Il progetto è cofinanziato dal Sif fondo previsto dal Piano casa HOUSING SOCIALE A PARMA LA PRIMA INIZIATIVA A PARTIRE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto è cofinanziato dal Sif fondo previsto dal Piano casa HOUSING SOCIALE A PARMA LA PRIMA INIZIATIVA A PARTIRE IN ITALIA"

Transcript

1 HOUSING SOCIALE A PARMA LA PRIMA INIZIATIVA A PARTIRE IN ITALIA Attualità Alloggi 852 Superficie lorda utile 63mila mq Aree della città coinvolte 7 Servizi locali e urbani mq Servizi integrativi all abitare 600 mq Investimento 140 milioni di euro Il progetto è cofinanziato dal Sif fondo previsto dal Piano casa 16 È Parma la prima città italiana a dare vita all esperienza del social housing. Il fondo immobiliare «Parma Social House», partecipato da Cassa Depositi e Prestiti, Cariparma, Comune e privati, realizzerà entro un anno 852 nuovi alloggi, destinati a quelle categorie che non rientrano nei parametri per l assegnazione delle case popolari. Attualmente sono in fase di lancio altre 40 iniziative di housing sociale in Italia, metà delle quali concentrate nelle regioni del nord. Tra questi, Cdp investirà fino a 88 milioni nel fondo «Abitare sociale 1» per l avvio di cantieri a Crema, Milano e Brescia, mentre saranno destinati 30 milioni di euro al fondo «Real Quercia housing sociale», gestito da Est Capital, per la costruzione di alloggi sociali e residenze temporanee in diverse città del Veneto, come Venezia e Vicenza. Allo studio altri progetti anche a Milano e Roma.

2 di Stefano Cianciotta I SOGGETTI COINVOLTI Promotore: Comune di Parma Promotori e attuatori: Parma Social House Scarl; consulenza di Finabita Spa e Fondazione Housing Sociale Parma Social House Scarl: Buia Nereo srl; Cooperativa di Produzione e Lavoro Bruno Buozzi scrl; Cme Consorzio Imprenditori Edili sc; Cooperativa Edile Artigiana sc; Cooperativa Edilizia Case Popolari scrl; La Nuova Speranza scrl; Parma 80 sc; Residence scrl Investitori: Parma Social House Scarl; Comune di Parma (tramite Stt Holding); Cdp Investimenti Sgr; Fondazione Cariparma; Coopfond-Legacoop; Contributo a fondo perduto di Regione Emilia Romagna; Gestione del Fondo e del processo di sviluppo immobiliare; Polaris Investment Italia Sgr spa Progetto architettonico: Archittetti Associati Giandebiaggi & Mora (area Via Chiavari); arch. Silvia Salvadego Molin Ugoni (area Sant Eurosia A18); arch. Gianni Di Gregorio e arch. Giorgio Cazzulani (area Sant Eurosia A19); arch. Stefano Malvenuti (area Sant Eurosia A20); arch. Dario Costi e arch. Simona Melli (area ex Rossi e Catelli); ing. G.L. Capra & Partners (area Crocetta A07-A08); Af Project srl (area Crocetta A06); arch. Haig Uluhogian (area Via La Spezia); arch. Daniele Pezzali (area Via Budellungo); arch. Isabella Tagliavini (area Panocchia) Imprese: Buia Nereo srl; Cooperativa di Produzione e Lavoro Bruno Buozzi scrl; Cme Consorzio Imprenditori Edili sc; Cooperativa Edile Artigiana sc Gestore sociale: Cooperativa Edilizia Case Popolari scrl; La Nuova Speranza scrl; Parma 80 sc; Residence scrl Controllo qualità e validazione dei progetti: Italsocotec spa Monitoraggio qualità, tempi e costi in fase di esecuzione: Mmf srl Responsabile dei Lavori: Ing. Adriano Aspoldi Hilson Moran Il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti Nel 2009 Cassa Depositi e Prestiti, unitamente all Associazione delle Fondazioni Bancarie e all Associazione Bancaria Italiana, ha costituito «Cdp Investimenti Sgr spa», società di gestione del risparmio che promuove e gestisce il Fondo Investimenti per l Abitare. Il Fia è un fondo immobiliare riservato a investitori qualificati operante nel settore dell edilizia privata sociale, con la finalità di incrementare sul territorio italiano l offerta di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello stato e degli enti locali. Grazie alle sottoscrizioni di banche come Unicredit e Intesa-Sanpaolo e di assicurazioni come Generali e Allianz, il Fia oggi raccoglie risorse pari a 1,67 miliardi, a cui si aggiungeranno quelle provenienti dal ministero delle Infrastrutture e dalle casse di previdenza private. Il Fia opera su tutto il territorio nazionale investendo in iniziative locali per realizzare case Cos è il Social Housing Nato in Nord Europa agli inizi degli anni 90, il social housing fino a pochi anni fa era scarsamente diffuso in Italia, dove ha dominato la tendenza all acquisto delle abitazioni piuttosto che la locazione. A partire dal 2008, tuttavia, l aumento dei prezzi di mercato ha portato a un interruzione della domanda di alloggi sul libero mercato, e all aumento della domanda di social housing, cioè di un segmento di mercato a metà strada tra l edilizia residenziale pubblica e la proprietà privata delle abitazioni, vendute a prezzo di mercato. Il decreto ministeriale del 22 aprile 2008 ha definito l abitazione in regime di social housing come una «unità immobiliare adibita a uso residenziale in locazione permanente, destinata a individui e nuclei familiari svantaggiati che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato». In pratica, case che vengono cedute in affitto a tutte quelle categorie sociali ritenute più deboli, come i lavoratori non assunti a tempo indeterminato, immigrati, studenti, genitori separati, anziani. Le case in social housing devono quindi essere disponibili a prezzi particolarmente interessanti, garantendo comunque degli standard di qualità sufficiente. Tecnologie e materiali di costruzione alternativi, a questo punto, diventano importanti fattori su cui puntare: gli obiettivi sono ridurre i tempi di realizzazione, mantenendo il più possibile bassi i costi di a costi accessibili, destinate alle famiglie non in grado di soddisfare sul mercato le proprie esigenze abitative, ma con redditi superiori a quelli che danno diritto alle assegnazioni dell edilizia residenziale pubblica. Il Fia è uno strumento innovativo volto a incrementare l offerta di edilizia privata sociale con modalità di attuazione proprie del mercato immobiliare privato, ossia mediante investimenti e non mediante contributi a fondo perduto. Il Fia investe principalmente il proprio patrimonio in quote di fondi comuni d investimento immobiliari gestiti da altre società di gestione del risparmio o in società di progetto operanti a livello locale, attraverso partecipazioni nel limite massimo del 40%. Questo limite è volto a sollecitare sul territorio l investimento di risorse che provengano da soggetti terzi rispetto al Fondo, permettendo nel contempo al Fondo di mantenere una presenza rilevante nelle singole iniziative. gestione e garantendo una maggiore sicurezza nei cantieri. Si tratta di abitazioni che garantiscono comunque parametri di qualità adeguati. Per il finanziamento del social housing è stato introdotto tra il 2008 e il 2009 il Piano nazionale di edilizia abitativa, che prevede l utilizzo di fondi immobiliari costituiti mediante la partecipazione sia di soggetti privati sia pubblici. Per esempio, a Milano il Piano di governo del territorio ha previsto che il 35% dei nuovi insediamenti residenziali sia destinato al social housing. Infatti, nel capoluogo lombardo è stata già prevista la realizzazione di due edifici residenziali per una superficie lorda complessiva di 5mila metri quadri. Inizia da Parma il cammino dell edilizia privata sociale in Italia, che vede concretizzarsi la cooperazione tra la Cassa Depositi e Prestiti e le Fondazioni bancarie per il piano nazionale di social housing. Fulcro della iniziativa è il fondo immobiliare «Parma Social House». Vi partecipano con 25 milioni di euro il Fia (Fondo investimenti per l abitare), gestito da Cdpi Sgr, la società di gestione del risparmio della Cassa Depositi e Prestiti, la Fondazione Cariparma con 10 milioni, il Comune di Parma, che mette a disposizione i terreni per un valore di circa 15 milioni, e alcuni imprenditori privati, per un totale di circa 80 milioni di euro. Il fondo è stato costituito per costruire 852 alloggi, destinati a giovani coppie, famiglie monogenitoriali, anziani, studenti e immigrati che non rientrano nei parametri per l assegnazione delle case popolari, ma che non sono nemmeno in grado di accedere a un abitazione a prezzi di mercato. Gli alloggi saranno così suddivisi: 252 in locazione a canone sostenibile, 420 in vendita diretta e 180 in locazione a canone convenzionato con previsione di riscatto all ottavo anno. Quella messa in moto a Parma è la prima parte di un progetto che prevede, nei prossimi anni, la realizzazione di circa alloggi «sociali» nell area comunale. L area edificata per il primo lotto ammonterà, complessivamente, a 61mila metri quadri, compresi mq di servizi e aree comuni destinate alla socializzazione e alla ricreazione. La conclusione dei lavori avverrà entro il Il progetto L obiettivo di «Parma Social House» è quello di sviluppare il tessuto urbano di quartiere, risorsa fondamentale per l housing sociale e per la convivenza di realtà sociali differenti. La proposta progettuale, infatti, ha individuato due livelli di intervento: uno di quartiere, relativa al comparto urbano, e uno locale, relativa al singolo lotto di intervento. La scala di quartiere ha come oggetto lo sviluppo di un sistema di spazi pubblici dotati di strutture, servizi e spazi d uso collettivo; la scala locale approfondisce invece la relazione tra il singolo intervento di housing sociale e gli spazi comuni pertinenziali alla residenza, gli spazi comuni e di coordinamento con lo spazio attiguo all intervento. Il programma di edilizia sociale è localizzato su sette aree della città (Crocetta, via Chiavari, via Sant Eurosia, area Rossi & Catelli, via La Spezia, via Budellungo, Pannocchia) e mira a promuovere stili di vita basati sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale della comunità attraverso la riqualificazione urbana e architettonica, in coerenza con le indicazioni strategiche di sviluppo urbanistico della città. Dal punto di vista sociale l impatto del progetto è molto significativo perché, secondo 17

3 18 le intenzioni dei promotori, l obiettivo è quello di andare oltre il semplice concetto di abitare, per rafforzare, invece, l identità locale e il senso di appartenenza attraverso la creazione di comunità integrate e partecipative, dotate di adeguati servizi che corrispondono a una domanda abitativa particolarmente diversificata, rappresentativa delle nuove istanze sociali. L aspetto importante di questo intervento è la fondamentale sinergia che si è creata tra l amministrazione pubblica e chi opera nel settore delle costruzioni. Il Comune, tramite un bando pubblico, ha affidato a un Ati, composta da imprese e cooperative di costruzione insieme con cooperative di abitazione locali, la realizzazione di questo un progetto di edilizia residenziale sociale sulle aree che la pubblica amministrazione ha riservato all housing sociale. Attraverso la costituzione del Gestore sociale, alla cui formazione partecipano le cooperative di abitazione coinvolte nel progetto, viene promossa infatti la sperimentazione di un modello innovativo di gestione degli immobili, che prevede la partecipazione attiva dei residenti attraverso processi guidati di empowerment. La progettazione degli edifici è stata curata in ogni minimo dettaglio. I tagli degli alloggi, anche i più piccoli, sono stati pensati per garantire elevati standard di vivibilità e flessibilità. Tutti gli edifici raggiungono la classe energetica B. L intervento nel dettaglio La prima fase del progetto nasce in attuazione delle schede relative al Poc (Piano operativo comunale). Queste nuove costruzioni sfruttano la possibilità di aumentare la capacità edificatoria prevista dalla Finanziaria 2008, andando in deroga a quanto previsto dal Psc in aree destinate ad attività sociali e commerciali. Il 30% degli alloggi (265) sarà affittato a canone concordato ridotto del 30% (costo presunto tra 300 e 400 euro al mese più le spese); il 20% degli alloggi (182) sarà affittato a canone convenzionato pari al 4,5% del prezzo previsto per la cessione della piena proprietà, con previsione di riscatto dell alloggio all ottavo anno e avrà un costo indicativo di 600 al mese per alloggi di 80mq; il 50% circa degli alloggi (405) sarà venduto come edilizia convenzionata a 1850 euro al mq. La provvista finanziaria del Fondo raccoglie il significativo impegno dell amministrazione comunale di Parma, in aggiunta alla cessione del diritto di superficie delle aree oggetto di intervento, alla sottoscrizione, attraverso la controllata Servizi di trasformazione del territorio spa, di quote del Fondo per euro 15 milioni. La Fondazione Cariparma ha sottoscritto quote del Fondo per euro 10 milioni che si aggiungono ai 5 milio- Giulio Tremonti ministro dell Economia «Lo start up del progetto è avvenuto in soli 2 anni, un tempo assai breve. L iniziativa di Parma deve essere di esempio anche per il sud. Questo progetto ha funzionato perché è riuscito a coinvolgere un lungo ed eterogeneo catalogo di soggetti, in nome di una logica comune». Pietro Vignali sindaco di Parma «È un risultato importante per Parma, perché stiamo parlando del più grande piano casa mai realizzato in tempi così brevi. In questi due anni abbiamo fatto tutte le norme per procedere al bando emanato, aggiudicato poi a imprese e cooperative che hanno reso possibile la costruzione dei nuovi alloggi». ni sottoscritti dai soggetti promotori (Parma Social House scarl) e ai 1,5 milioni di euro deliberati da Coopfond (Fondo di promozione cooperativa di Legacoop) che rafforza l investimento già sottoscritto dalle cooperative. Giuseppe Guzzetti presidente Acri «Il progetto di edilizia privata sociale che si sta concretizzando a Parma è un tassello importante ed emblematico dell ampio piano nazionale di social housing, rispetto al quale le Fondazioni di origine bancaria stanno svolgendo un essenziale ruolo propulsivo, stimolando la nascita di fondi locali». Carlo Gabbi presidente Fondazione Cariparma «La Fondazione Cariparma si rivolge con grande attenzione al settore dell edilizia sociale: per questo motivo sono state positivamente valutate le caratteristiche del Fondo Parma Social House rivolto a giovani coppie, famiglie monogenitoriali, anziani, studenti e immigrati, aderendo a tale iniziativa». Le ricadute del progetto sul territorio Oltre a cedere le sette aree in diritto di superficie, il Comune si è impegnato anche a esentare dal pagamento del contributo di costruzione, reinvestire nel fondo i proventi derivanti dal riscatto della nuda proprietà, esentare dal pagamento dell Ici, concedere 3 milioni di euro a fondo perduto (conferiti dalla Regione), investire 15 milioni di euro in quote del fondo. Il progetto, che è servito anche per attirare le risorse del Piano casa, presenta ricadute positive per la città, in un periodo di crisi, di diversi tipi: 852 appartamenti a canoni e prezzi ridotti, con un impatto anche in termini di liberazione di alloggi Erp da ridestinare alle fasce più deboli; 7 nuovi interventi di edilizia residenziale concepiti per garantire sostenibilità ambientale e sociale; 140 milioni di euro di servizi e lavori di indotto per l economia locale; formule gestionali innovative nell edilizia sociale, con il coinvolgimento di operatori privati nella gestione degli alloggi; qualità nello

4 Stefano Marchettini Ad Cassa Depositi e Prestiti Sgr- Investimenti «Parma Social House dimostra l efficacia della collaborazione tra investitori pubblici e privati nell edilizia privata sociale. Un risultato proficuo non solo per l incremento dell offerta di alloggi sociali, ma anche per il contributo alla realizzazione di «pezzi di città» che contribuiscono al miglioramento del tessuto urbano di Parma». Gabriele Buia vicepresidente Ance «Cooperazione, costruzioni e finanza hanno dimostrato che insieme possono offrire soluzioni alle amministrazioni e risolvere problemi reali. L esperienza di Parma insegna che i Comuni devono pianificare il loro futuro da un punto di vista urbanistico. Abbiamo sbagliato in passato a sottovalutare questo mercato, ritenendolo prerogativa delle amministrazioni pubbliche». sviluppo della città, con modalità di progettazione e realizzazione che rappresentano best practice a livello nazionali; favorire la formazione di nuove famiglie e la natalità; dare una risposta concreta al bisogno di casa delle nuove famiglie di Parma. Nell indagine condotta dal Cresme nel 2009, relativamente a «La condizione abitativa a Parma. Analisi e linee strategiche», veniva ricordato che dal 2000 al 2008 il numero delle famiglie era cresciuto del 17,3%. Famiglie che in molti casi presentano forti difficoltà nell accesso al mercato della casa. Infatti, nell indagine si parlava di circa famiglie (fra Parma e i comuni Dario Costi progettista Parma social House dà una risposta efficace alla questione della casa attraverso una rinnovata idea di città incentrata sugli spazi pubblici e sui luoghi collettivi. In quest ottica il nostro progetto integra e rimette in valore le tre scale dell abitare: la dimensione domestica dell alloggio, quella condivisa delle sale comuni e dei giardini aperti, quella delle relazioni urbane e delle prospettive del paesaggio. Giuliano Poletti presidente di Legacoop «Legacoop e Legacoop Abitanti si sono sempre impegnate a promuovere ed elaborare progetti di social housing; oggi confermiamo questo impegno con le nostre cooperative locali che partecipano all intervento e con le strutture finanziarie espressione del mondo cooperativo». limitrofi) in condizioni di inadeguatezza economica per far fronte ai canoni richiesti e a questo va aggiunto che il patrimonio in locazione, in città si è assottigliato del 29% nel periodo compreso fra il 2001 e il Allo stesso tempo è quasi raddoppiata la popolazione universitaria, passata in quattro anni da a unità. Le altre iniziative in Italia Dopo il via libera all investimento del Fia nel fondo «Parma Social House», Cassa Depositi e Prestiti ha approvato analoghi impegni preliminari di sottoscrizione di quote nei fondi immobiliari fino a 118 milioni di euro in due programmi di social housing che prevedono una spesa complessiva di 295 milioni. Gli alloggi sociali beneficiari dell investimento saranno realizzati in particolare in Lombardia e Veneto. Cdp investirà fino a un massimo di 88 milioni nel fondo «Abitare sociale 1», promosso dalla fondazione Cariplo e gestito da Polaris Sgr, che prevede l avvio di cantieri a Crema, Milano e Brescia. Una somma di 30 milioni di euro sarà invece destinata al fondo «Real Quercia housing sociale», gestito da Est Capital, che ha in programma la costruzione di alloggi sociali e residenze temporanee in diverse città del Veneto, come Venezia e Vicenza, ma sono allo studio progetti anche a Milano e Roma. Per questi fondi locali Cdp Investimenti Sgr si è impegnata in via preliminare a sottoscriverli per un importo plafond; i gestori dei fondi locali dovranno inviare a Cdp i progetti definitivi e dettagliati. In particolare, Polaris ha tempo 3 anni per comunicare i progetti di investimento, mentre per quelli di Est Capital la scadenza è il 30 marzo Attualmente sono in fase di gestazione 40 progetti in Italia di social housing: 23 al Nord, 15 al Centro e 2 al Sud. E i costruttori cosa pensano? L accelerazione sull housing sociale, insieme con lo sblocco dei pagamenti alle imprese, le soluzioni per ridurre l invenduto, l avvio delle opere medio-piccole, lo sblocco dei fondi Fas e comunitari, gli investimenti sull edilizia scolastica e l attuazione del Piano Cipe delle opere prioritarie, è una delle misure che l Ance ha chiesto per fare ripartire il settore edilizio colpito dalla crisi. Proprio sul primo tema l Ance punta a migliorare il modello tradizionale di housing sociale verso una maggiore flessibilità, cioè «verso un modello di quarta generazione che contempli sia l affitto sia la vendita e non solo la locazione», per dirla con le parole del direttore generale dell associazione, Federico Merola. L iniziativa sostenuta dal Comune di Parma, infatti, rappresenta la seconda generazione progettuale dell housing sociale, che contempla affitto e vendita, con maggiore capacità quindi del progetto di autosostenersi, anche se con un intervento diretto del Comune, che ha concesso i terreni di sua proprietà. Il modello di terza generazione, accanto a una componente prevalente di social housing, consente anche la presenza di altre destinazioni d uso. L auspicio dell Ance è di passare a una quarta generazione, con una componente di social housing rilevante ma non prevalente, per coinvolgere direttamente i costruttori, mettendo in gioco terreni e capitali privati. RIPRODUZIONE RISERVATA 19

5 l area rossi & catelli L area Rossi & Catelli è situata a sud di Parma, in prossimità di via Traversetolo, lungo il tratto iniziale di via Budellungo. Il progetto, elaborato dagli architetti di Parma Dario Costi e Simona Melli, si articola in una serie di corpi collegati da un sistema di collegamenti a ballatoi, protetti per gran parte dello sviluppo dei corpi edilizi stessi.la disposizione planimetrica prevede due coppie di edifici paralleli disposti in relazione prospettica e visiva con il parco militare a nord lungo l asse nord/sud, e due edifici disposti in sequenza lungo il limite sud dell area.i ballatoi hanno larghezza di 1.50 metri e servono i 92 alloggi distribuiti su tre sistemi di risalita composti da scale (larghezza 1.50 metri) e ascensori. Questi tre punti sono collocati strategicamente in corrispondenza dei corpi accoppiati a est e a ovest e del corpo sud. La soluzione Il progetto tiene in considerazione diversi aspetti come il luogo, l articolazione spaziale e sociale delle aree collettive, il rapporto tra spazio pubblico esterno e le dotazioni collettive interne, la differenziazione dei corpi e dei fronti in ragione dell esposizione, il controllo dell irraggiamento, il riscontro d aria, l illuminazione naturale dei ballatoi come temi progettuali, i punti di vista sul paesaggio interno ed esterno, l articolazione tipomorfologica degli alloggi e la sua rappresentazione attraverso la selezione dei colori. I sette edifici si dispongono intorno a uno spazio centrale condiviso, con l apertura del complesso verso nord e la disposizione sequenziale di tre edifici monoaffaccio paralleli all asse di via Budellungo a sud, e di due coppie di edifici (anch essi monoaffaccio) sui lati est e ovest dell area. La scelta risponde a due motivazioni principali. La prima riguarda il rapporto che l architettura instaura con la luce naturale, per sfruttare i migliori affacci per gli alloggi. I tre edifici disposti a sud hanno il migliore rapporto di illuminazione diretta, pur mediato da balconi significativi e dalla presenza di un doppio filare di alberature previste lungo la pista ciclabile di via Budellungo. Le coppie di edifici sono disposte sull asse nord/sud e, di conseguenza, presentano affacci a est e a ovest. Ognuno di essi ha, quindi, garantita l esposizione al sole per mezza giornata. La seconda riguarda la messa in valore dell area con il suo contesto, come il parco militare caratterizzato da grandi filari paralleli proiettati verso sud. Gli spazi collettivi Le aree condivise sono state disegnate e trattate in maniera differenziata, a seconda del tipo di fruizione: due sono previste a prato, mentre gli spazi intermedi destinati alla sosta vengono trattati con il legno e quelli della piazza e delle aree di ingresso sono previste in pietra. Il prato sarà realizzato grazie a un rilevato in terra, collocato al di sopra della copertura dell interrato e le griglie di aerazione del livello interrato diventeranno percorsi pedonali distanti dalle aree di sosta. L area gioco per i bimbi avrà bolli colorati in superfici antitrauma a definire zone di attività, come quelle per i giochi classici (altalena, pincopanco, molle). L area per gli adolescenti e gli adulti sarà realizzata a sud con un grande tavolo di appoggio e un punto Wi Fi dotato di sedute in cemento di design, a sottolineare la funzione collettiva dell ambito. Tutti questi ambiti precisamente definiti verranno inseriti in pavimentazioni in legno per esterni. spazio pubblico esterno e interno Le dotazioni collettive interne sono di due tipologie: ambienti con servizi (destinabili a iniziative autorganizzate come micronido o sede di associazioni di quartiere) e lo spazio al piano terra del corpo sud 1 dove sarà possibile ospitare eventi allargati come conferenze, riunioni, gioco invernale al chiuso. Questi luoghi si proiettano verso l esterno e trovano, nei gradoni e nelle rampe di mediazione tra area pavimentata e prato, un controcampo di ambito per la socializzazione condominiale e pubblica. LE CARATTERISTICHE TECNICHE Prestazioni energetiche: Classe «B» Sistemi a cappotto, blocco cassero in legno mineralizzato Murature pluristrato o monostrato con facciata ventilata Serramenti a elevate prestazioni termiche Caldaia centralizzata a condensazione con pannelli fotovoltaici e termici o microcogenerazione/sistemi ad alta tecnologia, teleriscaldamento e pannelli fotovoltaici Contabilizzazione consumi individuali con contacalorie Pannelli radianti a pavimento Serramenti in legno, alluminio (a taglio termico) o pvc Pavimenti in gres porcellanato Rivestimenti in ceramica l illuminazione La varietà e articolazione dei fronti degli edifici sono state pensate in ragione dell esposizione. Così i sette corpi sono caratterizzati da diverse modalità di affaccio, motivi di variazione dell impaginato architettonico. I tre corpi sud hanno balconate profonde di mediazione dall irraggiamento estivo, con una forte vibrazione dei fronti arretrati degli alloggi. I doppi corpi disposti a definire lo spazio pubblico centrale vedono le due componenti differenziate tra quelli che affacciano a est e quelli che affacciano a ovest. I corpi a est hanno balconate continue allargate in corrispondenza dei soggiorni per dare maggiore spazio di sosta. I corpi a ovest vedono una rotazione verso l esterno delle pareti degli alloggi per ottimizzare l esposizione al sole nel periodo invernale. I punti di vista sul contesto Una particolare attenzione è stata data ai punti di vista sul paesaggio interno ed esterno. Il sistema dei percorsi e dei ballatoi nei doppi corpi est e ovest affaccia sul parco dell area militare a nord, in un rapporto studiato con i filari esistenti. I ballatoi affacciano sugli spazi pubblici interni e su una serie di punti di vista sul paesaggio rubano circostante. Ogni apertura finalizzata a segnare gli ingressi al complesso e a portare illuminazione naturale all interno è stata studiata anche come angolo visuale sulla città e come punto di vista privilegiato verso le direzioni principali del luogo e del quartiere. la caratterizzazione cromatica Le numerose tipologie di alloggi sono state «personalizzate» articolando i fronti e la forma degli edifici. Ad ognuna delle famiglie di tipologie è stato associato un colore primario: rosso per i bilocali, blue per i trilocali e giallo per i quadrilocali. Per ogni famiglie sono stati selezionati colori omogenei campionati dal quadro di Remo Gaibazzi (senza titolo del 1974) che riproduce la torre del Duomo di Parma. Così i colori scelti individuano i vari tagli e le varie configurazioni di alloggi anche negli alzati sui fronti esterni, nelle bucature e nelle nicchie interne di ingresso agli alloggi stessi. L insieme degli edifici presenta un trattamento a intonaco bianco per le pareti perimetrali e le solette dei balconi e delle logge mentre tutti gli ambienti sfondati o arretrati rispetto al filo esterno assumono il colore attribuito a ogni alloggio. L effetto finale introduce una serie di diversificazioni cromatiche coerenti con le variazioni dell assetto tipomorfologico degli alloggi. 20

6 LE ALTRE AREE La prima fase del progetto prevede l edificazione di 852 alloggi in totale entro il 2012 su una superficie lorda utile di mq. Altri 1100 alloggi saranno edificati su un area di mq prevista dal Piano Sociale Comunale, la cui attuazione avverrà nei prossimi anni. Il programma di edilizia sociale di Parma è localizzato su sette aree di trasformazione urbana della città: Crocetta, via Chiavari, via Sant Eurosia, area Rossi & Catelli, via La Spezia, via Budellungo, Pannocchia. Via Sant Eurosia. Crocetta. Via Chiavari. Via La Spezia. Via Budellungo. Pannocchia. 21

Premessa Disponibilità di aree fabbricabili da parte del Comune di Parma per la realizzazione di Edilizia Convenzionata

Premessa Disponibilità di aree fabbricabili da parte del Comune di Parma per la realizzazione di Edilizia Convenzionata Indice Origine dell iniziativa Connotati economici e finanziari del progetto Connotati qualitativi e prestazionali del progetto Connotati sociali del progetto Personaggi e interpreti Difficoltà e limiti

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale,

Dettagli

Fondo Investimenti per l Abitare

Fondo Investimenti per l Abitare Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale

Dettagli

Creare una smart community Giordana FERRI

Creare una smart community Giordana FERRI Creare una smart community Giordana FERRI Milano, 21 marzo 2015 VERSO IL CONDOMINIO SMART Madeexpo 2015, Milano Brescia, 25 febbraio 2015 Edilizia Privata Sociale e Alloggio Sociale Che cosa si intende

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata.

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata. DAR=CASA Master in housing sociale e collaborativo 6 giugno 2014 Maria Chiara Cela Chiara Soletta Sara Travaglini DAR=CASA Società Cooperativa www.darcasa.org La nostra mission Dare una risposta concreta

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

L HOUSING SOCIALE A MILANO E REALTA VIA AL BANDO PER 124 ABITAZIONI CENNI DI CAMBIAMENTO SULLA CITTA

L HOUSING SOCIALE A MILANO E REALTA VIA AL BANDO PER 124 ABITAZIONI CENNI DI CAMBIAMENTO SULLA CITTA COMUNICATO STAMPA L HOUSING SOCIALE A MILANO E REALTA VIA AL BANDO PER 124 ABITAZIONI CENNI DI CAMBIAMENTO SULLA CITTA Per la prima volta a Milano un bando per assegnare la abitazioni a canone calmierato.

Dettagli

Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale. Torino, 4 Febbraio 2010

Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale. Torino, 4 Febbraio 2010 Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale Torino, 4 Febbraio 2010 Premessa Nel febbraio 2009 Cassa Depositi e Presiti Spa (CDP), ACRI ed ABI hanno costituito CDP Investimenti Sgr S.p.A. (CDPI

Dettagli

Housing Sociale in Friuli Venezia Giulia

Housing Sociale in Friuli Venezia Giulia Fare clic per Housing Sociale in Friuli Venezia Giulia Relatore: Prof. Ing. Edino Valcovich Correlatore: Laureando: Introduzione Premessa Social Housing Housing Sociale Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Promosso SHR il primo Fondo di Social Housing a Roma

Promosso SHR il primo Fondo di Social Housing a Roma Dossier Stampa a cura dell Ufficio stampa 20 giugno 2013 Promosso SHR il primo Fondo di Social Housing a Roma art Ufficio Stampa 20-GIU-2013 da pag. 22 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Indici e parametri urbanistici

Indici e parametri urbanistici Collegamento con ciclopedonali esistenti Ambito 14.000 mq Collegamento con via Pertini e la rotonda Indici e parametri urbanistici sup. territoriale 14.158 mq sup. fondiaria totale 6240 mq sup. fondiaria

Dettagli

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone:

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: Edilfermilano Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: A Pavia, a due passi da Università e Policlinico La Residenza Corte dei Gelsi fa parte del complesso residenziale: Cooperativa in edilizia libera www.residenzacortedeigelsi.it

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi

NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi Responsabile Area Economia Urbana e Immobiliare CERTeT Università L. Bocconi Ricercatore senior Gruppo CLAS 8 giugno 2011, fieramilano

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Potenza, 17 marzo 2015 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Il Sistema Integrato di Fondi immobiliari per l edilizia privata sociale

Il Sistema Integrato di Fondi immobiliari per l edilizia privata sociale Il Sistema Integrato di Fondi immobiliari per l edilizia privata sociale IL FONDO INVESTIMENTI PER L ABITARE NEL SISTEMA INTEGRATO DI FONDI Stefano Brancaccio febbraio 2011 Il contesto di riferimento Con

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI. via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT

SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI. via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT ATU Ambito di Trasfromazione Urbana DESCRIZIONE DELL AMBITO IL PIANO DEL GOVERNO

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013 SOCIAL HOUSING TEMPORANEO L ESPERIENZA «SHARING» DI TORINO

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013 SOCIAL HOUSING TEMPORANEO L ESPERIENZA «SHARING» DI TORINO Le Motivazioni alla Base dell Iniziativa Il progetto si colloca nell ambito degli investimenti filantropici basati sull approccio innovativo della venture philanthropy, caratterizzato da: Partnership attiva

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli

Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli Piano d azione: Favorire l accesso ad abitazioni dignitose (housing sociale) SERVIZI ALLA PERSONA Bando senza scadenza: Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale. Seminario Nazionale

La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale. Seminario Nazionale La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale Seminario Nazionale Bologna, 28 ottobre 2014 La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale Housing Sociale con interventi diretti L

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6112913 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Uno sguardo nazionale sull Edilizia Popolare italiana. Ing. Luca Talluri Presidente di Federcasa

Uno sguardo nazionale sull Edilizia Popolare italiana. Ing. Luca Talluri Presidente di Federcasa Uno sguardo nazionale sull Edilizia Popolare italiana Ing. Luca Talluri Presidente di Federcasa La Federazione Federcasa, costituita nel 1950, associa 103 Enti che in tutta Italia, da oltre un secolo,

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

IL PROGETTO DI MILANO - VIA VOLTRI

IL PROGETTO DI MILANO - VIA VOLTRI Social Housing IL PROGETTO DI MILANO - VIA VOLTRI Il progetto di Milano Voltri è localizzato nel quadrante sud-est di Milano (zona Barona), a circa 500 m dalla linea 2 della metropolitana, fermata Famagosta.

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 74 Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio 75 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

offrire un abitazione migliore a chi già abita nell immobile da decenni e che costituisce la memoria storica del luogo.

offrire un abitazione migliore a chi già abita nell immobile da decenni e che costituisce la memoria storica del luogo. IL PROGETTO Il progetto Maison du monde è realizzato grazie al Fondo Immobiliare di Lombardia e si propone di recuperare e valorizzare un edificio collocato in Via Padova 36, realizzando e offrendo alloggi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE

Dettagli

Coopstartup FarmAbility

Coopstartup FarmAbility Coopstartup FarmAbility Bando per la selezione di idee di impresa cooperativa innovativa nell agroalimentare Art. 1 Contesto e obiettivi Coopstartup FarmAbility è un progetto sperimentale per favorire

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Roma, 18 settembre 2014 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare 13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F. 1995-2015 6-7 Novembre 2015 Milano L'emergenza abitativa per i padri separati: il social

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Giovedì 18 Giugno 2015 P. 24

Giovedì 18 Giugno 2015 P. 24 Giovedì 18 Giugno 2015 P. 24 1 Giovedì 18 Giugno 2015 P. 24 2 3 Giovedì 18 Giugno 2015 P. 23 4 Giovedì 18 Giugno 2015 P. 13 5 6 Giovedì 18 Giugno 2015 P. 19 7 8 Palermo Giovedì 18 Giugno 2015 P. II-III

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli