INFORMAZIONI GENERALI DESTINATE ALLE COPPIE CHE CONSULTANO IL CENTRO PER LA PRIMA VOLTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI GENERALI DESTINATE ALLE COPPIE CHE CONSULTANO IL CENTRO PER LA PRIMA VOLTA"

Transcript

1 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e INFORMAZIONI GENERALI DESTINATE ALLE COPPIE CHE CONSULTANO IL CENTRO PER LA PRIMA VOLTA Revisione n. 4 del Pagina 1 di 15

2 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e Gentili signori, avete appena avuto un consulto con uno dei medici del Centro Biotech PMA. Questo medico, il dr.. o la dr.ssa.. è, da oggi, colui che sarà responsabile del vostro trattamento. Tuttavia potrà avvenire che sia un altro medico dell équipe che praticherà degli atti tecnici (per esempio ecografie, inseminazioni, etc.). In seguito a questo primo incontro probabilmente vi ha proposto di effettuare un ciclo di controllo. Perché questo ciclo di controllo è indispensabile? Il suo scopo è di porre o di confermare una diagnosi. Le ragioni della vostra ipofertilità possono essere molteplici e le indagini eseguite durante questo ciclo permetteranno di scoprirle e infine di proporvi un trattamento adeguato. Prima di spiegarvi il ciclo di controllo è utile ricordare il ciclo naturale (figura 1). Ogni mese il corpo della donna si prepara ad accogliere una nuova gravidanza. Il ciclo inizia il primo giorno della mestruazione. Fig. 1. Nella prima fase (dal giorno 1 al giorno 14): aumento dell estradiolo Verso il giorno 14: picco di LH = ovulazione Nella seconda fase del ciclo o fase luteale (dal giorno 15 fino alle mestruazioni): aumento del progesterone. Revisione n. 4 del Pagina 2 di 15

3 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e La durata di un ciclo mestruale normale va da 25 a 35 giorni. La prima fase del ciclo, che ha una durata variabile di circa 14 giorni, è caratterizzata dalla maturazione di uno o più follicoli (2), che si svilupperanno in uno o in entrambe le ovaie. Contemporaneamente, l utero (4) si prepara a ricevere l ovocita fecondato modificando la sua mucosa che è chiamata endometrio. Questa mucosa riveste l interno della cavità uterina. Al momento dell ovulazione, normalmente verso il 14 giorno, il follicolo ovula e libera l ovocita, che viene risucchiato dalla tuba (1); è qui che avviene l incontro con lo spermatozoo. Se c è la fecondazione, si forma l embrione che migra quindi nella cavità uterina per svilupparsi. L ormone progesterone interviene a questo punto, preparando l endometrio affinché l embrione possa impiantarsi. Se non avviene la fecondazione, l endometrio viene eliminato sotto forma di sanguinamento: la mestruazione (figura 2). FIGURA 2 1. Tuba 2. Follicolo 3. Ovaio 4. Utero 5. Vagina Revisione n. 4 del Pagina 3 di 15

4 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e DURANTE IL CICLO DI CONTROLLO possono venirvi proposti vari esami. Saranno eseguiti possibilmente in un numero minimo di giorni, in modo da interferire il meno possibile con le vostre attività quotidiane. Essi sono i seguenti: Per la partner femminile 1. Una serie di prelievi di sangue 2. Un ecografia transvaginale 3. Un prelievo di muco cervicale 4. Un isterosalpingografia Per il partner maschile 1. Una serie di prelievi di sangue 2. Uno spermiogramma Adesso vi spiegheremo questi esami uno alla volta. Per la signora 1. Una serie di prelievi di sangue Saranno eseguite le valutazioni del vostro stato immunitario verso le seguenti infezioni: Rosolia, toxoplasmosi, Citomegalovirus (CMV), epatiti virali (B e C), virus HIV e treponema. Sarà analizzato il vostro cariotipo: si tratta di un analisi cromosomica che permette di depistare alcune malattie genetiche, trasmissibili alla prole, che possono essere causa di sterilità Sarà ricercata nel vostro corredo genetico la presenza di mutazioni della fibrosi cistica (o mucoviscidosi): se entrambi i partner dovessero essere portatori di questa mutazione, esiste un rischio di avere un bambino ammalato di mucoviscidosi; in questo caso il trattamento dovrà essere riconsiderato, alla luce di una consulenza genetica Revisione n. 4 del Pagina 4 di 15

5 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e Infine ci permetterà di valutare il funzionamento ormonale della sua ipofisi e delle sue ovaie. Questi prelievi inizieranno il giorno del ciclo stabilito dal medico, e proseguiranno fino all ovulazione. Un ultimo prelievo verrà realizzato 10 giorni dopo l ovulazione e ci indicherà il tasso di ormone progesterone (necessario per sostenere l endometrio nel caso dell annidamento di un embrione). Mediamente sono necessari 4-5 prelievi per studiare a fondo il vostro ciclo. Questi prelievi di sangue vengono effettuati dalle ore 7.30 alle ore (sabato ) presso il Centro Medico Valentini sito in Piazzetta Conciapelli, 20. Notate che non è necessario essere a digiuno. E indispensabile, dopo ogni prelievo, telefonare lo stesso giorno al numero tra le e le 20.00: vi verrà comunicato, in base all esito degli esami effettuati, il proseguimento degli accertamenti. PRATICAMENTE, AL FINE DI SAPERE IN QUALE GIORNO DOVETE INIZIARE I PRELIEVI DI SANGUE, voi dovete: a) comunicare l inizio della mestruazione, telefonando al numero tra le e le (dal lunedì al venerdì) o al numero tra le e le (qualora la mestruazione arrivasse di sabato o domenica e tutti i giorni in cui non sia possibile comunicare con la segreteria al mattino). In alternativa è possibile eseguire la comunicazione on-line dal nostro sito internet, nell area pazienti ( Il vostro dossier sarà presentato al colloquio dell équipe e studiato dai medici, che stabiliranno la data dell inizio degli accertamenti; ragion per cui voi dovete: b) richiamare al tra le e le per conoscere le decisioni medicali ed essere informati su cosa fare. Se avete comunicato la mestruazione on-line riceverete le istruzioni via mail. Permetteteci di chiedervi di essere brevi durante i colloqui telefonici, perché spesso vi sono molte pazienti che come voi cercano di chiamare in quel momento. Quindi le telefonate saranno impostate sulla brevità e sulla chiarezza: noi vi comunicheremo le decisioni medicali e voi dovete ripetercele per essere sicuri che tutto sia stato ben trasmesso e compreso. 2. L ecografia trans-vaginale: un sistema per osservare da vicino gli organi interni dell apparato riproduttivo. Questo esame è indolore; il medico lo esegue al fine di valutare lo sviluppo dei follicoli nell ovaio, lo spessore dell endometrio e tutto quello che riguarda il vostro apparato riproduttivo. Ricordate che per questo esame la vescica deve essere vuota! Revisione n. 4 del Pagina 5 di 15

6 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e Questo esame viene effettuato dalle presso il Centro Biotech PMA; se lo stesso giorno coincide con un prelievo di sangue, recatevi prima a fare il prelievo e dopo venite da noi per l ecografia. Con questo esame il medico osserva sia le vostre ovaie che il vostro utero; esso permette anche di individuare la presenza di un eventuale cisti o di un fibroma uterino, per esempio. Il medico vi spiegherà volentieri le immagini che si vedono sullo schermo: non esitate a porre domande. In certi casi è necessario praticare questo esame in coincidenza dei giorni della mestruazione, anche se apparentemente vi sembrerà sgradevole: sappiate che non è possibile rinviarlo ad un altro giorno del ciclo. 3. Prelievo di muco cervicale (= secrezione del collo dell utero) In un momento del ciclo che il medico deciderà in base ai risultati dei prelievi di sangue, egli farà un prelievo di muco cervicale per: a) osservare la sua quantità e la sua qualità b) metterlo a contatto con lo sperma del vostro partner per osservare la motilità degli spermatozoi. Vi preghiamo di astenervi da rapporti sessuali il giorno prima dell esame, per evitare che degli spermatozoi siano già presenti nel muco al momento del prelievo. Questo esame è indolore ed a volte può essere necessario ripetere il prelievo a distanza di pochi giorni. Questo esame viene effettuato alle presso il nostro Centro; se lo stesso giorno coincide con un prelievo di sangue, recatevi prima a fare il prelievo e dopo venite da noi. Quando il muco sarà stato prelevato il vostro partner dovrà rapidamente prenotare uno spermiogramma presso la segreteria del Centro Biotech PMA ( ), perché l esame va realizzato entro due settimane dal prelievo del muco. 4. Isterosalpingografia (istero= utero; salpingo=tube; grafia=scrittura) Questo esame è una radiografia dell utero e delle tube. Il medico inietta, attraverso la vagina ed il canale cervicale, un liquido radio-opaco che permette di visualizzare questi organi. Il liquido passa liberamente dalla cavità uterina attraverso le tube, fino alla cavità addominale; questo esame permette quindi di valutare fondamentalmente la permeabilità delle tube, la morfologia della cavità uterina e osservare la regolare diffusione del liquido di contrasto nella cavità addominale. Revisione n. 4 del Pagina 6 di 15

7 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e L esame viene eseguito normalmente entro il 14 giorno del ciclo e, comunque, il giorno prima verrà eseguito un dosaggio dell ormone HCG per documentare che non vi sia una gravidanza già in corso. Per il partner maschile I seguenti esami potrebbero essere proposti: 1. Dei prelievi di sangue (non è necessario essere a digiuno) che permetteranno: Di valutare il vostro stato immunitario verso le epatiti (B e C) ed il treponema; Di depistare l infezione da virus HIV (responsabile dell infezione che causa l AIDS); Di eseguire alcune indagini genetiche: 1. Un ostruzione dei canali deferenti (possibile causa di assenza di spermatozoi) così come la malattia caratterizzata da un numero molto scarso di spermatozoi possono essere associate al fatto che l uomo è portatore della mutazione genetica che causa la malattia nota come fibrosi cistica (o mucoviscidosi); bisogna quindi ricercare la presenza di queste mutazioni genetiche. Se il risultato dovesse essere positivo anche per la partner femminile, esiste un rischio di avere un bambino ammalato di mucoviscidosi; in questo caso il trattamento dovrà essere riconsiderato, alla luce di una consulenza genetica. 2. Un analisi cromosomica che permette di depistare alcune malattie genetiche, causa di sterilità e/o trasmissibili alla prole, sarà realizzata attraverso l analisi del vostro cariotipo e, quando indicato, attraverso la ricerca delle microdelezioni del cromosoma Y. Tutti questi esami (sierologie malattie infettive, cariotipo su sangue periferico e ricerca mutazioni della mucoviscidosi) possono essere effettuati presso il Centro Medico Valentini di Padova, con impegnativa del vostro medico di base. 2. Lo spermiogramma: insieme di analisi effettuate sullo sperma al fine di osservare: Il numero totale degli spermatozoi e la loro concentrazione per millilitro La motilità degli spermatozoi L aspetto degli spermatozoi Si raccomanda un astinenza da rapporti sessuali nei 2-3 giorni prima dell esame: un astinenza più lunga non migliora il risultato dello spermiogramma, anzi può peggiorarlo. Revisione n. 4 del Pagina 7 di 15

8 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e Lo sperma viene ottenuto per masturbazione, in un locale dedicato del laboratorio. Se per caso vi risulti impossibile donare un campione di sperma sul posto, è possibile eseguire il prelievo a casa, a condizione che il campione arrivi in laboratorio entro 30 minuti e venga tenuto a temperatura non inferiore a 30 C. Non esitate a porre domande ed a fare presenti al personale eventuali problemi riguardanti questo esame: sono problemi frequenti e possono essere facilmente risolti. Nel caso lo spermiogramma risulti alterato è altamente raccomandato eseguire una nuova valutazione a distanza di circa due settimane. Se l alterazione venisse confermata vi verrà proposta una consulenza andrologica al fine di valutare le possibili cause e soluzioni del problema. Il percorso degli spermatozoi è il seguente (figura 3): sono creati nel testicolo (7), passano per il canale deferente (3), e si mescolano al liquido seminale prodotto nella vescicola seminale (2) ed al liquido prostatico per essere quindi espulsi attraverso l uretra (5) al momento dell eiaculazione. Revisione n. 4 del Pagina 8 di 15

9 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e FIGURA 3 1. Vescica 2. Vescicola seminale 3. Canale deferente 4. Prostata 5. Uretra 6. Epididimo 7. Testicolo Revisione n. 4 del Pagina 9 di 15

10 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e Counselling La nostra esperienza ci ha portato a comprendere che i trattamenti sono spesso stressanti e che l ipofertilità pone l accento su una situazione di pressione sui progetti di vita in termini d incertezza, di rischio d insuccesso, d intrusione medica, di scelte etiche importanti. In particolare sappiamo che le coppie che decidono di tentare la strada della procreazione assistita incontrano numerosi problemi di tipo psicologico: possono aver paura che gli esami o le terapie possano avere conseguenze per la loro incolumità fisica; sappiamo che l iter stesso crea stress perché condiziona la vita quotidiana; la coppia ha la sensazione di sentirsi privata della propria intimità sessuale, personale e di coppia e la sessualità stessa acquisisce significato solo in funzione della gravidanza. Essendo evidente l impatto che questi aspetti possono avere sulla qualità di vita, noi abbiamo deciso di offrire ai nostri pazienti la possibilità di un counselling preventivo. A tutte le coppie che intraprenderanno un ciclo di trattamento verrà quindi proposto un incontro con la psicologa, presso la nostra sede, per poter valutare insieme la necessità di un sostegno. Cos è il counselling Noi definiamo counselling una assistenza psicologica centrata su tre punti: L informazione Le implicazioni Il sostegno L informazione Sembra che le conoscenze tecniche che vengono trasmesse dai medici e dalle infermiere mettano a confronto i coniugi con i loro corpi, la loro sessualità, la loro personalità, i loro desideri, vale a dire con aree cariche di emozioni. Tutte queste problematiche vanno a toccare l equilibrio emotivo di entrambi i coniugi, nonché quello della coppia. L informazione che noi intendiamo dare sarà adattata alle singole situazioni: rimarrà intatto il contenuto scientifico, ma intendiamo instaurare un rapporto che sia unico per ogni coppia. Il counselling fa da legame tra l informazione tecnica ed il contesto di vita, le conoscenze, le credenze e le aspettative delle coppie. Revisione n. 4 del Pagina 10 di 15

11 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e E bene innanzitutto far comprendere chiaramente quali sono i tempi, che possono essere lunghi, ed i luoghi della procreazione assistita, con particolare riferimento alle reali possibilità di successo. Le implicazioni Esiste spesso un interazione tra quello che sta succedendo ai coniugi in questo momento e le esperienze anteriori vissute nelle loro famiglie e con il loro entourage. L annuncio di questa situazione indesiderabile che è l ipofertilità mette a confronto i coniugi con dei tabù, con dei non-detti, con avvenimenti passati relativi alla famiglia di origine. La capacità delle coppie di sostenersi, negoziare e discutere i problemi, prendere delle decisioni importanti con lo staff curante può essere influenzata da tutti questi fattori che noi cercheremo di identificare, discutere e chiarire. Dovrà essere riconosciuta la natura del desiderio di gravidanza, in modo da promuovere nelle coppie lo sviluppo di un desiderio autentico di maternità e paternità. Saranno quindi presi in considerazione tutti gli aspetti psicologici relativi al fenomeno della gestazione, cioè affrontare tutte le ansie e le paure tipiche della gravidanza (timore di malformazioni del feto, di aborto, del dolore del parto) nonché il processo di progressiva autonomia ed indipendenza psichica della donna dalla propria madre che la porterà a diventare a sua volta madre. La diagnosi di sterilità implica la perdita di importanti valori: la rinuncia all esperienza di gravidanza, di gratificazione di essere fertili, della continuazione genetica di se stessi, dell idea di completamento della propria famiglia secondo il modello culturalmente diffuso, di essere sempre in grado di controllare e pianificare il prorpio futuro. Inoltre l incapacità di procreare influisce sull identità sessuale (specie per il concetto di virilità) e si possono verificare sensi di colpa e colpevolizzazioni del partner. Il sostegno La coppia deve essere sostenuta perché mantenga una propria identità indipendentemente dalla possibilità di gravidanza e deve mantenere delle aspettative ragionevoli circa il successo della terapia. Non sarà abbondonata a se stessa in caso di fallimento. La comunicazione tra i partner delle reciproche emozioni, rappresentazioni ed opinioni permetterà ad entrambi di mantenere un adeguata qualità della vita personale e sessuale, di gestire lo stress e di trovare al proprio interno le risorse e le ragioni di un futuro insieme e la Revisione n. 4 del Pagina 11 di 15

12 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e capacità di crescere e realizzarsi, con o senza la realizzazione del sogno di maternità e paternità. Revisione n. 4 del Pagina 12 di 15

13 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e POSSIBILITA DI TRATTAMENTO Avete terminato gli esami del ciclo di controllo. Adesso rivedrete il medico responsabile del vostro trattamento: vi spiegherà i risultati ottenuti con gli accertamenti eseguiti, la diagnosi e le possibilità di trattamento. Esiste anche la possibilità che vi proponga delle ulteriori indagini. I trattamenti che potranno esservi proposti sono i seguenti: RSD (rapporti sessuali programmati): viene eseguito un blando trattamento di stimolazione ovarica e, attraverso il monitoraggio di questa stimolazione, noi vi aiuteremo a definire il momento ottimale per avere dei rapporti sessuali IUI (inseminazione artificiale intrauterina): introduzione degli spermatozoi, preventivamente sottoposti a selezione e capacitazione, direttamente nell utero FIVET (fecondazione in vitro e transfert di embrioni): la fecondazione dell ovocita da parte dello spermatozoo viene fatta in laboratorio e l embrione così ottenuto sarà posizionato nell utero ICSI (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo): simile alla FIVET, ma con una tecnica di fecondazione assistita dell ovocita da parte dello spermatozoo PESA o TESA: sono tecniche per ottenere degli spermatozoi direttamente dal testicolo qualora non sia possibile trovarne nel liquido seminale (azoospermia) I dettagli tecnici dell approccio terapeutico ottimale vi saranno spiegati in dettaglio. Le indagini diagnostiche, così come i trattamenti, potranno sembravi lunghi e complicati, ma con della perseveranza i vostri sforzi potrebbero essere premiati con la gravidanza così desiderata. Anche per una coppia senza problemi d ipofertilità e che abbia dei rapporti sessuali regolari (l ideale è 3-4 volte la settimana) possono passare 24 mesi prima di ottenere una gravidanza spontanea. Revisione n. 4 del Pagina 13 di 15

14 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e Figura 4 Il tasso di gravidanza di una coppia normalmente fertile resta fisso al 25% per ogni ciclo mestruale. Per esempio, se si parte con una popolazione iniziale di 100 pazienti, 25 tra loro saranno gravide dopo il primo ciclo. Ne restano 75 di cui il 25% sarà gravida dopo il secondo ciclo, ossia 19 pazienti. Proseguendo questo ragionamento per i cicli successivi, possiamo costruire la prima curva (F=0,25) del grafico della figura 4. Tuttavia le possibilità di gravidanza variano in base alla causa dell ipofertilità, come dimostrato dalle altre curve del grafico dove la percentuale di gravidanza (F) ad ogni ciclo è inferiore. Questo spiega perché il medico vi consiglierà di proseguire il trattamento per più cicli. Se non sarete gravide dopo il numero di tentativi previsti, bisognerà rivalutare l approccio terapeutico consigliatovi. Nonostante questo, con un po di fortuna una gravidanza può arrivare sin dal primo ciclo di trattamento. La Medicina della Riproduzione cerca di riportare le possibilità di concepimento di una coppia a valori il più vicini possibile a quelli della natura. Siate sicuri che la nostra équipe farà il massimo per aiutarvi durante questo lungo percorso. Revisione n. 4 del Pagina 14 di 15

15 Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e GLOSSARIO Cariotipo Endometrio Follicolo FSH-HP FSH-R Gamete Muco cervicale Mucoviscidosi Annidamento Ovocita Fase luteale Analisi cromosomica realizzata al fine di depistare alcune malattie genetiche trasmissibili al neonato. La mucosa interna dell utero che si ispessisce durante il ciclo al fine di fornire gli elementi nutritivi all ovulo fecondato durante l impianto. Se non si ha una gravidanza, questa membrana è eliminata sotto forma di mestruazione. Piccola cisti ovarica piena di liquido visibile all ecografia come una macchia nera del diametro da 5 a 25 millimetri. Al suo interno si trova l ovocita. Ormone follicolo stimolante estratto e purificato da urine di donne in menopausa: ha il compito di stimolare lo sviluppo dei follicoli. Ormone follicolo stimolante prodotto in laboratorio con tecniche di ingegneria genetica, identico al quello prodotto naturalmente dall organismo: ha il compito di stimolare lo sviluppo dei follicoli. Cellula riproduttiva (spermatozoo per l uomo ed ovocita per la donna) che porta metà del patrimonio genetico dell individuo: al momento della fusione con un altra cellula riproduttiva di sesso opposto, i gameti formano lo zigote da cui deriva l embrione. Secrezione filante e trasparente del collo dell utero che aumenta al momento dell ovulazione e che favorisce il passaggio degli spermatozoi nella cavità uterina. Grave malattia ereditaria a trasmissione recettiva che colpisce il tubo digerente, il pancreas e l apparato respiratorio. E l impianto dell embrione nell endometrio, cioè nell utero. Cellula riproduttiva femminile. La seconda fase del ciclo mestruale, dopo l ovulazione e fino alla mestruazione. Revisione n. 4 del Pagina 15 di 15

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Biotech PMA Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Numero 050040 del Reg. Naz. PMA presso l Istituto Superiore di Sanità Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e ostetricia

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti:

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti: www.iirm.ch Istituto Internazionale di medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International de Médicine

Dettagli

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Biotech PMA Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Numero 050040 del Reg. Naz. PMA presso l Istituto Superiore di Sanità Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e ostetricia

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU)

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) ISTRUZIONI PER LA COPPIA Iniezione intrauterina del liquido seminale Aggiornamento 15.01.2013

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi Maria Gabriella Bafaro Carta dei Servizi Due parole sulla Fertilità Come descritto brevemente da Wikipedia, Fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Se intesa come misura,

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 01. IL PROCESSO RIPRODUTTIVO 3 La Riproduzione umana 4 Infertilità di coppia 5 Percorsi terapeutici e opportunità 6 L Inseminazione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE Il Centro Medico Manzanera ha stabilito un programma di ovodonazione per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso tempo,

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

Percorso raccomandato:

Percorso raccomandato: Percorso raccomandato: 1) Ottenere una diagnosi accurata. 2) Crescere il paziente come un bambino o una bambina (il consiglio dei medici è di grande aiuto in questa fase). 3) Ottenere informazioni dettagliate

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Management Software for medically assisted procreation

Management Software for medically assisted procreation Management Software for medically assisted procreation Il software destinato ai Centri di procreazione assistita per : / Gestione attività mediche / Gestione attività amministrative / Attività di ricerca

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Servizio di Andrologia

Servizio di Andrologia Servizio di Andrologia Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

ACT INIZIATIVA DESIDERIO DI MATERNITÀ UNA GUIDA CHE VI ACCOMPAGNA NEL PERCORSO VERSO IL CONCEPIMENTO

ACT INIZIATIVA DESIDERIO DI MATERNITÀ UNA GUIDA CHE VI ACCOMPAGNA NEL PERCORSO VERSO IL CONCEPIMENTO Iniziativa Desiderio di Maternità ACT INIZIATIVA DESIDERIO DI MATERNITÀ UNA GUIDA CHE VI ACCOMPAGNA NEL PERCORSO VERSO IL CONCEPIMENTO Iniziativa Desiderio di Maternità ACT IL PERCORSO ACT FASE 1 FASE

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

U.O.S.D. Fisiopatologia della. Andrologia

U.O.S.D. Fisiopatologia della. Andrologia U.O.S.D. Fisiopatologia della Riproduzione Titolo catalogo e PMA Andrologia Direttore: Dr. Giancarlo Morrone SEDE: Piano Terra dello S.O. Annunziata Plesso Vecchio CONTATTI SEGRETERIA: Tel.: 0984 681054

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE REGIONE LAZIO Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CHI SIAMO UOSD PROCREAZIONE ASSISTITA L

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Pagina 1 Sommario Sorridi, stai lavorando!... 3 Obiezioni del cliente? Nessun problema... 4 Come fare colpo sul cliente... 5 Come fissare un appuntamento...

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE Tutto comincia da questo semplice schema che rappresenta un ciclo regolare di 28 giorni. o La prima fase o fase mestruale, è quella in cui avviene la perdita

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI I ETEROLOGA CON DONAZIONE DI SEME Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni Noi sottoscritti: Sig.ra nata

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2058 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Disposizioni per consentire

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più: Che cosʼè EllaOne, o pillola dei 5 giorni dopo? Condividi Segnala una violazione Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra pillola dei 5 giorni

Dettagli

La sterilità di coppia

La sterilità di coppia La sterilità di coppia STERILITA Incapacità di procreare dopo almeno un anno di rapporti non protetti PRIMARIA La coppia non ha mai concepito SECONDARIA Si è già verificato nella coppia un concepimento.

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L APPARATO RIPRODUTTORE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio degli apparati riproduttori. DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: NON SOLO TECNOLOGIA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: NON SOLO TECNOLOGIA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: NON SOLO TECNOLOGIA di Anna Pia Ferraretti, Luca Gianaroli, Maria Cristina Magli Società Italiana Studi di Medicina della Riproduzione - SISMeR, Bologna I trattamenti

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Gravidanza. non programmata?

Gravidanza. non programmata? Gravidanza non programmata? Gravidanza non programmata? Se sei incinta e stai considerando l aborto, è importante che tu sappia che non sei sola. Ogni anno a bpas aiutiamo migliaia di donne nella tua situazione.

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Regione Liguria Collaborazione dei Consultori Familiari con i Centri di PMA Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Legge 29 Luglio 1975, n. 405 Istituzione dei consultori familiari Art. 1, il servizio

Dettagli