ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO"

Transcript

1 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V DS (INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE)

2 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V DS (INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE) INSEGNANTI DISCIPLINE FIRME JASINSKA DOROTA RAIMONDO ELISA RAIMONDO ELISA SOBRERO CONSOLATA PERONA PIERO BARILE VANESSA BARILE VANESSA BORELLO DORIANA BORELLO DORIANA FERRERO GIUSEPPINA PASSONE MIRELLA LONGO FEDERICO BRANCATO CARMELINA LERDA ELIA Religione Italiano Latino Inglese Scienze Umane Storia Filosofia Matematica Fisica Storia dell Arte Scienze Sperimentali (biologia) Educazione Fisica Sostegno Sostegno Alba, 14 maggio 2015 IL COORDINATORE (Prof. Raimondo Elisa) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Zannella Alessandro)

3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VDS LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDICE. 1. PROFILO DELL INDIRIZZO. 2. PROFILO DELLA CLASSE Presentazione della classe 2.2. Crediti classe terza e quarta 3. ATTIVITÀ DIDATTICHE Obiettivi generali trasversali definiti dal Consiglio di Classe Educativi Didattici Attività culturali, visite e viaggi d'istruzione svolti dalla Classe nell ultimo anno scolastico 3.3. Iniziative complementari ed integrative Attività programmate per il periodo successivo al 15 maggio. 3.5 Tirocini e stages Insegnamenti effettuati secondo la metodologia C.L.I.L. 4. PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE. (a cura di ciascun docente) 5 VALUTAZIONE Criteri di valutazione Quadro per tipologia delle Verifiche scritte e orali svolte durante l ultimo anno scolastico Quadro delle verifiche dell ultimo anno scolastico secondo le tipologie della Terza Prova scritta Clichés delle Terze Prove scritte pluridisciplinari dell ultimo anno scolastico Griglie di valutazione delle prove dell Esame di Stato Prima Prova scritta Seconda Prova scritta (Scienze Umane) Terza Prova Scritta Colloquio pluridisciplinare. 6. ALLEGATI. Schede personali dei candidati. (in Segreteria).

4 1. Profilo dell Indirizzo delle Scienze Umane Il percorso del Liceo delle Scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito le conoscenze dei principali campi d indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

5 2. PROFILO DELLA CLASSE 3. ATTIVITÀ DIDATTICHE 3.1. OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI DEFINITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE Educativi. - Rispetto reciproco e dell'ambiente scolastico, nonché delle norme stabilite dal Regolamento d'istituto. - Partecipare con interesse ed impegno alle attività scolastiche, imparando ad essere precisi e puntuali nel lavoro (in classe e a casa) e sviluppando il proprio senso di responsabilità. - Potenziare un valido metodo di studio che si basi su: lettura ed osservazione attenta, descrizione chiara, analisi precisa di quanto proposto durante le lezioni, elaborazione di semplici schemi, modelli o procedure, atti a cogliere e ad organizzare le conoscenze Didattici. - Esposizione scritta ed orale chiara, corretta, coerente e precisa nell'uso del lessico specifico delle singole materie. - Comprensione di un testo orale e/o scritto o di un'immagine cogliendone i concetti o gli aspetti essenziali. - Conoscere e saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della singola disciplina. - Comprendere ed elaborare in -modo autonomo, operando con logica e razionalità. - Collegare e sintetizzare i concetti appresi. - Rielaborare in modo critico e riflessivo. - Acquisire capacità critiche (intese come confronto di idee e metodi).

6 3.2. ATTIVITÀ CULTURALI, VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE SVOLTI DALLA CLASSE NELL ULTIMO ANNO SCOLASTICO Attività Luogo e Data Partecipazione CONFERENZA DEL CLIMATOLOGO L. MERCALLI INTERVENTO DI SENSIBILIZZAZIONE VERSO LA DONAZIONE DEL SANGUE- DOTT.SA GEUNA INCONTRO POMERIDIANO A CURA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA AULA POLIVALENTE, 7/11/2014 AULA POLIVALENTE, 12/11/ 2014 AULA POLIVALENTE, 12/11/2015 TUTTA LA CLASSE TUTTA LA CLASSE TUTTA LA CLASSE CONFERENZA L UOMO E IL PAESAGGIO ALBA, SALA ORDET, 13/11/2014 TUTTA LA CLASSE VISITA AL MUSEO DEL RISORGIMENTO TORINO, 18/11/2014 TUTTA LA CLASSE CONFERENZA FINCHÉ MORTE NON CI SEPARI - IL FEMMINICIDIO CONFERENZA GUIDA SICURA CON A. TAVECCHIO VISITA ALLA MOSTRA DI F. CASORATI VISITA ALLA MOSTRA DI G. SEGANTINI SPETTACOLO TEATRALE FINZIONI: TEATRO DEL 900 TRA RAPPRESENTAZIONE, MASCHERA E TRAVESTIMENTO, A CURA DELLA COMPAGNIA DI PROSA DI GENOVA INTERVENTO DI SENSIBILIZZAZIONE VERSO LA DONAZIONE DEGLI ORGANI VIDEOCONFERENZA PER IL GIORNO DEL RICORDO AULA POLIVALENTE, 26/11/2014 AULA POLIVALENTE, 10/12/2014 ALBA, FONDAZ. FERRERO, 11/12/2014 MILANO, 18/12/2014 ALBA, SALA ORDET, 22/1/2015 AULA POLIVALENTE, 28/1/2015 LOCALI DELL ISTITUTO 10/2/2015 TUTTA LA CLASSE TUTTA LA CLASSE TUTTA LA CLASSE TUTTA LA CLASSE TUTTA LA CLASSE TUTTA LA CLASSE TUTTA LA CLASSE VIAGGIO D ISTRUZIONE BARCELLONA, 23-27/3/ ALLIEVI INCONTRO CON L ANTROPOLOGO A. FAVOLE AULA POLIVALENTE, 28/5/2015 TUTTA LA CLASSE L'INTERA CLASSE O I SINGOLI ALLIEVI HANNO INOLTRE PARTECIPATO AI SEGUENTI INCONTRI DI ORIENTAMENTO POST- DIPLOMA ORGANIZZATI DAL NOSTRO ISTITUTO: - Salone dell Orientamento, organizzato dal Comune di Alba, presso il Palazzo delle Mostre e dei Congressi nei giorni dal 24 al 27 febbraio 2015, con la presentazione delle offerte formative di varie Università del territorio (Torino, Piemonte Orientale, Genova, Pavia, Milano), accademie militari ed esperienze di professionisti in vari settori. Gli allievi hanno partecipato, a seconda degli interessi specifici, nei giorni 26 e 27.

7 3.3. INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE CERTIFICAZIONI DI LINGUE STRANIERE PARTECIPAZIONE A SCHOOL LINK, VIAGGI - STUDIO ALL ESTERO, SCAMBI CULTURALI 3.4. ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL 15 MAGGIO. Disciplina Religione Approfondimenti ATTIVITÀ PROGRAMMATE Italiano Verifiche orali, ripasso Latino Verifiche scritte e orali, ripasso Inglese Verifiche orali, ripasso, approfondimenti Scienze Umane Verifiche, approfondimenti, ripasso Filosofia Conclusione programma, verifiche Storia Conclusione programma, verifiche Matematica Fisica Storia dell Arte Verifiche scritte, orali e test (anche di recupero assenza); approfondimenti su argomenti indispensabili per affrontare gli studi dopo il diploma Verifiche scritte, orali e test (anche di recupero assenza); approfondimenti su argomenti indispensabili per affrontare gli studi dopo il diploma Approfondimenti sull arte del Novecento Scienze Sperimentali Verifiche, ripasso Educazione fisica Ripasso e simulazione colloquio d Esame 3.5 Tirocini e stages 3.6. Insegnamenti effettuati secondo la metodologia C.L.I.L. Il Collegio dei Docenti, all unanimità, nella seduta del 25 settembre 2014, in riferimento agli insegnamenti previsti dall attuale Ordinamento da effettuarsi secondo la metodologia C.L.I.L.. ha deliberato quanto segue:

8 1. La continuazione dei corsi CLIL nel Liceo Linguistico e l avvio degli stessi nelle classi quinte dei Licei delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. 2. Per quanto riguarda la percentuale oraria prevista ogni anno, ferma restando quella indicata dal Ministero dell Istruzione come traguardo finale futuro, appare più praticabile la seguente: Nelle materie con due ore settimanali una media di 1 ora al mese, per un totale annuale di 8 ore (10%) Nelle materie con tre o più ore settimanali una media di 1 ora al mese più due: totale 10 ore (10%). 3. Ogni consiglio di classe procede alla costituzione di una equipe CLIL composta da insegnante DNL, insegnante/i LL, Lettore madrelingua, eventuali docenti di sostegno disponibili e aventi titolo linguistico ad02 onde coordinare e concordare un percorso didattico CLIL (da trattare eventualmente anche in una piccola quota delle ore di lingua come supporto lessicale e terminologico) 4. Sono possibili ore di compresenza (minimo 1 sul totale previsto) con i lettori madrelingua o dove possibile, con i docenti LL o di sostegno aventi titolo linguistico 5. La organizzazione del calendario orario è gestita dai docenti DNL e non esclude possibilità di accorpare le ore costituendo un modulo orario continuo di 3 settimane 1 mese circa 6. Il lavoro prevede la possibilità di utilizzare strumenti informatici e LIM, didattica attiva, attività di ricerca dei ragazzi, attività laboratoriale o lavori di gruppo nelle varie classi. A tal fine si potrà accedere a piattaforme on line con contenuti e percorsi già costituiti per le varie discipline come Khan.academy.org/library. 7. La valutazione effettuata nella materia DNL dal docente DNL (con la possibile collaborazione del docente LL) sarà una, che a giudizio del docente potrà rientrare fra quelle previste per le valutazioni quadrimestrali oppure potrà essere aggiuntiva ad esse. In ogni caso tale valutazione sarà computata per la seconda parte dell anno scolastico. Sul registro personale sarà espressa con un voto a sé stante distinto dagli altri e qualificato come Valutazione esperienza CLIL ) 8. La struttura della prova è decisa dal docente DNL e tiene comunque conto di tutte le misure dispensative e compensative necessarie nel caso di DSA o BES. 9. Testo della delibera sarà inserito nei documenti del 15 maggio previsti per l Esame di Stato delle classi quinte.

9 Per la presente classe, nel corrente anno scolastico, è stato previsto il seguente insegnamento: Educazione fisica Apparato muscolo-scheletrico, respiratorio e cardio-vascolare Materia Argomento Lingua straniera inglese Staff C.L.I.L. Prof. F. Longo, Prof.ssa C. Sobrero Numero di ore 8 Modalità di verifica Domande a risposta aperta; quesito nella seconda Simulazione della Terza Prova La relazione dettagliata dell attività si trova allegata alla relazione finale del docente della materia non linguistica oggetto di lezioni secondo la metodologia C.L.I.L.

10 4. RELAZIONI DI PRESENTAZIONE ALL ESAME E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE. DISCIPLINA: RELIGIONE Insegnante: prof. Jasinska Dorota Anno scolastico: 2014/ 2015 PROGRAMMA SVOLTO 1. Introduzione 1.1 L idea di religione. 1.2 Parlare di religione nel mondo plurale (le religioni, la religione) 1.3 La fine della cristianità. 1.4 La negazione di Dio (ateismo, deismo, illusione) 2. Fede e oltremodernità 2.1 Per una fondazione antropologica della fede. 2.2 Educazione del desiderio e del Sogno (film: L ultimo sogno) 2.3 Il desiderio umane 2.4.Il sogno della vita (film: L attimo fuggente) 3. Rappresentazione mediatica della realtà. 3.1 Stimoli e modelli nel mondo digitale --- Pubblicità, Internet, TV, Social Networks, Communities 3.2 Il capriccio dell uomo post-morale. 3.3 L ossessione sterile della ricerca individualista. --- Le dipendenze, stili di vita e consumo La ricerca dell uomo (le domande fondamentali dell uomo) cercare le riposte; un bisogno spirituale (film: Fu sera fu mattina) 4. La ricerca spirituale 4.1 La ricerca del Vero (film: La vita di PI). 4.2 La ricerca del Bello ( fondazione estetica). 4.3 Ricomposizione del legame (antropol. strutturale) tra fede e ragione nella teologia del Novecento. 5. Il senso dell esperienza religiosa Religione e società 5.2 Religione, ideologia e cultura. 5.2 Religione e fondamentalismi. 5.3 Per un antropologia teologica. 6. L articolazione etica di Verità e Libertà. 6.1 Il darsi della Verità e la decisione esistenziale. 6.2 L opzione fondamentale della libertà cristiana. 7. Etica della vita. 7.1 Bioetica: origini e fondazione. 7.2 Principali posizioni etiche. 7.3 La tutela della vita debole: vita nascente, vita nello stadio terminale. Cellule staminali, fecondazione assistita. Aborto, eutanasia, eugenetica, clonazione. 7.4 I diritti umani (La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani) 7.5. L impegno per il bene comune. 8. Pace e guerra 8.1 Dimensione individuale (film: Gran Torino) 8.2 Dimensione sociale. 9. La fede e la scienza 9.1 Il caso Sindone: la ricerca scientifica, storica e geografica. 9.2 Il caso Sindone: il fenomeno religioso. Alba, 14 maggio 2015 L'INSEGNANTE LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE

11 DISCIPLINA: ITALIANO Insegnante: prof. Raimondo Elisa Anno scolastico: 2014/ 2015 PROGRAMMA D ESAME Testi in adozione: - G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, Paravia, vol. Giacomo Leopardi, vol. 5 ( Dall età postunitaria al primo Novecento ) e vol. 6 ( Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri ); - D. ALIGHIERI; S. JACOMUZZI, A. DUGHERA, G. IOLI, V. JACOMUZZI, (a cura di), La Divina Commedia. Nuova edizione integrale, ed. SEI. Giacomo Leopardi - La vita - Il pensiero: la teoria del piacere e l infelicità dell uomo; la natura benigna e il pessimismo storico, la natura malvagia e il pessimismo cosmico; dal pessimismo a una nuova concezione della vita sociale e del progresso - La poetica del vago e indefinito : l infinito nell immaginazione, il bello poetico, antichi e moderni - Le opere I Canti: le canzoni, gli idilli, i grandi idilli del 28-30; la Ginestra e l idea leopardiana di progresso Dai Canti: L infinito Alla luna A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell Asia La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-7, e ) Le Operette morali e l arido vero : il titolo, i temi, i protagonisti, le forme Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Plotino e di Porfirio L età postunitaria - Le ideologie: gli intellettuali di fronte alla modernizzazione; il Positivismo; il mito del progresso; nostalgia romantica e rigore veristico - Gli intellettuali: il conflitto fra intellettuale e società; la posizione sociale degli intellettuali - La questione della lingua: la necessità dell unificazione linguistica, la diffusione dell italiano e la lingua letteraria La Scapigliatura - L origine del termine, i principali esponenti e il contesto storico-geografico - La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati: la perdita dell aureola e la crisi del letterato tradizionale - La Scapigliatura come avanguardia mancata: principi ideologici e artistici Emilio Praga, Preludio: una dichiarazione manifesto della poetica scapigliata Igino Ugo Tarchetti, Fosca: caratteri generali e valore simbolico della protagonista Da Fosca: dai capp. XV, XXXII e XXXIII, L attrazione della morte Il Naturalismo francese e il Verismo italiano - I fondamenti teorici del Naturalismo e la poetica di Zola, il concetto di romanzo sperimentale - La poetica del Verismo italiano

12 Giovanni Verga - La vita - Le opere pre-veriste (cenni) - La svolta verista e la tecnica narrativa verista: la poetica dell impersonalità, l eclisse dell autore, il procedimento dello straniamento, l artificio della regressione - L ideologia verghiana: il «diritto di giudicare» e il pessimismo; il valore conoscitivo e critico del pessimismo - Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano: le diverse tecniche narrative, le diverse ideologie - Lettera a Salvatore Farina, Impersonalità e regressione (da L amante di Gramigna, Prefazione) - Le raccolte di novelle Vita dei campi e Novelle rusticane: temi e stile Da Vita dei campi: Rosso Malpelo Fantasticheria (l ideale dell ostrica ) Da Novelle rusticane: La roba - I romanzi: il ciclo dei «Vinti»: il progetto e i romanzi che lo compongono; la «fiumana del progresso» I Malavoglia: il titolo e la composizione, la struttura dell intreccio; l irruzione della storia, modernità e tradizione; il superamento dell idealizzazione romantica del mondo rurale; la costruzione bipolare del romanzo. Lettura integrale, con particolare attenzione per la Prefazione e per gli altri passi antologizzati Mastro-don Gesualdo: il significato del titolo, le caratteristiche del protagonista e l impianto narrativo; l interiorizzarsi del conflitto valori vs. economicità; la critica alla «religione della roba» Da Mastro-don Gesualdo: La morte di mastro-don Gesualdo [IV, cap. V] - L ultimo Verga e l interruzione del ciclo dei «Vinti» Il Decadentismo - L origine del termine Decadentismo - La visione del mondo decadente: il mistero e le «corrispondenze»; gli strumenti irrazionali del conoscere - La poetica del Decadentismo: l estetismo; il simbolismo, l oscurità del linguaggio e il valore suggestivomagico della parola; le tecniche espressive; il linguaggio analogico e la sinestesia - Temi e miti della letteratura decadente Giovanni Pascoli - La vita e il «nido» familiare - La visione simbolica del mondo - La poetica del «fanciullino» Da Il fanciullino: Una poetica decadente (passo antologizzato) - L ideologia politica: il discorso di Barga La grande Proletaria si è mossa (cenni) - I temi della poesia pascoliana: il «fanciullino», il «nido», i morti - Le soluzioni formali: la sintassi, il lessico, gli aspetti fonici, la metrica, le figure retoriche ricorrenti. - Le raccolte poetiche: Myricae: il significato del titolo; la poetica: il simbolismo impressionistico Da Myricae: Lavandare X Agosto L assiuolo Novembre Temporale Il lampo Il tuono Canti di Castelvecchio: continuità con Myricae e caratteri generali

13 Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Poemetti: caratteri generali e cenni a Italy (come esempio di sperimentalismo linguistico) Poemi conviviali: caratteri generali, clima estetizzante, rapporto tra mondo antico e sensibilità moderna; cenni a L ultimo viaggio e ad Alexandros Gabriele d Annunzio - La vita, l esteta e il superuomo - Ideologia e poetica (appunti) - Fasi del pensiero e della produzione di D Annunzio: fase del vitalismo e del panismo giovanile; fase dell estetismo e dell edonismo; fase della bontà e della conversione; fase del superomismo e del panismo; fase del Notturno (appunti) - I romanzi: Il piacere, il romanzo dell estetismo decadente e della crisi dell estetismo Da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti [Libro III, cap. II] I romanzi del superuomo: solo caratteri generali. Il trionfo della morte, il superuomo e l inetto, la donna come Nemica ; Le vergini delle rocce, il manifesto politico del superuomo; Il fuoco, il manifesto letterario del superuomo; Forse che sì forse che no e la celebrazione della modernità - Le Laudi: il progetto dei sette libri e le caratteristiche generali della raccolta. Alcyone: struttura e temi Da Alcyone: La pioggia nel pineto I pastori - Il periodo notturno : riferimenti biografici e occasione di composizione del Notturno; l «esplorazione d ombra» e il frammentismo; stile della prosa del Notturno Il primo Novecento - Industrializzazione, emigrazione: conseguenze a livello linguistico e culturale - La questione della lingua: il ruolo della scuola, della stampa, della burocrazia e del servizio militare nella diffusione e nelle trasformazioni all interno dell italiano - Il concetto di avanguardia e le caratteristiche generali dei movimenti di avanguardia Il Futurismo: le origini e i caratteri del movimento; le innovazioni formali e i manifesti - Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo (1909) e Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) Il Crepuscolarismo: origine del nome, geografia degli autori (Gozzano, cenni a Corazzini e Moretti), tematiche e modelli - Guido Gozzano e la vergogna della poesia Dai Colloqui: La signorina Felicita ovvero la felicità [strofe I, III, VI] Luigi Pirandello - La vita - La visione del mondo: vitalismo, disgregazione dell identità individuale, trappola della vita sociale, rifiuto della socialità, relativismo conoscitivo; i concetti di persona / personaggio, vita / forma - La poetica dell umorismo: avvertimento del contrario e sentimento del contrario Dal saggio L umorismo: Un arte che scompone il reale (passi antologizzati: differenza fra umorismo e comicità con l esempio della vecchia signora imbellettata ; vita e forme; arte epica vs. arte umoristica)

14 - Le novelle: caratteri generali, sistemazione del corpus novellistico e assenza di un ordine; novelle siciliane, piccolo borghesi, surreali Da Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna Il treno ha fischiato C'è qualcuno che ride - I romanzi: Il fu Mattia Pascal: la vicenda, l impianto narrativo, le caratteristiche e gli errori del protagonista, il richiamo della trappola e l impossibilità di ritornare nella vecchia forma. Lettura integrale, con particolare attenzione per i passi antologizzati Lo «strappo nel cielo di carta» [dal cap. XII] e La «lanterninosofia» [dal cap. XIII] Quaderni di Serafino Gubbio operatore: caratteri generali, la repulsione nei confronti della macchina e la critica alla mercificazione Uno, nessuno e centomila: la vicenda, le caratteristiche del protagonista e l orrore per la prigione delle forme, il rifiuto definitivo dell identità personale. Lettura del passo antologizzato Nessun nome (conclusione del romanzo) - Il teatro: gli esordi e la fase del grottesco, il teatro nel teatro ; la fase dei miti teatrali (appunti forniti in fotocopia). Così è (se vi pare): la vicenda, in relazione con la novella La Signora Frola e il Signor Ponza suo genero; lettura della conclusione [atto III, scena 9 a, in fotocopia]. La classe ha inoltre assistito alla drammatizzazione della novella in occasione dello spettacolo teatrale Finzioni: il teatro del 900 tra rappresentazione, maschera e travestimento, a cura della Compagnia Italiana di Prosa di Genova. Il giuoco delle parti: l argomento; lettura della conclusione [atto III, scene 3 a e 4 a ] Sei personaggi in cerca d autore: la vicenda e i personaggi; l impossibilità di scrivere il dramma dei personaggi e l impossibilità di rappresentarlo; lettura della scena relativa all irruzione sul palco dei Sei Personaggi (in fotocopia) Enrico IV: la vicenda e il tema della follia come estraneità; lettura della scena finale del dramma [Atto III] I giganti della montagna (solo cenni) Italo Svevo - La vita e la triestinità - La fisionomia intellettuale e la cultura di Svevo - Caratteri generali dei romanzi sveviani, la figura dell inetto - Una vita: la vicenda e l impostazione narrativa; l inetto e il suo antagonista Da Una vita: Le ali del gabbiano [dal cap. VIII] - Senilità: la vicenda e l impostazione narrativa; le caratteristiche del protagonista; un quadrilatero perfetto di personaggi - La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; il tempo misto ; le vicende; le caratteristiche e l inattendibilità del protagonista e dei narratori; la funzione critica di Zeno; l inettitudine e l apertura al mondo. Lettura dei passi antologizzati La morte del padre [dal cap. IV], La scelta della moglie e dell antagonista [dal cap. V], La salute malata di Augusta [dal cap. VI], La morte dell antagonista [dal cap. VII], Psico-analisi [dal cap. VIII], La profezia di un apocalisse cosmica [dal cap. VIII]. Tra le due guerre - Tra gli Anni 20 e gli Anni 30 del Novecento: le comunicazioni di massa, l organizzazione della cultura, il ruolo e le scelte degli intellettuali (appunti) - La poesia italiana tra Simbolismo e Antinovecentismo: Ungaretti, Saba e Montale - L Ermetismo: caratteri generali (appunti)

15 S. Quasimodo, Ed è subito sera, come esempio di lirica ermetica Giuseppe Ungaretti - La vita, la formazione, la poetica e il culto della parola - L allegria: composizione e vicende editoriali; la poesia come illuminazione, i temi, lo stile e la metrica Da L allegria: Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Natale Mattina Soldati - Sentimento del tempo: caratteri generali, recupero delle forme tradizionali - Il dolore: caratteri generali Da Il dolore: Non gridate più Umberto Saba - La vita, con particolare attenzione per le origini familiari e l infanzia - Il Canzoniere: il titolo e il richiamo alla tradizione; la struttura; la poetica dell onestà ; i temi principali; le caratteristiche formali e la linea antinovecentista Da Il Canzoniere: Mio padre è stato per me «l assassino» Amai Trieste Mia figlia (dalle Tre poesie alla mia balia, I) Ulisse La capra Eugenio Montale - La vita e le fasi della produzione poetica - Il primo Montale e Ossi di seppia: il titolo e il motivo dell aridità, la poetica, gli emblemi della natura, il «male di vivere» e la poesia come conoscenza in negativo. Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato - Il secondo Montale e Le Occasioni: il titolo; la poetica degli oggetti, la donna salvifica e il tema della memoria Da Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto - Il terzo Montale e La bufera e altro: caratteri generali - Il quarto Montale e Satura: il titolo; la polemica con il presente; la figura femminile negli Xenia Da Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Dante, Divina Commedia: Il Paradiso e alcuni percorsi tematici trasversali alle tre cantiche: - la composizione, la struttura, i principali temi e lo stile del Paradiso;

16 - la figura di Piccarda Donati (Par. III, ), inserita nel percorso Tre figure femminili con Francesca da Rimini (Inf. V, ) e Pia de Tolomei (Purg. V, ); - la vicenda dell aquila imperiale (Par. VI, 1 33 e ), inserita nel percorso I canti politici con le divisioni a Firenze (Inf. VI, 7 75) e la decadenza dell Italia (Purg. VI, ); - la figura di San Francesco (Par. XI, ), inserita nel percorso Tre figure esemplari con Ulisse (Inf. XXVI, ) e Catone Uticense (Purg. I, 28 75); - Cacciaguida e la profezia dell esilio di Dante (Par. XVII, 55-69); - la preghiera di San Bernardo alla Vergine (Par. XXXIII, 1 39) e la conclusione dell opera. Alba, 14 maggio 2015 L'INSEGNANTE LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE

17 DISCIPLINA: LATINO Insegnante: prof. Raimondo Elisa Anno scolastico: 2014/ 2015 PROGRAMMA D ESAME Testo in adozione: G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici, Paravia, vol. 3 ( Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici ) L età giulio-claudia - La vita culturale nell età giulio-claudia: caratteri generali Seneca - La vita: le origini, l impegno politico, l esilio, l esercizio del potere accanto al giovane Nerone, il secessus, la morte per ordine di Nerone - I Dialŏgi: caratteristiche della raccolta e impostazione; dialoghi di genere consolatorio; dialoghi-trattati Il De brevitate vitae e la riflessione sul valore tempo Dal De brevitate vitae: La vita è davvero breve? [1, 1-4 in latino] Il valore del passato [10, 2 in latino; 3-5 in italiano] La galleria degli occupati [12, 1-7 in italiano] Il De ira e la condanna delle passioni Dal De ira: L ira [I, 1, 1-4 in italiano] - I trattati: impostazione dialogica e argomentativa; temi principali - Le Epistulae ad Lucilium: caratteri generali della raccolta, il rapporto tra Seneca e Lucilio, i contenuti: l otium, il secessus e la ricerca della virtù, il tempo e la morte Dalle Epistulae ad Lucilium: Riappropriarsi di sé e del proprio tempo [1, 1-2 in latino; 3-5 in italiano] Il dovere della solidarietà [95, in italiano] Gli schiavi [47, 1-4; in italiano] - Lo stile della prosa senecana: la ricerca della persuasione e del coinvolgimento emotivo, l organizzazione sintattica, le sententiae - Le tragedie: caratteristiche generali; razionalità e furor; intento pedagogico e morale - L Apokolokýntosis: interpretazione del titolo, caratteristiche e contenuto generale dell opera Lucano e l epica - La vita: le origini, l ammissione nell entourage di Nerone, la rottura con l imperatore, la partecipazione alla congiura anti-neroniana e la condanna a morte - Il Bellum civile: il titolo, le caratteristiche e lo stile dell epos di Lucano, l anti-virgilio ; i personaggi: Cesare, Pompeo, Catone e la loro caratterizzazione Dal Bellum civile: I ritratti di Pompeo e di Cesare [I, vv in italiano] Persio e la satira - Cenni biografici - La poetica: il verum come fine della poesia, la satira come medicina di una società malata; caratteri generali delle Satire - Forma e stile: la iunctura acris Petronio - La vita: dalla corte di Nerone alla condanna a morte per volere del principe

18 - Il Satyricon: struttura e contenuti generali dell opera; la questione del genere letterario, tra romanzo, satira menippea e novella milesia; il realismo comico; il plurilinguismo dei personaggi Dal Satyricon: Trimalchione entra in scena [32-33 in italiano] I commensali di Trimalchione [41, 9-12; 42, 1-7 in italiano] Il testamento di Trimalchione [71, 1-8; in italiano] Il lupo mannaro [61, 6-9; 62, 1-10 in italiano] La matrona di Efeso [110, in italiano] Dall età dei Flavi al principato di Adriano - La vita culturale sotto i Flavi, tra promozione e controllo delle lettere e delle arti; il principato adottivo e la cultura nel II secolo Quintiliano - La vita: le origini, l attività di insegnamento e la stesura dell Institutio oratoria - L Institutio oratoria: l importanza dell educazione; la decadenza dell oratoria e la mutata funzione dell oratore Dall Institutio oratoria: Vantaggi dell insegnamento collettivo [I, 2, in italiano] L importanza della ricreazione [I, 3, 8-12 in italiano] Un excursus di storia letteraria [X, 1, 85-88; 90; 93-94; ; ; 112 in italiano] Tacito - La vita: le origini, la carriera politica, l attività letteraria - Il pensiero e il metodo storiografico; lo stile - L Agricola: la struttura e i contenuti; la figura del protagonista, la polemica contro i martiri stoici Dall Agricola: Il discorso di Càlgaco: ubi solitudinem faciunt pacem appellant [30-31,3 in italiano] - La Germania: il genere etnografico e l argomento; l atteggiamento dello scrittore nel confronto Romani vs. Germani Dalla Germania: Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani [4, 1 in latino] Le risorse naturali e il denaro [5, 1-3 in italiano] La famiglia [18-19 in italiano] - Le Historiae e gli Annales: i contenuti generali; la prassi storiografica e la visione del mondo dell autore: decadenza della classe dirigente romana e principato come male inevitabile Dalle Historiae: Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale [IV, in italiano] Dagli Annales: Il proemio [I, 1 in latino] Nerone e l incendio di Roma [XV, in italiano] La persecuzione dei cristiani [XV, 44, 2-5 in italiano] Dall età degli Antonini ai regni romano-barbarici - Il contesto storico-culturale: il II secolo d.c. come saeculum aureum, la crisi del III secolo, l impero cristiano, la fine dell impero romano d Occidente, le origini della letteratura cristiana in latino Apuleio - La vita: le origini, la personalità e gli interessi, il processo per magia - Il De magia o Apologĭa: la confutazione dell accusa di magia - Le Metamorfosi: il genere romanzo, il titolo e la trama, le caratteristiche del protagonista; la fabula di Amore e Psiche come reduplicazione della trama principale; lo stile Dalle Metamorfosi:

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Liceo Stefano M.Legnani

Liceo Stefano M.Legnani Liceo Stefano M.Legnani Via Volonterio 34 (sede centrale) Via Antici 1 (sede succursale) Telefono: 02.960.25.80 02.967.054.44 (sede centrale) 02.960.76.67 (sede succursale) Fax: 02.962.01.70 (sede centrale)

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte. Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte. Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Liceo Linguistico Primo Levi

Liceo Linguistico Primo Levi Liceo Linguistico Primo Levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48, San Giuliano M. raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi-Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante

Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. Le attività lavorative tra passato e presente Guida per l insegnante L attività si

Dettagli

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Albert di Lanzo Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Prospettive di studio e occupazionali Attività caratterizzanti Stage www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Economico Sociale Gli studenti, a conclusione

Dettagli

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 MATERIA ITALIANO N ore settimanali n.4 INSEGNANTE Sergio Spadoni CLASSE IV C LIVELLO DI PARTENZA Il comportamento degli allievi non è sempre corretto e disciplinato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli