Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento"

Transcript

1 I libri di Viella 51

2

3 Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento Studi dedicati ad Arnold Esch a cura di Anna Esposito e Luciano Palermo viella

4 Copyright Viella s.r.l. Tutti i diritti riservati Prima edizione: novembre 2005 ISBN Questo volume è stato pubblicato con il contributo del CISR (Centro interdipartimentale di studi e ricerche sulla popolazione e la società di Roma) Università di Roma La Sapienza viella Libreria editrice via delle Alpi, 32 I ROMA tel fax

5 Indice Introduzione VII ARNOLD ESCH Le fonti per la storia economica e sociale di Roma nel Rinascimento: un approccio personale 1 IVANA AIT Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo 33 GIULIA BARONE Eretici e repressione dell eresia a Roma: dallo Statuto del senatore Annibaldo del 1231 agli Statuti cittadini del CRISTINA CARBONETTI VENDITTELLI Il registro di entrate e uscite del convento domenicano di San Sisto degli anni ALFIO CORTONESI Il casale romano fra Trecento e Quattrocento 123 ANNA ESPOSITO La normativa suntuaria romana tra Quattrocento e Cinquecento 147 ANGELA LANCONELLI Il commercio del pesce a Roma nel tardo Medioevo 181 MARIA LUISA LOMBARDO Le gabelle della città di Roma nel quadro dell attività amministrativo-finanziaria della Camera Urbis nel secolo XV 205

6 VI Indice ISA LORI SANFILIPPO In principio furono tredici L enigma del numero delle arti romane nel Duecento 229 LUCIANO PALERMO I mercanti e la moneta a Roma nel primo Rinascimento 243 MANUEL VAQUERO PIÑEIRO Terra e rendita fondiaria a Roma all inizio del XVI secolo 283

7 Ivana Ait Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo Una società per l esercizio dell arte «dello purgo et della tincta», costituita agli inizi del XVI secolo, presenta importanti elementi per una migliore valutazione dell apporto fornito sia da personale specializzato, anche straniero, sia dal capitale mercantile per l impiego a Roma di particolari tecniche indirizzate a una produzione di tessuti di qualità. In assenza di documentazione in grado di offrire dati di tipo quantitativo, per studiare i fenomeni economici e sociali si deve ricorrere ad un ampia tipologia di fonti che permette di seguire i mutamenti qualitativi; questo mio intervento, dunque, si basa sui primi risultati di una ricerca sulla manifattura laniera romana nel periodo compreso fra il XIV e il XVI secolo. 1. Il documento L atto in oggetto, rogato l 8 ottobre del 1505, si compone di due distinte sezioni: nella prima, lo spagnolo Giacomo Alamanii affittava al romano Giuliano di Stefano de Iuvenalibus de Manectis una casa nella quale, si specifica, fit tincta: si trattava dunque di una casa-opificio, dove si svolgeva l importante fase della tintura dei tessuti; ed insieme alla casa dava in locazione anche tutte le attrezzature in essa presenti. L immobile, di proprietà di Prospero Santacroce, si trovava nel rione Trastevere, presso la piscaria di Santa Cecilia, in prossimità dunque del Tevere. Seguono le clausole relative alla durata della locazione, fissata in un anno, e al prezzo

8 34 Ivana Ait pattuito: sette ducati d oro all anno. La contenuta entità del canone è verosimilmente da attribuire sia alla tipologia dell edificio, in questo caso costituito dalle sole mura e certamente non rifinito, sia al rione ove era situato; mentre in conformità alla consuetudine romana Giuliano de Iuvenalibus liquidava ai soci solo il corrispettivo del primo semestre, ossia tre ducati e mezzo. 1 A questo punto inizia la seconda sezione dell atto, nella quale, alle suddette parti, ossia Giacomo Alamanii e Giuliano de Iuvenalibus, si aggiunge un terzo personaggio, Belardino di Mariotto di Gubbio, al fine di avviare una società per l esercizio dell «arte dello purgo et tincta pannorum». 2 Dai patti che seguono si evince che l attività si sarebbe svolta nella sopraindicata casa, e che il capitale investito dai due principali soggetti, Giuliano de Iuvenalibus e Giacomo Alamanii, consisteva per il primo nelle spese di locazione, mentre Giacomo interveniva con l apporto di attrezzature e masserizie non meglio specificate, che, peraltro, si può ipotizzare trattarsi dei contenitori e dei prodotti indispensabili al completamento del nuovo impianto indirizzato alla purgatura dei panni, operazione importante ai fini dell espletamento del già avviato processo di tintura. Al terzo partecipante alla compagnia, Belardino, spettava lo svolgimento vero e 1. In mancanza di uno studio sistematico sul valore degli impianti produttivi a Roma, si possono addurre alcuni elementi di paragone attraverso il raffronto con locali sul tipo delle spezierie, ove accanto al vero e proprio spazio commerciale, si trovavano le officine dove venivano approntati i diversi preparati oggetto dell attività. Va tuttavia tenuta presente l impossibilità in molti casi di scindire il costo delle sole mura da quello di massarizie o di altri elementi che spesso erano conteggiati nella spesa globale, così come la posizione in strade centrali e frequentate. Per quanto attiene alle spezierie il canone di locazione oscillava fra i 30 fiorini romani e i 70 ducati d oro: nel 1512 per le sole mura venivano richiesti in media 40 ducati d oro, cfr. I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo medioevo, Roma 1996 (Fonti e Studi per la storia economica e sociale di Roma e dello Stato pontificio, VII), in particolare a p Di ben altro rilievo risultano gli affitti dei mulini, intorno ai ducati d oro l anno, ma si trattava di impianti particolarmente costosi data la loro complessa struttura, cfr. I. Ait, Uno spazio produttivo: il Tevere nel basso Medioevo, in «Rivista storica del Lazio», 17 (2002), pp. 3-15, in particolare alla p Roma, Archivio di Stato (d ora in poi ASR), Collegio dei notai capitolini (d ora in poi CNC), 851 (Evangelista de Goriis), ff. 122v-124r, v. oltre, documento 1.

9 Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo 35 proprio del nuovo mestiere (personam suam et industriam suam ponere). La durata prevista era molto breve: sei mesi. Come è d uso, chiude questa seconda parte, e tutto il documento, la clausola relativa ai profitti, che prevedeva una divisione equa del ricavato fra i tre partecipanti, fatto salvo naturalmente il capitale iniziale, secondo quanto investito da Giacomo e da Giuliano. Prima di entrare nello specifico dell atto mi sembra opportuno inquadrare i personaggi coinvolti in questa impresa. Per quanto riguarda Belardino di Mariotto, pur nell assenza di qualifiche, appare chiaro che si trattava di un artigiano specializzato al quale, secondo le esposte finalità della compagnia, veniva affidato il compito di eseguire, o forse dirigere e controllare, l esecuzione delle operazioni previste dall accordo, ossia la purgatura dei panni. Egli proveniva da Gubbio, e non è da escludere che la sua recente immigrazione a Roma, come suggerisce l assenza, accanto al suo nome, di un rione di riferimento, fosse determinata dalla particolare circostanza. L ipotesi potrebbe essere avvalorata anche dalla durata della società, solo sei mesi. Abbastanza insolito, il breve lasso di tempo induce a ritenere in prima istanza che fosse determinato da un periodo di prova al quale era sottoposto l operatore forestiero, necessario, dunque, a verificarne le attitudini e le competenze; ma a questo punto avanzo anche un altra ipotesi che, pur non escludendo la prima, amplia il senso della durata della società collegandola con la finalità dell atto: ossia che i tre personaggi volessero introdurre una diversa modalità di lavorazione nel settore, nel qual caso si trattava di accertarne il risultato finale. Arriviamo quindi a quelli che appaiono i promotori della società: il mercante romano Giuliano di Stefano de Iuvenalibus de Manectis e lo spagnolo Giacomo Alamanii. Di quest ultimo abbiamo poche notizie: si sa che era catalano, della diocesi di Tarragona, tuttavia, in questo contesto, acquistano un particolare significato gli stretti legami intessuti con il mercante spagnolo, Miguel Campillo Dei rapporti esistenti fra i due personaggi offre un chiaro riscontro la nomina di Miguel Campillo quale esecutore del testamento di Giacomo Alamanii, cfr. M. Vaquero Piñeiro, La presencia de los españoles en la economía romana ( ). Primeros datos de archivo, in «En la España Medieval», 16 (1993), pp , p. 296 e n. 52.

10 36 Ivana Ait Quest ultimo, infatti, era un personaggio di spicco nel mercato romano a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento soprattutto per il rilievo della sua attività nel settore commerciale all interno di un vasto e consistente traffico di panni e tessuti. Di ben altra caratura appare Giuliano di Stefano de Iuvenalibus de Manectis, del quale, in questa sede, mi limiterò a rilevare che apparteneva ad una nobile famiglia romana le cui tappe, nella vita cittadina quattrocentesca, sono scandite dalla costante presenza all interno del gruppo dirigente dell Arte della Lana. 4 A testimoniare l ascesa economica e sociale della famiglia, già agli inizi del XV secolo, è la presenza, nel 1416, di Giuliano Stephani Iuvenalis del rione Arenula, qualificato come nobilis vir, fra i consoli artis lanarolorum Urbis; non solo, nel 1421, accanto a Giuliano anche un altro membro della famiglia, Antonio, risulta ricoprire questa importante funzione. 5 Una carica che si tramandarono di padre in figlio: nel 1472 Stefano, il padre del Giuliano coinvolto nella società in oggetto, figura ai vertici della corporazione; 6 e, ancora qualche anno dopo, nel 1478, è uno dei due consoli designati alla revisione statutaria, affiancato, in questo fondamentale momento della vita associativa, da altri membri fra i quali si trovava anche uno dei suoi figli, Francesco. 7 A conferma della perdurante posizione di privilegio all interno dell Arte, quasi di tipo monopolistico, da parte della famiglia de Iuvenalibus è il deciso intervento di Giuliano che, nella sua funzione di console, nel 1512 convocava l assemblea della corporazione per adottare importanti provvedimenti, ma su questo ritorneremo Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2550/IV. 5. Statuti delle arti dei merciai e della lana di Roma, a cura di E. Stevenson, Roma 1893, pp. 209, Stefano Iuvenalis de Manectis e Leonardo Iannutii, «vigore potestatis eis concessae per homines et mercatores dicte artis», partecipavano, insieme ai due consoli dell arte, alla formulazione della delibera che vietava ai membri dell arte di costituire società di tintura o purgatura dei panni o di «tollere et capere aliquam valgam nec facere aliquam compagniam ad valgam», Statuti delle arti dei merciai e della lana, p Ivi, pp Ivi, p. 253; in tale occasione fissava a ben cinque ducati d oro la tassa di ingresso alla corporazione a fronte della somma di due ducati fino ad allora in vigore. Venivano esentati da questo pagamento: Cola Caetaneo, che compare fra i convocati, Francesco de Agobio e Mariano di Camerino.

11 Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo 37 Un altro personaggio viene citato nell atto: Prospero Santacroce, proprietario della casa oggetto della locazione, nella quale, come si è detto, si svolgeva l attività di tintura dei panni. Della fisionomia imprenditoriale di Prospero si hanno ampi riscontri, in questo contesto va ricordata la sua attiva presenza nel commercio di tessuti di vario tipo, 9 oltre che la posizione di primo piano da lui rivestita all interno della potente corporazione dei mercanti di Roma, in linea, anche in questo caso, con una ben consolidata tradizione familiare. 10 Per quanto riguarda la casa-opificio, l immagine è quella di una azienda, dotata dei capitali fissi indispensabili ai principali processi lavorativi che vi si dovevano svolgere ed anche di personale di diversa condizione e specializzazione. Essa, inoltre, era dislocata in un sito particolarmente favorevole all installazione anche dell attività di purgatura dei panni; infatti, la vicinanza del fiume, permetteva di dotarla dei requisiti strutturali essenziali a questa diversa funzione, come pozzi, condotti e fogne di scolo. Il procedimento di purgatura consisteva in un lavaggio in acqua caldissima e sapone 11 e in un trattamento a base di «terra da pur- 9. Nel 1488, subentrando al defunto zio, l avvocato concistoriale Andrea Santacroce, Prospero si era inserito in una società per il commercio di panni e velluti la cui importanza si rileva sia dai capitali investiti, più di ducati d oro, sia dalla presenza di altri importanti rappresentanti del ceto mercantile romano, cfr. l atto del 4 luglio 1488 con il quale si riformulava la compagnia per il commercio di panni et aliarum similium rerum venalium alla quale oltre a Prospero partecipava Iacobella, vedova di Bartolomeo Santacroce, altro nipote di Andrea, ASR, CNC, 1104 (not. Petrus de Merilis), cc. 126r-v e 139r-v. Pur non venendo esplicitata la provenienza della merce, appare evidente il consistente, variegato e composito bagaglio merceologico oggetto degli investimenti di operatori come i Santacroce, e i suoi soci, Angelotto de Calvis, del rione Trevi o ancora Pietro Paolo de Mantaco, del rione Pigna. 10. Valeriano e Paolo Santacroce nel 1444 facevano parte del collegio dell arte Mercantie pannorum lane, si vedano gli Statuti dei mercanti di Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885 (Biblioteca dell Accademia storico-giuridica, 2), pp. 147 e 149; nel 1470 si trovano a ricoprire le stesse cariche anche Bartolomeo, figlio di Pietro, e Prospero Santacroce, figlio di Valeriano, ivi, p Altri riferimenti in A. Esposito, Famiglia, mercanzia e libri nel testamento di Andrea Santacroce (1471), in Aspetti della vita economica e culturale a Roma nel Quattrocento, Roma 1981, pp Una descrizione del procedimento tratta dall Archivio Datini si trova in F. Melis, Aspetti della vita economica medievale, Siena 1962, p. 470 nota 5.

12 38 Ivana Ait go», 12 per eliminare ogni tipo di sporcizia e grassi dai panni; seguiva un ultimo risciacquo che si consigliava di effettuare direttamente nell acqua del fiume, pertanto è chiaro che la posizione dell edificio sulle rive del Tevere facilitava l esecuzione di quest ultima operazione. 13 Questa fase di preparazione della lana era particolarmente importante ai fini della buona riuscita della successiva, delicata operazione di tintura. Va infatti tenuto presente che, al fine di ottenere la colorazione o la sfumatura richiesta, si procedeva anche per due volte di seguito alla tintura dei panni. Lo stesso colore bianco, di diverse tonalità, era frutto di una particolare e delicata operazione di tinta. Appare dunque chiara la necessità di una perfetta purgatura, per sgrassare a fondo i panni, oltre che sbiancarli, presupposto necessario ed indispensabile per un buon risultato finale. Per quanto riguarda l operazione di tintura essa poteva essere eseguita sia sulla lana in fiocco, dunque prima di procedere alla tessitura in modo da ottenere le sfumature di colore, sia su quella tessuta. A questo riguardo precise indicazioni si ricavano nelle disposizioni degli statuti dell Arte della Lana. La regolamentazione si sofferma, infatti, con particolare attenzione sui procedimenti da attuarsi sui panni e sulle tele, 14 tale dato induce a riflettere dunque anche sul 12. «Terra da purgo» è la definizione che si trova nel Trattato dell Arte della Lana edito da A. Doren, Studien aus der Florentiner Wirtschaftsgeschichte, I, Die Florentiner Wollentuchindustrie vom 14. bis zum 16. Jahrhundert. Ein Beitrag zur Geschichte des modernen Kapitalismus, Stuttgart 1901, p Con «terra da purgo» si intendeva un composto misto di cenere e carbone, come annotava l autore di un operetta ambientata nella Roma del primo Cinquecento, cfr. Francisco Delicado, Ritratto della Lozana Andalusa, a cura di T. Cirillo Sirri, Roma 1998, pp Sull uso della cenere come fissante per la tintura si veda il contratto stipulato il 21 dicembre 1372 fra un lanaiolo e tre tintori, cfr. Il protocollo notarile di Lorenzo Staglia (1372), a cura di I. Lori Sanfilippo, Roma 1986 (Codice diplomatico di Roma e della Regione romana, 6), doc. 148, p La normativa statutaria proibiva di lavare panni e lana filata negli abbeveratoi degli animali e nei condotti (cabulas) dell acqua Vergine, restaurati nel XIV secolo, cfr. Statuti della città di Roma, a cura di C. Re, Roma 1880 (Biblioteca dell Accademia storico-giuridica, 1), libro III, rubr. 126/1-2, p Si vedano a questo riguardo i capitoli relativi a tintori o purgatori nei quali si fa pressocchè esclusivo riferimento a tingere pannum, purgandum pannos, cfr. Statuti delle arti dei merciai e della lana, capp. X, LXXXXVI, LXXXXVIIII, rispettivamente alle pp. 129, 202, 203.

13 Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo 39 procedimento messo in atto in questo laboratorio, dove verosimilmente le operazioni di lavatura e tintura venivano eseguite sulle pezze di lana tessuta. E, sulla base di quanto riscontrato in altre realtà urbane, non è da escludere che in questo stesso ambiente si procedesse anche al successivo intervento di cardatura o conciatura. 15 Si trattava del trattamento con particolari spazzole che, fornite di cardi, sollevavano il pelo del panno, a questo punto il cimatore con lunghe cesoie provvedeva alla rasatura in modo da rendere uniforme la superficie del tessuto. 16 Per tornare all operazione di purgatura va rilevato come diversi fossero i metodi adottati sia nella tecnica di esecuzione sia nei materiali impiegati. In questo settore la manodopera femminile aveva un ruolo preminente, non a caso dunque uno dei temi trattati dalla protagonista di un testo letterario degli inizi del Cinquecento verte proprio intorno al confronto fra i differenti sistemi impiegati a Roma. Si apprende così che si poteva lavare «all italiana», ossia senza usare il sapone, ma adoperando la lisciva, composta dalla cenere della legna; non solo, in questo caso le lavandaie «fanno ribollire la cenere già sfruttata che non ha più forza», in tal modo ottenevano ulteriori, notevoli risparmi sulle spese. Al contrario «noi (spagnole)», precisa l interlocutrice della Lozana andalusa, la cortigiana protagonista del romanzo, «mettiamo i panni a mollo, diamo una mano di sapone, poi li mettiamo in un canestro e facciamo la colata e lì i panni restano tutta la notte a scolare la liscia, altrimenti rimarrebbero grigiastri». 17 La lettura della fonte letteraria permette, dunque, di avanzare un ipotesi circa l intento che può aver indotto esponenti dell imprenditoria romana e del mondo artigianale spagnolo a inserirsi nell am- 15. L operazione del «concio di panni», o cardo, veniva svolta spesso dai purgatori. È stata rilevata la comunanza di non pochi impianti e strumenti tra purgatura e conciatura, cfr. Melis, Aspetti della vita economica, p. 470 nota A Roma era proibito l uso dei cardi di ferro, ossia di spazzole munite di sottili denti di ferro, si veda la disposizione del 1416 in Statuti delle arti dei merciai e della lana, p Delicado, Ritratto della Lozana, p. 36. L autore definisce all italiana l uso romano di purgare i panni senza sapone, sistema già utilizzato in diverse città italiane, tra cui Firenze.

14 40 Ivana Ait bito di una particolare branca della manifattura tessile, ossia la volontà di introdurre una pratica «innovativa» nel processo della produzione locale: l uso del sapone, una innovazione indirizzata al miglioramento qualitativo della produzione dei panni a Roma. Come si è detto, per l avvio della nuova attività, Giacomo Alamanii aveva investito nel capitale fisso, rappresentato da «omnibus et singulis massaritiis et instrumentis». Il corredo del laboratorio non richiedeva una particolare ed onerosa attrezzatura, la parte principale, infatti, era costituita dalle caldaie, spesso di rame, l impianto tipico, fondamentale, dove veniva messa a bollire l acqua, il resto della dotazione consisteva in orci, pentolini da olio, secchi e barili. Diversamente la voce di spesa più consistente per l azienda era rappresentata dal capitale circolante, in particolare il combustibile, ossia la legna, e il sapone, 18 oltre che, per la fase successiva, i materiali tintori, la robbia, il guado ed eventuali altre sostanze coloranti e fissatrici, come l allume ritenuto, fra l altro, il mordente di maggiore efficacia. 19 Ma a questo riguardo il documento non fornisce indicazioni utili a capire le modalità di approvvigionamento di questi prodotti. Spicca invece la modesta quota di capitale che uno dei soci, il romano Giuliano de Iuvenalibus, immetteva nell impresa, attraverso il ricorso alla locazione dell opificio. 2. L Arte della Lana: i segnali del cambiamento Per spiegare le molte singolarità del documento, in particolare il ruolo di Giuliano de Iuvenalibus, e per comprendere il momento 18. Ben 100 fiorini venivano concessi nel 1438 dall Arte della Lana di Firenze ad un saponaio «pro se fulciendo maseritiis et rebus opportunis pro exercitio dicti saponis comodius et habilius faciendo», si veda F. Franceschi, Oltre il «Tumulto». I lavoratori fiorentini dell Arte della Lana fra Tre e Quattrocento, Firenze 1993, p. 55. Dal Quaderno delle compere dell Archivio Datini sono stati desunti i costi relativi alla spesa del sapone che variava anche in base alla qualità e al colore del tessuto, cfr. Melis, Aspetti della vita economica, p L operazione di mordenzatura, procedimento fondamentale per il fissaggio dei colori, eseguita con l allume offriva anche il vantaggio di togliere le impurità e sgrassare i tessuti, cfr. L. Liagre, Le commerce de l alun en Flandre au Moyen Age, in «Le Moyen Age», 61 (1955), pp

15 Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo 41 di svolta di cui è uno dei principali artefici, occorre inserire questo atto nel processo di evoluzione che l Arte della lana conosce fra il XIV e il XV secolo. In questa sede mi limiterò a ricordare quello che appare il nodo centrale: la politica fortemente centralizzata e gerarchizzata portata avanti dai maestri lanaioli romani. Nella fase trecentesca, infatti, il centro direzionale era la bottega del lanaiolo, dove si concentravano tutte le funzioni direttive ed organizzative del processo manifatturiero. Al laboratorio artigiano, sede di svolgimento della maggior parte della trasformazione produttiva, si abbinava anche la funzione commerciale. In particolare emerge la marcata divisione delle competenze tra i lanaioli, talora anche molto ricchi essi sono i gestori degli strumenti, della materia prima e del prodotto finito, e i tessitori, relegati nella fase intermedia della produzione. 20 Le stesse filatrici dovevano svolgere la loro attività nella bottega del lanaiolo, che si configura come una piccola azienda, con garzoni e apprendisti, lavoratori salariati o con contratti. 21 In linea con questa politica l Arte della Lana nel 1321 vietava ad alcune categorie, quali tintori, purgatori e gualcatori, di partecipare ad accordi di tipo societario. 22 I ricorrenti richiami della legislazione corporativa al rispetto di questa norma evidenziano il tentativo di evitare la scissione di opifici che, per le loro caratteristiche, potevano divenire dei poli produttivi autonomi. Sintomatica a questo riguardo una disposizione, aggiunta nel 1403, che recita Item statuimus et ordinamus quod nullus de dicta arte lanae possit in futurum facere tinctam et compagniam ad dictam artem tinctae videlicet ad tingendum pannos, nec tingere aliquem pannum alicui personae, nec facere purgum nec compagniam ad purgandum pannos, nec tollere aut capere aliquam valgam, nec facere aliquam compagniam ad valgam I. Lori Sanfilippo, La Roma dei Romani. Arti, mestieri e professioni nella Roma del Trecento, Roma 2001 (Nuovi Studi Storici, 57), pp «quod nullus artifex, magister, nec aliquis exercens aliquid de dicta arte lanae... portet nec portari faciat lanam alicui filatrici a roccha ad domum ipsius filatricis... immo lanam suam dabit ad filandum et dari faciat et debeat ad domum seu apothecam ipsius artificis et magistri», Statuti delle arti dei merciai e della lana, cap. XIII, p Ivi, cap. LXXXIII: «Contra facientem confederationes sive ligas», p Ivi, cap. LXXXXVI, p. 202.

16 42 Ivana Ait Tale situazione, che, di fatto, relegava tutti al ruolo di lavoratori dipendenti, appare subire dei cambiamenti significativi nel corso del XV secolo. Dall opificio laniero si staccavano infatti, acquisendo parziale autonomia, tutte quelle figure che fino ad allora erano state vincolate al maestro lanaiolo e alla sua bottega, come appunto tessitori, cardatori, cimatori, gualcatori, tintori. Di questo nuovo sistema, fondato sul ricorso ad interventi remunerati in base alla quantità di lavoro svolto, rimane un interessante testimonianza negli unici due libretti di conti, finora ritrovati, relativi al periodo Rinviando ad altro contesto l analisi particolareggiata di questa documentazione, l aspetto che emerge in maniera evidente e che qui preme mettere in luce riguarda la significativa presenza del lavoro a cottimo nel settore della produzione laniera. Anche a Roma si affermavano modalità già messe in atto nei maggiori centri manifatturieri. E il lavoro a cottimo, che veniva a sostituire il salariato, la forma di lavoro più comune e diffusa, non solo dava impulso alla produttività, in quanto premiava, all interno di ogni categoria, le persone dotate di maggiore abilità, ma potenziava la crescita di forme autonome di attività. 25 Tali trasformazioni del processo produttivo erano stimolate da una serie di fattori, non da ultimo dall urgenza di far fronte alla concorrenza di un aumentato numero di centri di produzione laniera. Concorrenziale in tal senso era diventata anche la manifattura fiorentina che, per contrastare la crisi che l aveva investita, iniziava proprio intorno agli anni Trenta del XV secolo ad utilizzare qualsiasi specie di lana, «compresi i sempre rifiutati prodotti abruzzesi e laziali». 26 L impressione è che in questi anni i romani cerchino di allinearsi ai maggiori centri lanieri. Le disposizioni legislative dell Arte della Lana di Roma, emanate a partire dai primi anni del Quattrocento, confermano questo quadro. Così, al fine di ottenere una mi- 24. ASR, Camerale I, Appendice, regg. 26 (a. 1443) e 29 (aa ). 25. È quanto riscontrato per Firenze da F. Franceschi, Industria e trasformazioni sociali a Firenze ( ), in Disuguaglianza: stratificazione e mobilità sociale nella popolazione italiana (dal secolo XIV agli inizi del secolo XX), Atti del secondo Congresso italo-iberico di demografia storica, Savona, novembre 1992, 2 voll., Bologna 1997, II, pp Franceschi, Oltre il «Tumulto», p. 28.

17 Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo 43 gliore qualità dei tessuti, veniva imposto che nella lavorazione fosse utilizzato esclusivamente l ordito di stame la parte più fine, resistente e lunga della lana, mentre era vietata la realizzazione di stoffe cum ordimento de trama; 27 al contempo si proibiva di lavorare, purgare e tingere le pezze miste di lana e lino (retia et mesalanas). 28 La sanzione prevista per i contravventori era la confisca dei panni. 29 Fra l altro, come si è detto, era fatto divieto di usare i cardi di ferro per l operazione di conciatura; la preferenza accordata ai cardi naturali, di certo meno costosi ma migliori per il trattamento di tessuti più delicati e costosi, appare, dunque, in linea con la nuova politica. Tale indirizzo della corporazione rispondeva prontamente alle esigenze di un mercato cittadino vivacizzato dal rientro della corte papale. In questo senso erano diretti gli interventi tesi a favorire l ingresso di maestranze specializzate, attraverso l abolizione della tassa di immatricolazione all arte, la quale veniva reintrodotta non appena il mercato risultava saturo. 30 Questa politica di alterne aperture e chiusure della corporazione veniva appoggiata dai papi che, con decisivi interventi, stimolarono la crescita del settore, dando nuovo slancio all attività produttiva. E fondamentale appare, nei primi decenni del XV secolo, la protezione accordata da Martino V all ingresso delle maestranze forestiere all interno del principale comparto produttivo, quello della tessitura, dall abolizione della tassa di immatricolazione, alla limitazione dell importazione dei panni a Roma. 31 La documentazione pervenutaci per questi anni fornisce una chiara testimonianza dell autonomia raggiunta da diversi operatori del settore, provenienti soprattutto dall area lombarda. La formazione di poli produttivi non più dipendenti dal lanaiolo era un ulteriore incentivo per il capitale mercantile il cui intervento, pur provocando la marcata frattura tra i dententori del capitale e i lavoratori, segnava il punto di svolta nell organizzazione manifatturiera romana. 27. Statuti delle arti dei merciai e della lana, cap. LXXXXVII, p Ivi, capp. LXXXXII, LXXXXIIII e LXXXXV, pp Si veda la delibera del 1472, ivi, p La tassa di ingresso all Arte era di 10 libre di provisini. Sarà abolita nel 1418 e reintrodotta tre anni più tardi dagli stessi mercanti. 31. Roma, Archivio Storico Capitolino (d ora in avanti ASC), Camera Capitolina, Credenza XV, t. 45, c. 95r-v.

18 44 Ivana Ait Al lanaiolo di origine artigiana che, per l esiguità dei capitali accumulati e il limitato raggio di azione commerciale in cui si poteva spingere, non era in grado di assicurare alla sua azienda dimensioni ragguardevoli e una mole di affari consistenti, si veniva a sostituire il grande mercante. Naturalmente l ingresso del capitale mercantile che avveniva secondo la nota modalità della vendita a credito della materia prima, la lana, ma anche dei prodotti tintori, significava estendere il controllo alla fase finale della produzione, fino alla vendita del manufatto. 32 In tale processo spiccano personaggi di rilievo dell imprenditoria romana come nel caso dei Santacroce, una famiglia che, nel corso del XV secolo, fu più volte ai vertici della potente corporazione dei Mercanti di Roma. E nel 1470 Prospero Santacroce, il proprietario del nostro opificio, era uno dei consoli dell arte della mercantia pannorum Urbis. 33 Mi pare questo il segno di una profonda evoluzione con l emergere in sede locale di un forte gruppo di mercanti-imprenditori che, dotati di notevoli ricchezze e interessati all allevamento del bestiame specie ovino, 34 diventavano gli unici proprietari della materia prima, la lana, e del prodotto finito, panni e tessuti che erano in grado di immettere sul mercato per rispondere alla dilatata domanda del mercato cittadino del pieno Quattrocento. Non va trascurato, fra l altro, un altro importante elemento: il coinvolgimento dei Santacroce, fra cui lo stesso Prospero, nella gestione di un fondaco situato in Campo dei Fiori, sotto il palazzo degli Orsini, che godeva del duplice vantaggio proveniente dalla posizione centrale particolarmente favorevole all espletamento delle attività commerciali e dalla configurazione del locale inserito nel contesto di un edificio di proprietà di una delle più importanti famiglie della nobiltà romana. Si può ritenere che si tratti del locale oggetto della società «fundici pannorum et vellutorum et aliarum similium rerum vena- 32. A.M. Corbo, I frati lombardi e l arte della lana in Roma alla metà del XV secolo, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 31 (1971), pp , doc. 5, pp Statuti dei mercanti di Roma, p All incremento dell allevamento ovino si indirizzano gli interventi di Martino V e nel Cinquecento di Sisto V, chiari segnali della volontà di dare nuovo slancio all attività produttiva, A. De Sanctis Mangelli, La pastorizia e l alimentazione a Roma nel medio evo e nell età moderna, Roma 1918, pp

19 Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo 45 lium», nella quale esponenti dell aristocrazia municipale, come i Calvi e i Mantaco, oltre ai Santacroce, avevano investito ben ducati d oro, una cifra di considerevole entità che attesta il rilievo dell attività commerciale certamente diretta a soddisfare una clientela raffinata e di riguardo. Non è, allora, da escludersi un coinvolgimento di Prospero anche nella produzione dei panni a Roma o almeno in una parte del processo produttivo, tanto più che era in un immobile di sua proprietà che già si effettuava l importante attività di tintura dei panni. Come non si può escludere che in questo opificio, dove i panni venivano sottoposti al ciclo finale della lavorazione, si procedesse alla rifinitura di prodotti semilavorati, importati dal Santacroce o da Miguel Campillo, entrambi parte della rete di relazioni intessute da Giacomo Alamanii. Va infatti considerato che quest ultima modalità di intervento permetteva ai mercanti-imprenditori di trarre dei consistenti vantaggi economici: un abbassamento dei costi sulla commercializzazione di tessuti non rifiniti, maggiori ricavi dal processo finale (provenienti dal rapporto con il tintore basato sulla vendita a credito delle materie prime), dunque un insieme di fattori che venivano ad incidere in modo consistente sulla spesa complessiva. 35 Infatti, secondo gli studi condotti per altri centri urbani, l attività della tintura dei panni, che doveva essere svolta da artigiani specializzati, richiedeva capitali non trascurabili sia fissi che circolanti, al punto che questa operazione da sola faceva aumentare il costo globale della pezza del 10% Negli Statuti delle gabelle si regolamenta anche l esportazione dei panni romani: era tenuto al pagamento della gabella di 11 soldi e 9 denari chiunque aliquem pannum romanum avesse voluto extrahere de Urbe, cfr. Statuti delle gabelle di Roma, a cura di S. Malatesta, Roma 1885 (Biblioteca dell Accademia storico-giuridica, 5), cap. 29, p. 103, e C. Gennaro, Mercanti e bovattieri nella Roma della seconda metà del Trecento (Da una ricerca su registri notarili), in «Bullettino dell Istituto per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», 78 (1967), pp , p Oltre che nel territorio romano, il mercato dei panni romani trovava il suo sbocco anche in località più distanti, come ad esempio nelle Marche. Non a caso a proposito del trattamento da adottarsi nei confronti dei mercanti forestieri, lo Statuto della corporazione dei mercanti di Roma, nel sottolineare la reciprocità delle condizioni, ricorda i mercatores Urbis qui utuntur apud Anconam, cfr. Statuti dei mercanti di Roma, pp Melis, Aspetti della vita economica, p. 471.

20 46 Ivana Ait Possiamo dire che dietro il sistema della vendita a credito si cela quello che rappresenta il nodo centrale delle relazioni tra artigiani e mercanti, o meglio del rapporto esistente fra il maestro tessile e il capitale mercantile. Nel caso specifico l intervento, attraverso lo strumento dell indebitamento strumento importante nella subordinazione dell artigiano al capitale mercantile, dominando sia la fase dell approvvigionamento della materia prima sia lo smercio del prodotto, configura quella che si può definire una forma di organizzazione imprenditoriale del lavoro. 3. Mercanti e artigiani: un rapporto problematico Anche a Roma, secondo modalità già evidenziate per altre realtà urbane, l ingresso del capitale mercantile nella sfera della produzione provocava importanti trasformazioni sia per quanto riguarda la destinazione delle risorse locali, immesse anche nel circuito interregionale, sia per quanto riguarda la tecnica manifatturiera e i rapporti sociali che si venivano ad instaurare fra i mercanti da un lato e i maestri e lavoratori dall altro. E a proposito delle conflittualità innescate dall inevitabile dipendenza che in molti casi si determinava fra gli artigiani, stimolati ad operare in proprio, e i mercanti, detentori del capitale troppo spesso indispensabile per l avvio e lo sviluppo di un impresa, 37 fornisce un chiaro esempio un documento del 15 settembre In tale data sei tessitori denunciavano l uso, o forse sarebbe meglio dire l abuso, da parte dei mercanti di retribuire il lavoro svolto dagli artigiani del settore (eorum mercedes) anche attraverso la fornitura di strumenti (rebus mobilibus), essenziali all esercizio dell attività, naturalmente mag- 37. Ad esempio, il mercante andaluso Pedro Diego di Baena nel 1512 dava in usufrutto la sua bottega, sita nel rione Pigna, al tessitore panni lane Giovanni Bartolomeo di Chiavari, il quale si impegnava a produrre per lui una determinata quantità di panni, ASR, CNC, 930, c. 185v; lo stesso Pedro affittava a due maestri napoletani un telaio nuovo cum omnibus suis fornimentis necessariis cum petine licciato noviter 44 impostarum apto ad tessendum pannos lane, ASR, CNC, 850, c. 277r, la citazione è tratta da M. Vaquero Piñeiro, Artigiani e botteghe spagnole a Roma nel primo 500, in «Rivista storica del Lazio», 3 (1995), pp , p Vedi oltre, documento 3.

21 Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo 47 giorandone i costi (sub chariori pretio). 39 Il grave e dannoso stato di subordinazione nel quale potevano venirsi a trovare gli artigiani determinava, quindi, la presa di posizione da parte di questi sei tessitori, tutti provenienti da località dell Italia centro-settentrionale, e il cui rilievo sociale è attestato dalla qualifica di discreti viri, mentre non viene esplicitato il ruolo da loro ricoperto all interno dell Arte della Lana. Non sappiamo dunque a quale titolo queste maestranze intervenissero, certo è che esse imponevano di accettare dai mercanti solo pagamenti in numerata pecunia; tale provvedimento sembra dunque indirizzato ad evitare il perpetuarsi di situazioni pregiudizievoli dell autonomia di esercizio. Non posso in questa sede soffermarmi ulteriormente su questi aspetti, mi sembra tuttavia che il documento in questione aiuti a chiarire meglio la partecipazione alla società per l arte «dello purgo e della tincta» da parte di Giuliano de Iuvenalibus de Manectis con un capitale che, data la scarsa entità, ho definito «simbolico». Il suo intervento si può, dunque, inquadrare all interno di una copertura e di un appoggio offerti da un alto esponente della corporazione ad un artigiano straniero per favorire la sperimentazione di forme di lavoro indipendenti più consone alla nuova dimensione del mercato cittadino, ma è altresì indicativo delle capacità del nobile romano di accogliere e favorire le trasformazioni in atto in grado di rispondere alle diverse e senza dubbio più ricercate esigenze della nuova domanda. Quest ultima ipotesi viene confermata da un atto del 18 aprile del A due anni di distanza dalla costituzione della società per la tintura dei panni, Giuliano de Iuvenalibus, insieme al lombardo Domenico di Francesco de Isi, 40 dava l avvio ad un attività di purgatura dei panni. L esercizio si sarebbe svolto in una gualchiera localizzata fuori porta Latina, lungo il corso d acqua della Marrana. L opificio, destinato alla follatura dei 39. Già agli inizi del Quattrocento venivano effettuate delle aggiunte alla normativa statutaria per disciplinare questo delicato settore: cfr. capp. LXXXVI e LXXXVII, dove, fra l altro, si apporta una differenziazione fra i prestiti erogati ai forestieri abitanti in città o non residenti; ed inoltre si vedano i capp. LXXXVIII, LXXXIX e LXXXX, con i quali viene introdotto anche il caso di comodato di gualchiere o degli strumenti di lavoro, cfr. Statuti delle arti dei merciai e della lana, pp Risulta difficile risalire ad una località con tale nome, si può ipotizzare che si tratti di Isso in provincia di Bergamo.

22 48 Ivana Ait panni, gravava su un terreno di proprietà di Giuliano, al quale Domenico si impegnava a corrispondere otto ducati l anno per la locazione del suolo, clausola che sarebbe entrata in vigore dal momento in cui gli veniva consegnato l impianto, 41 inoltre all operatore lombardo spettava non solo partecipare all impresa con il proprio lavoro, ma anche provvedere ad alcune forniture, consistenti in un cavallo, nella terra occorrente per la purgatura dei panni e nella legna indispensabile a riscaldare l impianto. Da parte sua Giuliano si assumeva l incarico di sostenere sia i costi relativi all affitto dell opificio sia quelli per l acquisto dell acconcime, ossia del corredo di arnesi, utensili e masserizie, necessario all espletamento dell esercizio, ma soprattutto del sapone, che, come si è detto, rappresentava la voce di spesa più ragguardevole. In tal modo mercanti di elevata caratura sociale ed economica, quale si profila Giuliano de Iuvenalibus, rilevando impianti già esistenti, apportavano dei cambiamenti, delle trasformazioni nel processo di produzione. Giuliano de Iuvenalibus proseguiva, dunque, nel suo programma di penetrazione nel settore al fine di una produzione di panni di qualità e su questa linea interveniva per sostenere le nuove modalità di lavorazione. A tale fine il 4 luglio del 1512, in qualità di console dell Arte della Lana, convocava l assemblea degli iscritti per deliberare l obbligo dell uso del sapone nell attività di purgatura almeno, si specifica, per la metà dei panni prodotti a Roma. 42 Due anni dopo, Leone X, in aperto sostegno a questa iniziativa, e certamente per rispondere all ampliamento del settore, concedeva ad un orefice il monopolio per l impianto a Roma dell industria del sapone. 43 Tale provvedimento provocava la vivace protesta del Consiglio comunale. Il primo conservatore, Mariano Altieri, prese la parola precisando come in unaquaque civitate dum fiunt rerum necessariarum monopolia, in ea vivere abbundanter non potest. Quare eis relatum fuit, tamquam habentibus re- 41. Interessante risulta anche la presenza di due conciatori di panni fra i testimoni, ASR, CNC, 851, cc. 251r-252v, vedi oltre, Documento Cfr. Vaquero Piñeiro, La presencia de los espanoles en la economia, p A Venezia l allume era monopolizzato da parte dei vetrai, tuttavia veniva estratto clandestinamente e portato fuori della città per essere utilizzato dall Arte dei saponai, cfr. B. Cecchetti, Monografia della vetraria veneziana e muranese, Venezia 1874, p. 228 e p. 263.

23 Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo 49 gimen Urbis, per Antonium Ferrerium aurificem saponum monupolium inceptum, qui cum Camera Apostolica, et presidentibus eiusdem appaltum fecit, sibique videri de oportuno remedio fore providendum. Qua expositione audita et diligenter, quantum in dies nocere possit, inter ipsos examinata, decretum fuit quod Conservatores et Prior una cum duobus vel tribus capitibus regionum super ea re removenda cum s.mo domino nostro alloquantur, eo citius, quanto fieri potest. 44 La ragione addotta era l aumento del consumo di olio di oliva impiegato nella fabbricazione del sapone aumento provocato dall impulso dato a questa attività che sarebbe stato la causa principale di un eventuale preoccupante rialzo dei prezzi del prodotto. 45 In tutti i casi con il XV secolo la produzione tessile romana era entrata in una nuova fase, provocata dalla forte crescita demografica, sostenuta da un mercato dilatato in grado di assorbire non solo la manifattura fiorentina, importata in grande quantità soprattutto dalle compagnie commerciali toscane, ma anche la produzione locale di panni che appare impegnata a colmare la domanda interna di tessuti, non solo di quelli più modesti e di basso costo, ma soprattutto di media qualità. D altra parte il mercato si era animato a seguito dei consumi sempre più importanti di una città che, come rimarca il Bembo all indomani della morte di Alessandro VI, secondo pontefice di casa Borgia, poi che la Spagna a servire il loro pontefice a Roma, i loro popoli mandati havea, et Valencia il colle Vaticano occupato havea, a nostri huomini et alle nostre donne hoggimai altre voci, altri accenti havere in bocca non piaceva che spagnuoli, considerazioni che fanno riflettere circa l impatto provocato sui costumi romani dal modello spagnolo ASC, Camera Capitolina, Cred. I, t. 36, c Sulla fabbricazione di sapone con olio di oliva si veda ASR, Tribunale Criminale del Senatore, Investigationes, n. 9, c. 103r. 46. Cfr. I. Ait, Spagnoli e mercato del lavoro nella Roma del Quattrocento, in La Corona d Aragona in Italia (secc. XIII-XVIII), XIV Congresso di storia della Corona d Aragona, Sassari-Alghero, maggio 1990, III, Comunicazioni, 2. Presenza ed espansione della Corona d Aragona in Italia (secc. XIII-XV), Sassari 1996, pp , p. 58.

24 50 Ivana Ait Il modello spagnolo naturalmente si imponeva sia nel taglio e nelle fogge degli abiti che nei tessuti di arredo e nella biancheria, diffondendo di conseguenza l uso di stoffe dai disegni e colori rispondenti alla nuova moda, come le copertas de lecto de lana albas mazanas, ad similitudinem illarum de Valentia, che si trovavano insieme ad altri panni nel variegato paniere merceologico di Miguel Campillo È quanto riportato nel contratto, concluso fra Michele Campiglio e suo figlio Raffaele da un parte e Paolo de Stephanutiis dall altra. L atto fu rogato il 7 maggio 1504 apud apothecam sutorie magistri Silvestri sutoris, la sartoria di Silvestro si trovava in platea Iudeorum, e fra i testi presenti si trova, oltre allo stesso Silvestro e a suo figlio Sigismondo, anche il mercante romano Giovanni Battista Capogalli, ASR, CNC, 1673, c. 470r; ancora il 30 luglio dello stesso anno, davanti agli stessi testimoni, Michele e Raffaele vendevano a Paolo de Stephanutiis 40 «pannos mezanos albos videlicet celones albos a lecto mezanos videlicet ad similitudinem illorum de Valentia», ivi, c. 490r.

25 Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo 51 Documenti Documento 1. Società per la tintura panni 1505, ottobre 8 ASR, CNC, 851 (not. Evangelista de Goriis), cc. 122v-124r. Die octavo octobris 1505, indictione nona. In presentia etc. Iacobus Alamanii hispanus de regione Arenula sponte etc. locavit et appensionavit quandam domum ubi fit tincta cum omnibus et singulis suis massaritiis et instrumentis in ea existentibus sitam in regione Transtiberim apud piscariam sancte Cecilie, que domus est Prosperi de Sancta Cruce, civis romani, Iuliano Stephani de Iuvenalibus de Manectis videlicet pro uno anno proxime futuro incipiendo ab hodie et finiendo ut sequitur, ad rationem septem ducatorum de carlenis decem antiquis pro quolibet ducato a pro dicto anno videlicet b pro exercitio purge c et tincte una cum dicto Iacobo d. De quibus septem ducatis dictus Iacobus nunc manualiter etc. habuit etc. a dicto Iuliano presente etc. ducatos tres cum dimidio ad dictam rationem pro primo semestre e post quam etc. vocavit etc. et generaliter etc. Insuper devenerunt infrascripte partes ad infrascriptam societatem et conventionem videlicet: dictus Iulianus ex una et dictus Iacobus ex alia et Belardinus Mariotii de Agubio ex alia f fecerunt ad invicem societatem dell arte dello purgo et tincta pannorum et exercitii predicti in prefata domo g videlicet pro medio anno incipiendo ab hodie et finiendo ut sequitur cum pactis et tenoribus infrascriptis videlicet quod dicti Iulianus et h Iacobus teneantur et debeant ponere et immictere capitale pro equali portione pro prefato exercitio dicto Belardino i et ita dicti Iulianus et Agabitus j promiserunt et solemniter convenerunt dicto Belardino presenti exponere prefatum capitale ut supra prefato Belardino et etiam dicti Iulianus et k Iacobus inter se se promiserunt et solemniter convenerunt prefatum capitale dicto Belardino ut supra ponere. Et dictus Belardinus l teneatur et debeat ponere personam suam et industriam suam m pro dicto et in dicto exercitio et ita dictus Belardinus promisit et solemniter convenit prefatis Iuliano et Iacobo presentibus etc. personam suam pro

26 52 Ivana Ait dicto et in dicto exercitio n seu industria ponere. Item convenerunt o quod lucrum fiendum ex dicto exercitio et arte p sit et dividi debeat inter eos hoc modo videlicet quod una tertia pars dicti lucri fiendi sit dicti Iuliani et alia tertia pars sit dicti Iacobi et alia tertia pars sit dicti Belardini et quod quilibet eorum teneatur reddere bonum computum et rationem de omnibus gestis, receptis et administratis per ipsos et quemlibet ipsorum et finita dicta sotietate capitale sit salvum et remaneat q prefatis Iuliano et Iacobo pro equali portione ut supra et predicta promiserunt adimplere etc. Actum Rome in apotheca sive fundico dicti Iuliani sito in regione Arenule, presentibus his testibus videlicet Bernardo Antonii de Bergamo e Thedoldo Iacobi etiam de Bergamo. a quolibet aggiunto sul margine sinistro b segue ad faciendum purgam cancellato c pro exercitio purge scritto sul margine sinistro d scritto nell interlinea, sopra a Iuliano cancellato e da pro fino a semestre scritto sul margine sinistro f ex alia aggiunto sul margine sinistro g in prefata domo aggiunta sul margine sinistro h segue dictus cancellato i segue teneatur ponere personam suam pro dicto exercitio cancellato j così k segue aga cancellato l nell interlinea pro sua parte cancellato m et industriam suam aggiunto sul margine sinistro n et in dicto aggiunto sul margine sinistro o Item convenerunt scritto nell interlinea p et arte scritto sul margine sinistro q et remaneat aggiunto nell interlinea. Documento 2. Società per una gualchiera 1507, aprile 18 ASR, CNC, 851 (not. Evangelista de Goriis), cc. 251r-252v. Die XVIII aprilis 1507, indictione decima, pontificatu Iulii II. In presentia etc. Iulianus quondam Stephani de Iuvenalibus ex una et Dominicus quondam Francisci de Isi lumbardus ex alia a fecerunt ad invicem societatem ad faciendum et exercendum valcham pannorum in valcha sita extra portam Latinam in loco qui dicitur Marmorea b cum his pactis et conventionibus quod dictus Dominicus c pro sua parte et portione teneatur et debeat ponere personam suam et unum garzonum et unum equum et terram et lignia pro purgatione pannorum exercitii dicte valche ac etiam valchare. Et dictus Iulianus pro sua parte et portione promisit solvere pensionem dicte valche d et ponere saponem e, ponere acconcime quod esset

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Statistiche Fiscali Approfondimenti ottobre 2010 Imprese individuali ed autonomi con esercizio

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

AEROPORTI.A. 15.A. ITALIA

AEROPORTI.A. 15.A. ITALIA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOSCANA AEROPORTI S.P.A..A..A., REDATTA AI SENSI DELL ART ART. 126 BIS, COMMA 4, DEL D. LGS GS. 24 1998, N. 58, FEBBRAIO 1998, 126-BIS 4, D. 24 58, AVENTE

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 08 24.04.2014 Società di comodo: novità 2014 Rateizzazione delle plusvalenze, nuova collocazione in Unico SC, chiarimenti in tema di impianti

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente Premessa La Legge di Stabilità per il 2015 (legge 23 dicembre 2014 n. 190) ha imposto agli enti locali l avvio

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

LA GIUNTA. visto il D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, regolamento recante norme di attuazione del testo unico decreto legislativo n.

LA GIUNTA. visto il D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, regolamento recante norme di attuazione del testo unico decreto legislativo n. DELIBERAZIONE N. 160 : LAVORO AUTONOMO DA PARTE DI CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI. PARAMETRI DI RIFERIMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA AUTONOMA ISCRIVIBILE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE. LA GIUNTA

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RUGGHIA. Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RUGGHIA. Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 452 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RUGGHIA Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio Presentata il 4 maggio

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2868 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COLETTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MARZO 2004 Nuove norme in materia di esercizio e manutenzione degli impianti

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO aggiornamento al maggio 2014 Il contratto di locazione con canone concordato è una particolare forma di affitto che viene stipulata nel rispetto delle condizioni

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che: Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

Dettagli

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it Ilsottoscrittodott.CiroTrivisone,iscrittoall'OrdinedeiDottoriCommercialistiedEspertiContabili disalernoconiln.631/a,nonchéall'albodeiperitiedeiconsulentitecnicipressoiltribunaledi Salerno, PREMESSO di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

ALLEGATO 1. Spett.le ACAM ACQUE SPA Via A. Picco 22 -La Spezia

ALLEGATO 1. Spett.le ACAM ACQUE SPA Via A. Picco 22 -La Spezia ALLEGATO 1 Via A. Picco 22 -La Spezia Oggetto: istanza di ammissione alla gara per l affidamento dei lavori di riconfigurazione del sistema fognario- depurativo delle Cinque Terre- quota parte Vernazza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247 Oggetto: Acquisto autovetture di servizio, D.L. 06.07.2012 n. 95, convertito nella legge 7 agosto 2012 n. 135, articolo 5. Richiesta autorizzazione all utilizzo dell avanzo di amministrazione. IL DIRETTORE

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

proposta di legge n. 54

proposta di legge n. 54 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 54 a iniziativa del Consigliere Favia presentata in data 10 novembre 2005 MODIFICAZIONI ALLA L.R. 22 LUGLIO 1997, N. 44 NORME IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 09125 Cagliari

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 09125 Cagliari ALLEGATO A Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 0925 Cagliari DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli