"The ultimate aim of applied economics is to increase human welfare by the investigation and analysis of economic problems of the real world.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""The ultimate aim of applied economics is to increase human welfare by the investigation and analysis of economic problems of the real world."

Transcript

1 ECONOMIA Applicata Prof.ssa Mariarosaria Agostino Introduzione 1 "The ultimate aim of applied economics is to increase human welfare by the investigation and analysis of economic problems of the real world. ( ) this can best be achieved by the synthesis of three types of study (.) the discovery and preparation p of data; ( )the framing of hypotheses in a form suitable for quantitative testing; and the development of statistical methods appropriate p to the special problems of economic information (Richard Stone in Pesaran and Harcourt, 2000) 2

2 Per investigare problemi economici del mondo reale dovremo : - essere in grado di trovare dati e prepararli, ossia renderli utilizzabili ai fini dell analisi - richiamare/approfondire r conoscenze nz sia teoriche che econometriche 3 Alla fine del corso, dovreste essere in grado di sottoporre a verifica modelli economici teorici attraverso l esplicitazione li i i di modelli empirici i i e l applicazione di tecniche (econometriche) appropriate ai dati disponibili 4

3 MICRO Nella prima parte del corso approfondiremo aspetti teorici e analizzeremo applicazioni empiriche della microeconomia di base. 5 Studieremo le scelte del consumatore e dell impresa da un punto di vista matematico m Analizzeremo verifiche empiriche di natura microeconomica, interpreteremo stime econometriche, al fine di investigare il funzionamento dei mercati e/o valutare l impatto di misure di politica economica 6

4 MACRO Nella seconda parte del corso approfondiremo aspetti teorici e analizzeremo applicazioni empiriche macroeconomiche. Focus su analisi i empiriche riguardanti le determinanti dello sviluppo economico (e del commercio internazionale) 7 Una lezione verrà dedicata ad alcune metodologie di stima (modelli logit/probit) applicate in diversi lavori empirici i i 8

5 Esercitazioni alla lavagna Esercitazioni al computer che prevedono l'uso del pacchetto econometrico STATA. (Alla fine del corso, ogni studente potrà scegliere se studiare/replicare l analisi di un articolo proposto dal docente) 9 il materiale presentato in aula sarà disponibile sul sito 10

6 Modalità di esame Prova scritta, 3-4 esercizi i e 2-3 domande teoriche (in due ore) Un esempio verrà svolto in classe 11

7 27/09/2012 Programma Economia Applicata A.A. 2012/2013 Prof.ssa Mariarosaria Agostino MICRO 1. Trattazione matematica della scelta del consumatore A. Utilità e funzioni di utilità. Diversi tipi di funzioni. Trasformazioni monotone. Proprietà funzioni di utilità. Il Saggio Marginale di Sostituzione. L elasticita di sostituzione. Riferimenti: Varian.cap.4+app.4; Nicholson and Snyder, X edizione, cap. 3 ( Preferences and utility ), Utility functions for specific preferences, pag B. Massimizzazione dell utilità e curve di domanda. Massimizzazione utilità soggetta al vincolo di bilancio con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange (Cobb-Douglas; CES ). La domanda marshalliana. Le sue proprietà. Omogeneità delle funzioni. Omogeneità di grado zero della domanda nel reddito e nei prezzi. La funzione di utilità indiretta. Il problema del duale. La minimizzazione della spesa data l utilità. La funzione di domanda a utilità costante (hicksiana). La funzione della spesa. Riferimenti: Varian IV edizione, Appendice cap. 5 (Scelta). Nicholson, X edizione, cap. 4 Utility maximization and choice, pag. 119; ; Nicholson, X edizione, cap. 5, pag La teoria del consumatore lungimirante. Il problema di ottimizzazione intertemporale. Condizione di Eulero. Vincoli di liquidità. [Varian cap. 10; pag ; Blanchard, Macroeconomia, cap. aspettative, consumo e investimento] 3. La teoria della scelta in condizioni di incertezza A. L approccio di von Neuman- Morgestern: rappresentazione della scelta in condizioni di incertezza in termini di utilità attesa (Gravelle e Rees, Microeconomia, cap 19). I diagrammi di stato-spazio e le scelte di assicurazione. B. Il modello media-varianza per analizzare un semplice problema di portafoglio (Varian, cap.13, ). 4. La teoria della produzione e dei costi. La domanda dei fattori A. Le proprietà delle funzioni di produzione. Prodotto marginale e rendimenti di scala. Cobb-Douglas e CES [Nicholson, cap. 9, p ]/ [Perloff. A-13, A14] B. La minimizzazione dei costi nel lungo periodo dato il livello della produzione (con la lagrangiana). La domanda dei fattori (con Q costante). Shephard s lemma. La funzione dei costi di lungo periodo minimizzata. L influenza dei rendimenti di scala. Il costo medio e il costo marginale [Nicholson, cap. 10, ; Varian. app. cap.19] C. La funzione dei costi nel breve periodo. Andamento del costo marginale e dei costi medi [Nicholson, cap. 10, Perloff.A16-A17]. D. La massimizzazione dei profitti. La funzione di offerta di breve periodo dell impresa (Nicholson-Snyder, cap. 11, ; ; ). La curva di offerta di lungo periodo dell impresa (Pindyck, Rubinfeld,

8 27/09/ ). La curva di offerta di mercato di breve periodo (Pindyck, Rubinfeld, ). La curva di offerta di mercato di lungo periodo (Pindyck, Rubinfeld, ). 5. Il funzionamento dei mercati concorrenziali [Pindyck, Rubinfeld.cap2 e cap9, ed. 2006] A. Domanda e offerta. Equilibrio. Esercizi di statica comparata. B. Comprendere e prevedere gli effetti di cambiamenti delle condizioni di mercato [Pindyck, Rubinfeld.37-41] C. Applicazioni: Mercato del rame (PR. Esempio 2.8); Mercato del petrolio (PR. Esempio 2.9); Risorse naturali (PR.Es.2.10); D. Regolamentazione dei prezzi [Carenza di gas naturale (es. 9.1); Trasporti aerei (es. 9.3); Sostegno prezzo frumento (9.4)] E. Effetti imposte e sussidi. PR [Una tassa sulla benzina negli USA (es. 9.6)]. MACRO 1. Teorie della crescita Modello di Solow, Capitolo I - Romer Modelli di crescita endogena, Capitolo 7 - Boggio Seravalli Introduzione. Sezione 1. Sotto- Sezione 2.6 (modello di Romer). Conclusioni. [Lettura integrativa: Appendice 3, Capitolo 3, Boggio Seravalli] 2. Ritardo, rincorsa e convergenza. Equazioni alla Barro. Capitolo 5 - Boggio Seravalli, Appendice inclusa. 3. Crescita e disuguaglianza distributiva Capitolo 1 - Boggio Seravalli. 4. Relazioni sociali e sviluppo economico Knack S. e Keefer P.(1997), Does social capital have an economic payoff? A cross-country investigation. The Quarterly Journal of Economics, 112, pp Commercio internazionale e sviluppo economico. Efficacia dei sistemi di preferenze non reciproche. Modello gravitazionale. [Letture di approfondimento: The Trade Impact of European Union Preferential Policies. An Analysis Through Gravity Models, De Benedictis, Luca; Salvatici, Luca (Eds.), Springer 2011.] APPLICAZIONI ECONOMETRICHE A. Stima funzioni di domanda. Caso studio: Elasticities of electricity demand in urban Indian households, Filippini e Pachauri (2004), Energy Policy 32, [Letture di approfondimento: An Empirical Assessment of Endogeneity Issues in Demand Analysis for Differentiated Products Dhar, Chavas and Gould (2003), American Journal of Agricultural Economics, vol. 85, issue 3, pages ]

9 27/09/2012 B. Stima funzioni di produzione e di costo. Varian, Analisi Microeconomica cap.12, pp ; Griliches and Mairesse (1995), Production Functions, the Search for Identification, NBER Working Paper Casi studio: - Moore M., Gollehon N. Negri D.H., Alternative Forms of Production Functions of Irrigated Crops, The Journal of Agricultural Economics Research, vol.44, n.3 pp Nerlove, M. (1963) Returns to Scale in Electricity Supply, reprinted in Nerlove, M (1965) Estimation and Identification of Cobb-Douglas Production Functions, North-Holland Publishing Co., Amsterdam [Letture di approfondimento: Mishra, SK (2007) A Brief History of Production Functions, MPRA Paper No Ackerberg, Caves, and Frazer (2005), Structural Identification of Production Functions]. C. Stima equazioni alla Barro. Boggio Seravalli, Appendice Capitolo 5. D. Stima modelli gravitazionali. [Letture di approfondimento: The Trade Impact of European Union Preferential Policies. An Analysis Through Gravity Models, De Benedictis, Luca; Salvatici, Luca (Eds.), Springer 2011.] E. Modelli per variabili dipendenti limitate. Introduzione ai modelli Logit, Probit, Tobit I e II. Testi Nicholson and Snyder, Microeconomic Theory, X edizione, Thomson South-Western. Varian, Microeconomia, IV edizione, Cafoscarina. Varian, Analisi Microeconomica, III edizione, Cafoscarina. Pindyck e Rubinfeld, Microeconomia, IV edizione, Zanichelli. Perloff, Microeconomia (Appendici), Apogeo. Gravelle e Rees, Microeconomia, Hoepli. Blanchard, Macroeconomia, il Mulino. Boggio Seravalli, Lo sviluppo economico, fatti, teorie, politiche, il Mulino Ray, Development Economics, Princenton University Press, 1998 Romer, David (2006) Advanced Macroeconomics, 3rd Edition, McGraw-Hill. Gujarati, Porter (2009), Basic Econometrics, McGraw-Hill. Verbeek (2006), Econometria, Zanichelli.

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Piano provvisorio delle lezioni ( )

Piano provvisorio delle lezioni ( ) Piano provvisorio delle lezioni (2017-2018) Questo piano è provvisorio e verrà aggiornato ed adattato durante lo svolgimento del corso. Lezioni N. Data Argomento Riferimenti Bibliografici 1 Lunedì 19 Febbraio

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Anno Accademico

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Anno Accademico Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Sapienza Università di Roma Anno Accademico 2011-2012 Docente: Prof. Cinzia Daraio Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Economia Politica 6 CFU Programma di Economia Politica I 1. L economia: definizione, cenni storici e concetti fondamentali. 2.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Griliches and Mairesse (1995)

Griliches and Mairesse (1995) ECONOMIA APPLICATA DISPENSA 3 Prof.ssa Mariarosaria Agostino STIMA FUNZIONI DI PRODUZIONE E DI COSTO Varian, Analisi Microeconomica cap.12, pagg. 212-218; Ackerberg, Caves, and Frazer (2005), Structural

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

Introduzione. La teoria economica: oggetto e metodo

Introduzione. La teoria economica: oggetto e metodo Introduzione La teoria economica: oggetto e metodo Introduzione al corso Orario delle lezioni Lunedì 12.00-14.00 Martedi 10.00 12.00 Mercoledì 10.00-12.00 Ricevimento - Venerdì 11.00 Lezione 1: l economia

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Elementi di Microeconomia: Introduzione

Elementi di Microeconomia: Introduzione Elementi di Microeconomia: Introduzione 1. Informazioni sul Corso 5 Crediti a. Lezioni Teoriche (4 crediti, 40h, 20 unità circa) b. Esercitazioni (1 credito, 10h, 5 unità) Dott. Luca Zarri Lezioni a. Lunedì

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill Politica Economica Il Custom Publishing di McGraw-Hill Politica Economica In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, Create, in cui sono contenuti in forma digitale

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2017/2018-1 anno ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L ICAR/22-6 CFU - 1 semestre

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-1 anno ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z ICAR/22-6 CFU - 1 semestre

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Economia delle Istituzioni

Economia delle Istituzioni Programma dell insegnamento di Economia delle Istituzioni Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Obiettivi Formativi Economia delle Istituzioni

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Microeconomia avanzata Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Presentazione del corso A.A. 2016/17 1 / 15 In sintesi L obiettivo formativo

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Il catalogo aggiornato è consultabile sul sito Internet: www.simone.it ove è anche possibile scaricare alcune pagine saggio dei testi pubblicati

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA Corsi di laurea magistrale di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 2009-0 Classe: LM-5 Scienze dell'economia. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA Obiettivi formativi:

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 11

Economia Politica H-Z Lezione 11 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Politica H-Z Lezione 11 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XV. Aspettative,

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroeconomia Prof. Salvatore Nisticò email: salvatore.nistico@uniroma1.it Sito web: http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/user/profile.php?id=95 Orario delle lezioni: Lunedì 12:00 14:00 aula 303

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ LINGUA DI INSEGNAMENTO: Italiano TRIMESTRE: settembre-novembre 2016 NUMERO TOTALE DI ORE: 40 CREDITI:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2019/2020

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2019/2020 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2019/2020 CORSO DI LAUREA IN: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: Edgardo Sica email: edgardo.sica@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/edgardosica/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: Edgardo Sica email: edgardo.sica@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/edgardosica/

Dettagli

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-2 anno ECONOMIA POLITICA A - L SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento STEFANO

Dettagli

Sommario. Prefazione... xi

Sommario. Prefazione... xi Sommario Prefazione... xi Introduzione: alcune idee fondamentali...1 1 Relazioni...1 2 Funzioni...2 3 Ordinamenti...3 4 Estremo inferiore ed estremo superiore...4 5 Massimi e minimi di funzioni...5 Capitolo

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA POLITICA A - L SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento STEFANO

Dettagli

Teoria del consumatore 2

Teoria del consumatore 2 Teoria del consumatore 2 Preferenze Mappa di indifferenza È un campione rappresentativo dell insieme delle curve di indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico dell ordinamento dei panieri

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09 Insegnamento: INTRODUZIONE ALL ECONOMIA 2 (MACROECONOMIA 1) Codifica: 50903141 Docente Responsabile: Antonio Aquino Crediti Formativi (CFU): 5 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 Ore di lezione

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K. Esercizi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 (eccetto punto d)), 3.8 (solo punto a)) e 3.

Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K. Esercizi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 (eccetto punto d)), 3.8 (solo punto a)) e 3. BS = Besanko e Braeutigam IG = Esercitazioni di Iacopo Grassi Domada e Offerta. Esercizi 2.1, 2.2, 2.3 e 2.4 [IG] Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K Teoria del Consumatore. Esercizi 3.1, 3.2,

Dettagli

Aspetti organizzativi

Aspetti organizzativi Economia internazionale lezioni sullo sviluppo economico a.a. 2007-08 Lezione 1: Introduzione Stefano Usai email: stefanousai@unica.it tel.: 070-6753766 web: www.usais.it/webeconomiasviluppo Aspetti organizzativi

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (6 Crediti Formativi)

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (6 Crediti Formativi) Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (6 Crediti Formativi) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza. Docente titolare:

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (6 Crediti Formativi)

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (6 Crediti Formativi) Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (6 Crediti Formativi) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza. Docente titolare:

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SECS-P/01

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/01

Dettagli

Politica Economica. Aspetti organizzativi

Politica Economica. Aspetti organizzativi Politica Economica Prof.sse Annalisa Cristini e Federica Origo (ricevimento studenti: Bergamo, Via dei Caniana, uff. 262, martedì 14.30-16.30; TREVIGLIO, uff. 2, giovedì 2, 9 e 16 ottobre 15-16) Aspetti

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Macroeconomia (12cfu)

Macroeconomia (12cfu) Macroeconomia (12cfu) Dott. Giovanni Bella Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia necessarie per comprendere il funzionamento dei sistemi

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20 RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 201/20 1. PRECORSI DI MATEMATICA 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

Cenni di ottimizzazione dinamica

Cenni di ottimizzazione dinamica Cenni di ottimizzazione dinamica Testi di riferimento: K. Dixit Optimization in Economic Theory. Second Edition, 1990, Oxford: Oxford University Press. A. C. Chiang Elements of Dynamic Optimization, 1992,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Prerequisiti Per la comprensione degli argomenti: elementi di matematica. Per sostenere gli esami: nessuno. Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 1

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 1 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 1 Gli aspetti economici dei problemi ambientali diventano sempre più importanti. Come per ogni risorsa economica anche per quelle ambientali si

Dettagli

La funzione di produzione e l isoquanto di produzione

La funzione di produzione e l isoquanto di produzione Corso di Economia Agraria Case Study La funzione di produzione e l isoquanto di produzione Articolo di riferimento: Moore M., Gollehon. egri D.H., Alternative Forms of Production Functions of Irrigated

Dettagli

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Prof. CAPOLUPO ROSA Pre-requisiti Sono richieste le conoscenze di base della macroeconomia e per quel che riguarda

Dettagli

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali Nome completo del Corso d insegnamento Docente titolare del Corso d insegnamento Obiettivi formativi Economia Politica - 6

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci Economia Politica Corso di laurea in Economia e Politiche Europee Prof. Raffaele Paci Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 )

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 ) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 ) Di cosa si occupa l Economia Presentazione del Corso Valutazione (Il contesto attuale) Scelta del Consumatore (I) Di cosa si occupa l economia L economia è lo studio del

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Decisioni

Fondamenti di Teoria delle Decisioni Fondamenti di Teoria delle Decisioni vol. 1 Teoria dei preordini e applicazioni David Carfì 2 Fondamenti di Teoria delle Decisioni, vol. 1 Teoria dei Preordini e applicazioni David Carfí 2012 davidcarfi71@yahoo.it

Dettagli

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO ESEMPIO DELLA PRIMA PARTE DELLA PROVA FINALE DI MICROECONOMIA CORSO PROGREDITO IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO 1. Matematica per l economia 1.1. (max 6 punti). Definisci la condizione necessaria

Dettagli

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica INDICE Presentazione dell edizione italiana... Premessa... Prefazione... vii xxi xxiii Introduzione.... 1 I.1 L importanzadellacrescita... 1 I.2 Fatti stilizzati riguardanti la crescita economica...........

Dettagli

Cenni di ottimizzazione dinamica

Cenni di ottimizzazione dinamica Cenni di ottimizzazione dinamica Testi di riferimento: K. Dixit Optimization in Economic Theory. Second Edition, 1990, Oxford: Oxford University Press. A. C. Chiang Elements of Dynamic Optimization, 1992,

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-3 anno ECONOMIA E 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO

CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO Descrizione del corso v. 1.0 (eventuali nuove versioni verranno segnalate alla

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia Econometria Introduzione al corso Febbraio 2015 Anno Accademico 2014-2015 D. Aristei Econometria

Dettagli

Microeconomia. Docenti: M. Bassi G. Immordino. Matteo Bassi Ricevimento: Martedì , stanza 1102A del DISES

Microeconomia. Docenti: M. Bassi G. Immordino. Matteo Bassi Ricevimento: Martedì , stanza 1102A del DISES Microeconomia Docenti: M. Bassi G. Immordino Matteo Bassi Ricevimento: Martedì 10.30 13, stanza 1102A del DISES Email: mbassi@unisa.it A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 1-1 Microeconomia Materiale del

Dettagli

Teoria normativa della politica economica: obbiettivi e strumenti

Teoria normativa della politica economica: obbiettivi e strumenti Politica economica Sapienza Università di Roma Teoria normativa della politica economica: obbiettivi e strumenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma La teoria normativa La teoria normativa

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20 Tullio Gregori Macroeconomia DESCRITTORI IN ESSE3 Obiettivi Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici ed empirici di base che sono necessari per l analisi

Dettagli

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA Giorgio Rodano -I Enrico Saltari LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA J La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architettura Venezia EG 396 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Giorgio

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì, Economia Politica Corsodilaureain Scienze Politiche (classe di laurea 15) Stefano Usai (micro) e Massimo Del Gatto (macro) Orari Lezioni Lunedì, Martedì e Mercoledì, 14.00-16.00 Ricevimento Gio, ore 12.00-13.00

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali Corso (SSD AGR/01) di : Economia e Politica Forestale. Anno di Corso

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA CAPITOLO 1 LA FUZIOE DI PRODUZIOE E LA CRESCITA ECOOMICA 11 La funzione di produzione Data una funzione di produzione in cui la quantità prodotta () dipende dalla quantità di capitale () e di lavoro ()

Dettagli

La teoria normativa della politica economica

La teoria normativa della politica economica La teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica Dai fallimenti del mercato scaturisce l esigenza dell intervento di un operatore avente motivazioni e obiettivi collettivi

Dettagli