Catalogo IIR InCompany Soluzioni Formative Personalizzate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catalogo IIR InCompany Soluzioni Formative Personalizzate"

Transcript

1 Catalogo IIR InCompany Soluzioni Formative Personalizzate

2 Energy & Utilities Indice formazione 2014 Il Mercato e i Costi dell Energia e del Gas 21 Strumenti di gestione del rischio sui mercati dell energia 22 MODELLI PREVISIONALI della DOMANDA e del PREZZO di Energia Elettrica e Gas 23 Rilevare, raccogliere e condividere i dati Energetici 24 Hedging e Trading degli Energy Derivates 25 Gestione contabile dei derivati energetici secondo i principi IFRS/IAS 26 GAS TRADING: gestione del portafoglio e tecniche di trading 27 Contratti di approvvigionamento GAS ed ENERGIA ELETTRICA 28 RECUPERO CREDITI nell energia, gas e acqua 29 Controllo di Gestione nelle Utilities 30 Gestione e manutenzione degli aerogeneratori 31 Come pianificare correttamente la manutenzione nella centrale elettrica 32 Esercizio e Manutenzione delle STAZIONI AT/AT e delle CABINE AT/MT e MT/BT 33 La valorizzazione di Risorse Energetiche derivanti da PROCESSI INDUSTRIALI 34 TURBINE a GAS: ottimizzarne le prestazioni e ridurre il rischio 35

3 Il Mercato e i Costi dell Energia e del Gas n Conoscere le reali ripercussioni della liberalizzazione sul mercato energetico n Verificare quali sono gli strumenti a disposizione degli operatori per influenzare i prezzi n Individuare quali investimenti garantiscono una riduzione della spesa n Comprendere le caratteristiche della filiera e i protagonisti del mercato per agire con successo I mercati del settore energetico: Analisi concreta, scenario normativo ed evoluzione prevista Settore elettrico» Come funziona il Sistema Elettrico Nazionale: andamento dei consumi nella crisi e rivoluzione rinnovabile» Statistiche di settore: Italia ed Europa» Andamento dei prezzi dell energia elettrica in Italia e in Europa, relazioni con andamento degli indicatori brent e cambio euro-dollaro americano» Il Mercato all ingrosso e la Borsa elettrica» Mercato di maggior tutela e salvaguardia e riferimenti di prezzo L incidenza della contrattualistica sui costi» Possibilità di incidenza sui costi negoziabili: la contrattazione bilaterale, l acquisto all ingrosso, l operatività sulla borsa elettrica» Le proposte standard di fornitura sul mercato dell energia elettrica: fornitura modulata, fornitura all ingrosso, gestione del portafoglio, hedging del prezzo.» Aspetti fiscali e gestione ottimale dei costi» Criticità: garanzie, morosità e distacco, regole per lo switching, affidabilità dei fornitori Come gli investimenti/interventi permettono di spendere meno» Elementi di potenziale riduzione e ottimizzazione dei costi» I Sistemi Efficienti di Utenza e Sistemi di Auto Approvvigionamento Energetico» Cogenerazione e fonti rinnovabili» Benefici economici diretti e indiretti: come sono strutturati e dove vanno gli incentivi Ottimizzare la gestione del gas naturale» Possibilità di incidenza sui costi negoziabili: la contrattazione bilaterale, l acquisto all ingrosso, l operatività sulla borsa del gas.» Le proposte standard di fornitura sul mercato del gas: prezzo fisso, indici e aggiornamenti, gestione del portafoglio, hedging del prezzo.» Aspetti fiscali e gestione ottimale» Criticità: garanzie, morosità e distacco, regole per lo switching, affidabilità dei fornitori Energie rinnovabili ed efficienza energetica» I nuovi decreti sugli incentivi al fotovoltaico e alle altre fonti rinnovabili» L efficienza energetica: Titoli di Efficienza Energetica» Il Conto Termico Modalità di utilizzo per una riduzione dei costi» Autoproduzione con fonti rinnovabili, Auto Approvvigionamento Energetico con fonti rinnovabili: aspetti di ricaduta economica sui costi energetici» Interventi di efficienza energetica: aspetti di ricaduta economica sui costi energetici e ricavi ottenibili I grossisti di energia elettrica e gas naturale e struttura organizzativa interna» Caratteristiche minime richieste» Principali adempimenti normativi (es. unbundling, accise )» Principali aree di attività Settore gas» Struttura del sistema gas» Gasdotti dall estero, campi nazionali, rigassificatori e stoccaggi» Borsa del GAS» Il mercato tutelato e i prezzi di riferimento istituzionali 21

4 Strumenti di gestione del rischio sui mercati dell energia n Identificare le diverse tipologie di rischio e le implicazioni economico-finanziarie per l azienda n Comprendere caratteristiche, potenzialità e modalità di funzionamento dei principali strumenti finanziari di hedging n Definire le principali strutture contrattuali utilizzate nella gestione del rischio sui mercati dell energia n Valutare le strategie più opportune per la propria realtà aziendale Analisi del rischio» Le diverse tipologie di rischio e le implicazioni economico-finanziarie per l azienda» Misurare efficacemente il rischio e valutare la performance delle coperture» Gli strumenti finanziari per la copertura del rischio: contratti forward, swap finanziari e contratti future» Come costruire un modello di risk management» Esaminare le caratteristiche e i meccanismi di funzionamento delle diverse tipologie di opzione» Tecniche di analisi per la dinamica dei prezzi spot dell energia elettrica Aspetti legali e contratti» Valutazione e trattamento fiscale dei Rischi Energetici e da Trading - La rilevazione a bilancio e il correlato trattamento fiscale - L Iva nelle cessioni - Il regime Ires e Irap dei conguagli di Terna - Il regime fiscale dell Interconnector virtuale - Il regime fiscale dello stoccaggio virtuale» Standard contrattuali EFET in Italia. Conoscere le clausole di copertura rischi» Gli sviluppi regolamentari dei mercati derivati delle commodities in Europa 22

5 MODELLI PREVISIONALI della DOMANDA e del PREZZO di Energia Elettrica e Gas n Come si costruisce la previsione n Quali sono le variabili che incidono sulle previsioni e come impattano sulla loro efficacia n Quali sono i principali metodi previsionali per il Settore Energia n Come scegliere i modelli in funzione delle tipologie di previsioni che si devono realizzare n Come verificare che vadano bene rispetto alle prestazioni richieste n Quali sono le principali problematiche da affrontare e come risolverle Quali sono le VARIABILI che incidono sull EFFICACIA delle PREVISIONI Settore GAS» Valutare gli effetti della riforma del Mercato del Bilanciamento» Identificare e approfondire gli attuali rischi e trend del Mercato» Quali sono le esigenze di forecasting» Che cosa serve sapere per la Previsione della Domanda» Cosa serve sapere per la Previsione del Prezzo Settore ELETTRICO» I mercati dell energia elettrica» Gli impatti delle regole dell Autorità sul forecasting nel settore elettrico» Scenari di Previsione della Domanda» Esempio di modello di previsione mensile della domanda elettrica nazionale Variabili e tendenze Macro-Economiche in base a cui prevedere Domanda e Prezzo Mercato Elettrico» I fattori causa del rischio prezzo» L elaborazione di scenari previsionali con modelli di simulazione deterministici» La previsione del prezzo all ingrosso nel breve termine Mercato GAS» I fattori rilevanti» Il Target Model Europeo - La previsione della domanda di breve e lungo periodo: modelli econometrici - La previsione del prezzo: modelli econometrici e simulazioni deterministiche Forecasting delle Temperature e delle variabili meteo-climatiche a supporto della previsione della domanda» Impatto su Mercato del Gas e Mercato Elettrico» Stato dell arte della previsione» Disponibilità e tipologia dei dati di osservazione e di previsione MODELLI e STRATEGIE di PREVISIONE» FORECASTING: introduzione e generalità» Modelli di previsione di Breve termine» Modelli di previsione di Lungo termine» In funzione di quali variabili ed esigenze scegliere il modello previsionale» Proprietà dei vari metodi previsionali» Funzionamento dei modelli previsionali APPLICAZIONI ed esempi di utilizzo dei modelli STATISTICI ai fini delle PREVISIONI MODELLI di PREVISIONE di Breve Termine MODELLI di PREVISIONE di Lungo Termine 23

6 Rilevare, raccogliere e condividere i dati energetici n Realizzare efficaci SISTEMI e PREVISIONI di Consumo, Carico e Vendita n Evitare PENALI e ONERI di SBILANCIAMENTO I punti in comune tra Sistema Gas e Sistema Elettrico Come funziona il flusso dei dati nel Sistema Elettrico e nel Sistema Gas» I flussi dati nella filiera gas ed elettrica» Quadro regolatorio e impatti delle novità normative e Delibere dell AEEG» Telelettura e tele gestione» Fattori di rischio, complessità e problematiche più comuni: individuare su quali criticità intervenire e comprenderne l impatto sull intera filiera» Conoscere il processo di Forecasting e le sue fasi» I sistemi informativi aziendali per gli operatori della filiera Sistema Gas Come si struttura la rilevazione e gestione dei dati nel Sistema Gas Criticità relative ai flussi di dati e attività in corso» Conoscere e approfondire gli aggiornamenti normativi» Valutare gli impatti e le applicazioni concrete delle nuove regole dell AEEG» Qual è il flusso dei dati nella filiera» Come avviene attualmente la Misurazione del Gas da parte del Distributore» Stima e programmazione dei consumi Come si struttura la previsione dei dati nel Sistema Gas: criticità L allocazione e la previsione dei consumi nel Sistema Gas: caratteristiche, fattori di rischio ed opportunità» Caratteristiche principali del processo allocativo» Modalità di previsione dei consumi nel Sistema Gas» Le criticità legate alla misura e alle allocazioni ai city gate» Gli impatti del rischio volume» Strategie per la copertura dei fattori di rischio connessi alle allocazioni» La recente evoluzione normativa in tema di misure, allocazioni e bilanciamento» Effetti delle allocazioni sugli sviluppi del bilanciamento e sui nuovi servizi di stoccaggio Sistema Elettrico Flussi dati nel Sistema Elettrico: procedure, modelli e strumenti per la rilevazione, gestione e previsione dei dati da parte dei grossisti» Società di vendita: gestione del rischio Volume» Conoscere, approfondire e chiarire il quadro normativo» La gestione dei dati tra i vari attori della filiera» Dove e come si creano blocchi e criticità nella comunicazione dei dati» Il processo di Forecast e le sue fasi» Come quantificare i costi di sbilanciamento 24

7 Hedging e Trading degli Energy Derivates n Conoscere le diverse tipologie di prodotti derivati per saperli valutare, scegliere e impiegare in modo proficuo n Conoscere le tecniche di Pricing relative a Gas, Elettricità e alle diverse Fonti Energetiche per stimare correttamente il Pricing dei Derivati n Come valutare correttamente l esposizione al rischio per impostare un efficace Hedging Policy n Come definire la strategia di Energy Management per attuare le scelte di business più adatte alle proprie esigenze Approfondire le diverse TIPOLOGIE, i relativi MERCATI e l UTILIZZO delle fonti energetiche come 1 step per affrontare con efficacia il Mercato degli Energy Derivatives» Saper analizzare la natura e l utilizzo di ogni fonte di energia» I processi di trasformazione delle diverse fonti energetiche» Ottimizzare la gestione del rischio» Il concetto di stagionalità e stoccaggio nei Mercati Energetici e come si rapportano ai Prodotti Deriviati» Quali sono gli effetti dei cambiamenti nella struttura di domanda di energia sul prezzo Perché è prioritario conoscere il PRICING delle diverse fonti energetiche e come rapportarle al Pricing dei Derivati: conoscere le diverse metodologie di valutazione» ll PRICING delle FONTI PETROLIFERE» Chi ha la funzione di effettuare il Pricing e perché tale funzione viene accettata dal mercato» Le tecniche di Pricing generalmente utilizzate» Comprendere come i costi di trasporto impattano sul Pricing delle Fonti Petrolifere e come valutarli» Quali sono i limiti e i pregi delle suddette metodologie» Perché e in che modo i prezzi dell elettricità e del gas naturale sono legati al valore delle fonti petrolifere» Le tecniche di pricing relative all elettricità e al gas naturale e come utilizzare Quali DERIVATI REGOLAMENTATI esistono oggi nei mercati energetici e come impiegarli correttamente» Che cos è uno strumento derivato e quali sono le principali tipologie di strumenti finanziari quotati» Le caratteristiche di un derivato quotato e perché è necessario differenziare tra strumenti exchange traded e strumenti over the counter» Come affrontare il problema del credito» Le principali borse e gli Energy Derivatives quotati disponibili - Le specificità e il funzionamento» Il mercato del carbone: struttura dei benchmark internazionali e analisi del legame con il mercato elettrico» CO2: il mercato dei diritti di emissione e il suo ruolo per il Pricing dell energia elettrica» Mercati e punti virtuali di scambio nel gas naturale I DERIVATI OVER THE COUNTER: tecniche Pricing, modalità di utilizzo e differenze tra gli ENERGY SWAPS e le ENERGY OPTIONS» A cosa servono e come utilizzare le medie mensili: il concetto di loading rate» Che cos è un Energy Swap e quali tecniche avanzate di Pricing utilizzare» Come capire quale swap utilizzare in base alla propria esposizione/propensione al rischio» Implementare strategie di Hedging efficaci tramite gli Energy Swap» Cosa si intende Contract for Difference (CFD) e quando utilizzarlo» Che cos è un Opzione: principali tipologie, tecniche di pricing e indicatori di rischio» Capire quali strategie di negoziazione utilizzare per le diverse tipologie di opzioni Dal trading al Risk Management: come valutare correttamente l ESPOSIZIONE al RISCHIO di variazioni dei prezzi energetici ed impostare un efficace HEDGING POLICY» Quali sono i parametri di rischio da osservare e quali sono gli indicatori di esposizione al rischio più comuni» Il concetto di NATURAL HEDGING esistente in un azienda integrata» Come impostare un Hedging Policy» Costruire un modello evoluto di risk management» Dall Hedging Policy all Hedging Strategy» Come monitorare i propri Prodotti Derivati e come adeguarli al concetto di Market to Market» Considerazioni sul trattamento contabile dei derivati Il contributo diretto alle scelte di business: definire una strategia di Energy management sulla base dell appetito al rischio» Le principali attività di Energy management e il loro impatto sul rischio» Proprietary trading e asset backed trading» Origination e prodotti strutturati: l innovazione di prodotto come leva di business e Risk Management Dalla teoria alla pratica: elementi organizzativi chiave nell Energy Management» Modelli operativi emergenti nei maggiori operatori» Considerazioni sulla struttura organizzativa» Processi e sistemi per la gestione dei prodotti energetici 25

8 Gestione contabile dei derivati energetici secondo i principi IFRS/IAS n Contabilizzare e rappresentare correttamente in bilancio sia i derivati speculativi sia i derivati di copertura n Sapere in quali casi i contratti sulle commodities energetiche si contabilizzano come derivati n Individuare i derivati impliciti nei contratti su commodities e contabilizzarli separatamente n Capire quando è possibile utilizzare l accezione uso proprio I principali Derivati utilizzati nel settore energia» SWAPS» FORWARDS» FUTURES» OPTIONS Definizione e classificazione degli strumenti finanziari su commodities energetiche secondo i principi contabili IAS/IFRS I derivati energetici secondo lo IAS 39 e IFRS 9» Classificazione e categorie di strumenti finanziari su commodities - Strumenti ibridi non finanziari: quando un contratto su materie prime energia comprende derivati??incorporati separabili» Regole di rilevazione, valutazione ed esposizione - introduzione alla valutazione dei derivati energetici - attività e passività finanziarie» Metodi di valutazione a Fair Value dei prodotti energetici strutturati - Come viene definito il Fair Value - Modello basato sul costo storico (cost model) - Modello basato sui valori correnti (fair value model) - Come contabilizzare utili e perdite» Coperture: tipologia e metodi di rappresentazione - Gli strumenti di copertura - Componenti di copertura: elemento coperto e strumento di copertura del rischio coperto - Modelli di copertura: il valore flussi di cassa ragionevoli e investimenti netti - Regole e requisiti per la contabilizzazione di copertura» Own use exemption: possibilità di applicazione I derivati energetici secondo IAS 32: classificazione degli strumenti finanziari come passività o patrimonio netto I derivati energetici secondo IFRS 7: informativa quantitativa e qualitativa da fornire in bilancio Attività in derivati energetici e Budget: un approccio di budgeting sull attività di trading Trattamento contabile dei derivati energetici secondo principi contabili internazionali e secondo principi contabili italiani Attività e passività finanziarie Hedge accounting Cash flow hadge Fair value hedge Cenni sugli impatti della fiscalità sulla gestione dei derivati energetici 26

9 GAS TRADING: gestione del portafoglio e tecniche di trading n Scoprire le opportunità per Grossisti e Clienti industriali di stoccaggi fisici e virtuali n Conoscere i meccanismi di funzionamento delle Aste di Capacità n Chiarire le dinamiche del prezzo del gas n Capire le dinamiche di Trading e Portfolio management n Gestire e misurare il rischio legato all attività Caratteristiche del mercato gas» I principali hub» I fondamentali: domanda e offerta» I contratti gas: aspetti principali Il nuovo regime di bilanciamento in Italia» Il cambiamento rispetto al precedente sistema» Il meccanismo di funzionamento Le piattaforme regolate di scambio del gas naturale in Italia Stoccaggi fisici e virtuali : funzionamento e opportunità» La regolamentazione in Italia» Il meccanismo di funzionamento» Valutazione e ottimizzazione di un contratto di stoccaggio fisico Le dinamiche del prezzo del gas e gli aspetti principali dei contratti» L andamento dei prezzi: cointegrazione e correlazione» I prezzi spot e prezzi forward Gestione del portafoglio e Trading» Trading direzionale: gli strumenti» Location trading e gestione della capacità di trasporto» Cross-commodities trading» Trading around assets Prezzi spot e prezzi forward» Definizione» Ipotesi di NA» Relazioni (con costo storage)» Payoff di una posizione forward Introduzione alle Opzioni, Portafogli di Opzioni e Coefficienti di Sensibilità» Introduzione e definizione di strumenti non lineari» Payoff di opzioni europee call e put» Hedgers e Speculators, Sellers and Buyers» Strategie con opzioni (portafogli di opzioni)» Greche (definizione e discretizzazione)» Misura di rischio: il VaR Caratteristiche principali e applicazione dei prodotti strutturati» Definizione ed esempi (cap, floor, fullservice, swing, VPP, storage)» Pricing framework (codipendenza delle decisioni)» Misura di rischio: il PaR» Hedging problem di trading 27

10 Contratti di approvvigionamento GAS ed ENERGIA ELETTRICA n Padroneggiare in modo sistematico e completo tutti i principali aspetti contrattuali n Analizzare tutte le principali tipologie di contratti per conoscerne gli elementi più complessi n Conoscere la normativa per superare gli aspetti critici particolari n Aggiornare e perfezionare i contratti esistenti per renderli più rispondenti alle proprie esigenze Conoscere lo stato attuale del MERCATO del GAS: operatori, filiera, concorrenza, sviluppi futuri» Novità normative e in che misura incidono sul mercato del gas» La separazione tra l attività di distribuzione dall attività di vendita (unbundling)» Quanti operatori sono presenti» Prezzo del gas naturale e dinamiche di mercato» Come funziona la Borsa del Gas: volumi e liquidità Politiche di regolamentazione» Mercato unico» Introduzione della concorrenza» Autorità di regolazione» Diritto di accesso al sistema, tariffe e obblighi di separazione Classificazione dei principali CONTRATTI GAS I contratti BILATERALI» Contenuto dei contratti» Tipologie» Indicizzazioni, coperture, prezzi fissi, clausole principali Tipologie di contratti lato elettrico» I soggetti che operano nel mercato elettrico» L idoneità» L autoproduzione (SEU e SAAE)» L andamento del prezzo, della domanda e dell offerta Politiche di regolamentazione e scenari» Quale impatto hanno sul Mercato Elettrico le novità normative» Approfondimento sulle maggiorazioni (parti A e uc) e loro peso in bolletta» Effetti del FV sui prezzi e sul mercato» Effetti e conseguenze della crisi economica» Novità per impianti di produzione da Fonti Rinnovabili Classificazione dei principali CONTRATTI del SETTORE ELETTRICO I contratti bilaterali» Contenuto dei contratti» Tipologie» Indicizzazioni, coperture, prezzi fissi, format tipici di fatture sul mercato libero CONTRATTI nel settore GAS e ELETTRICO e COMPRENDERE come STRUTTURARLI I contratti di Approvvigionamento tra Grossisti e Venditori» Struttura standard dei contratti di Approvvigionamento» Inserire le clausole di copertura dei rischi» Approfondire la struttura dei contratti Take or Pay» Clausole contrattuali principali ALTRI CONTRATTI nel SETTORE del GAS» I contratti relativi ai Rigassificatori (GNL)» I contratti di stoccaggio» I contratti di trasporto e distribuzione Importazione e trading» Importazione» Autorizzazione all importazione» Grossisti» Clausole di destinazione territoriale IL CONTRATTO DI TOLLING» Funzioni» Aspetti regolamentari» Contenuto del contratto 28

11 RECUPERO CREDITI nell energia, gas e acqua n Contenere il RISCHIO INSOLVENZA per ridurre l impatto sugli EFFETTI FINANZIARI, sul BILANCIO e sul BUDGET n Analizzare il ciclo di Vita del Cliente per individuare gli strumenti adeguati di gestione dell insolvenza n Valutare l impatto del rischio di credito sui margini aziendali La gestione dei pagamenti e delle morosità dei clienti Il quadro normativo di riferimento Settore del gas naturale» Regole su misurazione, calcolo e fatturazione dei consumi» Tempi e modalità di pagamento. La rateizzazione» Morosità, tempi e modalità di sospensione della fornitura» Modalità e costi per la riattivazione» Utilizzo delle garanzie Servizio di default: novità introdotte dall Autorità per l energia al Testo integrato morosità gas» Il servizio di default delle imprese di distribuzione gas: presupposti legali» Differenza di trattamento tra clienti disalimentabili e non disalimentabili» Principali aspetti di funzionamento del servizio di default» L evoluzione del contenzioso davanti al Giudice amministrativo Settore elettrico» Misurazione e fatturazione dei consumi» Ricostruzione dei consumi in caso di malfunzionamento» Rateizzazione dei pagamenti» Morosità e sospensione della fornitura / Morosità e switching del cliente» Sistema indennitario delle società di vendita in caso di mancato incasso dei crediti» Disciplina dell inadempimento delle società di vendita» Clienti finali non disalimentabili La gestione efficace del contenzioso con il cliente moroso» Il processo di Prevenzione e Recupero Crediti» Strumenti per la prevenzione della morosità» Azioni giudiziali. Effetti della normativa sui consumatori» Procedure di esecuzione forzata» Effetti del fallimento del cliente» Tipologie di cessione dei crediti Il credit manager: evoluzione di un ruolo» Il credit manager tradizionale / Il credit manager evoluto» Credit Risk Policy Il ciclo di vita del cliente L acquisizione ed il rinnovo dei clienti» Attivare nuove forniture: come fare?» La valutazione in entrata della solvibilità del cliente quale strumento per attenuare la futura gestione della morosità/recupero crediti» I criteri di valutazione: un focus sul segmento di clientela BtB» La profilazione dei clienti ai fini della gestione credito L impatto del credito sul Capitale Circolante» L importanza della rapidità negli incassi, aspetti finanziari e di bilancio» La cessione pro soluto del Credito, aspetti gestionali e finanziari» L assicurazione del credito: tutela dell evento Cigno Nero La gestione del recupero crediti nell energia & gas oggi» Il monitoraggio e la reportistica: KPI chiave e continuità dell analisi» Lo scaduto Fresco: il ruolo di customer care e di collection del Contact Center L impatto del rischio di credito sui margini e sulla gestione del ciclo di vendita» L utilizzo dei mercati e degli strumenti di default previsti dalla normativa» La portata a perdita: nuove opportunità previste dalla legge n.134/2012 (conversione in legge del D.L. 22/6/2012 n.83 c.d. Decreto Crescita) Le sinergie con la GDO, il web e il mobile: quali servizi per dare valore aggiunto al cliente 29

12 Controllo di Gestione nelle Utilities n Come implementare un sistema di Controllo di Gestione strategico a supporto degli obiettivi di un azienda Utility n Quali strumenti impostare il sistema di Controllo di gestione più adatto agli obiettivi n Come costruire un idoneo Piano dei Conti n Quali sono le caratteristiche principali dell Unbundling Funzionale e gli impatti organizzativi e contabili dell Unbundling Contabile Implementare un sistema di controllo di gestione strategico» Quadro dell importanza strategica del Controllo di Gestione nelle Utilities» Come diffondere la cultura del Controllo di Gestione» Il sistema di Controllo di Gestione per commessa/per progetto/per cliente» Come impostare il sistema di Controllo di Gestione più adatto agli obiettivi» Quali sono le possibili implicazioni strategiche derivanti dal legame tra Controllo di Gestione e Organizzazione» Come trasformare le esigenze operative in strategia e la strategia in operatività Leve fondamentali del controllo di gestione nel settore energetico» Come individuare le leve e i driver fondamentali per il Controllo di Gestione» Come impostare un modello efficace e aggiornato alla luce dell evoluzione del settore» Descrizione sintetica delle analisi da impostare attraverso un esercizio integrato» Prime riflessioni su schemi e indicatori nel settore energetico Budgeting» Dalla Pianificazione Strategica al Budget» Budget Operativi; Budget Investimenti; Budget Finanziari» L approccio incrementale e lo zero-based budget» Il budget e la turbolenza ambientale: l analisi di sensitività e lo scenario-based budget» Focus sulla rilevanza dello scenario energetico» I ruoli e gli attori coinvolti Monitoring, reporting e balanced scorecard» Quali sono i requisiti degli indicatori» I KPI economici: ROS, ROI, ROE» I KPI gestionali/operativi: come definirli e quali sono quelli veramente importanti» Come monitorare le performance dell attività aziendale» Il reporting gestionale multi-livello Elementi di analisi degli investimenti» Definizione di investimento» L approccio DCF: Free Cash Flow; WACC» Indicatori di redditività: NPV; IRR; Pay-Back Time; EV (Enterprise Value) Conoscere tutte le novità sull unbundling funzionale e suoi impatti attuali» Quali attività del settore elettrico e del gas naturale sono soggette all unbundling funzionale» Caratteristiche principali dell unbundling funzionale (delibera AEEG 11/07):» Il Programma degli adempimenti e il Rapporto annuale sulle misure adottate da inviare ad AEEG» Prospettive di evoluzione della regolazione operata dall AEEG in esecuzione del D.Lgs 93/2011 Le nuove disposizioni in tema di unbundling: impatti organizzativi e contabili nelle aziende» Il Testo Integrato AEEG per la corretta applicazione dell unbundling contabile: le novità e le interpretazioni» Come predisporre e mantenere i Rendiconti secondo le nuove disposizioni previste dall Autorità» Come implementare la raccolta dei dati in base alle nuove modalità previste per la separazione contabile nelle imprese dei settori Gas ed Energia elettrica» Come cambia il metodo per il ribaltamento dei costi: primi effetti derivanti dall applicazione dei nuovi drivers imposti dall AEEG» L unbundling IAS 30

13 Gestione e manutenzione degli aerogeneratori n Raggiungere una maggiore autonomia nella gestione e nella manutenzione del Parco Eolico n Riconoscere le cause, l entità e le conseguenze dei guasti più frequenti per prevenirli n Assicurarsi una maggiore efficienza ed integrità degli organi della macchina n Approfondire i Sistemi Organizzativi e le Metodologie per massimizzare il rendimento dell Impianto n Conoscere gli strumenti di diagnostica e monitoraggio sull Aerogeneratore e la Sottostazione Operation & Maintenance di un Parco Eolico: introduzione agli aspetti strategici e tecnico-gestionali - Conoscere l architettura del Sistema Elettrico e la sua specifica Manutenzione - La Manutenzione degli Aerogeneratori - La manutenzione delle Opere Civili - L analisi della corretta dislocazione delle Basi Operative - Aspetti di gestione del Magazzino - Aspetti di Organizzazione / Sicurezza / Ambiente / Qualità nelle attività di Operation & Management - I sistemi di Monitoraggio e come valutare le risorse interne Quale modello organizzativo adottare nella Manutenzione - Comprendere l adeguata dislocazione di risorse, mezzi e attrezzature in base alle caratteristiche del Parco Eolico e a seconda delle diverse tipologie di turbine - Definizione del Baricentro ovvero la corretta localizzazione dei centri nevralgici in base a: - La Stock dimension : come stabilire l esatto dimensionamento del magazzino attraverso - Esempi di efficienza: la struttura organizzativa di Vestas Assicurare la disponibilità della wind farm attraverso una corretta e completa manutenzione della turbina - Le nuove esigenze del mercato nell O&M - Tipologia e frequenza di guasti: a livello meccanico; a livello elettrico - L importanza del manuale di manutenzione e della relativa documentazione - Manutenzione preventiva e predittiva - Tecniche e strumenti di Condition Monitoring - Le principali tecniche di monitoraggio dei riduttori: Vibrazioni, Oil particle counter. - Gestione in remoto delle turbine a cura di un centro di monitoraggio. - Contratti in di manutenzione in outsourcing: quale gestione e quali controlli Gestione della wind farm attraverso il sistema SCADA - Illustrazione generale dei sistemi SCADA - I principali componenti del sistema SCADA di un parco eolico - L Architettura Rete di Comunicazione - Gestione del Data Analysis e del Data Transfer - Gestione allarmi in remoto e relativa valutazione - Interfaccia con il gestore - La Manutenzione predittiva attraverso SCADA 31

14 Come pianificare correttamente la manutenzione nella centrale elettrica n Quali sono gli strumenti e le soluzioni per garantire una gestione flessibile dell impianto n Conoscere le tecniche di diagnostica per prevenire i guasti e predisporre interventi tempestivi n Come valutare le prestazioni di sicurezza per prevenire gli infortuni Organizzazione della manutenzione» La pianificazione delle attività di manutenzione nella centrale elettrica:» Tipi di manutenzione: Preventiva, predittiva, su condizione, a guasto» Come programmare in maniera integrata le attività manutentive» Quali esigenze / conseguenze dalla flessibilità di produzione La manutenzione preventiva» I parametri RAMS, MTBF, MTTR» La manutenzione del macchinario principale (determinazione degli intervalli manutentivi, driver di guasto principali) La manutenzione a guasto» Interventi più frequenti / tipici» Quali interventi possibili: costi e benefici. Manutenzione predittiva, diagnostica e sistemi di controllo» Analisi componenti e del parco impianti» Quali strategie di monitoraggio possono essere utilizzate» Il monitoraggio remoto» Gli strumenti di diagnostica» Registrazione e analisi dei dati» esempi ed esercitazioni L utilizzo dei servizi di manutenzione di imprese esterne» Evoluzione dei servizi di manutenzione terziarizzati» Leggi, norme Iso, Cen, Uni» Tipologie di servizi» Modalità di utilizzo: vantaggi e svantaggi» L approccio WIn-Win e il livello di soddisfazione dei contraenti» Pianificazione e gestione di un contratto di Servizi di manutenzione» Il Contratto di global service caratteristiche e innovazioni» La misura dei Key Performance Indicators, il livello di servizio e le penali» La valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa» Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza D.LGS. 9 aprile 2008/n 81» Inquadramento legislativo e organizzativo» Il Sistema di Gestione Sicurezza sul Lavoro (SGSL)» I documenti operativi DUVR, POS, DUVRI,ODL, PDL nel ciclo della programmazione e controllo dei lavori di manutenzione e delle revisioni periodiche di legge» Le nuove prospettive della terziarizzazione Manutenzione predittiva, diagnostica e sistemi di controllo» Le diverse tipologie di politica manutentiva: A guasto, preventiva, ciclica, su condizione, predittiva e proattiva» Il diagramma P-F e gli intervalli di degrado» Distribuzione di probabilità di guasto 32

15 Esercizio e Manutenzione delle STAZIONI AT/AT e delle CABINE AT/MT e MT/BT n Individuare criticità degli impianti e gestire i sovraccarichi n Prevenire attraverso il monitoraggio e la diagnostica n Organizzare piani di manutenzione efficaci n Apprendere le metodologie più efficaci per l esercizio delle Cabine Prescrizioni tecniche, criteri progettuali e caratteristiche costruttive degli Autotrasformatori AT/AT» Installazione, attivazione ed esercizio Le prescrizioni tecniche e le caratteristiche costruttive dei trasformatori AT/MT Gli interruttori AT ed MT» Tipi costruttivi e i dispositivi di comando» Le soluzioni future I sezionatori AT: conoscere la Classificazione ed esaminare le caratteristiche costruttive I trasformatori di corrente AT: valutare i tipi costruttivi e le classi di precisione I trasformatori di tensione AT» Induttivi e capacitivi: esaminare le peculiarità» Considerare le caratteristiche costruttive Le caratteristiche costruttive degli scaricatori AT Gli Impianti blindati in SF6» Conoscere le caratteristiche costruttive» Comparare le differenze tecniche ed economiche con impianti in aria» Analizzarne le componenti e la pressione di esercizio I servizi generali ed ausiliari L automazione delle stazioni:» Concetti generali, sistemi standardizzati e sistemi di protezione Le Protezioni:» di sbarra, di trasformatore, distanziometrica, teleprotezione Effettuare i controlli tecnici e specialistici sistematici su:» sezionatori, sistema di protezione, comando e controllo Effettuare correttamente i controlli di sorveglianza:» su interruttori, trasformatori di corrente e di tensione, sezionatori e sul sistema di protezione, comando e controllo I corretti controlli termografici da effettuarsi su:» trasformatori di corrente e di tensione e passanti di trasformatori Le verifiche sul sistema di protezione, comando e controllo Gestire correttamente l esercizio e il monitoraggio delle stazioni blindate in SF6 Effettuare correttamente la diagnostica su» impianti blindati, interruttori AT, sezionatori AT, trasformatori di corrente e di tensione AT, scaricatori AT Analizzare l esercizio delle reti di distribuzione MT a neutro isolato e a neutro compensato» Generazione centralizzata e distribuita» Strutture tipiche reti MT» Schemi di impianto» Stato di funzionamento del neutro delle reti» Selezione dei guasti a terra nelle reti a neutro isolato e a neutro compensato» L evoluzione dello stato del neutro MT» Caratteristiche del sistema di protezione e regole tecniche Cenni di Calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti MT/BT» Progettazione e dimensionamento delle cabine elettriche MT/BT» La nuova Norma CEI 0-16 sulle regole tecniche di connessione» Sezione ricevitrice: prescrizioni sul dispositivo generale La corretta conduzione e manutenzione delle cabine elettriche» Legislazione, delibere AEEG e norma CEI relativamente a impianti esistenti, indennizzi automatici e penali» La pianificazione e programmazione della manutenzione» La manutenzione preventiva: Procedure di conduzione delle cabine elettriche MT/BT» La manutenzione correttiva» Apparecchiature MT» Attrezzi e attrezzature» Lavori su circuiti BT» Lavori in vicinanza di circuiti MT» La Termografia su linee, cablaggi e tutte le principali componenti della macchina» Impianto di terra» Verifiche iniziali e periodiche e valutazione dei rischi ai sensi del nuovo testo unico sulla salute e sicurezza 33

16 La valorizzazione di Risorse Energetiche derivanti da PROCESSI INDUSTRIALI n Valutare gli aspetti tecnologici ed economici per il consumo di energia n Conoscere benefici, potenzialità e criticità del Teleriscaldamento n Individuare i criteri di dimensionamento e tutti gli step della progettazione n Comprendere i rapporti tra le Società di gestione e i fornitori di energia secondaria n Valutare la possibilità della realizzazione di una rete di Teleriscaldamento Panoramica aggiornata di settore: Teleriscaldamento Chiarire e approfondire tutte le novità della normativa di riferimento Caratteristiche delle Reti di Distribuzione e scelta dello schema e delle Tecnologie più idonee allo specifico caso I contratti di vendita calore da teleriscaldamento e la struttura dei prezzi Caratteristiche delle Centrali di generazione che alimentano le reti di Teleriscaldamento» Tipologia delle Centrali di cogenerazione per teleriscaldamento» Il dimensionamento delle centrali di cogenerazione in funzione del carico termico» Sistemi ad accumulo» Caldaie di integrazione» Pompe di calore» La Trigenerazione: produzione del freddo con assorbitori e/o chiller elettrici» A quali condizioni la scelta della Trigenerazione è premiante se unita al Teleriscaldamento L impatto della normativa sul progetto delle Centrali di Cogenerazione per Teleriscaldamento: vincoli e opportunità di cui tener conto nel progetto dell impianto Il teleriscaldamento e la nuova normativa sulla certificazione energetica e sugli impianti termici Quali analisi sul territorio è necessario compiere per valutare la possibilità della realizzazione di una rete di teleriscaldamento» Analisi situazione locale e valutazione utenza» Sopralluoghi sul territorio» Definizione indicatori energetici» Caratterizzazione termica potenziali utenze In che modo strutturare uno Studio di Fattibilità tecnico-economica Esempio di calcolo pay-back impianto Criteri di dimensionamento di un sistema di teleriscaldamento Come si struttura la progettazione di dettaglio delle Reti 34

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013 La trasformazione dei settori dell energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione Serena Rugiero Coordinatrice Osservatorio Energia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

E n v i r o n m e n t y o u r e n e r g y f u t u r e

E n v i r o n m e n t y o u r e n e r g y f u t u r e E n v i r o n m e n t y o u r e n e r g y f u t u r e SERVIZIO INTEGRATO Zilio Service offre competenze tecniche di altissimo livello e capacità di pronto intervento operativo per garantire un servizio

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Unità locale : Via C. Vittori, 4-26100 Cremona (CR) Cod.Fisc. P.Iva e iscrizione C.C.I.A.A.

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

Giorno 1 02 10 2014 ENERGY SUMMER SCHOOL. contenuti corsi

Giorno 1 02 10 2014 ENERGY SUMMER SCHOOL. contenuti corsi Giorno 1 02 10 2014 ENERGY SUMMER SCHOOL contenuti corsi C1 Diagnosi ad ultrasuoni per l efficienza energetica. Casi pratici dall industria farmaceutica, alimentare, di processo rilevamento di perdite

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Bolletta Energetica Comunale (BEC) Bolletta Energetica Comunale (BEC) Depuriamo la Bolletta Energetica Comunale a partire dall Analisi della Fornitura Dr. Nino Bosco Milano 2012 I Servizi Energetici nel Comune Realtà Comunali Servite Strutture

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Servizio di Re-billing

Servizio di Re-billing Servizio di Re-billing «Controllare i Costi Energetici iniziando dalle bollette» Presentazione del Servizio per clienti del mercato elettrico italiano Workshop «Come ridurre i costi energetici approfittando

Dettagli

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE CHI SIAMO VISION ATTIVITÁ SERVIZI ENERGY ORIGINATION ENERGY TRADING PORTFOLIO MANAGEMENT ZERO EMISSION CARBON MANAGEMENT CONTATTI 4 6 8 11 12 14 16 18 20 22 4 5

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA 2 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 4 3. UTILIZZO DEL TELEDISTACCO DA ATTUARE IN MODALITA LENTA. 4 3.1 PROCEDURA

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Service di Media Tensione, Agosto 2014 Manutenzione secondo condizione Apparecchiature di media tensione

Service di Media Tensione, Agosto 2014 Manutenzione secondo condizione Apparecchiature di media tensione Service di Media Tensione, Agosto 2014 Manutenzione secondo condizione Apparecchiature di media tensione Obiettivo MyRemoteCare: La nuova soluzione ABB per la manutenzione secondo condizione. September

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p.

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p. INDICE IIIX XIII Guida alla lettura Premessa 3 Capitolo primo La contabilità analitica a supporto del Processo Decisionale 6 1.1 Il significato e lo scopo della contabilità analitica 1.1.1 I principi guida

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli