DOCUMENTO DI LAVORO DELLA COMMISSIONE. collegato alla COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DI LAVORO DELLA COMMISSIONE. collegato alla COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE"

Transcript

1 Bruxelles, SEC(2009) 1053 DOCUMENTO DI LAVORO DELLA COMMISSIONE collegato alla COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Il futuro quadro normativo di concorrenza applicabile al settore automobilistico SINTESI DELLA VALUTAZIONE D IMPATTO {COM(2009) 388 final} {SEC(2009) 1052}

2 SINTESI 1. BACKGROUND 1. I costruttori di autoveicoli abitualmente distribuiscono e garantiscono la riparazione e la manutenzione dei propri prodotti attraverso le reti dei concessionari e dei riparatori autorizzati, sulla base di un insieme di accordi verticali similari che possono richiedere una valutazione ai sensi dell articolo 81. I regolamenti d esenzione per categoria creano delle zone di sicurezza per le categorie di accordi che rientrano nel divieto dell articolo 81(1), sollevando le parti contraenti dalla necessità di valutare individualmente se tali accordi possono beneficiare dell'eccezione prevista dall'articolo 81(3). Le esenzioni per categoria contribuiscono quindi alla coerente applicazione delle regole di concorrenza comunitarie. 2. PERCHE IL PROBLEMA DA AFFRONTARE 2. Gli accordi di distribuzione e dei servizi post-vendita degli autoveicoli sono soggetti allo specifico regolamento d esenzione per categoria per il settore automobilistico n. 1400/2002, che scadrà il 31 maggio La Commissione ha preso posizione sul quadro normativo che potrebbe applicarsi agli accordi verticali di settore dopo questa scadenza. 3. Quasi tutte le parti interessate concordano sulla necessità di continuare ad avere per il settore un regolamento d esenzione per categoria, generale o specifico, poiché questo consentirebbe loro di concludere accordi che si può presumere essere in linea con le regole di concorrenza comunitarie. 4. La Relazione di Valutazione di Impatto ("Impact Assessment Report, in breve IAR") tiene conto degli sviluppi che si sono verificati sul mercato dall entrata in vigore del Regolamento e, in particolare, della crisi attuale. La Relazione mostra che le condizioni sul mercato della vendita di veicoli sono diverse rispetto a quelle sul mercato del post-vendita. Il primo mercato è molto più competitivo, mentre sul secondo esistono barriere per una concorrenza efficace che possono agire in contrasto rispetto agli interessi dei consumatori. Per migliorare l efficienza della catena di fornitura, il settore dovrebbe beneficiare di un esenzione per categoria che rifletta le diverse condizioni su questi mercati. 3. CHE COSA OBIETTIVI DELLA POLITICA DI CONCORRENZA PER IL SETTORE 5. L obiettivo principale della politica della Commissione in tema di accordi verticali è di garantire una effettiva sorveglianza dei mercati, semplificando il controllo amministrativo e riducendo gli oneri sostenuti dalle imprese, conformemente all articolo 83(2)(b) del Trattato. 6. Per quanto riguarda l effettiva sorveglianza dei mercati, la Valutazione di Impatto riconosce che gli specifici obiettivi del Regolamento 1400/2002 rimangono validi e possono essere sintetizzati qui di seguito: 2

3 evitare l esclusione dei costruttori di veicoli concorrenti e salvaguardare il loro accesso al mercato; garantire la concorrenza tra i concessionari all interno della stessa marca; rendere i riparatori indipendenti capaci di competere efficacemente con i riparatori autorizzati, assicurando un accesso non discriminatorio alle informazioni tecniche per la riparazione, e consentire agli operatori dell aftermarket l accesso ai ricambi originali e di qualità corrispondente; proteggere la concorrenza tra i riparatori autorizzati, garantendo l accesso alle reti dei costruttori sulla base di standard qualitativi; proteggere la concorrenza sul mercato dei pezzi di ricambio, evitando restrizioni che impediscano ai produttori di parti di ricambio l accesso all aftermarket; mantenere l effetto dissuasivo dell articolo 81, così da evitare che l esenzione per categoria venga utilizzata dai costruttori per ostacolare il comportamento indipendente pro-competitivo dei concessionari e dei riparatori autorizzati. 7. Qualsiasi opzione scelta dovrebbe esentare solo gli accordi che soddisfano le quattro condizioni dell articolo 81(3), prendendo in considerazione gli specifici obiettivi sopra menzionati. Allo stesso tempo, la portata dell'esenzione per categoria non dovrebbe essere limitata a tal punto che i costi amministrativi sostenuti dalle autorità di controllo e i costi di conformità alla normativa sostenuti dalle imprese aumentino indebitamente a causa della necessità di valutare individualmente gli accordi che probabilmente non avranno effetti anticoncorrenziali. 4. LE OPZIONI POLITICHE IL COME 8. La Valutazione di Impatto non considera le opzioni che potrebbero peggiorare gli svantaggi dell attuale Regolamento o non rispettare l'articolo 83(2)(b). Quindi non valuta l'effetto potenziale di un'esenzione per categoria più dettagliata, che potrebbe ostacolare la diversità nella vendita al dettaglio, ampliare il gap con la politica generale nel campo delle restrizioni verticali, porre delle limitazioni ingiustificate ai costruttori automobilistici e determinare crescenti costi di adeguamento per le imprese. La Valutazione di Impatto non considera la possibilità di non avere alcun regolamento di esenzione per categoria per il settore automobilistico. A prima vista questa opzione sembrerebbe indesiderabile data l'esistenza di oltre accordi verticali per distribuzione degli autoveicoli ed i servizi aftersales, che altrimenti dovrebbero essere valutati singolarmente dalle parti. 9. Invece, la Commissione ha messo a fuoco quattro opzioni che comportano l adozione di un regolamento di esenzione per categoria per tutti i tipi di accordi verticali riguardati la distribuzione degli autoveicoli e relativi servizi aftersales e che possono beneficiare dell esenzione a seconda della soglia(e) di quota di mercato che riflette il potere di mercato delle parti. 3

4 10. In tutte e quattro le opzioni, l'esenzione non si applica agli accordi contenenti determinate restrizioni fondamentali (cioè, l imposizione di prezzi di rivendita, restrizioni alle vendite passive nei territori o ai gruppi attribuiti ad altri distributori, restrizioni alle vendite attive e/o passive ad utilizzatori finali nei mercati in cui è applicata la distribuzione selettiva, restrizioni alla facoltà dei fornitori di ricambi originali di vendere i pezzi di ricambio ai riparatori indipendenti). Analogamente, tutte e quattro le opzioni contengono condizioni specifiche che escludono dal beneficio dell'esenzione per categoria gli obblighi di non concorrenza superiori a cinque anni, gli obblighi che impedicono ai distributori autorizzati la vendita di prodotti di fornitori particolari e determinati obblighi di non concorrenza al termine del contratto. 11. Tuttavia, le quattro opzioni differiscono per alcuni aspetti. 12. L Opzione 1 prevede il mantenimento dello status quo ed è particolarmente restrittiva per quel che riguarda il mercato primario. Include clausole specifiche per il settore, non esentando gli obblighi che limitano la facoltà dei concessionari di subappaltare i servizi di riparazione, gli obblighi di esclusività indipendentemente dalla loro durata, gli obblighi che vietano ai concessionari di vendere fino a tre marche concorrenti in uno stesso salone espositivo, gli obblighi che limitano la facoltà dei concessionari di aprire punti supplementari o di trasferire il contratto ad altro concessionario della stessa rete di marca, gli obblighi che non rispettano determinate durate minime del contratto e/o periodi minimi di preavviso e che limitano l'obbligo di ricorre all arbitrato. 13. L'Opzione 1 prevede un'esenzione molto ampia per l aftermarket, coprendo sistemi di distribuzione selettiva qualitativa indipendentemente dalla quota di mercato delle parti. Tutti gli accordi che influenzano la concorrenza sull aftermarket sarebbero considerati legali, a meno che contengano le restrizioni inserite in una black list (per esempio, pratiche che restringono l'accesso dei riparatori indipendenti alle informazioni tecniche, limitazioni alla facoltà dei fornitori di ricambi originali di vendere i pezzi di ricambio ai riparatori autorizzati, restrizioni alla facoltà dei riparatori autorizzati di vendere le parti ai riparatori indipendenti, obbligo per i riparatori autorizzati di vendere anche i veicoli nuovi). 14. L'Opzione 2 prevede di abbandonare il regolamento specifico per il settore degli autoveicoli e di applicare le regole generali sugli accordi verticali, attualmente stabilite nel Regolamento 2790/1999. L attuale progetto preliminare di revisione del regolamento generale 1 conserva la maggior parte delle disposizioni del Regolamento 2790/1999, comprese tutte e cinque le limitazioni per oggetto, e introduce alcuni miglioramenti (soglia del 30% applicabile anche alla quota di mercato dell acquirente ed indicazioni specifiche per il commercio elettronico) che non cambiano sostanzialmente l'analisi dell Opzione L'Opzione 2 riflette l approccio secondo cui le restrizioni verticali possono determinare svantaggi per il consumatore soltanto in determinate circostanze, in particolare quando la concorrenza inter-marca sul mercato rilevante è debole, esistono elevate barriere all'entrata e le parti contraenti godono di un potere di mercato significativo. Questa opzione, pertanto, implica un approccio meno rigido per il mercato primario altamente competitivo. Per esempio, gli obblighi di non concorrenza potrebbero essere esclusi se durassero più di cinque anni ed 1 Progetto preliminare approvato dalla Commissione l 8 luglio

5 impedissero ai concessionari di vendere una seconda marca. Qualsiasi problema di esclusione potrebbe essere trattato anche con la revoca del beneficio dell'esenzione per categoria. 16. Le clausole di localizzazione sarebbero coperte dall'esenzione e gli aspetti di equilibrio contrattuale non sarebbero coperte da condizioni aggiuntive. 17. Sui mercati della riparazione e della distribuzione di pezzi di ricambio, le reti dei costruttori hanno generalmente quote di mercato ben al di sopra dell unica soglia di quota di mercato del 30% prevista dall Opzione 2. Questo implica che le Autorità di concorrenza potrebbero esaminare un numero più ampio di pratiche potenzialmente anticoncorrenziali (includendo le pratiche che limitano l accesso degli operatori indipendenti alle informazioni tecniche o ai ricambi originali e/o di qualità corrispondente). L approccio non sarebbe per oggetto (cioè basato sul metodo della lista fondamentale) ma piuttosto per effetto (cioè richiedendo la prova empirica di reali o potenziali pregiudizi per il consumatore). 18. L Opzione 3 è costruita sull Opzione 2, ma prevede delle Linee guida specifiche per il settore in relazione all applicazione delle regole generali. Queste Linee guida potrebbero trattare le restrizioni che influenzano la concorrenza sui mercati della riparazione e distribuzione dei pezzi di ricambio (per esempio, la disponibilità di informazioni tecniche per la riparazione agli operatori indipendenti, l accesso alle reti di riparazione autorizzata, l accesso ai pezzi di ricambio di marche concorrenti), ma fornire anche determinati chiarimenti riguardanti il mercato primario. 19. Anche l Opzione 4 è costruita sull Opzione 2, ma prevede l adozione di una più mirata esenzione per categoria che conterebbe tutte le disposizioni fondamentali volte a proteggere la concorrenza sull aftermarket, attualmente contenute nel Regolamento 1400/ In sostanza, le Opzioni 2-4 differiscono dall Opzione 1 tenendo conto delle diverse condizioni competitive sul mercato primario e quello secondario dell aftermarket. Quindi forniscono a) un approccio meno restrittivo per quel che riguarda l'esenzione degli accordi sul mercato primario, il quale è altamente competitivo e b) un'esenzione più rigorosa sull aftermarket attraverso un unica soglia di quota mercato del 30%. 5. ANALISI DI IMPATTO 21. Ogni opzione è stata valutata secondo quattro gruppi di criteri. Il primo si riferisce agli specifici obiettivi di politica, menzionati nella sezione 3, e misura la capacità delle opzioni di assicurare una effettiva protezione della concorrenza. 22. Il secondo gruppo di criteri economici verifica l effetto di ogni opzione in relazione a (i) i prevedibili costi di conformità alla normativa per le imprese, (ii) il livello di investimenti per le PMI e l accesso al credito, (iii) la competitività dell industria automobilistica europea e (iv) i benefici per i consumatori e le famiglie. 23. Il terzo gruppo di criteri è volto a valutare il probabile impatto delle opzioni sulla pubblica amministrazione relativamente (i) all'uso delle risorse per la sua attuazione e (ii) alle conseguenze per il budget comunitario. 5

6 24. L ultimo gruppo riflette i potenziali effetti di ogni opzione (i) sull occupazione e la qualità del lavoro, (ii) la pubblica sicurezza e (iii) la salute e l'ambiente. 25. L'impatto atteso è stato valutato soprattutto in termini qualitativi, con le Opzioni 2-4 che hanno preso un punteggio da meno tre a più tre rispetto ad ogni criterio, prendendo come punto di riferimento lo scenario base (Opzione 1). Sono state usate delle ponderazioni per riflettere l'importanza di ogni criterio. 6. SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI 26. I principali risultati della Valutazione di Impatto sono sintetizzati qui sotto Effetti economici: criteri relativi alla protezione della concorrenza effettiva 27. Le Opzioni 3 e 4 sarebbero migliori rispetto all Opzione 1 nell'affrontare i problemi della concorrenza, mentre l'opzione 2 potrebbe peggiorare la situazione. 28. In particolare, l Opzione 1 e l Opzione 3 hanno la stessa valenza per quanto riguarda l'obiettivo di proteggere la concorrenza sul mercato primario della vendita di veicoli nuovi, con l Opzione 1 che presenta un leggero vantaggio dovuto allo specifico trattamento degli obblighi di esclusività, ma con un ritardo relativamente all innovazione e alla diversità dei formati distributivi. Le Opzioni 2 e 4 mostrano un risultato più debole, dovuto in particolare alla ridotta certezza giuridica sul modo in cui possono essere affrontate determinate limitazioni sul commercio parallelo. 29. Le Opzioni 3 e 4 migliorerebbero l attuale livello di protezione della concorrenza sull aftermarket, focalizzando l attenzione su determinate pratiche che rischiano di escludere i riparatori indipendenti (per esempio, l uso improprio delle garanzie da parte dei costruttori di veicoli) ed offrendo una protezione permanente contro le pratiche che limitano l accesso degli operatori indipendenti alle informazioni tecniche. L'Opzione 4 ha una valenza maggiore rispetto all'opzione 3 relativamente alla protezione della concorrenza sul mercato dei pezzi di ricambio. Al contrario, l'opzione 2 dà meno certezza giuridica sul modo in cui le regole di concorrenza potrebbero essere applicate rispetto alle restrizioni per accedere alle reti dei riparatori autorizzati e alla fornitura dei pezzi di ricambio concorrenti Altri effetti economici 30. Con riferimento ad altri effetti economici, le Opzioni 2-4 hanno una valenza maggiore rispetto all'opzione base, con l Opzione 2 che resta dietro le Opzioni L Opzione 3 ha un risultato migliore in tema di effetti sulle PMI e costi di conformità alla normativa. Applicando le regole generali, che sono molto più semplici di quelle del Regolamento 1400/2002, l'opzione 2 ridurrebbe il rischio che le imprese incorrano in inutili costi di adeguamento. Tuttavia, l'opzione 3 sarebbe migliore dell Opzione 2 perché fornirebbe alle imprese le indicazioni su fin dove si estendono i confini del porto sicuro e quindi diminuirebbe i costi connessi a controversie ed errori. L'Opzione 4 si posizionerebbe fra le 6

7 Opzioni 2 e 3 poiché, sebbene le supercomplesse disposizioni sul mercato primario non sarebbero contemplate, ci sarebbe una certa mancanza di certezza giuridica. Inoltre, i costi connessi a controversie ed errori sarebbero ridotti in misura paragonabile all Opzione Nessuna delle opzioni inciderà significativamente sulla posizione delle PMI o la promozione dell imprenditorialità. Le Opzioni 3 e 4 avrebbero un impatto positivo sull accesso agli elementi essenziali, quali i pezzi di ricambio e le informazioni tecniche. L'Opzione 3 affronterebbe nuovi aspetti che possono interessare le PMI dei riparatori indipendenti, come l'uso abusivo delle garanzie da parte dei costruttori di veicoli, mentre l'opzione 4 avrebbe una valenza maggiore in tema di miglioramento per accedere ai pezzi di ricambio. 33. Fornendo un regime più flessibile, le Opzioni 2-4 permetterebbero ad un insieme più ampio di accordi di distribuzione di beneficiare dell esenzione per categoria, dando in questo modo ai costruttori maggiore possibilità di adeguarsi ai cambiamenti delle condizioni economiche e migliorare la competitività complessiva dell industria automobilistica europea. 34. E improbabile che le Opzioni 2-4 aumentino le barriere all'entrata per i costruttori concorrenti. Il multimarchismo all interno dello stesso salone porterebbe, inoltre, benefici trascurabili per i consumatori. Le Opzioni 2-4 potrebbero accrescere la scelta dei riparatori da parte dei consumatori, rendendo più semplice per la Commissione esaminare le pratiche che rischiano di escludere i riparatori indipendenti. L'Opzione 4 sarebbe migliore delle Opzioni 2 e 3, includendo disposizioni fondamentali che consentirebbero ai riparatori autorizzati di offrire ai consumatori una scelta di pezzi di ricambio Impatto sulla Pubblica Amministrazione 35. Con riferimento alla pubblica amministrazione, le Opzioni da 2 a 4 hanno una valenza superiore rispetto all'opzione base, in quanto permetterebbero un impiego migliore delle risorse incentrandosi sulle infrazioni più gravi alle regole di concorrenza comunitarie. 36. L'Opzione 3 ha un punteggio più elevato, poiché le linee guida potrebbero chiarire in che modo determinati aspetti specifici del settore automobilistico possono essere trattati con le regole generali. L'Opzione 4 avrebbe, inoltre, un effetto moderatamente migliore rispetto allo scenario base, in quanto consentirebbe alla Commissione di incentrare meglio le proprie attività di esecuzione sulle questioni più problematiche dell aftermarket. 37. Le Opzioni 2-4 non avrebbero effetto sul budget comunitario, poiché tutti i vantaggi derivanti da una migliore applicazione ridurrebbero semplicemente le contribuzioni da parte degli Stati membri Effetti sociali ed ambientali 38. Le Opzioni 3 e 4 sarebbero migliori rispetto all Opzione base, dal punto di vista degli effetti sociali ed economici. Nessuna opzione avrebbe un effetto secondario sull occupazione, considerato il vago legame fra i cambiamenti del quadro normativo di concorrenza e qualsiasi possibile variazione nel numero degli impiegati nei settori della vendita degli autoveicoli e servizi di assistenza post-vendita. 7

8 39. In particolare, facilitando l'accesso alle informazioni tecniche, le Opzioni 3 e 4 potrebbero migliorare la pubblica sicurezza e contribuire alla riduzione dell'inquinamento. 7. L OPZIONE PREFERITA 40. La Valutazione di Impatto indica che l'opzione 3 ha le maggiori potenzialità per conseguire gli obiettivi identificati e sembra essere l'opzione migliore per soddisfare l'obiettivo principale di trovare un equilibrio tra l effettiva sorveglianza dei mercati ed il bisogno di semplificazione amministrativa e minimizzazione dei costi di conformità alla normativa. Inoltre, tale opzione risponde meglio agli obiettivi specifici del settore e produce, sulla base dell insieme dei criteri, l'impatto più favorevole. Tuttavia, in termini generali, l'opzione 4 è abbastanza vicina all Opzione 3 e quindi non è possibile stabilire definitivamente che l'opzione 3 avrebbe un effetto migliore dell Opzione 4. Entrambe le opzioni avrebbero effetti positivi per concorrenza e, in definitiva, per i consumatori. 8. CONTROLLO E VALUTAZIONE 41. Successivamente all'approvazione della suddetta Comunicazione che definisce l'orientamento di base per la futura normativa di concorrenza applicabile al settore degli autoveicoli, la Commissione proseguirà il processo di consultazione con gli operatori privati, le Istituzioni ed i professionisti esperti, al fine di tracciare il quadro giuridico. 8

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 129/52 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 461/2010 DELLA COMMISSIONE del 27 maggio 2010 relativo all applicazione dell articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento

Dettagli

Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli. Le norme attualmente in vigore e le nuove norme

Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli. Le norme attualmente in vigore e le nuove norme Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli Le norme attualmente in vigore e le nuove norme 1 Perché é un nuovo regime specifico? Il regime attuale scade il 30.9.2002 Il regime attuale

Dettagli

LA NUOVA DISTRIBUZIONE DELL AUTOMOBILE AI BLOCCHI DI PARTENZA

LA NUOVA DISTRIBUZIONE DELL AUTOMOBILE AI BLOCCHI DI PARTENZA LA NUOVA DISTRIBUZIONE DELL AUTOMOBILE AI BLOCCHI DI PARTENZA Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Statistiche Bologna, 23 settembre 2002 REGOLAMENTO DI ESENZIONE Come dichiarato dalla

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2 La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2 tra conferme, novità e condizioni Prof. Maria-Teresa Paracampo Associato di Diritto del Mercato Finanziario Università degli Studi di Bari Aldo

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Marcatura CE Cancelli

Marcatura CE Cancelli SB studio www.essebistudio.com www.marcatura-ce-cancelli.com Marcatura CE Cancelli SB studio di Bertolo Sergio Borgo Treviso 152/C 31033 Castelfranco Veneto TV Direttiva Prodotti da Costruzione CPD 89/106/CEE

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE : INTEGRAZIONE VERTICALE Facciamo un passo indietro INTEGRAZIONE VERTICALE ORIZZONTALE Si ha integrazione orizzontale quando l impresa espande l attività a prodotti, processi e know-how affini alla filiera

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

La soluzione di mobilità alternativa.

La soluzione di mobilità alternativa. La soluzione di mobilità alternativa. 2 Qualità, flessibilità, efficienza. DriveCompany è una società di consulenza specializzata nella fornitura di servizi di noleggio a lungo termine di autovetture e

Dettagli

La Commissione adotta una riforma completa delle norme di concorrenza sulla vendita di autoveicoli e i servizi di assistenza

La Commissione adotta una riforma completa delle norme di concorrenza sulla vendita di autoveicoli e i servizi di assistenza La Commissione adotta una riforma completa delle norme di concorrenza sulla vendita di autoveicoli e i servizi di assistenza Il Commissario Monti, responsabile della concorrenza, ha dichiarato: "Le regole

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 203/30 1.8.2002 REGOLAMENTO (CE) N. 1400/2002 DELLA COMMISSIONE del 31 luglio 2002 relativo all applicazione dell articolo 81, paragrafo 3, del trattato a categorie di accordi verticali e pratiche concordate

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

L evoluzione della normativa fiscale sul gas naturale

L evoluzione della normativa fiscale sul gas naturale Convegno Evoluzioni i recenti della disciplina i delle accise e prospettive di riforma 25 novembre 2010 L evoluzione della normativa fiscale sul gas naturale Carletto Castelli Il gas naturale (ex gas metano)

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro di un gruppo Multistakeholder internazionale, coordinato da

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Client Alert. Perché il Regolamento è importante per il settore degli autoveicoli?

Client Alert. Perché il Regolamento è importante per il settore degli autoveicoli? Numero 1040 9 giugno 2010 Client Alert Latham & Watkins Antitrust & Competition Nuova regolamentazione antitrust per il settore automobilistico - Nuove sfide per i produttori di autoveicoli, i concessionari,

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

DCO 401/2014/R/com. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 6 ottobre 2014

DCO 401/2014/R/com. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 6 ottobre 2014 DCO 401/2014/R/com ORIENTAMENTI PER LA DEFINIZIONE DI EVENTUALI ULTERIORI MODIFICHE AL CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE, A SEGUITO DELL ENTRATA IN VIGORE

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli

Workshop Rilevanza delle norme antitrust nella scelta del sistema distributivo

Workshop Rilevanza delle norme antitrust nella scelta del sistema distributivo Workshop Rilevanza delle norme antitrust nella scelta del sistema distributivo Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie, a member of Baker & McKenzie International, a Swiss Verein Rapporti verticali

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale Bruxelles, 1 febbraio 2012 TAXUD/A3/017/2011 Final IT Ares(2012)

Dettagli

OPUSCOLO ESPLICATIVO

OPUSCOLO ESPLICATIVO DISTRIBUZIONE E SERVIZI DI ASSISTENZA DEGLI AUTOVEICOLI NELL UNIONE EUROPEA REGOLAMENTO (CE) n. 1400/2002 DELLA COMMISSIONE del 31 luglio 2002 1 RELATIVO ALL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 81, PARAGRAFO 3

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli