La Strategia della salute per tutti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Strategia della salute per tutti"

Transcript

1 La Strategia della salute per tutti Una politica per la salute in Europa Sintesi dell edizione aggiornata (settembre 1991) Traduzione dall'inglese a cura di Giovanni Martini ( Servizio Programmazione e Ricerca Sanitaria) e Armando Borghesi (Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari) I traduttori sono responsabili dell'accuratezza del testo.

2 Indice

3 Introduzione La politica per la salute in Europa, così come definita negli obiettivi della salute per tutti, unisce gli 850 milioni di abitanti della regione europea dell Organizzazione Mondiale della Sanità, un territorio i cui confini si estendono dalle spiagge occidentali della Groenlandia a quelle del Mediterraneo, alle spiagge lambite dall Oceano Pacifico che appartengono alla Federazione Russa. La politica stabilisce i miglioramenti nella salute degli Europei che sono attesi per l anno Descrive, inoltre, le strategie per raggiungerli attraverso stili di vita più sani, miglioramenti delle condizioni dell ambiente e la erogazione di servizi di prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione di elevato livello qualitativo. Gli obiettivi sono stati pensati per suscitare un dibattito sulla formulazione di politiche sanitarie nazionali e sulla loro realizzazione negli Stati Mem bri. Fin dal 1984, quando furono inizialmente adottati la politica e gli obiettivi della salute per tutti, in Europa sono avvenuti dei cambiamenti rilevanti. La popolazione è invecchiata e si sono registrati cambiamenti sia positivi che negativi nello stato di salute e nei suoi determinanti. Sono aumentate le preoccupazioni per l ambiente e per i relativi effetti sulla salute. Nell Europa centrale e orientale sono intervenuti cambiamenti politici ed economici senza precedenti, mentre è continuato il trend di integrazione con gli altri Stati Membri europei. Si è maturata una notevole esperienza alla messa in pratica della politica della salute per tutti e dei suoi 38 obiettivi, sia in ciascuno Stato Membro, che nell intera Regione europea. A seguito di questi sviluppi, il Comitato Regionale per l Europa dell Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito ed esima adottato, nel corso della sua 41 sessione nel 1991, il set aggiornato di obiettivi che vengono presentati in questo documento.

4 Una prospettiva ad ampio raggio La politica per la salute in Europa consta di 38 obiettivi. Gli obiettivi si riferiscono: al miglioramento dello stato di salute atteso nell arco di vent anni, fra l approvazione da parte del Comitato Regionale della strategia della salute per tutti nel 1980 e l anno 2000; ai cambiamenti negli stili di vita, al miglioramento dell ambiente e agli sviluppi nelle attività di prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione che consentiranno di raggiungere questi obiettivi; e alla definizione e alla attuazione delle politiche sanitarie mediante un adeguato supporto e coordinamento di ordine politico, manageriale e istituzionale. I risultati in termini di salute che il movimento della salute per tutti nella Regione europea è volto ad ottenere consta di quattro dimensioni: assicurare l equità nella salute, mediante la riduzione delle differenze nello stato di salute fra le popolazioni degli Stati e fra i gruppi all interno di essi; aggiungere vita agli anni, aiutando le persone a raggiungere e ad utilizzare il loro pieno potenziale fisico, mentale e sociale; aggiungere salute alla vita, attraverso la riduzione delle malattie e della disabilità; aggiungere anni alla vita, mediante l aumento della speranza di vita. I temi più importanti che permeano questo documento sono sei: L equità è l essenza della salute per tutti. Equità nella salute significa che tutte le persone dovrebbero avere pari opportunità di realizzare il loro pieno potenziale di salute. Le politiche indirizzate all equità implicano il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di coloro che sono svantaggiati, in modo tale da elevare lo standard ambientale fisico e sociale a livelli analoghi a quelli dei gruppi più fortunati. Tali politiche implicano anche pari possibilità di accesso ai servizi sanitari. La promozione della salute e la prevenzione delle malattie sono aspetti strategicamente rilevanti per la politica della salute per tutti. Questo approccio consentirà alle persone di dare un significato positivo alla salute, in modo tale da poter fare pieno uso delle proprie capacità fisiche, mentali e sociali. È necessario che questi aspetti si riflettano nella promozione di stili di vita positivi, nella creazione di ambienti a supporto della salute e nel

5 riorientamento dei servizi sanitari per offrire, in modo efficiente, assistenza di alta qualità. Le persone stesse raggiungeranno la salute per tutti. Persone e comunità adeguatamente informate e motivate parteciperanno in modo attivo alla definizione delle loro priorità e al processo decisionale. Questo approccio favorisce l utilizzo ottimale delle risorse umane, accresce le conoscenze individuali e rafforza la fiducia nelle proprie capacità ed inoltre fornisce sostegno a livello sociale. Molti settori della società devono collaborare per raggiungere la salute per tutti. La collaborazione intersettoriale è necessaria per assicurare la salute e la protezione dai rischi nell ambiente fisico, economico e sociale. Tale azione implica cooperazione fra enti governativi a livello nazionale, regionale e locale, e con altri settori come imprese ed industrie, sindacati e associazioni professionali. Essa implica anche una costante ricerca della qualità e del buon rapporto costo-efficacia. Un sistema sanitario armonioso si fonda sull assistenza sanitaria di primo livello e su adeguati servizi di riferimento e fornisce un assistenza economicamente accessibile e di qualità. Questo significa soddisfare i bisogni di base della comunità attraverso servizi che siano ubicati il più vicino possibile al luogo di vita e di lavoro delle persone, che siano di facile accesso, che forniscano assistenza di qualità, e coinvolgano la comunità nella gestione delle istituzioni sanitarie complementari pubbliche, private e del volontariato. Un crescente numero di problemi sanitari trascendono i confini nazionali. Una salda cooperazione internazionale renderà possibile assicurare la protezione dell ambiente, l accesso ad adeguate risorse che consentono una vita sana, e la erogazione di assistenza di qualità che sia in grado di avvalersi delle conoscenze e delle tecnologie attualmente disponibili.

6 Il futuro della salute in Europa Fin dall adozione del primo set di obiettivi europei della salute per tutti nel 1984, gli sviluppi politici hanno avuto effetti significativi sul tessuto sociale e sulla gestione delle questioni pubbliche in tutta la Regione europea. La fine della Guerra Fredda e della sua sterile divisione ideologica ha comportato l apertura di un dibattito aperto sui problemi delle politiche sanitarie e l inizio del libero scambio di idee e di esperienze. Allo stesso tempo, l Europa sta andando verso una fase di ristrutturazione economica, di innovazione tecnologica e di rapido cambiamento sociale, con importanti conseguenze per la salute e la società. Le ondate continue di cambiamenti economici e sociali negli Stati dell Europa centrale e orientale e la loro integrazione con l Europa occidentale e meridionale avranno bisogno di una forte cooperazione, di tolleranza e di flessibilità in tutta Europa. Fra i trend possibili nell Europa del futuro, ci sono: l aumentata importanza dei problemi ambientali transfrontalieri, come le piogge acide e tossiche, la contaminazione degli alimenti e le radiazioni; il rapido sviluppo e l affermarsi delle tecnologie dell informazione; i progressi nella tecnologia medica e un ampia gamma di opzioni di cura e di prevenzione; l ulteriore sviluppo della cooperazione e della solidarietà economica internazionale, che creerà condizioni più favorevoli per la crescita economica e il benessere materiale; l ampliamento della disparità fra le aree dell Europa e fra gruppi socioeconomici (anche se la società ha la possibilità di evolvere per diventare più responsabile e sensibile ai bisogni umani); un aumento delle migrazioni sia dall esterno che all interno dell Europa; l allungamento della vita media delle persone associata ad una bassa natalità e alla crescita di un gruppo di anziani attivi; una crescente domanda di partecipazione alle scelte da parte di persone di tutte le condizioni sociali e, in risposta, una accresciuta qualità dei servizi sanitari e dei nuovi atteggiamenti professionali verso gli utenti dei servizi; lo sviluppo ed il potenziamento di alleanze e coalizioni per la salute a livello locale, nazionale e sovranazionale. Nonostante i rilevanti cambiamenti e i nuovi trend in Europa, le basi della strategia europea della salute per tutti rimarranno importanti nell anno 2000 come lo sono ora, anzi come lo erano nel 1980 quando furono formulati per la prima volta: promuovere la salute, prevenire l insorgenza delle malattie, migliorare gli ambienti di vita e migliorare i servizi sanitari. Gli obiettivi della

7 salute per tutti sono un riflesso dei trend attuali e di quelli previsti, dei problemi rilevati, delle risorse e della tecnologia disponibili. Abbiamo minor conoscenza di certi trend rispetto ad altri. C è pertanto l esigenza di disporre di ulteriori evidenze e conclusioni e di mantenere aggiornata la politica per la salute. Per conseguire questi obiettivi, molto deve essere ancora fatto per migliorare gli aspetti relativi agli stili di vita legati alla salute, alle condizioni dell ambiente e all assistenza sanitaria. Tuttavia tali miglioramenti non saranno completi se certi prerequisiti per la salute non avranno luogo, ci si riferisce, in particolare, alla pace e alla solidarietà fra gli Stati europei. In considerazione che il compito di raggiungere la salute per tutti è immane, sono di fondamentale importanza una forte volontà politica e il coinvolgimento della popolazione per assicurare che vengano intraprese le azioni necessarie. Il processo di sostegno e di mobilitazione di ulteriore supporto deve essere visto come una responsabilità riconducibile ai livelli più alti in tutti i settori di ciascuno Stato. Il Comitato regionale, attraverso il suo costante interessamento nel monitoraggio e nella valutazione periodica dei progressi verso la salute per tutti, e gli Stati Membri, attraverso la disponibilità a presentare e a condividere le loro esperienze e i loro risultati, hanno dimostrato il loro impegno verso questi obiettivi. L aggiornamento della politica europea per la salute elaborata dal Comitato Regionale nel 1991 conferma l importanza della politica in tutti gli Stati Membri e riafferma il loro impegno a conseguire i 38 obiettivi della salute per tutti.

8 Miglioramento delle condizioni di salute I risultati attesi dalla messa in pratica nella Regione europea della strategia della salute per tutti sono indicati dagli obiettivi Essi esprimono in modo specifico, e, dove possibile, in termini quantitativi, il miglioramento nello stato di salute che ci si aspetta nei venti anni che decorrono fra l approvazione da parte del Comitato Regionale della strategia salute per tutti nel 1980 e l anno Questi obiettivi stabiliscono le azioni da svolgere che vengono trattate nei quattro capitoli successivi. Gli obiettivi 1-12 ricadono in tre categorie. Due degli obiettivi fanno riferimento agli orientamenti politici di base della strategia europea verso una maggiore equità e un più ampio conseguimento del potenziale di salute. Quattro fanno riferimento alla salute di particolari gruppi di popolazione: i bambini ed i giovani, le donne, gli anziani e i disabili. Il loro scopo è quello di incoraggiare l adozione di politiche e strategie globali che facciano riferimento all ampio spettro di problemi sanitari che affliggono questi gruppi. I sei obiettivi rimanenti fanno riferimento alla prevenzione degli eventi morbosi, delle disabilità e della mortalità causate dalle malattie trasmissibili e non trasmissibili, dagli incidenti, dai disturbi mentali e dai suicidi.

9 Obiettivo 1 - Equità nella salute Entro l anno 2000, le differenze esistenti tra le condizioni di salute nei vari Paesi e nei gruppi al loro interno dovrebbero essere ridotte almeno del 25%, elevando il livello di salute delle nazioni e dei gruppi meno avvantaggiati. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso: il potenziamento del monitoraggio delle diversità nello stato di salute fra differenti aree geografiche e differenti gruppi socio economici al loro interno; la priorità nella realizzazione di iniziative volte a ridurre le diversità nello stato di salute; la disponibilità per tutti dei prerequisiti per la salute, come cibo, casa e istruzione; una maggior diffusione e sviluppo di ambienti di vita e di lavoro che sostengono la salute; l accessibilità di adeguati servizi sanitari per tutta la popolazione; particolare attenzione e specifica assistenza da dedicare alle nazioni più svantaggiate.

10 Obiettivo 2 - Salute e qualità della vita Entro l anno 2000, tutti dovrebbero avere le opportunità per sviluppare ed utilizzare il proprio potenziale di salute al fine di condurre una vita soddisfacente dal punto di vista sociale, economico e mentale. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso: il potenziamento del monitoraggio del potenziale di salute e della qualità della vita; l'incoraggiamento a partecipare attivamente alla vita della comunità; il miglioramento dell'accesso ai prerequisiti della salute, in particolare, all'istruzione; l'ampia adozione di stili di vita efficaci ed orientati alla salute; il miglioramento della salute negli ambienti di vita e di lavoro e il rafforzamento delle reti sociali; una maggiore enfasi sulla qualità della vita quando viene erogata l assistenza sanitaria di primo, di secondo e di terzo livello.

11 Obiettivo 3 - Più ampie opportunità per le persone affette da disabilità Entro l anno 2000, le persone affette da disabilità dovrebbero essere in grado di condurre una vita soddisfacente sotto il profilo sociale, economico e mentale, con il contributo di interventi speciali che migliorino le loro potenzialità fisiche, sociali ed economiche. Questo obiettivo si propone: di fornire alle persone affette da disabilità pari opportunità; di migliorare le condizioni delle persone affette da disabilità; di permettere alle persone affette da disabilità di migliorare la qualità della loro vita e di sviluppare il loro potenziale di salute. Può essere raggiunto realizzando strategie in grado di: promuovere all interno della società atteggiamenti positivi verso le persone affette da disabilità; favorire condizioni ambientali e sociali che non siano svantaggiose per alcuno; promuovere una vita indipendente per le persone affette da disabilità, attraverso la riabilitazione e il sostegno sociale; fornire servizi appropriati e sostegno alle persone che non hanno le capacità funzionali per essere indipendenti, alle loro famiglie e a tutti coloro che se ne prendono cura.

12 Obiettivo 4 - Riduzione delle malattie croniche Entro l anno 2000 ci dovrebbe essere una costante e continua riduzione della morbosità e della disabilità causata da malattie croniche. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso: una riduzione di almeno il 10% della morbosità e della disabilità dovuta a malattie croniche; una riduzione di almeno un terzo dei casi di complicanze del diabete, in particolare della cecità, dell insufficienza renale, delle amputazioni, delle complicazioni della gravidanza e delle malattie delle coronarie; una riduzione della gravità della carie dentale e della malattia periodontale con l obiettivo che i bambini fino all età di dodici anni non abbiano più di due denti cariati, mancanti od otturati; una sistematica attività volta alla riduzione della morbilità, della disabilità e delle sofferenze associate alle malattie degenerative, reumatiche, neurologiche e croniche dell apparato respiratorio nonché alle allergie; facilitazione dell accesso ai consultori genetici e ad appropriate misure di prevenzione per tutti coloro che sono potenzialmente a rischio; l adozione di una strategia per la riduzione delle malattie croniche e non trasmissibili (si vedano anche gli obiettivi 9, 10 e 12) che faccia riferimento ai fattori di rischio comuni e integri gli interventi nei differenti settori della comunità; il miglioramento delle basi statistiche necessarie per il monitoraggio delle malattie croniche, considerando prioritari i dati relativi al numero di anni di vita vissuti senza disabilità o malattie gravi.

13 Obiettivo 5 - Riduzione delle malattie trasmissibili Entro l anno 2000 non dovrebbero più manifestarsi nella Regione Europea casi interni di poliomielite, difterite, tetano neonatale, morbillo, parotite e rosolia congenita e dovrebbe esserci una riduzione costante e continua dell incidenza e delle conseguenze delle altre malattie trasmissibili, in particolare dell infezione da HIV. L obiettivo può essere raggiunto attraverso strategie di controllo realizzate attraverso sistemi sanitari ben organizzati che assicurino una sorveglianza epidemiologica efficace, adeguata educazione sanitaria, cura ed assistenza finalizzate al raggiungimento: della vaccinazione di tutte le persone suscettibili contro le malattie eradicabili e contro le altre malattie trasmissibili di cui, attraverso la vaccinazione, si può limitare la diffusione; della costante e progressiva riduzione del tasso di trasmissione dell infezione da HIV e il contenimento delle sue conseguenze negative, incluso l atteggiamento della collettività nei confronti delle persone affette da infezione da HIV e da AIDS; della riduzione del 25% della mortalità dovuta a polmonite o alle gastroenteriti infantili e all epatite B; della costante e progressiva riduzione del tasso di trasmissione delle malattie a trasmissione sessuale, comprese le loro complicanze più gravi.

14 Obiettivo 6 - Invecchiamento sano Entro l anno 2000, la speranza di vita alla nascita nella Regione Europea dovrebbe essere di almeno 75 anni e ci dovrebbe essere un costante e continuo miglioramento della salute di tutta la popolazione di 65 anni ed oltre. Questo obiettivo è finalizzato a raggiungere: un aumento della speranza di vita alla nascita che raggiunga i 67 anni per gli uomini e i 74 anni per le donne in tutti gli Stati della regione Europea; una riduzione di almeno il 25% delle differenze nell attesa di vita alla nascita fra le aree geografiche, i gruppi socio-economici e i sessi; un aumento del numero di anni che la popolazione con 65 anni e oltre può vivere priva di disabilità e con un miglioramento della qualità della vita. L obiettivo può essere raggiunto mediante l adozione di strategie che: incoraggino la piena ed attiva partecipazione degli anziani alla vita della comunità; prolunghino il periodo di invecchiamento in salute attraverso modifiche degli stili di vita e la disponibilità di condizioni ambientali e strutture di sostegno; forniscano servizi appropriati e sostegno agli anziani che versano in stato di bisogno.

15 Obiettivo 7 - Salute dei bambini e dei giovani Entro l anno 2000, le condizioni di salute di tutti i bambini e dei giovani dovrebbero essere migliorate, dando loro l opportunità di crescere e di sviluppare al massimo il loro potenziale fisico, mentale e sociale. Questo obiettivo è finalizzato a raggiungere: un sostegno globale ai bambini e alle loro famiglie in base a specifici bisogni di salute e alla situazione socio-economica; una riduzione dei tassi di mortalità infantile sotto il 10 per mille nati vivi in quei Paesi che hanno attualmente dei tassi fra il 10 ed il 20, e sotto il 15 per mille per quei Paesi che hanno attualmente tassi superiori al 20 per mille; una riduzione del 25% nelle differenze fra i tassi di mortalità infantile di aree geografiche e gruppi socio-economici diversi; una riduzione del 25% nella mortalità e nelle lesioni dei bambini e dei giovani, soprattutto dovute ad incidenti. L obiettivo può essere raggiunto mediante strategie che: proteggano i bambini in quanto membri vulnerabili della società, attraverso tutte le misure appropriate previste dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Bambini; organizzino campagne di prevenzione delle malattie e una sorveglianza della salute di tutti i bambini che prevedano l erogazione di servizi sanitari appropriati per i periodi antenatale, postnatale, prescolare e scolare; promuovano l allattamento al seno da parte del maggior numero possibile di madri, comprese le donne lavoratrici; promuovano fra i bambini e i giovani modelli di vita orientati alla salute; assicurino sostegno sociale, economico e psicologico ai bambini svantaggiati, compresi coloro con disabilità e malattie croniche, e alle loro famiglie; assicurino che i giovani siano informati per evitare gravidanze indesiderate e abbiano facilità di accesso a servizi adeguati.

16 Obiettivo 8 - Salute delle donne Entro l anno 2000, ci dovrebbe essere un costante e continuo miglioramento delle condizioni di salute delle donne. Questo obiettivo è finalizzato a raggiungere: una riduzione della mortalità materna che raggiunga valori inferiori a 15 per nati vivi; una sostanziale riduzione dei problemi di salute specifici della donna; una sostanziale riduzione dei problemi di salute delle donne collegati al loro status socio-economico e al dover esercitare molteplici ruoli; una sostanziale riduzione dell incidenza e delle conseguenze negative per la salute dovute a molestie sessuali, a violenze domestiche e a stupri; un costante sostegno alle donne nel fornire servizi sanitari non istituzionali; una riduzione di almeno il 25% delle differenze nei tassi di mortalità materna fra diverse aree geografiche e gruppi socio-economici. L obiettivo può essere raggiunto realizzando strategie che: prestino particolare attenzione alla salute delle donne; forniscano maggior supporto e assistenza durante la gravidanza, includendo un uso equilibrato della tecnologia nella fase perinatale; favoriscano dei cambiamenti significativi nell ambiente sociale e nei modelli di vita.

17 Obiettivo 9 - Riduzione delle malattie cardiovascolari Entro l anno 2000, la mortalità dovuta a malattie del sistema circolatorio dovrebbe essere ridotta, nei soggetti con meno di 65 anni almeno del 15%, e si dovrebbero registrare progressi nel miglioramento della qualità della vita di tutte le persone affette da malattie cardiovascolari. Questo obiettivo può essere raggiunto: implementando misure preventive che siano accettabili dalla popolazione e che siano finalizzate alla riduzione dei maggiori fattori di rischio come il fumo, l ipertensione, l ipercolesterolemia, il sovrappeso e la vita sedentaria; migliorando l accesso ad efficaci ed accettabili metodi di diagnosi, inclusa la diagnosi precoce, e di cura; fornendo riabilitazione fisica, psicologica e sociale alle persone affette da malattie cardiovascolari.

18 Obiettivo 10 - Riduzione del cancro Entro l anno 2000, la mortalità per cancro in soggetti sotto i 65 anni dovrebbe essere ridotta almeno del 15% e la qualità della vita di tutte le persone affette da cancro dovrebbe essere migliorata in modo significativo. Questo obiettivo può essere raggiunto se: l incidenza del cancro provocato dal fumo di tabacco viene ridotta a seguito degli sforzi orientati alla riduzione dei fumatori; la mortalità per cancro della cervice uterina e della mammella viene ridotta attraverso l attuazione di campagne di screening e di trattamento precoce, includendo azioni volte a migliorare l accettabilità; gli ambienti di vita e di lavoro sono resi più salutari; vengono utilizzate in modo appropriato le migliori conoscenze nella diagnosi, nella cura, nella riabilitazione e nelle cure palliative di tutti i soggetti affetti da cancro.

19 Obiettivo 11 - Incidenti Entro l anno 2000, le lesioni, la disabilità e la mortalità dovuta agli incidenti dovrebbe essere ridotta di almeno il 25%. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso: un azione congiunta dei settori della sanità, dell istruzione, dei trasporti, del settore legale, dell ingegneria e dell industria finalizzata alla riduzione degli incidenti della strada, domestici, sul lavoro, dello sport e del tempo libero, ponendo come priorità una riduzione del 25% delle morti e delle lesioni nei bambini e nei giovani; una risposta immediata ai bisogni sanitari conseguenti agli eventi calamitosi e ai disastri, e nel periodo susseguente.

20 Obiettivo 12 - Riduzione dei disturbi mentali e dei suicidi Entro l anno 2000 si dovrebbe registrare una marcata riduzione nella prevalenza dei disturbi mentali, un miglioramento nella qualità della vita dei soggetti affetti da tali patologie ed un inversione dell attuale tendenza all aumento dei suicidi e tentativi di suicidio nella Regione. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso: il miglioramento dei fattori sociali che causano tensioni, come la disoccupazione e l emarginazione sociale; il miglioramento dell accesso ad interventi di sostegno che mettano in grado la popolazione di affrontare gli eventi e le situazioni che provocano angoscia e stress; il miglioramento degli interventi a favore dei soggetti affetti da turbe mentali e di coloro che, in modo formale o informale, si prendono cura di essi, in particolare di coloro che sono affetti da demenza; l organizzazione di servizi integrati di salute mentale basati sulle comunità locali e con il coinvolgimento dei servizi sanitari di base; la realizzazione di iniziative specifiche finalizzate alla prevenzione dei comportamenti dannosi per la salute come l abuso di sostanze pericolose; programmi volti alla prevenzione del suicidio.

21 Stili di vita orientati alla salute Gli obiettivi fanno riferimento ad azioni essenziali per muoversi verso stili di vita orientati alla salute, e si basano sui principi definiti dalla Carta di Ottawa per la promozione della salute. Essi propongono iniziative a livello nazionale, regionale e locale che sostengano attivamente modelli di vita come l alimentazione equilibrata, l attività fisica, la riduzione nel consumo di sostanze dannose per la salute come l alcool e il tabacco. Pur nella consapevolezza della necessità di migliorare nella popolazione la conoscenza e la motivazione alla salute attraverso l educazione alla salute, la politica salute per tutti dà particolare rilievo al cambiamento dei fattori sociali, economici e di altra natura che influenzano le scelte di ordine sanitario effettuate dagli individui, dai gruppi e dalla comunità, che hanno un legame con la salute. Essa pertanto dà importanza alla collaborazione intersettoriale come base per aumentare le opportunità di promozione della salute in tutti gli ambienti della vita sociale come le città, i luoghi di lavoro, le scuole e le abitazioni.

22 Obiettivo 13 - Politiche di sanità pubblica Entro l anno 2000, tutti gli Stati Membri dovrebbero aver sviluppato e realizzato politiche intersettoriali per la promozione di stili di vita sani, anche attraverso modalità che garantiscano la partecipazione della popolazione alle scelte di politica sanitaria. Questo obiettivo può essere raggiunto se: in ogni Stato Membro vengono elaborate politiche sanitarie coerenti con la strategia della salute per tutti e se tali politiche vengono continuamente aggiornate e sviluppate; viene periodicamente effettuata una valutazione sull impatto delle politiche pubbliche di tutti i settori nei confronti della salute; vengono utilizzati, a livello nazionale, regionale e locale meccanismi finalizzati al coinvolgimento della popolazione nelle scelte di politica sanitaria e nella loro attuazione; vengono utilizzati, a livello nazionale, regionale e locale meccanismi efficaci a sostegno di interventi intersettoriali; vengono rafforzate iniziative legislative, finanziarie e amministrative a sostegno della promozione della salute, e potenziati gli investimenti in salute; vengono sviluppati indicatori atti a fornire le basi per monitorare i progressi verso modelli di vita sani.

23 Obiettivo 14 - Ambienti per la promozione della salute Entro l anno 2000, tutti gli ambienti di vita e di attività sociale, come le città, le scuole, gli ambienti di lavoro, i quartieri e le abitazioni, dovrebbero fornire maggiori opportunità per la promozione della salute. Questo obiettivo può essere raggiunto se in tutti gli Stati membri vengono intraprese azioni in linea con determinati concetti e principi, come ad esempio quelli della Rete delle Città Sane, che includono attività specifiche atte ad accrescere le opportunità per la promozione della salute nei vari ambienti attraverso: gli interventi di promozione della salute negli ambienti di vita quotidiana; il promuovere la partecipazione da parte della comunità alle decisioni che riguardano la salute, l ambiente e la promozione della salute; l incoraggiamento alla collaborazione fra settori diversi, per creare migliori opportunità di vita sana; il coinvolgimento di differenti discipline nella promozione della salute.

24 Obiettivo 15 - Competenze relative alla salute Entro l anno 2000, in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere disponibili programmi educativi e formativi accessibili ed efficaci finalizzati a migliorare la competenza della popolazione e degli operatori sanitari nella promozione della salute e ad aumentare la consapevolezza nei confronti della salute da parte degli altri settori. Questo obiettivo può essere raggiunto: migliorando le conoscenze attuali in tema di salute; enfatizzando una più ampia gamma di problemi sugli stili di vita, includendo l autostima, le competenze personali ed il sostegno sociale; offrendo formazione ed educazione in materia di promozione della salute a tutti gli operatori sanitari; addestrando altri gruppi e stimolando altre discipline ad aumentare la consapevolezza riguardo alle opportunità fornite dalla promozione della salute; fornendo infrastrutture efficaci e risorse adeguate per realizzare e coordinare i programmi di educazione sanitaria.

25 Obiettivo 16 - Vivere in modo sano Entro l anno 2000, dovranno essere realizzati tutti gli sforzi possibili negli Stati Membri affinché promuovano e sostengano attivamente modelli di vita sani attraverso una nutrizione equilibrata, un appropriata attività fisica, una sessualità sana, una gestione ottimale degli stati di stress ed altri aspetti finalizzati ad un comportamento positivo nei confronti della salute. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso un approccio globale per promuovere modelli di vita sani, includendo: il miglioramento della consapevolezza nei riguardi della salute e dell ambiente; lo sviluppo e il rafforzamento di competenze in grado di affrontare situazioni negative; la promozione di modelli di alimentazione sani basati su standard raccomandati di nutrienti e di linee guida dietetiche; la promozione di attività fisiche e di altre attività del tempo libero orientate alla salute; l incoraggiamento nel fornire e nel ricevere il sostegno sociale.

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute

La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute The Ottawa Charter for Health Promotion 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada La 1 Conferenza

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration) Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration) Conferenza Europea sulle Politiche sanitarie: opportunità per il futuro Copenaghen, Danimarca, 5-9 dicembre 1994. La Conferenza ha concordato di

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century)

La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century) SCHEDA 6 La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century) Quarta Conferenza Internazionale sulla Promozione

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli