|
|
- Davide Martinelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rendere la Carta giuridicamente vincolante Dichiarazione urgente sulla Carta dei Diritti fondamentali adottata dal XI Congresso della Ces il 24 maggio 2007 La Ces ha appreso con grande preoccupazione l esistenza di proposte elaborate in discussioni intergovernative segrete per relegare l importanza della Carta dei Diritti fondamentali in un nuovo, ridotto trattato per l Unione Europea. La Carta avrebbe dovuto essere completamente incorporata se il progetto di Trattato costituzionale fosse stato adottato, come auspicato. C è un sostegno molto ampio al pieno riconoscimento della Carta nella legge dell Unione europea. Il suo status attuale la vede applicata pienamente nelle istituzioni UE, ma persiste un ambiguità sulle modalità di applicazione agli Stati membri, cosa che costituisce una grande limitazione. La Carta dei diritti fondamentali è stata approvata dal Consiglio europeo di Nizza nel In quella occasione, la Ces organizzò una manifestazione di massa di persone a Nizza, affinché essa fosse adottata come parte del Trattato di Nizza, quindi completamente vincolante ai fini giuridici verso l UE e gli stati membri. Questo non è accaduto. Tuttavia nel 2001, a seguito di un altra manifestazione di massa di persone a Bruxelles, la Ces ottenne di essere rappresentata nella convenzione incaricata di rivedere i Trattati europei. Quella convenzione, il cui lavoro fu portato avanti con un ampia partecipazione pubblica, raccomandò l inserimento completo della Carta nei trattati europei. Attualmente questa è la Carta più progressista mai conseguita da un movimento sindacale nel mondo. Essa pone i diritti economici e sociali sullo stesso piano di quelli umani. Nello specifico, garantisce diritti all informazione e alla consultazione, diritti di negoziare e intraprendere azioni collettive, scioperi inclusi. Garantisce protezione contro licenziamenti ingiustificati, diritti alla previdenza sociale nonché il principio di condizioni di lavoro eque e l accesso ai servizi pubblici. Secondo la Ces, la Carta è parte fondamentale del futuro dell Europa. Elaborata per far arrivare l Europa più vicino alle persone, se venisse scartata o ridimensionata, provocherebbe danni ulteriori all Europa sociale in generale. Essa è la base di un ambiziosa politica sociale che tiene in considerazione la necessità di una società inclusiva che porti a maggiore occupazione e di migliore qualità. I governi UE, la Commissione ed il Parlamento europeo debbono capire chiaramente che la Ces non sosterrà alcun nuovo trattato che non dia alla Carta un chiaro status giuridico vincolante e non ambiguo. Faremo campagne conro ogni mossa tesa alla sua omissione o alla diminuzione della sua importanza, incluse azioni verso i parlamenti europeo e nazionali. Nello stesso tempo ci stiamo mobilitando per far sentire le noster ragioni ai capi di governo che parteciperanno ala vertice il giugno a Bruxelles. Inoltre chiediamo a tutti gli affiliati di fare campagne per rendere certo che i propri capi di governo che parteciperanno al vertice UE prendano la decisione giusta. Quando l Europa sociale è in pericolo, lo è tutta l Europa. Una delegazione di dirigenti sindacali, sostenuta dalla manifestazione sindacale, incontrerà i Presidenti della Commissione europea e del Parlamento ed il governo belga. Chiederemo agli affiliati di inviare delegati a questa manifestazione all offensiva per la Carta dei diritti fondamentali. pagina quattro
2 Manifesto di Siviglia adottato dal XI Congresso della Ces 1. La Ces resta completamente impegnata a favore di un Europa che sia contemporaneamente più e meglio ; un Europa integrata intorno a diritti e valori inclusa pace, libertà, democrazia, diritti fondamentali, uguaglianza, sviluppo sostenibile, piena occupazione e lavoro decente, dialogo sociale, protezione delle minoranze, accesso uguale ed universale a servizi pubblici di elevata qualità e un economia di successo che sostenga il progresso sociale e la protezione dell occupazione. Resta tuttavia vitale un azione tesa a mantenere un adeguato equilibrio tra gli obiettivi originali di Lisbona su crescita, progresso ambientale e coesione sociale. Questo equilibrio andrà perduto senza un rinnovato impegno per l Europa sociale. E l Europa deve muoversi per affrontare la competizione tra gli stati membri nell abbassare i tassi fiscali, in particolare quelli per le imprese, e tagliare la protezione sociale e occupazionale. Soltanto così potremo fermare la discesa verso la corsa al ribasso. 2. Il Congresso di Siviglia è quindi, per la Ces, un nuovo passaggio nello sviluppo verso un organizzazione più forte, più coesiva e più influente a favore dei lavoratori dell Europa e del mondo. Passare all offensiva richiede un organizzazione in grado di criticare e mobilitare, ovviamente, ma anche di proporre, negoziare ed agire. Rafforzare il sindacato europeo e le capacità della Ces sarà dunque centrale nel compito di rendere quest offensiva efficace e produttiva. 3. Un offensiva è necessaria. La CES affronta una serie di sfide sul fronte politico, economico, ambientale e sociale. Queste sfide sono complesse. Ma rispetto alle sfide affrontate con successo dai nostri predecessori (incluse disoccupazione e povertà di massa, le devastazioni della guerra e la ricostruzione nel dopoguerra dopo la pace raggiunta nel 1945 e l ulteriore sconfitta delle ultime dittature con la riunificazione dell Europa) non dobbiamo mai dubitare della capacità della nostra generazione di riuscire a superare, nel nostro tempo, le nostre sfide. Dunque, quali sono le sfide? 4. Nell ambito politico è evidente che, in alcuni paesi, l entusiasmo per l Unione europea è diminuito ed è aumentato lo scetticismo rispetto alla creazione di un Europa più forte e più integrata. In più l Europa rischia di essere vista, da alcuni sindacati, come avanguardia dei peggiori effetti della globalizzazione, in cui il lavoro emigra verso zone più economiche e le persone immigrano, pronte a lavorare a salari più bassi rispetto alle popolazioni locali. Il risultato è lo sviluppo di un opinione pubblica più suscettibile alla semplicistica retorica nazionalista e protezionista che ai più complessi processi di rafforzamento dell integrazione europea; esiste poi un atteggiamento meno disposto a riconoscere che la globalizzazione abbia benefici, ma anche inconvenienti. pagina cinque
3 5. Nell ambito economico, la disoccupazione è elevata in molti paesi e sebbene ci siano stati recenti apprezzati miglioramenti, molti dei nuovi lavori sono precari e sottopagati. Inoltre una crescita reale dei salari è stata irrilevante in molti paesi chiave. Più in generale, in quasi tutti i paesi ad alto reddito la percentuale dei salari e delle retribuzioni nel prodotto interno lordo è diminuita. E inoltre evidente che esiste sempre più, tra gli investitori finanziari, una tendenza verso una politica a breve termine, in cui i fondi speculativi, i capitali di rischio privati ed altri si interessano alle imprese in quanto mezzi di speculazione piuttosto che investire in nuovi prodotti, nuovi servizi, elevata produttività e tecnologie sostenibili. Con le politiche macroeconomiche che la Banca Centrale Europea circoscrive all interno delle attuali regole per l Euro, l Europa sta lottando per generare crescita per cercar di controbilanciare gli altri poteri economici esistenti ed emergenti nel mondo. 6. Per quanto riguarda l ambiente, si registra un aumentata consapevolezza tra i cittadini europei circa le minacce poste dal surriscaldamento globale. Ma a tutt oggi gli sforzi per combattere questa situazione da parte delle autorità europee non sono all altezza della sfida. L Europa dovrebbe essere la guida per affrontare questi problemi e in alcune aree come la regolamentazione delle sostanze chimiche pericolose, lo è. Sono stati fatti progressi a livello europeo anche di recente sull espansione delle energie rinnovabili.ma in generale esistono grandi differenze tra stati membri e un azione concertata troppo limitata a livello europeo. Il tema dominante dell attuale Commissione europea è stato la deregolamentazione e questo ha impedito il progresso sulle questioni ambientali. 7. Anche l Europa sociale ha sofferto della convinzione assoluta nella deregolamentazione. Virtualmente non è stata presa alcuna misura legale a sostegno dei lavoratori europei negli ultimi 4 anni. La maggioranza della Commissione, molti imprenditori e alcuni stati membri hanno deciso di bloccare i progressi su temi quali orario di lavoro e lavoratori delle agenzie interinali. In più, a volte, i governi hanno contestato l esistenza di un Europa sociale, ignorando le oltre 60 misure legali già introdotte su salute e sicurezza, sui comitati aziendali europei, sull uguaglianza e su informazione e consultazione. Essi hanno invece sostenuto che l Europa non ha bisogno di una dimensione sociale, dimenticando con una certa leggerezza la necessità di ottenere il sostegno popolare per il progetto di integrazione europea. 8. Il risultato è che l Europa, recentemente, è stata danneggiata. L Europa sociale è stata fondamentale nel successo degli anni precedenti. Deve nuovamente essere così e la Strategia ed il Piano d azione mostrano la via da seguire. Notiziario del Segretariato Europa della Cgil nazionale Corso Italia Roma Italia tel fax Redazione a cura di: Giulia Barbucci, Monica Ceremigna, Antonio Morandi, Nicola Nicolosi. pagina sei
4 La CES intende passare all offensiva su cinque grandi fronti: 1. Per un mercato del lavoro europeo - Più occupazione e di migliore qualità e piena occupazione. - Standard minimi europei in settori quali condizioni di lavoro, diritti sindacali, salute e sicurezza. - Combattere e invertire le crescenti tendenze verso il lavoro precario - Promuovere campagne per aumentare i salari minimi e aumenti retributivi reali per i lavoratori europei. - Dare priorità all eliminazione del divario salariale tra uomini e donne - Combattere la delocalizzazione, stimolare le negoziazioni sulle ristrutturazioni e fornire un quadro più forte di informazione, consultazione e partecipazione, incluso atraverso contributi di esperti indipendenti sulle ristrutturazioni. - Promuovere sempre uguaglianza e integrazione della dimensione di genere; combattere sempre razzismo, discriminazione e xenofobia. - Lottare per un migliore quadro di mobilità dei lavoratori europei basato sul principio di uguaglianza nel luogo in cui il lavoro o il servizio viene prestato. - Promuovere una politica proattiva sulle migrazioni, aprendo canali legali per la migrazione e combattendo lo sfruttamento sul lavoro dei lavoratori migranti inclusi quelli non registrati. - Condurre campagne per i diritti sindacali per azioni di sciopero a livello transnazionale. - Portare via il dibattito sulla flexicurity a coloro i quali intendono ridurre la protezione dell occupazione e le prestazioni relative alla disoccupazione. - Promuovere una migliore protezione sociale e stati sociali con servizi comprensivi per reddito minimo, pensioni, salute, assistenza nel lungo periodo, apprendimento lungo l arco della vita, contributi per malattia e disoccupazione, mercato del lavoro attivo e assistenza all infanzia, azioni positive per affrontare l invecchiamento della popolazione europea. - Lottare per il rafforzamento delle Direttive esistenti sull orario di lavoro (con la fine dell opt-out), sui Comitati aziendali europei e i distacchi e per l adozione di una forte Direttiva sui lavoratori delle agenzie interinali. 2. Per il dialogo sociale, la contrattazione collettiva e la partecipazione dei lavoratori pagina sette
5 - Promuovere una qualità più elevata del dialogo sociale ed un livello europeo per la risoluzione delle divergenze; - considerazione più seria di come sviluppare e coordinare la contrattazione collettiva a livello europeo inclusi i livelli settoriali, transfrontalieri e transnazionali, sostenendo il lavoro delle Federazioni sindacali europee; - rafforzare la contrattazione europea attraverso le frontiere in Europa per favorire la posizione negoziale di ognuno e porre fine alla competizione sleale sui salari; - sviluppare condizioni migliori per i Comitati aziendali europei e promuovere la partecipazione dei lavoratori; - effettuare campagne per standard più elevati di governance aziendale, basati sul riconoscimento degli interessi di tutti gli attori, non solo degli azionisti, e anche per un maggiore impegno per una reale responsabilità sociale delle imprese; - abbandonare e combattere il capitalismo selvaggio e più in generale il corto periodo, attraverso la tassazione, il controllo e il coinvolgimento dei lavoratori 3. Per una governance europea economica, sociale e dell ambiente più efficace incluso: - dare nuova vitalità alla strategia di Lisbona e ridefinire urgentemente i suoi termini di riferimento ed il suo posto nella costruzione dell Europa; - sviluppare un quadro di politica macro-economica che incoraggi la crescita e l innovazione, che utilizzi obiettivi inflazionistici più elevati e tenda al raggiungimento di un tasso di scambio più favorevole alla crescita; - promuovere efficaci politiche di coordinamento fiscale; - assegnare un bilancio europeo più elevato in particolare per aiutare l allargamento e la solidarietà tra regioni e paesi; - costruire servizi pubblici più forti all interno del nuovo quadro europeo; - sviluppare strategie industriali e di innovazione incluse le tecnologie sostenibili, elevata produttività, manodopera altamente qualificata, riconoscimento della persistente importanza della manodopera europea, un importante aumento di investimenti nella ricerca e nello sviluppo e una migliore agenda di regolamentazione basata non soltanto su criteri economici, ma anche su quelli sociali ed ecologici; pagina otto
6 - promuovere un Europa più sostenibile attraverso strategie di crescita brillante, schemi produttivi e di consumo differenziati nel rispetto degli obiettivi di Kyoto sull emissione di anidride carbonica; integrare le tematiche ambientali ed energetiche nell agenda sindacale principale. 4. Per una UE più forte con: - difesa della sostanza del Trattato costituzionale inclusa la Carta dei Diritti fondamentali ed i diritti sindacali all organizzazione e allo sciopero; - un approccio positivo all allargamento verso i Balcani e la Turchia basato sul pieno raggiungimento dei requisiti dell appartenenza all UE e dei diritti fondamentali inclusi quelli sindacali; politiche di vicinanza generose verso l est europeo e nel Mediterraneo e cooperazione con le altre regioni del mondo; - un approccio al commercio che includa il rispetto per i diritti e gli standard OIL, che promuova il lavoro in Europa, che contrasti l uso del commercio per promuovere la liberalizzazione aggressiva nei paesi in via di sviluppo e che cerchi maggiore coerenza tra politiche commerciali e sviluppo, tra obiettivi sociali ed ambientali; - una politica estera basata sulla difesa della pace, sull adesione alle Nazioni Unite e alla loro costituzione, il rispetto per le regole della legge, l utilizzo del potere leggero per promuovere la democrazia e i diritti umani e la totale condanna del terrorismo; - lo sviluppo di una vera politica estera e della sicurezza comune dell UE. 5. Per sindacati più forti e per una CES più forte - Sviluppare una strategia di organizzazione per aiutare gli affiliati ad aumentare il numero degli iscritti. - Costruire una CES più forte, in grado di condurre campagne e promuovere più solidarietà. - Lavorare con la nuova CSI ed il suo Consiglio Regionale Paneuropeo, così come con le Federazioni sindacali mondiali ed il TUAC per realizzare un organizzazione sindacale più coesiva ed influente nel mondo. pagina nove
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro
Conclusioni 1 La Riunione Tecnica Tripartita sulla migrazione per lavoro, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro TTMLM/2013/14 Ginevra, 4-8 novembre
Manifesto dei diritti dell infanzia
Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione
UGUAGLIANZA DI GENERE, SOLIDARIETÀ, AZIONE
UGUAGLIANZA DI GENERE, SOLIDARIETÀ, AZIONE Attività del gruppo GUE/NGL nella commissione per i diritti delle donne e l uguaglianza di genere del Parlamento europeo Uguaglianza di genere, solidarietà, azione
Servizi sociali per tutti
Servizi sociali per tutti Servizi sociali per tutti 4 Una voce che conta per i lavoratori e le lavoratrici dei servizi sociali d Europa La FSESP è la Federazione sindacale europea dei lavoratori dei servizi
Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]
Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L
Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003)
Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali (Varese, 11-12 Luglio 2003) Documento della Presidenza Domande per orientare il dibattito
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda
Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi
Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi
Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:
FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI
STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI Chi commette violenza, sta commettendo un reato! Spesso si minimizza la gravità di un atto violento ma, per la legge, ogni atto violento va sanzionato e punito. In Italia,
Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.
CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN
L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO
CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro
Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)
Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration) Conferenza Europea sulle Politiche sanitarie: opportunità per il futuro Copenaghen, Danimarca, 5-9 dicembre 1994. La Conferenza ha concordato di
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile L Agenda 2030 in breve Perché c è bisogno di obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile? Il mondo deve far fronte a grandi sfide come la povertà estrema, il
LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG
TERZA CONFERENZA AMBIENTALE DEI MINISTRI E DEI LEADER POLITICI REGIONALI DELL'UNIONE EUROPEA LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG Dopo l incontro di preparazione tenuto nella regione Rhône-Alpes, Francia, il 28
III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE
III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE Dichiarazione di Brasilia sul lavoro minorile Noi, rappresentanti dei governi e delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che hanno partecipato
La Dichiarazione di Pechino
La Dichiarazione di Pechino CAPITOLO I OBIETTIVI 1. Noi, Governi partecipanti alla quarta Conferenza mondiale sulle donne, 2. Riuniti qui a Pechino nel settembre del 1995, nel cinquantesimo anniversario
E. Occupazione, Politica Sociale, Salute e Consumatori
E. Un Economia Europea Inclusiva Alla luce delle conseguenze della crisi finanziaria ed economica, c è un urgente bisogno di evitare il deterioramento della coesione sociale e le sue drammatiche ripercussioni,
Patto europeo. per la salute mentale e il benessere. Bruxelles, 12-13 GIUGNO 2008
Patto europeo per la salute mentale e il benessere CONFERENZA DI ALTO LIVELLO DELL UE INSIEME PER LA SALUTE MENTALE E IL BENESSERE Bruxelles, 12-13 GIUGNO 2008 Slovensko predsedstvo EU 2008 Slovenian Presidency
Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà
Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà a cura di silvia marchelli Mani Onlus 1 sviluppo sostenibile Il diritto ad uno sviluppo sostenibile
Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro
Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale
Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo
Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi
ADOZIONE DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA. PREMESSO che:
Sindaco Paolo Mascaro paolo.mascaro@comune.lamezia-terme.cz.it Presidente del consiglio comunale Francesco De Sarro francesco.desarro@comune.lamezia-terme.cz.it Oggetto: mozione ex art. 18 regolamento
L Assemblea Generale,
Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane (Athens Declaration for Healthy Cities) Atene, Grecia, 23 giugno 1998 Mondiale della Sanità possono sostenere le azioni su cui si fonda la salute per tutti a livello
Inclusione dei disabili
Inclusione dei disabili Strategia europea per la parità delle opportunità Commissione europea Pari opportunità per pari diritti Il valore aggiunto europeo L Anno europeo dei cittadini disabili nel 2003
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità
PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare
IMPACT 10X10X10 UNIVERSITIES FRAMEWORK. UN Women Solidarity Movement for Gender Equality
IMPACT 10X10X10 UNIVERSITIES FRAMEWORK 1.0 2.0 HEFORSHE L agenzia delle Nazioni Unite UN Women, promuove la parità di genere e l empowerment femminile. HeforShe è una campagna mondiale volta a sensibilizzare
People First Affrontare insieme la dimensione umana della crisi
G8 Social Summit People First Affrontare insieme la dimensione umana della crisi Conclusioni della Riunione del G8 sul Lavoro e l Occupazione 1. I Ministri del Lavoro e dell Occupazione dei paesi del G8
IOM- OIM I criteri di equita : le associazioni di migranti protagoniste
I criteri di equita : le associazioni di migranti protagoniste Firenze, Villa La Quiete 4 Luglio 2014 Rossella Celmi - rcelmi@iom.int 1 Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Fondata nel 1951,
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute The Ottawa Charter for Health Promotion 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada La 1 Conferenza
LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE
GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE
Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.
Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Premessa Il Dipartimento per le pari opportunità ha tra le sue competenze
CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI
CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI Raccomandazione Rec(2001)1 del Comitato dei Ministri (degli Esteri) agli Stati membri sul Servizio Sociale (adottato dal Comitato dei Ministri (degli Esteri)0il
Carta internazionale dei valori sociali fondamentali di JCDecaux 2013 Edition
Carta internazionale dei valori sociali fondamentali di JCDecaux 2013 Edition Sommario I. INTRODUZIONE 4 II. SCOPO DELLA CARTA 4 III. AMBITO DI APPLICAZIONE 5 IV. IMPEGNI 6 4.1. Diritto alla contrattazione
LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA
LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA Quale obiettivo si prefigge l Unione europea nel rafforzare la sua coesione economica, sociale e territoriale? L Unione europea sviluppa
Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo 2011. Giovanna Sammarco
Social Work Day Palazzo Valentini Roma 15 marzo 2011 Giovanna Sammarco Social Work Day Il primo World Social Work Day si è celebrato il 27 Marzo 2007 promosso dalla Federazione Internazionale degli Assistenti
Flexicurity: il ruolo delle Istituzioni europee nel difficile percorso verso una crescita economica che non rinneghi il modello sociale europeo.
Flexicurity: il ruolo delle Istituzioni europee nel difficile percorso verso una crescita economica che non rinneghi il modello sociale europeo. La flexicurity è uno strumento di disciplina del mercato
IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl
IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl Grazie a tutti Voi per essere qui dalle fabbriche del Legno, del Cemento, dei materiali
I NUOVI PROGRAMMI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE. Milano, 11 Febbraio 2014
I NUOVI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE Milano, 11 Febbraio 2014 CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel marzo 2010 la Commissione Europea (CE) lancia la strategia EUROPA 2020 per una crescita intelligente, sostenibile
GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SULLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA. Prof.
GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SULLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA Prof. Daniel Navas Vega 1 SCHEMA LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI? LE CARATTERISTICHE DELLO
RACCOMANDAZIONE SUI SISTEMI NAZIONALI DI PROTEZIONE SOCIALE DI BASE DEL 2012 1
Raccomandazione 202 RACCOMANDAZIONE SUI SISTEMI NAZIONALI DI PROTEZIONE SOCIALE DI BASE DEL 2012 1 La Conferenza generale della Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004
Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004 Allegato La Conferenza generale dell Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità
RACCOMANDAZIONE RELATIVA ALLA PROMOZIONE DELLE COOPERATIVE, 2002 1
Raccomandazione 193 RACCOMANDAZIONE RELATIVA ALLA PROMOZIONE DELLE COOPERATIVE, 2002 1 La Conferenza generale dell Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte La Agenda Seoul, obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte è uno dei maggiori
Premessa. Relazioni Industriali
Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia
Il Patto Globale. Corporate Leadership in the World Economy
Il Patto Globale. Corporate Leadership in the World Economy Kofi Annan Scegliamo di unire il potere dei mercati con l autorevolezza degli ideali universalmente riconosciuti. 1. Le opportunità del Patto
La delocalizzazione produttiva e il (non) rispetto dei diritti dei lavoratori
La delocalizzazione produttiva e il (non) rispetto dei diritti dei lavoratori I giovani nel mercato del lavoro che cambia: il punto di vista degli studenti Roma, 17 dicembre 2013 Sara Di Ninno Dottoranda
Diritti fondamentali : il cuore dell Europa
CES ETUC Piattaforma delle ONG europee del settore sociale Plate-forme des ONG européennes du secteur social Diritti fondamentali : il cuore dell Europa Documento della campagna per l inserimento dei diritti
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica
DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL
C. Affari Economici e Finanziari
C. Una Nuova Agenda di Politica Economica L attuale congiuntura richiede un profondo cambiamento nell agenda di politica economica dell UE, che vada nella direzione di una strategia politica più efficace
Chimici PIATTAFORMA RINNOVO CCNL COIBENTI
Chimici PIATTAFORMA RINNOVO CCNL COIBENTI PREMESSA Anche se il settore della coibentazione termoacustica risente, inevitabilmente, delle difficoltà relative alle produzioni industriali ed alle realizzazioni
DICHIARAZIONE MONDIALE SULLA COOPERAZIONE DI LAVORO ASSOCIATO
Organizzazione Internazionale delle Cooperative di Produzione Industriale, dell Artigianato e dei Servizi Organizzazione settoriale dell Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA) DICHIARAZIONE MONDIALE
(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA
C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C
Le funzioni dell ONU
Le funzioni dell ONU Allo scopo di tutelare la pace nel mondo, nel 1945 venne istituita l ONU (Organizzazione delle nazioni unite). Oltre che della tutela della pace, l ONU si occupa della salvaguardia
Politiche europee per i giovani
Politiche europee per i giovani Roma, 25 maggio 2011 Natalja Montefusco della Commissione europea Base giuridica: Trattato di Lisbona Articolo 165 (ex articolo 149 del TCE) L'azione dell'unione è intesa
e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali
EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES
Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,
L Agenda Sociale Europea
L Agenda Sociale Europea La politica sociale europea La politica sociale e per l'occupazione dell'unione Europea mira a promuovere l'occupazione, il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro,
Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay
Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso
"Pure Performance" per i Partner. Una direzione chiara per una crescita comune
"Pure Performance" per i Partner Una direzione chiara per una crescita comune 2 "Pure Performance" per i Partner "Pure Performance" per i Partner 3 Alfa Laval + Partner Valore per il Cliente Partner per
Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:
Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001 1. Due anni dopo la firma della Dichiarazione di Bologna e tre dopo quella
BOZZA DISCORSO PRESIDENTE MARINI PER FORUM COESIONE: GOVERNANCE MULTILIVELLO DEI FONDI DEL QUADRO STRATEGICO COMUNE
BOZZA DISCORSO PRESIDENTE MARINI PER FORUM COESIONE: GOVERNANCE MULTILIVELLO DEI FONDI DEL QUADRO STRATEGICO COMUNE Molti obbiettivi non possono essere conseguiti con un azione individuale: la loro realizzazione
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,
La Carta dei diritti fondamentali : un testo essenziale per i diritti sociali e sindacali
La Carta dei diritti fondamentali : un testo essenziale per i diritti sociali e sindacali I. Introduzione : una Carta essenziale per tutti i lavoratori europei II. Contesto storico : come è stata elaborata
La Direttiva Quadro sulle Acque e la Nuova Cultura dell Acqua
RIASSUNTO Il fatto che più di un miliardo di persone non abbiano diritto all acqua potabile e che più di due miliardi non godano di servizi igienici adeguati, unitamente al degrado dell ecosistema acquatico
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 14.1.2003 COM (2003) 6 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE E AL COMITATO DELLE
Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a
u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri
I cambiamenti di cui abbiamo bisogno per il futuro che vogliamo
I cambiamenti di cui abbiamo bisogno per il futuro che vogliamo Le raccomandazioni della CIDSE per la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (Rio, 20-22 giugno 2012) Introduzione Il
Rapporto sul mondo del lavoro 2014
Rapporto sul mondo del lavoro 2014 L occupazione al centro dello sviluppo Sintesi del rapporto ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DIPARTIMENTO DELLA RICERCA I paesi in via di sviluppo colmano il
Bozza di risoluzione n 2 presentata dalla Presidenza del PPE al Congresso del PPE, Madrid (Spagna), 21-22 ottobre 2015 (Bozza del WG2 PPE)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 Bozza di risoluzione n 2 presentata dalla Presidenza del PPE al Congresso del PPE, Madrid (Spagna),
DOCUMENTO POLITICO XVI CONGRESSO PROVINCIALE DELLA FILLEA CGIL DI FROSINONE
DOCUMENTO POLITICO XVI CONGRESSO PROVINCIALE DELLA FILLEA CGIL DI FROSINONE Il congresso provinciale di Frosinone, svoltosi il 10 dicembre 2005, esprime piena condivisione e apprezzamento sulle posizioni
Proposta di regolamento generale
Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare
PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione
Progetti finanziati dall UE: opportunità per le Organizzazioni Sindacali
Progetti finanziati dall UE: opportunità per le Organizzazioni Sindacali Info Day Etui / CISL Fiesole, 31/03 01/04/2014 Il contesto di riferimento: Europa 2020 crescita intelligente investimenti efficaci
Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point
Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione
La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa
La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni
SOCIAL SUMMIT CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
SOCIAL SUMMIT CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Domenica 29 marzo 2009 Sala delle Conferenze Internazionali Ministero degli Affari Esteri Intervento del Vice Presidente
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti
Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda parte), integrato
Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
Fondi strutturali 2014-2020 Guida pratica Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio State progettando i Programmi Operativi che plasmeranno
LA DELOCALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ PRODUTTIVE IN. SERBIA: ANDAMENTO E CONSEGUENZE (quarta parte)
LA DELOCALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ PRODUTTIVE IN SERBIA: ANDAMENTO E CONSEGUENZE (quarta parte) WWW.PECOB.EU MARZO 2013 Pagina 1 di 6 La serbia continua ad attrarre investimenti esteri da tutto il mondo ed
Oggi parlare di educazione ambientale significa sempre più aprirsi ad un ampio ventaglio di tematiche tra loro trasversali, con l obiettivo comune di
Oggi parlare di educazione ambientale significa sempre più aprirsi ad un ampio ventaglio di tematiche tra loro trasversali, con l obiettivo comune di puntare ad una diffusione della sostenibilità sul territorio.
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che
Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma
Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie
Progress Il programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale 2007-2013
Progress Il programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale 2007-2013 Per garantire che l Unione possa sostenere in modo adeguato l impegno degli Stati membri di creare posti di lavoro
Le priorità di L20 per la presidenza turca del G20
Le priorità di L20 per la presidenza turca del G20 Il Labour 20 (L20) rappresenta gli interessi dei lavoratori attraverso i loro sindacati al G20, ed è stato indetto dalla Confederazione Sindacale Internazionale
RICERCA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
RICERCA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE: VALORI PER SOCIETÀ SICURE ED INTERCULTURALI di Giovanna Spagnuolo Ci manca la comunità perché ci manca la sicurezza Z. Bauman (Voglia di comunità, Laterza, Bari-Roma,
Obiettivi e Strumenti
Libro verde sul quadro al 2030 per le politiche energetiche e climatiche Consultazione pubblica del Ministero dello Sviluppo Economico Risposte Confindustria Confindustria considera il tema affrontato
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie