Descrizione Attività integrative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione Attività integrative"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini Via Marandola s.n.c Terracina (LT) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE - TURISMO INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE - PROGRAMMATORI MERCURIO LICEO TECNICO ECONOMICO - LICEO TECNICO TURISTICO - SIRIO C.M. LTTD04000L - C.F Tel. 0773/ Fax 0773/ Sito Web: - LTTD04000L@istruzione.it lttd04000@pec.istruzione.it Numero certificato CH ISO 9001:2008. Descrizione Attività integrative CERTIFICAZIONI GIOCHI E GARE ATTIVITA PROGETTI

2 Certificazioni Fit in Deutsch 2 La certificazione Fit in Deutsch 2 è un attestato valido in tutta Europa ed è un riconoscimento delle conoscenze e competenze linguistiche della lingua tedesca. Il diploma viene rilasciato dal Goethe-Institut di Roma oppure da enti autorizzati dal Goethe Institut. Referente: Prof. Biasillo Paolo DELF DELF (Diplome d'etudes en langue française) è riconosciuto a livello internazionale dalle pubbliche amministrazioni e soprattutto dai datori di lavoro, può senza dubbio dare una marcia in più a chi vuole coltivare, per motivi di studio o per lavoro, la lingua francese. Il diploma DELF viene rilasciato dal Ministère de l Education Nationale. Referente: Prof. Melone Ersilia Cambridge Le certificazioni Cambridge sono riconosciute in tutto il mondo sia dalle università che dai datori di lavoro. Gli esami hanno lo scopo di valutare la conoscenza linguistica in inglese come lingua straniera secondo due livelli corrispondenti a gradi di competenza progressivamente più alti: KET(Key English Test) ; PET (Preliminary English Test). Il diploma viene rilasciato dalla Università di Cambridge. Referente: Prof. Azzoli Marcello Istituto Tecnico Statale A. Bianchini pag. 2/10

3 ECDL- Patente Europea Informatica La European Computer Driving Licence (ECDL) Patente Europea del Computer attesta la capacità di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione. La certificazione è valida in tutta Europa. Referente: Prof. Greco Salvatore ECDL- specialized web editing E una specializzazione dell ECDL che consente di comprendere i concetti base del web, del linguaggio HTML e dei programmi di web editing. Tale certificazione fornisce competenze utili alla progettazione, alla creazione e pubblicazione dei siti web Referente: Prof. Marconi Francesca EBC*L- Patente Europea Economia-Aziendale L European Business Competence Licence (EBC*L) è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, delle conoscenze specialistiche in campo economico e manageriale. Il suo conseguimento rappresenta un elemento curriculare sia per entrare nel mondo del lavoro sia per affrontare il problema del ricollocamento. Referente: Prof. Felice Felici Patentino per ciclomotori Dal 1 luglio 2004 tutti i ragazzi dai 14 ai 18 anni devono avere un "patentino" per poter guidare il ciclomotore. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha attivato un progetto per le scuole affinché si possa conseguire il certificato di idoneità alla guida del ciclomotore dopo aver seguito un corso articolato in più moduli. Il nostro istituto offre agli studenti la possibilità di seguire il corso e conseguire il Patentino. Referente: Prof. Manicone Eugenio Istituto Tecnico Statale A. Bianchini pag. 3/10

4 Giochi e Gare Campionati Internazionali di Giochi Matematici Il progetto è gestito dall Università Bocconi di Milano e si pone l obiettivo di sviluppare interesse per la Matematica attraverso giochi di carattere essenzialmente logici. Si articola in due gare una a Novembre, Gara di Autunno preparatoria o di allenamento, l altra, che si tiene a Marzo c/o il nostro istituto, è la Gara Provinciale. I giochi sono suddivisi in più categorie di livello progressivamente più alto e sono rivolti a tutti da 0 a 90 anni. I migliori classificati della gara Provinciale saranno ammessi alla gara nazionale che si tiene c/o l università Bocconi di Milano. Referente: Prof. Marigliani Francesca Romana Olimpiadi di Matematica Il progetto, diretto da una Commissione Scientifica Nazionale (commissione permanente dell Unione Matematica Italiana) si pone l obiettivo di sviluppare interesse per la Matematica attraverso due prove rivolte agli studenti delle superiori (biennio e triennio) composte da quesiti di carattere logico matematico. A Novembre, c/o l istituto si svolge la Gara di Archimede e a Febbraio c/o il Liceo Scientifico Majorana di Latina si svolge la gara provinciale per i migliori qualificati nelle gare di istituto. I primi classificati della gara provinciale saranno scelti per quella nazionale di Cesenatico. Referente: Prof. Rascato Giuseppe Intersteno (campionato in internet di scrittura al computer) Il progetto, rivolto agli alunni del biennio, si propone di far acquisire competenze di scrittura al computer in modo rapido fino al raggiungimento minimo di 200 parole al minuto e di offrire la possibilità di partecipare a gare internazionali. Referente: Prof. Pagiarini Paola Istituto Tecnico Statale A. Bianchini pag. 4/10

5 Gara Nazionale EUSI L'E.U.S.I. L'Ente Unitariato del Segretariato Italiano organizza in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione Campionati-Olimpiadi Multimediali gare nazionali rivolte agli studenti delle scuole superiori per un riconoscimento del saper e saper fare in relazione alla disciplina trattamento testi. Referente: Prof. Pagiarini Paola Attività Il quotidiano in classe Il progetto prevede la lettura settimanale in classe di quotidiani forniti gratuitamente da alcune testate giornalistiche a tiratura nazionale. L obiettivo è quello di avvicinare i giovani alla lettura dei quotidiani, di sviluppare capacità di analisi, di critica e di fare acquisire un linguaggio e tecniche proprie degli articoli di giornali. Referente: Prof. Zannella Miriana Lo psicologo a scuola Il progetto ha per obiettivo quello di offrire un servizio sia agli alunni che alle famiglie,per superare incomprensioni ed affrontare disagi. Referente: Prof. Marina Cappucci Istituto Tecnico Statale A. Bianchini pag. 5/10

6 Accoglienza e Orientamento L obiettivo del progetto Accoglienza è quello di favorire l inserimento degli studenti nella nuova realtà scolastica contrastando i fenomeni di disagio e di dispersione scolastica. L obiettivo del progetto Orientamento è quello di aiutare gli alunni a conoscere se stessi, le proprie capacità le proprie attitudini,in modo da orientarli nelle scelte future. Referente: Proff. Lo Regio, De Monaco Stages Linguistico In Francia E previsto Stages linguistico in Francia o con lo scopo di offrire agli studenti l opportunità di mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite e di migliorare le abilità di comunicazione verbale. Referente: Proff Melone Ersilia, Lo Regio Stella Crescere Comunicando Il progetto si propone di educare gli studenti a saper comunicare attraverso i linguaggi alternativi (teatro, trasmissioni televisive, cinema). Referente : Proff. Zannella M., Di Mauro A. La scuola unico antidoto al doping Il Progetto mira ad informare gli studenti sulla pericolosità delle sostanze dopanti ed i conseguenti effetti negativi sulla salute. Referente: Marchetti Istituto Tecnico Statale A. Bianchini pag. 6/10

7 Il costo della comunità L impatto ambientale dei rifiuti L obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare gli alunni al problema dei rifiuti, evidenziando la normativa esistente ed analizzando i vari aspetti relativi alla raccolta differenziata. In particolare si esamineranno i problemi connessi al territorio. Referente: Proff. Di Mauro, Zannella, Mondini Alternanza Scuola-Lavoro L Alternanza Scuola-Lavoro è una metodologia didattica del Sistema dell Istruzione per consentire agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età di realizzare gli studi del secondo ciclo anche alternando periodi di studio e di lavoro.la finalità prevista è quella di motivarli e orientarli e far acquisire loro competenze spendibili nel mondo del lavoro.il progetto è triennale e le classi conivolte nell anno scolastico 2011/12 sono 5AT, 5BE. Referente: Proff. Alessandra De Monaco,Stella Lo Regio OMD: Sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo in Europa (in collaborazione con l Università Cà Foscari di Venezia ) Il progetto si pone come obiettivo generale quello di educare i giovani e le loro famiglie allo sviluppo sostenibile al fine di modificare i loro comportamenti. In particolare attraverso l attuazione, nel nostro istituto, di agenda scolastica 21 si sensibilizzerà l utenza riguardo alle situazioni problematiche e difficili del Camerun, Burkina Faso e Rwanda e si promuoveranno azioni concrete di solidarietà internazionale attraverso gemellaggi scolastici Nord /Sud. Referente: Prof. Ciocia Simona Istituto Tecnico Statale A. Bianchini pag. 7/10

8 Moodle E-Learning Piattaforma e-learning (tecnologia moodle) per lo studio di varie discipline Referente: Prof.Ciocia Simona Nuovi Progetti Prevenzione: Azione Il progetto, nato da un accordo tra la Lega italiana per la Lotta contro i Tumori e il Ministero della Pubblica Istruzione, si propone di diffondere la cultura della prevenzione, di promuovere un corretto stile di vita attraverso l informazione in merito all insorgenza delle malattie tumorali. Sono coinvolte 5 classi dell istituto ( scuola di riferimento del progetto a livello provinciale), una per ciascuno degli indirizzi presenti. Referente:Prof. Alberto Forte Counseling Filosofico Il progetto rivolto agli alunni del serale si propone di offrire colloqui di consulenza filosofica, nei quali vengono facilitati, attraverso strumenti filosofici e non medici, i processi decisionali e chiarificatori per affrontare ed intervenire sulle questioni della vita e sulla visione del mondo. Referente:Prof. Giuseppina Piras Istituzioni politiche economiche e religiose in Inghilterra Il progetto, rivolto agli alunni della classe 5ALTT,si pone come obiettivo sia l acquisizione di abilità e competenze nella realizzazione di una guida turistica multimediale in Italiano ed Inglese sia la visita nei luoghi simbolo della vita politica, sociale economica e religiosa dell Inghilterra. Referente:Prof. Azzoli Marcello Istituto Tecnico Statale A. Bianchini pag. 8/10

9 La società italiana dal miracolo economico al riflusso in sette film Appuntamenti antimeridiani con cadenza mensile (novembre-aprile) presso il Cinema Rio di Terracina riservati alle classi quinte, con presentazione e discussione degli argomenti suggeriti dalle pellicole curate dai docenti responsabili e da un esperta esterna. Il futuro dentro di noi Rassegna di quattro film di fantascienza (classi terze) da svolgersi in Aula magna tra dicembre ed aprile, con elaborazione di schede da parte dei docenti, finalizzata all approccio di natura letteraria, filosofica e antropologica con le tematiche proposte dalle pellicole scelte.. All origini della democrazia Incontri con gli studenti delle ultime due classi, anche con la partecipazione di studiosi e pubblicisti, rivolti a sviluppare la riflessione sulle vicende delle persecuzioni razziali, dei conflitti etnici con particolare riferimento all Italia e ai suoi territori nordorientali e della lotta di liberazione nazionale e antifascista. Istituto Tecnico Statale A. Bianchini pag. 9/10

10 Incontri con l autore Due convegni, con autori di rilevanza nazionale, aventi per tema la legalità e un argomento di natura più letteraria. Mostra- Convegno Gioventù ribelle Mostra sul Risorgimento italiano di 24 pannelli, dal 3 al 13 novembre 2011, con convegno inaugurale presieduto dal prof F. Tamassia sul tema Garibaldi e i diritti umani, visione del film (classi quinte) In nome del papa re di L. Magni e visita guidata (classi quarte) presso il Museo del Brigantaggio di Itri. Rassegna teatrale Tre partecipazioni, tra dicembre e febbraio (classi quarte), presso il Teatro Moderno di Latina a spettacoli teatrali legati ad opere letterarie e/o a vicende storiche di assoluta rilevanza.. Povera Patria Incontro con gli studenti delle classi quinte del prof. Emilio Gentile, docente di storia contemporanea all Università la Sapienza di Roma, sul tema della nascita e della crisi del concetto di nazione italiana Istituto Tecnico Statale A. Bianchini pag. 10/10

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax Piano dell Offerta Formativa 2013_14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini Via Marandola s.n.c.

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

CLASSI COSTITUITE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CLASSI COSTITUITE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini Via Marandola s.n.c. - 04019 Terracina (LT) AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO POF

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO POF MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Arturo Bianchini - Terracina (LT) 04019-Via Marandola s.n.c. INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo Annualità e

Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo Annualità e Programma Operativo Nazionale 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Annualità 2007-2008 e 2008-2009 PIANO OPERATIVO NAZIONALE AOODGAI 872 del 01-08-2007 FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 PIANO OPERATIVO NAZIONALE

Dettagli

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C. E. GADDA sede mezzi di trasporto Via Leonardo da Vinci, 18 20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. 0209183246 fax 029101806 e-mail: itcgadda@libero.it in automobile

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : PIAZZA CASA PROFESSA Conoscenza dei saperi Trasversalità delle competenze Educazione permanente Formazione della persona e del cittadino consapevole

Dettagli

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale 3 INDIRIZZI DI STUDIO 3.1 PIANO ORARIO SETTIMANALE E ANNUALE LINGUISTICO Latino 2 2 - - - 66 66 - - - 132 Lingua inglese (1) 4 4 3 3 3 132 132 99 99 99 561 Lingua francese (2) 3 3 4 4 4 99 99 132 132 132

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL Classico Scientifico Linguistico Il Liceo Bertrand Russell è Innovazione e sperimentazione didattica Inclusione e attenzione al disagio giovanile Apertura al territorio Accoglienza

Dettagli

Udine, IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Andrea Carletti I referenti del Progetto Gare di Matematica

Udine, IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Andrea Carletti I referenti del Progetto Gare di Matematica Circolare Allievi n. 108 Circolare Docenti n.188 Agli allievi dell ISTITUTO Ai genitori degli allievi dell ISTITUTO OGGETTO : Integrazione circ. studenti n. 25 e circ. docenti n. 53. PROGETTO GARE DI MATEMATICA:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo AFM RIM SIA TUR Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali Turismo L ISTITUTO BORDONI La

Dettagli

Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano

Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano Il Liceo di Ceccano offre due opportunità di studio: Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo scientifico Il percorso del liceo scientifico approfondisce

Dettagli

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Dal 1939 il Liceo Scientifico M. Fanti accompagna la storia di Carpi. Dalle sue aule sono usciti molti protagonisti della vita sociale, economica e culturale degli ultimi

Dettagli

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Liceo Classico Ludovico Ariosto Sommario Liceo Classico Ludovico Ariosto Corso Ordinario (5 anni) Liceo Classico L. Ariosto (pre-riforma) Liceo Classico Corso Ordinario (5 anni) Profilo professionale Quadro orario settimanale Attività

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CASSATA-GATTAPONE GUBBIO SETTORE TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CASSATA-GATTAPONE GUBBIO SETTORE TECNICO ECONOMICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CASSATA-GATTAPONE GUBBIO SETTORE TECNICO ECONOMICO La Nostra Offerta Formativa QUADRO ORARIO: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSI DISCIPLINE I II III

Dettagli

ATTENZIONE ALLA PERSONA CRESCITA EDUCATIVA METODO SCIENTIFICO LABORATORI CULTURALI ESPERIENZE FORMATIVE STUDIO E CREATIVITÀ

ATTENZIONE ALLA PERSONA CRESCITA EDUCATIVA METODO SCIENTIFICO LABORATORI CULTURALI ESPERIENZE FORMATIVE STUDIO E CREATIVITÀ ATTENZIONE ALLA PERSONA CRESCITA EDUCATIVA METODO SCIENTIFICO LABORATORI CULTURALI ESPERIENZE FORMATIVE STUDIO E CREATIVITÀ I.I.S 8 MARZO Via Leinì, 54-10034 - Settimo torinese (TO) tel. 011 8006563 www.istituto8marzo.gov.it

Dettagli

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti FINALITA Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti Promuovere atteggiamenti razionali, creativi, progettuali e critici di fronte alle molteplici situazioni, fenomeni e problemi Acquisire

Dettagli

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione Dal 1889 il liceo classico punto di riferimento culturale di grande prestigio e custode di un antica tradizione, ma da sempre aperto all'innovazione. Dal 1967

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

Chi siamo. L Istituto d Istruzione Superiore (IIS) F.S. Nitti di Potenza è costituito da due scuole ad indirizzo diverso:

Chi siamo. L Istituto d Istruzione Superiore (IIS) F.S. Nitti di Potenza è costituito da due scuole ad indirizzo diverso: Chi siamo L Istituto d Istruzione Superiore (IIS) F.S. Nitti di Potenza è costituito da due scuole ad indirizzo diverso: Istituto Tecnico Economico Nitti Falcone Una classe dell IPSC è presente anche presso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. ALLENDE LICEO CLASSICO S. ALLENDE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI sezione associata P. Custodi I S T I T U T O I S T R www.allendecustodi.it

Dettagli

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA AL PITENTINO «ACCOGLIENZA» DESTINATARI: alunni di 1 ^. Nei primi giorni di scuola si organizzano attività per - capire le differenze tra la scuola «media» e la «superiore» - favorire la formazione del

Dettagli

Liceo Scientifico e Linguistico. Marconi Via dei Narcisi, 5 - Milano marcon ORIENTAMENTO 2020/2021

Liceo Scientifico e Linguistico. Marconi Via dei Narcisi, 5 - Milano marcon ORIENTAMENTO 2020/2021 Liceo Scientifico e Linguistico Marconi Via dei Narcisi, 5 - Milano 0248302354-024121284 www.marconionline.edu.it m i marcon on c r a i ORIENTAMENTO 2020/2021 UN AIUTO PER LA SCELTA: Le attività per l

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INFORMATICO

ISTITUTO TECNICO INFORMATICO Al Liceo Pavoni si sono formate schiere di giovani del territorio, che hanno poi affrontato con successo l'università e si sono affermati nella professione. I risultati della maturità 2013: quattro alunni,

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza

Dettagli

ORIENTAMENTO COME SISTEMA

ORIENTAMENTO COME SISTEMA Offerta formativa ORIENTAMENTO COME SISTEMA POTENZIAMENTO DEL CURRICOLO IL LICEO DEI LICEI S E D E D I L E C C E Le nostre sedi L I C E O C L A S S I C O - L I C E O L I N G U I S T I C O V I A G A L I

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano

Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano Il Liceo di Ceccano offre due opportunità di studio: Liceo Scientifico anche con opzione tecnologica Liceo Linguistico Liceo scientifico Il percorso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto Statale d Istruzione Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Le nostre opportunita formative First Certificate in English, University

Dettagli

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Premessa Tendono a prevalere, nelle scelte degli studenti, strutture formative

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

PIANO DI STUDI. Curriculum LINGUE E CULTURE MODERNE PRIMO ANNO

PIANO DI STUDI. Curriculum LINGUE E CULTURE MODERNE PRIMO ANNO PIANO DI STUDI Curriculum LINGUE E CULTURE MODERNE PRIMO ANNO 1 Lingua e traduzione - lingua 1 (1) 9 CARATT. 2 Letteratura della lingua 1 (2) 7 CARATT. 3 Lingua e traduzione - lingua 2 (1) 9 CARATT. 4

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013 Sede centrale Sede I.T.I.S. Viale Aldo Moro Via Fiume Tel. 0931593596 Fax 597915 Tel./Fax 0931846359 e-mail: sris01400g@istruzione.it ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO Piano di informazione

Dettagli

LICEO AUGUSTO MONTI

LICEO AUGUSTO MONTI LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,

Dettagli

Perché scegliere il liceo scientifico?

Perché scegliere il liceo scientifico? Perché scegliere il liceo scientifico? È una realtà educativa completa, aperta al futuro e ancorata alla solida tradizione dei licei italiani. È una scuola dove si impara a capire il presente e a viverlo

Dettagli

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo Piano Offerta Formativa 2016/2017 Istituto d'istruzione Secondaria di secondo grado Liceo Dante Alighieri ITE Falcone e Borsellino Bressanone Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati nella

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA Il Centro Territoriale Permanente (CTP) per l Educazione e la formazione degli adulti (EDA), istituito con decreto del Provveditore agli studi Arezzo nel giugno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA L EDUCAZIONE DEI GIOVANI È LA NOSTRA STORIA Liceo Classico 1 biennio 2 biennio 1 2 3 4 5 anno anno anno anno anno RELIGIONE 1 1 1 1 1 LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

I.T.S. A.Martini. Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

I.T.S. A.Martini. Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico I.T.S. A.Martini AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MARKETING E RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI TURISMO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

Dettagli

Open Day Classi Prime a.s.2018/2019

Open Day Classi Prime a.s.2018/2019 Open Day Classi Prime a.s.2018/2019 SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Sono 5.860 i diplomati richiesti dalle imprese bolognesi nel 2016: l 8% donne(520) ed il 9% immigrati(530) Fonte: elaborazione Ufficio

Dettagli

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA L EDUCAZIONE DEI GIOVANI È LA NOSTRA STORIA Liceo Classico 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno RELIGIONE 1 1 1 1 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo Liceo Archimede Via Ludovico Ariosto, 7-950 Acireale (CT) www.liceoarchimede.gov.it

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

TRADIZIONALE. per le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. *con Informatica al primo biennio.

TRADIZIONALE. per le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. *con Informatica al primo biennio. OFFERTA FORMATIVA Liceo Scientifico BioTech Liceo Scientifico Sportivo Liceo Classico-Scientifico Liceo Scientifico Tradizionale Liceo Scientifico Logico Informatico Liceo Scientifico bilinguismo Tedesco

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE. la scuola che fa scuola

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE. la scuola che fa scuola ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE la scuola che fa scuola Istituto Tecnico Economico Pietro Giannone ITE GIANNONE Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali

Dettagli

Scienze politiche (SPO)

Scienze politiche (SPO) Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico

Dettagli

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto SINTESI PROGETTO D ISTITUTO PER PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 SINTESI PROGETTO D ISTITUTO Ai sensi della Legge 107/15 comma 7 Progetto n. 1 1. Denominazione dell Istituzione scolastica Indicare

Dettagli

Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO

Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO «Per educare è necessario toccare i cuori dei ragazzi.» G. B. De La Salle 3 Ore obbligatorie aggiuntive a settimana 1 ora di inglese tutti gli anni 1 ora di fisica

Dettagli

I.T.S. A.Martini. Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

I.T.S. A.Martini. Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico I.T.S. A.Martini AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MARKETING E RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI TURISMO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

Dettagli

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18 COME IN! Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline via delle Marcelline, 1 39100 Bolzano (BZ) Tel. +39 0471 7 00 78, Fax +39 0471 7 34 0 segreteria @ marcellinebolzano.it www.marcellinebolzano.it Scuola

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CERTIFICARE LE COMPETENZE INFORMATICHE

CERTIFICARE LE COMPETENZE INFORMATICHE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Ten. Giovanni Corna Pellegrini Scuola dell infanzia Primo ciclo d istruzione CERTIFICARE LE COMPETENZE INFORMATICHE Il progetto

Dettagli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli Scuola Media Statale G Matteotti Iscrizione in prima media anno scolastico 2007/2008 2006/2007 Anno del Libro della Scuola Media G Matteotti Le materie di studio italiano storia geografia matematica scienze

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

Liceo di Stato G. Bagatta

Liceo di Stato G. Bagatta Finalità del servizio scolastico La nostra scuola offre agli studenti una formazione di carattere liceale. L elemento caratterizzante la licealità consiste nell'integrare le varie aree disciplinari - superando

Dettagli

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane I.S.I.S DANIELE CRESPI P.O.F Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016-2019 Progettualità 2016-2017 Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane http://www.liceocrespi.gov.it/ E-mail:

Dettagli

Liceo Cicerone-Pollione

Liceo Cicerone-Pollione MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Cicerone-Pollione FORMIA OPEN DAY Una scuola per la tua formazione

Dettagli

ATTIVITA LEGATE ALLA DIDATTICA. CALENDARIO TEST D INGRESSO Classi coinvolte: I- III V dell I.I.S.

ATTIVITA LEGATE ALLA DIDATTICA. CALENDARIO TEST D INGRESSO Classi coinvolte: I- III V dell I.I.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F.DeSarlo-G.De Lorenzo Via Sant Antuono, 192 Cod.Fisc.:83000510764 C.M: PZIS001007 C/CPost.n. tel. 0973/21034 Fax 0973/21580 E-Mail : pzis001007@istruzione.it pzis001007@pec.istruzione.itsito

Dettagli

ORIENTIAMOCI LA BUSSOLA DELL I.T.E. «AMABILE» SCEGLI L AMABILE SCEGLI IL MEGLIO PER TE!

ORIENTIAMOCI LA BUSSOLA DELL I.T.E. «AMABILE» SCEGLI L AMABILE SCEGLI IL MEGLIO PER TE! ORIENTIAMOCI LA BUSSOLA DELL I.T.E. «AMABILE» SCEGLI L AMABILE SCEGLI IL MEGLIO PER TE! ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Luigi Amabile AVELLINO Indirizzo AFM Amministrazione, finanza e marketing Indirizzo Turismo

Dettagli

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo Via Lussana, 2 (Piazzale degli Alpini) Telefono 035 237171-Fax 035 215227 Orario segreteria: Lunedì-Sabato 10-12 segreteria.didattica@vittorioemanuele.org SITO WEB: www.vittorioemanuele.org

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli. Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli. Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803 Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, 4-3300 UDINE tel. 0432/46938 - fax 0432/47803 TABELLA CREDITI (a.s. 209/2020) Approvata dal Collegio docenti del 7 giugno 209. CREDITI

Dettagli

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa Piano Triennale Offerta Sintesi triennio 2016-2019 Formativa Il Piano triennale dell Offerta Formativa, è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche

Dettagli

LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO CAMBRIDGE. Cambridge ESOL. International Examinations. Exam Preparation Centre. Cambridge International School

LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO CAMBRIDGE. Cambridge ESOL. International Examinations. Exam Preparation Centre. Cambridge International School CAMBRIDGE International Examinations Cambridge ESOL Exam Preparation Centre Cambridge International School LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO 1 LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE IGCSE CON POTENZIAMENTO

Dettagli

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto SINTESI PROGETTO D ISTITUTO PER PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 SINTESI PROGETTO D ISTITUTO Ai sensi della Legge 107/15 comma 7 Progetto n. 1 1. Denominazione dell Istituzione scolastica Indicare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO I II III IV V

LICEO SCIENTIFICO I II III IV V Un impianto storicamente solido che ha saputo rinnovarsi nel tempo, garantendo una formazione generale ampia ed approfondita, tale da sollecitare lo sviluppo e la maturazione delle varie attitudini e intelligenze.

Dettagli

Prot. n. 4051/A14 Soverato, 12/10/2017 Anno scolastico 2017/2018 Agli alunni ed ai genitori dell Istituto Tecnico Economico A. Calabretta Soverato

Prot. n. 4051/A14 Soverato, 12/10/2017 Anno scolastico 2017/2018 Agli alunni ed ai genitori dell Istituto Tecnico Economico A. Calabretta Soverato Prot. n. 4051/A14 Soverato, 12/10/ Anno scolastico /2018 Agli alunni ed ai genitori dell Istituto Tecnico Economico A. Calabretta Soverato PON FSE 2014-2020 Avviso pubblico prot. 10862 del 16/09/2016 Progetti

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

CERTIFICAZIONI ESTERNE

CERTIFICAZIONI ESTERNE LICEO MARGHERITA DI CASTELVÍ Tel. 079/235162-235170 - Fax 079/235211 - C.F. 80000420003 Sedi staccate: Via Istria e c/o Scuola Media n.2 Sito web www.liceocastelvi.it 07100 SASSARI CERTIFICAZIONI ESTERNE

Dettagli

Liceo Statale. Liceo Classico. Liceo Scientifico. Liceo Scienze Umane. Liceo Linguistico

Liceo Statale. Liceo Classico. Liceo Scientifico. Liceo Scienze Umane. Liceo Linguistico Liceo Statale Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Liceo Linguistico Cari genitori, la scelta della Scuola Superiore non è facile: il futuro dei vostri figli, cittadini europei, che dovranno

Dettagli

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO Sede centrale via S.Antonio 2 Sede succursale Via Sersale SORRENTO GaetanoSalvemini 1873-1957 Storico meridionalista G.Salvemini L offerta formativa del Liceo Salvemini di Sorrento propone agli studenti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale DELUCCHI MARA Nazionalità Italiana Data di nascita 17/11/1985 ESPERIENZA

Dettagli

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO Liceo Classico con potenziamento delle scienze Liceo Classico anno I II III IV Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 (3) 4 4 I II III

Dettagli

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2016/17. Progetti educativi PROGETTI TITOLO DESTINATARI RISORSE UMANE

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2016/17. Progetti educativi PROGETTI TITOLO DESTINATARI RISORSE UMANE PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2016/17 Progetti educativi PROGETTI Progetti di eccellenza Progetti anti dispersione Progetti di eccellenza Corso di latino Classi seconde e terze Fara Percorso

Dettagli

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale Finalità generali Nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle convinzioni di ognuno (insegnanti, studenti e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI - ALDO MORO Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI - ALDO MORO Facoltà di Lingue e Letterature Straniere UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI - ALDO MORO Facoltà di Lingue e Letterature Straniere REVISIONE DELLA GUIDA DELLO STUDENTE RISERVATA AGLI STUDENTI DI I E II LIVELLO IMMATRICOLATI NELL ANNO A.A. 2011-12

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Progetti di Istituto. Pubblicato su I.I.S. Lucrezia della Valle (

Progetti di Istituto. Pubblicato su I.I.S. Lucrezia della Valle ( Pubblicato su I.I.S. Lucrezia della Valle (https://www.iislucreziadellavalle.edu.it) Progetti di Istituto N.B. I progetti PON-FSE si trovano nell' apposita area dedicata Progetti Area della Comunicazione

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA

Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA CTP EDA Centro Territoriale Permanente Educazione degli Adulti Il CTP EDA èun istituto scolastico appartenente al MIUR Opera,

Dettagli

NOVITA DELL OFFERTA FORMATIVA

NOVITA DELL OFFERTA FORMATIVA BENVENUTI! NOVITA DELL OFFERTA FORMATIVA 2017-2018 INDIRIZZO A CURVATURA BIOMEDICA (LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE APPLICATE) Attivazione percorso a partire dalla classe terza (previa richiesta delle

Dettagli

C.E. Gadda p.136. paderno. dugnano

C.E. Gadda p.136. paderno. dugnano C.E. Gadda p.136 paderno dugnano 136 IIS IIS C.E. Gadda Mezzi di trasporto Accessibilità studenti disabili Presentazione scuola Via Leonardo da Vinci, 18-20037 Paderno Dugnano Tel. 02 09183246 fax 02 9101806

Dettagli

Liceo Scientifico Blaise Pascal

Liceo Scientifico Blaise Pascal Liceo Scientifico Blaise Pascal Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione A. Einstein A.S. 1989/90 - A.S. 2015/16 OLTRE 25 ANNI DI STORIA Settembre 1989: nasce il Liceo Scientifico Blaise

Dettagli

I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA CT

I.C. FEDERICO II DI SVEVIA MASCALUCIA CT I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA CT Anno Scolastico 0/06 RICOGNIZIONE RISORSE PROFESSIONALI DEI DOCENTI Le informazioni raccolte con il presente questionario saranno trattate ad esclusivo uso interno

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

TECNICO PER IL TURISMO

TECNICO PER IL TURISMO TECNICO PER IL TURISMO Sede di SAINT-VINCENT Segreteria Via M.Alliod, 5 Saint-Vincent (AO) Tel. 0166 512593 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Venerdì 2 dicembre

Dettagli

Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento. Istituto d Istruzione Superiore N. Miraglia. Istituti Associati

Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento. Istituto d Istruzione Superiore N. Miraglia. Istituti Associati Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento Istituto d Istruzione Superiore N. Miraglia Istituti Associati Liceo Classico N. Carlomagno Lauria Istituto Tecnico Settore Tecnologico E. Ferrari

Dettagli

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI LA CASA Prevenire il disagio e garantire a tutti il successo scolastico ALUNNI A RISCHIO DISPERSIO NE SCOLASTIC A 2 quadrimest re, ED ITINERARI MEMO CLASSI APERTE ITALIANO

Dettagli

LICEO LAURA BASSI. BOLOGNA Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane/LES Liceo Musicale

LICEO LAURA BASSI. BOLOGNA Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane/LES Liceo Musicale LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane/LES Liceo Musicale LICEO LINGUISTICO QUADRO ORARIO 2 LE MATERIE DELL AREA COMUNE 3 LE MATERIE DI INDIRIZZO 4 LE MATERIE DI INDIRIZZO

Dettagli