Contrastare i cambiamenti climatici in Europa: strumenti normativi e approcci volontari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contrastare i cambiamenti climatici in Europa: strumenti normativi e approcci volontari"

Transcript

1 Contrastare i cambiamenti climatici in Europa: strumenti normativi e approcci volontari Roberto Raccanelli 10 giugno 2015 Corso di Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi

2 Indice Tipologie di rendicontazione dei gas serra La rendicontazione obbligatoria dei gas serra: EU carbon cap and trade ETS La rendicontazione volontaria dei gas serra: Carbon labelling Inventari GHG aziendali La rendicontazione delle emissioni nella Pubblica Amministrazione: il PAES Page 2

3 Tipologie di rendicontazione dei gas serra Rendicontazione obbligatoria (Emissions Trading) Rendicontazione volontaria Driver: Direttiva 2003/87/CE e s.m.i. Chi: sono obbligate tutte le aziende europee appartenenti a particolari settori industriali ad elevate emissioni o con elevate potenze termiche installate Elementi principali: monitoraggio approfondito delle emissioni; integrazione della variabile carbon nella strategia aziendale (forte spinta all efficienza energetica) Tendenze future: aumento del numero di impianti inclusi nell ambito di applicazione della Direttiva e probabile aumento dei costi associati Driver: gestione del rischio carbon, richieste dei clienti, differenziazione del brand, riduzione consumi energetici Chi: in genere, aziende ad elevata esposizione del marchio Elementi principali: alta variabilità degli inventari a causa di diversi standard a disposizione (es. ISO14064); perimetro di rendicontazione variabile (a scelta dell azienda); forte diffusione nei settori low carbon (es. retailers, banche ecc.) Tendenze future: inclusione dei dati emissivi in iniziative volontarie ad alta visibilità (es. CDP, Bilancio di Sostenibilità, etichettatura prodotti) Page 3

4 La rendicontazione obbligatoria dei gas ad effetto serra

5 La rendicontazione obbligatoria dei gas serra: EU carbon cap and trade Un autorità centrale stabilisce un limite sulle emissioni che possono essere generate per una certa area. Le società devono comprare i permessi di emissione, che garantiscono un determinato numero di crediti di carbonio. Questi crediti rappresentano il permesso ad emettere un fissato livello di inquinamento. Per una data area, il numero totale di crediti non può essere superiore il limite di emissioni stabilito. È consentito alle imprese vendere o acquistare i permessi secondo la loro convenienza. Le aziende che hanno bisogno di un numero di quote di emissioni superiore, devono comprare dei crediti di carbonio dalle aziende che inquinano meno o dai broker dei crediti. Le imprese che devono sostenere costi di abbattimento delle emissioni più elevati hanno convenienza ad acquistare permessi (fino a che il loro costo marginale di abbattimento è maggiore del prezzo al quale sono offerti i permessi nel mercato), mentre le imprese che hanno costi di abbattimento più bassi hanno convenienza a vendere permessi in loro possesso (fino a che il costo marginale di abbattimento è inferiore al prezzo che possono realizzare nel mercato) o a risparmiarli per eventuali utilizzi futuri. Si ha così una domanda e una offerta di permessi di emissione e la nascita del relativo mercato. Page 5

6 EU carbon cap and trade: EU Emissions Trading Scheme (1/5) Lanciato all inizio del 2005, l EU Emissions Trading Scheme (EU ETS) è il primo sistema internazionale cap-and-trade utilizzato a livello aziendale per la riduzione delle emissioni di diossido di carbonio (CO 2 ) e altri gas serra. Introducendo un prezzo per ogni tonnellata di carbonio emesso, l EU ETS è un driver per gli investimenti in tecnologie low-carbon. Geograficamente, la diffusione dell EU ETS è aumentata con l allargamento della EU stessa, comprendendo i 27 Stati Membri; dall inizio del 2008, si sono aggiunte anche l Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia. Copre circa il 45% delle emissioni dei gas serra dell Unione Europea. Considerando il settore industriale, l EU ETS attualmente è utilizzato in siti ad alto consumo di energia che si occupano ad esempio di generazione energetica, raffinazione, industria manifatturiera. Source: European Commission (2009) The EU Emissions Trading Scheme Page 6

7 EU carbon cap and trade: EU Emissions Trading Scheme (2/5) A ciascun impianto viene rilasciato un numero iniziale di quote di emissione determinato sulla base degli obiettivi di emissione definiti a livello nazionale. Le quote possono essere acquistate o vendute liberamente sul mercato. Le aziende che emettono meno della quota assegnata possono vendere le quote in eccesso al prezzo di mercato. Le aziende che invece hanno difficoltà nel rispettare i limiti che le sono stati imposti, possono scegliere tra diverse opzioni: 1. Adozione di misure per ridurre le proprie emissioni 2. Acquisto di quote extra 3. Acquisto di crediti CDM/JI sul mercato Questa flessibilità dovrebbe assicurare che le emissioni siano ridotte nel modo economicamente più efficiente. Source: The EU Emissions Trading System (EU ETS), European Union, gennaio 2013 Page 7

8 EU carbon cap and trade: EU Emissions Trading Scheme (3/5) Inizio della prima fase ETS Verifica dei dati storici per la terza fase Inizio della terza fase ETS Inizio della seconda fase ETS Inizio dell ETS nell aviazione Adozione UNFCCC Accordo di Marrakesh (CDM, JI) Direttiva Linking 2004/101/EC (CDM, JI) Direttiva 2008/101/EC (sull aviazione) Protocollo di Kyoto Direttiva 2003/87/EC Direttiva 2007/589/EC (Monitoring Guidelines) Direttiva 2009/29/EC (terza fase) Direttiva 2009/73/EC (new GHGs monitoring) Direttiva 2009/339/EC (Aviation monitoring) Page 8

9 EU carbon cap and trade: EU Emissions Trading Scheme (4/5) PRIMA FASE: Fase warm-up SECONDA FASE: Fase Kyoto TERZA FASE: Fase post-kyoto QUARTA FASE Copertura EU ETS si concentra su emissioni che possono essere misurate, comunicate e verificate con un elevato livello di precisione Sono state stabilite delle soglie per i cinque principali settori di inquinamento (settore energetico e per la produzione di calore e vapore, raffinazione del greggio, metallurgico, cartiario, edilizio); dal 2012 è compreso anche il settore dell aviazione Dal 2013, oltre alla CO 2, sono compresi nella normativa anche altri gas serra Allocazione Prima del 2012 l allocazione delle quote era gratuita Dal 2013 l allocazione delle quote può avvenire attraverso un asta Ogni Stato membro della UE deve stabilire un piano di allocazione delle quote di emissione, che è poi validato dall UE Source: COM(2009)630 Page 9

10 EU carbon cap and trade: EU Emissions Trading Scheme (5/5) Principali cambiamenti dal 2013: Dal 2013 la portata dell EU ETS è stata estesa ulteriormente, fino ad abbracciare gli impianti che si occupano della cattura, del trasporto e dello stoccaggio geologico di gas a effetto serra, le emissioni di CO 2 dell industria petrolchimica, dell ammoniaca e dell alluminio, le emissioni di protossido di azoto derivanti dalla produzione di acido nitrico, adipico e gliossilico e i perfluorocarburi emessi dal settore dell alluminio. Riduzione lineare del 1,74% prima del 2020 (questo significa che entro il 2020 le emissioni devono diminuire del 21% rispetto ai livelli del 2005) I governi hanno la possibilità di escludere dal sistema i piccoli impianti, a condizione che siano adottate misure fiscali o altre in grado di consentire una riduzione delle emissioni equivalente Nuove linee guida sul monitoraggio, rendicontazione e verifica delle emissioni Progressivamente si andrà verso un sistema di vendita all asta delle quote allocate: dal 2013 almeno il 50% delle quote allocate è stato comprato all asta, con l obiettivo di raggiungere il 100% nel Delle eccezioni possono essere fatte per specifiche industrie ad alta intensità energetica, nei casi in cui l acquisto di quote determinerebbe un danno alla loro competitività a livello internazionale (carbon leakage). Sources: European Commission The EU ETS is delivering emission cuts; European Commission (2009) The EU Emissions Trading Scheme Page 10

11 Prima Fase Periodo Direttiva Settori compresi Fase pilota secondo la direttiva 2003/87/CE Impianti ad alto tasso di emissioni nell industria della produzione di energia e calore e in taluni settori industriali ad alta intensità energetica: gli impianti di combustione, le raffinerie di petrolio, i forni da coke, gli impianti per la lavorazione del ferro e dell acciaio e l industria del cemento, del vetro, della calce, dei mattoni, della ceramica, della polpa per carta, della carta e del cartone Scopo specifico Preparare le aziende alla seconda fase Determinare il prezzo delle quote di emissioni Source: COM(2009)630 Page 11

12 Seconda Fase Periodo Direttiva Decisione europea del 18/07/2007 (secondo cui le quote di emissione sono allocate in base allo storico, calcolato sui dati della Prima Fase) Direttiva 2008/101/EC (sull aviazione) Settori compresi Dal 2012 l EU ETS comprende, oltre ai settori già compresi nella Prima Fase, anche le emissioni di CO 2 derivanti dal settore aereo Scopo specifico Applicazione del Protocollo di Kyoto Le allocazioni delle quote sono gratuite Sono incluse anche le emissioni di protossido di azoto derivanti dalla produzione di acido nitrico Dal 1 gennaio 2008 la copertura geografica dell EU ETS è stata ampliata oltre gli allora 27 Stati membri per comprendere anche l Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia Dal 1 gennaio 2012 le compagnie aeree di ogni nazionalità devono coprire le emissioni prodotte dai voli da e verso l Unione europea e al suo interno Page 12

13 Terza Fase Periodo Direttiva Direttiva 2009/29/EC Settori compresi Scopo specifico Impianti per la cattura, del trasporto e dello stoccaggio geologico di gas a effetto serra, le emissioni di CO 2 dell industria petrolchimica, dell ammoniaca e dell alluminio, le emissioni di protossido di azoto derivanti dalla produzione di acido nitrico, adipico e gliossilico e i perfluorocarburi emessi dal settore dell alluminio I governi hanno la possibilità di escludere dal sistema i piccoli impianti, a condizione che siano adottate misure fiscali o altre in grado di consentire una riduzione delle emissioni equivalente Rinforzo del EU ETS per arrivare a una riduzione del 20% delle emissioni dei gas serra entro il 2020 (rispetto ai livelli del 1990) Dal 1 gennaio 2013 la copertura geografica dell EU ETS è stata ampliata anche alla Croazia Le quote allocate sono determinate in base a un benchmark europeo (basato sui settori) Page 13

14 EU ETS Risultati delle prime due fasi The cap on emissions in phase II of the EU ETS ( ) was some 6.5% lower than for phase one ( ) and was considered ambitious when it was set. However the economic crisis has radically altered the picture and since 2009 the EU ETS has experienced a growing surplus of allowances and international credits compared to emissions which has significantly weakened the carbon price signal. At the start of phase 3 the surplus stood at almost two billion allowances, double its level in early Without action, structural surplus will persist for most of phase III. Source: Page 14

15 EU ETS Gli sviluppi più recenti (2014) According to the European Union Registry, greenhouse gas emissions under the EU Emissions Trading System (EU ETS) decreased by around 4.5% in 2014, to 1,812 MtCO 2 eq, despite the growth signals in the EU economy following the crisis. Verified emissions from aviation activities in the European Economic Area (EEA) amounted to 54.9 MtCO 2 in 2014 (+2.8% compared to 2013). Taking action against structural surplus in the short-term in the long-term BACKLOADING MEASURE The Commission is postponing the auctioning of 900 million allowances until to allow demand to pick up. As a result, in 2014 the cumulative surplus in emission allowances dipped slightly, from around 2.1 billion to 2.07 billion. MARKET STABILITY RESERVE In May 2015, the European Parliament and the Council reached a political agreement to establish a Market Stability Reserve in 2018 to address the surplus of emission allowances and improve the EU ETS's resilience to shocks by adjusting the supply of allowances to be auctioned. Source: Page 15

16 EU ETS Riepilogo Page 16

17 EU ETS Riepilogo Introduce un meccanismo di contenimento delle emissioni regolato secondo le logiche di mercato Introduce un meccanismo di contenimento delle emissioni regolato secondo le logiche di mercato Obbliga le aziende emettitrici ad un monitoraggio estremamente preciso delle emissioni Ridotta efficacia a causa della sovrapposizione con gli effetti della crisi economica (surplus di quote) Costringe le società coinvolte a investire sul risparmio energetico o a pagare per delle quote di emissione extra Necessità di intervento a livello centrale per stabilire un cap più basso e obiettivi di riduzione più ambiziosi Pone le basi per istituire un mercato internazionale del carbonio esteso anche ai Paesi extra-europei Difficoltà nell accordare più Paesi per stabilire un assegnazione delle quote equilibrata e criteri di assegnazione omogenei Page 17

18 La rendicontazione volontaria dei gas ad effetto serra

19 La rendicontazione volontaria dei gas serra Page 19

20 La comunicazione volontaria delle emissioni Carbon Labelling Iniziative di disclosure COMUNICAZIONE VOLONTARIA Bilanci di Sostenibilità Altri statements Fonte: Ernst & Young 2013 Six Growing Trends in Corporate Sustainability Page 20

21 Comunicare le emissioni: il carbon labelling Attraverso il carbon labelling è possibile dare un messaggio immediato e facilmente comprensibile di un carbon footprint, cioè delle emissioni di GHG associate alla produzione, elaborazione, distribuzione e uso di un prodotto o servizio. Un esempio di carbon labelling: Pinta di latte scremato = 716 g CO 2 Pinta di latte intero = 916 g CO 2 La grande differenza è dovuta alla crema aggiunta al latte intero nel processo di produzione. Page 21

22 Perché redigere un inventario GHG? La redazione dell inventario è il primo passo per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, perché permette di: definire la baseline individuare le opportunità di riduzione definire un obiettivo di riduzione quantificare gli sforzi richiesti Miglioramento continuo pianificare le azioni necessarie per raggiungere l obiettivo Il punto iniziale per raggiungere gli obiettivi prefissati consiste in una definizione chiara ed accurata della baseline delle emissioni, definita attraverso un robusto inventario dei GHG. NON POSSIAMO RIDURRE QUELLO CHE NON POSSIAMO MISURARE Page 22

23 Gli standard di rendicontazione GHG Protocol Il GHG Protocol, sviluppato dal World Resources Institute (WRI) e dal World Business Council on Sustainable Development (WBCSD), definisce degli standard a livello internazionale per la misurazione, la gestione e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra. Il GHG Protocol è stato, per anni, lo strumento più utilizzato da governi e imprese per comprendere, quantificare e gestire le proprie emissioni di gas a effetto serra. Lo standard ISO , il DEFRA (Department for Environment, Food and Rural Affairs), il Climate Change Registry e il Global Reporting Initiative (GRI) presentano approcci in molti aspetti simili a quelli del GHG Protocol. Esistono diversi standard redatti dal GHG Protocol: Corporate standard Project Accounting Protocol and Guidelines Corporate value chain accounting and reporting standard Product Life Cycle accounting and reporting standard Page 23

24 Gli standard di rendicontazione ISO Lo standard ISO14064 è riconosciuto a livello globale da organizzazioni, governi, implementatori di progetti di rendicontazione ed offsetting, in quanto fornisce un quadro metodologico chiaro per: quantificare monitorare riportare validare o verificare gli inventari di GHG. Fonte immagine: standard ISO Page 24

25 Gli standard di rendicontazione Altri standard: GRI Il GRI ha creato uno standard di reporting per le tematiche economiche, ambientali e sociali; su 79 indicatori, alcuni sono specifici per i GHG. Il primo standard è stato pubblicato nel Edizione attuale: GRI G4 (2013). È consigliabile verificare gli indicatori EN relativi ai GHG sulla base di principi e metodi riportati nel GHG Protocol e/o nello standard ISO Page 25

26 La costruzione di un inventario GHG Aspetti metodologici La progettazione e costruzione di un inventario delle emissioni GHG comprende le fasi evidenziate a lato, che vengono dettagliate nelle slide successive. ASPETTI METODOLOGICI: Scelta dello standard Definizione dei confini organizzativi Definizione dei confini operativi Classificazione delle emissioni Raccolta dati primitivi Scelta dei fattori di emissione Calcolo delle emissioni GHG Page 26

27 La costruzione di un inventario GHG Confini organizzativi e operativi Source: GHG Protocol Page 27

28 Sorgenti terze Sorgenti di proprietà La costruzione di un inventario GHG Classificazione delle emissioni (1/2) Secondo lo standard ISO , le emissioni devono essere classificate nelle seguenti categorie: Emissioni dirette di gas serra (Scopo 1) Emissioni indirette di gas serra da consumo energetico (Scopo 2) Altre emissioni indirette di gas serra (Scopo 3) TIPO DI EMISSIONE Scopo 1: Emissioni Dirette Sorgenti di combustione stazionarie e mobili Emissioni di processo e emissioni fuggitive Cambio d uso del suolo Scopo 2: Emissioni Indirette Elettricità, calore e vapore Scopo 3: Altre Emissioni Indirette Viaggi di lavoro Distribuzione a terzi Supply chain Uso del prodotto TIPICHE FONTI PER REPERIMENTO DATI Costi del combustibile Contatori e sistemi di monitoraggio in continuo Contatori Costi energetici Spese e agenzie di viaggio Questionari ai fornitori Report sui rifiuti Sondaggi ai clienti Page 28

29 La costruzione di un inventario GHG Classificazione delle emissioni (2/2) Page 29

30 La costruzione di un inventario GHG Dati primitivi, EFs e calcolo delle emissioni MISURA DATI PRIMARI SCELTA DEL FATTORE DI EMISSIONE SINGOLI DATI EMISSIVI CO 2 complessiva Esempio: Dato di attività x Fattore di emissione = Emissioni di CO 2 Diesel (litri) kg CO 2 /l CO 2 da diesel Gas (m3) kg CO 2 /m3 CO 2 da gas Elettricità (kwh) kg CO 2 /kwh CO 2 da elettricità CO 2 TOTALE AZIENDA Per calcolare le emissioni, si raccolgono i dati sulle attività che producono emissioni di gas serra. Questi dati sono quindi convertiti in emissioni di gas serra applicando un apposito fattore di emissione (calcolato o ricavato da letteratura). Page 30

31 La comunicazione volontaria delle emissioni Riepilogo Page 31

32 La comunicazione volontaria delle emissioni Riepilogo Fornisce una buona visibilità esterna alle aziende che integrano le tematiche di sostenibilità nel proprio business Crea un circolo virtuoso fra aziende concorrenti per avere un guadagno di immagine di fronte agli stakeholder (ad es. clienti, investitori) Permette all azienda di avere maggiore consapevolezza dei processi interni, monitorarne i relativi impatti ed efficientarne il funzionamento Rischio di ricadere in una comunicazione auto-promozionale e non rappresentativa dei reali impatti dell azienda sull ambiente (greenwashing) Difficoltà di reperimento dei dati di attività completi per costruire l inventario delle emissioni Confini spesso definiti in modo aleatorio e con differenze significative a parità di aziende confrontate Page 32

33 La rendicontazione delle emissioni nella Pubblica Amministrazione: i PAES

34 Il Patto dei Sindaci Che cos è? Il 29 Gennaio 2008, la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un iniziativa volta a coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale Questa nuova iniziativa, su base volontaria, impegna le città europee a predisporre un Piano di azione per l energia sostenibile (PAES) con l obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino l efficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e l uso razionale dell energia Il Patto dei Sindaci è considerato come un eccezionale modello di governance multilivello, in quanto unico movimento di questo genere che mobilizza gli attori locali e regionali ai fini del perseguimento degli obiettivi europei. Page 34

35 Il Patto dei Sindaci I firmatari le città in Europa che hanno aderito al Patto dei Sindaci 204 milioni gli abitanti coinvolti nell iniziativa i comuni firmatari in Italia (dati aggiornati a maggio 2015) Page 35

36 Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Cos è un PAES Il Piano di azione per l energia sostenibile (PAES) è lo strumento con cui i Comuni definiscono azioni ed iniziative per ridurre l impatto energetico delle proprie strutture e di tutto il territorio comunale. Attraverso il PAES vengono determinate politiche e misure locali che aumentano il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorano l efficienza energetica e attuano programmi ad hoc sul risparmio energetico e l uso razionale dell energia. Struttura di un PAES 1. Sintesi del PAES 2. Strategia generale (finalità, quadro attuale e visione per il futuro, aspetti organizzativi e finanziari) 3. Inventario di Base delle Emissioni e informazioni correlate 4. Azioni e misure pianificate per l intera durata del piano (2020): strategia a lungo termine, obiettivi e impegni sino al 2020 interventi a medio/breve termine Page 36

37 PAES Il processo 1 2 ATTIVAZIONE Commitment e firma del Patto Adattamento delle strutture amministrative della città Sviluppo del supporto degli stakeholders PIANIFICAZIONE Valutazione della situazione attuale Inventario delle emissioni Definizione della visione di lungo periodo Redazione del Piano Approvazione del Piano 4 MONITORAGGIO E REPORTING Monitoraggio Invio del report sull implementazione del Piano Review IMPLEMENTAZIONE Implementazione delle azioni inserite nel Piano 3 Page 37

38 PAES Inventario delle emissioni SETTORI DI CONSUMO ENERGETICO EDIFICI, ATTREZZATURE, IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici, attrezzature/impianti comunali Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale Industrie (escluse ETS) TRASPORTI Parco auto comunale Trasporti pubblici VETTORI ENERGETICI COMBUSTIBILI FOSSILI Gas naturale Gas liquido Diesel Benzina Gasolio agricolo ELETTRICITÁ EMISSIONI CO 2 (eq) Trasporti privati e commerciali Page 38

39 PAES Azioni di riduzione Inventario emissioni di CO 2 AZIONI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 >20% \ 3% 3,5% 3,5% 4% 6% Azione 1 Azione 2 Azione 3 Azione 4 Azione 5... Il ruolo delle amministrazioni comunali Esempi: Efficientamento energetico degli edifici di proprietà comunale Ammodernamento della rete di illuminazione pubblica Miglioramento della mobilità... Esempi: Il ruolo dei cittadini e delle imprese Riduzione dei consumi energetici degli edifici Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (fotovoltaico, eolico) su edifici privati Efficientamento degli impianti industriali Rinnovo del parco auto... Page 39

40 PAES Riepilogo Page 40

41 PAES Riepilogo Impegna l Amministrazione Pubblica a fissare un obiettivo territoriale di riduzione delle emissioni pubbliche e private Permette di coordinare i vari settori dell autorità locale (ambiente, urbanistica, trasporti, ecc.) per delineare una chiara struttura organizzativa per l implementazione del PAES stesso Implica lo sviluppo urbano della città in chiave energetica, con un miglioramento delle condizioni di vita della popolazione Necessità di un forte supporto politico in termini di risorse umane e finanziarie Complessità nella gestione del rapporto interno fra i gruppi di lavoro tecnici e i decisori politici Complessità nella gestione del rapporto esterno fra l autorità locale e i vari stakeholder (imprese locali, associazioni di categoria, enti territoriali, ) Page 41

42 Strumenti di rendicontazione delle emissioni Confronto Schema di riferimento Tipologia Soggetti coinvolti Maggiori vantaggi Svantaggi da colmare EU ETS Obbligatoria Industrie responsabili di elevate emissioni di gas serra Carbon labelling Volontaria Tutte le aziende private, specialmente in regime di mercato concorrenziale Impone un tetto di emissioni alle industrie più energivore Aumenta la sensibilità sul tema dell impatto ambientale nel ciclo di vita di un prodotto/servizio - Definizione del cap molto complessa - Surplus delle quote Rischio di greenwashing Inventario GHG Volontaria Tutte le aziende private interessate a monitorare i propri consumi energetici PAES Volontaria Amministrazione Pubblica locale (Comuni) Aiuta l azienda a monitorare e migliorare i propri processi Sfrutta l inventario delle emissioni come punto di partenza per definire un piano energetico territoriale Rischio di scarsa rappresentatività in mancanza di dati primari Disponibilità di risorse per l attuazione del piano Page 42

43 Domande?

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra

Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra Comunicato Stampa Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra Il report di EcoWay primo operatore italiano attivo nella gestione e nel trading della commodity CO 2 - sui dati

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 Roberto Giacomelli, Climate Change and Sustainability

Dettagli

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità Il Protocollo di Kyoto: obiettivi per l Europa e per l Italia

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 0126928 e-mail: m.redini@comune.pisa.it Segreteria Tel: +39

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova 049 8275536-9 www.cesqa.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore: Ing. Filippo Zuliani filippo.zuliani@unipd.it

Dettagli

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale Tematica Argomento Docente Parte prima: Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale Avv. Alessandra inquadramento generale Emissioni in atmosfera: quadro normativo

Dettagli

Gli standard ISO 14064 (Gas Serra) e ISO 50001 (Gestione energetica)

Gli standard ISO 14064 (Gas Serra) e ISO 50001 (Gestione energetica) Seminario Internazionale - EnSURE project Buone pratiche per l uso sostenibile dell energia 6-7 Marzo 2012 Padova Gli standard ISO 14064 (Gas Serra) e ISO 50001 (Gestione energetica) Ing. Alessandro Manzardo

Dettagli

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2008/2010: PIANI "CLIMA LOCALE" I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali Fiera Ecomondo 11 novembre 2011 Dott.ssa Claudia Ozzi

Dettagli

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna 21 marzo 2013 Dott. Le emissioni di CO 2 in aree urbane Le città utilizzano circa il 75% dell energia consumata in Europa, generando l 80% di emissioni

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di

Dettagli

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES La Regione Emilia Romagna per agevolare gli Enti locali coinvolti nell iniziativa Patto dei Sindaci, ha messo a disposizione dei

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Pure Solutions, Sustainable Energy

Pure Solutions, Sustainable Energy Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI di Fabrizio Piva CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it BIOENERGY Verona 04.02. 2010 1 SOMMARIO CHI SIAMO LA SITUAZIONE A LIVELLO EUROPEO GLI

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO 2014. Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO 2014. Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO 2014 Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia Progetto

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

La Gestionale Ambientale in Enel

La Gestionale Ambientale in Enel La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci Dario Miroglio Direzione Ambiente Energia Ufficio Pianificazione e Sviluppo Sostenibile La dimensione del problema In un anno

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Lo strumento conoscitivo a misura di Patto dei Sindaci Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Stefania

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova Padova verso il Piano Clima Michele Zuin Settore Ambiente Comune di Padova Adesione al Patto dei sindaci e alla Campagna SEE Con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì Francesca Ravaioli Comune di Forlì Patto dei Sindaci Patto dei Sindaci: cos'è? Il Patto Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo

Dettagli

Servizi per la sostenibilità

Servizi per la sostenibilità Servizi per la sostenibilità Servizi per la sostenibilità Analisi del ciclo di vita o LCA (Life Cycle Assessment) Carbon Footprint di prodotto o impronta di carbonio Water Footprint Inventario delle emissioni

Dettagli

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI In collaborazione con Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Emanuele

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare LA GREEN ECONOMY Nel rapporto del 2009 Verso una green economy l Unep definisce la green economy come un economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

Gis, Business Intelligence e Smart City

Gis, Business Intelligence e Smart City Gis, Business Intelligence e Smart City Direzione Ambiente EMAS - Marco Redini Logo Azienda 1 Verso una Città «Smart» Il Comune di Pisa ha aderito nel Novembre 2010 al «Patto dei Sindaci», Iniziativa dell

Dettagli

Aziende italiane: emissioni di CO 2 in forte calo nel 2013

Aziende italiane: emissioni di CO 2 in forte calo nel 2013 AZIENDE ED EMISSIONI DI C0 2 EcoWay - primo operatore italiano attivo nella gestione e nel trading dei certificati di CO 2 - presenta il Report emissioni 2013 1 di gas serra delle aziende italiane sottoposte

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sistemi di gestione energetica per i comuni Sistemi di gestione energetica per i comuni Sara Giona Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Fondato nel 1989 da Hans Glauber Organizzazione senza scopo di lucro Campi di attività (locali ed

Dettagli

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile Relazione illustrativa sul SEAP (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile Il Parlamento Europeo nel dicembre 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia volto a conseguire

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli