LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE NEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE NEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO"

Transcript

1 ANTONIO LATTANZIO LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE NEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO Prefazione di S. PARACAMPO Presentazione di R.C. MAZZOCCA EDITRICE «AD MAIORA»

2 Prima edizione 2005 È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento. Editrice Ad Maiora Sede legale e operativa: Via San Gervasio, 80 Via Margherita di Borgogna, Trani

3 A mia moglie Enza, che mi ha incoraggiato e sostenuto nella stesura di questo lavoro

4

5 PREFAZIONE I rapporti tra «Fisco» e «contribuente» sono stati sempre aspri e forti per ovvi motivi, ma, con il mutar dei tempi, hanno subito una profonda evoluzione. Per un verso, il Fisco ha dovuto modificare la sua posizione ed il suo comportamento nei confronti del contribuente sulla base dei nuovi principi costituzionali, dei quali la giurisprudenza tributaria ha fatto molto spesso applicazione. Per altro verso, il contribuente, dismessa la sua qualifica originaria di «suddito» e rivestita quella di cittadino di uno Stato di diritto, ha tentato, riuscendoci, di imporre nel rapporto giuridico d imposta alcuni basilari principi costituzionali e, soprattutto, quello di legalità. Un tale contesto ha portato gradualmente il Legislatore ad emettere la legge n. 212 del 27 luglio 2000, che sintetizza in poche norme lo STATUTO DEL CONTRIBUENTE e cioè i principi di tutela di questi nell ambito del rapporto giuridico d imposta. Questo rapporto si articola però in tante fasi e segmenti (acquisizione di dati, verifiche fiscali, indagini bancarie, attività di accertamento e contestazione, riscossione ecc.) per cui, in relazione a ciascuna di esse, la posizione giuridica del contribuente assume configurazioni e modalità di tutela diversificate. Il che significa che talvolta, nell ambito di un unico rapporto d imposta e relativo ad un determinato contribuente, si possono instaturare diversi subprocedimenti che non sempre hanno una specifica disciplina normativa, la quale va ricercata dall operatore nel rispetto dei principi costituzionali e di quegli altri elaborati dalla giurisprudenza. Su questo terreno difficile si è cimentato con elevata professionalità e con coraggio l Autore con la presente opera quando ha esaminato la posizione soggettiva del contribuente nei confronti del Fisco in relazione ai vari tipi di procedimenti. Il dott. Lattanzio (che con altra precedente opera ha già affrontato tematiche analoghe nella stessa difficile materia) ha esaminato in modo analitico tutti gli aspetti sostanziali e procedimentali del rapporto giuridico d imposta, con particolare riguardo alla posizione del contribuente ed ai mezzi di tutela della stessa. L Autore ha peraltro trattato problemi di rilevante interesse ed attualità, tra cui le verifiche fiscali, le indagini bancarie, l autotutela nonché gli studi di settore per l applicazione dei quali più sovente sono emersi punti di notevole contrasto con il Fisco.

6 8 La tutela del contribuente nel procedimento tributario Lo studio di tali aspetti è condotto con corretto riferimento allo stato della dottrina e della giurisprudenza più aggiornata e con la prospettazione dei mezzi di tutela più efficaci per i molteplici e vari diritti coinvolti nella vicenda complessa di attuazione della pretesa fiscale. In conclusione, il lavoro del dott. Lattanzio è uno strumento di particolare valore ed utilità per tutti gli operatori del settore. Salvatore Paracampo Presidente della Corte di Assise della Corte d Appello di Bari Presidente della Commissione Tributaria Regionale di Bari

7 PRESENTAZIONE Nella fase di attuazione delle norme tributarie, l esercizio dei poteri di indagine, attribuiti dalla legge agli Uffici finanziari e al Corpo della Guardia di finanza, rappresenta un momento estremamente delicato e cruciale, dato che la giustapposizione ideale tra interesse pubblico ed interesse del contribuente, di cui all art. 53 della Costituzione, si traduce molto spesso in un contrasto tra la posizione di supremazia dell Amministrazione finanziaria e la sfera di libertà del cittadino-contribuente. È noto che l esercizio dei suddetti poteri rappresenta un mezzo per il controllo della correttezza del comportamento del contribuente e per l acquisizione degli elementi di prova dei presupposti di fatto indispensabili per l emissione dei provvedimenti impositivi e/o sanzionatori. Sotto tale aspetto non si può non condividere la necessità di combattere l evasione e l elusione fiscale, fenomeni che, pur essendo elementi dequalificanti, non esclusivi del nostro Paese, si manifestano, spesso, con forme e tecniche particolarmente gravi. Nella fase di attuazione delle norme tributarie, tuttavia, il rapporto tra Fisco e contribuente deve essere sempre caratterizzato dalla trasparenza e dal necessario rispetto delle norme che disciplinano la corretta acquisizione delle prove al fine di ottimizzare l utilizzazione delle stesse in sede di accertamento. In realtà le concrete possibilità di tutela, prima dell accertamento, si rivelano assai ridotte e tale circostanza, indubbiamente, pone il contribuente in una posizione deteriore rispetto a quella dell Amministrazione Finanziaria. Mentre, infatti, quest ultima è in grado di esplicitare immediatamente tutti i poteri ispettivi che le sono riconosciuti, il primo è costretto a esercitare il potere di reazione di cui è titolare solo in un momento successivo. L auspicio è quello di una sempre maggiore apertura alla tesi della tutela immediata che in molti casi consentirebbe di evitare il rinvio della problematica ad un giudizio lungo e complesso che non giova né al contribuente né all efficacia dell azione accertativa del Fisco. In questa prospettiva, l introduzione di regole e garanzie procedimentali da parte della L. n. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) rappresenta un punto di svolta nell ambito del graduale processo di «civilizzazione» dei rapporti tra Fisco e contribuente. Allo studio di queste precise regole e garanzie procedimentali, nell ottica della tutela del contribuente, è dedicata quest opera patrocinata dall Ordine dei Dottori Commercialisti di Trani nella quale, l Autore, attraverso un attenta analisi, rivolta all esame e alla ponderazione dei molteplici risvolti e profili, affronta compiutamente le problematiche relative all esigenza

8 10 La tutela del contribuente nel procedimento tributario sostanziale di una corretta attività istruttoria e di una ponderata attività di valutazione delle prove raccolte, in sede di accertamento tributario. L indagine svolta dal dott. Lattanzio evidenzia un lavoro intenso, approfondito e meditato, teso a formulare una ricostruzione dogmatica della nozione di tutela del contribuente nel procedimento tributario alla luce dello Statuto dei diritti del contribuente. In particolare, partendo dall analisi delle caratteristiche del procedimento tributario nell ambito dell evoluzione dei rapporti tra Fisco e contribuente, l indagine si sviluppa attraverso l esame dei diritti e delle garanzie del contribuente sottoposto a verifica fiscale e ad indagini bancarie, con specifico riguardo al potere di accesso dei verificatori nei locali destinati all esercizio di attività commerciali e/o professionali, nelle abitazioni e nei luoghi diversi, nonché presso gli istituti bancari, mettendo in luce la rilevanza giuridica delle varie autorizzazioni all accesso per la tutela dei diritti costituzionalmente protetti. La trattazione prosegue con la disamina delle problematiche relative all accertamento dei redditi d impresa e di lavoro autonomo, ed in particolare di quelle relative alla tutela nei confronti degli accertamenti in base agli studi di settore, tenendo conto delle novità introdotte dalla Finanziaria 2005 in tema di accertamento e di pianificazione fiscale concordata, le quali tendono a vanificare completamente il valore probatorio delle scritture contabili e, sostanzialmente, ad alterare la realtà economica del contribuente in vista di un aumento di gettito. In questa prospettiva, particolare attenzione è dedicata al tema della motivazione dell avviso di accertamento e dell onere della prova, nonché all istituto dell autotutela tributaria, alla luce dei principi di cui all art. 3, 23, 24, 53 e 97 della Costituzione e dello Statuto dei diritti del contribuente. Dato che la legittima acquisizione delle prove, la motivazione e l onere della prova della pretesa tributaria (che deve essere verificata in sede contenziosa) costituiscono una garanzia del cittadino-contribuente, di fronte ad un potere autoritativo che incide nella sua sfera giuridica, l opera trova il suo completamento logico-sistematico nell attenta analisi dei vizi dell atto d imposizione e dei mezzi di tutela delle situazioni soggettive tributarie, sulla base di copiosi riferimenti dottrinali, giurisprudenziali e alla prassi amministrativa. Di rilevante interesse è l analisi delle problematiche teoriche ed applicative relative alla tutela cautelare nel processo tributario. Partendo dal presupposto che l Amministrazione finanziaria e il contribuente sono in una posizione paritetica di fronte alla disciplina legale della prestazione tributaria, con quest opera, il dott. Lattanzio fornisce un contributo sistematico al tema della tutela del contribuente nel procedimento tributario, teso ad indicare i percorsi lungo i quali condurre l analisi delle situazioni «patologiche» che consentono al cittadino-contribuente di reagire, attraverso idonei mezzi di difesa, alla violazione dei sui diritti soggettivi ed interessi legittimi, in conformità a quanto previsto dagli artt. 24 e 113 della Costituzione. Pur nel rigore della trattazione scientifica, la lettura risulta agevole e scorrevole, consentendo al lettore di trovare una puntuale risposta alle questioni più controverse e dibattute.

9 Presentazione 11 L opera costituisce, quindi, un efficace ed utile strumento di lavoro per i professionisti abilitati all assistenza e alla difesa tecnica in sede tributaria, per gli organi di polizia tributaria, per i giudici tributari, per i dipendenti ed i funzionari dell Amministrazione finanziaria e degli uffici tributi degli enti locali, nonché per tutti i cultori della materia tributaria. Roberto Claudio Mazzocca Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti di Trani - BAT

10 INDICE Prefazione pag. 7 Presentazione » 9 CAPITOLO PRIMO IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE 1. Il procedimento d imposizione e l accertamento tributario nel quadro dei principi costituzionali pag I riflessi degli artt. 23, 53 e 97 Cost. sull accertamento tributario » L accertamento tributario in sede di evoluzione legislativa.» L accertamento tributario nella variabilità dei vari schemi di attuazione delle norme tributarie » Le esigenze di tutela del contribuente e l evoluzione dell accertamento tributario alla luce dello Statuto dei diritti del contribuente » L orientamento della Cassazione sul valore di principi generali dell ordinamento tributario delle disposizioni dello Statuto dei diritti del contribuente » La funzione di garanzia dell interpello in sede di procedimento tributario: la tutela dell affidamento del contribuente» 50 CAPITOLO SECONDO LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE SOTTOPOSTO A VERIFICA FISCALE E AD INDAGINI BANCARIE 1. Premessa pag Le attribuzioni funzionali ed i poteri degli organi di accertamento in materia di imposte dirette » Le attribuzioni funzionali ed i poteri degli organi di accertamento in materia di Iva » L organo di cooperazione funzionale: la Guardia di finanza» 68

11 358 Indice 5. Lo Statuto dei diritti del contribuente e i diritti e le garanzie del contribuente sottoposto a verifica fiscale pag La previsione del contraddittorio in ordine alle risultanze istruttorie » La durata della verifica fiscale presso la sede del contribuente» L orientamento della Cassazione sugli effetti della mancata contestazione immediata delle operazioni di verifica fiscale da parte del contribuente » La valenza probatoria delle risultanze delle indagini bancarie in sede di accertamento tributario » I limiti all utilizzazione di dati, notizie e documenti bancari acquisiti presso terzi: l obbligo dell Ufficio di dimostrare l interposizione fittizia » La necessità del contraddittorio alla luce dell evoluzione dei rapporti tra Fisco e contribuente: la rilevanza dei principi dello Statuto dei diritti del contribuente » 95 CAPITOLO TERZO L ACCESSO IN SEDE DI VERIFICA FISCALE 1. Le basi giuridiche del potere di accesso pag Le modalità dell accesso e le garanzie previste dallo Statuto dei diritti del contribuente » Illeggittimità dell accesso eseguito in assenza di autorizzazione scritta » L accesso nei locali adibiti all esercizio di attività commerciali» L accesso nei locali destinati all esercizio di attivita commeciali, agricole o professionali adibiti anche ad abitazione..» L accesso nelle abitazioni e nei luoghi diversi » Le perquisizioni personali e l apertura coattiva di pieghi sigillati, borse, casseforti, mobili, ripostigli e simili.....» L autorizzazione del Procuratore della Repubblica per la tutela dei diritti costituzionalmente protetti » L illeggittimità dell accesso domiciliare fondato su denunce anonime o informazioni confidenziali di provenienza ignota» L individuazione intersoggettiva della mancata esibizione di libri, registri, scritture e documenti » La raccolta e la ricerca » La perquisizione » L accesso presso gli studi professionali » L opponibilità del segreto professionale in sede di verifica tributaria » Violazione del segreto professionale, illecito penale e illecito disciplinare del dottore commercialista » 141

12 Indice 359 CAPITOLO QUARTO LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE NELL ACCERTAMENTO DEI REDDITI DETERMINATI IN BASE ALLE SCRITTURE CONTABILI E LA PIANIFICAZIONE FISCALE CONCORDATA 1. L accertamento dei redditi determinati in base alle scritture contabili pag Il potere-dovere dell Ufficio finanziario di tenere conto dei costi inerenti all attività d impresa in sede di accertamento induttivo » La ricostruzione analitico-induttiva dei ricavi e dei compensi nel recente orientamento giurisprudenziale: il definitivo superamento della presunzione di attendibilità della contabilità regolarmente tenuta » L accertamento analitico-induttivo basato sulla antieconomicità delle scelte imprenditoriali » L accertamento in base agli studi settore e le modifiche introdotte dalla L. 30 dicembre 2004, n. 311 (Legge Finanziaria 2005) » La valenza probatoria degli studi di settore e la loro inidoneità a determinare delle regole d esperienza applicabili in modo standardizzato » La rilevanza del contraddittorio nell accertamento in base agli studi di settore » Gli studi di settore e la difesa del contribuente in sede amministrativa e giurisdizionale » La pianificazione fiscale concordata (il c.d. «concordato triennale») » 184 CAPITOLO QUINTO L OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DEGLI ATTI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E L ONERE DELLA PROVA 1. L obbligo di motivazione degli atti dell Amministrazione finanziaria pag La motivazione per relationem » La fondatezza sostanziale della pretesa tributaria tra motivazione e processo » L onere della prova del processo tributario » 200

13 360 Indice 5. Il problema sull indicazione nell avviso di accertamento degli elementi di prova sui quali si basa la pretesa tributaria» Il principio di legalità in sede di acquisizione delle prove...» L onere della prova nel processo tributario e le garanzie del contribuente » La valutazione della prova presuntiva e la motivazione della sentenza del giudice tributario » 212 CAPITOLO SESTO L AUTOTUTELA TRIBUTARIA E LA POSIZIONE GIURIDICA DEL CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE 1. L autotutela tributaria pag La posizione giuridica del contribuente interessato all esercizio dell autotutela e l obbligo degli Uffici finanziari di ritirare gli atti d imposizione illeggittimi » La tutela giurisdizionale contro il diniego espresso o tacito di autotutela in presenza di atti di accertamento definitivi: il ricorso al giudice amministrativo » L annullamento dell atto impugnato e la cessazione della materia del contendere: l inapplicabilità della c.d. «soccombenza virtuale» nel processo tributario » L autotutela e la rinnovazione dell avviso di accertamento...» Il Garante del contribuente e l attivazione delle procedure di autotutela » 236 CAPITOLO SETTIMO I VIZI DELL ATTO D IMPOSIZIONE E LA TUTELA DELLE SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE 1. Le caratteristiche del procedimento tributario pag La rilevanza delle regole e garanzie procedimentali introdotte dallo Statuto dei diritti del contribente per la tutela delle situazioni soggettive tributarie » L invalidità dell atto d imposizione e la natura dispositiva del processo tributario » L efficacia dell atto d imposizione invalido, l acquiescenza e l inoppugnabilità » 257

14 Indice L illeggittimità dell atto d imposizione pag Il difetto di motivazione degli atti dell Amministrazione finanziaria » L eccesso del potere » La rilevanza dei vizi degli atti procedimentali sulla legittimità dell atto di accertamento: l invalidità derivata e l inutilizzabilità degli elementi di prova illeggittimamente acquisiti » L esigenza di una tutela immediata contro l esercizio illeggittimo dei poteri istruttori » La tutela del contribuente alla luce dell ampliamento della giurisdizione tributaria e l obbligo di assistenza tecnica (nelle controversie diverse da quelle c.d. minori) da parte di un difensore abilitato ai fini dell ammissibilità del ricorso » Le tipologie di azioni esperibili nel processo tributario....» Il risarcimento dei danni ingiusti provocati da comportamento illeggittimo dell Amministrazione finanziaria.....» La giurisdizione in tema di domande risarcitorie: problemi attuali e prospettive di riforma » 286 CAPITOLO OTTAVO LA TUTELA CAUTELARE NEL PROCESSO TRIBUTARIO 1. L art. 47 del D.Lgs. n. 546/1992 nel quadro evolutivo della tutela giurisdizionale tributaria pag I presupposti della tutela cautelare: il fumus boni iuris e il periculum in mora » Il danno grave ed irreparabile e l attualità del pregiudizio...» Oggetto ed effetti della tutela cautelare tributaria » Gli atti sospendibili » Il giudice competente: la Commissione Tributaria Provinciale » Legittimazione attiva e passiva nel procedimento cautelare» Contenuto e forme dell istanza di sospensione cautelare...» Il procedimento di sospensione cautelare » Il provvedimento presidenziale (la c.d. «sospensione interinale») e l ordinanza collegiale » La sospensione parziale e la sospensione condizionata....» L esecuzione dell ordinanza di sospensione » Procedimento cautelare e giudizio di merito » 329

15 362 Indice 14. La revoca o modifica dell ordinanza cautelare pag La tutela dei crediti tributari: l ipoteca ed il sequestro conservativo » Le problematiche sull applicabilità della sospensione cautelare nel grado d appello » La posizione della dottrina sull applicabilità delle norme del c.p.c. e sulla portata dell art. 49 del D.Lgs. n. 546/1992» Il contrastante orientamento giurisprudenziale sulla tutela cautelare dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale» La posizione della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale degli artt. 47 e 49 del D.Lgs. n. 546/ » Il potere di sospensione cautelare della Commissione Tributaria Regionale in materia di sanzioni » 350 Note biografiche dell autore » 353

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Presentazione alla prima edizione CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE Allegato 4 PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA Elaborato su argomenti ricompresi tra le materie oggetto della prova orale. PROVA ORALE Diritto amministrativo - Il diritto amministrativo e le sue

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Le Attività dello Studio

Le Attività dello Studio Le Attività dello Studio Vittorio Emanuele Falsitta & Associati è uno Studio di Milano che ha basato la propria crescita sullo sviluppo di competenze specifiche, inserite in un contesto interdisciplinare.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DEFINIZIONE L autotutela consiste nella possibilità della PA di provvedere essa stessa a risolvere conflitti, attuali o potenziali: insorgenti con altri soggetti; in relazione

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza PRASSI L Agenzia delle entrate ha emanato la circolare n. 4/E

Dettagli

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento LUCIDI II Il procedimento di accertamento Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento 1 Dichiarazione tributaria (1) Periodicità: annuale Soggetti: Chi produce redditi (anche

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI Vicenza Palazzo delle Opere Sociali 18 novembre 2008 IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI Il valore normale dei fabbricati: la presunzione del Fisco Il quadro normativo e il riferimento ai valori OMI Emanuele

Dettagli

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO Convegno X Settimana nazionale della Conciliazione 2013 Rilancio degli strumenti di giustizia alternativa Panoramica sugli strumenti

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

COMUNE DI RORA. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC

COMUNE DI RORA. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMUNE DI RORA Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC (Approvato con Deliberazione Consiliare n... del... } PREMESSA - Imposta Unica Comunale (IUC) L imposta

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 363 09.12.2014 Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Equitalia deve dimostrare che il plico raccomandato conteneva la cartella esattoriale

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU Una breve premessa Le nozioni di accusa penale e materia penale (leading case: Engel ed altri c. Paesi Bassi): autonomia delle garanzie convenzionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Indagini finanziarie e vizi dell avviso di accertamento

Indagini finanziarie e vizi dell avviso di accertamento Indagini finanziarie e vizi dell avviso di accertamento Come Come operano le le presunzioni previste dall art. dall art. 32 32 del del dpr dpr 600 600 e dall art. dall art. 51 51 del del dpr dpr 633? 633?

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA Art. 1 Potere di esercizio dell autotutela 1. Il comune può procedere, in tutto o in parte, all annullamento, alla

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Svolgimento del processo - La C.T.P. di Milano, previa riunione, rigettava i ricorsi proposti dalla s.r.l. G.M. avverso avvisi

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano A12 63 Antonio Briguglio L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano Vol. I Arbitrato estero e giurisdizione italiana Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Servizi alle imprese

Servizi alle imprese Servizi alle imprese CONFEMI S.r.l. è una società del sistema Confesercenti che si propone come partner affidabile per soluzioni outsourcing nelle aree dell amministrazione e contabilità, pianificazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI Obiettivi del Corso: Le Polizie Locali vivono, oggi, un momento di rapida crescita professionale non supportata, nella maggioranza dei casi, dhhha validi strumenti

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

04100 Latina www.adugi.eu Telefono e fax 0773.180277

04100 Latina www.adugi.eu Telefono e fax 0773.180277 IL DIFENSORE EUROPEO E COMUNITARIO Il primo percorso formativo che ADUGI ONLUS propone è un percorso altamente formativo, e innovativo, e, soprattutto, risponde alle esigenze di numerosi professionisti,

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice )

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice ) Programma corso Pag 1 di 6 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: partecipanti Corso CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014 Autotutela ed annullamento della pretesa erariale Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014 Definizione L autotutela è lo strumento attraverso il quale l Amministrazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

La certificazione dei contratti di appalto

La certificazione dei contratti di appalto La certificazione dei contratti di appalto Alberto Russo Segretario Commissione Certificazione Fondazione Marco Biagi ALBERTO RUSSO 1 Fonti Riferimenti normativi in materia di certificazione: D.Lgs. 276/2003:

Dettagli

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 12,30 presso COLLEGIO ANTONIANO di

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che: Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Revisione contabile E in corso di emanazione un

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Segnalazione di contrasto Rel. n. 123 Roma, 21 giugno 2012 Oggetto: TRIBUTI (IN GENERALE) - DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE (RIFORMA

Dettagli

LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO

LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI ROMA LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO Roma, 10 dicembre 2009

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Master in difesa tributaria e assistenza al contribuente. SAF Master. focus monotematici. giugno

Master in difesa tributaria e assistenza al contribuente. SAF Master. focus monotematici. giugno SAF SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Master in difesa tributaria e assistenza al contribuente giugno dal 24. ore 14.30-19.00 Salone Radetzky del Circolo Ufficiali Palazzo Cusani, Via Brera 15 Milano

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA)

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) Studio Legale Avv. Carlo Cavallo 1 USURA: ELEMENTO SOGGETTIVO COSCIENZA E VOLONTA - DI CONCLUDERE

Dettagli

FASI DELLA VERIFICA PRESSO IL CONTRIBUENTE

FASI DELLA VERIFICA PRESSO IL CONTRIBUENTE Lee faassi f i d eel llaa l vveerri ifii ccaa fif i ssccaal lee FASI DELLA VERIFICA PRESSO IL CONTRIBUENTE ACCESSO PRESSO IL CONTRIBUENTE PRESENTAZIONE DEI VERIFICATORI INFORMAZIONI DELLE RAGIONI DELLA

Dettagli

L accertamento tributario e procedimento penale

L accertamento tributario e procedimento penale L accertamento tributario e procedimento penale a cura di: Rosario Fortino Avvocato Tributarista in Cosenza fortinoepartners@libero.it Riflessione critica sulla utilizzabilità degli atti di polizia tributaria,

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 INDICE Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 CAPITOLO PRIMO L AUTOTUTELA 1. Inquadramento normativo... pag. 31 1.1 Le fonti... pag. 32 1.2 Gli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFINDUSTRIA SICILIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFINDUSTRIA SICILIA Direzione Regionale della Sicilia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA E LA CONFINDUSTRIA SICILIA Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Regionale,

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli