA NEL CONTESTO E FINALIZZATA A SVILUPPARE NUOVI MODELLI CONCETTUALI CHE RENDANO I PROBLEMI LEGGIBILI MODO MENO INGENUO SI PROPONE DI ESPLORARE SOLUZIONI AI PROBLEMI METTANO IN RELAZIONE INDIVIDUI E COMUNITA IN CHE METODI QUANTITATIVI E QUALITATIVI

4 METODI QUANTITATIVI NON SONO METODO DI ELEZIONE DELLA PDC LIMITANO LA DOMANDA DI RICERCA, LA RACCOLTA E L ANALISI DEI DATI (FENOMENI COMUNITARI NON SONO LINEARI) DIFFICOLTA DI DEFINIRE CAMPIONI RAPPRESENTATIVI GENERALIZZAZIONE DEI CONTESTUALIZZAZIONE FENOMENI VS

5 METODI QUALITATIVI CONSENTONO DESCRIZIONE DEGLI CONTESTO) SI EVENTI (ESPERIENZE, COMPORTAMENTI SOCIALI, CONFIGURANO COME MODALITA DEBOLI (DESCRIZIONE DI FENOMENI PIU CHE RICERCA DELLE CAUSE, FORMULAZIONE DI IPOTESI PIU CHEVERIFICA DITEORIE) RISPETTO A METODO SCIENTIFICO LEGATI AD AUMENTO DI ATTENZIONE PER SOGGETTIVITA, ESIGENZA DI MINOR ARTIFICIALITA DELLA RICERCA, SVILUPPO DI TECNOLOGIE VASTA GAMMA DI METODI (INTERVISTE, OSSERVAZIONE, ANALISI DEL CONTENUTO, ESAME DI DOCUMENTI, STORIE DI VITA, ARTEFATTI CULTURALI) PREVEDONO RICERCATORE NON ASETTICO RACCOLTA E RESTITUZIONE DEI DATI COMPORTANO RIPOSIZIONAMENTO NELL ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO ALLA REALTA INDAGATA CONNESSI A PRASSI SOCIALE RICHIEDONO COMPETENZE NELLA GESTIONE NON SOLO DEI PROCESSO DATI MA DELL INTERO

6 LA RICERCA NELLA COMUNITA LA COMUNITA LOCALE COME ECOSISTEMA OSSERVAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI PRESTANDO ATTENZIONE ALLE INTERAZIONI TRA L AMBIENTE E LE PERSONE FOCUS SULLE RETI E SULLE CONDIZIONI DIVITA DELLE PERSONE INSERITE NELLA COMUNITA, PER CAPIRE COME L AMBIENTE INFLUENZA LA QUALITA DELLA VITA METODI DI ANALISI DIVERSI DA QUELLI UTILI A COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE INDIVIDUALI INTERVENTO DEVE ESSERE COERENTE CON IL LIVELLO L DI ANALISI SCELTO

7 ECOLOGICAL ASSESSMENT UNA SERIE D I STRATEGIE D I VALUTAZIONE QUANTITATIVE E/O QUALITATIVE CHE CONSENTONO RACCOGLIERE INFORMAZIONI SULLA RELAZIONE FRA LE PERSONE E I LORO AMBIENTI DIVITA D IVERSI LIVELLI I INDIVIDUALE MICROSISTEMA ORGANIZZAZIONI COMUNITA LOCALE MACROSISTEMA D ANALISI : DI RITICITA : C DIFFICILE LETTURA MULTILIVELLO; D I RIDUZIONISMO DELLA COMPLESSITA RISCHIO

8 LIVELLI DI ANALISI MACROSISTEMA COMUNITA LOCALE ORGANIZZAZIONI INDIVIDUALE MICROSISTEMA

9 tempo Ford e Lerner, 1992

10 LIVELLO INDIVIDUALE CAPACITA INDIVIDUALI D I RELAZIONE CON AMBIENTI ED EVENTI D IVITA ABILITA DI COPING, ABILITA RELAZIONALI I INTERVENTIVOLTI A POTENZIARE ABILITA PERSONALI AD AFFRONTARE CAMBIAMENTI GESTIRE RELAZIONI E A

11 MICROSISTEMA AMBIENTI CON CUI L INDIVIDUO HA CONTATTO DIRETTO (FAMIGLIA, SCUOLA) FOCUS SU RELAZIONI, RETI SOCIALI, RUOL I INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DELLE RETI

12 ORGANIZZAZIONI INSIEME DI MICROSISTEMI ANALISI DEL FUNZIONAMENT O INTERVENTI PER IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

13 COMUNITA LOCALE RETE D I ORGANIZZAZIONI (VEDI SERVIZI) INTERVENTI PER POTENZIARE GRUPP I

14 MACROSISTEMA ISTITUZIONI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI FOCUS SU CULTURA,TRADIZIONI, LEGGI INTERVENTI PER SOSTENERE DECISORI POLITICI NELLE SCELTE RELATIVE AL SETTORE SOCIALE O SANITARIO O PER SUPPORTARE I CITTADINI NELLE AZIONI FINALIZZATE A OTTENERE NUOVE NORMATIVE

15 QUALI PREMESSE ALL ASSESSMENT? QUALE E L OBIETTIVO PER CUI INFORMAZIONI? SI RACCOLGONO LE QUALE E LA RELAZIONE TRA CITTADINI E OPERATORI? QUALE GRADO DI PERSONE? COINVOLGIMENTO VIENE RICHIESTO ALLE A QUALE LIVELLO DI ANALISI SI SCEGLIE DI MUOVERSI? QUALI STRUMENTI UTILIZZARE? CHI UTILIZZERA I DATI? A CHI VERRANNO RESTITUITI? IL REALE PROPRIETARIO DEI DATI? CHI E A QUALE DEFINIZIONE DI SI FA RIFERIMENTO? BENESSERE E QUALITA DELLA VITA

16 STRUMENTI PER L ASSESSMENT CONNESSI AL GRADO D I COINVOLGIMENTO DELLE PERSONE NELLA COMUNITA CONTINUUM : NESSUN CONTATT O CONTATTO MINIMO MODERATO LIVELLO DI COINVOLGIMENTO ELEVATO COINVOLGIMENTO

17 NESSUN CONTATTO: RICERCA DIAGNOSTICA CONSENTE D I ANALIZZARE BISOGNI, ESPLORARE RISORSE, IDENTIFICARE PROBLEMI NELLA COMUNITA PER FORMULARE PROGRAMMI DI INTERVENT O COMPRENDE: I NDAGINE EPIDEMIOLOGICA (STUDIO DI FREQUENZA E CAUSE DEI DISTURBI IN UNA POPOLAZIONE; RILEVA INCIDENZA E PREVALENZA; EVIDENZIA RAPPORTOTRA PATOLOGIA E AMBIENTE; FOCUS SULCONTESTO E NON SOLO SULL INDIVIDUO) M ETODO DEGLI INDICATORI SOCIALI ( RILEVAZIONE SISTEMATICA DI MISURE D I BENESSERE/MALESSERE IN DIVERSI GRUPPI SOCIALI - VEDI TASSI D I CRIMINALITA, D I DISOCCUPAZIONE, D I SUICIDI, PRESENZA DI SERVIZI, GRADO D I ASSISTENZIALISMO; INFLUENZANO BENESSERE; A VOLTE NON ATTENDIBILI ) NECESSARIA INTEGRAZIONE CON PERCEZIONI DELLA POPOLAZIONE ( ANCHE SE LIMITE D I STRUMENTI SELF REPORT LEGATO A DESIDERABILITA SOCIALE E A CONFORMISMO)

18 CONTATTO MINIMO OSSERVAZIONE DIRETTA RIGUARDA ASPETTI EMPIRICAMENTE OSSERVABILI DELLA COMUNITA (P.E. SPAZI, INTERAZIONI SOCIALI, CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE) METODOLOGIA DI STRUTTURATA OSSERVAZIONE PIU O MENO DILEMMA: PIU IMPORTANTI LE CARATTERISTICHE FISICHE O LA LORO PERCEZIONE DA PARTE DEI SOGGETTI?

19 MODERATO LIVELLO COINVOLGIMENTO DI STRUMENTI CHE RIMANDANO A PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICATI NELLA VALUTAZIONE DEGLI AMBIENTI DIVITA TILIZZO PREVALENTE DI QUESTIONARI SELF U -REPORT ESEMPI: SCALE SUL CLIMA, SENSO DI COMUNITA SULLA RETE SOCIALE, SUL CRITICITA : RISPECCHIANO EFFETTIVE O SONO PIUTTOSTO CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE VALUTAZIONI PERSONALI?

20 METODI A ELEVATO COINVOLGIMENTO STRUMENTI QUALITATIVI CHE MIRANO A COGLIERE IL PUNTO DIVISTA DEI PARTECIPANTI INTERVISTE INDIVIDUALI TESTIMONI PRIVILEGIATI I O DI GRUPPO A ATTIVAZIONE DELLA RIFLESSIONE DELLA COMUNITA SU PUNTI DI FORZA E AREE DI MIGLIORAMENTO, PROBLEMI E RISORSE, GRADO DI PARTECIPAZIONE POSSIBILE CRITICITA : POSIZIONAMENTO DELL OPERATORE; NON GENERALIZZABILITA DEI RISULTATI

21 RICERCA-INTERVENTO ( ACTION- RESEARCH) LE IPOTESITEORICHE GUIDANO LE AZIONI ULTIME MODIFICANO LE CONOSCENZE OTTICA DEMOCRATICA E PARTECIPATIVA APPROCCIO DITIPO EMANCIPATORI O E QUESTE OBIETTIVI: AMPLIARE CONOSCENZE E MODIFICARE SITUAZIONI ESISTENTI; LEGITTIMARE PERCEZIONI DEI MEMBRI DELLA COMUNITA ; MODIFICARE PROCESSI DECISORI; INFLUENZARE MODALITA DI ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNITA METODO PIU COERENTE CON PSICOLOGIA D I COMUNITA L APPROCCIO DI

22 STIMOLA IL COINVOLGIMENTO DEI DELL INTERVENTO PROMUOVE DESTINATARI PARTECIPAZIONE A PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELL INTERVENTO (MAGGIORE PROBABILITA D I CAMBIAMENTO) INTEGRA SAPERE LOCALE PROFESSIONALE SOCIALE E COMPETENZA PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO E STRUMENTO FLESSIBILE E ADATTABILE ALLE SITUAZIONI E AI IDENTIFICA PUNTI CAMBIAMENTO CONTESTI FORZA SU CUI ATTIVARE IL RUOLO COSTRUTTIVO DELL AZIONE

23 LIMITI OBIETTIVI SITUAZIONALI; CAMPIONE NON RAPPRESENTATIVO; CONTROLLO SCARSO SULLEVARIABILI INTERFERENTI; COINVOLGIMENTO DELL OPERATORE; NON ESAMINA RADICI SOCIALI; NON EVITA CONFORMISMO STORICHE DEI PROBLEMI

24 DIFFERENZE ICERCA SPERIMENTALE R : MIRA A VERIFICARE IPOTESI, STABILIRE RAPPORTI DI CAUSALITA, GENERALIZZARE RISULTATI; OGGETTO D I INDAGINE SEMPLIFICATO E FERMATO TEMPO; ISOLAMENTO DELLEVARIABILI; G RUPPO D I CONTROLLO SELEZIONAT O NEL ICERCA R -I NTERVENTO : SI PROPONE D I CONSEGUIRE CAMBIAMENTI SOCIALMENTE RILEVANTI; CRITERIO NON E TANTO RAPPRESENTATIVITA QUANTO UTILITA DELL INTERVENTO; CONSIDERAZIONE D I PIU VARIABILI IN INTERAZIONE DINAMICA; NO GRUPPO DI CONTROLLO

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Trieste, 9-12 Settembre, 2015 La crescente diffusione della tecnologia

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro?

Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro? Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro? Roberta Molinar Elias Allara, Franca Beccaria, Antonella

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO UNIVERSITÀ KORE DI ENNA BENESSERE ORGANIZZATIVO lez. 4 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì 10-13 c/o Studio 16, piano -1, Plesso di Psicologia!1 D.LGS. 81/08 e modifiche successive

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità

La ricerca in psicologia di comunità Corso di La ricerca in psicologia di comunità 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale 1. Per intervenire su un problema, bisogna conoscerlo

Dettagli

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Il caso BEDESCHI S.p.A

Il caso BEDESCHI S.p.A Il caso BEDESCHI S.p.A Un piano di WELFARE per l engagement, la crescita e lo sviluppo dei collaboratori e dell azienda Azienda metalmeccanica fondata nel 1908 Attività: progettazione e realizzazione impianti

Dettagli

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità La riforma 13.7.2015 n. 107 «La buona scuola» Enfasi sulla promozione delle competenze

Dettagli

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato Lo stress lavoro correlato deve essere oggetto di valutazione in quanto rischio per la salute dei lavoratori. Ecco come procedere a norma.

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO AREA FORMAZIONE Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO - relazionali - di leadership - di programmazione - di organizzazione del lavoro - di autoformazione Obiettivi formativi specifici: alla

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Piacenza 31/10/2012 Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini

Piacenza 31/10/2012 Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini Piacenza 31/10/2012 Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini Riferimenti istituzionali Nel SSN Pratica Clinica L.E.A. Livelli Essenziali Assistenza 2001(DPCM 29-11-2001) Piano

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44 Nicola Bartolomeo Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro Pag. 1 di 44 La ricerca scientifica svolge un ruolo determinante nell evoluzione di tutte le

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here. Edit Text Here La ricerca sociale Edit di Text tipo Here quantitativo pierpaola.pierucci@unife.it QUALI STRUMENTI di RICERCA? L inchiesta campionaria (survey) ricerca condotta attraverso il questionario

Dettagli

La ricerca qualitativa

La ricerca qualitativa La ricerca qualitativa Ricerca quantitativa e qualitativa: una questione epistemologica e metodologica Di fronte alla complessità dei fenomeni psico-sociali (comportamenti osservabili, stati interni, inoltre

Dettagli

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti. RESILIENZA HSE Un percorso formativo e di sviluppo organizzativo sul tema della Resilienza, vista come la capacità di affrontare gli eventi sfidanti, percependo e interpretando i segnali di rischio in

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

Monitorare e valutare progetti sociali

Monitorare e valutare progetti sociali Monitorare e valutare progetti sociali 15 gennaio 2018 Fondazione Carispezia A cura di Elisabetta Dodi docente dell Università Cattolica del Sacro Cuore SCOPO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il monitoraggio

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007 MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA CORSO FAD Rev. 9 del 25/09/2007 Pagina 1 di 5 EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online 30 Ottobre 31 dicembre 2007 organizzato

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO UNITI RIPENSIAMO LA PARTECIPAZIONE La pace viene dalla comunicazione. Ezra Pound Volontari Servizio Civile Nazionale 2012 per il Comune di Venezia e del Servizio Civile Regionale 2012 per la regione Veneto,

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

IL PROGETTO DI PROGETTO

IL PROGETTO DI PROGETTO IL PROGETTO DI PROGETTO Progetto di intervento Compito virtuale. Non virtuale Compiti di apprendimento. Non produrre, ma riflettere sulle tappe, da impegnare in un attività di progettazione. È più appropriato,

Dettagli

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015 Metodi e funzioni della ricerca sociologica Sociologia dell Educazione a.a. 2014-2015 Lezione del 18 marzo 2015 Franco Crespi, Le vie della sociologia, il Mulino, 1985. Sociologia come una particolare

Dettagli

Cosa è la progettazione?

Cosa è la progettazione? Cosa è la progettazione? La progettazione: 1) E la capacità di pianificare i cambiamenti che si desidera introdurre in una data situazione, 2) È la capacità di immaginare attraverso quali strategie operative

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

La prevenzione de"o stress occupazionale: strategie organizzative ed individuali e possibili soluzioni migliorative. Trieste, 24 novembre 2011

La prevenzione deo stress occupazionale: strategie organizzative ed individuali e possibili soluzioni migliorative. Trieste, 24 novembre 2011 LO STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio, diagnosi di patologie correlate, azioni di prevenzione e strategie di miglioramento, aspetti legali La prevenzione de"o stress occupazionale: strategie

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA UNITÀ DI APPRENDIMENTO N DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: C è tempo per ANNO SCOLASTICO: 2005/2006 DESTINATARI: Classi prime della Scuola Media Virgilio DISCIPLINE COINVOLTE:

Dettagli

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA" La richiesta Discussione delle radici epistemiche per individuare gli elementi di riferimento nella progettazione di

Dettagli

Benessere organizzativo

Benessere organizzativo Pag. 1 di 5 AOU San Luigi Gonzaga Documento di pianificazione Versione marzo 2016. Versione marzo 2016 1 Pag. 2 di 5 SOMMARIO 1. IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO Pag. 3 2. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

Valutazione dell impatto sociale. Considerazioni di metodo

Valutazione dell impatto sociale. Considerazioni di metodo Valutazione dell impatto sociale. Considerazioni di metodo Susanna Zaccarin Università di Trieste Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche giornata di studio TERZO SETTORE

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

La valutazione nell organizzazione modulare della didattica. Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza 5-6 marzo 2003

La valutazione nell organizzazione modulare della didattica. Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza 5-6 marzo 2003 La valutazione nell organizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza 5-6 marzo 2003 La valutazione nell attuale quadro normativo e operativo Regolamento dell autonomia delle istituzioni

Dettagli

IL QUESTIONARIO ISFOL AVO GIOVANI

IL QUESTIONARIO ISFOL AVO GIOVANI IL QUESTIONARIO ISFOL AVO GIOVANI Anna Grimaldi Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo (A. Einstein) 1. Che cosa intendiamo per occupabilità, quali fattori la declinano,

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio SEMINARIO DI STUDIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI BENESSERE ORGANIZZATIVO STILI DI VITA RESPONSABILITA' SOCIALE L e D'IMPRESA Ferrara 13 Dicembre 2017

Dettagli

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività In collaborazione con il Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività Sabrina Breschi Referente per l Istituto degli Innocenti delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia

Dettagli

RETE INNOVARE PER MIGLIORARE Ricercare in rete il miglioramento attraverso l innovazione

RETE INNOVARE PER MIGLIORARE Ricercare in rete il miglioramento attraverso l innovazione RETE INNOVARE PER MIGLIORARE Ricercare in rete il miglioramento attraverso l innovazione RICERCA AZIONE SULLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI Terzo incontro 11 marzo 2016 A cura di Floriana Cesinaro & Ettore

Dettagli

La ricerca scientifica in educazione

La ricerca scientifica in educazione Analisi Qualitativa nei processi di insegnamento apprendimento G. Cappuccio La ricerca scientifica in educazione La ricerca scientifica in educazione tiene conto delle istanze che sono alla base della

Dettagli

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi Quali competenze scegliere? Esempio: profilo di competenze dell educatore socioculturale SAPER PROGETTARE

Dettagli

3 Parole chiave per il check up

3 Parole chiave per il check up 3 Parole chiave per il check up ANALIZZARE COMPRENDERE SISTEMATIZZARE A cosa serve il check up? Il check up è lo strumento che consente di avere una fotografia precisa dell Amministrazione in un determinato

Dettagli

Progetto di Ricerca Giovani Immigrati, Partecipazione e Integrazione

Progetto di Ricerca Giovani Immigrati, Partecipazione e Integrazione Progetto di Ricerca Giovani Immigrati, Partecipazione e Integrazione In collaborazione con Forum Nazionale dei Giovani Laboratorio di Psicologia Sociale Applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Corsi di Formazione per referenti. d Istituto. cts.besta.it/pi3cf

Corsi di Formazione per referenti. d Istituto. cts.besta.it/pi3cf Corsi di Formazione per referenti d Istituto ANNO 2017 cts.besta.it/pi3cf L inclusione: metodologie e strumenti per l autovalutazione d Istituto I laboratori Finalità dei laboratori L attività che si svolge

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE.

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE Serenella Besio Bergamo, 21 novembre 2018 (CONCLUSIONE DEL TEMA «VALUTAZIONE»

Dettagli

RAPPORTO AiFOS Relatore: Elena Bonfiglio. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.30

RAPPORTO AiFOS Relatore: Elena Bonfiglio. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.30 RAPPORTO AiFOS 2017 Relatore: Elena Bonfiglio ROMA, mercoledì 6 dicembre 2017 - dalle ore 9.30 alle ore 12.30 BRESCIA, 25 gennaio 2017 - dalle 14.30 alle 17.30 RISORSE UMANE COINVOLTE Destinatari: 2 Campioni

Dettagli

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE 2007-2013 OBIETTIVI 1) Acquisire conoscenza del Sé, delle proprie attitudini, interessi, potenzialità, fino all elaborazione di un progetto personale di

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 INTRODUZIONE ALLA METODOOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA Organizzazione del corso Obiettivi

Dettagli

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico STATISTICA ECONOMICA L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSS03 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei

Dettagli

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti IL CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Zammitti Il costrutto di clima - Approcci Strutturale Percettivo Interattivo Culturale Il clima è una caratteristica dell organizzazione L origine del clima è collocata all

Dettagli

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia Premesse Con l intento di supportare la definizione, allora in corso, del Piano straordinario

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Comune di Francavilla Fontana INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Art. 14 comma 5 del D. Lgs. N. 150 del 27 ottobre 2009 1 Indice: PREMESSA 3 METODOLOGIA OPERATIVA 4 DATI IN SINTESI 5 FENOMENI POSITIVI

Dettagli

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

BARI, 13 FEBBRAIO 2017 BARI, 13 FEBBRAIO 2017 Condivisione obiettivi delle attività Condivisione esperienze di alternanza realizzate dalle istituzioni formative Presentazione della proposta operativa e dell assistenza tecnica

Dettagli

CONTENUTI DELL INDAGINE:

CONTENUTI DELL INDAGINE: RISULTATI DELL INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO E IL GRADO DI CONDIVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEL SUPERIORE rilevazione Giugno 2015 CONTENUTI DELL INDAGINE: 1. Benessere organizzativo

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2004_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2004_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2004_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono NEXUS SRL 01288270687 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Il Progetto di Servizio Sociale

Il Progetto di Servizio Sociale Il Progetto di Servizio Sociale Corso in preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Assistente Sociale Albo A 25 Maggio 2018 Anna Piasentini anna.piasentini@gmail.com LA PROGETTAZIONE

Dettagli

MONITOR CHARACTER. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CHARACTER. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CHARACTER Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE CONOSCERE serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggigiorno indispensabile. Un

Dettagli

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 Il Comune di Padova- qualche numero Eroga servizi a una popolazione residente di 214.000 abitanti (censimento

Dettagli

RAPPORTO AiFOS Relatore: Renato Bisceglie. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.30

RAPPORTO AiFOS Relatore: Renato Bisceglie. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.30 RAPPORTO AiFOS 2017 Relatore: Renato Bisceglie ROMA, mercoledì 6 dicembre 2017 - dalle ore 9.30 alle ore 12.30 BRESCIA, 25 gennaio 2017 - dalle 14.30 alle 17.30 La valutazione della formazione: un approccio

Dettagli

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa Lotto 3 servizi sociali e complementari per un laboratorio a bassa soglia di accesso per lo sviluppo della capacità occupazionale denominato

Dettagli

Il contesto informativo regionale Risultati e riflessioni dai questionari proposti alle Regioni e Provincie Autonome italiane

Il contesto informativo regionale Risultati e riflessioni dai questionari proposti alle Regioni e Provincie Autonome italiane Il contesto informativo regionale Risultati e riflessioni dai questionari proposti alle Regioni e Provincie Autonome italiane Paolo Mori, Luigi Torreggiani, Silvia Bruschini, Francesco Billi - Compagnia

Dettagli

La gestione per competenze

La gestione per competenze La gestione per competenze I sistemi di gestione del capitale umano in ottica costitutiva Prof. Francesco Paoletti Facoltà di Scienze della Formazione Università di Milano - Bicocca Determinanti del comportamento

Dettagli

NICOLE BIANQUIN

NICOLE BIANQUIN NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it!" Cosa vuol dire fare ricerca in educazione? Studio del fatto educativo Piano teoretico Piano storico e comparativo Piano empirico Esempio di domanda di ricerca

Dettagli

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Silvana Banacchioni Consulenza e Formazione HR + 39 345 0893763 info@silvanabanacchioni.it Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale "BENESSERE ORGANIZZATIVO" Silvana Banacchioni Pagina 1

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo 1 Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? CAMBIAMENTO QUANTITATIVO CAMBIAMENTO QUALITATIVO Comportamentismo

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI

INDICATORI DESCRITTORI INDICATORI DESCRITTORI RUBRICHE DI VALUTAZIONE Carmela Maria Lipari Dirigente Scolastico I.I.S.»Caminiti-Trimarchi» Santa Teresa di Riva (ME) INDICATORI sono gli strumenti attraverso i quali si analizzano

Dettagli

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA G. Burgio Insegnare Intuizione, cuore, buona volontà, missione Progettare interventi, calibrare attività, produrre materiali idonei, valutare in itinere ed ex post

Dettagli

1. CARATTERI GENERALI

1. CARATTERI GENERALI XVII L ETNOGRAFIA MRC / XVII - Etnografia 1 1. CARATTERI GENERALI Si basa in gran parte sull osservazione (e sull interpretazione!) di comportamenti, pratiche, etc. Fa parte dello insieme non standard

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE L APPROCCIO PSICOLOGICO ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Daniela De Santis, Psicologa del

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1 Capitolo 4 Il sistema delle informazioni per ottenere dati sui clienti Capitolo 4- slide 1 Il sistema delle informazioni Obiettivi di apprendimento Le informazioni e i dati sui clienti La valutazione del

Dettagli

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PROGETTO: PSICOMOTORICITA Alla Cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo CassanoD Adda Dott.ssa Valentina Marcassa PROGETTO: PSICOMOTORICITA AMBITO DISCIPLINARE: PSICOMOTRICITA CLASSI COINVOLTE: SEZ. 4 ANNI

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione Sviluppato nei primi anni 2000, per valutare la qualità dell integrazione scolastica Negli ultimi 10 anni, in relazione

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato Sintesi delle azioni da realizzare Aspetti principali desunti dal Decreto Legislativo 81/2008 e proposta per un intervento strutturato GIUGNO 2010 1 BOLOGNA PAVIA - MILANO Cornice

Dettagli