RICOGNIZIONE SUI DISPOSITIVI PROTESICI IMPIANTABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICOGNIZIONE SUI DISPOSITIVI PROTESICI IMPIANTABILI"

Transcript

1 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Servizio di vigilanza sul sistema socio-sanitario RICOGNIZIONE SUI DISPOSITIVI PROTESICI IMPIANTABILI DICEMBRE 2013 S.Marco 2322 Palazzo Ferro Fini Venezia tel fax

2 INDICE PREMESSA... 3 INFORMAZIONI GENERALI EMERSE DALLA RICOGNIZIONE... 4 Anca... 5 Ginocchio... 6 ACQUISTI DI PROTESI... 8 Anca Ginocchio INSERIMENTI DI PROTESI...23 Anca Ginocchio REVISIONI E RIMOZIONI DI PROTESI...34 Anca Ginocchio CONCLUSIONI

3 PREMESSA Con nota prot. n del 27/06/2013, il Consigliere regionale Claudio Sinigaglia richiedeva al scrivente Servizio "il compimento di una verifica ispettiva presso un campione di Aziende pubbliche e/o private accreditate, finalizzata ad una ricognizione nell ambito dei dispositivi protesici impiantabili. In particolare veniva richiesto di effettuare l analisi, per alcune tipologie di protesi (es. anca e ginocchio) al fine di verificare la numerosità degli interventi in oggetto, la numerosità degli eventuali interventi di espianto della protesi, e relative motivazioni. Il consigliere richiedeva inoltre di verificare i costi di acquisto sostenuti, in particolare per le protesi oggetto di rimozione". Al fine di adempiere al mandato ricevuto, lo scrivente Servizio richiedeva con nota prot. n del 04/07/2013 alle Aziende ULSS ed Ospedaliere della Regione del Veneto, nonché ad un campione di Strutture sanitarie private (selezionato al fine di includere una Struttura privata per provincia), di fornire alcuni dati relativi al mandato ricevuto, compilando delle tabelle all uopo predisposte. Le Aziende, dopo aver richiesto proroghe differenziate rispetto ai termini di consegna previsti, riscontravano quanto richiesto. Ai primi di novembre lo scrivente Servizio riceveva le ultime risposte attese, e concludeva pertanto l analisi avviata. Tutta la documentazione acquisita è depositata agli atti della scrivente Direzione ed è disponibile per l eventuale consultazione. 3

4 INFORMAZIONI GENERALI EMERSE DALLA RICOGNIZIONE Al fine di adempiere al mandato ricevuto, lo scrivente Servizio chiedeva alle Azienda di fornire alcuni dati in riferimento alle protesi all anca ed al ginocchio, per il triennio In particolare veniva richiesto di fornire: - numero e tipologia delle protesi acquistate, definendone il costo unitario ed il nominativo del produttore; - numerosità degli inserimenti di protesi, indicando la relativa tariffa DRG e quantificando gli interventi per classi di età dei pazienti; - numerosità delle revisioni e rimozioni di protesi, indicando la relativa tariffa DRG, ed identificando il produttore della protesi espiantata, l anno di impianto, l Azienda Sanitaria ove è avvenuto l impianto, le dettagliate motivazioni dell espianto, la destinazione della protesi espiantata (conservazione, distruzione o altro), e le eventuali azioni promosse nei confronti del produttore della protesi in oggetto. Le richieste effettuate si sono presto rilevate estremamente impegnative per le Aziende, che hanno incontrato notevoli impedimenti nel reperimento puntuale dei dati necessari - come vedremo nel dettaglio in sede di analisi - con conseguenti evidenti problematicità di analisi anche per lo scrivente Servizio. La ricognizione effettuata dallo scrivente Servizio ha quindi confermato l alta complessità del settore, nonché l elevato importo del giro d affari movimentato, che nel triennio considerato, per le sole Aziende pubbliche, ammonta a circa 53 milioni di euro per le protesi d anca e 20 milioni di euro per le protesi del ginocchio. Detti dati sono indicativi di un settore rilevante, degno degli approfondimenti richiesti, e meritevole di costante monitoraggio da parte delle strutture Aziendali interessate. Alcuni elementi forniti dalle Aziende, sono stati estrapolati dalle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e, per quanto concerne le revisioni/rimozioni, anche dalle 4

5 Cartelle Cliniche. La SDO costituisce una rappresentazione sintetica e fedele della cartella clinica, finalizzata a consentire la raccolta sistematica, economica e di qualità controllabile delle principali informazioni contenute nella cartella stessa. A titolo informativo, le protesi all anca ed al ginocchio rientrano nella categoria P della Classificazione Nazionale dei Dispositivi Medici (CND). Più precisamente la protesi d anca è identificata nella categoria P0908, mentre la protesi di ginocchio rientra nel codice P0909. Al fine di consentire una migliore comprensione della presente relazione, senza pretendere di cogliere gli aspetti sanitari della questione, che esulano certamente dalle competenze dello scrivente Servizio, si forniscono di seguito alcune sommarie informazioni in merito agli interventi ed alle protesi in oggetto. ANCA La protesi d anca è un articolazione artificiale che viene inserita nella sede di quella naturale. E generalmente composta da 3 o 4 parti principali: il cotile, componente a forma di coppa, che va inserito nella cavità del bacino (acetabolo), il suo inserto interno, la testa del femore, e il gambo della protesi (stelo) che va inserito nell osso del femore. Oltre a ciò vengono utilizzate varie viti di fissaggio in base alle necessità. 5

6 Esistono varie tipologie di intervento, principalmente distinte tra: - endoprotesi, ovvero sostituzione del cotile o della parte femorale con una componente protesica che andrà ad interfacciarsi con la componente naturale; - artroprotesi, ovvero sostituzione dell intera articolazione. A seconda dei casi, la protesi viene fissata con o senza l ausilio di una speciale colla (cemento). Le protesi senza cemento, generalmente riservate ai pazienti in buono stato di salute, sono rivestite da una superficie rugosa nella quale l osso crescerà fissando la protesi. La protesi cementata, invece, è realizzata inserendo un collante tra l'osso e l'inserto protesico da applicare, laddove le condizioni ossee del paziente (dovute ad età o patologie), non dovessero garantire la giusta stabilità. La protesi cementata è generalmente maggiormente utilizzata nei pazienti anziani, anche in considerazione del fatto che in caso di re-intervento risulta più difficile da togliere determinando una maggiore demolizione. La scelta del tipo di intervento e del tipo di protesi più adatto al caso, spetta ovviamente al chirurgo. La durata media delle protesi all anca risulta stimata attorno ai anni 1, anche se la variabilità è elevata e fortemente dipendente anche dal peso e dal livello di attività fisica del paziente. GINOCCHIO La protesi al ginocchio è un articolazione artificiale che viene inserita nella sede di quella naturale. E composta da 3 parti principali: la componente femorale, l inserto, e la componente tibiale. 1 Fonte: American Academy of Orthopaedic Surgeons - 6

7 Esistono vari modelli di protesi e varie tipologie di interventi, generalmente distinti in base al numero di compartimenti del ginocchio interessati: - protesi monocompartimentale (es. sola rotula ed un emipiatto tibiale); - protesi bicompartimentale (es. componente femorale e la componente del piatto tibiale); - artroprotesi tricompartimentale (sostituzione della componente femorale, della componente rotulea e della componente tibiale). Anche nel caso del ginocchio, la protesi può essere applicata mediante contatto diretto con l osso (protesi non cementata) o avvalendosi di uno specifico collante (protesi cementata). La scelta del tipo di intervento e del tipo di protesi più adatta, viene eseguita dal chirurgo sulla base di una serie di indicazioni e in funzione dell età e/o altre informazioni a sua disposizione. La durata media delle protesi al ginocchio risulta stimata attorno ai 15 anni 2, anche in questo caso con forti variabilità connesse anche a fattori individuali quali il peso ed il livello di attività fisica del paziente. 2 Fonte: American Academy of Orthopaedic Surgeons - 7

8 ACQUISTI DI PROTESI La prima sezione del questionario era riferita al numero ed alla tipologia delle protesi acquistate. La principale problematica emersa è relativa al fatto che le protesi, comunemente intese come un insieme unitario e coordinato di pezzi, in realtà sono costituite da una moltitudine di componenti non necessariamente utilizzati nella loro totalità in sede di intervento. Inoltre talvolta vengono effettuati impianti ibridi ovvero eseguiti con componenti protesiche fornite da produttori diversi (es. stelo di una marca, cotile e testina di un altra). La protesi comunemente detta non è quindi un pezzo coordinato unico il cui valore risulta più o meno facilmente determinabile, bensì è un insieme di componenti disgiunti tra loro, che rendono più complessa la definizione e l analisi del costo complessivo e medio del prodotto. L analisi degli importi acquistati nel triennio considerato non è quindi facilmente rapportabile ad un numero preciso di protesi effettivamente acquisite, in quanto dipendente dai singoli componenti effettivamente utilizzati in sede di intervento. Tutte le stime relative al costo medio vanno pertanto intese in modo indicativo, tenendo anche in considerazione che la complessità dell intervento incide sulla complessità e costo della protesi acquistata, e che pertanto costi medi inferiori non sono necessariamente riferibili a prezzi migliori, bensì possono essere correlati a tipologie di intervento più semplici. L analisi dei capitolati e dei disciplinari di gara forniti dalle Aziende ha evidenziato il ricorso ordinario ad acquisti tramite procedura di gara sia aperte che ristrette. Talvolta in sede di gara viene chiesta una campionatura gratuita dei prodotti offerti, comprensiva del relativo strumentario d'uso, ai fini della valutazione dei prodotti offerti. I criteri di valutazione inseriti nel disciplinare di gara prevedono normalmente l aggiudicazione per lotti separati a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 D.Lgs. 163/06. Il metodo più utilizzato dalle Aziende per il calcolo dei punteggi prevede la parametrizzazione al 40% della componente qualità e al 60% della componente prezzo. 8

9 Per quanto concerne la valutazione del prezzo, generalmente viene assegnato il punteggio massimo all impresa che presenta l offerta economica più bassa, attribuendo successivamente alle altre offerte dei punteggi inversamente proporzionali in base alla formula: Punteggio da assegnare all offerta = [Punteggio massimo (50 o 60 punti)] moltiplicato [importo offerta più vantaggiosa] diviso [importo offerto dall impresa in oggetto]. Per quanto riguarda invece la valutazione della qualità generalmente vengono considerati i seguenti fattori: caratteristiche specifiche tecniche, funzionali, biomeccaniche e qualitative dei materiali offerti e valutazione della campionatura, ove richiesta, con considerazione della manualità (tecnica di impianto) - punti attribuiti da 3 a 20; caratteristiche e precisione dello strumentario necessario all'impianto, con verifica dell idoneità dello stesso ad un installazione semplice e pratica, facilità d'uso e di impiego dell'impianto - punti attribuiti da 5 a 10; letteratura, casistica e follow up, referenze scientifiche - punti attribuiti da 5 a 10; caratteristiche tecnico costruttive (modello protesi), con valutazione delle forme geometriche, del tipo di lavorazione della superficie, del tipo di ancoraggio, degli ausili di fissazione, del tipo di rivestimento - punti attribuiti da 0 a 10; compatibilità della protesi - punti attribuiti da 0 a 4; completezza della gamma, numero di misure disponibili - punti attribuiti da 0 a 9; caratteristiche servizio assistenza tecnica e scientifica e supporto post-vendita, training del personale, assistenza in sala operatoria, tempi e modalità di consegna, modalità di gestione degli ordini e degli aspetti contabili, organizzazione Aziendale - punti attribuiti da 5 a 15. In linea generale le Aziende prevedono il ricorso al conto deposito - contratto estimatorio, ovvero alla disponibilità in sede dell intero assortimento previsto, con facoltà del responsabile dell Unità di Ortopedia e Traumatologia di utilizzare, e quindi acquistare, solo i componenti effettivamente necessitati, e di restituire entro un certo termine quanto non fruito. Il fornitore aggiudicatario assicura quindi, per ciascun lotto, la presenza costante di una o più serie dei componenti protesici, i cui quantitativi vengono immediatamente reintegrati nei tipi, modelli e quantità utilizzati per l'impianto. 9

10 Lo strumentario necessario all'impianto delle protesi risulta fornito in comodato d'uso a titolo gratuito, con sostituzione periodica dei componenti usurati, nei modelli e nei quantitativi ritenuti necessari dai Responsabili delle Unità di Ortopedia e Traumatologia. Alcune Aziende pubbliche evidenziano il ricorso a procedure negoziate dirette. Si invitano le stesse a verificare con attenzione gli estremi previsti dalla normativa in materia, sottolineando l opportunità di effettuare sempre una procedura di gara aperta con l indicazione delle funzionalità desiderate, piuttosto di ricorrere impropriamente alla procedura negoziata. Si ricorda infatti che qualsiasi protesi di qualsiasi casa produttrice presenta delle peculiarità e delle soluzioni tecniche specifiche che la possono rendere unica. Pertanto, il ricorso alla procedura negoziata ai sensi dell'art. 57 comma 2 lettera b) del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. sulla base di alcune peculiarità intrinseche, presenta rischiosi profili di criticità, come anche recentemente evidenziato dalla giurisprudenza. Per quanto concerne le operazioni di stoccaggio ed utilizzo connesse alle protesi, un azienda segnala che Risulterebbe molto utile che tutte le etichette della protesica contenessero anche nel codice a barre le seguenti informazioni: ditta - modello - componente - lotto - data scadenza sterilizzazione - materiale di composizione della protesi. La possibilità di rilevare questi dati con il lettore ottico ci consentirebbe di svolgere in minor tempo e con maggior affidabilità tutte le procedure inerenti la gestione delle protesi presso la sala operatoria ed è inoltre indispensabile per la costruzione di un registro informatizzato della protesica. Presumendo l assenza di una normativa nazionale che indichi i dati da inserire in etichetta, si ritiene pertanto utile trasmettere detto spunto alle strutture regionali competenti. Da rilevare infine che le quantità di protesi acquistate non coincidono mai perfettamente con il numero degli interventi di inserimento e revisione effettuati, sia per la discrasia temporale tra il momento dell effettivo utilizzo e quello contabile dell acquisto, sia per l inserimento variabile dei differenti componenti protesici, non necessariamente utilizzati, in sede di intervento, nella loro totalità. 10

11 ANCA Nel triennio sono state acquistate circa protesi d anca presso le Aziende pubbliche della regione, e circa protesi presso le 7 strutture private coinvolte nella ricognizione, per un totale di circa protesi. Alcune strutture hanno indicato la quantità per numero di protesi, altre per numero di componenti. Entrambe le comunicazioni risultano corrette, ma per rendere il grafico omogeneo, per quanto riguarda le strutture che hanno comunicato il numero dei componenti, le quantità di protesi sono state stimate in base al numero di interventi complessivi realizzati nel triennio (colonne più chiare). Quantità protesi d'anca acquistate nel triennio L acquisto più elevato viene registrato dall Azienda ULSS 15, presso la quale è istituito il Centro regionale specializzato per la prevenzione e lo studio e il trattamento dell artrosi deformante dell anca. 11

12 Risultano rilevanti anche le quantità acquistate da alcune Strutture private, a dimostrazione dell interesse del privato verso detta tipologia di intervento. Nel grafico a seguire si evidenzia l importo complessivo degli acquisti di protesi d anca nel triennio , distinti per Azienda. Importo protesi d'anca acquistate nel triennio Le barre di colore sfumato indicano valori stimati dallo scrivente Servizio, in quanto non forniti in modo esaustivo dalle relative Aziende. Per l Azienda ULSS 16, che ha fornito i dati relativi agli anni 2011 e 2012, il 2010 è stato stimato in base alla media registrata nei due anni successivi. Per le altre aziende la stima è stata effettuata prendendo il costo medio per protesi, moltiplicato per la sommatoria tra il numero di protesi impiantate ed il numero di revisioni eseguite. Per quanto concerne in particolare le strutture private Codivilla (BL), Eretenia (VI), Giovanni XXIII (TV), Policlinico San Marco (VE), Casa di Cura Abano Terme (PD), Madonna della Salute (RO), l Associazione di Categoria, AIOP Veneto, ha trasmesso i 12

13 listini prezzi dei produttori, ma non l effettivo costo sostenuto dalle Aziende, che solitamente non coincide mai col prezzo pieno di listino. Inoltre in più occasioni non è risultato possibile individuare dal listino il costo del componente descritto nelle schede di risposta al questionario. Pertanto i dati riferiti alle Aziende evidenziate in colore sfumato non costituiscono un dato certo, ma solo una stima indicativa del volume di spesa dalle stesse mediamente affrontato. Dai dati così desunti, si evidenzia un importo totale complessivo di spesa piuttosto elevato (oltre 70 milioni di euro, senza contare le strutture private non coinvolte nella presente ricognizione), e pertanto un settore degno di attento governo e monitoraggio. Il totale di spesa complessivamente rilevato per le strutture pubbliche è pari a circa 53 milioni di euro, per una media di circa 17 milioni di euro all anno. La spesa più elevata viene registrata dall Azienda ULSS 15. Risultano rilevanti anche le stime degli acquisti effettuati da alcune Strutture private, a dimostrazione dell interesse del privato ad investire in detta tipologia di intervento. Come precedentemente accennato, la protesi d anca è costituita da una moltitudine di componenti combinabili in modo differente, tale da produrre un insieme esteso di tipologie di modelli. Si possono individuare quindi differenti tipologie di protesi, delle quali forniamo un elenco a mero titolo esemplificativo, ai fini della comprensione della numerosità delle possibili combinazioni eseguibili, anche in considerazione dei differenti accoppiamenti di materiali eseguibili: Endoprotesi - Cementate biarticolari - Non cementate - Modulari - Artroprotesi non cementate - Artroprotesi primaria con stelo retto 13

14 - Artroprotesi primaria con stelo anatomico - Artroprotesi con press-fit prossimale - Artroprotesi con press-fit distale - Artroprotesi a conservazione del collo femorale - Artroprotesi di grande diametro - Artroprotesi con cotile in titanio - Artroprotesi con cotile con alette stabilizzanti - Artroprotesi cementate - Artroprotesi con collo modulare - Artroprotesi a stelo lucido - Artroprotesi di grande diametro - Artroprotesi con stelo autobloccante - Artroprotesi da revisione / da reimpianto - Impianto non cementato - Cotile da revisione a press fit, modulare - Stelo da revisione in lega di titanio - Si rileva ad esempio che le protesi d'anca da revisione differiscono da quelle che vengono impiegate in occasione di primo impianto, a causa della differente sede di fissaggio. Le protesi da revisione sono infatti di maggiori dimensioni e lunghezza per raggiungere un tessuto di ancoraggio ancora valido. Pertanto, come si accennava, la definizione e l analisi del costo medio del prodotto risulta alquanto complessa, non risultando facilmente individuabile, e quindi comparabile, la dettagliata tipologia dei prodotti acquistati dalle differenti Aziende. L analisi effettuata sugli importi acquistati, e la conseguente individuazione di un costo medio per protesi, è quindi da ritenersi assolutamente indicativa, e va letta nella considerazione degli importanti limiti di cui sopra. Va inoltre evidenziato che alcune Aziende hanno inviato i costi dettagliati per singolo componente, altre hanno aggregato gli stessi per tipologia di protesi. Pur essendo corrette entrambe le scelte, dette distinzioni comportano alcune difficoltà di comparazione complessiva, in quanto non risulta sempre determinato un numero preciso di protesi effettivamente acquisite, in quanto dipendente dal numero e tipologia dei componenti effettivamente utilizzati in sede di intervento. 14

15 Nel grafico a seguire si evidenzia quindi il costo medio per protesi d anca, calcolato dividendo l importo speso dalle differenti Aziende per il numero di protesi acquistate (o una stima di detti valori qualora non disponibili 3 ) da interpretare in modo assolutamente indicativo, per le ragioni sopra viste. Costo medio protesi all'anca Indicativamente quindi il costo medio di una protesi d anca si aggira sui 2.800,00 euro, tenendo conto di tutti i limiti dati dalle differenti tipologie utilizzabili, dalla stima di alcuni dati non forniti dalle aziende, dal fatto che ad interventi di maggiore complessità possono verosimilmente corrispondere protesi di maggior costo, dalle migliori condizioni commerciali registrabili in caso di maggiori quantitativi richiesti, ecc. 3 In caso di non disponibilità delle quantità di protesi acquistate, le stesse sono state stimate considerando la sommatoria degli interventi all anca (primi inserimenti, rimozioni e revisioni), eseguiti nel triennio in oggetto; in caso di non disponibilità dell importo acquistato, lo stesso è stato stimato moltiplicando le quantità comunicate per il costo medio risultante dalle altre aziende. 15

16 A livello totalmente indicativo, in quanto dipendente solo da una piccola selezione dei dati forniti, dai quali risulta rilevabile la specifica tipologia di protesi, nonché dipendente sia dalle caratteristiche dei componenti specifici che dalle quantità acquistate, è emerso che le endoprotesi si aggirano sui euro, le artroprotesi hanno un costo medio attorno ai euro, mentre le protesi da revisione presentano costi superiori, stimabili mediamente oltre i euro. Nel grafico a seguire si pone in evidenza la graduatoria dei produttori di protesi d anca maggiormente acquistate nel triennio presso le Aziende coinvolte nella ricognizione. Principali produttori delle protesi d'anca acquistate ALTRI 16% Lima Hit Medica 30% Smith & Nephew 5% Medacta 5% Johnson & Johnson De Puy 7% Lima Hit Medica Wright Zimmer Adler Ortho Johnson & Johnson De Puy Medacta Smith & Nephew ALTRI Adler Ortho 9% Zimmer 11% Wright 17% Da evidenziare che detta graduatoria risente della mancanza dei costi sostenuti da alcune Aziende, che rendono pertanto incompleto il quadro complessivo. 16

17 GINOCCHIO Nel triennio sono state acquistate circa protesi del ginocchio presso le Aziende pubbliche della regione, e circa protesi presso le 7 strutture private coinvolte nella ricognizione, per un totale di circa protesi. Alcune strutture hanno indicato la quantità per numero di protesi, altre per numero di componenti. Entrambe le comunicazioni risultano corrette, ma per rendere il grafico omogeneo, per quanto riguarda le strutture che hanno comunicato il numero dei componenti, le quantità di protesi sono state stimate in base al numero di interventi complessivi realizzati nel triennio (colonne più chiare). Quantità protesi del ginocchio acquistate nel triennio La quantità più elevata viene registrata dal Policlinico Abano Terme. Da rilevare che le 7 strutture private inserite nel presente monitoraggio, che non costituiscono la totalità delle aziende private presenti nel territorio, movimentano, da sole, una quantità maggiore che non tutte le Aziende pubbliche della Regione. Questo dato 17

18 evidenzia come il settore delle protesi al ginocchio sia di fatto gestito più dalle strutture private che non dalle Aziende pubbliche. Il punto merita un attenta riflessione da parte degli organi competenti, tesa a verificare le ragioni ed elaborare gli eventuali correttivi, al fine di rendere maggiormente competitive, laddove opportuno e necessario, le Aziende Sanitarie pubbliche regionali. Nel grafico a seguire si evidenzia l importo complessivo degli acquisti di protesi del ginocchio nel triennio , distinti per Azienda. Importo protesi del ginocchio acquistate nel triennio Le barre di colore sfumato indicano valori stimati dallo scrivente Servizio, in quanto non forniti in modo esaustivo dalle relative Aziende. Per l Azienda ULSS 16, che ha fornito i dati relativi agli anni 2011 e 2012, il 2010 è stato stimato in base alla media registrata nei due anni successivi. Per le altre aziende la stima è stata effettuata prendendo il costo medio per protesi moltiplicato per la sommatoria tra il numero di protesi impiantate ed il numero di revisioni eseguite. 18

19 Per quanto concerne in particolare le strutture private Codivilla (BL), Eretenia (VI), Giovanni XXIII (TV), Policlinico San Marco (VE), Casa di Cura Abano Terme (PD), Madonna della Salute (RO), l Associazione di Categoria, AIOP Veneto, ha trasmesso i listini prezzi dei produttori, ma non l effettivo costo sostenuto dalle Aziende, che solitamente non coincide mai col prezzo pieno di listino. Inoltre in più occasioni non è risultato possibile individuare dal listino il costo del componente descritto nelle schede di risposta al questionario. Pertanto i dati riferiti alle Aziende evidenziate in colore sfumato non costituiscono un dato certo, ma solo una stima indicativa del volume di spesa dalle stesse mediamente affrontato. A livello complessivo, si evidenzia un importo totale di spesa piuttosto elevato (circa 44 milioni di euro, senza contare le strutture private non coinvolte nella presente ricognizione), e pertanto un settore degno di attento governo e monitoraggio. Il totale di spesa complessivamente comunicato dalle strutture pubbliche è pari a circa 20 milioni di euro, per una media di circa 7 milioni di euro all anno. La spesa stimata più elevata viene registrata, con gran distacco sulle altre, dalle strutture private Casa di Cura di Abano Terme (PD), Policlinico San Marco di Venezia e Giovanni XXIII di Treviso. Come accennato in riferimento alle protesi d anca, anche le protesi del ginocchio sono costituite da più componenti combinabili in modo differente, tale da produrre un insieme vasto di tipologie di modelli. Si possono individuare pertanto varie tipologie di protesi, sulla base delle principali tre distinzioni (monocompartimentale, bicompartimentale e tricompartimentale), in base al numero di compartimenti del ginocchio interessati dall intervento, con differenti combinazioni dei compartimenti, differenti caratteristiche dei componenti (es piatto fisso o piatto mobile), differenti accoppiamenti di materiale, differenti tipologie di ancoraggio (cementate o non cementate), da primo impianto o da revisione, ecc. 19

20 Pertanto, anche per la protesi al ginocchio, la definizione e l analisi del costo medio del prodotto risulta alquanto complessa, non risultando facilmente individuabile e quindi perfettamente comparabile la tipologia del prodotto acquistato dalle differenti Aziende. L analisi effettuata sugli importi acquistati, e la conseguente individuazione di un costo medio, è pertanto da ritenersi indicativa, e va letta nella considerazione degli importanti limiti di cui sopra. Va inoltre evidenziato che anche in questo caso alcune Aziende hanno inviato i costi dettagliati per singolo componente, altre hanno aggregato gli stessi per tipologia di protesi. Pur essendo corrette entrambe le scelte, dette distinzioni comportano alcune difficoltà di comparazione complessiva, in quanto non risulta sempre determinato un numero preciso di protesi effettivamente acquisite, in quanto dipendente dal numero e tipologia dei componenti effettivamente utilizzati in sede di intervento. Nel grafico a seguire si evidenzia quindi il costo medio per protesi del ginocchio, calcolato dividendo l importo speso dalle differenti Aziende per il numero di protesi acquistate (o una stima di detti valori qualora non disponibili 4 ) da interpretare in modo assolutamente indicativo, per le ragioni sopra viste. 4 In caso di non disponibilità delle quantità di protesi acquistate, le stesse sono state stimate considerando la sommatoria degli interventi all anca (primi inserimenti, rimozioni e revisioni), eseguiti nel triennio in oggetto; in caso di non disponibilità dell importo acquistato, lo stesso è stato stimato moltiplicando le quantità comunicate per il costo medio risultante dalle altre aziende. 20

21 Costo medio protesi al ginocchio Indicativamente quindi il costo medio di una protesi del ginocchio si aggira sui 2.800,00 euro, tenendo conto di tutte le variabili ed i limiti dati dalle differenti tipologie utilizzabili, dalla stima di alcuni dati non forniti dalle aziende, dal fatto che ad interventi di maggiore complessità possono verosimilmente corrispondere protesi di maggior costo, dalle migliori condizioni commerciali registrabili in caso di maggiori quantitativi richiesti, ecc. Particolarmente elevato risulta il costo medio stimato per l Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona. A livello totalmente indicativo (in quanto dipendente solo da una piccola selezione dei dati forniti, dai quali risulta rilevabile la specifica tipologia di protesi, nonché dipendente sia dalle caratteristiche dei componenti specifici che dalle quantità acquistate) è emerso che le protesi monocompartimentali si aggirano sui euro, quelle tricompartimentali sui 3.000, quelle totali sui euro, e quelle da revisione sui euro. 21

22 Nel grafico a seguire si pone in evidenza la graduatoria dei produttori di protesi del ginocchio maggiormente acquistate nel triennio presso le Aziende coinvolte nella ricognizione. Principali produttori protesi del ginocchio acquistate BiosystemPlus 6% Adler 5% ALTRI 8% Zimmer 21% Smith & Nephew 7% Waldemar Link 8% Wright Medical 12% Johnson & Johnson 20% Zimmer Johnson & Johnson Stryker Wright Medical Waldemar Link Smith & Nephew BiosystemPlus Adler ALTRI Stryker 13% Da evidenziare che detta graduatoria risente della mancanza dei costi sostenuti da alcune Aziende, che rendono pertanto incompleto il quadro complessivo. 22

23 INSERIMENTI DI PROTESI La seconda sezione del questionario era riferita al numero di protesi inserite nel triennio , con analisi dei codici ICD-9-CM e DRG indicati, nonché delle fasce di età dei pazienti sottoposti all intervento. Tra le problematiche generali emerse, va segnalato che non sempre il codice ICD- 9-CM relativo all inserimento di protesi appare indicato come primo codice di intervento. Talvolta compare come secondo codice (se non oltre), mentre come primo intervento risulta ad esempio quello riferito ad iniezione di farmaci, oppure quello relativo all inserimento del catetere ecc, dando pertanto prevalenza all ordine cronologico delle azioni anziché alla tipologia di intervento eseguito. Questa diversità procedurale nella compilazione delle SDO (schede di dimissione ospedaliera), può ostacolare l analisi e la comparazione dei dati da parte delle strutture competenti. A tal proposito si ricorda che le Linee guida per la compilazione e la codifica ICD- 9-CM della scheda di dimissione ospedaliera, emanate dalla Regione del Veneto, e riviste nell anno 2011, prevedono: in presenza di più interventi chirurgici, selezionare e codificare come principale quello maggiormente correlato alla diagnosi principale di dimissione e, comunque, quello che ha comportato il maggior peso assistenziale ed il maggior consumo di risorse. Inoltre, nel caso in cui siano segnalati sia interventi chirurgici sia procedure, codificare sempre prima gli interventi chirurgici. La responsabilità della corretta compilazione della SDO è in capo al medico dimettente. Il Direttore Medico di Presidio/Direttore Sanitario dell Istituto di cura è responsabile sia delle verifiche in ordine alla compilazione delle SDO, che dei controlli sulla completezza e la congruità delle informazioni in esse riportate. In base ai dati riscontrati, risulta pertanto opportuno invitare le Aziende ad una periodica verifica del rispetto delle indicazioni fornite, e ad una ricorrente sensibilizzazione del personale addetto alla compilazione delle SDO. Altre volte sono stati riscontrati interventi secondari difficilmente conciliabili (es. intervento alla cornea contestuale ad un inserimento di protesi), che inducono a presupporre errori di inserimento della codifica dell intervento effettivamente eseguito. 23

24 Si ritiene pertanto utile segnalare la necessità di maggiore attenzione nella fase di compilazione delle Cartelle Cliniche e delle SDO, nonché dell opportunità di avviare, se non già in corso, un tavolo di confronto tra i Direttori delle strutture di Ortopedia dediti alla protesica, al fine di individuare delle linee comuni di operatività tese ad uniformare maggiormente le modalità e tipologia di inserimento delle informazioni, per rendere più significative le analisi della tematica, nonché avviare un proficuo confronto relativo ad aspetti più clinici degli interventi. Si evidenzia infine che la quantità di protesi acquistate negli anni non corrisponde necessariamente al numero di interventi eseguiti, in quanto talvolta non tutti gli elementi di una protesi vengono effettivamente utilizzati, così come talvolta in sede di intervento non vengono utilizzati solamente elementi dello stesso produttore, bensì la protesi viene composta servendosi di componenti di produttori differenti, in base alle necessità espresse dal chirurgo in considerazione dello specifico caso individuale del paziente. ANCA I codici ICD-9-CM di riferimento per gli inserimenti di protesi all anca sono: sostituzione totale sostituzione parziale Nel grafico a seguire si evidenzia il numero di interventi all anca effettuati nel triennio presso le aziende intervistate, con distinzione tra interventi di sostituzione totale ed interventi di sostituzione parziale. 24

25 Numerosità di interventi all'anca nel triennio cod sostituzione parziale cod sostituzione totale Il dato relativo all Azienda Ospedaliera di Padova non risulta scindibile nelle due componenti, e si riporta pertanto solo il totale complessivo. In media, il 76% degli interventi riguarda sostituzioni totali, mentre il 24% è relativo a sostituzioni d anca parziali. Dall analisi dei dati, emerge che nel triennio sono stati eseguiti interventi, di cui presso le Aziende pubbliche, e nelle strutture private coinvolte nella ricognizione. Si evidenzia pertanto che le 7 strutture private interpellate, che non costituiscono la totalità delle strutture private operanti nella Regione, nel periodo oggetto di ricognizione hanno eseguito ben il 23% degli inserimenti di protesi d anca rilevate. L analisi del grafico evidenzia che il maggior numero di interventi risulta eseguito presso l Azienda ULSS 15 Alta Padovana, presso la quale, come già visto, risulta istituito il Centro regionale specializzato per la prevenzione e lo studio e il trattamento dell artrosi deformante dell anca. Notevole risulta anche il numero di interventi eseguiti presso la struttura privata Giovanni XXIII di Monastier, in provincia di Treviso, seguita dal Policlinico privato di Abano Terme (PD), che esercitano pertanto maggiore attrazione rispetto alle Aziende ULSS ed Ospedaliere pubbliche insite nel territorio. 25

26 Da menzionare anche gli ultimi dati rilevati dal Ministero della Salute relativi alle liste di attesa per gli interventi chirurgici, dai quali emerge che in Veneto per l innesto della protesi d anca sono necessari ben 106,5 giorni di attesa, registrando il peggiore indicatore d Italia per detta tipologia di intervento. Il grafico sottostante evidenzia la distribuzione per fasce di età degli interventi di sostituzione totale e parziale d anca (codici ICD-9-CM e 81.52). Distribuzione per età degli interventi di sostituzione d'anca 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% > % 10% 0% AULSS 1 AULSS 2 AULSS 3 AULSS 4 AULSS 5 AULSS 6 AULSS 7 AULSS 8 AULSS 9 AULSS 10 AULSS 12 AULSS 13 AULSS 14 AULSS 15 AULSS 16 AULSS 17 AULSS 18 AULSS 19 AULSS 20 AULSS 21 AULSS 22 AO PD AOUI VR Codivilla Eretenia Giov. XXIII S. Marco Abano Mad. Salute Sacrocuore MEDIA I dati relativi alle Aziende ULSS 6, ULSS 14, Eretenia e Policlinico San Marco risultano approssimati in quanto forniti, pur correttamente, secondo differente classificazione. La media rilevata dalle Aziende intervistate evidenzia, come intuibile, che nel triennio non sono stati quasi mai eseguiti interventi di detta tipologia in pazienti fino ai 18 anni di età, fatta eccezione per 2 casi registrati dall Azienda Ospedaliera Universitaria di 26

27 Verona e 1 caso registrato dall AULSS 6. Può invece sorprendere la proporzione di interventi effettuati a pazienti nella fascia di età che va dai 19 ai 45 anni, con una punta del 4,4% degli interventi eseguiti presso l Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona (39 casi), seguito dal 3,9% degli interventi eseguiti presso l Istituto Codivilla di Cortina (12 casi). Un ulteriore dato di rilevo riguarda la percentuale degli interventi di inserimento di protesi d anca eseguiti su pazienti con età compresa tra i 46 ed i 65 anni. Detta percentuale media risulta infatti del 17,6% presso le Aziende pubbliche della Regione, mentre nelle strutture private presenta una media del 26,1%, con punte del 29,3% presso l Istituto Codivilla e del 28,9% presso la CdC Giovanni XXIII. Questi dati fanno emergere una tendenza del settore privato ad eseguire gli interventi a favore di una fascia di popolazione di età inferiore, le cui motivazioni cliniche esulano tuttavia dalla presente ricognizione. Dai dati si rileva che anche alcune Aziende pubbliche tendenzialmente eseguono l intervento di sostituzione dell anca, in particolare della sostituzione totale, in età più basse rispetto alla media. Per dette Aziende si ritiene utile attivare una verifica interna di impostazione clinica, mirata a comprendere le ragioni e l opportunità di detta tendenza. Dai dati disponibili non è infatti possibile esprimere alcun giudizio in merito alle motivazioni delle variabilità riscontrate. Come intuibile, la maggior parte degli interventi, pari a circa il 78%, viene ovunque effettuata a favore di pazienti oltre i 65 anni di età. L analisi dei DRG utilizzati in occasione degli interventi di inserimento di protesi all anca evidenzia l abbinamento ad una vasta moltitudine di differenti DRG. 27

28 DRG utilizzati DRG % Nella quasi totalità dei casi viene fatto riferimento al DRG 544 Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori, che nel 2012 prevedeva una tariffa per episodio ordinario di ricovero pari ad euro ,16. A questo però si aggiungono ben altri 32 DRG differenti, che possono sia dipendere da effettive occorrenze, come da differenti metodologie di scelta del DRG, che in tal caso evidenzierebbero la necessità di una opportuna omogeneizzazione. In 41 casi è stato evidenziato il ricorso al DRG 545 Revisione di sostituzione dell'anca o del ginocchio, che poco si concilia con il codice ICD-9-CM relativo al primo intervento di sostituzione. In altri casi sono emersi DRG che sembrano avere poco a che fare con l intervento in questione, quali ad esempio il DRG 170 Altri interventi sull'apparato digerente con CC oppure DRG 433 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci o il DRG 42 Interventi sulle strutture intraoculari eccetto retina, iride e cristallino. Si invita pertanto ad incentivare tutte le azioni possibili tese ad un miglioramento nella compilazione dei documenti inerenti gli interventi eseguiti. Molto utile potrebbe essere l individuazione, anche a livello informatico, di una serie di abbinamenti compatibili tra codici ICD-9-CM e DRG, tesa a segnalare all operatore eventuali incongruenze tra quanto immesso. 28

29 Dai dati forniti non sono emerse eventuali preferenze da parte delle strutture private verso DRG maggiormente retributivi. GINOCCHIO Il codice ICD-9-CM di riferimento per gli inserimenti di protesi al ginocchio è il codice sostituzione totale. Nel grafico a seguire si evidenzia il numero di interventi al ginocchio effettuati nel triennio presso le aziende intervistate. Numerosità di interventi al ginocchio nel triennio cod sostituzione ginocchio Dall analisi dei dati, emerge che nel triennio sono stati eseguiti interventi, di cui presso le Aziende pubbliche, e nelle strutture private coinvolte nella ricognizione. Si evidenzia pertanto che le 7 strutture private interpellate, che non costituiscono la totalità delle strutture private operanti nella Regione, nel periodo oggetto di ricognizione hanno eseguito ben il 53% degli inserimenti di protesi di ginocchio rilevate, 29

30 imponendosi pertanto come riferimento indiscusso regionale per detta tipologia di intervento. Detto dato dovrebbe essere oggetto di attenta analisi da parte delle strutture Regionali competenti, alle quali spetta altresì il compito, laddove ritenuto opportuno e necessario, di elaborare eventuali strategie atte a rinforzare l attratività esercitata dalle Aziende pubbliche, riducendo conseguentemente, a favore del sistema, i costi attualmente sostenuti per i rimborsi al settore privato. In particolare, le strutture private leader nell intervento in oggetto, risultano essere il Policlinico di Abano Terme, seguito dal Policlinico San Marco di Venezia e dalla Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier (TV). Le tre strutture private menzionate, nel periodo oggetto di rilevamento, hanno eseguito cadauna una media di circa 655 interventi all anno, contro una media rilevata nelle Aziende Pubbliche pari a 104 interventi, evidenziando un divario meritevole di approfondimento. Da evidenziare anche come le due Aziende Ospedaliere della Regione non emergano tra le Aziende Regionali con il maggior numero di interventi. Il grafico sottostante evidenzia la distribuzione per fasce di età degli interventi di sostituzione del ginocchio, codice ICD-9-CM

31 Distribuzione per età degli interventi di sostituzione del ginocchio 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% > % 10% 0% AULSS 1 AULSS 2 AULSS 3 AULSS 4 AULSS 5 AULSS 6 AULSS 7 AULSS 8 AULSS 9 AULSS 10 AULSS 12 AULSS 13 AULSS 14 AULSS 15 AULSS 16 AULSS 17 AULSS 18 AULSS 19 AULSS 20 AULSS 21 AULSS 22 AO PD AOUI VR Codivilla Eretenia Giov. XXIII S. Marco Abano Mad. Salute Sacrocuore MEDIA I dati relativi alle Aziende ULSS 6, ULSS 14, Eretenia e Policlinico San Marco risultano approssimati in quanto forniti, pur correttamente, secondo differente classificazione. La media rilevata dalle Aziende intervistate evidenzia, come intuibile, che nel triennio sono stati eseguiti pochissimi interventi di detta tipologia in pazienti fino ai 18 anni di età, fatta eccezione per 3 casi registrati rispettivamente presso le Aziende ULSS 7, 17 e 21. Contenuta risulta anche l incidenza degli interventi effettuati a pazienti nella fascia di età che va dai 19 ai 45 anni, pari allo 0,7% degli interventi complessivamente eseguiti. Fanno eccezione a riguardo solo alcune Aziende, in particolare l AULSS 20 di Verona con una punta del 5,8% (11 casi), meritevole di approfondimento sotto il profilo dell appropriatezza clinica, e l Azienda Ospedaliera di Padova con un incidenza del 2,7% (3 casi). Per quanto concerne la percentuale degli interventi di inserimento di protesi del ginocchio eseguiti su pazienti con età compresa tra i 46 ed i 65 anni, non si notano rilevanti discrepanze tra la media registrata presso le strutture pubbliche (21,7%) e quelle private 31

32 (25,7%). Da evidenziare ad ogni modo le punte di incidenza registrate presso il Policlinico San Marco (32,5%, calcolato tuttavia su un dato approssimato) e l Azienda ULSS 16 (32,7%), per la quale risulta forse opportuno verificare le ragioni di una tendenza ad effettuare detta tipologia di intervento fin da età inferiori alla media. Dai dati disponibili non risulta infatti possibile esprimere alcun giudizio in merito alle motivazioni delle variabilità riscontrate. Come prevedibile, la maggior parte degli interventi, pari a circa il 75%, viene ovunque effettuata a favore di pazienti oltre i 65 anni di età. L analisi dei DRG utilizzati in occasione degli interventi di inserimento di protesi al ginocchio evidenzia l abbinamento a differenti DRG, anche se con minore varietà rispetto alla protesi all anca. DRG utilizzati DRG ,5% Nella quasi totalità dei casi viene fatto riferimento al DRG 544 Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori, che nel 2012 prevedeva una tariffa per episodio ordinario di ricovero pari ad euro ,16. 32

33 A questo si aggiungono altri 8 differenti DRG, che possono sia dipendere da effettive occorrenze, come da differenti metodologie di scelta del DRG, che in tal caso evidenzierebbero la necessità di una opportuna omogeneizzazione. In 7 casi è stato evidenziato il ricorso al DRG 545 Revisione di sostituzione dell'anca o del ginocchio, che poco si concilia con il codice ICD-9-CM relativo al primo intervento di sostituzione. In altri casi sono emersi DRG che sembrano avere poco a che fare con l intervento in questione, quali ad esempio il DRG 149 Interventi maggiori su intestino crasso e tenue", o il DRG 552 Altro impianto di pacemaker cardiaco permanente". Si invita pertanto ad incentivare tutte le azioni possibili tese ad un miglioramento nella compilazione dei documenti inerenti gli interventi eseguiti. In 53 casi è stato richiamato il DRG 471 Interventi maggiori bilaterali o multipli sulle articolazioni degli arti inferiori, che prevede una tariffa di ,45 euro, riferibile sia ad interventi multipli anca più ginocchio, che interventi bilaterali ginocchio più ginocchio. Di questi 53 eventi, ben 36 risultano segnalati dall Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria di Negrar (VR). 33

34 REVISIONI E RIMOZIONI DI PROTESI La terza sezione del questionario era riferita al numero di revisioni e rimozioni di protesi eseguite presso le Aziende intervistate nel triennio , con identificazione del produttore della protesi espiantata, dell anno di impianto, delle dettagliate motivazioni dell espianto, della destinazione della protesi espiantata (conservazione, distruzione o altro), e di eventuali azioni promosse nei confronti del produttore della protesi in oggetto. Per revisione si intende la procedura chirurgica atta alla sostituzione di una protesi precedentemente impiantata, generalmente a causa del normale deterioramento dovuto al suo utilizzo nel tempo. Gli interventi di rimozione risultano invece effettuati conseguentemente a problemi più seri connessi alla riuscita dell impianto. Entrambi gli interventi consistono nell asportazione di tutta la protesi o parte di essa, e l impianto della protesi sostitutiva. Le cause principali di rimozione revisione delle protesi risultano generalmente le seguenti: - Infezione, complicazione temibile in quanto la superficie dell'impianto costituisce un terreno ideale per la crescita dei batteri al riparo dalle difese immunitarie dell'organismo. Sebbene la maggior parte delle infezioni si presenti nell'immediato post-operatorio, esiste la possibilità che un'infezione si manifesti anche a distanza di anni. Il trattamento passa quasi sempre attraverso una ripresa chirurgica, che può consistere in un intervento di pulizia se si interviene precocemente (nelle prime settimane dall'impianto), ma può anche consistere in una sostituzione della protesi se l'infezione è cronicizzata o ad esordio tardivo. - Mobilizzazione della protesi, ovvero insufficiente stabilità dovuta ad una perdita di ancoraggio, con progressivo distacco dell elemento protesico dall osso che comporta per l appunto una mobilità della stessa, generalmente con dolore. Va evidenziato che anca e ginocchio sono strutture flessibili con effetto ammortizzante, mentre le protesi sono per loro natura delle strutture rigide con un coefficiente di elasticità diverso dall'osso e con una 34

35 distribuzione dei carichi non perfettamente uguali a quelli fisiologici, quindi patiscono di più le sollecitazioni ricevute. - lussazione, ovvero spostamento delle superfici articolari l'una rispetto all'altra in modo permanente, senza successivo rientro autonomo in sede (es fuoriuscita della testa femorale dalla sede all interno della coppa acetabolare protesica). - Frattura, ovvero interruzione parziale o totale della continuità di un osso. - Usura o rottura delle componenti: poiché la protesi è di fatto un giunto meccanico, la stessa va incontro a rischi di rottura e ad un usura con formazione di detriti ossei. Altre complicazioni che possono rendere necessaria la rimozione della protesi possono essere: reazioni allergiche alle componenti costituenti il materiale protesico, diversa lunghezza dell'arto operato, ossificazione, deficit a carico dei nervi, trombosi venosa, ecc. I dettagli riguardanti gli interventi di revisione e rimozione solitamente non vengono registrati su supporti informatici, bensì risultano reperibili solo dalle cartelle cliniche, rendendo pertanto difficoltosa l analisi sistematica dei dati. Le Aziende coinvolte nel monitoraggio, ai fini del riscontro ai quesiti posti, hanno infatti dovuto prendere visione delle singole cartelle cliniche, sfogliando le pagine che le componevano per rintracciare le informazioni richieste. Dall analisi dei dati, come si vedrà in seguito nel dettaglio, è emerso che non tutte le Aziende sono state in grado di effettuare l analisi delle cartelle cliniche (ad esempio perché ubicate in luoghi fisici differenti rispetto alla struttura), ed anche qualora eseguita, si è rilevato che in molti le cartelle cliniche non hanno consentito l estrapolazione delle informazioni richieste. E emerso pertanto che la compilazione delle cartelle cliniche non viene eseguita con modalità standardizzate, sia tra le Aziende che all interno delle medesime, rendendo più difficile e talvolta impossibile il rapido reperimento di alcune informazioni anche basilari, quali ad esempio la data del primo impianto o il produttore della protesi oggetto di revisione. Considerando quanto sopra, in aggiunta al fatto che talvolta la revisione/rimozione non viene eseguita nella medesima struttura che ha eseguito l inserimento della protesi, si ritiene utile incoraggiare la costituzione di un tavolo tecnico regionale tra gli addetti del 35

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO PROGETTO A.N.M.D.O. DATI ED INDICATORI DI SALA OPERATORIA 2006 2007 DOSSIER DATI 2007 DELL OSPEDALE OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO MAGGIO 2008 PROGETTO ANMDO SALE OPERATORIE

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA. Modalità attuative

SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA. Modalità attuative SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA Parte generale Modalità attuative 1) Il servizio di prestito interbibliotecario è predisposto per l effettuazione

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento Comune di Valsavarenche Inventario Beni Mobili ed Immobili Regolamento Indice Art. 1 Inventario dei Beni Mobili ed Immobili... pag. 3 Art. 2 Classificazione dei Beni... pag. 3 Art. 3 Inventario dei Beni

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 160/E

RISOLUZIONE N. 160/E RISOLUZIONE N. 160/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 Oggetto: Interpello Art.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Riscossione dei compensi dovuti per attività di lavoro autonomo

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG:

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Art. 32 Cost. Le aziende sanitarie La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK04U ATTIVITÀ 69.10.10 ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI Marzo 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK04U Attività degli studi legali, è stata condotta

Dettagli

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI Dott. Giovanni Squitieri Amministratore Delegato SIAP Genova 21 luglio 2009 2 Secondo il VI Prontuario delle Bonifiche pubblicato da Ambiente&Sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione La rete LOGINET Descrizione e modalità di adesione Cosa è la Rete LOGINET LOGINET è una Comunità di pratica riservata a quelle istituzioni Scolastiche adottanti al proprio interno il Programma di formazione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MONTECATINI TERME COMUNE DI MONTECATINI TERME SERVIZIO BILANCIO E PROVVEDITORATO U.O. Economato e Provveditorato DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 484 DEL 03/05/2011. OGGETTO: FORNITURA DI ARTICOLI DI CANCELLERIA AMBIENTALMENTE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli