Lavorare in un call center in una città del Sud

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavorare in un call center in una città del Sud"

Transcript

1 Lavorare in un call center in una città del Sud Maurizio Avola e Rita Palidda CULTURA E SOCIETÀ Sulla base dei dati raccolti in un'ampia indagine che ha coinvolto più di 1700 lavoratori, si analizzano le caratteristiche del lavoro nei call center, ponendo a confronto la realtà di Catania con quella di Milano. 1. I call center: tra realtà e rappresentazioni Nella fuga inesorabile delle attività produttive dalla Sicilia e dal Mezzogiorno, che alimenta un flusso sempre più imponente di giovani diplomati e laureati verso le aree più sviluppate del Paese e dell Europa, il lavoro nei call center ha rappresentato negli anni recenti un bacino di reclutamento di notevole rilevanza, in cui ha transitato una quantità di giovani assai più cospicua di quella evidenziata dai dati di stock 1. Infatti, uno degli aspetti peculiari dello sviluppo dei call center è stata la loro dislocazione in aree poco sviluppate, che dispongono tuttavia di forza lavoro istruita e condizioni favorevoli dal punto di vista salariale e infrastrutturale, in controtendenza rispetto ai processi agglomerativi che hanno tradizionalmente caratterizzato lo sviluppo del settore manifatturiero. Il fenomeno ha contribuito alla stigmatizzazione negativa del profilo occupazionale del settore poiché è stato letto come ampliamento dell area dei lavori instabili, mal pagati e dequalificati, privi di effetti moltiplicativi significativi sul lungo periodo (Corigliano, Greco, 2009). In ogni caso, è frutto della crescente rilevanza economica che i call center hanno assunto in ragione della varietà e complessità delle funzioni di connessione tra imprese e consumatori che queste imprese sono chiamate a svolgere (dalle attività di caring all help desk tecnico, dai servizi di teleselling alle ricerche di mercato, all attività di recupero crediti) e che hanno potenziato la loro capacità di assorbire forza lavoro prevalentemente giovane e a istruzione medio alta (EIRR, 2000a; 2000b; Bagnara, Donati, Schael, 2002; Holman, Batt, Holtgrewe, 2007). Il lavoro nei call center è stato negli anni recenti al centro di un acceso dibattito interpretativo che ha riguardato non solo le sue tendenze evolutive, ma soprattutto le sue caratteristiche tecnologiche e 1 Una quantificazione dell occupazione nei call center è al momento impossibile, poiché l Istat classifica quali call center aziende che svolgono attività di phone center o altre attività connesse alle telecomunicazioni. Inoltre, nelle classificazioni Istat ( Addetti all informazione nei call center e Venditori a distanza) non sono ricomprese tutte le figure presenti nei call center. Stime quantitative riguardanti l Italia parlano dell 1% della forza lavoro totale che sarebbe non lontano dall 1,2% stimato per l Europa.

2 organizzative. Secondo un robusto filone di studi che ha avuto un ampia eco nella pubblicistica corrente, l elevata standardizzazione di tempi e procedure, il prevalere della macchina sul lavoro umano, il forte controllo gerarchico e le scarse opportunità di carriera farebbero dei call center la nuova fabbrica dei servizi, un modello di taylorismo informatizzato che riprodurrebbe gli stessi problemi di alienazione e insoddisfazione dei lavoratori dell industria di epoca fordista (Baldry, Bain, Taylor, 1998; Taylor et al., 2002; Arcidiacono, 2012). Inoltre, i modelli organizzativi adottati, prevedendo il ricorso a varie forme di flessibilità, alimenterebbero un accentuato turnover della forza lavoro e il massiccio utilizzo di forme atipiche di impiego (Bain et al., 2002; Doellgast, Batt, Sørensen, 2009). Le aziende sfrutterebbero alcune competenze di base solitamente associate all acquisizione di un titolo di scuola media superiore (linguistiche, informatiche) e alcune life skills tipiche della forza lavoro giovane (abilità relazionali e comunicative) per attività di comunicazione con i clienti/utenti che richiedono una formazione snella e prevalentemente on the job che non implica investimenti sulla stabilità della forza lavoro (Belt, Richardson, Webster, 2000). La flessibilità oraria e contrattuale incontrerebbe peraltro la disponibilità di una forza lavoro non particolarmente interessata a un inserimento lavorativo standard nel settore, sia per ragioni di conciliazione con altri ambiti di vita (studio, famiglia), sia perché proiettata verso carriere lavorative alternative. Un interpretazione opposta fa riferimento al paradigma della knowledge based organization (Butera, Donati, Cesaria, 1997; Donati, 1999; Bagnara, Donati, Schael, 2002) che caratterizzerebbe ormai gran parte dei processi produttivi delle società avanzate (Rullani, 2006). La flessibilità organizzativa, le competenze richieste e il controllo dell operatore rispetto alle tecnologie utilizzate, l orientamento al problem-solving e al lavoro in team, rispetto alla parcellizzazione e all atomizzazione delle mansioni tipica dell organizzazione taylor-fordista, sarebbero elementi che determinerebbero il coinvolgimento e la partecipazione dell operatore all interno dell organizzazione e la valorizzazione delle sue competenze. Il call center sarebbe non solo labour intensive ma anche knowledge intensive, richiederebbe lavoratori ad istruzione medio-alta in possesso di un complesso mix di doti comunicative e competenze tecniche e, allo stesso tempo, imporrebbe che queste conoscenze siano alimentate da processi di apprendimento continuo e di cooperazione. A ciò si aggiunga che, in ogni caso, i call center prevedono una varietà di attività e mansioni che richiedono competenze e livelli di qualificazione molto diversi, non riducibili al lavoro routinario e meramente esecutivo di tipo neo-tayloristico.

3 Le narrazioni più diffuse sul lavoro nei call center, riguardanti il profilo socio biografico degli operatori, i regimi orari e contrattuali, i loro orientamenti e prospettive non hanno tuttavia trovato adeguati riscontri sul piano empirico, anche in ragione della non generalizzabilità di risultanze di indagini su casi e aree specifiche. I dati di ricerca sembrano avallare piuttosto la visione del call center come organizzazione di confine tra old e new economy, in cui nuove tecnologie e culture manageriali basate sull orientamento al cliente e la valorizzazione delle risorse umane convivrebbero con logiche gerarchico-burocratiche (Altieri, 2002; Holtegrewe, Kerst, 2002) che affidano competenze tecniche e gestionali agli automatismi tecnologici e alle scelte organizzative dei vertici di una gerarchia corta rigidamente piramidale, facendo degli operatori dei meri esecutori, poco più che ingranaggi di un sistema di comunicazione tecnologicamente avanzato (Arcidiacono, 2012). All ambivalenza delle funzioni e dei modelli organizzativi dei call center corrisponderebbe, peraltro, una pluralizzazione delle strategie di reclutamento, delle competenze richieste ai singoli operatori e delle strategie di valorizzazione delle risorse umane e, quindi, una differenziazione dei loro profili socio-culturali e dei percorsi di lavoro e di carriera presumibilmente influenzata dai contesti socio-economici di localizzazione delle aziende. Agli interrogativi aperti dal dibattito sul lavoro nei call center ha inteso rispondere una ricerca che, pur senza la pretesa di essere rappresentativa dell universo dei call center italiani, ha raggiunto una tipologia di aziende ampia e diversificata dal punto di vista delle dimensioni (unità grandi e piccole), del rapporto con la committenza (insourcing e outsourcing), del settore di attività (commerciali/di pubblica utilità), del tipo di attività svolta (dedicata/generalista) e del contesto socio-economico di appartenenza (quattro città dislocate nelle principali macro aree nazionali, Milano, Roma, Cosenza e Catania) 2. Una delle ipotesi chiave della ricerca è che uno tra i principali fattori di differenziazione delle strategie aziendali di reclutamento e gestione delle risorse umane e 2 La ricerca è stata condotta all interno di un progetto di ricerca MIUR (PRIN 2007) su Le dimensioni del benessere organizzativo nei call center, al quale hanno partecipato quattro gruppi di ricerca dell Università di Roma La Sapienza, dell Università Statale di Milano, dell Università di Catania e dell Università della Calabria. La rilevazione è stata effettuata nel periodo compreso tra ottobre 2009 e marzo 2010 coinvolgendo 1715 operatori appartenenti a 21 aziende di dimensione diversa (da 50 a 200 e oltre i 200 addetti), fornitrici di servizi inbound (attività di assistenza tecnica e amministrativa, customer satisfaction e informazioni ai clienti), outbound (attività di promozione, vendita e marketing), svolti in house, vale a dire nella stessa azienda offerente o in outsourcing, vale a dire affidati a un azienda committente che opera per conto di uno o più clienti (dedicati/generalisti). Le interviste agli operatori, svolte con questionari strutturati autosomministrati, su un campione a valanga all interno delle aziende prescelte nelle quattro città (Milano, Roma, Cosenza e Catania), sono state affiancate da interviste in profondità a due gruppi di operatori di Catania e Milano e da schede aziendali redatte sulla base di dati e informazioni fornite dalle direzioni aziendali. La ricerca svolta a Catania, di cui si riferisce in questo articolo, è stata basata su 451 questionari utili raccolti nelle tipologie di imprese prima indicate.

4 degli orientamenti e aspettative della forza lavoro possa essere rappresentato dal contesto territoriale che condiziona chance e aspettative della forza lavoro, inducendo aggiustamenti nelle politiche aziendali. L indagine svolta a Catania può essere largamente assunta come emblematica del ruolo e delle caratteristiche che i call center svolgono in Sicilia, poiché per dimensioni, assetto socioeconomico e modello di sviluppo la città presenta un profilo simile a quello delle concentrazioni urbane della Regione in cui si sono sviluppati i call center e il confronto con i profili sociobiografici e contrattuali degli addetti che operano in altre regioni permette di cogliere somiglianze e differenze di un settore che la pubblicistica corrente ha dipinto come omogeneo. 2. Chi lavora nei call center Le ricerche internazionali finora svolte sui call center hanno evidenziato considerevoli differenze nei profili socio-biografici degli operatori smentendo in parte le narrazioni che vedono nei call center il classico settore di transito per giovani che sperimentano una prima socializzazione al lavoro in attesa di un inserimento più stabile e congruo alle loro aspettative. Indagini svolte alcuni anni fa (EIRR, 2000a; 200b) hanno mostrato come il dato medio europeo, che segnalava nei call center una prevalenza di donne di mezza età e di studenti a istruzione medio-bassa e impegno orario part time, in realtà era il risultato di profili molto diversi degli addetti nei paesi della Comunità 3. In una ricerca successiva svolta a livello europeo (Altieri, 2002), si segnalava una accentuata tendenza alla femminilizzazione e all innalzamento dei titoli di studio e una presenza cospicua di lavoratrici adulte (35-50 anni) con tassi di permanenza elevati, regimi orari part time e bassi salari. Tuttavia, tale profilo prevalente appariva considerevolmente influenzato sia dall attività svolta dalle aziende, sia dalla loro ubicazione territoriale. In una più recente ricerca svolta in Italia (Isfol, 2008) veniva confermata sia la tendenza alla femminilizzazione, sia la larga componente di disoccupati e studenti tra gli operatori reclutati. La preferenza delle aziende per l offerta femminile deriverebbe dalla valorizzazione di alcuni skills tradizionalmente attribuiti alle donne (abilità comunicative e relazionali, precisione e pazienza nell esecuzione di compiti routinari), ma anche dalla loro disponibilità ad accettare lavori a impegno orario e retribuzione ridotti e con scarse prospettive di carriera, sia per ragioni di conciliazione con gli impegni di cura familiare, sia per le loro maggiori difficoltà allocative. Disponibilità reperibile anche tra gli studenti che lavorano a tempo e scopo definito e tra i disoccupati adulti con difficoltà di inserimento alternativo. 3 Austria, Belgio e Germania mostravano una prevalenza di operatori più giovani e istruiti, in Gran Bretagna erano numerosi donne e uomini adulti che avevano perso il lavoro, mentre in Italia e Grecia era maggioritaria la componente di giovani disoccupati.

5 Il profilo degli operatori catanesi presenta allo stesso tempo somiglianze e peculiarità rispetto a quanto emerso nelle ricerche precedenti e negli altri contesti in cui è stata condotta la ricerca a cui si fa riferimento (tab. 1). Le donne sono in netta maggioranza (67,7%), ma la presenza maschile è più cospicua che nei call center del Centro-Nord (Milano e Roma) presumibilmente in ragione della maggiore carenza di sbocchi occupazionali alternativi. Ancora più peculiare è il profilo per età degli operatori catanesi per la presenza maggioritaria di giovani adulti (il 51% ha dai 30 ai 39 anni), mentre è esigua la quota di operatori più giovani e soprattutto anziani. Un quadro diametralmente opposto a quello rinvenibile in un mercato del lavoro più ricco di opportunità come quello lombardo. Nei call center milanesi solo il 26% degli operatori è in età medio giovane, mentre la componente più numerosa (41%) è costituita da lavoratori più anziani. Si tratta per lo più di donne che trovano nel call center un lavoro conciliabile con gli impegni familiari o di disoccupati espulsi da altri settori produttivi. Più cospicua che a Catania è poi la quota di giovanissimi (sotto i 25 anni) che transitano nei call center nella fase di inserimento lavorativo. Tab. 1 Operatori per sesso, età e sede (valori %) Milano Catania Fino a anni e Totale 24 anni anni anni anni anni più Maschio 33,0 21,4 8,7 12,6 10,7 13,6 100,0 Femmina 10,0 14,0 15,9 12,2 27,3 20,7 100,0 Totale 16,3 16,0 13,9 12,3 22,7 18,7 100,0 Maschio 11,4 25,0 24,2 27,3 12,1-100,0 Femmina 13,0 28,6 29,3 21,4 7,2 0,4 100,0 Totale 12,5 27,5 27,7 23,3 8,8 0,2 100,0 Come negli altri contesti, la maggior parte degli operatori catanesi ha il diploma (59%), ma poco meno di un quarto è studente universitario e il 17% ha una laurea e le donne sono mediamente più istruite dei maschi. Una sovraistruzione che non si riscontra a Milano dove solo il 22% è studente universitario o ha una laurea, ma che è molto più marcata a Cosenza dove le opportunità occupazionali sono ancora più esigue (graf. 1).

6 Graf. 1 - Titolo di studio degli operatori per sede (valori %) Tipica della tendenza a procrastinare scelte di vita adulta anche nelle regioni del Sud è la condizione familiare degli operatori catanesi. Nonostante il 61% di essi abbia dai 30 anni in su, solo il 39% ha già formato una famiglia e solo il 20% ha figli. Un dato abnorme, se si considera che un terzo di essi ha da 35 anni in su. Un profilo familiare ben diverso da quello degli operatori milanesi che, in ragione della loro distribuzione per età, hanno in oltre metà dei casi formato una famiglia (55%) e per un terzo hanno figli. Se fare l operatore di call center non è un lavoro solo per giovani, non è neanche un lavoro riservato a chi proviene da una condizione sociale svantaggiata, che non dispone presumibilmente di reti sociali ampie e abilità metacognitive che gli consentono di inserirsi in occupazioni più sicure e remunerative. In realtà, gli operatori hanno una provenienza sociale trasversale soprattutto nei call center del Sud dove le opportunità occupazionali sono più modeste. Un terzo degli operatori catanesi ha un padre con status occupazionale medio-alto e altrettanti sono di ceto medio e basso. In definitiva, i dati mostrano che, se i call center accolgono prevalentemente forza lavoro femminile ad istruzione medio-alta, i criteri di reclutamento sono influenzati dalla disponibilità dell offerta dei contesti di dislocazione e in ogni caso vi trova spazio una pluralità di figure: dallo studente universitario al disoccupato adulto, dai laureati che non trovano di meglio, alla madre di famiglia che intende integrare il reddito familiare, ai diplomati disponibili a una permanenza più lunga. 3. Un lavoro in transito? Uno dei luoghi comuni più diffusi sui call center è che si tratti di un lavoro tipicamente di transito, anzi una delle espressioni più tipiche della società dei lavori di epoca post-fordista, un esperienza che costituirebbe un agevole porta di ingresso per il mercato del lavoro, ma che si può attraversare più volte e in varie fasi del ciclo di vita lavorativa, senza essere mai considerata un approdo di lungo periodo o il lavoro per la vita (Doellgast, Batt, Sørensen, 2009).

7 Nel complesso i dati della ricerca evidenziano che, da una parte, solo per una minoranza di operatori quello del call center è un primo lavoro, dall altra, per una quota cospicua di essi il lavoro di operatore dura già da molti anni e, in ogni caso, rappresenta l esperienza lavorativa più rilevante della loro carriera. Infatti, solo per circa un terzo degli operatori intervistati a Catania quello attuale è il primo lavoro e, per una buona parte degli altri, i lavori svolti in precedenza hanno costituito un esperienza consistente (di oltre 5 anni). In quasi la metà dei casi si trattava si lavori a media qualificazione (impieghi tecnico-amministrativi), ma in circa il 40% di attività a bassa qualificazione. In ogni caso, i più (circa il 61%) hanno lasciato il lavoro precedente per le cattive condizioni di impiego oppure perché sono stati licenziati (poco meno di un quarto). Nel complesso, dunque, gran parte degli operatori intervistati prima di approdare al call center ha sperimentato una socializzazione al lavoro caratterizzata da precarietà, bassi redditi, orari lunghi, faticosità, bassa qualificazione e il fenomeno, prevedibilmente, è molto più vistoso nei call center di Catania e Cosenza rispetto a quelli di Milano e Roma. La scelta del call center, tuttavia, si configura per lo più come un adattamento al ribasso alle opportunità che offre il mercato. Pochissimi entrano nel call center aspettandosi un lavoro interessante e autorealizzativo, mentre la maggior parte lo fa per mancanza di alternative (46%) o, in minor misura (31%) per avere un lavoro più conciliabile con gli impegni extralavorativi (tra questi ultimi, a Catania sono soprattutto studenti universitari, laddove a Milano sono donne adulte) e a sentirsi più costretti sono soprattutto i laureati (tab. 2). Una scelta che, comunque, a Catania non prevede la mobilitazione delle solite trafile delle reti amicali e clientelari, poiché gli operatori nel 61% dei casi hanno dichiarato di aver trovato lavoro tramite canali di mercato (annunci, invio curriculum) sia pure dopo un tempo medio un po più lungo che a Milano.

8 Tab. 2 - Motivo principale per cui ha scelto di lavorare in un call center per titolo di studio e sede (valori %) Milano Catania Mancanza Flessibilità/ Motivazioni Lavoro di conciliabilità espressive regolare alternative Altro Totale Max Licenza 46,7 32,0 12,0 4,0 5,3 100,0 Media Diploma 42,7 45,1 7,3 3,1 1,7 100,0 Laurea 57,1 40,5-2,4-100,0 Totale 44,9 42,2 7,4 3,2 2,2 100,0 Diploma 43,8 31,5 13,3 10,1 1,4 100,0 Laurea 57,9 27,6 7,9 5,3 1,3 100,0 Totale 45,9 30,9 12,5 9,4 1,3 100,0 Nella percezione e nelle aspettative di chi vi trova un opportunità di impiego il call center, dunque, sembra assumere per lo più le sembianze di un lavoro in transito e per una minoranza quella di un ultima spiaggia per restare o tornare nel mercato del lavoro. Tuttavia, la durata della permanenza degli operatori nei call center è molto variabile in relazione all età, all anzianità dell azienda, ma anche alla loro motivazione alla mobilità e alla possibilità concreta di praticarla. A Catania, solo poco più di un terzo di operatori (e sono soprattutto i più giovani) ha una anzianità di lavoro nei call center che non supera i due anni, mentre circa un quarto ha superato i 10 anni, un dato decisamente più alto che negli altri contesti indagati. In particolare, il gruppo più consistente di operatori catanesi, che ha un età dai 30 ai 39 anni, nel 37% dei casi ha superato i 10 anni di anzianità lavorativa nei call center, mentre solo poco più del 20% vi lavora da un massimo di 2 anni (tab. 3). Nel complesso, sembra che superati i due anni di anzianità, cresca decisamente la probabilità di restare a lavorare in un call center molti più anni di quanto ci si immaginasse all assunzione. Di fatto oltre metà degli operatori catanesi (una quota più alta che negli altri contesti) ha fatto nel call center gran parte della propria esperienza lavorativa (dal 75% al 100%), o perché sono giovani alle prime esperienze o perché la loro permanenza si è prolungata nel tempo.

9 Tab. 3 - Durata del lavoro nei call center per classe di età. Catania (valori %) Oltre Fino a mesi mesi mesi mesi mesi mesi Totale anni 12,8 17,4 22,9 33,0 10,1 3,7 100, anni 4,4 6,1 20,2 27,2 13,2 28,9 100, anni 1,0 2,0 8,2 27,6 15,3 45,9 100, anni 2,9 0,0 5,7 14,3 22,9 54,3 100,0 50 anni e più 5,9 7,8 16,5 27,7 13,7 28,3 100,0 L allungarsi del percorso lavorativo giova poco, come vedremo, ad alimentare soddisfazione e aspettative. Entrata con poche illusioni nel call center, la maggioranza degli operatori catanesi (54%) spera solo di cambiare lavoro o non si aspetta nulla e ancora più critici sono prevedibilmente i laureati, mentre è assai più ampia tra gli operatori milanesi, l area di chi trova nel lavoro che svolge delle convenienze e vorrebbe migliorarne le condizioni di sicurezza e retribuzione (tab. 4). Eppure la stragrande maggioranza degli operatori catanesi (74%), non cerca un altro lavoro, anche se la percentuale sale tra i maschi e, soprattutto, tra i laureati. Un orientamento condiviso dagli operatori delle altre sedi che è il risultato convergente di motivazioni diverse: l interesse di chi trova conveniente il lavoro che fa per problemi di conciliazione, la soddisfazione di chi vi ha trovato una chance che giudica positiva, la costrizione di chi si sente in trappola per mancanza di alternative. Sembra in definitiva che la maggioranza degli intervistati faccia il lavoro di operatore obtorto collo, ma il miglioramento delle condizioni di lavoro (sicurezza, retribuzione, contenuti) possa costituire un argine forte all insoddisfazione.

10 Tab. 4 - Prospettiva di lavoro nel call center per titolo di studio e sede (valori %) Milano Catania Lavorare Migliorare le Ottenere Migliorare i finché non condizioni la contenuti del trovo Nessuna Totale d impiegocarriera sicurezza lavoro qualcosa di meglio Max Licenza 34,7 9,3 16,0 25,3 14,7 100,0 Media Diploma 32,7 8,2 16,4 33,5 9,3 100,0 Laurea 21,4 7,1 19,0 38,1 14,3 100,0 Totale 31,9 8,3 16,6 32,4 10,8 100,0 Diploma 29,6 9,4 11,0 35,4 14,6 100,0 Laurea 15,8 5,3 5,3 55,3 18,4 100,0 Totale 27,0 8,8 10,4 38,5 15,2 100,0 4. Le condizioni di impiego Rispetto alla letteratura internazionale sui call center che ha concentrato la sua attenzione sulle dinamiche organizzative, individuandone, da un lato, il prototipo delle nuove fabbriche dei servizi e del neo-taylorismo informatizzato, dall altro, un tipico esempio di knowledge based organization, il dibattito italiano è stato prevalentemente focalizzato sulla questione delle condizioni di impiego. Nel nostro paese, infatti, i call center sono stati individuati come il regno della precarietà, dei contratti di lavoro atipici, di retribuzioni basse e incerte, di orari di lavoro disagiati, in poche parole degli effetti perversi della flessibilità, in tutte le sue declinazioni, che caratterizza il mercato del lavoro contemporaneo (Altieri, 2002; Isfol, 2008). Si tratta di un tema che assume ancora più importanza in una regione come la Sicilia, tanto per le dimensioni, quanto per il significato assunto dal lavoro flessibile per la forza lavoro, soprattutto quella giovanile (Palidda, 2009; Cortese, 2012). In effetti, considerando la condizione contrattuale, i dati della nostra ricerca possono essere oggetto di una duplice interpretazione. Come mostra la tabella 5, la maggioranza assoluta degli operatori dei call center catanesi ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato, in linea con quanto rilevato negli altri contesti oggetto dell indagine. L instabilità contrattuale, di fatto, sarebbe una condizione

11 prevalente (quasi esclusiva) all ingresso, ma nel corso del tempo una parte consistente degli operatori inizialmente assunti con forme contrattuali atipiche approda alla stabilità (37%) 4. D altra parte, però, se i dati della ricerca vengono confrontati con quanto rilevato dalle statistiche ufficiali della regione nello stesso periodo in cui è stata svolta la rilevazione, emerge che il lavoro nei call center è comunque molto più instabile della media. Inoltre, bisogna considerare che nel processo di selezione dei call center dove effettuare la rilevazione, sono stati esclusi quelli con meno di 50 addetti, tra i quali sono molto diffusi casi di micro call center che operano soprattutto nell ambito del teleselling e in cui il ricorso alle collaborazioni (nonché al lavoro irregolare) è molto diffuso. Infine, se come evidenziato in precedenza, i percorsi di stabilizzazione sono quantitativamente significativi, ancora più consistente, però, è la quota di coloro che ha sperimentato una carriera interna all attuale call center in condizioni di impiego esclusivamente instabili (49%). Tra l altro, il raggiungimento di un inquadramento a tempo indeterminato è una conquista che si consegue in tempi piuttosto lunghi: a Catania la quota di lavoratori stabili cresce in modo consistente solo dopo cinque anni passati all interno dello stesso call center, mentre a Milano il processo di stabilizzazione è decisamente più rapido (la maggioranza assoluta diventa stabile tra due e cinque anni). Tab. 5 Occupati per condizione contrattuale (valori %) Call center Catania (ns. survey) Occupati alle dipendenze Sicilia (2010) a Contratto attuale Contratto all ingresso Tempo indeterminato 50,8 14,0 79,7 Tempo determinato 38,6 72,6 18,6 Collaborazione 10,7 13,3 1,6 Totale 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat 4 Di fatto, chi ha iniziato a lavorare da subito con un contratto a tempo indeterminato (14%) ha mantenuto tale condizione sino al momento della rilevazione.

12 Al di là della forma del contratto, vi sono almeno altri due aspetti che caratterizzano le condizioni di impiego nei call center: un ricorso diffuso al part time e retribuzioni contenute. A Catania gli operatori a orario ridotto sono la stragrande maggioranza, anche se in molti casi si tratta di un part time lungo che sfiora il tempo pieno e una quota consistente di operatori lavora comunque full time (graf. 2). Tuttavia, l orario di lavoro ridotto non risponde solo alle esigenze di flessibilità delle imprese, ma può andare incontro anche a quelle dei lavoratori per diverse ragioni, connesse sia allo stress causato da un lavoro ripetitivo e faticoso (anche emotivamente), sia alle esigenze di conciliazione di particolari profili biografici molto diffusi nei call center, come gli studenti universitari (quasi un quarto degli operatori catanesi) o le donne con impegni di cura (decisamente meno di quelle che lavorano nei call center milanesi, ma comunque circa il 17% del totale degli intervistati a Catania). Graf. 2 Operatori per classi di orario di lavoro settimanale (valori %) La diffusione di orari di lavoro ridotti si riflette naturalmente sulle retribuzioni che per il 57% degli operatori catanesi non superano gli 800 euro medi mensili e per 4 su 5 restano al di sotto della soglia dei euro. Inoltre, il 37% degli operatori catanesi deve fare i conti con una retribuzione aleatoria, il cui ammontare dipende dal numero di ore di lavoro effettivo svolto nel corso del mese o in tutto o in parte dal raggiungimento di determinati obiettivi (prodotti venduti, chiamate andate a buon fine, ecc.). L incertezza della retribuzione coinvolge soprattutto coloro che operano in outbound 5, il cui sistema retributivo è quasi sempre legato ad un mix tra orario di lavoro effettuato e 5 Quella tra operatori inbound e outbound è una distinzione fondamentale all interno dei call center, tanto per ciò che riguarda i contenuti del lavoro, quanto per le conseguenze giuridiche sul piano delle condizioni di impiego.

13 obiettivi raggiunti e il cui compenso mensile resta comunque sempre più basso di quello dei colleghi inbound, anche a parità di orario svolto. Gli operatori outbound, infatti, non possono contare su un minimo contrattuale collettivo di garanzia 6, e vivono ogni mese con l ansia di raggiungere le soglie oltre le quali scattano i bonus. Un vero e proprio incubo, soprattutto se si tiene conto che spesso le aziende, pressate dai committenti e dai concorrenti, tendono a elevare le soglie e/o abbassare il riconoscimento economico per chi le raggiunge. In definitiva, rispetto a quanto riscontrato per il profilo biografico e il percorso lavorativo degli operatori, sul piano delle condizioni di impiego non si riscontrano significative differenziazioni per contesto territoriale. Piuttosto, le dimensioni della discriminazione sono determinate dalle mansioni svolte. La distinzione tra inbound e outbound, ad esempio, ci permette di svelare perché gli operatori catanesi, pur lavorando per un numero di ore settimanali mediamente più basso di quelli milanesi, hanno retribuzioni leggermente superiori. Nei call center isolani oggetto della ricerca, infatti, 4 operatori su 5 svolgono attività prevalentemente o esclusivamente inbound, mentre in quelli milanesi il rapporto è di appena 1 a La (in-)soddisfazione degli operatori Un ultimo aspetto indagato dalla nostra ricerca ha riguardato la soddisfazione per il lavoro svolto. Si tratta di un tema particolarmente rilevante negli studi di psicologia e sociologia del lavoro e delle organizzazioni che incrocia diverse dimensioni: dai contenuti del lavoro alle modalità di prestazione, dalle relazioni con i pari a quelle con i superiori, dalla retribuzione alle tutele, dalle prospettive di carriera alla conciliabilità con ruoli e interessi extra-lavorativi. Prendendo in considerazione tutti questi aspetti abbiamo costruito un indice sintetico 7 che rileva un insoddisfazione abbastanza generalizzata degli operatori (graf. 3). Per molti aspetti si tratta di un dato non sorprendente, se consideriamo tanto i contenuti del lavoro e lo scarso riconoscimento sociale dell attività di operatore, quanto le condizioni di impiego cui abbiamo fatto in precedenza riferimento. L operatore inbound è colui che eroga servizi al cliente in entrata (centralino, customer care, help desk tecnico, ecc.), mentre l operatore outbound gestisce servizi in uscita (prevalentemente teleselling). Sulla base di questa distinzione fondamentale, una circolare del Ministro Damiano del 2006 ha decretato illegittimo il ricorso al lavoro a progetto per gli operatori inbound, utilizzabile da allora solo per coloro che operano esclusivamente in attività outbound. 6 Proprio nell estate 2013 le organizzazioni di rappresentanza di categoria hanno siglato il primo accordo collettivo nazionale per lavoratori a progetto in outbound che prevede un compenso minimo garantito. 7 Si tratta di una scala additiva di tipo Likert. Rispetto all analisi proposta in Fortunato, Palidda (2012), qui è stata considerata anche la soddisfazione per la conciliazione, poiché per motivi di spazio non è stato possibile trattarla separatamente.

14 Graf. 3 Soddisfazione per il proprio lavoro (valori %) Tuttavia, l analisi restituisce indicazioni molto più interessanti se si considerano due diverse accezioni della soddisfazione, quella intrinseco-relazionale e quella estrinseca, riconducibili rispettivamente alla soddisfazione relativa al contesto socio-organizzativo e agli aspetti inerenti l attività lavorativa in sé (possibilità di autonomia decisionale, di svolgere attività interessanti, di valorizzare i propri studi, qualità delle relazioni di lavoro con i superiori e con i colleghi) e alla soddisfazione derivante dal sistema delle ricompense tangibili, dirette e indirette, legate al proprio lavoro (possibilità di ricevere una retribuzione e una pensione adeguata, di contare su una stabilità lavorativa, di fare carriera, di conciliare vita lavorativa e extra-lavorativa). Innanzitutto, i risultati evidenziano una maggiore insoddisfazione per gli aspetti del lavoro connessi al sistema delle ricompense. Tra l altro, per questo aspetto della soddisfazione non emergono sostanziali differenze

15 tra gli operatori milanesi e quelli catanesi. Decisamente diverso, invece, è il dato rilevato sul piano della soddisfazione intrinseco-relazionale: in questo caso, infatti, gli intervistati siciliani sono decisamente più insoddisfatti rispetto a quanto rilevato nei call center della metropoli lombarda, dato da cui deriva la maggiore insoddisfazione generale registrata a Catania. La spiegazione di questi riscontri deve essere ricercata nella differenziazione dei profili biografici e dei percorsi di lavoro degli operatori. Mentre la soddisfazione estrinseca è maggiormente legata alle condizioni di impiego, ed in particolare alla stabilità contrattuale dell attuale lavoro (che non è molto dissimile tra gli operatori catanesi e quelli milanesi), la soddisfazione intrinseco-relazionale, invece, è correlata negativamente alle credenziali educative e alla durata del percorso di lavoro nell attuale call center (Fortunato, Palidda, 2012). Come ricordato nei paragrafi precedenti, infatti, rispetto a quanto riscontrato a Milano, gli operatori catanesi sono più istruiti e hanno percorsi di lavoro nei call center decisamente più lunghi. Se rispetto all istruzione è facile comprendere che la soddisfazione possa essere condizionata dalla differenziazione degli investimenti formativi e dalle relative aspettative, meno intuitivo è il legame tra soddisfazione e percorso lavorativo. In questo caso, infatti, occorre fare riferimento soprattutto al significato assegnato al lavoro attualmente svolto. Chi si trova in una fase iniziale della propria carriera tende a considerarlo prevalentemente un lavoro in transito, in attesa di completare gli studi o di trovare qualcosa di meglio. Per tali ragioni, non si cura in modo particolare dei contenuti e dello scarso riconoscimento sociale di un lavoro che non viene considerato come quello della vita. Anche le donne adulte con figli a bassa istruzione (prevalentemente milanesi) che hanno trovato di recente nei call center un canale di reinserimento lavorativo tendono ad assegnare al proprio lavoro una valenza prevalentemente strumentale e ne esaltano soprattutto la conciliabilità con le esigenze di cura. Il discorso cambia radicalmente quando, soprattutto per mancanza di alternative, i tempi di permanenza all interno del call center si allungano e lo spettro dell intrappolamento aumenta. I giovani-adulti istruiti che lavorano da molti anni presso lo stesso call center, quindi, iniziano a guardare al proprio lavoro con un ottica diversa, facendo bilanci a posteriori che tengono conto sempre meno delle prospettive future e appaiono invece sempre più definitivi. Da questo punto di vista, in definitiva, emergono con forza le differenze che caratterizzano i contesti socio-economici di riferimento: in una regione caratterizzata da un mercato del lavoro che offre scarse opportunità, per i giovani siciliani diventa più difficile praticare strategie di exit che permettano l approdo a occupazioni più qualificate e gratificanti senza fare i conti con elevati rischi di fallimento, come disoccupazione e instabilità prolungata (Avola, 2012). La carriera interna,

16 quindi, rappresenta per molti una valida alternativa, soprattutto quando cresce l importanza assegnata alla stabilità dell impiego. Il prezzo da pagare, tuttavia, può essere altrettanto elevato in termini di qualità del lavoro, livelli di over-education, aspirazioni professionali e, per l appunto, livelli di soddisfazione. 6. Conclusioni In una regione come la Sicilia, caratterizzata da un endemica carenza di domanda di lavoro rispetto all offerta disponibile, la crescita repentina dei call center tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del nuovo secolo ha rappresentato senza dubbio una grande opportunità di impiego per migliaia di donne e giovani privi di prospettive di inserimento nel mercato del lavoro. Tale crescita è stata accompagnata, tuttavia, da molte ombre riguardanti, da una parte, i rischi di sostenibilità nel lungo periodo di un comparto caratterizzato da una competizione esasperata sul costo del lavoro e quindi particolarmente sensibile alle sirene della delocalizzazione; dall altra, le condizioni di impiego e di lavoro degli operatori, percepiti come nuovi operai alla catena di montaggio dell ICT, senza le garanzie dei lavoratori delle fabbriche fordiste. In effetti, le recenti vicissitudini che hanno coinvolto molti dei call center ubicati nell isola (compresi quelli oggetto della nostra indagine) non hanno fatto altro che confermare le problematicità del comparto: alcuni hanno definitivamente chiuso; altri sono stati coinvolti in complicati piani di ristrutturazione che hanno portato a riduzione del personale o accesso alla cassa integrazione; per le aziende che resistono, infine, il futuro appare quantomeno incerto. In ogni caso, i call center continuano a rappresentare in Sicilia un ambito occupazionale rilevante, il cui contributo ai redditi di migliaia di famiglie non può essere sottovalutato, soprattutto in questa fase storica particolarmente critica. Sul piano delle policy, quindi, appare necessario agire con cautela per salvaguardare la base occupazionale, senza però dimenticare la necessità di trovare soluzioni efficaci per affrontare i molteplici nodi critici che caratterizzano la qualità del lavoro nei call center e i suoi profili contrattuali. Da questo punto di vista la ricerca di cui si è riferito in queste pagine può offrire alcuni utili spunti di riflessione. L indicazione prevalente che sembra emergere è la necessità di puntare al miglioramento delle condizioni di lavoro e di impiego e di promuovere transizioni più sostenibili, accrescendo all interno il ruolo della formazione e all esterno le chance di mercato, per ridurre gli elevati rischi di instabilità, intrappolamento, insoddisfazione e spreco di risorse di capitale umano, in quello che troppo spesso appare più che un mare da attraversare per raggiungere un lido migliore una palude in cui annaspare per sopravvivere.

17 Riferimenti bibliografici Altieri G. (a cura di), Lavorare nei call centres. Un analisi europea, Ediesse, Roma, Arcidiacono D., Il profilo degli operatori, in Fortunato V., Palidda R. (a cura di), 2012 Avola M., Percorsi di lavoro e rischi occupazionali in un mercato asfittico, in Cortese A. (a cura di), Bagnara S., Donati E., Schael T., Call & Contact Center. Strategie di Customer Relationship Management nelle imprese private e pubbliche, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, Bain P., Watson A., Mulvey G., Taylor P., Gall G., Taylorism, targets and the pursuit of quantity and quality by call center management, in New Technology, Work and Employment, vol. 17, n. 3, pp , Baldry C., Bain P., Taylor P., Bright Satanic Office: Intensification, Control and Team Taylorism, in Thompson P., Warhurst C. (a cura di), Workplace of the future, Basingstoke, Londra, Belt V., Richardson R., Webster J., Women, social skills and interactive service work in telephone call center, in New Technology, Work and Employment, vol. 17, n. 1, pp , Butera F., Donati E., Cesaria R., I lavoratori della conoscenza. Quadri, middle manager e alte professionalità tra professione e organizzazione, Franco Angeli, Milano, Corigliano E., Greco L., Trappole e traiettorie nel mercato del lavoro meridionale: salvati dal telefono? Una ricerca in un call center, Franco Angeli, Milano, Cortese A. (a cura di), Carriere mobili. Percorsi di lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano, Doellgast V., Batt R., Sørensen, Introduction: Institutional Change and Labour Market Segmentation in European Call Centres, in European Journal of Industrial Relations, vol. 15, n. 4, , Donati E., I call center: una nuova opportunità di business e di lavoro nell economia della conoscenza, in Office Automation, n. 3, pp. 2-8, EIRR, Call centres in Europe: part one, in European Industrial Relations Review, n. 320, pp , 2000a. EIRR, Call centres in Europe: part two, in European Industrial Relations Review, n. 321, pp , 2000b. Fortunato V., Palidda R. (a cura di), I call center in Italia. Lavoro e organizzazione tra retoriche e realtà, Carocci, Roma, 2012.

18 Holman D., Batt R., Holtgrewe U., The Global Call Centre Report: International Perspective on Management and Employment, [Electronic version], Ithaca, New York, Holtgrewe K., Kerst C., Researching Call Centre: Gathering Results and Theory, paper presentato all Annaul International Labour Process Confercence, Università di Strathclyde, Glasgow, 2-4 Aprile, Isfol, I call center in Italia: forme di organizzazione e condizioni di lavoro, I libri del Fondo Sociale Europeo, Roma, Palidda R. (a cura di), Vite flessibili. Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali, Franco Angeli, Milano, Rullani, Economia della conoscenza, in Rivista delle Politiche Sociali, n. 4, pp , Taylor P., Hyman J., Mulvey G., Bain P., Work Organization, Control and the Experience of Work in Call Centres, in Work, Employment and Society, vol. 16, n.1, pp , Note biografiche Maurizio Avola è ricercatore di Sociologia dei processi economici e del lavoro press il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell Università di Catania. Si occupa prevalentemente di sviluppo locale e mercato del lavoro, con particolare riferimento ai temi del lavoro atipico, dell inserimento occupazionale dei giovani e degli immigrati. Con la Fondazione Res ha collaborato alla realizzazione di Alleanze nell ombra (a cura di R. Sciarrone, 2011) e La nuova occasione (a cura di P. Casavola e C. Trigilia, 2012). Rita Palidda insegna Sociologia economica e Sociologia dello sviluppo presso la Facoltà di Scienze politiche di Catania. Fra le sue pubblicazioni recenti, Sfida e rischi dello sviluppo locale, FrancoAngeli, 2007; Vite flessibili. Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali, FrancoAngeli, 2007 e, nella collana Res, "Lungo le rotte dei camion. Criminalità organizzata e trasporti nella Sicilia Orientale", in R. Sciarrone (a cura di), Alleanze nell'ombra, Roma, Donzelli, 2011.

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Articolazione e aspetti generali del mercato del lavoro del nonprofit

Articolazione e aspetti generali del mercato del lavoro del nonprofit Convegno Osservatorio sulle Risorse Umane nel Nonprofit Quale futuro per le persone nel nonprofit Milano Lunedì 23 maggio 2005 Articolazione e aspetti generali del mercato del lavoro del nonprofit Carlo

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne I nodi della partecipazione Il lavoro delle donne Caratteristiche della partecipazione Conciliazione tra lavoro e famiglia Caratteristiche dell occupazione femminile I

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi

I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi Giovani e lavoro Data: 31 luglio 2012 La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 18 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI

I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI Rapporto GIOVANI E LAVORO La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di realizzare

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro Pochi, molto qualificati e con performance occupazionali brillanti: l Indagine AlmaLaurea del 2015 fotografa

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MORANTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MORANTE Pubblicata 22/10/2010 1 INDICE: 1. Obiettivi dell indagine. 2. Metodologia. 3. Campione di imprese monitorate. 4. Risultati ottenuti. 5. Conclusioni. 6. Allegati. 2 1 - Obiettivi dell indagine L indagine

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti Progetto P.R.I.S.M.A Obiettivi trasversali indicati dall Avviso Pubblico della Provincia di Roma Prevedere un forte raccordo fra i sistemi della formazione, del lavoro e del sociale, al fine di individuare

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Le Riscritture del MdS n 6

Le Riscritture del MdS n 6 TESTO ORIGINALE Comunicato stampa I risultati della ricerca Bachelor sui neolaureati dell area Lombarda Ingegnere ed economista che hai frequentato un università milanese: che tipo sei? Secondo gli ultimi

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

E' possibile misurare la qualità del lavoro? Un contributo alla discussione

E' possibile misurare la qualità del lavoro? Un contributo alla discussione E' possibile misurare la qualità del lavoro? Un contributo alla discussione a cura di Massimo D ngelillo (Genesis) Settembre 2007 1. Introduzione La Strategia Europea per l Occupazione (SEO), basata sul

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione dei laureati si manifesta una sovrarappresentazione dei figli delle classi avvantaggiate dal punto di vista socioculturale.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli