FATTORI DI RISHIO DELLE ZOPPIE NELL ALLEVAMENTO DEL BOVINO DA INGRASSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FATTORI DI RISHIO DELLE ZOPPIE NELL ALLEVAMENTO DEL BOVINO DA INGRASSO"

Transcript

1 FATTORI DI RISHIO DELLE ZOPPIE NELL ALLEVAMENTO DEL BOVINO DA INGRASSO Tratto da: Compiani R., Sgoifo Rossi C.A., Baldi G., Desrochers A. (2014) Dealing with lameness in Italian beef cattle rearing. Large Animal Review 20: Le patologie dell apparato locomotore (Locomotor Apparatus Diseases, LAD) sono una delle principali problematiche nell allevamento del bovino in grado di ripercuotersi gravemente sullo stato di salute e sul benessere degli animali, nonché sulla redditività delle produzioni. Nell allevamento della bovina da latte la laminite e la dermatite digitale sono le principali cause zoppia e conseguentemente sono responsabili della riduzione della produzione di latte e in grado di influenzare negativamente la fertilità. In tale realtà produttiva, la zoppia è in definitiva un importante causa di riforma anticipata, seconda solo all'infertilita e alle mastiti. Le LAD sono una problematica molto frequente anche nell allevamento del bovino da carne ma, a causa probabilmente di un riscontro meno immediato degli effetti negativi, sono scarse le informazioni riguardanti l incidenza, i fattori di rischio e i riflessi sull efficienza produttiva in tale realtà produttiva, soprattutto in Europa. Da uno dei rari studi a riguardo effettuato in Norvegia su un campione di 12 mandrie di vacche nutrici, è emersa un incidenza di LAD pari all 1,1%. Negli allevamenti da ingrasso degli Stati Uniti, dove l interesse nello studio di queste problematiche è più sentito, le perdite economiche dovute alle LAD sono ben quantificate in quanto spesso si riscontrano in sede di macellazione scarso grado di conformazione, interessamenti articolari e contusioni che riducono il valore della carcassa. Oltre a ciò, i costi connessi alle LAD comprendono anche le terapie e le analisi di laboratorio, i ridotti accrescimenti ponderali, la riforma anticipata di animali non pronti per la macellazione e, nei casi più gravi, la morte dei soggetti che non rispondono ai trattamenti. Le forme patologiche che possono colpire gli arti del vitellone sono molteplici come molteplici sono gli agenti eziologici, i fattori predisponenti e i tessuti coinvolti. Le patologie dell apparato locomotore possono infatti interessare le articolazioni, le basi ossee o il tessuto muscolare, oppure colpire i tessuti molli o il tessuto corneo dell unghioni. Dai pochi monitoraggi effettuati, sembrerebbe che le patologie del piede siano responsabili del 90% dei casi di zoppia negli allevamenti da latte e del 70% negli allevamenti da carne. Alcune indagini condotte in nord America evidenziano inoltre come l incidenza delle affezioni a carico dell apparato locomotore si aggiri tra il 16 e 22% della morbilità totale. Importante sottolineare che l incidenza di LAD in questi studi è risultata seconda solo ai problemi respiratori (BRD), principali problematiche del ristallo in tutto il mondo. FATTORI DI RISCHIO Per la valutazione di alcuni dei principali fattori di rischio è stata monitorata l incidenza delle LAD in 10 allevamenti intensivi di bovini da carne. Gli allevamenti oggetto dell indagine sono localizzati nel nord Italia e tutti quanti importano giovani ristalli dalla Francia. Le incidenze in relazione ai differenti fattori di rischio sono state ottenute dall analisi dei database sanitari di ogni azienda aggiornati giornalmente dai veterinari dopo la visita ispettiva mattutina. Il medico veterinario effettua infatti in tali allevamenti la quotidiana visita ispettiva di ogni animale al fine di individuare segni e sintomi di problematiche sanitarie e nello specifico: zoppia, tumefazioni, asimmetrie e anomalie posturali. Gli animali affetti da gravi problematiche o che richiedono terapie prolungate vengono spostati in box ad uso infermeria. La condizione di zoppia è stata definita come

2 l alterazione alla normale deambulazione e classificata in due categorie in base alla localizzazione della patologia che la provoca: artropatia o patologia podale. Sono state classificate come artropatie tutte le circostanze caratterizzate da tumefazione a livello delle articolazioni di nodello, carpo, garretto e ginocchio. I fattori di rischio valutati in quest indagine sono stati divisi in due categorie: legati al soggetto e legati all ambiente di allevamento. Fattori legati al soggetto Al fine di valutare l effetto di alcuni fattori di rischio legati al soggetto quali sesso, razza e peso, sull incidenza delle LAD, è stato monitorato lo stato sanitario di oltre capi allevati in box da 8-12 capi su lettiera permanente nel corso di un anno in un importante allevamento italiano (Tabella 1). Tabella 1. Incidenza di LAD in relazione alle caratteristiche dell animale. SESSO RAZZA PESO Maschi Femmine Lim Char Incroci < > 450 Numero soggetti Peso medio, Kg ± 52 ± 50 ± 82 ± 66 ± 70 ± 31 ± 24 ± 20 ± 31 LAD, % Patologie podali, % 2.24 (56) 0.38 (90) 1.13 (54) 2.61 (68) 1.31 (79) 0.33 (73) 0.83 (60) 2.35 (57) 2.30 (60) 1.73 (44) 0.04 (10) 0.98 (46) 1.22 (32) 0.72 (21) 0.12 (27) 0.55 (40) 1.74 (43) 1.53 (40) Bovini problema, % Patologie podali, % Dall analisi del database emerge come i bovini di sesso maschile siano più soggetti ad incorrere in problemi di zoppia rispetto alle femmine. Tale riscontro è probabilmente conseguente al comportamento maggiormente competitivo di tali soggetti in associazione al fatto che i maschi ricevono diete caratterizzate da un livello nutritivo più elevato che li espone a maggior rischio di acidosi e quindi a nervosismo. Considerando che il consumatore europeo richiede inoltre una carne magra e tenera in associazione all elevata velocità di deposizione di tessuto adiposo tipica delle femmine, le diete che vengono loro somministrate presentano un ridotto contenuto energetico rispetto a quelle per i maschi. La razza sembra anch essa essere un fattore di rischio per LAD ma è un fattore probabilmente in relazione al peso dei soggetti. Anche se è stato provato che alcune patologie podali tipiche della vacca da latte abbiano una certa correlazione genetica, tali riscontri non sono ancora stati verificati per le razze di bovini da carne. Per tali ragioni, l elevata incidenza di LAD tra bovini di razza Charolaise potrebbe essere spiegata col fatto che sono animali generalmente di taglia e peso più elevati, fattori che li predispongono ad eventi traumatici più gravi durante gli scontri gerarchici. Un ulteriore fattore correlato alla razza, potrebbe essere l origine, gli Charolaise provengono infatti da pascoli pianeggianti, situazione che rende le loro articolazioni meno adatte alle intense sollecitazioni o ai rapidi e bruschi cambi di direzione a differenza invece di animali cresciuti su pascoli di montagna. È quindi ipotizzabile che per la conformazione dei loro arti, tali animali siano meno facilmente adattabili alle condizioni di allevamento intensive di alcune strutture d ingrasso rispetto invece a razze come la Limousine e l Aubrac. I bovini di razza

3 Charolaise sono inoltre molto più suscettibili a problemi podali di origine nutrizionale probabilmente a causa della loro elevata capacità di assunzione di alimento rispetto ad altre razze sia per quanto riguarda il volume totale d ingestione giornaliera che per singolo pasto, con conseguente maggior rischio di acidosi ruminale. Pur tenendo in considerazione l importanza di alcuni fattori di rischio ambientali, alcuni problemi podali di origine nutrizionali durante l adattamento dei ristalli sono verosimilmente connessi agli improvvisi e drastici cambi della composizione della dieta dal pascolo all allevamento d ingrasso sottolineando quanto sia importante un adeguata gestione nutrizionale. Infine, dall analisi dei dati emerge che gli animali più pesanti sono maggiormente predisposti ad incorrere in zoppia, e questo è probabilmente dovuto all elevata competizione sociale durante l adattamento e all elevato tenore proteico ed energetico delle diete a loro somministrate non solo durate il finissaggio, ma già dalle prime fasi dopo l arrivo. Fattori ambientali Da un ulteriore monitoraggio aziendale emerge come nel periodo primaverile l incidenza di LAD sia maggiore (Figura 1). L aumento della temperatura è certamente un fattore che rende la gestione della lettiera permanente più complicato e in caso di un management poco attento, la proliferazione batterica e l umidità possono indebolire i tessuti del piede giustificando l aumento delle affezioni podali. La minore incidenza nel periodo estivo risulta in contrasto con tale ipotesi, evidenziando che altri fattori intervengono in primavera nell aumentare la suscettibilità delle zoppie. In tale periodo infatti, le condizioni di temperatura, umidità e luce sono ideali allo sviluppo di funghi e muffe in fieni ed insilati aumentando il rischio di presenza di micotossine. Le micotossicosi, in particolar modo quelle sostenute da tossine prodotte da miceti del genere Fusarium, possono interferire con la microflora ruminale inducendo un quadro simile a quello di una condizione di acidosi con tutte le ripercussioni sistemiche che si esplicano in forme più o meno gravi di laminite. Inoltre, alcuni quadri di edema diffuso del tessuto sottocutaneo degli arti causati da micotossine vasoattive, possono essere erroneamente interpretati come artropatie andando quindi a sovrastimare l incidenza di LAD. Per quanto riguarda l aumento dell incidenza di patologie articolari, esso trova giustificazione nel fatto che in questo periodo giungono in Italia bovini così detti di repouse ciò che hanno trascorso l inverno in stalla nel paese di origine e che vengono importati ad un età e un peso maggiori con le ripercussioni di cui si è parlato nel paragrafo precedente. Figura 1. Incidenza di LAD in relazione alla stagione.

4 12 10, % ,08 1,80 1,28 7,35 3,60 3,99 2,56 1,43 0 sefembre - febbraio marzo - maggio giugno - agosto LAD Patologie podali Artropage Fra i fattori ambientali un ruolo determinante e sicuramente svolto dal tipo di pavimentazione dei box e in particolar modo la durezza del pavimento e il livello abrasivo della sua superficie, oltre alla scivolosità. In Italia i vitelloni sono spesso allevati sul grigliato e le zoppie sono spesso conseguenti a traumi a seguito dello scavalcamento e della competizione tra soggetti. Il sovra accrescimento dell'unghione e altresì comune sul grigliato a causa dell insufficiente usura a cui questo va incontro con conseguenti lesioni della linea bianca frequentemente complicate da ascessi. In presenza di lettiera permanente, ridurre al massimo l umidità del materiale utilizzato risulta indispensabile per limitare l incidenza di problematiche di tipo infettivo sostenute ad esempio da batteri come fusobacterium, spirochete e dichelobacter. Tra i differenti materiali da lettiera, la paglia di frumento è quello caratterizzato dalle migliori capacità isolanti e da un buon potere assorbente. Sabbia e segatura, sebbene abbiano maggiori capacità assorbenti, sono meno termoisolanti ed un elevata quantità di segatura può risultare irritante per le prime vie aeree. Il tipo di pavimentazione rappresenta certamente un fattore predisponente importante ma come emerge dalla Tabella 2, il tipo di superficie non è strettamente correlato con problematiche podali o articolari. L incidenza di patologie podali in condizioni di allevamento su lettiera permanente variano dal 24 al 65% delle LAD totali, range d incidenza simile per quanto riguarda la stabulazione su grigliato (dal 21 al 68%). Incidenze sovrapponibili sono state riscontrate anche per quanto riguarda le artropatie (lettiera permanente: 35-76%; grigliato: 32-79%). Da ciò emerge come la riduzione delle forme patologiche del piede scaturisca dall interazione tra diversi fattori oltre a quelli soggettivi di razza, sesso e peso. Tabella 2. Incidenza di LAD in relazione alla tipologia di stabulazione in 5 aziende. Az 1 Az 2 Az 3 Az 4 Az 5 n. capi Stabulazione Lettiera Lettiera Lettiera permanente permanente permanente Grigliato Grigliato Grigliato LAD, % 1,19 3,31 3,82 2,89 2,80 2,97 Patologie podali, 0,77 0,81 1,18 1,27 1,91 0,62 % (65) (24) (31) (44) (68) (21) 0,42 (35) *40% lesioni traumatiche; 60% artriti settiche 2,5* (76) 2,64 (69) 1,62 (56) 0,8 (32) 2,35** (79)

5 **16% lesioni traumatiche; 84% artriti settiche Oltre al tipo di superficie, altri infatti sono i fattori ambientali che possono aumentare il rischio di LAD. Sono necessarie idonee strutture di movimentazione e contenimento, adeguata densità nei box, presenza di personale qualificato in grado di interagire con gli animali in modo da limitare il rischio di traumatismi sia da competizione tra i soggetti stessi resi nervosi sia per reazioni di fuga o rapidi cambiamenti di direzione. Come emerge in Tabella 3, ad un livello manageriale definito come buono (azienda 2) o mediocre (azienda 3) corrisponde una maggiore incidenza di LAD rispetto a condizioni ottimali (azienda 1), in cui la densità degli animali per box è ideale (> 4.5 m 2 /capo), con aggiunta quotidiana di materiale da lettiera, abbeveratoi proporzionali per numero e dimensione e un interazione uomo- animale mirata a massimizzare la tranquillità dei soggetti. Tabella 3. Incidenza di LAD in relazione al livello gestionale di 3 aziende (60). Az 1 Az 2 Az 3 Gestione Ottima* Buona** Mediocre*** n.capi LAD, % 1,85 3,53 6,03 Patologie podali, % 0,24 (13) 0,88 (25) 3,46 (57) 1,61 (87) 2,65 (75) 2,57 (43) *OTTIMA: Densità >4.5 m 2 /capo, Lettiera quotidiana, abbeveratoi a livello, interazione uomo/animale ottima, >5 fasi alimentari **BUONA: Densità m 2 /capo, Lettiera ogni 2 giorni, abbeveratoi a livello, interazione u/a ottima, tra 3 e 5 fasi alimentari ***MEDIOCRE: Densità <3.5 m 2 /capo, Lettiera ogni 5 giorni, abbeveratoi a spinta, interazione u/a mediocre, tra 2 e 3 fasi alimentari Da un analisi condotta per più di 10 anni in un allevamento intensivo di grandi dimensioni è inoltre emerso come migliorando progressivamente le condizioni ambientali, le procedure operative e le strutture di allevamento sia stata notevolmente ridotta l incidenza complessiva di LAD sia per quanto riguarda le patologie podali che per quanto riguarda le artropatie. Negli anni si è inoltre ridotta anche la necessità di isolare i bovini problematici nei locali infermeria. Come emerge dal grafico in Figura 2, dal 1999 a 2011 sono stati attuati progressivi miglioramenti strutturali e gestionali al fine di ottimizzare il processo produttivo con una riduzione complessiva dell incidenza delle problematiche sanitarie. Ad esempio è stata aumentata la superficie disponibile per capo da 2.5 a 4.5 m 2, i gruppi di soggetti di nuovo arrivo sono stati costituiti con l obiettivo di ridurre al massimo la competizione tra i soggetti uniformando il più possibile peso e conformazione. È stata realizzata una struttura specifica per il trattamento dei capi in cui effettuare in totale sicurezza per l animale e l operatore le procedure di condizionamento (vaccinazioni, trattamenti antiparassitari e antibiotici, tosatura, ecc.). È stata costantemente attuata una corretta quarantena e una gestione alimentare specifica per tale periodo. Sono stati installati dispositivi di ventilazione e raffrescamento. Il personale è stato formato e le procedure sono state codificate con l obiettivo di provocare minori stress nelle fasi di interazione con l uomo.

6 Figura 2. Incidenza di LAD nella stessa azienda nell arco di 10 anni. 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 % 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 3, : 2.5 m 2 /capo, gruppi non ottimizzati per omogeneità, turnover rapido, interventi non in strutture specifiche, lettiere migliorabili, assenza di ventilazione/raffrescamento, interazione uomo/animale non procedurizzata, controllo alimentazione saltuario 2006: 3.5 m 2 /capo, gruppi migliorati per omogeneità, turnover rapido, interventi spesso in strutture specifiche, lettiere buone, assenza di ventilazione/raffrescamento, interazione uomo/animale non procedurizzata e codificata, controllo alimentazione saltuario 2011: 4.5 m 2 /capo, gruppi ottimizzati per omogeneità, turnover corretto, interventi sempre in strutture specifiche, lettiere ottime, presenza di ventilazione/raffrescamento, interazione uomo/animale procedurizzata e codificata, costante controllo alimentazione Grande rilevanza come fattore di rischio deve essere inoltre attribuita all'alimentazione, in particolare alle forzature alimentari a favore dei concentrati, all alimentazione ad libitum e quindi alla full fermentation, alla corretta fabbricazione e distribuzione della dieta, alla degradabilità e fermentescibilità dei suoi componenti. Tutti questi aspetti sono infatti strettamente connessi all acidosi ruminali e pertanto alla laminite. Oggi tuttavia il pensiero prevalente fra gli esperti podologi è che le problematiche alimentari siano una condizione necessaria, ma non sufficiente per scatenare le lesioni podali. La Tabella 3 e la Figura 2 evidenziano comunque che un management volto a ridurre le LAD contempli anche e particolarmente un attenta gestione nutrizionale. Raggiugere anche rapidamente la dieta di finissaggio è possibile ma occorre prevedere numerosi step intermedi per favorire l adattamento metabolico dell animale e dei microbi ruminali. Improvvisi cambiamenti nella composizione della dieta concorrono infatti ad esacerbare i disordini metabolici che sono all origine della laminite. Inoltre il costante controllo dell alimentazione, inteso come precisione di caricamento degli ingredienti, giusta granulometria, omogeneità della miscelata, apporto di un integrazione appropriata per le diverse fasi di vitamine e oligoelementi, ma anche grande attenzione alla qualità delle materie prime risulta basilare per limitare l insorgenza delle dismetabolie digestive e conseguentemente delle zoppie. CONCLUSIONI 2,28 0,51 1,18 1,35 0,40 I risultati dello studio evidenziano come nell allevamento intensivo del bovino da carne da ristallo in Italia, le LAD siano un problema importante caratterizzato da un incidenza decisamente più variabile e con fattori di rischio differenti rispetto alle realtà di allevamento nord americane. Per quanto riguarda l incidenza sono stati riscontrati valori notevolmente variabili non solo tra 2,64 1,27 0,92 0,88 0,10 0,12 LAD Patologie podali Artropage Animali problema

7 allevamenti ma anche tra partite ristallate nello stesso allevamento ma in presenza di condizioni ambientali differenti. L elevata incidenza di LAD rende questa problematica estremamente importante per quanto concerne il benessere animale. I soggetti che soffrono di dolore a livello podale manifestano frequenti cambiamenti posturali e anomalie nella locomozione, che tendono ad essere più evidenti quanto maggiore è la gravità della zoppia. Inoltre, una condizione algica cronica è fonte di stress per l animale e determina un rallentamento dei processi di guarigione, una riduzione dell assunzione di alimento e delle performance produttive, un indebolimento delle funzioni cardiovascolari e respiratorie e un aumento del nervosismo o patologie associate (ad esempio, frequenti cambiamenti di postura possono condurre a debolezza muscolare o lesioni articolari). Per quanto riguarda i fattori di rischio, grande importanza riveste il tipo di animale allevato. Animali di sesso maschile e di razza charolaise, generalmente caratterizzati da un da peso maggiore al ristallo, sono più soggetti a problematiche all apparato locomotore. La pavimentazione è certamente un fattore di rischio, ma la giusta scelta dell animale da stabulare sulla pavimentazione fessurata può limitare fortemente l insorgenza di artropatie mentre una corretta gestione della lettiera permanente previene da forme podali. Oltre al tipo di pavimentazione, le strutture di allevamento e il management possono limitare l insorgenza di LAD o promuoverla gravemente. Ad esempio, minore densità di animali, maggiore formazione del personale, sistemi di raffrescamento nei periodi caldi, strutture e procedure idonee per il contenimento e la manipolazione riducono fortemente il nervosismo e la competizione tra gli animali limitando l insorgenza di forme traumatiche. Il controllo della qualità degli alimenti, la giusta integrazione e il graduale passaggio dalla dieta di arrivo a quella di finissaggio limitano l insorgenza di forme di acidosi e quindi di laminite. Un limite ad una migliore comprensione della problematica è rappresentato dalla frequente mancanza di una diagnosi precisa che avviene nelle realtà di allevamento principalmente per carenze strutturali e gestionali. Anche in casi di grave morbilità, solo raramente nelle condizioni di campo viene identificata certamente la causa che ha indotto la condizione di zoppia ed inoltre spesso si possono verificare errori di interpretazione basati solo sull ispezione visiva. Con adeguate strutture per la movimentazione e il contenimento si può effettuare una corretta valutazione clinica dell arto affetto e inoltre si potrebbe ricorre ad indagini più approfondite come radiografie, ecografie o la centesi articolare che possono facilitare e velocizzare il processo decisionale in merito al destino dell animale malato. Oltre a ciò, si possono attuare strategie preventive di massa utili a limitare l impiego degli antibiotici, non indispensabili nella terapia di tutte le forme di zoppia. La condizione clinica di zoppia, per la complessità e la moltitudine dei fattori scatenanti (agenti patogeni, fattori nutrizionali, genetici e meccanici) e predisponenti (legati all animale e all ambiente di allevamento) può essere definita una sindrome multifattoriale.

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione Seminario Pavimentazioni innovative nelle stalle per vacche da latte Aspetti tecnici, sanitari ed economici e confronto con soluzioni tradizionali Bagnolo in Piano, 20 maggio 2009 Loris De Vecchis, veterinario

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

con il patrocinio di presenta

con il patrocinio di presenta con il patrocinio di presenta LO STRESS AUDIT Lo STRESS AUDIT è una metodologia che consente di valutare il rischio stress all interno dell organizzazione. Attraverso questa metodologia la tua azienda

Dettagli

Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne. Consumi di carne in Italia

Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne. Consumi di carne in Italia Università della Tuscia Dip. di Produzioni Animali Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne Amici Andrea Amici Consumi di carne in Italia Riduzione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini Esperienze sul territorio dell Azienda USL di Modena Dott.ssa Giovanna Trambajolo Dott Luca Ferri Dott.ssa

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE 1 Corso di REVISIONE AZIENDALE Modulo I Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- 2 La revisione aziendale: caratteristiche, oggetto e finalità 3 LA REVISIONE AZIENDALE Complesso dei

Dettagli

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Braunvieh Schweiz Chamerstrasse 56 6300 Zugo Tel. 041 729 33 11 Fax 041 729 33 77 info@braunvieh.ch www.braunvieh.ch L ordinanza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FRANCESCO DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Tel e fax 082723116 E-mail avis014008@istruzione.it C.F. 91003710646 REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s.

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA"

CARNE IRLANDES E: DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA 10/4/2014 CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA" L'Irlanda è sopratutto un'isola famosa per le sue immense distese verdi, ideali per l'allevamento del bestiame e per la sua produzione

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto 1 Un allevatore trasporta le proprie scrofe ad un macello distante 40 km dalla fattoria. Una delle scrofe viene caricata

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

PRINCIPALI PROBLEMATICHE RELATIVE AL BENESSERE ANIMALE NELL ALLEVAMENTO DEL VITELLONE DA CARNE

PRINCIPALI PROBLEMATICHE RELATIVE AL BENESSERE ANIMALE NELL ALLEVAMENTO DEL VITELLONE DA CARNE PRINCIPALI PROBLEMATICHE RELATIVE AL BENESSERE ANIMALE NELL ALLEVAMENTO DEL VITELLONE DA CARNE Rossi Erica, Marin Alessandra, Pozza Giandomenico, Stefani Anna-lisa, Moro Letizia, Ravarotto Licia Le normative

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli