ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO"

Transcript

1 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DOCUMENTO FINALE PER LA CLASSE QUINTA IST. PROFESSIONALE ALBERGHIERO Anno scolastico Redatto ed approvato dal Consiglio di Classe di quinta Alberghiero in data Venerdì 11 maggio 2012 Reso pubblico in data Martedì 15 maggio 2012

2 1. IL PROFILO DELL INDIRIZZO L Istituto Professionale Alberghiero ha come finalità la formazione umana e professionale di un tecnico che deve operare nel settore della ristorazione. Le conoscenze che sostanziano il profilo di tale figura si possono ricondurre all area umanistica sviluppata attraverso il corso di religione, di lingua e letteratura italiana unitamente a quello di storia, di lingua inglese e francese; sul versante tecnico professionale il corso permette di acquisire le competenze fondamentali relative ai settori di cucina, sala bar e ricevimento e nell assunzione di responsabilità aziendali in quanto già superata la qualifica professionale. I corsi prevedono le seguenti scansioni didattiche: Il biennio di formazione di base permette di acquisire nozioni relative ai tre campi legati alle strutture recettive: cucina, sala bar e ricevimento Il terzo anno è dedicato al conseguimento della qualifica professionale, offrendo le due specializzazioni del settore cucina e del settore sala bar; di fatto quelle più richieste dal mercato del lavoro. Il biennio superiore prepara l alunno ad assumere livelli di responsabilità in un azienda di ristorazione. Dopo il quarto anno è obbligatorio un significativo periodo di stage presso realtà di ristorazione Ad arricchimento del Piano dell Offerta Formativa, il Collegio propone: Presentazione e visione di spettacoli teatrali legati ai programmi didattici Presentazione e visione di film con l intento di suscitare interesse da parte degli studenti verso il linguaggio cinematografico e la realtà ivi mostrata Attività sportive Corsi di computer con la possibilità di acquisire la patente informatica europea (ECDL) Visite guidate strettamente legate al programma scolastico e adeguatamente preparate in classe dai docenti Uscita di socializzazione (due giorni) nella casa del Collegio a Laigueglia (SV) per la classe I a inizio anno; nel mese di febbraio: tre giorni sulla neve per I e II; stage per la III; percorso culturale di più giorni per IV e V Corsi in vista dell esame per conseguire il certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori (D. L. n. 151 del 27 giugno 2003). 2. IL PROFILO DELLA CLASSE 2.1 I docenti Materia Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 Italiano Ferrarotti Ferrarotti Ferrarotti Colombo Colombo Storia Viscardi Mazzini Ferrarotti Colombo Colombo Inglese Nicita Nicita Nicita Nicita Nicita Francese Poretti Poretti Poretti Poretti Poretti Matematica Bombelli Bombelli Bombelli Bombelli Merelli Scienze della Terra De Micheli Biologia De Micheli Principi di alimentaz. Fantinato Fantinato Alimenti e alimentaz. De Micheli Fantinato Fantinato Diritto ed economia Molinari Mianulli Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

3 Materia Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 Elementi di gestione aziendale Maruti Legislazione Maruti Maruti Economia e gestione delle az. ristorative Maruti Maruti Laboratorio servizi rist. settore cucina Mauri Mauri Mauri Laboratorio servizi rist. settore sala bar Vismara Vismara Vismara Laboratorio servizi rist. ricevimento Vismara Vismara Laboratorio di orga- Calzari Calzari nizzazione e gestione dei servizi ristorativi Ed. Fisica Cristallo Cristallo Cristallo Cristallo Cristallo Religione Brena Brena Brambilla Brambilla Brambilla Di questi, sono stati nominati commissari interni per gli Esami finali di Stato MARUTI MARIA LUISA FANTINATO GIOVANNI CALZARI SAMUELE Alunni La classe, attualmente composta da 14 alunni, ha iniziato il percorso dell Istituto Professionale alberghiero con 30 iscritti; alla fine del primo anno risultano: 1 alunno ritirato, 4 non promossi e 11 con la sospensione di giudizio. A settembre tutti sono stati ammessi alla classe successiva. All inizio del II anno si è trasferito un alunno; al termine dell anno risultano: 1 alunno trasferito, 2 alunni non ammessi e 8 con la sospensione di giudizio. A settembre tranne 1 alunno tutti sono stati ammessi alla classe successiva. All inizio dell anno si trasferisce 1 alunno. Al termine della terza tutte e i 19 studenti sostengono e superano gli esami di qualifica. Alla classe IV si iscrivono 16 alunni, alla fine dell anno risultano: 1 alunno non promosso e 4 con la sospensione di giudizio. A settembre tutti sono stati ammessi alla classe successiva. All inizio dell anno 1 alunno si trasferisce ad altra scuola. 1. ANGELINI ELIA 2. BANFI MASSIMO 3. BATTIATO ALESSANDRO 4. BIANCHI SIMONE 5. CATTANEO VIRGINIA 6. GRAMENDOLA FEDERICA 7. LA SORTE MAURIZIO 8. LEGNANI GIULIA 9. MAGNI SIMONE 10. MESSINA STEFANIA 11. PAINI MATTIA 12. SORGIOVANNI BRUNO 13. SORRENTINO GIUSEPPE 14. ZANISI STEFANO Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

4 3. LA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE Alla fine del IV anno, a seguito dello scrutinio finale, a giugno risultano promossi 11 studenti su 16; 1 non sono ammessi alla classe successiva e 4 conseguono la sospensione del giudizio evidenziando l insufficienza in italiano, storia, alimenti e alimentazione ed economia e gestione delle aziende. Tutte e 4 gli alunni colmano le insufficienze a settembre ottenendo così l ammissione alla V. 4. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA CLASSE Composta da studenti eterogenei sia per il profilo della personalità che per le capacità intellettuali, la classe ha con fatica raggiunto gli obiettivi didattici e formativi previsti dal percorso scolastico e il livello globale di apprendimento può considerarsi sufficiente. Il gruppo-classe, nel corso del quinquennio, ha visto l abbandono scolastico da parte della metà degli studenti del primo anno. Il corpo docente ha lavorato al fine di risvegliare interesse e partecipazione. Gli studenti hanno lavorato in modo abbastanza continuo, mostrando maggior interesse per le discipline professionalizzanti. Alcuni si sono applicati in vari settori di studio raggiungendo conoscenze più approfondite; altri hanno sopperito con l impegno e partecipazione a difficoltà di base e, in qualche caso, anche a qualche fragilità emotiva. I programmi delle diverse discipline previsti all inizio dell anno scolastico sono stati complessivamente svolti e la classe ha partecipato alle attività dell area professionalizzante: stage, realizzazione di eventi, corso di erboristeria, corso di pasticceria, ecc.. Per valorizzare le abilità professionali acquisite, si è deciso con loro di elaborare, in sintonia con il percorso pluridisciplinare scelto, un piatto da preparare e presentare in occasione della prova orale dell esame finale di Stato. Per quanto riguarda il comportamento non si segnalano provvedimenti disciplinari di rilievo; è da apprezzare la disponibilità di molti nell aiutare e sostenere il percorso individualizzato proposto dalla scuola ad un paio di studenti. Anche il rapporto con i docenti è sempre stato caratterizzato da cordialità e correttezza. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

5 5. L AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE Il corso di specializzazione post-qualifica è parte integrante del percorso scolastico e mira alla preparazione e formazione di tecnici da impiegare nell attività di ristorazione con una prospettiva di lavoro autonomo o dipendente con un ruolo quadro nella struttura produttiva. Oltre alle 30 ore settimanali di lezione, il percorso dell Istituto Alberghiero prevede un totale di 700 ore da svolgersi nel corso dell ultimo biennio: ore di stage estivo (6 settimane nell estate dopo il IV anno) ore (50 per anno) per visite didattiche e preparazione di banchetti ore (180 ore per anno) per l area di professionalizzazione (terza area) Nel corso del biennio tale area ha permesso di sviluppare i seguenti argomenti: o panetteria o cioccolateria o enologia: dalla vite al vino o erbe aromatiche e spezie in cucina o organizzazione e struttura dei centri di produzione pasti o carne e derivati o inglese: la brochure Tutti i corsi sono stati opportunamente documentati e valutati come risulta dagli attestati depositati in segreteria. 6. LE INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE Uscite culturali: Venerdì 23 settembre Museo del Risorgimento di Torino - Venerdì 21 ottobre P.I.M.E. e O.G.M. opportunità o minaccia? a Milano - Venerdì 2 dicembre visita alla Pinacoteca di Brera a Milano - dal al Uscita culturale a Praga Assemblee d istituto: giovedì 15 marzo incontro con l associazione Uganda Calling Per aiutare il non facile orientamento post-diploma si è suggerita la partecipazione alle varie iniziative promosse dall ufficio Informagiovani del comune. 7. L AMBIENTE SCOLASTICO La proposta didattica non è mirata esclusivamente alla formazione professionale; persegue infatti lo scopo di fornire agli studenti un solido bagaglio culturale che permetta loro di orientarsi in modo adeguato in tutti i contesti della vita sociale. A questo riguardo oltre alle normali aule didattiche il Collegio dispone: una cucina, recentemente ristrutturata secondo le più recenti normative (permette il concreto contatto con l attività del cucinare) due sale mensa dove vengono quotidianamente serviti i pasti agli alunni (permette di apprendere metodo ed efficienza del servire a tavola) la sala bar dove acquisire esperienza e professionalità il laboratorio linguistico dove perfezionare l apprendimento delle lingue straniere il laboratorio di informatica dove acquisire competenza con l utilizzo del computer. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

6 8. I CRITERI DI VALUTAZIONE Considerata la rilevanza del credito scolastico in ordine all attribuzione finale dell esame di stato, a partire dal triennio il Consiglio di classe si è orientato per un utilizzo più ampio della scala dei voti, in particolare superando preclusioni e remore nei confronti di valutazioni superiori agli otto decimi. È stata così stabilita la seguente tabella tassonomica. voto 1 IMPREPARATO - ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE Il rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica. voto 2 ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE L ignoranza completa degli argomenti di studio causa l assenza di impegno domestico e la scarsa attenzione alle lezioni. voto 3 IMPREPARATO - ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE Conoscenza pressoché nulla degli argomenti basilari, tale da pregiudicare o rendere scarsamente significativa una valutazione delle competenze e delle capacità. voto 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Conoscenze molto approssimative e vaghe, più che altro intuitive. Gravi errori nell applicazione dei pochi concetti acquisiti. Lessico improprio e povero, errori formali, carenze ortografiche e/o sintattiche voto 5 INSUFFICIENTE Conoscenze ancora incomplete Possesso parziale delle competenze richieste: gli errori commessi nell applicazione dei principi o delle nozioni acquisite rivelano una comprensione della materia non soddisfacente. La rielaborazione personale non rivela buona autonomia: la strutturazione del discorso non sempre è coerente e lineare. Anche il linguaggio non è sempre appropriato. voto 6 SUFFICIENTE Possiede i concetti fondamentali della disciplina. Accettabile il livello di comprensione: sa applicare le proprie conoscenze anche se talora commette qualche errore. Apprezzabile lo sforzo di rielaborazione. Si esprime abbastanza correttamente. voto 7 DISCRETO Le conoscenze acquisite rivelano attitudine per la materia. Applica senza gravi errori quanto appreso. Rielabora soggettivamente le nozioni, che struttura in modo lineare e coerente. Linguaggio appropriato, corretto e vario. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

7 voto 8 BUONO Fortemente motivato allo studio, evidenzia conoscenze dettagliate. Applica senza errori i principi acquisiti. Effettua senza difficoltà connessioni e collegamenti, evidenziando capacità critiche. Esposizione fluida, terminologia appropriata, lessico ricco. voto 9 DISTINTO Esegue in modo puntuale e preciso anche compiti complessi. Ottiene risultati ancora migliori nella rielaborazione personale. voto 10 OTTIMO Possiede conoscenze varie e ricche. Applica con facilità e senza errori i principi appresi anche in esercitazioni complesse. Le considerevoli capacità critiche gli consentono soluzioni originali e creative, che rivelano una notevole personalità. 9. IL VOTO DI CONDOTTA Il voto di condotta è stato stabilito tenendo conto di: comportamento, rispetto delle norme del regolamento, frequenza, impegno e partecipazione al lavoro scolastico. 10 = Un comportamento rispettoso delle norme del regolamento, delle strutture e dell arredo scolastico; corretto e cordiale nei confronti di compagni e insegnanti; capace di relazioni costruttive in classe; assiduo nella frequenza; impegnato e partecipe al lavoro svolto a scuola; preciso e puntuale nello svolgimento dei compiti assegnati a casa. 9 = Un comportamento generalmente rispettoso delle norme del regolamento, delle strutture e dell arredo scolastico; sostanzialmente corretto e cordiale nei confronti di compagni e insegnanti; assiduo nella frequenza; discretamente impegnato e partecipe al lavoro svolto in classe durante le lezioni; regolare nello svolgimento dei compiti assegnati a casa. 8 = Un comportamento abbastanza rispettoso delle norme del regolamento, dell arredo e delle strutture scolastiche; talora meno corretto nei confronti di compagni e insegnanti o a volte richiamato durante le lezioni; frequenti assenze; partecipazione poco attiva nel lavoro svolto in classe durante le lezioni; impegno non sempre costante nello svolgimento dei compiti assegnati a casa; sanzionato con una sospensione. 7 = Un comportamento non sempre rispettoso delle norme della vita scolastica a motivo di circostanziate inadempienze rispetto alle indicazioni del regolamento o a seguito del danneggiamento delle strutture e dell arredo scolastico; poco corretto nei confronti di compagni e insegnanti o più volte richiamato durante le lezioni; numerose e non sempre motivate assenze; impegno saltuario nel lavoro svolto in classe durante le lezioni; incostanza nello svolgimento dei compiti assegnati a casa; sanzionato con una o più sospensioni. 6 = Un comportamento caratterizzato da una difficoltosa accettazione delle norme della vita scolastica a motivo di ripetute mancanze verso le norme del regolamento o a seguito del danneggiamento delle strutture e dell arredo scolastico; frequentemente richiamato durante le lezioni e non sempre corretto nei confronti di compagni ed insegnanti; numerose e non motivate assenze; scarso impegno nel lavoro svolto in classe durante le lezioni; gravi carenze nello svolgimento dei compiti assegnati a casa; sanzionato con più sospensioni. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

8 5 = Un comportamento caratterizzato da insofferenza verso le norme del regolamento, con atteggiamenti vandalici nei confronti delle strutture e dell arredo scolastico; rilevanti e ripetute scorrettezze nei confronti di compagni e/o insegnanti; lunghi periodi di assenza non motivati; disimpegno ed estraneità al lavoro svolto in classe durante le lezioni; gravi inadempienze nello svolgimento dei compiti assegnati a casa; sanzionato con ripetute sospensioni. A norma di legge tale valutazione comporta la non ammissione alla classe successiva. 10. LA PREPARAZIONE ALL ESAME FINALE DI STATO Ribadito che la preparazione coincide con l itinerario complessivo di formazione scolastica offerto durante il corso dell anno, non sono mancati momenti specifici di introduzione alle singole prove La prima prova Nel corso dell anno agli alunni sono stati proposti tre momenti (29 novembre - 14 marzo - 21 maggio) di verifica, strutturati secondo le modalità tipiche dell esame finale di stato. Tali prove, sostitutive del tema di italiano nei mesi in questione, hanno avuto la durata di 6 ore. Il testo delle prove è stato preparato collegialmente dagli insegnanti di letteratura italiana dei corsi di Istituto Alberghiero, Liceo scientifico, Geometra attivati in Collegio. Gli stessi insegnanti hanno effettuato la correzione attenendosi ai seguenti criteri di valutazione: Indicatori Punteggio Aderenza alla tipologia Pertinenza dei contenuti Struttura del discorso Sintassi, grammatica ortografia Lessico Approssimata e confusa Limitata, con informazioni imprecise Argomentazioni non motivate e incoerenti Molto scorretta, con errori ortografici Elementare o improprio Adeguata alle richieste, nelle linee essenziali Accettabile, con riflessioni svolte a livello generale Argomentazioni motivate, con procedimenti in prevalenza semplici e lineari Sostanzialmente corretta, impostata su periodi chiari e ordinati Accettabile, ma generico Completa Esauriente, documentata, con considerazioni critiche Argomentazioni articolate, approfondite e coerenti Formalmente corretta e scorrevole Appropriato, anche nella terminologia specifica Voto.. / 15 Per una prestazione mancata o nulla: punteggio 0, voto 1/15 Il voto (opportunamente riprecisato in decimi) è stato riportato sul registro di italiano La seconda prova Nel corso dell anno agli alunni sono stati proposti due momenti (20 aprile - 19 maggio) di verifica, preparati e valutati dall insegnante di alimenti e alimentazione. Le Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

9 prove sono state strutturate secondo le modalità tipiche della seconda prova dell esame finale di stato, durata 6 ore. L insegnante ha effettuato la correzione attenendosi ai seguenti criteri di valutazione: Rispetto dei vincoli posti dal testo e scelta delle voci adeguate 1-5 Correttezza e precisione nello svolgimento dei contenuti 1-3 Chiarezza nella trattazione delle parti teoriche e uso corretto della terminologia tecnica 1-4 Ricchezza di argomentazioni e spunti di approfondimento 1-3 TOTALE 15./15 Giudizio in quindicesimi Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Più che sufficiente Buono Ottimo La terza prova Nel corso dell anno agli alunni sono stati proposti diversi momenti di verifica, strutturati secondo le modalità tipiche dell esame finale di stato Tipologia E (soluzione di casi pratici e professionali) Tra le sei forme previste dall art. 4, comma 2, è stata scelta quella che prevede la soluzione di casi pratici e professionali. Tali prove, della durata di tre ore, chiedevano di sviluppare parti di progetto o di attività professionale riguardanti alcune materie (sempre presente la lingua francese), collegate in modo interdisciplinare e in relazione al programma svolto nel periodo precedente. Precisamente: Martedì 06/12/2011 Organizzazione alberghiera, alimenti e alimentazione, economia e gestione e francese Venerdì 08/03/2012 Economia e gestione, legislazione, organizzazione alberghiera e inglese Giovedì 19/04/2012 Organizzazione alberghiera, matematica, legislazione e inglese Giovedì 24/05/2012 ** - ** Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

10 TERZA PROVA criteri di assegnazione punteggi Tipologia E casi pratici e professionali Conoscenza rivela una conoscenza frammentaria e lacunosa 1 rivela una conoscenza superficiale ed elementare 2 rivela una sostanziale conoscenza degli argomenti proposti 3 rivela una conoscenza completa ed esauriente 4 rivela una conoscenza completa ed approfondita 5 Punteggio assegnato... Correttezza e completezza delle informazioni esamina in maniera disorganica e solo parzialmente gli argomenti richiesti 1 esamina in maniera sostanzialmente corretta gli argomenti proposti 2 espone in modo completo e corretto gli argomenti richiesti 3 esegue con padronanza dei mezzi tecnici la tematica richiesta 4 Punteggio assegnato... Applicazione delle conoscenze e dei procedimenti svolge in modo superficiale e mnemonico il problema proposto 1 individua e svolge in maniera coerente, ordinata e logica i concetti acquisiti 2 applica le procedure e le conoscenze individuando collegamenti e relazioni 3 Punteggio assegnato... Originalità e capacità di valutazione possiede modeste e limitate capacità di valutazione critica 1 si orienta dimostrando capacità critiche 2 possiede spiccate doti critiche e notevoli capacità di rielaborazione personale 3 Punteggio assegnato... Punteggio totale della prova /15 Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

11 TERZA PROVA criteri di assegnazione punteggi Tipologia B quesiti a risposta singola Indicatori Descrittori Punteggio 1^ dom. 2^ dom. 3^dom. CONOSCENZE - nulle 0 - molto scarse limitate e lacunose 3 - essenziali e pertinenti 4 (suff.) - discrete complete ed esaurienti 7 COMPETENZE Analisi e sintesi - nulle 0 - limitate e frammentarie schematiche e pertinenti 3 (suff.) - articolate e argomentate 4 PROPRIETA ESPRESSIVE - nulle 0 - linguaggio scorretto, con errori morfo-sintattici forma corretta, lessico elementare 3 (suff.) - forma corretta e scorrevole, lessico specifico 4 Punteggio per ciascuna domanda /15 /15 /15 TOTALE PUNTEGGIO /45 Sommando i voti delle 12 domande si ottiene un punteggio in /180 che diviso 12 determina il voto complessivo in /15 della prova, tenendo conto che 14,1 = voto 15 Per una prestazione mancata o nulla: punteggio 0, voto 1/15 Il punteggio in /45, si converte nel voto in /10 della singola materia secondo la tabella seguente Voto/45 Voto/10 Voto/45 Voto/10 < ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ IL CREDITO SCOLASTICO Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, procederà all attribuzione del credito scolastico ad ogni candidato sulla base della tabella D allegata al Regolamento e della nota in Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

12 calce alla medesima. Nel precisare il credito all interno della banda di oscillazione permessa, si terrà conto di: frequenza (scarsa, discontinua, assidua) impegno e partecipazione (inadeguato, adeguato, costante) condotta ed eventuali provvedimenti disciplinari crediti formativi documentati presentati dagli alunni valutazioni e certificazioni conseguite nella III area valutazioni conseguite in occasione delle attività di stage promozione conseguita nello scrutinio di giugno o in quello di settembre. 12. LE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Di seguito vengono elencate per ciascuna materia curricolare: il nominativo del docente il libro di testo in adozione le ore di lezione effettivamente svolte rispetto a quelle programmate all inizio dell anno gli obiettivi programmati e quelli effettivamente raggiunti il metodo didattico adottato nelle lezioni le modalità e il numero delle verifiche, sia scritte sia orali i contenuti dei programmi svolti entro il 15 maggio 2012 e i tempi del loro sviluppo. Le successive settimane di scuola sono state dedicate alla ripresa e all approfondimento dei programmi. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

13 RELIGIONE Docente Brambilla Andrea Testo adottato Catechismo Chiesa Cattolica Libreria Editrice Vaticana Ore di lezione 29 su 33 Obiettivi Il corso di Religione è proseguito nel solco del programma già svolto in classe durante gli anni precedenti. Dopo la trattazione della storia e della teologia, l anno di quinta è stato dunque dedicato alla presentazione dell etica cristiana nella sua tipicità. Metodo La maggior parte delle ore si sono svolte secondo la metodologia della proposizione dell argomento tramite lezione frontale, cui seguivano gli interventi degli alunni a commento o chiarimento. La classe ha seguito con un certo interesse i vari argomenti, disponendosi anche al confronto su tematiche più vicine alla sensibilità giovanile. Verifiche Data la natura della materia, non sono stati pensati e proposti momenti precisi di verifica. A tutti è stato chiesto di presentare alcuni lavori personali. Contenuti Ad un primo approfondimento di tipo teorico-filosofico delle peculiarità che contraddistinguono la morale cattolica rispetto ad altri sistemi etici, è seguita una presentazione sintetica dei contenuti. Attenendosi allo schema proposto dal testo, si sono così affrontate: - le questioni di bioetica - le questioni di morale sociale - le questioni relative all etica economica e politica. Nell ultima parte dell anno, anche in relazione all ormai imminente scadenza degli esami finali di stato, si è cercato di sviluppare il profilo del giovane credente nei suoi aspetti religiosi, culturali, sociali e politici. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

14 ITALIANO Docente prof.ssa Colombo Maria Assunta Testo adottato Paola Di Sacco, Prima letteratura. I classici e le opere. I generi. I temi: letteratura, attualità, incontri di culture, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori. Ore di lezione 130 su 132 Obiettivi Nel corso dell anno scolastico gli alunni sono stati guidati verso il conseguimento dei seguenti obiettivi: capacità di lettura autonoma dei testi letterari, conoscenza del contesto storicoculturale dei testi letterari presi in esame; capacità di operare confronti e collegamenti tra differenti modelli culturali. Agli alunni è stata presentata una panoramica della letteratura dall Ottocento ai nostri giorni. Metodo Il programma è stato svolto principalmente tramite lezioni frontali e dialogate volte ora a tracciare la storia delle idee, ora ad illustrare il pensiero dei singoli autori e delle loro opere. Queste ultime sono state lette, analizzate e commentate. Verifiche Nel corso dell anno sono state realizzate numerose verifiche: le prove scritte (3 per quadrimestre) sono state svolte secondo la tipologia del nuovo esame di Stato: analisi di un testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico e di attualità. Per verificare le conoscenze dei contenuti culturali e le competenze acquisite, oltre alle tradizionali interrogazioni orali, sono state utilizzate prove similari alle tipologie di svolgimento della terza prova dell esame di Stato e cioè: trattazione sintetica d argomento e verifiche con quesiti a risposta singola; è stata data agli scolari la possibilità di recupero per le eventuali valutazioni insufficienti. La valutazione è stata effettuata con voti decimali dall'uno al dieci. I criteri di valutazione sono stati esplicitati agli studenti e tutti i voti sono stati comunicati agli stessi per garantire la massima trasparenza. Contenuti Mese di settembre ottobre Ripasso Romanticismo. Modulo autore: Alessandro Manzoni ( biografia, schema generale delle opere). - dal Carme in morte di Carlo Imbonati: L ideale del giusto solitario (fotocopia) - dalle Odi: Il 5 Maggio - da I Promessi Sposi: Questo matrimonio non s ha da fare (cap. I); Addio, monti sorgenti dall acque (cap. VIII); Renzo all osteria di Gorgonzola (cap. XVI); La notte dell innominato (cap. XXI); Don Rodrigo portato via dalla peste (cap. XXXIII); L epilogo e il sugo della storia (cap. XXXVIII). Modulo autore: Giacomo Leopardi ( biografia, schema generale delle opere) dai Canti: L infinito, Il passero solitario. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

15 Modulo scrittura: Esercitazioni della tipologia A dell esame di Stato. Mese di novembre - dicembre Modulo autore: seguito Giacomo Leopardi - dai Canti: Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta - dalle Operette morali: Dialogo di un venditore d almanacchi e di un passeggere. Modulo storico letterario: Il realismo, il positivismo e la sua crisi, naturalismo e verismo; la Scapigliatura. Modulo autore: Giovanni Verga (biografia, schema generale delle opere) - da Nedda: Ritratto di Nedda la varannisa - da Vita dei campi: Lettera-prefazione a L amante di Gramigna, La lupa, Cavalleria rusticana - I Malavoglia: conoscenza integrale dell opera. Modulo scrittura: Esercitazioni della tipologia B dell esame di Stato. Mese di gennaio - febbraio Modulo autore: Giosue Carducci (biografia, schema generale delle opere) - da Rime nuove: Pianto antico, Traversando la maremma toscana, San Martino (fotocopia). Modulo storico letterario: Il decadentismo, la poesia italiana tra Ottocento e Novecento, la crisi culturale del primo Novecento. Modulo autore: Giovanni Pascoli (biografia, schema generale delle opere) - La poetica del fanciullino - da Myricae, X Agosto, Novembre - dai Canti di Castelvecchio, La mia sera - Confronto Pascoli D Annunzio. Modulo autore: Gabriele D Annunzio (biografia, schema generale delle opere) - da Il piacere: Ritratto d esteta (fotocopia) - da Alcyone: La pioggia nel pineto. Modulo scrittura: Esercitazioni della tipologia C e D dell esame di Stato. Mese di marzo - aprile Modulo autore: Luigi Pirandello (biografia, schema generale delle opere) - da Novelle per un anno: La patente, Il treno ha fischiato - Il fu Mattia Pascal: conoscenza integrale dell opera. Modulo autore: Italo Svevo (biografia, schema generale delle opere) Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

16 - Senilità: conoscenza integrale dell opera - da La coscienza di Zeno: L ultima sigaretta, Psico-analisi. Modulo storico letterario: La crisi culturale del primo Novecento. Le avanguardie, il Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto della cucina futurista: pastasciutta contro Carneplastico (fotocopia). Modulo genere: La lirica italiana del 900. L Ermetismo. Giuseppe Ungaretti (biografia, schema generale delle opere) - da Allegria: I fiumi, Veglia, San Martino del Carso, Soldati, Mattina. Mese di maggio seguito Modulo genere: La lirica italiana del 900. Salvatore Quasimodo - da Erato ed Apòllion: Ed è subito sera, - da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici (fotocopia) Mario Luzi - da Onore del vero: L Osteria. Modulo autore: Eugenio Montale (biografia, schema generale delle opere). - da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. - da Le occasioni: La casa dei doganieri. Modulo genere: La narrativa italiana del 900. Il neorealismo. Cesare Pavese - da La luna e i falò: capitolo IX. Gli alunni sono stati sollecitati ad approfondire con letture personali la narrativa del Novecento. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

17 STORIA Docente prof.ssa Colombo Maria Assunta Testo adottato Mario Palazzo Margherita Bergese, Sistema storia, vol. 5, Dal novecento ai giorni nostri (corso di storia per gli istituti professionali), Editrice La Scuola. Ore di lezione 66 su 66 Obiettivi Nel corso dell anno scolastico gli alunni sono stati indirizzati verso il conseguimento dei seguenti obiettivi: conoscere in modo ordinato gli eventi dall alba del Novecento alla fine del 1900, spiegare le relazioni tra i fatti, comprendere le varie fasi attraverso cui si sono affermate, in campo economico, politico, sociale e culturale, quelle innovazioni e quei cambiamenti che hanno caratterizzato e determinato lo sviluppo della nostra odierna società, saper stabilire relazioni tra storia settoriale e storia politica, culturale, economica e storia locale. Metodo Il programma è stato presentato prevalentemente con lezioni frontali; non è mancata però la lettura, la proiezione di filmati e la presa visione di testimonianze e di documenti storici. Il confronto dialettico tra ieri e oggi è servito per stimolare il più possibile la consapevolezza che ogni individuo è profondamente legato al tempo e allo spazio in cui vive, in connessione profonda con i suoi simili. Verifiche La verifica dell apprendimento dei contenuti del corso di Storia è stata effettuata tramite l interrogazione orale ma anche scritte secondo la tipologia della terza prova e cioè verifiche con risposta multipla, in numero congruo per ogni quadrimestre, con la possibilità di rimediare gli eventuali voti insufficienti. Particolare attenzione è stata dedicata all interdisciplinarietà tra il programma di Italiano e quello di Storia. La valutazione è stata effettuata con voti decimali, i criteri di valutazione sono stati esplicitati agli studenti e tutti i voti sono stati comunicati tempestivamente agli stessi, per garantire la massima trasparenza. Contenuti Mese di settembre ed ottobre MODULO 1 = All alba del Novecento: - la società di massa, - l età giolittiana, Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

18 MODULO 2 = Guerra e rivoluzione: - la prima guerra mondiale, - la rivoluzione russa. Mese di novembre e dicembre seguito MODULO 2 = Guerra e rivoluzione: - il primo dopo guerra. MODULO 3 = L età dei totalitarismi: - l Italia tra le due guerre: il fascismo Mese di gennaio e febbraio seguito MODULO 3 = L età dei totalitarismi: - la crisi del la Germania fra le due guerre: il nazismo, - la seconda guerra mondiale. MODULO 4 = Il secondo dopo guerra: - le origini della guerra fredda, Mese di marzo e aprile seguito MODULO 4 = Il secondo dopo guerra: - la decolonizzazione (sintesi), - l Italia dalla fase costituente al centrismo, - guerra fredda e distensione, - l Italia dal miracolo economico agli anni di piombo. Mese di maggio MODULO 5 = Il terzo dopoguerra: - il nuovo scenario internazionale, - terza rivoluzione industriale e globalizzazione, - la crisi della prima repubblica. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

19 INGLESE Insegnante: Sergio Nicita testo adottato: Cristofoli - Garbero - Jordan Main Course English Edizioni il capitello ore di lezione: 93 su 105 Obiettivi della materia: Obiettivo del corso è stato quello di migliorare le capacità comunicative in inglese, continuando il lavoro svolto nell anno precedente volto a fornire le strutture basilari della lingua, attraverso un accurata progressione grammaticale, sintattica e lessicale anche se in contesti abbastanza semplici. Inoltre, si è cercato di abituare gli studenti a diventare autonomi nell apprendimento, sfruttando al massimo le loro risorse e sviluppando efficaci strategie di studio. Stimolare l abilità comunicativa con particolare riguardo al settore di specializzazione. Far acquisire ai futuri operatori del settore un bagaglio di termini specialistici. Favorire l abilità di lettura, con particolare riguardo alla comprensione di testi specialistici. Sviluppare l abilità di scrittura attraverso la stesura di enquiries, brochures e leaflets. Consolidare l abilità d ascolto attraverso la comprensione di brevi descrizioni di fatti o istruzioni. Rinforzare le strutture linguistiche studiate nel corso del triennio. Metodo Ogni modulo trattato ha richiesto in media due mesi di lavoro. Le lezioni si sono svolte in modo frontale, con utilizzo del libro di testo, della lavagna per spiegazioni grammaticali e specchietti riassuntivi, con la lettura e la traduzione di tutti gli argomenti trattati. Esercitazioni orali e scritte da svolgere in classe hanno completato il quadro del programma. L utilizzo del laboratorio linguistico (listening comprerhension) con la visione e l ascolto di film in lingua originale sottotitolati ha dato modo agli alunni di avere uno spaccato della lingua viva per poterne cogliere i significati più colloquiali. Verifiche Sia nel primo che nel secondo quadrimestre, ad intervalli regolari e nella misura di tre prove per quadrimestre della durata di 15 minuti ciascuna, un lavoro di verifica scritta e orale su tutti gli argomenti trattati hanno completato il metodo didattico adottato. Le verifiche scritte hanno riguardato gli argomenti elencati sopra, sotto forma di stesura di lettere commerciali di richiesta di informazioni (enquiries), brochures e leaflets pubblicitari, test a risposta multipla e quiz a risposta aperta, simili alla terza prova, con l ausilio del dizionario. Le verifiche orali sono state mirate a sviluppare l uso del lessico e le abilità ricettive e produttive di ogni singolo alunno, con particolare attenzione alla funzione espressiva, sempre nell ambito degli argomenti svolti. Contenuti Module 1. Foods Unit 1. The foods we eat. The Mediterranean Food Pyramid. Unit 2. Starches: bread, pasta, rice. Cooking rice. Risotto. Potatoes. Unit 3. Fruit, vegetables, nuts and legumes. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

20 Unit 4. Meat, fish, eggs and diary products. Curiosity. Cooking Methods. Fish cooking techniques. Milk. Ice Cream. Cheese. Yoghurt. Unit 5. Fats, oils, sugar, and sweeteners. Development: Designation of Origin. The origin of labels. Module 2. Food today Unit 6. Food safety precautions: HACCP Unit 7. Kitchen Technology. Cook and Chill. Shock Freezing. Blast Chillers. Induction Ranges. Unit 8. Organic Food and Genetically Modified Organisms. Module 3. Menus and catering Unit 9. Menu Compilation. Menu Knowledge. Children s menus. Unit 10. Specialised forms of catering. School Lunches. Home Delivery. Unit 11. Function catering. Function Catering Responsibilities. Buffet Service. Food Safety and Hygiene. Off Premises Catering. Module 4. Staff and Customers Unit 12. A Positive Dining Experience. Joint Efforts. Staff Characteristics. Staff Organisation. Staff Training. Staff Leadership. Unit 13. Customer Care. Customer-Staff Interactions. The Importance of Quality. Module 5. Italy and France Unit 14. Italy Unit 15. France Module 6. Other European Countries Unit 16. Spain Module 7. Wines, Spirits and Liqueurs, Beer Unit 19. Wines Unit 20. Beer Module 8. Diets and Diseases Unit 22. Food and Health Unit 23. Food-related diseases Coeliac Disease Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

21 FRANCESE Docente prof.ssa Elisabetta Poretti Testo Adottato Surmonte Restauration d aujourd hui ed. Clitt Ore di lezione 93 ore su 99 Obiettivi I principali obiettivi raggiunti nel corso sono stati l acquisizione ragionata dei contenuti, il raggiungimento della competenza necessaria per affrontare, in lingua, le diverse situazioni professionali del settore alberghiero-ristorativo e una presa di contatto reale con le problematiche del settore. Gli studenti hanno raggiunto un livello complessivamente buono di conoscenze e competenze; hanno dimostrato di essere in grado di: - comprendere il senso globale di un testo autentico scritto o esposto in lingua. - risolvere una situazione problematica ricorrendo alle competenze comunicative acquisite. Metodo I singoli contenuti sono stati affrontati con lezioni frontali sollecitando la partecipazione attiva degli studenti. Ove possibile è stato adottato il metodo induttivo. Verifiche Gli strumenti di verifica utilizzati sono stati: interrogazioni orali (almeno due per quadrimestre) e compiti scritti (comprensioni,lettere,brochure, due per quadrimestre). La valutazione finale ha accertato il livello e l organicità dell assimilazione della materia, la qualità dell esposizione e la capacità di operare collegamenti. Si è tenuto conto anche della partecipazione attiva e dell interesse dimostrato nell attività didattica. Contenuti Preparare una brochure/ un volantino settembre, ottobre Struttura lettera commerciale Cuisine fusion p. 71 Cuisine traditionnelle,cuisine d assemblage p Les différents gammes de produits p Les différents procédés de conservation des aliments p La conservation par ionisation p. 97 novembre Présentation d un hôtel fotocopie Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

22 dicembre Le traiteur p Les différents types de buffets fotocopia gennaio La méthode HACCP La marche en evant p e fotocopia febbraio, marzo aprile, Les recommandations nutritionnelles p. 199 La pyramide alimentaire p. 200 Slow Food fotocopia Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

23 MATEMATICA Docente prof. Merelli Fabrizio Testo adottato M. Scovenna, Appunti di analisi matematica, CEDAM Scaglianti, Chiodi, Mangiarotti, Concetti di ricerca operativa e teoria dell ottimizzazione, CEDAM. Ore di lezione 88 su 99 Obiettivi e criteri Obiettivi Calcolare la derivata di una funzione, utilizzando opportune formule e regole di derivazione. Calcolare derivate di ordine superiore (II grado). 2 Definire le derivate parziali prime di una funzione in R. Saper calcolare le derivate seconde e utilizzare il teorema di Schwartz. Individuare e calcolare massimi e minimi liberi e vincolati di una funzione utilizzando i metodi dell analisi matematica. Saper interpretare e risolvere problemi di ottimizzazione non vincolata e vincolata in economia. Conoscere le fasi della ricerca operativa e della programmazione lineare Criteri I vari argomenti sono stati esposti secondo il metodo induttivo; le definizioni e le proprietà più astratte sono state precedute da esempi introduttivi che ne favorissero l apprendimento e, in seguito, formalizzate in modo rigoroso. Ogni argomento è stato affrontato mediante numerosi esercizi alcuni dei quali sono stati oggetto di reciproco confronto e di discussione con l insegnante. Metodo Gli argomenti oggetto del programma sono stati spiegati agli alunni prevalentemente mediante lezioni frontali e con l ausilio del libro di testo, mentre per le esercitazioni pratiche è stato richiesto l intervento dei singoli allievi. Le numerose e diffuse lacune pregresse, hanno richiesto la ripresa degli argomenti del programma precedente, causando l impossibilità di svolgere in modo sufficientemente approfondito gli argomenti proposti durante l anno scolastico. A causa delle oggettive difficoltà di alcuni studenti gli argomenti sono stati proposti in modo molto semplice. Non è stata presentata la dimostrazione dei teoremi Verifiche Dopo le verifiche del primo quadrimestre, ne sono state predisposte due nel secondo. Gli alunni sono stati anche verificati periodicamente sulla parte teorica mediante verifiche scritte e orali. L ultima parte dell anno è stata dedicata al ripasso e alle interrogazioni in preparazione all esame finale. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

24 Contenuti Cap. 5 : Derivate delle funzioni di una variabile: 1. Funzione derivata 2. Derivata di alcune funzioni elementari: costante, identità, potenza, prodotto di una costante per una funzione. 3. Teoremi sulle derivate: derivata della somma, derivata del prodotto, derivata del quoziente, derivata della potenza di una funzione 4. Derivate di ordine superiore 2 Cap. 1 : Analisi infinitesimale in R : 1. Derivate parziali delle funzioni di due variabili 2. Derivate parziali di ordine superiore 3. Sulle derivate seconde miste: teorema di Schwarz 2 Massimi e minimi in R : 1. Definizioni 2. Ricerca dei massimi e minimi relativi, liberi e vincolati di una funzione: utilizzo dell analisi 3. Metodo dei moltiplicatori di lagrange Cap. 2 : Applicazione dell analisi all economia: 1. Ottimizzazione non vincolata in economia 2. Impresa che produce due prodotti in concorrenza perfetta 3. Impresa che produce due prodotti in condizione di monopolio Cap. 3 : Ricerca operativa: 1. Finalità e metodi della ricerca operativa 2. Il problema di scelta nel caso continuo: funzione lineare 3. Problema di scelta tra due o più alternative Cap. 4 : Programmazione lineare 1. Definizioni 2. Metodo grafico: richiami sui sistemi di disequazioni lineari in due variabili Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

25 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Docente prof. Giovanni Fantinato Testo adottato A. Machado Sicurezza alimentare e Dietetica Ore di lezione 95 su 99 Obiettivi Gli obiettivi di questo corso sono quelli di fornire agli allievi gli strumenti necessari per una critica alimentare che conduca verso una sana e corretta alimentazione; questo scopo oltre ad avere un importanza a livello personale è fondamentale per la preparazione professionale degli operatori del settore alberghiero Metodo Le lezioni sono state per lo più frontali con ampie discussioni sui diversi argomenti affrontati ponendo sempre i ragazzi in una situazione di critica costruttiva con domande e verifiche che potessero indurre parecchi dubbi ai quali cercare di trovare una risposta fondata e sicuramente valida Verifiche Sono state effettuate delle verifiche scritte ed interrogazioni con discussioni sui vari argomenti affrontati. In preparazione all esame conclusivo, sono state effettuate due simulazioni di seconda prova, della durata di 6 ore, utilizzando testi di precedenti esami di stato. Nel valutare le verifiche si è tenuto conto del linguaggio utilizzato, dell impostazione, della capacità critica e di confronto. Nella valutazione delle interrogazioni orali si è privilegiato soprattutto la capacità di sostenere con argomentazioni valide e scientifiche le proprie affermazioni. Contenuti RISCHI E SICUREZZA ALIMENTARE o Fattori tossici naturali o residui tossici derivati dall attività umana o contaminazione fisica o microrganismi patogeni o principali malattie batteriche o Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici o le biotecnologie PREVENZIONE E CONTROLLO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE o Igiene e sicurezza nell ambiente ristorativi locali, attrezzature personale o Conservazione degli alimenti: metodi fisici, chimici, chimico fisici o Controllo, qualità e sicurezza alimentare Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

26 o Sistema di controllo HACCP LA DIETA o La dieta nei suoi aspetti generali, la piramide alimentare o La dieta mediterranea, la dieta vegetariana o La dieta nel caso di particolari patologie (gastrite, celiachia, ipetensione, diabete,obesità ) o L alimentzione nella ristorazione collettiva: le diverse tipologie e le funzioni, i diversi tipi di menù Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

27 ECONOMIA E GESTIONE Docente prof.ssa Maria Luisa Maruti Testo Adottato G: Batarra M. Mainardi Imprese ristorative: economia e gerstione, Ed. Tramontana Codice Civile Ore di lezione 115 su 132 Obiettivi GENERALI: nel corso dell anno scolastico il percorso è stato finalizzato al conseguimento e allo sviluppo dei contenuti fondamentali ed essenziali dell economia aziendale, si è cercato di far cogliere allo studente l aspetto concettuale degli argomenti trattati così da sviluppare semplici capacità di analisi e di valutazione delle problematiche inerenti all imprese ristorative, tenendo presenti le normative vigenti, gli adempimenti fiscali e le nuove tecnologie. DIDATTICI SPECIFICI: - Sviluppo della formazione di base acquisita negli anni precedenti in modo da utilizzare un linguaggio tecnico specifico e comprendere le problematiche del settore - Conoscere i vari aspetti della gestione aziendale, gli aspetti qualitativi e quantitativi del patrimonio delle imprese di ristorazione, i criteri di valutazione del patrimonio e l analisi dei ricavi e dei costi - Conoscere il bilancio d esercizio, secondo la normativa civilistica, e interpretare i dati contenuti mediante una semplice riclassificazione e analisi per indici - Conoscere le caratteristiche generali delle principali fonti di finanziamento interne ed esterne impiegate nelle aziende, le forme di credito ordinario a breve medio e lungo termine - Saper analizzare le fasi del processo di pianificazione, elaborare un semplice studio di fattibilità di un impresa della ristorazione e sviluppare un budget - Conoscere le problematiche della gestione del personale, la sua organizzazione, politica e amministrazione - Conoscere la valenza del marketing nelle imprese ristorative, le strategie e il contenuto del marketing plan - Riconoscere l azienda come sistema aperto e dinamico, individuando i soggetti, gli scopi e gli strumenti dell organizzazione e della gestione aziendale in rapporto con le altre imprese turistiche. Metodo I singoli contenuti sono stati affrontati con lezioni frontali sollecitando la partecipazione attiva degli studenti. Ove possibile è stato adottato il metodo induttivo: si è partiti da un avvenimento riscontrabile nella realtà per giungere successivamente alla formulazione del concetto o della individuazione della norma che ne è alla base. Si è proceduto anche alla lettura del testo, alla formulazione delle mappe concettuali delle parti più rilevanti oltre allo svolgimento di esercitazioni. Sono stati assegnati compiti a casa: lettura e studio degli argomenti trattati in classe, relazioni ed esercitazioni. Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

28 Verifiche Gli strumenti di verifica Prove scritte: prove strutturate, semi-strutturate, prove oggettive e casi professionali. Prove orali: interrogazioni e test. Nel primo quadrimestre sono state effettuate sei o più valutazioni per studente, così nel secondo quadrimestre. La valutazione periodica e finale ha accertato il livello e l organicità dell assimilazione della materia, la qualità dell esposizione, la capacità di operare collegamenti e rielaborare in modo critico i contenuti. Si è tenuto conto anche della partecipazione attiva e dell interesse dimostrato nell attività didattica. Contenuti RIPASSO ARGOMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA QUARTA CLASSE: MODULO 1 La gestione dell impresa ristorativa - Il reddito e il patrimonio nelle imprese di ristorazione - La gestione economica nelle imprese della ristorazione MODULO 2 L impresa ristorativa e i rapporti con il sistema turistico - Sistemi ristorativi e imprese ricettive - Rapporti tra imprese ristorative e altre imprese turistiche MODULO 3 La gestione economica e finanziaria dell impresa ristorativa - Il bilancio d esercizio - Le imposte (svolte in sintesi le parti più significative) - Le fonti di finanziamento - Il Leasing e il Factoring - L analisi finanziaria MODULO 4 Pianificazione e programmazione aziendale - La pianificazione strategica e la programmazione aziendale - La pianificazione di nuove imprese ristorative - Il budget e il controllo di gestione Documento 15 maggio Classe V Istituto Professionale Alberghiero a.s. 2011/ di 38

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Istituto Professionale Alberghiero

Istituto Professionale Alberghiero Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2009/2010 Istituto Professionale Alberghiero Classe QUINTA Programmazione didattica iniziale RELIGIONE prof. Brambilla Andrea La vita in Cristo:

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II AFM Sezione / indirizzo XXXXXXXXXXXXXXX ITE XXXXXXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione Rigari

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI QUINTA DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado Griglie di valutazione disciplinari Scuola Secondaria di 1 Grado 21 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ITALIANO - VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Indicatori I. PRESENTAZIONE GRAFICA II. USO DELLA LINGUA III. CONTENUTO

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE Ascolta e ricava informazioni da testi di vario genere Si esprime in modo chiaro utilizzando termini appropriati Affronta adeguatamente situazioni

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli