I CONTRATTI FUTURES:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CONTRATTI FUTURES:"

Transcript

1 I CONTRATTI FUTURES: ASPETTI TEORICI E CARATTERISTICHE OPERATIVE DEL MERCATO ITALIANO REGOLAMENTATO DEI DERIVATI DISPENSE DIDATTICHE DELL INSEGNAMENTO di ECONOMIA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE A.A PROF.SSA ANNALISA DI CLEMENTE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA 1

2 BREVE EXCURSUS STORICO SUI MERCATI FUTURES 1600 GIAPPONE: APERTURA AD OSAKA DI UN PRIMO MERCATO FUTURE SPECIALIZZATO SUL RISO CHICAGO: CHICAGO BOARD OF TRADE (CBOT) PRIMO MERCATO FUTURES SU MERCI DEI TEMPI MODERNI CHICAGO: CHICAGO BOARD OF TRADE CLEARING CORPORATION U.S.A.: NASCONO I PRIMI MERCATI DEI FINANCIAL FUTURES (FUTURES SU INDICI AL CBOT, FUTURES SU VALUTE AL CME, FUTURES SU INDICI AZIONARI SUL NYFE) U.K.: LIFFE (LONDON INTERNATIONAL FINANCIAL FUTURES EXCHANGE) FRANCIA: MATIF (Marché à terme d instruments financiers) GIAPPONE: TOKYO STOCK EXCHANGE ITALIA: FUTURE SUI TITOLI DI STATO POLIENNALI (BTP a 10 e 30 ANNI), NEL 2002 ESCLUSI DALLE NEGOZIAZIONI PER MANCANZA DI SCAMBI ITALIA: FUTURE SULL INDICE AZIONARIO MIB30 (FIB30); 2004 FUTURE SU S&P/MIB; DAL GIUGNO 2009 FUTURE SU FTSE MIB. 2

3 NASCITA E SVILUPPO DEI FINANCIAL FUTURES L INTRODUZIONE DEI FINANCIAL FUTURES, SECONDO LE MODALITA DI CONTRATTAZIONE GIA COLLAUDATE PER LE MATERIE PRIME, FU CAUSATA DALLE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ECONOMICI DEGLI ANNI 70: FORTE INSTABILITA ECONOMICA, ALTA INFLAZIONE (CRISI PETROLIFERE), ERRATICITA DEI PREZZI E DEI TASSI D INTERESSE. I FUTURES RAPPRESENTARONO UN MEZZO PER CAUTELARSI RISPETTO AL RISCHIO DI IMPROVVISE ED ELEVATE VARIAZIONI DEI FATTORI DI MERCATO (QUALI PREZZI AZIONARI, TASSI D INTERESSE, TASSI CAMBIO, TASSI D INFLAZIONE). INIZIALMENTE GLI ACQUIRENTI DEI FUTURES FINANZIARI FURONO PER LO PIU GRANDI BANCHE, AZIENDE, ISTITUTI DI ASSICURAZIONE. LE CONDIZIONI NECESSARIE PER L ISTITUZIONE DI UN MERCATO FUTURE REGOLAMENTATO SONO: ALTA STANDARDIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CONTRATTUALI, SICUREZZA (ASSENZA DEL RISCHIO D INADEMPIENZA DELLA CONTROPARTE), LIQUIDABILITA. 3

4 CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEL CONTRATTO FUTURE IL CONTRATTO FUTURE RAPPRESENTA L IMPEGNO (O L OBBLIGO) TRA DUE CONTROPARTI (BUYER E SELLER) AD ADEMPIERE AD UNA CERTA DATA FUTURA AD UN OBBLIGO (DI ACQUISTO PER IL BUYER E DI VENDITA PER IL SELLER) DI UN BENE REALE O FINANZIARIO SECONDO CONDIZIONI PRESTABILITE AL MOMENTO DELLA STIPULA DEL CONTRATTO E RIGUARDANTI (IN PARTICOLARE): PREZZO, QUANTITA E QUALITA DELL ATTIVITA SOTTOSTANTE IL FUTURE, MA ANCHE SCADENZA DEL CONTRATTO, DEPOSITO CAUZIONALE E ADEGUAMENTO GIORNALIERO DEL MARGINE. A DIFFERENZA DEL CONTRATTO FORWARD (IDENTITICO NELLE CARATTERISTICHE ECONOMICHE), IL FUTURE E UN CONTRATTO ALTAMENTE STANDARDIZZATO E NEGOZIATO SUI MERCATI SECONDARI REGOLAMENTATI (LE BORSE). IL FUTURE SI DEFINISCE UNO STRUMENTO FINANZIARIO DERIVATO POICHE IL SUO VALORE DERIVA DAL VALORE DELL ATTIVITA SOTTOSTANTE OGGETTO DEL CONTRATTO. IL FUTURE SI DEFINISCE ANCHE STRUMENTO A TERMINE POICHE PREVEDE UN ACQUISTO E UNA VENDITA DIFFERITA NEL TEMPO RISPETTO ALLA DATA DI SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. 4

5 CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEL CONTRATTO FUTURE IL FUTURE E UN CONTRATTO SIMMETRICO RELATIVAMENTE AGLI OBBLIGHI DELLE DUE CONTROPARTI, MA ANCHE RELATIVAMENTE AI PROFITTI E ALLE PERDITE, POTENZIALMENTE ILLIMITATI, DERIVANTI DALLE POSIZIONI ASSUNTE SUL FUTURE (LONG E SHORT). - IL COMMODITY FUTURE HA COME OGGETTO UN ATTIVITA REALE: PRODOTTI AGRICOLI, BESTIAME, METALLI PREZIOSI, MATERIE PRIME, PETROLIO, ENERGIA. - IL FINANCIAL FUTURE HA COME OGGETTO UN ATTIVITA FINANZIARIA: VALUTE (CURRENCY FUTURE), TASSI D INTERESSE E OBBLIGAZIONI (INTEREST RATE FUTURE), INDICI AZIONARI (STOCK INDEX FUTURE), SINGOLE AZIONI (INDIVIDUAL STOCK FUTURE). LA QUOTAZIONE DEL FUTURE (F t ) RAPPRESENTA IL PREZZO CHE I CONTRAENTI, ALLA STIPULA DEL CONTRATTO, ACCETTANO COME CORRISPETTIVO MONETARIO DEL BENE (REALE O FINANZIARIO) SOTTOSTANTE IL FUTURE DA VERSARSI ALLA SCADENZA PATTUITA CONTESTUALMENTE ALLA CONSEGNA DEL BENE. IL PREZZO O QUOTAZIONE FUTURE E QUINDI IL PREZZO A TERMINE DELL ATTIVITA OGGETTO DEL CONTRATTO FUTURE. 5

6 LA QUOTAZIONE DEL FUTURE LA QUOTAZIONE FUTURE NON E QUINDI COLLEGATA AD ALCUNA PRESTAZIONE MONETARIA IMMEDIATA, OSSIA CONTESTUALE ALLA STIPULA DEL CONTRATTO (in t=0), MA RAPPRESENTA UN IMPEGNO CONTRATTUALE FUTURO (in t=t). LA QUOTAZIONE DEL FUTURE E GENERATA DALLE ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI SULL EVOLUZIONE FUTURA DEL PREZZO A PRONTI (O PREZZO SPOT) DEL BENE OGGETTO DEL CONTRATTO, OLTRE CHE DALL EQUILIBRIO TRA DOMANDA ED OFFERTA SUL MERCATO DEL FUTURE. IL LEGAME ESISTENTE TRA PREZZO FUTURE E PREZZO SPOT DEL SOTTOSTANTE E EVIDENZIATO DAL CONCETTO DI BASE DEL FUTURE CHE E DEFINITA COME LA DIFFERENZA ALGEBRICA TRA PREZZO A PRONTI (S) E PREZZO FUTURE (F) IN CIASCUNO ISTANTE TEMPORALE t ED E CALCOLATA COME: BASE t =S t F t in ogni t = 0, 1,,T (dove T é la scadenza del future). LA BASE E MASSIMA ALLA STIPULA DEL CONTRATTO (in t=0) E, IN GENERALE, RIDUCE AL RIDURSI DELLA VITA RESIDUA DEL FUTURE FINO AD ANNULLARSI ALLA SCADENZA: in t=t S T =F T EQUILIBRIO TRA MERCATI A PRONTI E A TERMINE DEL SOTTOSTANTE IL FUTURE. SE in t=t S T F T SORGONO OPPORTUNITA DI ARBITRAGGIO TRA MERCATO A PRONTI E MERCATO FUTURE TALI DA RIPORTARE I MERCATI IN EQULIBRIO. IN EQUILIBRIO, I FUTURES ASSICURANO DUE PRINCIPALI FUNZIONI: IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO E LA CAPACITA SEGNALETICA DEL PREZZO. L EQUILIBRIO RICHIEDE L EFFICIENZA INFORMATIVA DEL MERCATO A PRONTI. 6

7 MARGINE INIZIALE E ADEGUAMENTO DEL MARGINE CONTESTUALMENTE ALLA STIPULA DEL CONTRATTO LE PARTI DEVONO PERO VERSARE UN DEPOSITO CAUZIONALE (O MARGINE INIZIALE) PARI IN MEDIA AL 4% DEL VALORE DEL FUTURE ED HANNO L OBBLIGO DI REINTEGRARE IL MARGINE QUALORA QUESTO SCENDA AL DI SOTTO DI UN LIVELLO MINIMO PREFISSATO (CIRCA IL 75% DEL MARGINE INIZIALE). IL FUTURE PREVEDE L ADEGUAMENTO GIORNALIERO DEI MARGINI (VERSATI DA ENTRAMBE LE PARTI) ALLE VARIAZIONI GIORNALIERE DELLA QUOTAZIONE FUTURE. TALE MECCANISMO E STATO CONGEGNATO AFFINCHE IN OGNI ISTANTE SIA ESATTAMENTE EQUIVALENTE MANTENERE IN VITA IL VECCHIO CONTRATTO FUTURE OPPURE LIQUIDARLO PER CONTRARNE UNO EX NOVO. L AGGIUSTAMENTO GIORNALIERO DEI MARGINI E ASSICURATO DALLA CLEARING HOUSE (C.H.) O CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA E RIFLETTE IL GUADAGNO E LA PERDITA GIORNALIERA DELLE DUE PARTI (BUYER E SELLER) DEL CONTRATTO FUTURE. LA CLEARING HOUSE FUNGE DA CONTROPARTE PER CIASCUN CONTRAENTE ED ASSICURA AL MERCATO LA SOLVIBILITA DEI CONTRAENTI PROPRIO TRAMITE LA RACCOLTA DEI MARGINI INIZIALI SU CIASCUN CONTRATTO EMESSO E TRAMITE IL MECCANISMO QUOTIDIANO DEL MARKING TO MARKET DELLE POSIZIONI FUTURE. 7

8 MARGINI DI GARANZIA I MARGINI DI GARANZIA, DEPOSITATI DAI CLEARING-MEMBERS IN APPOSITI CONTI PRESSO LA C.H., VENGONO A LORO VOLTA DA QUESTI RICHIESTI AGLI INTERMEDIARI NON MEMBRI E DA QUESTI ULTIMI AI PROPRI CLIENTI. FASE DELICATA PER CIASCUN MERCATO E L INDIVIDUAZIONE DI UN MARGINE D EQUILIBRIO : SE TROPPO BASSO NON CONTROLLA LA SPECULAZIONE, SE TROPPO ALTO RIDUCE I VOLUMI DELLE TRANSAZIONI (E QUINDI IL GRADO DI LIQUIDITA DEL MERCATO). SUL CONTO APERTO DEL CLIENTE, LA C.H. LIQUIDA GIORNALMENTE I PROFITTI E LE PERDITE CHE SI MANIFESTANO PROGRESSIVAMENTE SULLE POSIZIONI (DEL BUYER E DEL SELLER) AL VARIARE DELLA QUOTAZIONE FUTURE (E DELL ATTIVITA SOTTOSTANTE). L INVESTITORE PUO RITIRARE DAL SUO CONTO LA QUANTITA IN ECCESSO RISPETTO AL DEPOSITO INIZIALE RICHIESTO, MA DEVE REINTEGRARE IL DEPOSITO QUALORA QUESTO SCENDA SOTTO IL LIVELLO MINIMO FISSATO DALLA C.H. QUALORA L INVESTITORE NON PROVVEDESSE A REINTEGRARE IL MARGINE, SCESO SOTTO IL LIVELLO MINIMO, IL BROKER CHIUDERA LA POSIZIONE SUL FUTURE. SOLITAMENTE IL MARGINE DI MANTENIMENTO E IL 75% DEL MARGINE INIZIALE. 8

9 MECCANISMO DEI MARGINI DI GARANZIA AGLI OPERATORI HEDGERS PUO ESSERE RICHIESTO DALLA C.H. UN MARGINE INIZIALE PIU BASSO DI QUELLO RICHIESTO AGLI OPERATORI SPECULATORS (POICHE MINORE E IL RISCHIO DI CONTROPARTE NEL PRIMO CASO). NEL CASO DEL DAY TRADING: OPERAZIONE IN CUI LO SPECULATORE ANNUNCIA AL SUO BROKER DI VOLERE APRIRE E CHIUDERE LA PROPRIA POSIZIONE SUL FUTURE ALL INTERNO DELLA STESSA GIORNATA DI BORSA, I MARGINI POSSONO ESSERE ANCORA PIU BASSI. LA CLEARING HOUSE HA QUINDI IL RUOLO DI ORGANIZZARE IL MERCATO DEI FUTURES E GARANTIRE IL BUON FINE DEI CONTRATTI, ASSICURANDO CIASCUN CONTRANTE DAL RISCHIO DI CONTROPARTE. L ISTITUTO DI COMPENSAZIONE E GARANZIA E ASSENTE SUI MERCATI FORWARD. 9

10 MODALITA DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO FUTURE ALLA SCADENZA: TRAMITE CONSEGNA FISICA (DELIVERY) DEL BENE O DELL ATTIVITA FINANZIARIA OGGETTO DEL FUTURE (es. FUTURE SULLA SINGOLA AZIONE). TRAMITE LIQUIDAZIONE PER CONTANTI (CASH SETTLEMENT), OSSIA TRAMITE LIQUIDAZIONE DEL DIFFERENZIALE TRA VALORE CORRENTE DELL ATTIVITA SOTTOSTANTE ALLA SCADENZA DEL FUTURE (S T ) E PREZZO FUTURE PREFISSATO (F 0 ). IN REALTA TALE DIFFERENZA NON VIENE LIQUIDATA IN UN UNICA SOLUZIONE ALLA SCADENZA (in T), MA GIORNALMENTE FINO ALLA SCADENZA ATTRAVERSO IL MECCANISMO DEL MARKING TO THE MARKET. E PROPRIO TALE MODALITA A GARANTIRE TEORICAMENTE LA CONVERGENZA TRA PREZZO A PRONTI E PREZZO FUTURE ALLA SCADENZA (S T = F T ), GRAZIE ANCHE ALLE OPERAZIONI DI ARBITRAGGIO TRA I DUE MERCATI. PRIMA DELLA SCADENZA: ASSUMENDO UNA POSIZIONE DI SEGNO OPPOSTO RISPETTO A QUELLA GIA IN ESSERE SUL MERCATO FUTURE RELATIVAMENTE ALLO STESSO TIPO DI CONTRATTO (OFFSETTING DELLE POSIZIONI). Il BUYER DEL FUTURE DEVE QUINDI APRIRE UNA POSIZIONE SHORT SUL FUTURE, E IL SELLER UNA POSIZIONE LONG SUL FUTURE. TALE OPERAZIONE ASSICURA IL PERFETTO BILANCIAMENTO DELLE DUE POSIZIONI IN ESSERE PER CIASCUN CONTRAENTE. LA POSSIBILITA DI CHIUDERE LA PROPRIA POSIZIONE SUL FUTURE PRIMA DELLA SUA SCADENZA NATURALE GARANTISCE L ALTA LIQUIDITA DEL CONTRATTO. 10

11 DETERMINAZIONE DEL PREZZO TEORICO DEL FUTURE LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO TEORICO DEL FUTURE (DATA L ALTA EFFICIENZA DEL MERCATO, L ASSENZA DEI COSTI DI TRANSAZIONE, E LIMITI SULLE VENDITE ALLO SCOPERTO) SI BASA SULLA LEGGE DEL PREZZO UNICO CHE AFFERMA CHE GLI INVESTIMENTI CHE FORNISCONO GLI STESSI FLUSSI DI CASSA FUTURI ALLO STESSO RISCHIO DEVONO AVERE, AD OGNI ISTANTE, IL MEDESIMO PREZZO E QUINDI RICHIEDERE LA MEDESIMA PRESTAZIONE FINANZIARIA INIZIALE. LA LEGGE DEL PREZZO UNICO SI RIVELA UTILE PER CALCOLARE LA QUOTAZIONE TEORICA DEL FUTURE QUANDO I FLUSSI DI CASSA (OSSIA LE PRESTAZIONI FINANZIARIE) ASSOCIATI ALLO STRUMENTO DA QUOTARE POSSONO ESSERE REPLICATI ESATTAMENTE ATTRAVERSO UN PORTAFOGLIO DI ALTRI STRUMENTI GIA QUOTATI SUL MERCATO. LA QUOTAZIONE TEORICA DEL FUTURE E TANTO PIU SODDISFATTA NELLA PRATICA QUANTO PIU SONO SODDISFATTE LE IPOTESI DI COMPORTAMENTO RAZIONALE DEGLI OPERATORI (SOPRATTUTTO ARBITRAGGISTI) E QUANTO PIU E EFFICIENTE IL MERCATO A PRONTI NELLA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI. 11

12 DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA ASSOCIATI AL FUTURE LA PRESTAZIONE FINANZIARIA INIZIALE DI UN FUTURE (ESCLUDENDO IL VERSAMENTO DEL MARGINE INIZIALE) E NULLA. QUINDI IL FLUSSO DI CASSA ASSOCIATO AL FUTURE in t = 0 è ZERO. LA PRESTAZIONE FINANZIARIA FINALE (in t=t) E DATA DALLA DIFFERENZA TRA PREZZO SPOT (P T ) DELL ATTIVITA SOTTOSTANTE IL FUTURE E QUOTAZIONE FUTURE (F 0 ) ORIGINARIAMENTA STABILITA, OSSIA: P T F 0 = FLUSSO DI CASSA in T. NEL CASO DELLO STOCK INDEX FUTURE: IL FLUSSO DI CASSA FINALE P T F 0 PUO ESSERE REPLICATO DA UN PORTAFOGLIO COSTITUITO DA DUE ATTIVITA : UN PANIERE DI TITOLI, IDENTICO PER COMPOSIZIONE A QUELLO DELL INDICE, E ACQUISTATO in t = 0 PAGANDO UN PREZZO P 0 (VALORE INZIALE DELL INDICE). UN INDEBITAMENTO DI DURATA PARI A QUELLA DEL CONTRATTO FUTURE (es.3 MESI) E CHE RICHIEDAALLA SCADENZA in T UN RIMBORSO PARI A F 0. 12

13 DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA ASSOCIATI AL PORTAFOGLIO SE ALLA SCADENZA DEL DEBITO (in T) IL PORTAFOGLIO VERRA LIQUIDATO, QUESTO GENERERA UN FLUSSO DI CASSA COINCIDENTE CON LA PRESTAZIONE FINALE DEL FUTURE, OSSIA: P T F 0 AVENDO STABILITO L IDENTITA DELLE PRESTAZIONI FINALI, SI RICHIEDE L UGUAGLIANZA ANCHE PER QUELLE INIZIALI. POICHE LA PRESTAZIONE INIZIALE DEL FUTURE E NULLA, POSSIAMO SCRIVERE: P 0 +F 0 /(1+i) = 0 QUINDI GLI ELEMENTI CHE CONCORRONO ALLA DETERMINAZIONE TEORICA DEL PREZZO DEL FUTURE F 0 SONO: IL VALORE CORRENTE DELL INDICE, P 0, ED IL TASSO D INTERESSE PASSIVO, i, PER UN PERIODO PARI ALLA DURATA DEL FUTURE. ANALITICAMENTE: F 0 =P 0 x(1+i) VA COMUNQUE CONSIDERATO COME IL POSSESSORE DEL PORTAFOGLIO AZIONARIO (A DIFFERENZA DELL INVESTITORE SUL MERCATO FUTURE) POSSA INCASSARE I DIVIDENDI ED ABBIA LA POSSIBILITA DI OPERARE LIBERAMENTE SUI TITOLI DEL PANIERE A PROPRIO VANTAGGIO. 13

14 - QUESTE COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO NON RIGUARDANO IL POSSESSORE DEL FUTURE E VANNO QUINDI DETRATTE DAL VALORE TEORICO DEL FUTURE F 0. ANALITICAMENTE, LA QUOTAZIONE TEORICA DI UNO STOCK INDEX FUTURE E : F 0 =(P 0 VAAD VAAB) x (1 + i). Dove VAAD è IL VALORE ATTUALE DEI DIVIDENDI ATTESI e VAAB è IL VALORE ATTUALE DEGLI ALTRI BENEFICI DERIVANTI DAL POSSESSO DEL PORTAFOGLIO AZIONARIO. - SEGUENDO SEMPRE LA LEGGE DEL PREZZO UNICO, LA QUOTAZIONE TEORICA DI UN INTEREST RATE FUTURE, PRECISAMENTE DI UN FUTURE SU UN TITOLO DI PURO SCONTO A TRE MESI E : F 0 = P 6 x (1 + i) IN QUESTO CASO IL PORTAFOGLIO CHE REPLICA I CASH FLOWS DEL FUTURE E FORMATO DALL ACQUISTO DI UN TITOLO DI PURO SCONTO A 6 MESI (CHE VERRA VENDUTO TRA 3 MESI) E DA UN INDEBITAMENTO DELLA DURATA DI TRE MESI CHE PREVEDE IL PAGAMENTO DI UN INTERESSE PARI AL TASSO PASSIVO A TRE MESI E LA RESTITUZIONE DI UN CAPITALE A SCADENZA PARI A F 0. - IDENTITA DELLE PRESTAZIONI FINANZIARIE INIZIALI TRA IL PORTAFOGLIO ED IL FUTURE: -P 6 +F 0 /(1 + i) = 0 - IDENTITA DELLE PRESTAZIONI FINANZIARIE FINALI TRA IL PORTAFOGLIO ED IL FUTURE: P 3 F 0 =P 3 F 0 14

15 IN GENERALE, LA QUOTAZIONE TEORICA DEL FUTURE SU UN TITOLO DI PURO SCONTO DI VITA INFERIORE ALL ANNO E : F=P (V + Z) x(1+i) DOVE: F E LA QUOTAZIONE TEORICA DEL FUTURE, V è LA SCADENZA DEL FUTURE, Z è LA VITA RESIDUA DEL TITOLO DI PURO SCONTO ALLA SCADENZA DEL FUTURE, i è IL TASSO D INTERESSE SU UNA SCADENZA PARI A QUELLA DEL FUTURE. ES. NEL CASO DI UN FUTURE SU UN TITOLO DI PURO SCONTO A SEI MESI, LA QUOTAZIONE TEORICA DEL DERIVATO è FUNZIONE DEL PREZZO DEL TITOLO DI PURO SCONTO CON SCADENZA NOVE MESI E DEL TASSO D INTERESSE A TRE MESI: F=P (9) x(1+i) NEL CASO INVECE DI FUTURES CHE PREVEDANO ALLA SCADENZA LA CONSEGNA DI TITOLI OBBLIGAZIONARI A VITA RESIDUA DI 15 E 20 ANNI E CHE PAGANO CEDOLE CERTE (BTp), LA QUOTAZIONE TEORICA DEL FUTURE E : F 0 =(P 0 VAC)x(1+i) DOVE: P 0 E IL PREZZO DELL OBBLIGAZIONE e VAC E IL VALORE ATTUALE DELLE CEDOLE DEL BUONO DEL TESORO POLIENNALE (BTp) PERCEPITE FINO ALLA SCADENZA DEL FUTURE (es. PER 3 MESI). 15

16 UTILIZZO DEL CONTRATTO FUTURE IL FUTURE PUO ESSERE UTILIZZATO IN FUNZIONE DI COPERTURA: AL FINE DI RIDURRE O ELIMINARE IL RISCHIO DI MERCATO DI UN ATTIVITA REALE O FINANZIARIA (OGGETTO DEL FUTURE) DERIVANTE DA FLUTTUAZIONI AVVERSE DEL SUO FUTURO PREZZO CORRENTE (O SPOT). PER RISCHIO DI MERCATO S INTENDE LA PERDITA DI VALORE DELL ATTIVITA ASSOCIATA A VARIAZIONI AVVERSE DEL SUO PREZZO O DEL SUO FATTORE DI MERCATO RILEVANTE. L INVESTITORE UTILIZZANDO IL FUTURE IN FUNZIONE DI COPERTURA INTENDE COPRIRE LE PERDITE REGISTRATE SUL MERCATO A PRONTI CON I PROFITTI OTTENUTI SUL MERCATO DERIVATO (E VICEVERSA). IL FUTURE PUO ESSERE UTILIZZATO IN FUNZIONE SPECULATIVA, OSSIA DI SCOMMESSA SULLA FUTURA EVOLUZIONE DEL PREZZO SPOT DELL ATTIVITA SOTTOSTANTE IL CONTRATTO DERIVATO. QUALORA LO SPECULATORE PREVEDESSE UN AUMENTO DEL PREZZO DELL ATTIVITA SOTTOSTANTE IL FUTURE, ASSUMERA UNA POSIZIONE LONG (DI ACQUISTO) SUL DERIVATO, QUALORA LA SUA PREVISIONE FOSSE INVECE DI RIBASSO DEL PREZZO DELL ATTIVITA SOTTOSTANTE ENTRERA SUL MERCATO FUTURE IN POSIZIONE SHORT (DI VENDITA). 16

17 LA DIFFERENZA PRINCIPALE TRA UN HEDGER ED UNO SPECULATOR E IL DIVERSO ATTEGGIAMENTO RISPETTO AL RISCHIO DI MERCATO. -LO SPECULATORE SI ASSUME TUTTI I RISCHI DELL OPERAZIONE SUL MERCATO DERIVATO ENTRANDO NEL MERCATO A TERMINE SENZA ASSUMERE SIMULTANEAMENTE POSIZIONI ANCHE SUL MERCATO A PRONTI. TALE COMPORTAMENTO GLI PERMETTE DI OTTENERE PROFITTI ELEVATI SUL DERIVATO QUALORA LE SUE PREVISIONI SULL EVOLUZIONE FUTURA DEL PREZZO DEL SOTTOSTANTE SIANO CORRETTE. - ESISTONO TRE TIPI DI SPECULATORI, IN RELAZIONE ALL ORIZZONTE TEMPORALE (HOLDING PERIOD) DELLE OPERAZIONI DI TRADING: GLI SCALPERS, IDAY TRADERS EI POSITION TRADERS. - DIVERSAMENTE, L OPERATORE HEDGER ENTRA NEL MERCATO FUTURE PER UTILIZZARE I PROFITTI POTENZIALI DEL MERCATO DERIVATO A FINI DI COPERTURA (O DI ASSICURAZIONE) DELLE PERDITE EVENTUALMENTE REGISTRATE SUL MERCATO A PRONTI (E VICEVERSA). L HEDGER RINUNCIA AI PROFITTI PUR DI COPRIRSI DAI RISCHI DELL INVESTIMENTO SUL MERCATO A PRONTI. 17

18 NEL CASO DELLA COPERTURA TRAMITE FUTURE, ESISTONO TRE SCHEMI OPERATIVI FONDAMENTALI: LA COPERTURA CORTA (SHORT HEDGE), LA COPERTURA ANTICIPATA (ANTICIPATORY HEDGE) E LA COPERTURA INCROCIATA (CROSS HEDGE): - LA COPERTURA CORTA o SHORT HEDGE CONSISTE NEL PROTEGGERE IL RENDIMENTO SU UN INVESTIMENTO GIA IN ESSERE SUL MERCATO A PRONTI (POSIZIONE LONG SUL MERCATO SPOT) ENTRANDO SUL MERCATO FUTURE IN POSIZIONE OPPOSTA OSSIA SHORT. AFFINCHE LA COPERTURA SIA PERFETTA E FONDAMENTALE CHE ESISTA UN MERCATO FUTURE DELL ATTIVITA A PRONTI CHE SI VUOLE PROTEGGERE E CHE SIA POSSIBILE REALIZZARE LA COINCIDENZA DELLE QUANTITA E DELLE SCADENZE TRA MERCATO A PRONTI E MERCATO A TERMINE. - LA COPERTURA ANTICIPATA o LONG HEDGE E INVECE GUIDATA DALLE ASPETTATIVE SULLE VARIAZIONI FUTURE DI PREZZO DI UN BENE REALE O FINANZIARIO CHE L OPERATORE E INTENZIONATO AD ACQUISTARE SUL MERCATO A PRONTI MA IN UN MOMENTO SUCCESSIVO RISPETTO ALL ENTRATA SUL MERCATO FUTURE. LA LONG HEDGE PREVEDE QUINDI L APERTURA DI UNA POSIZIONE LONG SUL FUTURE SULL ATTIVITA SOTTOSTANTE CHE SI E INTERESSATI AD ACQUISTARE SUL MERCATO A PRONTI IN UN MOMENTO SUCCESSIVO (es. LONG HEDGE SULLA VALUTA ESTERA ATTRAVERSO ACQUISTO DEL CURRENCY FUTURE). 18

19 - LA COPERTURA INCROCIATA SI REALIZZA QUANDO NON ESISTONO CONTRATTI FUTURE SULL ATTIVITA A PRONTI CHE SI VUOLE COPRIRE (O QUANDO LA SCADENZA DEL CONTRATTO A TERMINE NON COINCIDE CON LA CHIUSURA DELLA POSIZIONE A PRONTI). - LA COPERTURA INCROCIATA CONSISTE QUINDI NEL CERCARE UN CONTRATTO FUTURE IL CUI PREZZO (F) RISULTI MAGGIORMENTE CORRELATO AL PREZZO DELL ATTIVITA SUL MERCATO A PRONTI (P) CHE SI VUOLE PROTEGGERE (MA CHE NON RAPPRESENTA IL SOTTOSTANTE DEL FUTURE UTILIZZATO A FINI DI COPERTURA). - FONDAMENTALE IN QUESTA TECNICA DI OPERTURA E QUINDI LA DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO DI COPERTURA, OSSIA IL RAPPORTO TRA LA DIMENSIONE DELLA POSIZIONE IN CONTRATTI FUTURE, QF, E LA DIMENSIONE DELL ESPOSIZIONE DA COPRIRSI, QP. - L OTTIMO HEDGE RATIO: h*=qf/qp E QUELLO CHE RENDE MINIMO IL RISCHIO RESIDUO. QUINDI, LA QUANTITA OTTIMALE DI SOTTOSTANTE IN TERMINI DI CONTRATTI FUTURE QF* SARA PARI A: QF* = QP x (ΔP/ ΔF) dove h*= ΔP/ ΔF DOVE: QP E LA QUANTITA O VALORE DELL ATTIVITA CHE SI VUOLE PROTEGGERE, ΔP E LA SUA VARIAZIONE UNITARIA DI PREZZO, MENTRE ΔF E LA VARIAZIONE UNITARIA DI PREZZO DELL ATTIVITA SOTTOSTANTE IL FUTURE UTILIZZATO A FINI DI COPERTURA. 19

20 ESEMPIO DI COPERTURA INCROCIATA DI UN PORTAFOGLIO AZIONARIO - QUALORA IL PORTAFOGLIO AZIONARIO CHE SI INTENDE COPRIRE SIA PERFETTAMENTE CORRELATO (ΔP/ΔF = 1) CON L INDICE AZIONARIO FTSE MIB (SOTTOSTANTE DEL FUTURE NEGOZIATO SULL IDEM), LA COPERTURA INCROCIATA AVVIENE UTILIZZANDO UN NUMERO DI CONTRATTI FUTURE IL CUI VALORE DI MERCATO E ESATTAMENTE PARI A QUELLO DEL PORTAFOGLIO. - NEL CASO, INVECE, DI CORRELAZIONE SOLO PARZIALE TRA PORTAFOGLIO AZIONARIO ED INDICE, SI PUO OTTENERE UN LIVELLO DI COPERTURA SIGNIFICATIVO APPLICANDO IL RAPPORTO DI COPERTURA h=δp/ ΔF. ESEMPIO DI COPERTURA INCROCIATA: - posizione long su un portafoglio titoli del mercato italiano di valore pari a euro. - la correlazione tra portafoglio ed indice non è completa. Al variare dell 1% dell indice, il valore del portafoglio azionario varia dello 0.75%. - a fini di copertura da eventuali ribassi del mercato azionario nei prossimi tre mesi è possibile realizzare una short hedge sul mercato degli stock index future (scadenza tre mesi). Tale scelta permette all investitore di mantenere la posizione long sul mercato azionario (date le aspettative positive sul medio/lungo periodo), evitando di incorrere in effetti fiscali, perdita di eventuali dividendi, costi di transazione e di commissione legati ad un eventuale vendita del portafoglio. 20

21 ESEMPIO DI COPERTURA INCROCIATA DI UN PORTAFOGLIO AZIONARIO - SE IL VALORE DI MERCATO DEL CONTRATTO FUTURE CON SCADENZA TRE MESI E PARI A PUNTI INDICE, SARA POSSIBILE COPRIRE LA POSIZIONE LONG IN AZIONI DEL VALORE DI EURO MEDIANTE LA VENDITA DI TRE CONTRATTI MINI FUTURE IL CUI VALORE COMPLESSIVO E PARI A EURO. ANALITICAMENTE: QF* = QP x (ΔP/ ΔF) 3 x euro = euro x 0, euro = x 0,75 - Poiché il valore del mini future su FTSE MIB è di euro, occorrono n. 3 contratti mini future (del valore complessivo di euro) per coprire un portafoglio azionario del valore di euro ma non perfettamente correlato al sottostante del mini future (correlazione pari a 0,75). COPERTURA: se l indice FTES MIB ha un ribasso dell 1%, il portafoglio perderà lo 0.75%, ovvero euro ( per 0.75%) e tale perdita sarà perfettamente compensata dal guadagno ottenuto sulla posizione corta su n.3 mini future. Infatti il valore del contratto mini future varia linearmente con il variare dell indice, nel caso specifico al ribasso dell 1% (500 punti indice). La differenza incassata dall investitore sulla posizione corta in mini future è pari alla differenza tra il prezzo al momento della vendita dei tre contratti mini future e il loro valore di oggi, cioè euro. 21

22 I FUTURES NEGOZIATI SUI MERCATI REGOLAMENTATI ITALIANI: UNA CONTINUA INNOVAZIONE DI PRODOTTO SULL IDEM, ITALIAN DERIVATIVES MARKET, (MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI) SONO NEGOZIATI: - IL FUTURE SULL INDICE AZIONARIO MIB30 (FIB3O) DAL 1994, SOSTITUITO NEL 2004 DAL FUTURE SULL INDICE S&P/MIB (FIB) e SOSTITUITO NEL GIUGNO 2009 DAL FUTURE SUL NUOVO INDICE AZIONARIO ITALIANO FTSE MIB, FTSE MIB FUTURE. - IL FUTURE SULL INDICE MIDEX, INTRODOTTO NEL 1998, FU ESCLUSO DALLE NEGOZIAZIONI DAL 22 SETT IL MINIFIB30 (MINI CONTRATTO FUTURE SUL MIB30) INTRODOTTO NEL LUGLIO 2000 é SOSTITUITO NEL CORSO DEL 2004 DAL MINIFIB (MINI FUTURE SUL S&P/MIB) E NEL GIUGNO DEL 2009DAL MINI FUTURE SU FTSE MIB. - ILFUTURE SULLA SINGOLA AZIONE (IDEM STOCK FUTURE) E NEGOZIATO SULL IDEM DAL LUGLIO DAL19 APRILE 2010 E STATO INTRODOTTO IL FUTURE SULL INDICE FTSE MIB DIVIDEND, FTSE MIB DIVIDEND FUTURE (FDIV). - NEL 2009 è NATO L IDEX (ITALIAN DERIVATIVES ENERGY EXCHANGE), IL NUOVO SEGMENTO DEL MERCATO IDEM, DEDICATO ALLA NEGOZIAZIONE DEI DERIVATI AVENTI COME ATTIVITA SOTTOSTANTE MERCI E RELATIVI INDICI. ATTUALMENTE SONO NEGOZIATI CONTRATTI FUTURE SULL ENERGIA ELETTRICA. - SUL MIF (MERCATO ITALIANO DEI FUTURES SUI TITOLI DI STATO) FURONO NEGOZIATI A PARTIRE DAL 1992 I FUTURES SUL BTP (BUONO DEL TESORO POLIENNALE) A 10 E 30 ANNI. DOPO DUE ANNI DI ASSENZA DI SCAMBI, I FUTURES SUI BTP FURONO ESCLUSI DALLE NEGOZIAZIONI DAL 31 DIC

23 SCHEDA DEL FUTURE E DEL MINI FUTURE SU FTSE MIB INDEX SOTTOSTANTE: FTSE MIB INDEX (ENTRAMBI I CONTRATTI FUTURES) ORARIO DI NEGOZIAZIONE: DALLE 9.00 ALLE (ENTRAMBI) QUOTAZIONE: PUNTI INDICE MOLTIPLICATORE: 5 EURO FUTURE; 1 EURO MINI FUTURE VALORE DEL CONTRATTO: QUOTAZIONE FUTURE (in punti indice) x MOLTIPLICATORE AMPIEZZA DEL TICK (variazione minima di prezzo): 5 PUNTI INDICE (25 euro per Future; 5 euro per Mini Future). SCADENZE: 4 TRIMESTRALI (MARZO, GIUGNO, SETTEMBRE, DICEMBRE) PER Future. LE 2 SCADENZE TRIMESTRALI PIU VICINE PER Mini Future. GIORNO DI SCADENZA: TERZO VENERDI DEL MESE DI SCADENZAALLE 9,10. LIQUIDAZIONE: IN CONTANTE DEL DIFFERENZIALE. PREZZO DI LIQUIDAZIONE: VALORE DELL INDICE CALCOLATO CON I PREZZI DI APERTURA DELLE AZIONI CHE LO COMPONGONO RILEVATI IL GIORNO DI SCADENZA DEL FUTURE. 23

24 L INDICE FTSE MIB - L INDICE FTSE MIB E ATTUALMENTE IL PIU SIGNIFICATIVO INDICE AZIONARIO DELLA BORSA ITALIANA. E IL PANIERE CHE RACCHIUDE LE 40 MAGGIORI SOCIETA ITALIANE ED ESTERE QUOTATE SUI MERCATI GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. - L INDICE, NATO DALLA FUSIONE TRA BORSA ITALIANA E LONDON STOCK EXCHANGE, E OPERATIVO DAL 1 GIUGNO 2009 E RAPPRESENTA CIRCA L 80% DELLA CAPITALIZZAZIONE DEL MERCATO AZIONARIO ITALIANO. - IL PRECEDENTE INDICE S&P/MIB è TRANSITATO NEL NUOVO INDICE FTSE MIB CHE CONSERVA LA STESSA METODOLOGIA DI CALCOLO. LE AZIONI COMPONENTI IL PANIERE SONO SELEZIONATE SULLA BASE DI TRE CRITERI PRINCIPALI: QUELLI DEL SETTORE DI APPARTENENZA, DELLA LIQUIDITA E DELLA CAPITALIZZAZIONE DEL FLOTTANTE. - FTSE MIB INDEX OFFRE UNA COMPLETA RAPPRESENTAZIONE DEL TESSUTO ECONOMICO ITALIANO, CLASSIFICANDO I TITOLI AZIONARI IN 10 SETTORI DI MERCATO: BENI DI CONSUMO DISCREZIONALI, BENI DI CONSUMO DI PRIMARIA NECESSITA, ENERGIA, FINANZIARI, SANITA, INDUSTRIALI, INFORMATICA, MATERIALI, SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE E SERVIZI PUBBLICI. -ILNUOVO INDICE OFFRE AGLI INVESTITORI UN BENCHMARK ALTAMENTE RAPPRESENTATIVO DEL MERCATO AZIONARIO ITALIANO E UNO STRUMENTO PIU LIQUIDO PER IL TRADING: IL CRITERIO DEL FLOTTANTE, INFATTI, CONSIDERANDO LA REALE DISPONIBILITA DI CIASCUN TITOLO SUL MERCATO, RENDE LA REPLICA DEL PANIERE PIU AGEVOLE AGLI OPERATORI. 24

25 INDICE FTSE MIB - Le società candidate, constituents, a far parte dell indice vengono scelte in base ai seguenti quattro criteri generali: 1) La rappresentazione settoriale. 2) La liquidità espressa come controvalore negoziato, giorni di scambio e turnover velocity del flottante. Il turnover velocity del flottante è calcolato come: controvalore degli ultimi 6 mesi x 2 /capitalizzazione del flottante. 3) Il Fattore di Peso Investibile, Investable Weight Factor (IWF), ossia la capitalizzazione di borsa della società pesata per il flottante. IWF è calcolato attraverso tale formula: (100 somma delle partecipazioni % detenute dai principali azionisti). 4) Il Free Float o la capitalizzazione del flottante o la capitalizzazione di borsa investibile è calcolata come: prezzo azionario unitario x numero delle azioni in circolazione x fattore di peso investibile (IWF). - Caratteristiche dell indice: replicabilità, indipendenza, liquidità, completa rappresentazione del tessuto economico del mercato italiano. - Liquidità: una società per essere candidata ad entrare nell indice deve mostrare una turnover velocity maggiore del 30% nel periodo di osservazione di 6 mesi. Una nuova società può essere inclusa immediatamente nell indice se la sua capitalizzazione è uguale o maggiore del 3% di quella corrente dell intero mercato. 25

26 CARATTERISTICHE DEL FUTURE SULL INDICE FTSE MIB DIVIDEND - IL FTSE MIB DIVIDEND FUTURE (FDIV), ENTRATO IN NEGOZIAZIONE SULL IDEM IL 19 APRILE 2010, PERMETTE AGLI INVESTITORI DI PRENDERE POSIZIONE SULLA BASE DEI DIVIDENDI ATTESI DELLE AZIONI COMPONENTI L INDICE FTSE MIB, SENZA ESSERE TUTTAVIA ESPOSTI AL RISCHIO DI MOVIMENTI AVVERSI DEI PREZZI AZIONARI DETERMINATI DA ALTRI FATTORI. - ILFDIV CONSENTE LA COPERTURA DI POSIZIONI ASSUNTE SULL INDICE FTSE MIB DAGLI EFFETTI CONSEGUENTI LA DISTRIBUZIONE DEI DIVIDENDI DA PARTE DEGLI EMITTENTI (RIDUZIONE DEL VALORE DELL INDICE DI UN IMPORTO PARI AL VALORE DEI DIVIDENDI STACCATI SULLE AZIONI COMPONENTI L INDICE). - IL VALORE DEL FUTURE RIFLETTE LE ASPETTATIVE DI DISTRIBUZIONE DEI DIVIDENDI NEL CORSO DELL ANNO DA PARTE DELLE SOCIETA APPARTENENTI AL FTSE MIB. A MANO A MANO CHE LE SOCIETA STACCANO IL DIVIDENDO, LE ASPETTATIVE INCORPORATE NEL CONTRATTO RIFLETTONO SOLO LE DISTRIBUZIONI AFFERENTI I RESTANTI TITOLI. - LA LIQUIDITA DEL NUOVO PRODOTTO FINANZIARIO E GARANTITA DA UNO SCHEMA DI MARKET MAKING CON OBBLIGHI SU BASE CONTINUATIVA E SU TUTTE LE SCADENZE LISTATE. 26

27 CARATTERISTICHE DEL FUTURE SULL INDICE FTSE MIB DIVIDEND - IL FTSE MIB DIVIDEND FUTURE (FDIV) FOCALIZZA L ATTENZIONE SULLA LIQUIDITA DI UNO STRUMENTO DERIVATO AVENTE COME SOTTOSTANTE I DIVIDENDI. - INVESTIRE SU FDIV VUOL DIRE ADOTTARE UNA STRATEGIA BASATA SUL DIVIDEND YIELD: OVVERO SUL RENDIMENTO % CALCOLATO COME RAPPORTO TRA IL DIVIDENDO CUMULATO SU UN INDICE AZIONARIO (O UN AZIONE) ED IL VALORE DELL INDICE AZIONARIO (O IL PREZZO DELL AZIONE). - TALE STRATEGIA SOTTOLINEA SIA I VANTAGGI DERIVANTI DAL CUMULARE NEL TEMPO I DIVIDENDI AZIONARI, COME ACCADE PER LE CEDOLE DELLE OBBLIGAZIONI, CHE I VANTAGGI DERIVANTI DALLA FUNZIONE DIFENSIVA DEI DIVIDENDI (SOPRATTUTTO IN UN PERIODO DI RIBASSI AZIONARI). - TALE STRATEGIA SI RIVELA ANCHE MODERATAMENTE RISCHIOSA POICHE SOLITAMENTE LE SOCIETA CHE PAGANO DIVIDENDI SONO ANCHE QUELLE A LARGA CAPITALIZZAZIONE (LARGE CAPS) E I TITOLI CHE PAGANO I MAGGIORI DIVIDENDI SONO QUELLI RITENUTI PIU SICURI DAGLI INVESTITORI DI MEDIO-LUNGO PERIODO. 27

28 L INDICE FTSE MIB DIVIDEND - L INDICE FTSE MIB DIVIDEND E CALCOLATO COME LA SOMMA DEI DIVIDENDI LORDI PAGATI DALLE SOCIETA INCLUSE NELL INDICE FTSE MIB ED ESPRESSO IN PUNTI INDICE. LA SUA PECULIARITA STA NELLA VALORIZZAZIONE IN PUNTI INDICE DELLA SOLA COMPONENTE DI DIVIDENDO AFFERENTE LE SOCIETA INCLUSE (CONSTITUENTS) NEL FTSE MIB. - TUTTI I TITOLI INCLUSI NELL INDICE FTSE MIB SONO REPLICATI ALLO STESSO MODO NEL FTSE MIB DIVIDEND IL QUALE CONSIDERA SOLTANTO I DIVIDENDI PAGATI NEL CORSO DELL ANNO DA TALI SOCIETA. QUINDI TUTTE LE REVISIONI RELATIVE AI TITOLI (RESHUFFLE) CHE COMPONGONO L INDICE E RELATIVE AI PESI (REBALANCING) DI FTSE MIB SONO EGUALMENTE EFFETTUATE SULL INDICE FTSE MIB DIVIDEND. - NEL CASO DI FTSE MIB DIVIDEND IL FREE FLOAT (CAPITALIZZAZIONE DEL FLOTTANTE) è CALCOLATO COME: DIVIDENDO x NUMERO AZIONI x IWF. - IL VALORE DELL INDICE è PARI A ZERO SINO AL MOMENTO IN CUI è STACCATO IL PRIMO IMPORTO DI DIVIDENDO. A MANO A MANO CHE LE SOCIETA PAGANO I RISPETTIVI DIVIDENDI IL VALORE DELL INDICE AUMENTA FINO A RAGGIUNGERE IL SUO VALORE MASSIMO EQUIVALENTE ALLA SOMMA DI TUTTI I DIVIDENDI PAGATI NEL CORSO DEL MEDESIMO ANNO. - POICHE IL VALORE DELL INDICE NON RILEVA LA VARIAZIONE DEI PREZZI IN OGNI ISTANTE t MA IL PAGAMENTO DEI DIVIDENDI EFFETTUATO IN CIASCUNA GIORNATA DI NEGOZIAZIONE, ESISTERA UN SOLO VALORE DELL INDICE PER GIORNATA DI NEGOZIAZIONE. 28

29 L INDICE FTSE MIB DIVIDEND - LA VOLATILITA DELL INDICE FTSE MIB DIVIDEND E PIU BASSA DI QUELLA DI FTSE MIB E TENDENZIALMENTE ANCHE DI QUELLA STORICA, DATO CHE LE SOCIETA TENDONO A MANTENERE UNA POLITICA DI DIVIDENDO COSTANTE. - QUALORA UNA SOCIETA DECIDESSE DI DISTRIBUIRE UN DIVIDENDO STRAORDINARIO, TALE IMPORTO E OGGETTO DI RETTIFICA TANTO IN FTSE MIB CHE IN FTSE MIB DIVIDEND. - DIVIDENDO STRAORDINARIO: IN BASE ALLA NUOVA FORMULAZIONE DI DIVIDENDO STRAORDINARIO, IN VIGORE DAL 4 GENNAIO 2010, BORSA ITALIANA TIENE CONTO DELLE DISTRIBUZIONI DI DIVIDENDI, IN DENARO O IN NATURA, CHE LA SOCIETA QUALIFICA ADDIZIONALI RISPETTO AI DIVIDENDI DERIVANTI DALLA DISTRIBUZIONE DEI NORMALI RISULTATI DI ESERCIZIO OPPURE RISPETTO ALLA NORMALE POLITICA DI DIVIDENDI. IN CASO DI ASSENZA DI QUALIFICAZIONE DA PARTE DELLA SOCIETA, BORSA ITALIANA SI RISERVA DI CONSIDERARE STRAORDINARI I DIVIDENDI CARATTERIZZATI DA ELEMENTI CHE NE INDIVIDUANO LA NATURA ADDIZIONALE RISPETTO ALLA NORMALE POLITICA DEI DIVIDENDI ATTUATA DALLA SOCIETA E NE DA IMMEDIATA COMUNICAZIONE AL MERCATO. - ATTUALMENTE ESISTONO ALTRI INDICI DI DIVIDENDO: IL FTSE 100 DIVIDEND INGLESE, IL CAC40 DIVIDEND FRANCESE, L EUROSTOXX50 DIVIDEND EUROPEO, LA CUI LOGICA SOTTOSTANTE è LA MEDESIMA ADOTTATA PER IL FTSE MIB DIVIDEND ITALIANO. 29

30 CONFRONTO TRA FUTURE E MINIFUTURE SU FTSE MIB - IL CONTRATTO STOCK INDEX FUTURE HA UN VALORE MONETARIO PARI ALLA QUOTAZIONE DEL FUTURE, ESPRESSA IN PUNTI INDICE (ES PUNTI INDICE), MOLTIPLICATA PER UN VALORE, IL MOLTIPLICATORE DEL CONTRATTO, CHE PER IL FUTURE E PARI A 5EURO. QUINDI, IL VALORE MONETARIO DEL FUTURE SULL INDICE AZIONARIO E DI CIRCA es EURO. - IL CONTRATTO STOCK INDEX MINI FUTURE HA UN VALORE MONETARIO PARI ALLA QUOTAZIONE DEL MINI FUTURE ESPRESSA IN PUNTI INDICE (ES PUNTI INDICE) MOLTIPLICATA PER UN MOLTIPLICATORE PARI AD 1 EURO. QUINDI IL VALORE MONETARIO DEL MINI FUTURE SULL INDICE AZIONARIO E CIRCA es EURO. -IDUE CONTRATTI FUTURE SONO QUINDI OMOGENEI POICHE SCRITTI SULLO STESSO INDICE AZIONARIO. L UNICA DIFFERENZA STA NELLA DIMENSIONE DEL CONTRATTO CHE, PER IL MINI FUTURE E PARI A 1/5 DELLA DIMENSIONE DEL FUTURE. - POICHE I DUE CONTRATTI SONO FINANZIARIAMENTE EQUIVALENTI, UNA POSIZIONE COSTITUITA DA 5 CONTRATTI MINI FUTURE EQUIVALE AD UNA POSIZIONE COSTITUITA DA 1 CONTRATTO FUTURE. - I DUE CONTRATTI SONO PURE FUNGIBILI. 30

31 CONFRONTO TRA FUTURE E MINIFUTURE SU FTSE MIB - DATA LA PICCOLA DIMENSIONE DEL MINI FUTURE, L INVESTIMENTO RICHIESTO PER ASSUMERE UNA POSIZIONE (LONG o SHORT) SU FTSE MIB E SOLO PARI A EURO (OSSIA IL 7,5% DEL VALORE DEL CONTRATTO MINI FUTURE, ASSUMENDO PER QUESTO UN VALORE PARI A EURO). CARATTERISTICA PECULIARE DEL MINI FUTURE E QUINDI L ACCESSIBILITA. - NEL CASO DEL FUTURE, L INVESTIMENTO RICHIESTO E PARI AL 7,5% DEL VALORE DEL CONTRATTO. ASSUMENDO UN VALORE DEL FUTURE PARI A EURO, L ESBORSO INIZIALE E DI CIRCA EURO. - E EVIDENTE PER ENTRAMBI I CONTRATTI L EFFETTO LEVA, OSSIA LA POSSIBILITA DI ASSUMERE UNA POSIZIONE SU UN INDICE AZIONARIO, IL FTSE MIB, CHE HA UN VALORE PIU DI 10 VOLTE SUPERIORE ALL ESBORSO MONETARIO RICHIESTO PER APRIRE UNA POSIZIONE (SIA LONG CHE SHORT) SUL MERCATO FUTURE. - E EVIDENTE ANCHE LA FORTE RISCHIOSITA DELLO STRUMENTO DERIVATO: RISCHIO DI REGISTRARE PERDITE INGENTI A FRONTE DI VARIAZIONI AVVERSE (OSSIA CONTRARIE ALLE PREVISIONI) DELL INDICE AZIONARIO SOTTOSTANTE IL DERIVATO. 31

32 MODALITA OPERATIVE SUL MERCATO ITALIANO DEI FUTURE -CHI ACQUISTA UN CONTRATTO MINI FUTURE APRE UNA POSIZIONE LUNGA SUL MERCATO DERIVATO, OSSIA ACQUISTA A TERMINE L INDICE AZIONARIO, GUADAGNANDO IN CASO DI RIALZO DEL MERCATO AZIONARIO. CHI VENDE UN MINI FUTURE APRE UNA POSIZIONE CORTA SULL IDEM GUADAGNANDO IN CASO DI RIBASSO DELL INDICE. - ALLA SCADENZA LA LIQUIDAZIONE DEL FUTURE AVVIENE REGOLANDO LA DIFFERENZA TRA PREZZO A TERMINE (F 0 ) E PREZZO DI REGOLAMENTO (O PREZZO DI SETTLEMENT, F T ). - IL PREZZO DI REGOLAMENTO E IL VALORE DEL FUTURE ALLA SCADENZA ED E PARI AL VALORE DELL INDICE CALCOLATO SUI PREZZI DI APERTURA DEI TITOLI CHE LO COMPONGONO RILEVATI LO STESSO GIORNO DI SCADENZA DEL FUTURE. IL PREZZO DI REGOLAMENTO E LO STESSO PER I CONTRATTI FUTURE E MINI FUTURE CON UGUALE SCADENZA. - ENTRAMBI I FUTURE SCADONO ALLE ORE 9.10 DEL TERZO VENERDI DEL MESE DI SCADENZA: MARZO, GIUGNO, SETT., DIC. QUALORA LA BORSA FOSSE CHIUSA QUEL GIORNO, I CONTRATTI SCADONO IL PRIMO GIORNO DI NEGOZIAZIONE PRECEDENTE AL GIORNO DI SCADENZA. 32

33 MODALITA OPERATIVE SUL MERCATO ITALIANO DEI FUTURE - OPERATIVAMENTE, E LA CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA (CLEARING HOUSE) CHE REGOLA ALLA SCADENZA LA DIFFERENZA MONETARIA TRA PREZZO A TERMINE E PREZZO DI REGOLAMENTO DEL FUTURE. TALE DIFFERENZA VERRA COMUNQUE LIQUIDATA E ACCREDITATA ALL INVESTITORE DALLA C.H. IL PRIMO GIORNO LAVORATIVO SUCCESSIVO A QUELLO DI SCADENZA. - DATO IL MECCANISMO D ADEGUAMENTO GIORNALIERO DEI MARGINI ALL EVOLUZIONE DEI PREZZI FUTURE, LE POSIZIONI (LONG O SHORT) RIMASTE APERTE AL TERMINE DELL ULTIMO GIORNO DI NEGOZIAZIONE SONO LIQUIDATE DALLA C.H. IL GIORNO SUCCESSIVO A QUELLO DI SCADENZA (in T+1) CON L INCASSO O IL PAGAMENTO DEL DIFFERENZIALE TRA PREZZO DI CHIUSURA DEL FUTURE DEL GIORNO PRECEDENTE (in T-1) E PREZZO DI REGOLAMENTO (in T). - PREZZO DI CHIUSURA DEL FUTURE E CALCOLATO GIORNALMENTE DALLA C.H. ALLA CHIUSURA DELLE NEGOZIAZIONI ED E PARI ALLA MEDIA DEI PREZZI DELL ULTIMO 10% DEI CONTRATTI FUTURE SCAMBIATI SUL MERCATO IDEM. 33

34 MODALITA OPERATIVE SUL MERCATO ITALIANO DEI FUTURE - L INVESTITORE CHE ALL APPROSSIMARSI DELLA SCADENZA DEL CONTRATTO DESIDERI MANTENERE LA PROPRIA POSIZIONE SUL FUTURE PER UN TEMPO SUPERIORE ALLA SCADENZA (CHE E DI TRE MESI) PUO CHIUDERE SULL IDEM LA PROPRIA POSIZIONE SUL CONTRATTO IN SCADENZA (TRAMITE OFFSETTING DELLE POSIZIONI) E RIAPRIRE UNA POSIZIONE ANALOGA (OSSIA DELLO STESSO SEGNO) SULLO STESSO CONTRATTO MA CON SCADENZA IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA (OPERAZIONE DI ROLLOVER). -SULL IDEM GIORNALMENTE, DALLE 9.00 ALLE 17.40, SONO NEGOZIATI I FUTURE TRAMITE LA SOLA NEGOZIAZIONE CONTINUA E CON L AUSILIO DI PRIMARY MARKET MAKERS (OBBLIGO DI QUOTAZIONI BID ED ASK CONTINUE). -LAQUOTAZIONE DEL FUTURE E ESPRESSA IN DUE PREZZI, UNO D ACQUISTO DA PARTE DEL MERCATO (QUOTAZIONE DENARO-BID) ED UNO DI VENDITA DA PARTE DEL MERCATO (QUOTAZIONE LETTERA-ASK). -IMARKET MAKERS DOVREBBERO GARANTIRE COMPETIZIONE E QUINDI SPREAD DENARO-LETTERA CONTENUTI, SOSTENENDO LA LIQUIDITA DEI TITOLI LORO AFFIDATI. - AL VARIARE DEL VALORE DELL INDICE VARIA LA QUOTAZIONE DEL FUTURE. IL MOVIMENTO MINIMO DI PREZZO DEL FUTURE (TICK) E PARI A 5 PUNTI INDICE (MINI FUTURE = 5EURO; FUTURE = 25 EURO). 34

35 MODALITA OPERATIVE SUL MERCATO ITALIANO DEI FUTURE - QUANDO SI APRE UNA POSIZIONE SULLO STOCK INDEX FUTURE LA C.H. RICHIEDE IL MATTINO SEGUENTE IL VERSAMENTO DI UN MARGINE INIZIALE PARI AL 7,5% DEL VALORE DI MERCATO DEL CONTRATTO FUTURE. - QUALORA L OPERATORE EFFETTUI IL DAY TRADING, OSSIA APRA E CHIUDA LE POSIZIONI SUL FUTURE PIU VOLTE DURANTE LA STESSA GIORNATA DI NEGOZIAZIONE MA AL TERMINE DELLA GIORNATA LA SUA POSIZIONE NETTA SIA NULLA, LA C.H. NON RICHIEDE ALCUN MARGINE. - ALLA FINE DI CIASCUNA GIORNATA DI NEGOZIAZIONE, QUALORA L INVESTITORE ABBIA UNA POSIZIONE APERTA SUL FUTURE, LA C.H. DETERMINA SULLA BASE DEL PREZZO DI CHIUSURA DELLA GIORNATA IL VALORE MARK TO MARKET DELLA POSIZIONE IN ESSERE, OSSIA IL CREDITO/DEBITO GENERATO DALLA POSIZIONE RISPETTO AL GIORNO PRECEDENTE. ES. SE IL MINI FUTURE SI MUOVE AL RIALZO DA A PUNTI INDICE, SULLE POSIZIONI LUNGHE SUL FUTURE VERRANNO ACCREDITATI 5 EURO PER CONTRATTO, MENTRE SULLE POSIZIONI CORTE VERRANNO ADDEBITATI 5 EURO PER CONTRATTO. 35

36 MODALITA OPERATIVITE SUL MERCATO ITALIANO DEI FUTURE - LE POSIZIONI IN FUTURE RIMASTE APERTE AL TERMINE DELL ULTIMO GIORNO DI NEGOZIAZIONE SONO LIQUIDATE IL GIORNO SUCCESSIVO A QUELLO DI SCADENZA CON L INCASSO (O IL PAGAMENTO) DEL DIFFERENZIALE TRA IL PREZZO DI CHIUSURA DEL GIORNO PRECEDENTE E IL PREZZO DI REGOLAMENTO DEL FUTURE ALLA SCADENZA ( F T-1 F T ). -VA SOTTOLINEATO COME IL PREZZO FUTURE NON REPLICHI PERFETTAMENTE LA QUOTAZIONE CORRENTE DELL INDICE SOTTOSTANTE: LA QUOTAZIONE FUTURE ESPRIME INFATTI IL PREZZO FUTURO ATTESO DELL INDICE. LA COINCIDENZA E SOLO ALLA SCADENZA: S T =F T. -IL VALORE CORRENTE DEL FUTURE NON NECESSARIAMENTE EGUAGLIA IL SUO PREZZO TEORICO, POICHE ANCHE LA DOMANDA E L OFFERTA SUL MERCATO DERIVATO DETERMINANO LA QUOTAZIONE DEL FUTURE E NON SOLO IL VALORE DEL SOTTOSTANTE (INDICE), IL TASSO DI INTERESSE E GLI EVENTUALI DIVIDENDI PERCEPITI DAGLI AZIONISTI DURANTE LA VITA DEL FUTURE. 36

37 MODALITA OPERATIVE SUL MERCATO ITALIANO DEI FUTURE - OGNI VOLTA CHE IL PREZZO DI MERCATO DEL FUTURE SI DISCOSTA IN MANIERA RILEVANTE DA QUELLO TEORICO, GLI OPERATORI POSSONO INTRAPRENDERE OPERAZIONI DI ARBITRAGGIO TRA MERCATO FUTURE E A PRONTI: ACQUISTANDO L ATTIVITA SUL MERCATO IN CUI IL PREZZO E PIU BASSO E SIMULTANEAMENTE VENDENDO L ATTIVITA SUL MERCATO IN CUI IL PREZZO E PIU ALTO. - L ARBITRAGGIO CONSENTE QUINDI DI SFRUTTARE LE OPPORTUNITA DI PROFITTO DOVUTE AD EVENTUALI INEFFICIENZE DI MERCATO (DISEQUILIBRIO TRA MERCATO A TERMINE E MERCATO A PRONTI DELLA STESSA ATTIVITA ) SENZA INCORRERE IN ALCUN RISCHIO E RIPORTANDO NEL MEDIO TERMINE I MERCATI ALL EQUILIBRIO. -LA PROFITTABILITA DELLE OPERAZIONI DI ARBITRAGGIO DEVE COMUNQUE TENERE IN CONSIDERAZIONE SIA I COSTI DI TRANSAZIONE, OSSIA L ESISTENZA DI SPREAD DENARO/LETTERA SIA SUL MERCATO FUTURE CHE SU QUELLO DEL SOTTOSTANTE, CHE LE SPESE DI COMMISSIONE PER L ESECUZIONI DEGLI ORDINI (DI ACQUISTO E DI VENDITA) SU ENTRAMBI I MERCATI. 37

38 POSSIBILI STRATEGIE D INVESTIMENTO TRAMITE I FUTURES SULL INDICE AZIONARIO TRADING DIREZIONALE SULL INDICE:VANTAGGI PER L OPERATORE - INVESTIMENTO ECONOMICAMENTE LIMITATO RISPETTO A QUELLO SUL MERCATO AZIONARIO. - POSSIBILITA DI ASSUMERE POSIZIONI CORTE (VENDITE ALLO SCOPERTO) MOLTO PIU FACILMENTE CHE SUL MERCATO AZIONARIO. - POSSIBILITA ENTRARE ED USCIRE DAL MERCATO DERIVATO ANCHE PIU VOLTE AL GIORNO. - OPPORTUNITA DI PARTECIPARE AI MOVIMENTI RIALZISTI O RIBASSISTI DEL MERCATO SENZA DOVER SELEZIONARE I TITOLI. SPREAD TRADING (STRATEGIA DI TIPO RELATIVO) - TRA DUE MERCATI AZIONARI DIVERSI (es. ITALIANO E AMERICANO, ASSUMENDO POSIZIONI OPPOSTE SUI DUE RISPETTIVI MERCATI DERIVATI). - TRA UN TITOLO E UN MERCATO AZIONARIO NEL SUO COMPLESSO (assumendo posizioni opposte sul titolo e sull indice ed aprendo per quest ultimo posizioni sul future su indice). COPERTURA DI UN PORTAFOGLIO AZIONARIO 38

39 IDEM STOCK FUTURES (DAL LUGLIO 2002) GLI IDEM STOCK FUTURES SONO CONTRATTI FUTURES SUI SINGOLI TITOLI AZIONARI SPECIFICHE DEL CONTRATTO: SOTTOSTANTE: AZIONI CHE COMPONGONO L INDICE AZIONARIO DI RIFERIMENTO. LOTTO MINIMO: MEDESIMO PREVISTO PER I CONTRATTI DI OPZIONE SULLA SINGOLA AZIONE (ISOALFA oggi IDEM Stock Option). IL LOTTO MINIMO VA DA UN MINIMO DI 100 AZIONI A UN MASSIMO DI AZIONI. VALORE DEL CONTRATTO: PRODOTTO TRA IL PREZZO FUTURE ED IL NUMERO DELLE AZIONI (LOTTO) SOTTOSTANTI IL CONTRATTO ORARIO DI NEGOZIAZIONE: DALLE 9.00 ALLE SCADENZE: SONO QUOTATE 4 SCADENZE TRIMESTRALI E 2 MENSILI MARZO, GIUGNO, SETTEMBRE E DICEMBRE PIU VICINE DEL CICLO: GIORNO DI SCADENZA: TERZO VENERDI DEL MESE DI SCADENZA ALLE PRECEDENTE O IL GIORNO REGOLAMENTO PER CONSEGNA FISICA: SI PREVEDE LA CONSEGNA DELLO STRUMENTO FINANZIARIO SOTTOSTANTE (LOTTO DI AZIONI) IL GIORNO DI REGOLAMENTO. PREZZO DI REGOLAMENTO: CALCOLATO DALLA C.H. E IL PREZZO DI APERTURA DELL AZIONE (MOLTIPLICATO PER IL NUMERO DI AZIONI DEL LOTTO) NELL ULTIMO GIORNO DI NEGOZIAZIONE DEL FUTURE. 39

40 I FUTURES SULL ENERGIA ELETTRICA I CONTRATTI FUTURE SULL ENERGIA ELETTRICA SONO I PRIMI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI AVENTI COME SOTTOSTANTE MERCI (COMMODITY) AMMESSI ALLE NEGOZIAZIONI SUL NUOVO SEGMENTO IDEX (ITALIAN DERIVATIVES ENERGY EXCHANGE) DELL IDEM (ITALIAN DERIVATIVES MARKET). SPECIFICHE DEL CONTRATTO: SCADENZE: FUTURES MENSILI SU ENERGIA ELETTRICA, FUTURES TRIMESTRALI SU ENERGIA ELETTRICA, FUTURES ANNUALI SU ENERGIA ELETTRICA. LIQUIDAZIONE DEL CONTRATTO TRAMITE CASH SETTLEMENT (PER INCENTIVARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI PURAMENTE FINANZIARI E INCREMENTARE COSI LA LIQUIDITA DEL MERCATO). CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA S.P.A. (CC&G) E CONTROPARTE CENTRALE DI TUTTI I CONTRATTI ESEGUITI SULL IDEX. L AMMISSIONE (DA PARTE DEGLI OPERATORI) ALLE NEGOZIAZIONI SUL SEGMENTO IDEX E SUBORDINATA ALLA PARTECIPAZIONE AL SISTEMA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA MEDIANTE ADESIONE AL COMPARTO DI CC&G DENOMINATO COMPARTO DERIVATI DELL ENERGIA CON LA QUALIFICA DI PARTECIPANTE GENERALE E PARTECIPANTE INDIVIDUALE (ENTRAMBI PARTECIPANTI DIRETTI E CONTROPARTI DI CC&G) E PARTECIPANTE INDIRETTO (ATTRAVERSO UN PARTECIPANTE GENERALE). 40

41 I FUTURES SULL ENERGIA ELETTRICA CARATTERISTICHE DEL SEGMENTO IDEX: GLI ORDINI AMMESSI SONO DI DUE TIPOLOGIE: PROPOSTA DI NEGOZIAZIONE SINGOLA (OSSIA ORDINE DI ACQUISTO O DI VENDITA CON LIMITE DI PREZZO E A PREZZO DI MERCATO) E QUOTAZIONI (OFFERTE DI ACQUISTO E VENDITA DEGLI OPERATORI MARKET MAKER IN ADEMPIMENTO DEI LORO OBBLIGHI). PRESENZA DEI MARKET MAKERS: ALLO SCOPO DI MIGLIORARE LA LIQUIDITA DEGLI STRUMENTI DERIVATI NEGOZIATI E PREVISTA LA PRESENZA DI TRE TIPOLOGIE DI OPERATORI MARKET MAKER CHE SI IMPEGNANO AD ESPORRE PROPOSTE IN ACQUISTO E IN VENDITA PER QUANTITATIVI MINIMI DI CONTRATTI. TALI TIPOLOGIE DI MARKET MAKERS SI DIFFERENZIANO PER IL DIVERSO GRADO D IMPEGNO RELATIVO AGLI OBBLIGHI DI QUOTAZIONE: A) PRIMARY MARKET MAKERS B) MARKET MAKERS C) LIQUIDITY PROVIDER GLI OBBLIGHI DI QUOTAZIONE HANNO INIZIO ALLE ORE 9.30 E TERMINANO ALLE ORE SPREAD MASSIMO: NELL ESPORRE LE PROPOSTE IN ACQUISTO E VENDITA TUTTE LE TIPOLOGIE DI MARKET MAKERS SONO OBBLIGATE A RISPETTARE DEI VALORI MASSIMI DI SPREAD (LA DIFFERENZA MASSIMA AMMISSIBILE TRA PREZZO DELLE PROPOSTE DI ACQUISTO E 41 DI VENDITA).

42 MICROSTRUTTURA DEL MERCATO IDEM IL MERCATO IDEM E UN MERCATO TELEMATICO DI TIPO ORDER DRIVEN CON PRESENZA DI MARKET MAKERS IN FUNZIONE DI SOSTEGNO DELLA LIQUIDITA E CON PRESENZA DELLA CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA IN FUNZIONE DI GARANTE DEL BUON FINE DEI CONTRATTI SCAMBIATI. L IDEM SI RIPARTISCE ATTUALMENTE IN DUE SEGMENTI: SEGMENTO IDEM EQUITY VENGONO SCAMBIATI CONTRATTI FUTURES SULL INDICE FTSE MIB, MINIFUTURE SU FTSE MIB, FUTURES SU INDICE FTSE MIB DIVIDEND, OPZIONE SU INDICE FTSE MIB, FUTURE SU AZIONI, OPZIONI SU AZIONI. ORARIO DI NEGOZIAZIONE: MODALITA DI NEGOZIAZIONE: SOLA NEGOZIAZIONE CONTINUA SEGMENTO IDEX VENGONO SCAMBIATI FUTURES SU L ENERGIA ELETTRICA. ORARIO DI NEGOZIAZIONE: MODALITA DI NEGOZIAZIONE: SOLA NEGOZIAZIONE CONTINUA 42

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI SOMMARIO i vantaggi offerti 4 l indice mib30 6 come funziona 7 quanto vale 8 la durata del contratto 9 cosa accade alla scadenza 10 il prezzo al quale si può negoziare

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6 focus modulo 3 lezione 45 Il mercato dei capitali e la Borsa valori Gli strumenti derivati: caratteristiche generali Alcune tipologie di strumenti derivati 1. Il future su Ftse Mib A seconda dello strumento

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Economia dei mercati mobiliari

Economia dei mercati mobiliari pag. 1 1 Cos'è un currency future? A) È un contratto che rappresenta l'impegno alla cessione o all'acquisto a termine di una quantità di valuta B) È un contratto in cui una parte acquisisce la facoltà

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza

IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Introduzione IDEX è il segmento dei derivati energetici di IDEM, il mercato finanziario regolamentato dei derivati

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Manuale delle Corporate action

Manuale delle Corporate action Manuale delle Corporate action Data di efficacia: 20 maggio 2013 Versione: 3 1 Indice 1. Introduzione 3 2. Definizioni 3 3. Principi generali e convenzioni 3.1 Principio di equivalenza finanziaria 3.2

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta Le opzioni (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta 1 Disclaimer La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana S.p.A.

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó=

Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó= = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo Il fondo persegue l obiettivo di incrementare il suo valore nel lungo termine, attraverso l investimento in

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Operare con strumenti derivati per la copertura dei rischi di portafoglio Gli strumenti derivati

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Ufficio Organizzazione 1 Delibera CdA 09.03.2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI Le due principali categorie in cui si dividono le opzioni sono: opzioni call, assegna la facoltà di acquistare o non acquistare l'attività sottostante

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates Merrill lynch Trilogy 100 Plus certificates MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates capital ProTecTion Global Markets & Investment Banking Global Research Global Wealth Management 1 Merrill Lynch Cash

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione REX CERTIFICATE REX CERTIFICATE SG Investire in azioni con un airbag di protezione I Rex consentono di acquistare un azione con uno sconto. A fronte di tale vantaggio, l investitore rinuncia a partecipare

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Certificati a Leva Fissa

Certificati a Leva Fissa Certificati a Leva Fissa Commerzbank, leader europeo dei prodotti di borsa, propone da oggi i suoi certificati a Leva Fissa sul mercato italiano! Messaggio pubblicitario La banca al tuo fianco 2 I Certificati

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI

GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI LA MARGINAZIONE INTRADAY SUI DERIVATI 1. La marginazione long/short intraday sui derivati Con la marginazione intraday sui derivati, Webank offre l opportunità ai propri

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 Struttura e funzionamento del MGAS Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 2 Sommario 1. Struttura del MGAS 2. Contratti negoziabili e modalità di negoziazione 3. Registrazione al PSV della posizione

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli