Neo-malthusianesimo e anarchia in Italia: un capitolo della storia dell ecologismo dei poveri?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neo-malthusianesimo e anarchia in Italia: un capitolo della storia dell ecologismo dei poveri?"

Transcript

1 LE FRONTIERE DEL SOCIALE Neo-malthusianesimo e anarchia in Italia: un capitolo della storia dell ecologismo dei poveri? di Eduard Masjuan 1. Premessa. «Meridiana», n. 44, 2002 Scopo di questo contributo è di documentare la traiettoria della divulgazione e della diffusione della procreazione consapevole in Italia agli inizi del XX secolo, cioè nel momento in cui prende avvio il dibattito sul fatto se sia o no auspicabile l applicazione dei principi del neo-malthusianesimo all interno della classe operaia. La domanda che in quegli anni sorge in vari settori intellettuali ed operai della società italiana è se le classi popolari abbiano il diritto di ridurre volontariamente la natalità. Nel quadro delle considerazioni e delle prese di posizione favorevoli o contrarie su tale questione, si segnalano per la loro diversità le riflessioni legate alla rivendicazione operaia del neo-malthusianesimo promossa in Italia dagli anarchici. Qui, a differenza di altri Paesi quali, per esempio, la Spagna, al neomalthusianesimo si avvicinarono apertamente i settori accademici dell economia, della demografia, della sociologia, della pedagogia nonché il movimento operaio nel suo complesso. Questa prima fase della diffusione del neo-malthusianesimo in Italia che, come vedremo più avanti, è poco conosciuta, si spinge fino al 1922, ultimo anno della libera possibilità di circolazione delle sue idee. Infatti, con l avvento del fascismo, e con la conseguente disarticolazione del movimento operaio, inizia una lunga parentesi storica di venticinque anni e si dovrà attendere il secondo dopoguerra e gli anni sessanta perché in Italia si possa aprire una seconda fase del dibattito sul diritto alla procreazione consapevole. Pertanto, si tratta di analizzare i due momenti in cui il neo-malthusianesimo è fatto oggetto di dibattito in Italia, mettendo in luce in entrambi le differenti ragioni della sua rivendicazione. Il primo periodo è caratterizzato dalla necessità non solo di evitare l emigrazione forzata o il militarismo, come in altri Paesi dell Europa, 195

2 Le frontiere del sociale ma sia in Italia sia in Spagna, vi è anche la necessità di fronteggiare le nuove condizioni di vita del proletariato instaurate dal processo d industrializzazione capitalistica. Nel secondo periodo si pone l esigenza della rinascita del neomalthusianesimo a partire dal processo d industrializzazione accelerato della fine degli anni quaranta e del decennio , che produce il fenomeno della migrazione dal sud del Paese verso il nord industrializzato. Lo studio di questa seconda fase deve fare i conti con la necessità dell educazione demografica degli operai; ciò permette di sottolineare i cambiamenti nella strategia operaia e in quella istituzionale rispetto al neo-malthusianesimo che di nuovo gli anarchici diffondono nel Paese. Il bilancio di questo periodo risulta, dal punto di vista spagnolo, sorprendente ed istruttivo per quanto riguarda la libertà sessuale, ma ciò che più importa sono i contenuti dei dibattiti che costituiscono questa eredità storica rispetto ad un tema molto attuale. È quindi possibile formulare le questioni che si prenderanno in esame. Anzitutto vi è il quesito se, tra gli elementi che configurano la transizione demografica in Italia, bisogna considerare anche l impatto del neo-malthusianesimo di questo periodo. In base alla constatazione che in Italia il neo-malthusianesimo è stato un movimento di resistenza che ha fatto leva sulla procreazione consapevole dei poveri di fronte alle condizioni sociali e politiche del periodo, è ovvio che si è trattato di un movimento protoecologista che ha le sue radici nella povertà. Non esiste nessun documento in grado di testimoniare che il neomalthusianesimo degli operai dei primi decenni del XX secolo in Italia pretendesse di imitare i modelli borghesi nel comportamento riproduttivo. Al contrario, i neo-malthusiani difesero il diritto alla procreazione operaia limitata a partire dalla situazione di conflitto tra l «economia» e l «ecologia» e dalla necessità di stabilire le relazioni degli esseri umani con la natura in termini d uguaglianza sulla base di una nuova scala di valori morali. A ciò si deve la nostra scelta di analizzare il neo-malthusianesimo anarchico come un movimento ecologista dei poveri, preoccupato per la demografia umana e la conservazione della biodiversità e delle risorse naturali per le generazioni future. La lotta sociale per il diritto alla procreazione consapevole può essere studiata insieme alla storia sociale e da un punto di vista ecologico 1. I neo-malthusiani erano disposti a discutere il rapporto tra la popolazione e le risorse naturali disponibili, a partire da una prospettiva 1 J. Martinez Alier, De la economía ecológica al ecologismo popular, Icaria Ed., Barcelona

3 Masjuan, Neo-malthusianesimo generale che superava i confini nazionali, quando la popolazione mondiale era di 1,5 miliardi di persone e l imperialismo economico era pienamente in auge nelle teorie e nelle pratiche politiche. Così i neo-malthusiani non solo protestavano per l ingiusta distribuzione della produzione, ma ponevano il problema del degrado delle risorse naturali a causa dell espansione commerciale e tecnologica. Il neomalthusianesimo cent anni fa precorse il dibattito attuale tra capitale naturale ed espansione demografica, anche se in modo del tutto empirico, dato che non si conosceva il calcolo contemporaneo della impronta ecologica. La domanda fondamentale alla base di questo saggio è se la discussione di un secolo fa, tra detrattori e teorici del neo-malthusianesimo in Italia riguardo all equilibrio tra la popolazione nazionale o mondiale e le risorse naturali, costituisca un capitolo dell ecologismo popolare attuale. 2. Transizione demografica e controllo della natalità. Alla fine del XIX secolo i livelli più bassi di fecondità in Italia si riscontrano nelle aree del Piemonte, della Lombardia, dell Emilia, in alcune regioni del Mezzogiorno, nel Lazio e soprattutto in Toscana. In queste zone il controllo della natalità viene praticato sin dalla metà del secolo da minoranze ebraiche e da segmenti dei patriziati milanese, veneziano, genovese e fiorentino. Occorre anche aggiungere che, prima che abbiano inizio il processo di transizione demografica e la riduzione volontaria della natalità, si riscontra nelle città con più di abitanti un tasso minore di fecondità rispetto ad agglomerati con meno di abitanti, con l eccezione di alcuni centri del Mezzogiorno. Come ricorda Livi Bacci 1, all inizio del XX secolo, la diffusione del controllo della natalità in Italia interessa alcune regioni del centro e del nordest (il Piemonte, la Liguria e la Toscana) e il calo delle nascite procede da ovest ad est e da nord a sud. Come vedremo, esiste una chiara coincidenza geografica in corrispondenza della diffusione del neo-malthusianesimo fino al Quindi possiamo ritenere che la 1 M. Livi Bacci, La Península Ibérica e Italia en vísperas de la transición demográfica, in V. Perez Moreda-D. Sven Reher (a cura di), La demografía histórica en España, Ed. el Arquero, Madrid

4 Le frontiere del sociale circolazione delle teorie sul controllo della fecondità conosciute con il termine neo-malthusianesimo diede luogo ad un processo irreversibile, tenendo conto del fatto che in queste zone il tasso di matrimoni rimase stabile. La causa di questi cambiamenti che favorirono la trasformazione del processo procreativo, secondo Livi Bacci, può essere rintracciata nelle condizioni ambientali, economiche, sociali, ecc. Infatti, se cerchiamo di analizzare tali fattori, scopriamo che essi coincidono con gli argomenti difesi dal movimento neo-malthusiano in Italia per stimolare la riduzione della natalità all interno della classe operaia. D altro canto, l analisi della diffusione della riduzione della natalità operaia italiana favorita dal neo-malthusianesimo, in certi casi, mette in secondo piano gli schemi tradizionali dello studio della transizione demografica che si limitano ad indicare meccanicamente l industrializzazione e l urbanizzazione quali fattori decisivi. Al contrario, il neo-malthusianesimo esercitò la sua influenza sui fattori economici, ecologici e sociali; per questa ragione lo studio della diffusione del controllo della natalità di tipo neo-malthusiano ci offre un elemento prezioso per poter spiegare il processo della riduzione delle nascite a tutt oggi poco conosciuto. La riduzione volontaria della fecondità sia in Italia sia in Spagna, secondo quanto riscontrato dallo studio del neo-malthusianesimo 2, è dovuta al tipo di risposta che quest ultimo propone di fronte all alto tasso di mortalità infantile, all emigrazione, all aumento della produttività in condizioni lavorative deplorevoli, oltre al livello di analfabetismo, ecc. Nel momento in cui il neo-malthusianesimo inizia a diffondersi, in Italia vi sono di abitanti (dato relativo al 1910), ed il tasso di crescita annuo è dello 0,72%. Nel cinquantennio a partire dal 1860, il Paese aveva registrato un tasso di crescita annua dello 0,14%. Tutto ciò è dovuto in gran parte all aumento della produttività: stando ai dati statistici disponibili per il 1901 (riguardanti una popolazione complessiva censita di 32 milioni di persone), la popolazione attiva del Paese è di 15 milioni di persone con un età compresa tra 18 e 55 anni, rispetto ai 17 milioni di persone che costituiscono la popolazione passiva. Di conseguenza, in questo periodo, inizia il grande flusso migratorio verso le Americhe, data la rigidità della distribuzione del 2 E. Masjuan, El neomaltusianesimo ibérico e italiano: un precedente de la ecología humana contemporánea, in «Revista Historia Actual», A partire dal mese di marzo 1907 il giornale «Avanti!» pubblicizza regolarmente i tre 198

5 Masjuan, Neo-malthusianesimo reddito nazionale, nonostante l arresto della diminuzione della natalità ed la riduzione della mortalità (Tab. 1, p. 221). L altro fattore decisivo che favorisce la diffusione delle teorie neomalthusiane è l incremento della mortalità infantile nei primi cinque anni del Novecento, quando, come si può osservare nella tabella seguente, si registra un aumento dei nati morti (Tab. 2, p. 221). Per quanto riguarda il tasso di nuzialità, nel 1900, esso è del 144% e nel 1905 è aumentato al 154%. Questi dati mostrano di per sé che la diminuzione della natalità in Italia era già cominciata all inizio del XX secolo. In Italia gli indici generali di mortalità presentano, dal canto loro, le caratteristiche tipiche dei Paesi come la Spagna o, in generale, del resto dell Europa, passando dal 238% nel 1901 al 207% nel È in tali condizioni demografiche che l emigrazione degli italiani verso l America raggiunge cifre spettacolari, dato che essa viene considerata come il rimedio agli squilibri presenti nella popolazione e nell economia del Paese da parte dei settori nazionalisti che vedono nella tradizionale crescita demografica un elemento funzionale all espansione coloniale dell Italia. Fra il 1900 e il 1911, quando entra in vigore la proibizione d imbarcarsi per l Argentina, l emigrazione verso l America interessa soprattutto le regioni agricole come la Sicilia, l Abruzzo, il Molise, la Calabria, la Sardegna e le Marche (in ordine decrescente per numero di emigranti). Nel 1905 l Italia si trova al primo posto della lista dei Paesi europei per quantità dei flussi migratori: solo in questo anno il fenomeno interessa, in cifre relative, il 13,0% della sua popolazione complessiva. 3. I primi passi del neo-malthusianesimo anarchico. Gli anarchici iniziarono a divulgare le pratiche e le teorie neomalthusiane all interno della classe operaia in Italia alcuni anni più tardi rispetto all Inghilterra (dove la Lega neo-malthusiana nasce nel 1877), alla Francia (1896) e alla Spagna (1904). A partire dal 1904, il giornale anarchico «Il Pensiero» di Roma, diretto da Pietro Gori e Luigi Fabbri, pubblica l opera di Sebastian Faure Il problema della popolazione e, nello stesso tempo, viene divulgato presso il pubblico italiano il pensiero neo-malthusiano femminista di Nelly Roussell. «Il Pensiero» promuove la riflessione sulla questione dell equilibrio tra la popolazione e le risorse prendendo le mosse dallo 199

6 Le frontiere del sociale studio di Gabriel Giroud che era appena stato pubblicato in Francia su questa tematica. Vennero inoltre pubblicati alcuni articoli del pedagogo anarchico francese Paul Robin in cui viene operata la distinzione tra il malthusianesimo borghese ed il neo-malthusianesimo rivoluzionario, quest ultimo basato sulla restrizione consapevole della natalità operaia che reclama il diritto alla buona educazione, alla buona organizzazione sociale ed alla buona nascita, in quanto condizioni vincolanti per il concepimento. Contemporaneamente, e con assoluta imparzialità, «Il Pensiero» divulgò gli articoli di Jean Grave che considerava il neomalthusianesimo una viltà e un cedimento morale del proletariato nei confronti della borghesia. In questa maniera all interno delle classi operaie italiane veniva inaugurato il dibattito sulla limitazione delle nascite: il giornale socialista di maggior tiratura, l «Avanti!», dal 1907 comincia a rendere regolarmente noti i mezzi di contraccezione per le famiglie operaie che desiderino limitare la loro fecondità, indicando il modo di usarli e i recapiti postali italiani cui si possono rivolgere per procurarseli. I punti fissi di spedizione si trovano a Milano, Napoli e Roma 1. La riflessione sul neo-malthusianesimo e la sua utilità tra gli operai italiani costituiscono un tentativo di adattamento alla realtà socioeconomica e politica del Paese in tutti gli aspetti che interessano il modo di vivere della classe lavoratrice. Una delle prime analisi serie di questa indole, che è possibile prendere ad esempio in questi primi anni, è quella compiuta dall anarchico belga residente in Italia Jacques Mesnil nel saggio dal titolo Il problema della sovrappopolazione 2. L autore, dopo aver indicato con precisione lo squilibrio demografico in cui versano alcune nazioni europee in seguito alla riduzione della mortalità e il fatto che la natalità, a sua volta, non sia diminuita, punti di distribuzione in cui è possibile acquistare contraccettivi in Italia. I venditori di Milano e Roma sono anonimi e ci si può mettere in contatto con loro solo mediante casella postale. Il punto vendita di Napoli è gestito da R. Ollibersi, in via Medina 54. Il venditore di Milano annuncia sul giornale di avere «in gamma delle prime fabbriche mondiali per uomini a garanzia da malattie veneree. Articoli utili, ed apparecchi antifecondativi per donne a cui il procreare potrebbe essere di danno. Il catalogo in busta chiusa non si invia che contro rimessa di francobollo [...] Casella postale, 635 Milano». La doppia funzione sanitaria e antifecondativa dei contraccettivi non viene occultata, anche se, per prudenza, ne viene pubblicamente raccomandato l uso solo a quelle donne per le quali una gravidanza può rappresentare un pericolo per la salute. Questo tipo di pubblicità è presente in tutte le pubblicazioni dell epoca al fine di eludere le sanzioni penali. 2 Si veda il lungo articolo di Mesnil (in «Il Pensiero», 16, 1907) in quanto si tratta di uno dei primi a porre la problematica demografica dell Italia del 1907 in termini neo-malthusiani. 3 G. Mesnil, Il problema della sovrappopolazione, in «Il Pensiero», 16, R. Bettazzi, Neo-malthusianismo, in «Battaglie d oggi», 7,

7 Masjuan, Neo-malthusianesimo prevede che la popolazione di questi Paesi tenderà a raddoppiare nei prossimi 50 anni. Questo calcolo viene realizzato da Mesnil sulla base di un tasso di mortalità del 20% e di un tasso di natalità che si mantenga costante al 30%. Nel caso di una nazione povera come l Italia, in assenza di una limitazione della natalità nella classe operaia, la popolazione dovrebbe raddoppiare nell arco di 76 anni. Malgrado tali livelli di natalità tendano ad essere più bassi nel 1907, Mesnil avverte come ciò sia imputabile al fatto che la borghesia ha cessato di formare famiglie numerose e un analogo fenomeno comincia a interessare le famiglie contadine dato che sono volontariamente sterili. Per questa ragione, quale forma di resistenza complementare alla lotta operaia egli propone: Le classi popolari, che non dispongono di mezzi di sussistenza sufficienti non possono crescere in numero senza rendere la propria situazione più difficile, spesso anzi intollerabile. I salari sono generalmente troppo bassi anche per mantenere decentemente delle famiglie poco numerose. Gli individui incapaci di fornire costantemente un lavoro massimo sono considerati come onerosi e vivono in mezzo all ostilità più o meno palese del loro ambiente: chi non guadagna le spese è un parassita presso i poveri 3. Sicuramente la popolazione non attiva in Italia era considerata un peso e un elemento parassitario da certi settori dell economia influenzati dalle teorie di Vilfredo Pareto. Mesnil indica il fenomeno migratorio come l effetto delle ingiustizie economiche e dello squilibrio demografico, senza però mettere sul tappeto, come verrà fatto in seguito, la questione dell equilibrio tra le risorse disponibili e i loro limiti. Seguendo l impostazione neo-malthusiana di Mesnil già si possono trovare gli argomenti per articolare un ragionamento sulla limitazione della procreazione operaia tanto nel presente quanto nel futuro, sulla scorta delle seguenti premesse: - per stimolare la consapevolezza della necessità di ridurre la natalità tra le classi operaie si preferisce fare appello all iniziativa individuale, senza direttive da parte del partito o del gruppo; - si considera necessario favorire lo sviluppo dell educazione operaia, dato che il numero di miserabili di per sé non basta a trasformare la società e occorre aggiungervi l intelligenza; - per insegnare la contraccezione alla popolazione, Mesnil propone di affidarsi alla volontà delle persone, compito che considera assai difficile, viste le influenze negative che la miseria esercita sul proletariato. 2 A. De Pietri-Tonelli, La teoria malthusiana della popolazione, Tip. G. Rossi, Carpi 201

8 Le frontiere del sociale - per vincere l inerzia, i pregiudizi e la routine delle abitudini, e quindi dare alla popolazione i mezzi per evitare la fecondazione, viene ritenuta indispensabile una propaganda costante mediante la parola e gli scritti. Il neo-malthusianesimo, come fece ovunque, si occupò dell emancipazione della donna riguardo al peso di essere fecondata contro la sua volontà e cercò di rimuoverne i pregiudizi che la mantengono legata all uomo irresponsabile. La tutela della salute fisica e morale della donna, insieme alla comprensione della sua vera sensibilità naturale, veniva considerata dai neo-malthusiani come il compito più importante da realizzare per ottenere la libertà e l uguaglianza delle generazioni future. I mezzi antifecondativi che si raccomandano rispetto ai sistemi tradizionali sono quelli artificiali come il profilattico, lo spermicida, il diaframma e le irrigazioni vaginali. L aborto non viene mai proposto come metodo contraccettivo. In quei primi anni il neo-malthusianesimo cominciava a diffondersi in maniera libera e aperta in Italia, nonostante si accompagnasse al rifiuto dei pregiudizi religiosi e dei settori medici di area cattolica che, da parte loro, chiedevano la proibizione della divulgazione neomalthusiana o cercavano di dimostrare «scientificamente» il pericolo dell uso di contraccettivi. L atmosfera generata dall intensificarsi della propaganda neomalthusiana tra le classi operaie provocò l avvio di una dura campagna contro la sua diffusione da parte di settori medici, cattolici o sindacalisti «rivoluzionari». 4. Le opposizioni al neo-malthusianesimo. La propaganda neo-malthusiana, sin dai suoi esordi, fu attiva tra la classe operaia e i militanti rivoluzionari nei luoghi di lavoro e si diffuse massicciamente persino davanti alle caserme di alcune città italiane 1. Le teorie neo-malthusiane in Italia produssero subito un aspro dibattito, sia nella destra, sia in una parte della sinistra sindacalista. A prova di ciò basta considerare gli infiammati e scandalizzati scritti del cattolico sociale torinese Rodolfo Bettazzi che accusa il neo-malthusianesimo di avere aperto nella morale degli italiani una cloaca immonda che

9 Masjuan, Neo-malthusianesimo conduce all omicidio. Egli considera la procreazione umana come un atto sacrosanto soggetto ad una legge naturale inviolabile, in base alla quale verrà castigato ogni tipo di sterilità volontaria, prodotto di un vergognoso commercio a cui si vedono esposti molti schiavi abbruttiti delle passioni e disposti a non rinunciare alle delizie dell amore. Per Bettazzi le famiglie numerose dei poveri sono una grazia di Dio, che permette ai genitori di superare la miseria mediante l amore per i loro figli, il che è positivo poiché produce lo stimolo sufficiente per aumentare la loro forza di lavoro ed il loro ingegno di fronte al pericolo della disoccupazione ed ai periodi di privazioni. La forza del lavoro affidata alla Provvidenza ed all iniziativa privata è il rimedio più sicuro che Bettazzi propone per evitare la volgarità del neomalthusianesimo e quando ciò non sia possibile, ricorda che esiste anche la carità pubblica collettiva come lenitivo della povertà. Bettazzi intravede che se le pratiche neo-malhtusiane si diffondono in Italia come succede in Francia, la popolazione del Paese finirà per essere scarsa e insufficiente. Per i cattolici come Bettazzi, la natalità deve sempre essere superiore alla mortalità come era avvenuto fino ad allora. Il rafforzamento dei principi cristiani nelle scuole, la repressione severa, da parte dello Stato nei riguardi di coloro che fanno propaganda del neo-malthusianesimo e stanno diffondendo rapidamente in Italia le idee sulla riduzione della natalità, sono le misure che Bettazzi chiede di adottare immediatamente. Alcuni settori significativi della sinistra, rappresentati da figure come Alfonso De Pietri-Tonelli o Roberto Foà, sebbene non esprimano un opposizione aperta al neo-malthusianesimo come quella di Bettazzi, ritengono tuttavia che gli insegnamenti in tema di limitazione della natalità non possano ottenere nessun risultato tra il proletariato, a causa della sua inferiorità intellettuale prodotta dalle miserabili condizioni economiche in cui esso vive. Già nel 1906, De Pietri-Tonelli segnala che i consigli neo-malthusiani che vengono dati alle coppie non hanno molto senso in quanto vanno contro natura. L autore definisce infelici le opere neo-malthusiane che si preoccupano degli effetti delle famiglie numerose e le pratiche che vi si raccomandano, considerando vergognoso che una società, con la scusa di ricostruirsi, finisca per suicidarsi a causa della penuria di figli. Il neo-malthusianesimo viene analizzato da De Pietri come una derivazione della teoria di Malthus che lui stesso aveva ripudiato. Per questo sindacalista fino ad allora «rivoluzionario», il neomalthusianesimo non è altro che una manifestazione purulenta e spasmodica della fase che la società italiana sta attraversando in quel mo- 203

10 Le frontiere del sociale mento. Egli considera il neo-malthusianesimo una dottrina semplicista che in nulla può contribuire all auspicata uguaglianza sociale, dal momento che bisogna cercarne le cause nei fattori che la creano. La sua tesi si riduce ai parametri marxisti secondo cui più sono i poveri maggiore sarà la forza che alimenterà l ascesa lenta, ma inesorabile del proletariato 2. Queste opposizioni e critiche al neo-malthusianesimo trovano invariabilmente una giustificazione nelle pubblicazioni «scientifiche» del prestigioso ginecologo dell Università di Genova Luigi Maria Bossi, il quale aveva pubblicato nel 1902 un parere contro la legge sul divorzio, in quanto elemento che favorisce la sterilità volontaria dei coniugi divorziati ed in quanto espone questi ultimi a una notevole promiscuità alla quale viene attribuito un aumento delle malattie veneree che agiscono contro la salute della razza. In un altro trattato pubblicato nel 1905 con l indicativo titolo di Malattie utero-ovariche e malthusianismo, Bossi dichiara che i mezzi contraccettivi chimici e meccanici producono malattie nell apparato genitale della donna, al fine di convincere il pubblico femminile a non farne uso. I neo-malthusiani avevano quindi avviato la divulgazione della limitazione della natalità operaia e, al medesimo tempo, il dibattito sulla questione: in poco tempo alle fila neo-malthusiane si aggregarono medici disposti a controbattere le teorie contrarie e ad insegnare l uso dei contraccettivi. Alcuni esponenti della classe medica come Luigi Berta di Torino, Giulio Casalini o Giuseppe Battelli di Roma scrissero con assiduità sulle pagine della stampa anarchica, rivolgendosi agli operai affinché prendessero coscienza delle condizioni in cui è raccomandabile limitare la procreazione; diedero nozioni d igiene sessuale cercando di liberare la sessualità dall oscurantismo dominante e fondarono le loro teorie alle condizioni sociologiche ed economiche del proletariato. Con frequenza questi medici ringraziano la stampa anarchica che permette loro di affrontare la questione della sessualità in assoluta libertà 3. Il ritardo dell Italia rispetto ad altri Paesi europei che fanno parte della lega neo-malthusiana universale della Rigenerazione Umana viene compensato da un intensa attività di propaganda che, a partire dal 1910, mobilita definitivamente tutti i settori della società italiana, dando origine a riflessioni sociali e politiche di grande rilievo. 3 L. Berta, Il Neo-malthusianismo, in «Il Pensiero», 16, 1907 e 23-24, Secondo le fonti consultate da R. Michels (nella sua opera Amor y Castidad, ed. spagnola) e da altri, di questo congresso non si conservano i verbali. L unica rassegna esistente, 204

11 Masjuan, Neo-malthusianesimo 5. Il dibattito neo-malthusiano su scala nazionale. Se le classi umili hanno o no il diritto di limitare volontariamente la procreazione, è la domanda che si formula in quasi tutto il territorio italiano a partire dal novembre Infatti il direttore del settimanale «La Voce», Giuseppe Prezzolini, promuove un congresso nella città di Firenze sulla questione sessuale nel Paese. A esso presero parte oltre cento uomini e donne provenienti da ogni parte d Italia e appartenenti alle ideologie più diverse: conservatori, rivoluzionari, monarchici, anarchici, repubblicani, socialisti e sindacalisti, insieme a professori di medicina, pedagoghi, studiosi della questione sessuale, professori di scuole medie ed elementari, pastori protestanti e sacerdoti cattolici. Diedero la loro adesione al congresso anche numerose associazioni, tra le quali la Association suisse pour la protection de l enfant et de la femme, il Gruppo giovani socialisti cristiani di Genova, il Consiglio nazionale donne italiane, la Chiesa Valdese di Venezia o il giornale «La Cataluña», solo per citarne alcune. Inoltre al congresso giunse un gran numero di lettere provenienti da sacerdoti di Torino che si dichiarano favorevoli all abolizione del voto di castità del clero cattolico. Tale questione costituisce uno dei tre punti di discussione del congresso, insieme a quello della limitazione volontaria della natalità e dell educazione sessuale. Il dibattito sulla diffusione della propaganda neo-malthusiana tra gli operai fu quello che ebbe maggior rilevanza. I congressisti a favore della diffusione della limitazione volontaria della natalità tra le classi lavoratrici, come lo stesso Prezzolini, il dottor Luigi Berta, l anarchico Secondo Giorni, il sociologo Roberto Michelis ed il senatore Pio Foà, marcarono la distinzione tra il consiglio malthusiano della castità e del freno morale da essa rappresentato e il diritto all uso di mezzi profilattici artificiali come quelli divulgati dal neo-malthusianesimo, i quali non sono immorali, non vanno contro natura e non hanno niente a che fare con il presunto egoismo di cui parlano alcuni ginecologi, sacerdoti cattolici e sindacalisti. Questo settore sostiene che è lecito e necessario che la natalità venga pianificata in sintonia con le possibilità economiche e che il neo-malthusianesimo non accetta l aborto come mezzo anticoncezionale, ma in larga misura lo evita. Viene unanimemente riconosciuto che il neo-malthusianesimo ha iniziato a diffondersi in Italia, così come in altri Paesi, soprattutto tra le classi facoltose e colte e che non esiste ragione alcuna per cui non possa diffondersi tra le classi umili d Italia. Roberto Michelis sostiene 205

12 Le frontiere del sociale che il neo-malthusianesimo è indicativo di una profonda morale sessuale, in quanto separa il concetto di amore da quello di procreazione e che l unica cosa che produce la castità o l astinenza sessuale sono le malattie nervose. Una posizione intermedia tra i sostenitori del neo-malthusianesimo e i contrari che presero parte al congresso, come Bettazzi, Bossi, ecc., è sostenuta dallo storico Gaetano Salvemini che respinge la tesi del ginecologo Bossi, secondo la quale tutte le pratiche neo-malthusiane sono nocive per la salute. D altro canto, Salvemini considera pericolosa l estensione della propaganda sistematica del neo-malthusianesimo tra i poveri, dato il loro basso livello intellettuale e morale in Italia. Il congresso approvò a maggioranza la legittimità delle pratiche neo-malthusiane e di quanto ne conseguiva, lasciandole alla responsabilità dei futuri genitori e della società. Venne approvata anche la posizione di Salvemini, malgrado Berta esprimesse il suo disaccordo dichiarandola contraddittoria. Berta chiese a Salvemini quando si sarebbe potuto estendere il neo-malthusianesimo tra gli operai e chi avrebbe dovuto decidere quando fosse giunto il momento opportuno. Le domande di Berta rimasero senza risposta, ma egli stesso e gli anarchici si dedicarono subito a divulgare il neo-malthusianesimo in Italia, in stretta connessione alla questione sociale ed alla possibilità per la donna di decidere da sola il momento in cui procreare. Nel congresso risulta infine rilevante l adesione del movimento femminista italiano alle pratiche neo-malthusiane, espressa da donne come Ersilia Majno Bronzini, di Milano, o Flavia Steno 1. Il congresso serve a gettare le basi per la fondazione della lega neo-malthusiana italiana con sede a Torino e per la creazione di un Istituto neo-malthusiano a Firenze. A causa della risonanza del congresso, i settori del sindacalismo ufficiale promuovono un inchiesta dalle pagine del giornale eclettico di Lugano «Pagine Libere» 2 sulle teorie neo-malthusiane. Alfonso De Pietri-Tonelli è il promotore di questa iniziativa rivolta a economisti, demografi, giuristi, sociologi, medici, socialisti, sindacalisti e anarchici, oltre che a membri di varie organizzazioni operaie; si raccolse anche il punto di vista cattolico e quello femminista espresso da alcune delle anche se riassunta, è quella pubblicata da G. Prezzolini in «La Voce», La maggior parte delle risposte all inchiesta furono pubblicate sulla rivista quindicinale di politica, scienza e arte «Pagine Libere», rispettivamente n. 1 di gennaio, n. 3 di febbraio, n. 4 di febbraio, n. 6 di Marzo e n. 8 di Aprile del A. David ( ) è autrice nel 1909 dell opera Femminismo Razionale pubblicata prima in Belgio e poi anche in Spagna dalla lega neo-malthusiana. David ha ricevuto ricono- 206

13 Masjuan, Neo-malthusianesimo donne più conosciute in Italia in quel momento, compresa la neomalthusiana anarchica francese, allora residente a Tunisi, Alexandra David 3. L inchiesta era centrata su due domande: la prima era se si riteneva opportuno sostituire la riproduzione istintiva con una prudente regolazione individuale e, in caso affermativo, per quali ragioni; la seconda domanda era se si riteneva raccomandabile l estensione della procreazione consapevole, delle sue modalità e dei suoi mezzi tra i giovani e tra gli operai. Delle risposte dell inchiesta si occupò la gran maggioranza dei giornali italiani; alcune di esse le abbiamo già riportate in precedenza mediante le testimonianze citate. L inchiesta permise l inizio di un dibattito pubblico tra diffusori e detrattori del neo-malthusianesimo, in grado di coinvolgere la popolazione italiana senza escludere alcun ceto sociale. Il lavoro del sindacalista De Pietri-Tonelli nel trattamento dei dati dell inchiesta fu obiettivo, nonostante la sua manifesta ostilità al neomalthusianesimo. De Pietri in una lunga introduzione sottolineò la rilevanza della tesi della procreazione consapevole dal punto di vista economico, riferendosi fondamentalmente alle teorie sulla distribuzione del reddito nell insieme della popolazione di Vilfredo Pareto, del quale era un fervente seguace, e accettò come regola che l optimum per la collettività risiede laddove nessuno può migliorare la propria situazione economica senza danneggiare l altro. Oltre a condividere l idea secondo la quale tali obiettivi si possono raggiungere meglio in uno Stato collettivista basato sul laissez faire. De Pietri, partendo dall ipotesi paretiana della composizione della curva positiva del reddito che, nel 1901, in Italia è inferiore di 2 milioni di persone a quella della popolazione passiva, afferma che il neomalthusianesimo non è necessario, anche se può ridurre la parte passiva della popolazione. In alternativa è convinto che l aumento della produttività genera automaticamente l incremento del reddito e, conseguentemente, quel segmento della popolazione che si trova sulla soglia della povertà o nella fossa della fame della curva negativa del reddito potrà uscirne quando quest ultimo verrà incrementato mediante l espansione coloniale e il mercato. De Pietri sostiene che l amore sterile è un egoismo e che non serve affatto a diminuire l emigrazione dei poveri, in quanto sarà il trionfo scimenti a livello mondiale per il suo impegno a favore dei bambini e delle bambine dell India e del Tibet, dopo lunghi anni di permanenza in quei Paesi. 4 Il tema della popolazione, delle riserve e della problematica riguardante il fatto che l aumento della ricchezza non deve produrre obbligatoriamente la proletarizzazione, venne 207

14 Le frontiere del sociale meraviglioso dell industrializzazione accelerata e dell innovazione tecnologica a rendere possibile in un prossimo futuro l esistenza di una grande popolazione, fino ad ora ignorata, che sarà sostenibile da un punto di vista sia economico sia ecologico in quanto sarà più libera dall ambiente e dalla coercizione della natura. Perciò, agli occhi di questo sindacalista, il neo-malthusianesimo è una costruzione sociale basata su principi erronei. Di qui la sua previsione che il neo-malthusianesimo non troverà le condizioni favorevoli per propagarsi a livello individuale o collettivo. Alcuni sindacalisti coinvolti nell inchiesta come A. Lanzillo, G. Devincenti, P. Orano e lo stesso G. Sorel condividono l opinione di De Pietri, mentre A. Polledro, A.O. Olivetti e F. Virgili si dichiarano chiaramente a favore della possibilità che il proletariato limiti a proprio piacimento la procreazione. Nel caso degli economisti marginalisti, l opinione non fu unanime; per esempio, per Maffeo Pantaleoni, il direttore del «Giornale degli Economisti» di Roma, il neo-malthusianesimo è sinonimo di un maggior livello di civiltà, poiché le donne dei Paesi in cui i suoi dettami sono messi in pratica hanno un maggiore accesso alla cultura e per questa ragione si diffonde il neo-malthusianesimo. L economista ricorda inoltre che nei Paesi protestanti il neo-malthusianesimo ha trovato meno ostacoli a radicarsi che in quelli cattolici come l Italia, dove pure l estensione della propaganda neo-malthusiana può comportare apprezzabili miglioramenti culturali. Secondo l opinione di Pantaleoni, il neo-malthusianesimo, alterando la struttura della popolazione, produce l aumento della popolazione in età produttiva a scapito di quella passiva e pertanto bisogna eliminare gli ostacoli alla sua diffusione tra le classi popolari. Egli sostiene che la superiorità delle nazioni civilizzate non va cercata nella loro elevata popolazione. Tuttavia, a differenza di Pareto, di De Pietri e di Guido Sensini, per Pantaleoni l innovazione tecnologica ed il progresso scientifico attuali (nel 1911) sono eccezionali, in quanto «non deve illuderci la circostanza che da un po più di un secolo ci troviamo in un periodo di tal genere; non dobbiamo ritenerlo necessariamente duraturo e, in particolare, duraturo con passo ugualmente veloce». Questa è la sua argomentazione principale a favore della propagazione del neo-malthusianesimo in tutti i settori della società 4. esposto varie volte da Pantaleoni, senza che per questo possa essere considerato un diffusore del neo-malthusianesimo come lo fu il suo collega svedese K. Wicksell. 5 De Pietri-Tonelli, Il problema della procreazione (inchiesta sul neo-malthusianesimo), Casa editrice Avanguardia, Milano 1911, p

15 Masjuan, Neo-malthusianesimo Anche l economista A.J. De Johannis, direttore dell Economista di Firenze, è favorevole a educare il popolo nel sentimento della sua responsabilità rispetto alla procreazione e sottolinea questa necessità in ragione della crescita demografica dell Italia del 1911 e del notevole flusso di emigranti verso l Argentina, che, qualora continuasse: la magnifica espansione in Argentina; ma se tutti i popoli di tutte razze prolificassero come gli italiani hanno prolificato, vi sarebbero tante Argentine per tutti? E in ogni caso che avverrebbe dopo? 5 Tra gli economisti, un opinione non in sintonia con quelle finora esposte si può trovare in Achille Loria che aveva pubblicato, proprio in quegli anni, uno studio approfondito sull opera di Malthus in cui dimostrava come il surplus di popolazione rispetto alle risorse non fosse più un problema, mentre invece lo era diventato il surplus di popolazione rispetto al capitale. Quindi il problema attuale della popolazione non era né agronomico né fisiologico, ma esclusivamente economico, a causa di un sistema di organizzazione sociale difettoso ed ingiusto 6. In risposta al diritto di limitazione volontaria della natalità operaia, Loria non considera opportune la diffusione e la messa in pratica dei mezzi anticoncezionali artificiali, dato il suo ottimismo rispetto alla tecnologia ed alla riforma pendente della politica economica. Al massimo, Loria ammette che si ritardi l età di contrarre matrimonio e la graduale astinenza sessuale, una volta che la coppia abbia avuto il numero desiderato di figli. Il semplice aumento del reddito implica automaticamente la diminuzione delle dimensioni della famiglia operaia 7. Due opinioni molto interessanti per la loro importanza nell attività dei governi contro le due fasi italiane di diffusione del neo-malthusianesimo, sono quelle di Francesco Saverio Nitti e Luigi Einaudi. Per il primo il neo-malthusianesimo è una pratica deplorevole e incivile che trasforma il matrimonio in una vera e propria prostituzione monogamica, e che, se dovesse estendersi, impedirebbe di contenere l espansione delle razze di colore e favorirebbe la decadenza dell Italia. Dal canto suo, l economista Luigi Einaudi ritiene che le pratiche neo- 6 A. Loria, Malthus, A.F. Formiginni, Roma Siamo riusciti a verificare che il trattato di Loria su Malthus, servì ai teorici del neo-malthusianesimo in Italia per stabilire la distinzione tra maltusianesimo e neo-malthusianesimo e per portare a termine l aggiornamento di quest ultimo. 7 Loria non è quindi neo-malthusiano ma, a partire dal 1912, diventa eugenista convinto e assume l incarico di presidente della Società Italiana di Eugenica. 1 L operaio toscano S. Giorni fu un importante militante anarchico, arrestato più volte per la sua militanza. Collaborò con E. Malatesta, A. Borghi e A. Sassi. Dopo aver disertato 209

16 Le frontiere del sociale malthusiane e la debolezza nella natalità operaia producono effetti deplorevoli per l economia italiana. Tra i demografi troviamo il socialista Napoleone Colajanni che si dichiara neo-malthusiano convinto, così come Aldo Contento, mentre si dimostrano chiaramente contrari Carlo F. Ferraris e Lino Ferrigni; da parte sua, Corrado Gini minimizza l efficacia di qualsiasi propaganda che pretenda di influire in ambito demografico; come si vedrà alcuni anni dopo Gini muterà radicalmente tale posizione. Anche tra i sociologi si riscontrano diverse opinioni a favore e contrarie che lo spazio di questo articolo non ci permette di approfondire, oltre a quella già esposta da Roberto Michelis negli anni in cui condivideva l ideologia anarchica. Lo stesso discorso va fatto per i medici o per i rappresentanti del cattolicesimo come Bettazzi, che abbiamo parzialmente già analizzato prima, o per gli anarchici coinvolti nell inchiesta come Luigi Fabbri o Secondo Giorni, i quali furono in pratica i diffusori del neo-malthusianesimo. La posizione più scettica tra questi ultimi è quella di Luigi Bertoni, allora direttore a Ginevra del giornale «Il Risveglio», il quale, dalla realtà demografica elvetica in cui il neo-malthusianesimo è ampiamente diffuso e applicato, pensa che si tratti di un innegabile questione d igiene a cui hanno diritto tutte le classi sociali, ma considera tale pratica come semplicemente riformista nel quadro complessivo del movimento operaio che pretende l emancipazione totale e, per questa ragione, a suo avviso, il neo-malthusianesimo non necessita di una propaganda speciale. L inchiesta fu pubblicata insieme ad un esauriente e meritevole saggio storico sulla teoria e sulle pratiche del neo-malthusianesimo a cura dell anarchico Renato Savelli. 6. L apogeo del neo-malthusianesimo. Nel 1911, il neo-malthusianesimo vive in Italia il suo apogeo tra le classi lavoratrici. Nel mese di settembre di quell anno, il V Congresso nazionale della Gioventù Socialista si fa cassa di risonanza delle teorie neo-malthusiane e si prepara a realizzare la loro diffusione. La stessa cosa accade nel primo congresso provinciale contro la disoccupazione che si tiene a Ravenna, nel quale Nino Mazzoni ed il dottor Bussi sostengono la necessità dell adozione della pratica della procreazione consapevole da parte del proletariato. Nel clima effervescente del movimento neo-malthusiano nell Italia del 1911 si colloca l opera più completa e didattica sulla questione, 210

17 Masjuan, Neo-malthusianesimo realizzata dall anarchico Secondo Giorni 1, nella quale viene mostrato, con numerose riproduzioni, opera del medico Jules Barian, il diaframma tubolare di lattice inventato dallo stesso Barian, che divenne il mezzo anticoncezionale meccanico più usato nel Paese. Oltre al diaframma di provata efficacia, viene presentata una vasta gamma di contraccettivi ed il modo di usarli, il tutto accompagnato da riflessioni sulla procreazione operaia consapevole 2. Anarchico appartenente alla federazione operaia di S. Giovanni Valdarno (Arezzo), Gorni intitolò la sua opera L arte di non fare figli, della quale vennero realizzate sette edizioni fino al 1920, per una tiratura complessiva di copie. La prima edizione, stampata a S. Giovanni, andò subito esaurita; il libro venne quindi ripubblicato dalla Società Editoriale Neo-Malthusiana di Firenze per mezzo delle tipografia La Scuola Moderna di Bologna 3. Questa edizione è preceduta da un introduzione sulle teorie neo-malthusiane a cura dell anarchico Achille Belloni e da una prefazione del Dott. Luigi Berta. Dietro istanza del Comitato della Morale Pubblica di Torino e di una sottoscrizione popolare, questa nuova edizione venne denunciata e i suoi autori finirono sotto processo. Nella sua opera, Giorni sostiene che il neo-malthusianesimo non è un fine in se stesso, ma un altro mezzo per la lotta operaia, dato che è anche necessario limitare le nascite in maniera razionale e in rapporto alla quantità di risorse necessarie alla sopravvivenza. L autore sottolinea che non basta che il proletariato proceda all espropriazione dei beni della borghesia, perché in futuro dovrà affrontare il pericolo della sovrappopolazione che renderà impossibile l uguaglianza sociale. 7. Il neo-malthusianesimo e le questioni del colonialismo e dell emigrazione. Il processo al neo-malthusianesimo avviene nel bel mezzo del dibattito sulle condizioni degli emigranti in America Latina e nel quadro dall esercito nel 1916, Giorni si rifugiò in Svizzera e in Germania da dove fu espulso per essere considerato un agente bolscevico. Nel 1919 ritornò in Italia grazie ad un amnistia e gestì una libreria neo-malthusiana a Firenze. Nel 1925 ottenne l asilo politico in Francia e ricominciò la sua opera di diffusore del neo-malthusianesimo nel 1948; Giorni, L Arte di non far figli, Società Ed. Neo-malthusiana, Firenze. 2 G. Sacchetti, Secondo Giorni, in «Notiziario Turistico», 108, Non conosciamo la località delle altre edizioni che si effettuarono in diverse città d Italia. 1 L. Fabbri, Generazione cosciente (appunti sul neo-malthusianesimo), Istituto Ed. Il Pensiero, Firenze

18 Le frontiere del sociale del clima di esaltazione nazionalista dopo la spedizione militare in Tripolitania, per cui il tribunale si vede obbligato in varie occasioni a sospendere le sedute per frenare la diffusione del neo-malthusianesimo. Proprio nel 1911 Enrico Corradini, importante teorico del nuovo imperialismo nazionalistico, esalta la donna italiana in quanto estremamente prolifica e sostiene che l emigrazione costituisce un fattore demografico necessario ed utile, così come la mortalità nelle regioni del Paese con maggiore densità di popolazione. Nel suo saggio Il volere dell Italia, Corradini propone di rafforzare la coscienza nazionale degli emigrati italiani in Brasile e in Argentina, mediante un adeguata politica rappresentativa, educativa e militare tesa a far crescere lo spirito colonialista e imperialista degli emigrati. Corradini ammette che ciò che può arrestare l emigrazione è lo sviluppo industriale dell Italia, ma per lui questo fenomeno appartiene ad un imperialismo antico ormai decaduto che deve essere sostituito dalla supremazia dei numeri e dalla superiorità tecnica e militare capace di trasformare l emigrazione in colonizzazione così da ampliare il dominio nazionale. Per Corradini l Italia deve continuare a essere una nazione proletaria guidata da una politica nazionale che porterà a compimento il moderno nazionalismo, il quale avrà il compito di preparare e realizzare la necessaria guerra che l Italia attende come strumento di redenzione per raggiungere il suo ruolo storico di protagonista della potenza imperiale mondiale. I propositi imperialistici di Corradini sono rifiutati dai neomalthusiani e rappresentano lo stimolo che li conduce a ribadire il valore della limitazione della natalità operaia 1. Dal canto suo, Corrado Gini 2 sottolinea l esigenza di una seria riflessione di fronte al calo di natalità in Italia che è diminuita da 378 per ogni abitanti, nel quinquennio , a 325 nel quinquennio , il che lascia intravedere che la popolazione italiana, in un futuro più o meno prossimo, rimarrà stabile come quella della Francia, implicando un pericolo serio per la nazione. Gini non imputa ancora questo calo delle nascite direttamente alla propaganda neomalthusiana, ma alla restrizione volontaria della natalità e all emigrazione. Egli identifica la diminuzione della natalità con la decadenza della nazione a livello economico, militare, ecc., e ritiene che nel caso italiano è necessario ritardarla o, se possibile, addirittura impedirla. 2 C. Gini, Fattori demografici, Frat. Bocca Ed., Torino Questa pubblicazione milanese comincia a uscire nel marzo Vi si annuncia una «Casa speciale per articoli d Igiene personale e intima» e vi si offrono cannule vaginali, irri- 212

19 Masjuan, Neo-malthusianesimo Perciò Gini ritiene che occorrerebbe cercare di porre un freno all emigrazione, poiché essa toglie al Paese una maggior forza riproduttiva, la qual cosa entra in contraddizione con le proposte nazionalistiche come quelle di Corradini che accarezzano il sogno imperialistico. La teoria e la propaganda neo-malthusiane si trovano ad affrontare tale clima socio-politico avverso al proletariato; il che spiega la loro repressione. Questa interpretazione è suggerita tra l altro dal fatto che il processo a Giorni, Belloni e Berta si protrae, dopo diversi aggiornamenti, per oltre due anni. A ogni modo, nonostante la reazione, in quel momento gli anarchici assistevano allo spettacolo del sindacalismo «rivoluzionario» che, dopo aver giudicato il neo-malthusianesimo una teoria inutile, era giunto ad appoggiare la guerra in Libia e il nazionalismo, così come i criteri economici del massimo edonismo che li avrebbero portati più in là ad appoggiare il corporativismo fascista e la società «organica» teorizzata da Alfredo Rocco. Questo è il caso degli stessi sindacalisti rivoluzionari sorelliani come Alfonso De Pietri-Tonelli, Lanzillo o Arturo Labriola. Nell aprile del 1913 ha luogo il processo a porte chiuse contro gli accusati prima ricordati, nel quale intervennero in qualità di periti della difesa Pio Foà e Roberto Michelis. Il processo ebbe grande risonanza nazionale ed internazionale nelle pubblicazioni di economia e di scienze sociali. In tale circostanza Foà sostenne che non esistono ragioni perché le pratiche neo-malthusiane non si possano estendere al proletariato italiano e che il motivo per cui i socialisti le appoggiano è che favoriscono la diminuzione della mortalità infantile, apportano una maggiore equità nella distribuzione della ricchezza, arrestano l intensificazione della natalità e scongiurano o frenano, in certa maniera, il pericolo di guerre frequenti. Foà afferma davanti al tribunale che queste questioni non devono essere accusate di immoralità e che la limitazione della natalità è già praticata dalla stessa borghesia. Inoltre, secondo Foà, la diffusione degli anticoncezionali è necessaria perché in Italia l igiene e la protezione sessuale sono del tutto sconosciute. L intervento di Michels si centrò sul fatto che il neo-malthusianesimo era una pratica legittima, propria di uno stadio civile superiore e significava una vittoria della ragione umana sull irrazionalità del bruto. Michels fu, sin dall inizio, un importante sostenitore del neo-malthusianesimo in Italia; la sua opera in cui in quegli anni maggiormente rivendica il diritto alla procreazione consapevole e volontaria, I limiti della morale sessuale, fu tradotta in varie lingue come il tedesco e lo spagnolo. Vennero esibite al tribunale anche alcune lettere che esprimevano l adesione al neo-malthusianesimo di diversi accademici del Paese. La 213

20 Le frontiere del sociale sentenza dichiarò l assoluzione di Berta e Belloni e condannò a tre mesi di carcere e ad una multa di 500 lire l autore ed il tipografo dell opera L arte di non far figli. Una volta finito questo lungo processo, si costituisce in Italia, nel corso del 1913, una Lega neo-malthusiana a Torino il cui segretario è il medico Luigi Berta che pubblica una rivista esclusivamente neo-malthusiana intitolata L Educazione Sessuale e invia contraccettivi in tutte le parti d Italia. Un anno dopo, viene fondata a Milano un altra rivista neo-malthusiana 3. A Torino e a Milano vengono pubblicati il libro di Luigi Berta Per limitare la prole (I mezzi migliori per prevenire la gravidanza) e quello del Dottor Felice Marta, Sterilità volontaria. La propaganda neo-malthusiana s intensifica anche nell Istituto neo-malthusiano di Firenze dove si realizza quella che Luigi Fabbri considera la parte meno simpatica del neo-malthusianesimo, consistente nel procurare e diffondere i mezzi contraccettivi tra i lavoratori al prezzo di costo, di fronte alla difficoltà che esiste per trovarli, dato che non tutti gli oggetti raccomandati si trovano nelle farmacie del Paese e quelli che vi si trovano vengono accaparrati e rivenduti a prezzi abusivi. 8. Dal rafforzamento alla proibizione. In Italia, la divulgazione del neo-malthusianesimo continuò in maniera autonoma fino agli inizi degli anni venti, proseguendo perfino durante il periodo bellico del Nell Università Popolare di Milano o nella Scuola Moderna di Clivio 1 presso Como, i programmi educativi comprendono l educazione sessuale e le teorie neo-malthusiane. Dai settori cattolici e nazionalisti, allarmati per i successi della limitazione della natalità operaia nel nord del Paese, continuano le condanne del neo-malthusianesimo. Il ginecologo Luigi Maria Bossi nel 1917 pubblica un libro dal titolo In difesa della Donna e della Razza che risulta essere un trattato intimidatorio e capzioso rivolto gazioni post-coitali e contraccettivi di facile uso. Il direttore della Educazione Sessuale di Milano è il medico F. Marta che gestisce un ambulatorio per l applicazione di diaframmi. Dal 1916, la rivista neo-malthusiana prende il nome di «Questioni Sessuali» in modo da differenziarsi dall omonimo periodico di Torino. La rivista si occupava anche di tradurre in italiano le principali opere neo-malthusiane francesi. 1 Vi si trova l insegnamento del neo-malthusianesimo nel capitolo del programma educativo dedicato all iniziazione sessuale. 2 Giorni, Il Neo-Malthusianismo e la guerra mondiale, Società Ed. Neo-Malthusiana, Firenze

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite 3.06 Stato al 1 o gennaio 2007 Calcolo anticipato della rendita Informazioni sulla rendita futura 1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite AVS/AI a cui si avrà verosimilmente diritto.

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO THOMAS ROBERT MALTHUS RELAZIONE POPOLAZIONE- RISORSE I TRE ASSIOMI DI MALTHUS L ammontare della popolazione è necessariamente limitato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli