Bus e tram: infrastruttura + veicoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bus e tram: infrastruttura + veicoli"

Transcript

1 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Bus e tram D1-It pag. 1/9 Programma di mobilità per i disabili nei bus del servizio di linea e nei tram: requisiti funzionali Bus e tram: infrastruttura + veicoli xxx In caso di divergenza tra le diverse versioni linguistiche fa fede la versione tedesca. I requisiti e gli elementi menzionati qui di seguito si applicano ai veicoli acquistati, alle nuove costruzioni e le ristrutturazioni sostanziali. Le modifiche ai veicoli e alle infrastrutture esistenti sono disciplinate in programmi separati. Salvo diversa menzione, sono applicabili in questa sede anche la norma SN La costruzione adatta agli handicappati" (nuovo riferimento: SIA 500) e le direttive contenute nella pubblicazione Strassen, Wege, Plätze ( Strade, viali, piazze, disponibile solo in tedesco) del Centro svizzero per la costruzione adatta agli handicappati. Salvo osservazioni specifiche, i requisiti valgono indistintamente per tram e bus. Le [cifre] riportate tra parentesi quadre sono provvisorie e devono ancora essere verificate dalle associazioni dei disabili. Le indicazioni non ancora specificate saranno precisate ulteriormente in apposite norme. Infrastruttura: fermate Pos. Osservazioni H 1. Accesso banchina H 1.1 Inclinazione delle rampe dal piano stradale o dal marciapiede max. 6%; (se il tratto è inclinato, max. 6% in salita) H 1.2 Punto di trasbordo con grande dislivello: inclinazione max. 10%, coperto o riscaldato 12% Analogamente alle rampe nelle stazioni ferroviarie H 1.3 Attraversamento pedonale strada / marciapiede o banchina nei punti di accesso: con un gradino avente un'altezza di 30 mm, misurato dal cordolo (min. per bastone per non vedenti, max. per sedie a rotelle); i gradini devono poter essere superati verticalmente con una sedia a rotelle; prevedere spazi di manovra adeguati (140x140cm) I non vedenti hanno bisogno di un gradino per orientarsi

2 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Bus e tram D1-It pag. 2/9 H 2. H 2.1 H 2.2 Banchina (fermata) Inclinazione trasversale max. 2%; direzione auspicata: verso il tracciato del tram o del bus Larghezza sufficiente per il passaggio di una sedia a rotelle (per tutta la lunghezza della fermata): - lungo i bordi con pericolo di caduta = 1,20 m - senza pericolo di caduta = 1,00 m H 2.3 Larghezza della fermata in corrispondenza della superficie d'imbarco per sedia a rotelle (altezza porta 2): - in caso di salita senza dislivello: [1,85 m]* - in caso di salita mediante rampa: [1,85 m]* + sovrapposizione rampa A queste misure si aggiunge un margine di sicurezza (25 cm) per le banchine delle fermate prive di barriere *) valore raccomandato per sedie a rotelle munite di minitrac e per scooter; per gli spazi angusti questo valore può essere ridotto a 1,40 m (misura minima per sedia a rotelle) H 2.4 Lunghezza della superficie d'imbarco per sedie a rotelle [4,00 m] (in via eccezionale almeno [2,00 m]) + margine di tolleranza H 2.5 Sopraelevazione parziale: superficie piana min. [2,00 m] + tolleranza per il punto di fermata; rampe di accesso max. 6% (se la fermata si trova su un tratto inclinato almeno su un lato della sopraelevazione); profondità come H 2.3 H 2.6 Fino a quando non sarà installato un sistema di apertura delle porte adatto ai non vedenti, si raccomanda al conducente di sorvegliare il lato di salita (controllo visivo), eventualmente con specchi fissi o monitor (fermata su una curva a sinistra, veicoli articolati); particolarmente importante nelle fermate doppie, per individuare i trasbordi dal mezzo posteriore a quello anteriore Questi valori valgono per nuove costruzioni o ristrutturazioni. Per l'adeguamento delle fermate esistenti verranno elaborate direttive specifiche. Idoneità da verificare caso per caso, p.es. fermate su strade inclinate; nessuna rampa in prossimità delle porte Il conducente deve vedere se un passeggero non vedente sta cercando di salire H 3. Altezza della banchina H 3.1 Adeguata ai veicoli impiegati e al profilo dei requisiti per l accesso autonomo su sedia a rotelle; tram: l'obiettivo è una salita a raso H 3.2 Fermata di tipo A con salita a raso secondo i criteri della posizione S 1.1 bus: altezza bordo compresa tra 24 e 30 cm (event. adeguata ad accesso tram sullo stesso bordo di fermata) H 3.3 Fermata di tipo B: altezza della banchina minima 15 cm, event. con sopraelevazione parziale; Bus: in caso di avvicinamento rettilineo 18 cm o maggiore (impiegare cordolo con funzione guida) p.es. una configurazione con un'inclinazione max. del 6% per la rampa meccanica del bus consente generalmente ai passeggeri su sedia a rotelle di accedere autonomamente al mezzo di trasporto (cfr. anche sezione S 1.) Per curve strette, siti critici dal punto di vista della tutela del patrimonio, ecc. Bus: se la pedana del bus deve superare il bordo della banchina

3 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Bus e tram D1-It pag. 3/9 H 4. H 4.1 H 4.2 H 4.3 H 4.4 H 4.5 H 4.6 Segnaletica orizzontale (al suolo) In corrispondenza della prima porta, superficie di segnalazione tattile e ottica di almeno 90 x 90 cm (valore raccomandato: 100 x 100 cm) Alle fermate situate lungo la carreggiata viene tracciata una superficie di segnalazione tattile larga 90 cm possibilmente su tutta la larghezza del marciapiede Segnalazione visiva a colori contrastanti del bordo della fermata (larghezza 20 cm) se l altezza è 20 cm Tram: segnalazione tattile lungo il bordo della fermata (come per la linea di sicurezza) se i binari non devono essere attraversati Se necessario, sistema di guida per non vedenti (ad es. stazione bus, rapporti di trasbordo complicati, collegamento a stazione ferroviaria ecc.) Segnalazione visiva del punto di salita per sedie a rotelle (event. differenziato a seconda del tipo di veicolo) Sui marciapiedi larghi, eventualmente solo sulla parte più vicina alla carreggiata H 5. H 5.1 H 5.2 H 5.3 H 5.4 Arredo urbano, attrezzature (lo standard per attrezzature non presenta problemi specifici per i disabili) Pensiline (se presenti) adatte ai disabili (in particolare utilizzabili anche con sedia a rotelle) Elementi di arredo utilizzabili anche da passeggeri disabili Elementi di arredo con indicazioni percepibili dai non vedenti o dotati delle necessarie protezioni Per i non vedenti: segnalazione delle ampie superfici vetrate H 6. Dispositivi automatici (emissione biglietti, obliteratrici) H 6.1 Adatti ai disabili (persone su sedia a rotelle, ipovedenti, non vedenti, disabili mentali); altezza dei comandi: [ cm], fessura per monete max. [120 cm] Fale per tutti i trasporti pubblici; da mettere a punto con i fornitori H 6.2 Se non è garantita l utilizzazione, i diretti interessati non devono subire svantaggi. Analogamente alle ferrovie

4 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Bus e tram D1-It pag. 4/9 H 7. H 7.1 H 7.2 Informazioni statiche ai viaggiatori Nome della fermata ben leggibile dai passeggeri che si trovano all'interno del veicolo, altezza caratteri almeno [5 cm] Ben leggibili: nome della linea e destinazione, direzione e principali fermate intermedie H 7.3 Orario e piano delle linee ben leggibili: all'altezza degli occhi, privilegiare il formato landscape (prima riga a 160 cm con dimensioni caratteri 20pt; per scritte più piccole altezza massima 140 cm) - Scrittura senza grazie, maiuscolo e minuscolo, grassetto, dimensione minima dei caratteri, contrasto, assenza di riflessi (protezione), possibilmente nessuna distanza tra scritte e protezione (vetro artificiale) Dimensioni dei caratteri da definire in norme dettagliate o in prescrizioni d esecuzione H 8. H 8.1 H 8.2 H 8.3 H 8.4 Informazione dinamica ai viaggiatori Non è una necessità specifica per i disabili ma, se prevista, mantenere il principio della doppia informazione (acustica e visiva) Criteri visivi: dimensioni dei caratteri, maiuscolo e minuscolo con lettere discendenti, grassetto, luminosità e colore dei caratteri (evitare il rosso); evitare riflessi A richiesta: variante acustica degli annunci visivi, event. nell'ambito dell attuazione del progetto EsöH (sistema di riconoscimento elettronico per ipovedenti nei trasporti pubblici), allo studio da parte del gruppo di progetto HTP/UFT/UTP Criteri acustici: volume adattato costantemente al rumore di fondo, ripetizioni Informazioni regolari; eventualmente informazioni acustiche solo su richiesta Analogamente alle ferrovie Definire i dettagli nelle norme di attuazione Se tecnicamente disponibile Infrastruttura: sportelli clientela dispositivi di comunicazione H 9. Sportelli adattati alle esigenze dei disabili H 9.1 Accessibilità garantita per le persone su sedie a rotelle H 9.2 Facilmente individuabili per non vedenti e ipovedenti; porte vetrate segnalate e riconoscibili da ipovedenti H 9.3 Per i viaggiatori su sedia a rotelle: altezza massima sportelli [100 cm], possibilità di contatto cliente personale allo sportello (su riserva delle prescrizioni di sicurezza) Uno sportello, riconoscibile come tale H 9.4 Eventuali interfoni con amplificatori induttivi Uno sportello, riconoscibile come tale (preferib. lo stesso del 9.3) H 9.5 Se display in dotazione: indicare l articolo e/o la destinazione (per facilitare il controllo agli audiolesi) H 9.6 Buona illuminazione priva di riflessi: illuminare in particolare il volto del personale allo sportello H 9.7 Se possibile evitare l'assegnazione di numeri Sistema inadatto ai non vedenti H 10. H 10.1 Dispositivi di comunicazione Tutti i dispositivi di comunicazione individuabili e utilizzabili dai non vedenti e dalle persone su sedia a rotelle, offerta equivalente per audiolesi

5 Interfaccia fermata veicolo UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Bus e tram D1-It pag. 5/9 S 1 Obiettivo: permettere ai viaggiatori su sedia a rotelle di salire e scendere senza l aiuto di terzi (utilizzo autonomo) A tal fine occorre rispettare una delle seguenti configurazioni: (in pratica i valori indicati devono essere rispettati nel 90% delle situazioni considerate*) * cfr. S 1.5 S 1.1 Variante A a raso (prevalente in situazioni urbane e agglomerati) S 1.2 S 1.3 S 1.4 S 1.5 Æ larghezza max. divario [5 cm], con dislivello max. di [3 cm] (+ tolleranza 2 cm in una direzione [max. 5/ 5cm o 7 / 3cm]) Variante B con rampa: Æ dislivello [5 cm] = inclinazione max. 18% Æ dislivello > [5 cm] = inclinazione max. 6%* * Se è garantita l'assistenza da parte del personale per i passeggeri su sedia a rotelle, è ammessa un'inclinazione fino al 18% Dislivello possibilmente ridotto tra banchina e bordo del veicolo Variante C con dispositivo di sollevamento o altra soluzione tecnica che garantisca l'accesso dei passeggeri su sedia a rotelle Le rampe non devono presentare ulteriori dislivelli ( cerniera ammessa su rampe pieghevoli) e devono essere più piatte possibili nella parte inferiore Bus: nelle aree rurali almeno una fermata per ogni unità residenziale deve corrispondere ai criteri di cui al punto S 1.1 o S 1.2; lo stesso vale per le fermate in centri turistici di importanza almeno regionale Assistenza del personale di servizio ammessa o in parte necessaria Valori target! Da verificare dal lato pratico e tecnico Deve essere garantita una salita e una discesa sicura per persone su sedia a rotelle Disposizione transitoria fino al 2024; in seguito tutte le fermate S 1.6 Tutti i veicoli a pianale ribassato già in servizio dispongono di una rampa per sedia a rotelle (integrata o mobile) Adeguamento immediato in caso di necessità Misure operative preventive - comportamento del personale S 2.1 S 2.2 Se una persona non vedente riconoscibile come tale (con bastone o cane guida) si trova davanti alla fermata, il conducente apre la porta e comunica il numero della linea e la destinazione oppure chiede la destinazione alla persona Idem per le fermate doppie o multiple senza posizione d'arresto specifica per ciascuna linea: il conducente si ferma nuovamente in testa e procede come per S 2.1 Possibile anche attraverso altoparlanti esterni a seconda del tipo di veicolo

6 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Bus e tram D1-It pag. 6/9 Veicoli del servizio di linea (bus escluse le tratte di montagna* e a lunga percorrenza*) * Riferito alle tratte di montagna con condizioni stradali molto particolari (p.es. Griesalp) e tratte a lunga percorrenza quali ad es. la linea Coira-Bellinzona o Lugano- St.Moritz. In questi casi non è richiesto un pianale ribassato, ma occorre garantire l'accesso ai passeggeri su sedia a rotelle. Gli altri requisiti devono essere soddisfatti rispettando il principio di proporzionalità. F 1. F 1.1 F 1.2 F 1.3 F 1.4 Aspetto esteriore - porte - accesso Le porte devono essere riconoscibili mediante un netto contrasto cromatico (colore e tonalità di grigio); lo stesso vale per eventuali annunci pubblicitari (vi si può rinunciare se F 4.8 è realizzato) Posizione standard dei pulsanti per l apertura delle porte: - con porte ad apertura verso l'esterno sull'anta (al centro o sul lato d apertura), - per gli autobus muniti di porte ad apertura verso l'interno: nelle immediate vicinanze della porta da entrambi i lati Esecuzione conforme alle specifiche dei comandi (F 4) Bus urbani: evitare porte più basse del bordo d'entrata (altrimenti si ostacola la salita a raso) Bus: dispositivo di abbassamento laterale (kneeling) - se tecnic. disponibile - utilizzabile anche per fermate in rapida successione; attivabile all'occorrenza dal/dalla conducente (anche per disabili motori, passeggeri anziani, ecc.) Importante per ipovedenti Importante per non vedenti: posizioni standard in tutti i mezzi di trasporto pubblici F 2. F 2.1 F 2.2 F 2.3 F 2.4 F 2.5 F 2.6 Informazione dinamica ai passeggeri (all'esterno del veicolo) Utilizzare un rivestimento o una copertura in vetro con pochi riflessi o antiriflesso, preferibilmente verticale o inclinata in avanti (o verso il basso) Compensare eventuali riflessi con una maggiore intensità luminosa Indicazione frontale del numero della linea e della destinazione; scritta possibilmente grande (maiuscolo e minuscolo) e con colori contrastanti Indicazioni laterali con numero della linea e destinazione, event. fermate intermedie; possibilmente all'altezza degli occhi; se al di sopra della testa, dimensioni min. dei caratteri [5 cm]; per le specifiche cfr. F 8.2 bus: almeno un indicazione; tram: se possibile, una sola indicazione per due porte Indicazione posteriore con numero della linea e destinazione (raccomandata) Possibilità di annunci vocali Meglio caratteri grandi e meno informazioni

7 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Bus e tram D1-It pag. 7/9 F 3. Spazio utenti (in generale) F 3.1 Area a pianale ribassato obbligatoria; tram: almeno 50% per ogni composizione bus: area a pianale ribassato sufficiente per almeno 1 sedia a rotelle oltre ad alcuni posti a sedere Possibile conflitto con carrozzine per bambini F 3.2 Almeno una porta con accesso all'area ribassata (bus: seconda porta raccomandata); tram: almeno 2 porte F 3.3 Segnalare con colori contrastanti i gradini, i bordi delle pedate e le zone di pericolo e illuminarli adeguatamente F 3.4 Prevedere dispositivi di sostegno in prossimità dei gradini, dei bordi delle pedate e delle zone di pericolo F 3.5 Profondità della pedata per gradini singoli: min. 28 cm F 3.6 Catena possibilmente ininterrotta di sostegni e maniglie (di colore contrastante con lo sfondo) dall entrata al posto a sedere o in piedi; altezza compresa tra 85 e 110 cm F 3.7 Nell'area passeggeri barra di sostegno possibilmente continua sopra la testa Importante per non vedenti F 3.8 Possibilità di raggiungere un sostegno da ogni posto in piedi, possibilmente anche al di sopra della testa F 3.9 Illuminazione non abbagliante (nessuna visione diretta della fonte luminosa dai normali angoli di visione) F 3.10 Un posto a sedere riservato ai disabili* in prossimità del conducente e in un punto visibile da quest'ultimo * non vale per le sedie a rotelle F 3.11 Tram: se possibile illuminazione con funzione guida (differenziazione area passeggeri / zona di uscita) Di grande aiuto per ipovedenti F 3.12 Tram: nelle aree di transito le superfici vetrate devono essere opportunamente segnalate per gli ipovedenti F 4. Comandi F 4.1 In linea di massima prevedere posizioni standardizzate (standard unitario per tutti i mezzi di trasporto) Importante per non vedenti F 4.2 Altezza dei comandi in prossimità delle porte: da 90 a 120 cm, altezza raccomandata 100 cm (misurata esternamente dal marciapiede standard; bus: a partire da un marciapiede di 15 cm) F 4.3 Pulsanti sulle superfici: percezione tattile, contrasto visivo con lo sfondo, pulsante a superficie ampia (attivabile anche solo con un moncone); in presenza di più pulsanti per diverse funzioni: funzione riconoscibile al tatto Analogamente alle ferrovie I dettagli saranno definiti nelle DE (disposizioni d esecuzione) F 4.4 All interno del veicolo: pulsante apertura porta posto preferibilmente sulle barre di sostegno: attivabile anche da persone con ridotta mobilità delle dita; segnale di avvenuta attivazione percepibile anche dai non vedenti F 4.5 Bus: la prima richiesta di fermata produce un segnale acustico e visivo all'interno del veicolo (tram idem se sono previste fermate a richiesta) F 4.6 Bus: pulsante di richiesta fermata possibilmente raggiungibile da tutti i posti a sedere (tram analogamente a F 4.5) F 4.7 Porta in prossimità del vano di stazionamento per sedie a rotelle: speciale pulsante all interno e all esterno che prolunga il tempo d apertura delle porta, altezza cm, attivazione con sforzo minimo; il pulsante non va posto negli angoli F 4.8 Sistema di apertura delle porte dall'esterno adatto ai non vedenti (segnale acustico di localizzazione o radiotelecomando*); può essere limitato alla porta posteriore (per trasbordi da dietro) *non appena tecnicamente disponibile

8 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Bus e tram D1-It pag. 8/9 F 5. F 5.1 F 5.2 F 5.3 F 5.4 F 5.5 F 5.6 F 5.7 F 5.8 Accesso e vano di stazionamento per sedie a rotelle (conformi alla norma ISO 7193, max. 70 x 120 cm e per sedie a rotelle munite di minitrac) Larghezza accesso: min. 90 cm Possibilità di combinazione con vano di stazionamento multifunzionale, contrassegnare il vano per sedie a rotelle con l apposito pittogramma Tram: spazio per lo stazionamento di almeno 2 sedie a rotelle Bus: spazio per lo stazionamento di almeno 1 sedia a rotelle, nell'area urbana in veicoli lunghi almeno 12 m, spazio per 2 sedie a rotelle Dispositivo di sicurezza passiva per almeno 1 sedia a rotelle (in caso di frenata o collisione, la sedia a rotelle deve essere trattenuta dalla parete, da barre trasversal, ecc., da poggiatesta; i viaggiatori su sedia a rotelle devono viaggiare con la schiena rivolta al senso di marcia) Per tratti con numerose curve devono essere disponibili un sistema di ancoraggio della sedia a rotelle e una cintura di sicurezza Spazio di manovra sufficiente dall'entrata fino al vano di stazionamento Pulsante di richiesta fermata per persone su sedia a rotelle con segnale speciale per il conducente Per passeggeri su sedia a rotelle: possibilità di tenersi alla parete (altezza 70 cm 90 cm) In linea di massima, trasporto possibile di elettroscooter per disabili (senza diritto di trasporto) (Possibile conflitto con carrozzine per bambini) F 7. F 7.1 Informazioni statiche ai viaggiatori Piano e schema della rete chiari e leggibili, posti possibilmente all altezza degli occhi (persona in piedi, valore indicativo cm), segnalazione delle fermate in cui vi sono limitazioni per le sedie a rotelle (tram: evidenziare eventuali fermate a richiesta)

9 UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Bus e tram D1-It pag. 9/9 F 8. F 8.1 F 8.2 F 8.3 F 8.4 F 8.5 F 8.6 Informazione dinamica ai viaggiatori (nel veicolo) Principi: - tutte le informazioni importanti per i viaggiatori fornite in forma visiva e acustica e in modo coordinato - netta differenziazione tra informazioni necessarie (cfr. 8.3 o 8.6) e altre informazioni (compresi i messaggi pubblicitari) Annunci visivi: - in linea di massima visibili da tutti i posti a sedere e in piedi (requisito soddisfatto anche se i passeggeri devono girare il capo) - caratteri maiuscolo e minuscolo, ammessi tratti discendenti ridotti, grassetto (spessore linea con diodi luminosi: 2 diodi) - diodi luminosi: dimensione min. dei caratteri corrispondente a un'altezza di 40 mm, colore preferibilmente giallo/verde - evitare abbreviazione dei nomi delle fermate - evitare scritte a scorrimento, event. annunci alternati, tempo di permanenza minimo 5 per 30 caratteri (scritte scorrevoli consentite per informazioni supplementari non rilevanti per i passeggeri) - rivestimento o protezione antiriflesso Contenuto degli annunci visivi: - prima della partenza: numero della linea e destinazione (event. alternati con arresto temporaneo) - dopo la partenza: fermata successiva, bus: messaggio fermata - messaggi standard in caso di guasto o perturbazione - tram: se sono previste fermate a richiesta, indicazione corrispondente e messaggio fermata Le informazioni rilevanti per i passeggeri devono differenziarsi dalle altre informazioni o dai messaggi pubblicitari in modo chiaro e univoco anche per ipovedenti; preferibilmente con sistemi di visualizzazione separati Requisiti degli annunci vocali (apparecchiatura): uniformità in tutto l'abitacolo; messaggi chiari e comprensibili; intensità adeguata costantemente ai rumori di fondo; annuncio introduttivo o segnale d avvertimento (gong a due toni raccomandato) Contenuto degli annunci vocali: - fermata successiva (poco dopo la partenza o il transito in una fermata non servita; se durata del tragitto > 2 : 1 prima dell'arrivo - (tram: se necessario, segnalazione chiara solo delle fermate a richiesta) - eventuale indicazione relativa alle possibili coincidenze - prima dei nodi principali (centro, stazione centrale): indicazioni per il proseguimento del viaggio - a richiesta, ripetizione dell'ultimo annuncio (eventualm. non per tutto il veicolo)* - per fermate doppie: indicare se possibile il numero della linea che si ferma davanti e dietro Il colore rosso è fisiologicamente più difficile da distinguere, per molti ipovedenti quasi impossibile Nella progettazione di soluzioni future inserire anche coincidenze con altre linee o ferrovie, event. indicazione del binario e della partenza effettiva Analogamente alle ferrovie Analogamente alle ferrovie * non appena tecnicamente disponibile Ultimo punto: importante per non vedenti; annuncio del conducente

Funivie e funicolari: infrastruttura e veicoli

Funivie e funicolari: infrastruttura e veicoli UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Funivie e funicolari D-It pag. 1/5 Programma di mobilità per i disabili nelle funicolari e nelle funivie: requisiti funzionali Funivie e funicolari:

Dettagli

Programma di mobilità per i disabili nei trasporti ferroviari (scartamento normale e ridotto): requisiti funzionali

Programma di mobilità per i disabili nei trasporti ferroviari (scartamento normale e ridotto): requisiti funzionali UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Ferrovie: fermate D2-It pag. 1/5 Programma di mobilità per i disabili nei trasporti ferroviari (scartamento normale e ridotto): requisiti funzionali

Dettagli

151.342 Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

151.342 Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (ORTDis) del 22 maggio 2006 (Stato 20 giugno 2006) Il Dipartimento federale dell

Dettagli

Nuova S = singola vettura, singola zona (per composizione) composizione

Nuova S = singola vettura, singola zona (per composizione) composizione UP / UF / HP Programma di mobilità per i disabili Ferrovie: veicoli D2-It pag. 1/8 Programma di mobilità per i disabili nei trasporti ferroviari (ferrovie a scartamento normale [N] e a scartamento ridotto

Dettagli

151.342 Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

151.342 Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza del DATEC concernente i requisiti tecnici per una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (ORTDis) del 22 maggio 2006 (Stato 1 luglio 2014) Il Dipartimento federale dell

Dettagli

Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2

Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2 18.6.2015 L 153/67 ALLEGATO 4 SCHEMI ESPLICATIVI Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2 Classe di veicolo Altezza del pannello superiore

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

Prot. Gen. n. 468953 Venezia, 03/11/2008

Prot. Gen. n. 468953 Venezia, 03/11/2008 Prot. Gen. n. 468953 Venezia, 03/11/2008 Oggetto: D.P.R. n. 753/1980 art. 5 comma 7 - criteri per il riconoscimento dell idoneità e della sicurezza delle fermate dei servizi pubblici di trasporto urbano

Dettagli

Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche e private

Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche e private Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche Superare le barriere architettoniche: dalle prescrizioni normative al progetto per la persona Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche

Dettagli

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424.

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424. INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3 Pagina 1 di 4 1.RIFERIMENTI NORMATIVI I criteri seguiti nella progettazione ai fini di garantire l accessibilità all intera

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Con il termine Dispositivi per la visione indiretta (c.d. specchi retrovisori)

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

1. Viaggiare in treno con mezzi ausiliari ortopedici nel traffico regionale e a lunga percorrenza.

1. Viaggiare in treno con mezzi ausiliari ortopedici nel traffico regionale e a lunga percorrenza. 1. Viaggiare in treno con mezzi ausiliari ortopedici nel traffico regionale e a lunga percorrenza. Il servizio Handicap delle FFS offre a tutti i viaggiatori con mobilità limitata la possibilità di viaggiare

Dettagli

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ESERCIZI COMMERCIALI Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA CRITERIO DA RISPETTARE IN PRESENZA DI PARCHEGGIO PRIVATO, E PRESENTE

Dettagli

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE BIGLIETTERIA DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE NOTE RIASSUNTIVE MEZZI DI COLLEGAMENTO Mezzi di

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

SCHEDE TECNICHE PORTONI SEZIONALI INDUSTRIALI ED 01-10

SCHEDE TECNICHE PORTONI SEZIONALI INDUSTRIALI ED 01-10 SCEDE TECNICE PORTONI SEZIONALI INDUSTRIALI ED 01-10 INDICE Schema componenti generale... Tipologie di scorrimento... ST/1 - Portone sezionale a scorrimento STANDARD... PV/2 - Portone sezionale a scorrimento

Dettagli

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7 1.ATAF GESTIONI CHI SIAMO Ataf Gestioni Srl gestisce il trasporto pubblico di persone con autobus nell area metropolitana di Firenze. La Società, nata dalla cessione del ramo di azienda TPL di Ataf Spa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini

Dettagli

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 Invecchiare è l unico modo per non morire giovani Woody Allen Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 2 Un po di

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Scheda 1.7.5. Allegata al Disciplinare Tecnico autobus urbani corti. Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti

Scheda 1.7.5. Allegata al Disciplinare Tecnico autobus urbani corti. Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti Scheda 1.7.5. Allegata al Disciplinare Tecnico autobus urbani corti Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti I veicoli

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

R a m p e. Rampa telescopica

R a m p e. Rampa telescopica R a m p e Le rampe vengono utilizzate per superare i gradini e i bordi dei marciapiedi, quando occorre mettere la sedia a rotelle su una macchina oppure quando occorre compensare una differenza d altezza

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Total Driving... Pag. 2-3. Family... Pag. 4. Community... Pag. 5. City... Pag. 6 << PRESENTAZIONE >>

Total Driving... Pag. 2-3. Family... Pag. 4. Community... Pag. 5. City... Pag. 6 << PRESENTAZIONE >> Liberi di Viaggiare > Il nuovo Fiat Scudo si propone come il veicolo più versatile della sua categoria, permettendo la realizzazione di diverse soluzioni per l accesso ed il trasporto

Dettagli

151.34 Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

151.34 Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDis) del 12 novembre 2003 (Stato 22 dicembre 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Codice a barre 3 di 9

SCHEDA TECNICA. Codice a barre 3 di 9 SCHEDA TECNICA Codice a barre 3 di 9 MAGGIO, 2013 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2 BLOCCO CODICE A BARRE... 3 3 CARATTERISTICHE DEL CODICE A BARRE 3 DI 9... 3 3.1 CARATTERISTICHE DEL CODICE

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO ULTIMA SPIAGGIA Viale Italia, 89 Follonica (Gr) - Telefono 0566 40173 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

SERVIZI 4 UFFICIO POSTALE A MILANO, ITALIA

SERVIZI 4 UFFICIO POSTALE A MILANO, ITALIA UFFICIO POSTALE A MILANO, ITALIA Ufficio Postale a Milano, Italia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Ufficio Postale Nome Ufficio Postale succursale n.23 Localizzazione Via San Simpliciano 5, Milano,

Dettagli

Comodi e sicuri al volante!

Comodi e sicuri al volante! Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale il sedile del guidatore in 10 passi Come conducente di autocarri, bus, autobus, macchine edili, autofurgoni ecc., passate molto tempo dietro il volante.

Dettagli

Soluzioni per tornelli KONE

Soluzioni per tornelli KONE FLUSSO DI PERSONE REGOLARE E CONTROLLO DEGLI ACCESSI SICURO Soluzioni per tornelli KONE Tornelli KONE Segnaletica intuitiva e controllo d accesso efficace Creato dal team di progettazione interno di KONE

Dettagli

TE LE SEGNALO IO LE BARRIERE RELAZIONE RILEVAZIONI

TE LE SEGNALO IO LE BARRIERE RELAZIONE RILEVAZIONI H81 insieme Vicenza ONLUS TE LE SEGNALO IO LE BARRIERE RELAZIONE RILEVAZIONI Data: 25/11/2006 Luogo rilevazione: BASSANO DEL GRAPPA VI Via/Piazza: [X] [ ] [ ] [ ] Tipologia Edificio pubblico Impianto sportivo

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 42/86 13.2.2002 ALLEGATO VI PRESCRIZIONI SPECIALI RELATIVE AI VEICOLI DI CAPACÀ NON SUPERIORE A 22 PASSEGGERI 1.1 Dimensioni minime delle uscite I vari tipi di uscita devono avere le seguenti dimensioni

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Sistema di gestione dei vuoti Contenitori standard per lettere

Sistema di gestione dei vuoti Contenitori standard per lettere Sistema di gestione dei vuoti Contenitori standard per lettere I contenitori standard per lettere consentono una lavorazione completamente automatica degli invii. Utilizzando questi contenitori, vi invitiamo

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione E.P. Elevatori Premontati srl montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing Wallbox Il sistema di ricarica per auto elettriche Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing STANDARD NORMATIVI DI RIFERIMENTO Nella stazione di ricarica: presa dell infrastruttura

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

L'accessibilità delle risorse turistiche: il progetto TOURRENIA. Roberto Demontis, Eva Lorrai, Laura Muscas CRS4

L'accessibilità delle risorse turistiche: il progetto TOURRENIA. Roberto Demontis, Eva Lorrai, Laura Muscas CRS4 L'accessibilità delle risorse turistiche: il progetto TOURRENIA Roberto Demontis, Eva Lorrai, Laura Muscas CRS4 Progetto Tourrenia Finanziato dal Programma Operativo Marittimo Italia Francia Partners:

Dettagli

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA INDIPENDENZA e LIBERTÀ di MOVIMENTO Sappiamo che l indipendenza e la mobilità è estremamente importante per tutte le persone, in particolare per le persone che vivono quotidianamente su una carrozzina

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A Asili Nido D.P.R. 151/2011 Att.67 Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti; Asili nido con oltre 30 persone

Dettagli

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Una copia dei seguenti documenti deve sempre essere presente in cantiere. DOCUMENTO Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) Piano Operativo di Sicurezza

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Disabilità e Trasporti. 1 07 giugno 2013

Disabilità e Trasporti. 1 07 giugno 2013 Disabilità e Trasporti 1 07 giugno 2013 Servizio di trasporto Urbano Verona 6.000.000 km Urbano Legnago 150.000 km Extraurbano 12.000.000 km Servizi scuole 600.000 km 2 Passeggeri Trasportati Urbano 32.000.000

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

SCHEDA TECNICA smartstair100 minielevatore per corse fino a 100 cm (scheda tecnica ss100.002 del 27/3/2015)

SCHEDA TECNICA smartstair100 minielevatore per corse fino a 100 cm (scheda tecnica ss100.002 del 27/3/2015) SCHEDA TECNICA smartstair100 minielevatore per corse fino a 100 cm (scheda tecnica ss100.002 del 27/3/2015) Il Microelevatore SmartStair100 è un piccolo elevatore per il superamento delle barriere architettoniche

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI

(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI Decreto Ministeriale - Ministero dei Trasporti - 2 ottobre 1987. "Caratteristiche funzionali e di approvazione dei tipi unificati di «autobus e minibus destinati al trasporto di persone a ridotta capacità

Dettagli

0.741.619.487. Traduzione 1. (Stato 19 giugno 2001)

0.741.619.487. Traduzione 1. (Stato 19 giugno 2001) Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Lettonia relativo ai trasporti transfrontalieri su strada di persone e merci Concluso il 28 aprile 1998 Entrato

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza)

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI APPENDICE 1 M O T O C I C L I A - Luce posizione anteriore; B - Luce posizione posteriore; D - Luce targa; E - Proiettore; G - Luce di arresto; O - Catadiottro rosso. I - Proiettore fendinebbia Tutti i

Dettagli

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA REGIONE CALABRIA PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pag. 1 di 12 Sommario AREA PUBBLICA... 3 PAGINE INFORMATIVE... 3 PAGINA DI LOGIN... 4 AREA PRIVATA... 4 PROFILO UFFICIO... 5 FATTURAZIONE

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per la Fornitura e affidamento del servizio di gestione manutentiva e di logistica distributiva di montascale di proprietà delle AA.SS.LL. della Regione Liguria

Dettagli

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE DELLE GARE SETTORE PROVVEDITORATO DELLA REGIONE

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità di ricerca delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni

Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni La problematica sugli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle

Dettagli

APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi

APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi 1 Comune di Grandate REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SERVIZIO GRANDATEWIFI Art. 1 FINALITA' Il Comune di

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

CAROLIFT. Sollevatori. per carrozzine manuali ed elettriche. Versione modelli CAROLIFT 140 CAROLIFT ASL325 CAROLIFT 90

CAROLIFT. Sollevatori. per carrozzine manuali ed elettriche. Versione modelli CAROLIFT 140 CAROLIFT ASL325 CAROLIFT 90 Sollevatori per carrozzine manuali ed elettriche CAROLIFT Versione modelli CAROLIFT 40 CAROLIFT ASL325 CAROLIFT 90 CAROLIFT 140 CAROLIFT VSL570 CAROLIFT 6000 CAROLIFT 6900 I sollevatori gruette della gamma

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

Specifica Tecnica ST 09-00 CARRI TIPO 130 / 132 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA. Carro tipo 130 / 132

Specifica Tecnica ST 09-00 CARRI TIPO 130 / 132 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA. Carro tipo 130 / 132 pag. 1/28 SOMMARIO Carro tipo 130 / 132 1.0 - INFORMAZIONI GENERALI... 2 1.1 - Descrizione del prodotto... 2 1.2 - Caratteristiche tecniche del prodotto... 4 1.2.1 - Dimensioni... 4 1.2.2 - Carichi...

Dettagli

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Istituto Comprensivo Via Cavolecchia, 4 - Manfredonia (FG) Tel. 0884-585923 Fax

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

ffs.ch: la stazione in Internet

ffs.ch: la stazione in Internet Servizio per i media 051 220 41 11 press@sbb.ch ffs.ch: la stazione in Internet Il sito Internet delle FFS si presenta in una veste completamente rinnovata all insegna del motto «La stazione in Internet

Dettagli