Termine introdotto da Musgrave. Presupposti della teoria del federalismo fiscale. Tributi adatti al federalismo fiscale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termine introdotto da Musgrave. Presupposti della teoria del federalismo fiscale. Tributi adatti al federalismo fiscale"

Transcript

1 Capitolo Federalismo fiscale attività di governo non generano ester- nalità perfetta mobilità della popolazione perfetta informazione riguardo servizi ed imposte differenziazione tra le collettività locali costo unitario dei servizi pubblici costante Modello di Tiebout: voto con i piedi Osservazioni 3 fenomeno che massimizza la soddi- sfazione delle preferenze individuali in materia di beni e servizi pubblici attraverso il decentramento delle decisioni di spesa e di entrata Termine introdotto da Musgrave Presupposti della teoria del federalismo fiscale Tributi adatti al federalismo fiscale 1 Modelli economici Assunti Teorema L ATTIVITÀ STATALE DECENTRATA scegliere tributi legati ai benefici dei contribuenti (residenti) base imponibile con stessa mobilità imposte devono gravare sui residenti, non devono essere, cioè, esportabili distribuzione della base imponibile omogenea imposte immobiliari imposte sui consumi accise sui prodotti energetici imposte sul valore aggiunto In realtà, esistono delle limitazioni all applicazione del modello di Tiebout: se raddoppia il numero dei residenti raddoppia anche la quantità offerta di servizi gli individui scelgono la residenza in base alla combinazione migliore tra oneri fiscali e beni pubblici la presenza di esternalità fa sì che le decisioni di un ente locale abbiano effetti su altri enti; la forte mobilità della popolazione rende molto difficile la ridistribuzione delle risorse a livello locale; non si può parlare di concorrenza perfetta, ma imperfetta, a causa del limitato numero di enti locali; 59

2 gli enti locali non possono essere paragonati alle imprese, dal momento che la loro offerta non segue il criterio di massimizzazione del profitto, bensì un processo politico; esistono differenze significative tra gli enti locali in termini di reddito «pro capite»: ciò comporta che un ente dotato di scarse risorse potrà fornire lo stesso livello di beni pubblici di un ente ricco, solo a condizione che applichi aliquote d imposta superiori. A questo punto, il governo centrale potrebbe attuare programmi di ridistribuzione del reddito, che, però, porterebbero soltanto ad una riduzione dell aliquota d imposta. In tal modo verrebbero beneficiati esclusivamente gli individui più abbienti e si produrrebbero inefficienze nella localizzazione della popolazione e delle imprese. Teorema del decentramento di Oates La teoria dei club di Buchaman 60 Assunti Teorema Assunti Le dimensioni del club dipendono da tre fattori Teoria il governo centrale non è in grado di differenziare territorialmente le proprie politiche le preferenze all interno delle singole comunità locali sono omogenee le politiche pubbliche non creano in effetti il traboccamento tra le giurisdizioni (spillover) la produzione dei beni pubblici locali avviene a costi costanti considerando un modello composto da due sole comunità locali; il governo centrale soddisferà una preferenza media nazionale, senza però riuscire a soddisfare nessuna delle due collettività. I due governi locali, invece, sono in grado di soddisfare la totalità della popolazione costi di discriminazione dei non soci è pari a zero costi e benefici sono divisi in maniera uguale tra tutti i soci funzione di utilità del socio iesimo è ( p ) i U B, C, G dove B p = bene privato C = bene fornito dal Club G = effetti di congestione 1) tipo di beni pubblici 2) livello di congestione 3) costi di acquisto dei beni i soci di un club si uniscono per poter accedere ad un bene che da soli non potrebbero acquistare

3 In sintesi La teoria del federalismo fiscale fornisce spiegazioni dal punto di vista economico circa la preferenza per l esistenza di diversi livelli di governo. Il termine «federalismo fiscale» fu introdotto da Richard Musgrave (economista americano) nel 1959, per indicare quel fenomeno che negli Stati Uniti aveva portato al superamento del localismo. Musgrave definisce il federalismo fiscale come quel fenomeno che massimizza la soddisfazione delle preferenze individuali in materia di beni e servizi pubblici attraverso il decentramento delle decisioni di spesa e di entrata. In questa visione si delinea una frattura netta tra settore pubblico e privato, mediante il progressivo trasferimento di poteri «verso il basso». La riforma attuata in Italia nel 2001 (con la legge costituzionale 3/2001) rappresenta una concreta applicazione di questo principio, in quanto ha reso ogni livello di governo totalmente responsabile delle proprie entrate e delle proprie uscite, riducendo fortemente la pratica dei trasferimenti intergovernativi. Gli economisti che hanno fissato i punti cardine della teoria del federalismo fiscale sono in particolar modo tre: Charles Tiebout, con il modello del voto con i piedi; William Oates, con il sistema del decentramento; James Buchanon, con la teoria dei club. 61

4

5 PARTE TERZA IL DIRITTO TRIBUTARIO

6

7 Capitolo 1 Principio di legalità Osservazioni 1 La Costituzione: principi in materia tributaria LE FONTI Nozione: l art. 23 Cost. sancisce che nessuna prestazione personale o patrimoniale può esere imposta se non in base alla legge. Tale principio accoglie; pertanto, il criterio della riserva di legge in campo tributario Riserva di legge: La riserva di legge prevista dall art. 23 Cost. deve essere considerata una riserva relativa e non assoluta: da ciò deriva che la legge o gli atti aventi forza di legge (decreti legge o decreti legislativi) può non regolare integralmente il rapporto tributario, demandando ad un regolamento (o ad altra fonte subordinata) la disciplina specifica degli elementi fissati in generale dalla legge Contenuto minimo della legge istitutiva di un tributo presupposto di fatto soggetti passivi principi di determinazione delle aliquote sanzioni La dottrina tradizionale, nonché la giurisprudenza costituzionale, attribuiscono all art. 23 della Costituzione la funzione di tutelare la libertà e la proprietà dei singoli (GIANNINI). Si ritiene, quindi, che la riserva di legge abbia anche una funzione istituzionale e si ponga, nell ambito della Costituzione vigente, in funzione immediata e prevalente di interesse generale e solo in via mediata e subordinata degli interessi dei privati (FEDELE). Uguaglianza del tributo Nozione: le imposte debbano essere distribuite equamente, nel senso che a parità di condizioni economiche i soggetti debbono sopportare parità di gravami tributari. In dottrina sono state elaborate tre teorie su come attuare praticamente tale principio Teorie teoria del corrispettivo: l imposizione può considerarsi equa quando sussiste equivalenza tra le imposte ed i pubblici servizi; cioè quando c è equivalenza tra il vantaggio conseguito da un cittadino e quello che, mediante l esazione dell imposta, riceve lo Stato teoria del sacrificio: la capacità contributiva viene determinata collegandola al concetto di sacrificio in termini di riduzione dell utilità di un soggetto economico a seguito dell introduzione di un imposta. Esistono tre formu- 65

8 Uguaglianza del tributo Principio della capacità contributiva Principio della progressività 66 Teorie lazioni diverse del principio del sacrificio: principio dell uguale sacrificio assoluto: l imposta deve comportare una sottrazione uguale di utilità tra contribuente e contribuente, in modo da far risentire loro una stessa dose di sacrificio principio del sacrificio proporzionale: l imposta deve applicarsi in modo da comportare un sacrificio proporzionato all utilità totale che ciascun contribuente consegue dal complesso della sua ricchezza principio del sacrificio minimo: l imposta può ritenersi equamente distribuita quando, considerati tutti i contribuenti nel loro complesso, la somma di tutti i loro sacrifici risulti la minima possibile teoria della capacità contributiva l imposta deve essere basata sull attitudine economica dei singoli a pagarla, attitudine che si desume da elementi reali e obiettivi, tra cui il reddito, il patrimonio, i risparmi, i consumi e i trasferimenti di ricchezza (vedi infra) Nozione: principio attraverso il quale il Costituente ha attuato l uguaglianza contributiva. L art. 53 sancisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il termine tutti si riferisce tanto ai cittadini italiani quanto agli stranieri e agli apolidi che operano sul territorio dello Stato e che realizzano i presupposti di legge necessari per essere soggetti all imposizione fiscale. Il termine, inoltre, si rivolge alle imprese individuali e collettive sia nazionali che straniere Nozione: quando il carico tributario cresce in misura più che proporzionale col crescere della ricchezza imponibile la tassazione si dice progressiva. L art Cost. sancisce che il sistema tributario italiano è informato a criteri di progressività Giustificazioni esigenza sociale di limitare il divario economico tra le classi sociali esigenza economica di perseguire il massimo utile generale, col minimo sacrificio per ognuno necessità di operare una redistribuzione di redditi a favore delle categorie dei meno abbienti

9 Altri principi costituzionali si ha quando si colpisce con un ali- quota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso. Per esempio, se l aliquota è pari al 20% e la detrazione ammessa è uguale a cento si avrà che i redditi fino a cento non pagheranno imposta, quelli di 200 pagheranno di imposta 20, quelli di 400 pagheranno di imposta 60 etc. Tipi e modalità di progressività Divieto di referendum abrogativo per le leggi tributarie (art. 75) Divieto di introdurre nuovi tributi con legge di approvazione del bilancio (art ) Per detrazione Per classe Continua Per scaglioni si ha quando ad ogni classe di imponibile corrisponde un aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta. Ad esempio, agli imponibili fino a 100 si applica l aliquota del 5%; a quelli fino a 200 l aliquota del 6%; a quelli fino a 300 l aliquota del 7% e così via si ha quando l aliquota aumenta in misura continua con l aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale, essa rimane costante. Un esempio di imposta ad aliquota progressiva continua era l imposta straordinaria sul patrimonio, istituita in Italia nel Tale imposta era ad aliquota progressiva che, da un minimo del 4.50% per i patrimoni di lire , saliva fino ad un massimo del 50% per i patrimoni superiori a 100 milioni, variando per i patrimoni intermedi si ha quando per ogni classe di imponibile è prevista un aliquota che si applica soltanto allo scaglione di imponibile compreso in quella classe. Ad esempio, agli imponibili fino a 100 si applica l aliquota del 5%; a quelli di 200 si applica per le prime cento l aliquota del 5% e per le seconde cento l aliquota del 6%; a quelli di 300 si applica per le prime cento l aliquota del 5%; per le seconde cento l aliquota del 6% e per le terze cento l aliquota del 7% 67

10 Tipologie 68 2 Le altre fonti del diritto tributario Legge Decreti legge Decreti legislativi Regolamenti Istruzioni ministeriali Fonti internazionali la norma tributaria, secondo l art. 23 della Costituzione, ha come fonte di produzione primaria la legge che può creare, modificare, estinguere norme tributarie. Nessun tributo, dunque, può essere creato con atto normativo diverso dalla legge (o da atto con forza di legge) entrambi sono emanati dal Governo ed hanno la stessa forza della legge. I decreti legge, in particolare, sono emanati dal Governo di propria iniziativa per motivi di necessità ed urgenza (art. 77 della Costituzione) salvo, poi, la conversione in legge da parte delle Camere entro 60 giorni dalla loro emanazione I decreti legislativi, invece, presuppongono una delega delle Camere al Governo con preventiva determinazione dei principi e criteri direttivi che il Governo è tenuto a seguire (art. 76 della Costituzione) sono fonti secondarie di produzione del diritto e sono subordinati alle leggi, agli statuti e alle norme di autonomia degli enti pubblici e ai regolamenti emanati da autorità superiori: assumono la forma di decreti presidenziali, ministeriali o dirigenziali sono atti contenenti disposizioni per gli uffici inferiori, per indirizzarne l attività secondo i criteri dettati dall organo superiore. Si definiscono: Normali: se sono emanate dal Ministero; Note: se sono inviate da uffici superiori a uffici inferiori l art. 80 della Costituzione stabilisce: «Le Camere possono autorizzare con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio, od oneri alle finanze o modificazioni di legge»

11 Tipologie Usi 3 Interpretazione delle norme sono fonti di diritto non scritte in quanto sono regole costantemente osservate da parte dei singoli Nozione: interpretare una norma significa compiere un operazione mirante a ricercare il significato della stessa attraverso un indagine. Tipi Efficacia letterale se rivolta allo studio del significato letterale del testo logica se rivolta alla discussione della disposizione nel suo complesso sistematica se rivolta a coordinare la singola disposizione di legge con le altre norme 4 Efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio Nel tempo Nel tempo delle norme sanzionatorie Nello spazio per quanto riguarda il termine iniziale dell entrata in vigore delle norme tributarie valgono i principi del diritto in generale; è altresì ammessa la retroattività della norma, ad eccezione delle disposizioni sanzionatorie di carattere penale, che non sono retroattive, così come tutte le norme penali sia per le sanzioni amministrative che penali, vale il principio di legalità in base al quale nessuno può essere assoggettato a sanzioni se non in base ad una legge in vigore prima della commissione della violazione e per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce violazione punibile. Tale principio è tuttavia mitigato da quello del favor rei in base al quale si applica la legge più favorevole al contribuente nell ipotesi in cui la violazione nel corso del tempo sia stata punita con sanzioni di diversa entità, salvo che il provvedimento di irrogazione sia divenuto definitivo la legge tributaria ha carattere strettamente territoriale. Essa, cioè, esplica i suoi effetti solo nel territorio dello Stato, ma il legislatore può configurare, come presupposto di un imposta da applicare in Italia, un fatto che è avvenuto all estero (esempio: possesso di un bene all estero) 69

12 70 In sintesi Nell ordinamento italiano fonte primaria del diritto tributario è la Costituzione. La potestà legislativa in materia tributaria spetta, in base all art. 117 della Costituzione, allo Stato e alle Regioni. Lo Stato ha, in via esclusiva, la potestà di disciplinare il sistema tributario e di stabilire i principi fondamentali in materia fiscale. Le Regioni, invece, hanno una potestà legislativa concorrente in materia di finanza pubblica e sistema fiscale e hanno potestà legislativa in materia di tributi regionali e locali, nell ambito sempre dei principi fondamentali istituiti dallo Stato. La Carta costituzionale differenzia i prelievi dalle altre limitazioni della proprietà, ponendo le norme relative sotto la rubrica rapporti politici e non in quella inerente i rapporti economici. Quanto detto, comunque, non significa che l imposizione tributaria determini restrizioni della libertà personale, perché si tratta di norme idonee ad assicurare la collaborazione e la solidarietà all interno dello Stato. Gli articoli fondamentali, in materia di imposte, sono: l art. 23, che sancisce la riserva di legge in materia tributaria accogliendo un principio tipico dello «Stato di diritto» che è quello della legalità delle imposte; l art. 53, secondo il quale tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità e il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Il dettato costituzionale, pertanto, contiene i tre fondamentali principi dell universalità dell imposta, della progressività del sistema tributario e dell uguaglianza del carico tributario.

1 La Costituzione: principi in materia tributaria. Contenuto minimo della legge istitutiva di un tributo

1 La Costituzione: principi in materia tributaria. Contenuto minimo della legge istitutiva di un tributo Capitolo 2 Le fonti del diritto tributario 1 La Costituzione: principi in materia tributaria Principio di legalità Nozione: l art. 23 Cost. sancisce che nessuna prestazione personale o patrimoniale può

Dettagli

Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo

Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo Potestà legislativa in materia tributaria: Stato e Regioni. Stato: potestà di disciplina del sistema tributario e stabilire i principi

Dettagli

Elementi essenziali dell ordinamen to tributario. Annalisa Pace A.A. 2017/2018

Elementi essenziali dell ordinamen to tributario. Annalisa Pace A.A. 2017/2018 Elementi essenziali dell ordinamen to tributario Annalisa Pace A.A. 2017/2018 DIRITTO TRIBUTARIO: DEFINIZIONE Il diritto tributario studia la corretta applicazione di tutti i tributi, secondo norme fondamentali.

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

I PRINCIPI COSTITUZIONALI Corso di lezioni di Diritto tributario I PRINCIPI COSTITUZIONALI Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 Norme costituzionali in materia fiscale La Costituzione contiene

Dettagli

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.)

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) Ai sensi dell art. 23 Cost., Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Tale principio ha natura relativa

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia. Il Sistema Tributario Italiano

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia. Il Sistema Tributario Italiano DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia Il Sistema Tributario Italiano Nozione di Tributo. E un istituto giuridico che realizza il concorso di tutti al finanziamento della spesa pubblica attraverso una

Dettagli

4. Le norme costituzionali in materia.

4. Le norme costituzionali in materia. 26 dottrina e la giurisprudenza, nel tempo, ne hanno definito i contorni essenziali. Il tributo è: - una entrata coattiva; - di una comunità organizzata; - generata da un fatto economico indice rivelatore

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2 V Prefazione alla terza edizione XV Capitolo 1 Funzioni e requisiti di un sistema tributario 1. Le entrate del bilancio pubblico 1 1.1. Tipologie di entrate pubbliche 1 1.2. Tipologie di imposte 3 2. Funzioni

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO

FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO Federalismo fiscale L organizzazione statale è articolata in più livelli, dal potere centrale verso aggregazioni locali dimensionalmente più ridotte (giurisdizioni)

Dettagli

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta) 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 3 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi (

Dettagli

I sistemi di tassazione

I sistemi di tassazione I sistemi di tassazione Lezione 1 16 aprile 2015 Le imposte e l Irpef Lezione 2 17 aprile 2015 Esercitazioni Lezione 3 14 maggio 2015 La tassazione dei redditi di impresa Lezione 4 15 maggio 2015 Le imposte

Dettagli

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A La Finanza Locale Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione L articolazione del sistema di finanza pubblica: problemi Le modalità di finanziamento degli enti locali Tributi

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEF cl. 13 Università Bocconi a.a. 2010/2011 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono

Dettagli

Introduzione al diritto tributario. Nozione, natura e rapporti con le altre discipline

Introduzione al diritto tributario. Nozione, natura e rapporti con le altre discipline Introduzione al diritto tributario. Nozione, natura e rapporti con le altre discipline Prof. Rossella Miceli Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma Nozione attuale di diritto tributario (I) Ogni

Dettagli

Il lungo cammino dell equità fiscale

Il lungo cammino dell equità fiscale Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria Il lungo cammino dell equità fiscale (Protocollo di Intesa di Educazione alla Legalità Fiscale CPGT- MIUR 24 settembre 2015) PARTIAMO DA LONTANO Sia la

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. (Approvato con Delibera di C.C. n 13.del 04/04/2007) Modificato con Delibera di Consiglio n. 7 del 20.02.2012 INDICE

Dettagli

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta Teoria dell imposta Teoria dell imposta Il punto di partenza è che occorre finanziare le attività del settore pubblico (che può essere più o meno ampio). Storicamente, la dottrina ha distinto tra diversi

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

Il federalismo fiscale

Il federalismo fiscale Il federalismo fiscale Cosa intendere per federalismo fiscale? Cosa intendere per federalismo? decentramento o accentramento? Cosa intendere per fiscale? Ragioni a favore del FF (1) Aderenza alle preferenze

Dettagli

CIRCOLARE N. 31/E. Roma, 06 giugno 2005

CIRCOLARE N. 31/E. Roma, 06 giugno 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 31/E Roma, 06 giugno 2005 OGGETTO: ulteriori chiarimenti in merito al secondo modulo di riforma dell imposta sul reddito delle persone fisiche -

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L AUTONOMIA IMPOSITIVA LOCALE NELLA NUOVA CARTA COSTITUZIONALE L autonomia finanziaria degli enti locali è sancita dal secondo comma dell art.

Dettagli

LE TEORIE DEL SACRIFICIO

LE TEORIE DEL SACRIFICIO LE TEORIE DEL SACRIFICIO GARGIULO MARIO CE/046 INTRODUZIONE Prima di analizzare le teorie del sacrificio, è importante definire alcuni concetti ed alcune definizioni, aventi carattere generale, che meglio

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE Programma svolto di SCIENZA DELLE FINANZE Anno scolastico 2013/2014 Classe V C igea Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" La scienza delle finanze senza ostacoli" di R. Dorella -

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziamento - Economia e Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo 20 aprile 2016 Sommario 1 Forme di finanziamento dei livelli inferiori di

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013 SCIENZA DELLE FINANZE (cod. 30264) - CLES A/A 2012-2013 Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013 ESERCIZIO 1. Confronto fra funzioni del benessere sociale a. Illustrate analiticamente

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO - Il diritto tributario: definizione PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI INDICE GENERALE Prefazione............................................ VII Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI 1. Noi e il Settore Pubblico.................................

Dettagli

Regolamento addizionale comunale all IRPEF REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

Regolamento addizionale comunale all IRPEF REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Ai sensi art. 1 comma 142 Legge 296/2006 e D.Lgs. 360/1998 e successive modificazioni Approvato con deliberazione consiliare n. 11 in data 26 marzo 2007 1 Art.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010 Scienza delle Finanze 6061-Cleam 2 A.A. 2009-20102010 Alessandra a Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16,15-17,45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

18. Il Sistema Tributario

18. Il Sistema Tributario 18. Il Sistema Tributario Alessandra Michelangeli January 25, 2011 Alessandra Michelangeli () 18. Il Sistema Tributario January 25, 2011 1 / 14 Sistema tributario Insieme di imposte intese come prestazioni

Dettagli

Estratto distribuito da Biblet

Estratto distribuito da Biblet 265/1 elementi Maior Simone DIRITTO TRIBUTARIO - L. 220/2010 (Legge di stabilità 2011); - D.L. 225/2010, conv. in L. 10/2011 (Decreto milleproroghe); - D.Lgs. 23/2011 (Federalismo fiscale municipale);

Dettagli

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA Sistema tributario Spese pubbliche Libro di testo: R. Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino, ultima edizione Capitoli: Introduzione Cap1 tutto

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 157 OGGETTO: Trattamento fiscale dei proventi derivanti da fondi immobiliari esteri Articolo

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA NAZIONALE ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (UE) 2015/760 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 4 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

Il sistema tributario italiano

Il sistema tributario italiano SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO Il sistema tributario italiano Imposta: prelievo coattivo di denaro senza vincoli di

Dettagli

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO E UN SISTEMA DI ASSISTENZA DI TIPO UNIVERSALISTICO E LA SALUTE E CONSIDERATA UN DIRITTO DELL INTERA

Dettagli

Milano, 29 novembre 2011 CIRCOLARE CLIENTI N. 25/2011 ROBIN HOOD

Milano, 29 novembre 2011 CIRCOLARE CLIENTI N. 25/2011 ROBIN HOOD Milano, 29 novembre 2011 CIRCOLARE CLIENTI N. 25/2011 ROBIN HOOD TAX: MODIFICHE AI PRESUPPOSTI SOGGETTIVI ED OGGETTIVI DI APPLICABILITÁ E DELLA RELATIVA ALIQUOTA PER IL TRIENNIO 2011-2013 PREMESSA L articolo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere Indice XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere 5 Capitolo 1 L equilibrio economico generale e i teoremi dell economia del benessere 5 I.1.1 Pareto-efficienza:

Dettagli

Diritto Tributario. Fonti del diritto tributario ed efficacia delle norme tributarie

Diritto Tributario. Fonti del diritto tributario ed efficacia delle norme tributarie Diritto Tributario Fonti del diritto tributario ed efficacia delle norme tributarie BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e

Dettagli

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La Convenzione di cui si relaziona

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Entrate pubbliche Economia dei tributi_polin 1 Quesiti 1. Che cos è un imposta e che cosa la differenzia da altre entrate pubbliche? 2. Quali sono gli elementi costitutivi di un imposta? 3. Quali elementi

Dettagli

OGGETTO: IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE II

OGGETTO: IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE II IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE II PREMESSO CHE l art.52 del d.lgs.n.446 del 15.12.1997 disciplina la potestà regolamentare degli enti locali in materia di entrate tributarie e non tributarie; CHE l art.

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il titolo V della Costituzione. La disciplina del federalismo fiscale. Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Titolo della lezione

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

LE IMPOSTE: concetti generali

LE IMPOSTE: concetti generali Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Finalitá delle imposte Definizioni di base Classificazioni Definizione di Osservazioni Metodi per realizzare la e Imposte personali e reali Criteri

Dettagli

Imposta di soggiorno e Costituzione italiana. Profili di illegittimità costituzionale

Imposta di soggiorno e Costituzione italiana. Profili di illegittimità costituzionale Imposta di soggiorno e Costituzione italiana Profili di illegittimità costituzionale Aldo Nicora IMPOSTA DI SOGGIORNO E COSTITUZIONE ITALIANA Profili di illegittimità costituzionale Diritto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del 30.03.2007 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 23.04.2013 INDICE: Art. 1 Oggetto del

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Comune di Tradate Verbale del Consiglio Comunale

Comune di Tradate Verbale del Consiglio Comunale N 038 Registro Deliberazioni Comune di Tradate Verbale del Consiglio Comunale Oggetto: Regolamento Addizionale Comunale IRPEF modifica. L ANNO DUEMILADODICI addì UNO del mese di OTTOBRE alle ore 21.00

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6) - Il diritto tributario: definizione DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa e contributo - La classificazione delle imposte (dirette

Dettagli

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Firenze, 21 maggio 2008 Perché (e quanto) redistribuire a livello locale? In che modo? Con quali effetti? 1 E opportuno attribuire agli enti locali la

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ADDIZIONALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO COMUNALE ADDIZIONALE I.R.P.E.F. REGOLAMENTO COMUNALE ADDIZIONALE I.R.P.E.F. RO/043 CITTA DI SANTENA NORMAZIONE Edizione 1 Revisione 1 EDIZIONI REV ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE ENTRATO IN VIGORE 1 0 C.C. n.64 in data 20.12.2007 1.01.2008

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti MATERIA: Diritto CLASSE VI Sezione BSIA A.S. 2017/2018 L IMPRENDITORE E L IMPRESA L imprenditore. L imprenditore e la sua attività. Classificazione degli imprenditori. L impresa familiare. L imprenditore

Dettagli

Comune di Bellinzago Lombardo

Comune di Bellinzago Lombardo Allegato A Comune di Bellinzago Lombardo Provincia di Milano REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Ai sensi dell art. 1 comma 142 legge 296/2006 e Dlgs

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! Indice Prefazione Introduzione 11 13 rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! I. Classificazione delle spese e delle entrate pubbliche 19 1. Definizioni essenziali 19 2. Elementi costitutivi e progressività

Dettagli

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche LE FONTI DEL DIRITTO Ogni Stato decide quali sono le persone, i modi e gli atti con cui verranno prodotte le regole valide per tutta la collettività. Le fonti del diritto sono atti o fatti che danno origine

Dettagli

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte 1 Finanziamento dell attività del Settore pubblico Necessità di prelevare risorse dalla collettività 2 2 Classificazione delle entrate pubbliche

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta.... 3 1.1. Il diritto tributario....

Dettagli

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con atto del Consiglio Comunale nr. 13 del 31.03.2007 Pubblicato all Albo Pretorio dal 03 al 17 aprile 2007

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA Individuare i caratteri delle norme giuridiche Conoscere il significato di sanzione Conoscere le fonti del diritto e la loro gerarchia Conoscere le persone

Dettagli

COMUNE DI CRESPIATICA Provincia di Lodi

COMUNE DI CRESPIATICA Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Articolo 1 Istituzione della addizionale comunale all IRPEF Il comune istituisce l addizionale comunale all IRPEF, così come previsto dall

Dettagli

CODICE DELLE AUTONOMIE

CODICE DELLE AUTONOMIE Presidenza del Consiglio dei Ministri CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A

A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA DOCENTE: Teresa Viscome N. 94 ore svolte sul totale delle ore previste 100 MODULO / UNITA DIDATTICA L attività finanziaria pubblica

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITINERE Procedura aggravata di revisione costituzionale

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1 ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MODULO 1 LE NORME GIURIDICHE E I LORO DESTINATARI Il diritto e le sue funzioni

Dettagli

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia) C.F. 86001910180 Partita IVA 00488500182 Telefono 0383 85002 fax 0383 895700 REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato Con deliberazione del

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO

IL DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO Dott.Paolo Pelino IL DIRITTO TRIBUTARIO Definizione giuridica: Insieme di norme e principi che presiedono alla istituzione e alla attuazione dei tributi -norme sostanziali -norme

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

Comune di Orsago (Provincia di Treviso)

Comune di Orsago (Provincia di Treviso) COPIA Deliberazione n 5 Comune di Orsago (Provincia di Treviso) Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE REGOLAMENTO "ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF" ANNO 2016. L anno duemilasedici

Dettagli

COMUNE DI FARA NOVARESE

COMUNE DI FARA NOVARESE COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 06/02/2007 Modificato con deliberazione di C.C. n. 10 del 27/06/2012

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA. economica e finanziaria Conoscere il concetto di politica economica.

PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA. economica e finanziaria Conoscere il concetto di politica economica. PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016-17 CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA DOCENTE: Giuseppina Ferella N 74 ore svolte sul totale delle 99 ore previste MODULO / UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Recenti sviluppi di ricerca empirica sul decentramento fiscale

Recenti sviluppi di ricerca empirica sul decentramento fiscale Recenti sviluppi di ricerca empirica sul decentramento fiscale Impatto del livello di decentramento sulla crescita della spesa pubblica nel breve e nel lungo periodo, a seconda delle modalità di finanziamento

Dettagli

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza XI Premessa 3 CAPITOLO 1 Cosa è la Scienza delle finanze 3 1.1 Introduzione 4 1.2 Brevi cenni storici 6 1.3 L economia pubblica 7 1.4 L economia di mercato e il problema dell efficienza 1.4.1 Il mercato

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale finanze, patrimonio e programmazione Filippo Cacciaguerra

Dettagli