SCHEDA 7 ESENZIONE TICKET - BOZZA giugno 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA 7 ESENZIONE TICKET - BOZZA giugno 2008"

Transcript

1 SCHEDA 7 ESENZIONE TICKET - BOZZA giugno ESENZIONI SOGGETTE AL RILASCIO DI ATTESTAZIONE CARTACEA - Esenzione per invalidità Esenzione per patologia Esenzione per malattia rara 2 ESENZIONI NON SOGGETTE AL RILASCIO DI ATTESTAZIONE CARTACEA - Esenzione per età e reddito - Tutela della maternità e della gravidanza - Rilascio di certificati di idoneità alla: - attività sportiva agonistica per minori anni 18 e ai disabili - adozione e affidamento di minori - svolgimento del servizio civile ( progetti di cooperazione umanitaria ) - Prestazioni sanitarie di prevenzione e Screening - Prestazioni finalizzate alla prevenzione della diffusione del virus HIV - Prestazioni finalizzate alla donazione di organi e tessuti, comprese quelle finalizzate al controllo della funzionalità dell organo residuo - Prestazioni che derivano da obblighi di legge (apprendisti maggiorenni) - Prestazioni richieste nell ambito di interventi e campagne di prevenzione collettiva (autorizzate dalla Regione Emilia Romagna) - Prestazioni finalizzate alla pratica vaccinale obbligatoria, nonché quelli previsti nell ambito della prevenzione delle malattie infettive dell infanzia - Prestazioni a favore di detenuti ed internati - Prestazioni disposte nel prevalente interesse della collettività - infortuni sul lavoro quando compare nella prescrizione medica l indicazione di esenzione INAIL nell apposito campo - Gli accertamenti pre-operatori in presenza di apposito modulo rilasciato dalle strutture ospedaliere pubbliche o private accreditate compresi gli accertamenti post-operatori relativamente alle prestazioni richieste nella lettera di dimissione solo se effettuate nella stessa struttura in cui è stato effettuato il ricovero. - Prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate a ragazzi di età inferiore a 14 anni fruite in regime di Pronto Soccorso 1

2 Elenco allegati : 1. Tabella delle esenzioni dal ticket comprensiva di: codifica descrizione fascia contrattuale da applicare in fase di prenotazione di prestazioni di specialistica ambulatoriale- suddivisione delle esenzioni che danno diritto al rilascio di relativo attestato rispetto a quelle che devono essere solo attestate dal medico prescrittore. 2. Tabelle di sintesi delle modalità di fruizione delle prestazioni soggette a programmi di Screening e di Diagnosi Precoce mammografia colonscopia - pap-test 2

3 RIFERIMENTI NORMATIVI - DECRETO MINISTERIALE 329/99 : REGOLAMENTO RECANTE NORME DI INDIVIDUAZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE ED INVALIDANTI e successivo aggiornamento D.M. 296/01. - DECRETO MINISTERIALE 279/2001: REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DELLA RETE NAZIONALE DELLE MALATTIE RARE - LEGGE 206/2004: VITTIME DEL TERRORISMO E DELLE STRAGI DI TALE MATRICE - DECRETO MINISTERIALE 10 SETTEMBRE1998: TUTELA DELLA MATERNITA E GRAVIDANZA - LEGGE FINANZIARIA 95/96: DETERMINAZIONE DEI TETTI MASSIMI DI REDDITO E DELL ETA MINIMA E MASSIMA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE IN REGIME DI ESENZIONE - LEGGE 124/98 - ex art. 1 comma 5 - LEGGE BASSANINI N.59 DEL 15/3/1997 MODIFICATA DALLA N.127 DEL 15/7/ D.Lgs. N. 230/99 (art.1, comma 6) relativo al diritto riconosciuto a detenuti ed internati, al pari dei cittadini in stato di libertà, alla erogazione delle prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione efficaci ed appropriate. - Delibera di Giunta regionale n 160/2004 oggetto: Istituzione Rete per la prevenzione, sorveglianza diagnosi e terapia delle malattie rare - Delibera di giunta n. 775/2004 con oggetto: Riordino delle Attività di Medicina dello Sport. - Nota RER : ASS/DIR/05/13296 del 31 marzo 2005 con oggetto: Nuova ricetta e classificazione delle esenzioni. - Nota RER : PG/2007/ del 2 agosto 2007 con oggetto: Aggiornamento e classificazione delle esenzioni - Nota RER: PG/2007/ del 3 ottobre 2007 oggetto: Aggiornamento classificazione delle esenzioni ulteriori precisazioni - Nota RER : PG/2007/ del 11 dicembre 2007 oggetto: Codifica delle E.T. e modifiche del codice associato alle prestazioni a soggetti a rischio di infezione da HIV, e chiarimenti in merito ai codici diagnostici collegati alle esenzioni. - Circ. Regionale n 6 del 4 giugno 2007 oggetto: avvio del sistema informativo per le malattie rare - Nota RER: PG/2007/ del 10 settembre 2007 oggetto: Sprue Celiaca e Sindrome di Down 3

4 1 - ESENZIONI SOGGETTE AL RILASCIO DI ATTESTAZIONE CARTACEA 1 -ESENZIONE PER INVALIDITA con effetto generale - C01 - invalidi civili al 100% senza assegno di accompagnamento - C02 - invalidi civili al 100% con assegno di accompagnamento - C03 - invalidi civili con rid. della capacità lavorativa sup. 2/3 (dal 67% al 99% di invalidità) - C04 invalidi civili minori di 18 anni con indennità di frequenza - C05 ciechi assoluti o con residuo visivo non sup. a 1/10 ad entrambi gli occhi - C06 sordomuti dalla nascita o prima dell apprendimento della lingua parlata - G01 invalidi di guerra categorie dalla 1-5 tit. di pensione e deportati - S01 grandi invalidi per servizio categorie dalla 1 tit. di pensione - S02 - invalidi per servizio categorie dalla L02 invalidi del lavoro con rid. della capacità lavorativa sup.2/3 (dal 67% al 79%) - L01 - grandi invalidi del lavoro dall 80% al 100% di invalidità - V01 vittime di atti di terrorismo e stragi con invalidità = o sup. all 80% 2- ESENZIONI PER INVALIDITA - con effetto parziale - G02 invalidi di guerra categorie dalla L03 - invalidi del lavoro con rid. della capacità lavorativa inf. 2/3 (dal 1% al 66%) - L04 - infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali - S03 - invalidi per servizio categorie dalla N01 - pazienti danneggiati da complicanze a causa di vaccinazioni, trasfusioni, etc. AVENTI DIRITTO - I cittadini iscritti al SSN in possesso di tessera di iscrizione residenti in uno dei comuni dell Azienda USL di Bologna italiani o stranieri. PER OTTENERE IL RILASCIO DELL ESENZIONE IL CITTADINO DEVE PRESENTARE : un documento di identità il verbale di invalidità o copia conforme o verbale provvisorio contenente la diagnosi e la percentuale di invalidità: per gli invalidi civili, l invalidità deve essere certificata dall apposita Commissione Medica competente dell Azienda Sanitaria Locale di residenza dell assistito. L accertamento costituisce condizione necessaria per il rilascio dell attestato di esenzione per gli invalidi per servizio e di guerra, l invalidità deve essere certificata dall apposita Commissione Medica facente capo al ministero presso cui la persona ha prestato servizio per gli invalidi per lavoro, l invalidità deve essere certificata dall apposita Commissione INAIL per l accertamento dell invalidità per lavoro. Il cittadino deve presentare il modello INAIL indicante il grado di inabilità e la diagnosi 4

5 per i soggetti danneggiati da trasfusioni, l invalidità deve essere certificata attraverso attestato rilasciato dalla Prefettura per le vittime di criminalità e di terrorismo, l invalidità deve essere certificata attraverso attestato rilasciato dalla Prefettura. Per i loro familiari occorre inoltre una autocertificazione attestante il grado di parentela.; hanno diritto il coniuge, i figli e, in mancanza dei predetti i genitori. Su tale materia non è ammessa l AUTOCERTIFICAZIONE OPERAZIONI DA SVOLGERE ALLO SPORTELLO: ritira l eventuale delega, se persona diversa dall interessato, e fotocopia del documento d identità del delegante acquisisce la documentazione sanitaria in fotocopia acquisisce la firma sul modulo del consenso informato rilascia al cittadino la tessera di esenzione nella quale devono essere indicate: le generalità dell utente la data di rilascio l eventuale data di scadenza il codice della invalidità (in caso di invalidità parziale -lavoro guerra servizio etc.- inserisce anche la diagnosi) gli eventuali ulteriori dati ritenuti utili dall'azienda 5

6 SCADENZA TESSERA - RILASCIO DELL ATTESTATO DI ESENZIONE AVENTI DIRITTO La validità della tessera di esenzione ha SCADENZA ILLIMITATA, esclusi i casi in cui il verbale di invalidità presentato dal cittadino preveda che debba essere rivisto dopo un determinato periodo di tempo. In quest ultimo caso infatti l esenzione ha SCADENZA LIMITATA. cittadino italiano residente in Emilia - Romagna e domiciliato in ambito Aziendale. La tessera di esenzione deve avere la stessa durata del domicilio (min. 3 mesi max. 1 anno) cittadino italiano domiciliato in un Comune di questa Azienda e residente in un altra Regione. La tessera di esenzione deve essere emessa dall Azienda USL di residenza, salvo i casi di particolare urgenza, previa autorizzazione della Azienda USL di residenza e del medico dell Azienda USL di domicilio. La tessera di esenzione deve avere la stessa durata del domicilio ( min. 3 mesi max 1anno) cittadino Straniero residente. La tessera di esenzione dovrà avere la stessa scadenza del permesso di soggiorno o comunque non oltre la scadenza indicata dal Ministero cittadino Straniero domiciliato. La tessera di esenzione deve avere la stessa durata del domicilio (min. 3 mesi max. 1 anno) ma non oltre la durata del permesso di soggiorno N.B. Nei casi sopraelencati, da un punto di vista operativo, ( in GST) occorre modificare manualmente la data della scadenza dell esenzione, che deve coincidere con la scadenza dell iscrizione stessa. cittadino che si trasferisce in un comune dell ASL di Bo già titolare di esenzione sanitaria rilasciata dalla ASL di provenienza. Procedura operativa: lo sportello deve acquisire la documentazione sanitaria direttamente da cittadino o in alternativa chiedendola alla ASL di provenienza, così come stabilito dalla Legge Bassanini (n 59/97 e n 127/97) rispetto all acquisizione diretta della documentazione tra Pubbliche Amministrazioni. N.B. Nel caso in cui il cittadino sia contemporaneamente esente per patologia e per invalidità rilascia al soggetto un unico attestato di esenzione con l indicazione in forma codificata di tutte le malattie, condizioni e invalidità per le quali è stato riconosciuto il diritto all esenzione INFORMA IL CITTADINO - Per avere diritto all esenzione ticket dovrà esibire la tessera di esenzione al medico al momento della prescrizione. - Per ottenere il rilascio o il duplicato della tessera di esenzione l interessato deve presentarsi personalmente presso lo Sportello Unico. Se non può presentarsi di persona deve rilasciare delega formale alla persona delegata (delega e fotocopia di entrambi i documenti di riconoscimento) 6

7 ESENZIONE PER PATOLOGIA- con effetto parziale Soggetti affetti da patologie croniche o invalidanti ai sensi del D.M. 329 del 28/5/99 successivamente modificato dal D.M. 296/2001. La codifica corrispondente segue una numerazione progressiva dal codice 001 al 056. AVENTI DIRITTO - I cittadini iscritti al SSN in possesso di tessera di iscrizione residenti/domiciliati in uno dei comuni dell Azienda USL di Bologna italiani o stranieri. - Stranieri in possesso di tessera STP - Comunitari in possesso di tessera TEAM PER OTTENERE IL RILASCIO DELL ESENZIONE IL CITTADINO DEVE PRESENTARE : un documento di identità documentazione sanitaria la certificazione rilasciata da specialisti di struttura pubblica (Aziende USL, aziende ospedaliere), da Istituti ed Enti di cui all art. 4, comma 12 del D.Lgs 502/92 (Istituti di Ricerca Scientifica, ad es. l Istituto Rizzoli) e da istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi appartenenti alla U.E. Non è ammessa la certificazione rilasciata da specialisti di struttura privata ambulatoriale anche se accreditata cartella clinica o scheda di dimissione ospedaliera (SDO) rilasciata da azienda ospedaliera o da presidio ospedaliero di Azienda USL, da Istituto o Ente di cui all art. 4, comma 12 del D.Lgs. 502/92 (istituto di ricerca scientifica) cartella clinica rilasciata da struttura di ricovero privata accreditata, previa valutazione dell AUSL di residenza dell assistito N.B. Qualora la certificazione non riporti il codice di esenzione necessario per il rilascio dell attestato, lo Sportello Unico deve fare riferimento al personale medico dell Azienda e farsi carico di tutte le comunicazioni all utente. OPERAZIONI DA SVOLGERE acquisisce la documentazione sanitaria in fotocopia, l originale resta al cittadino. ritira l eventuale delega, se persona diversa dall interessato, e fotocopia del documento d identità del delegante acquisisce la firma sul modulo del consenso informato rilascia al cittadino la tessera di esenzione nella quale devono essere indicate: le generalità dell utente la data di rilascio l eventuale data di scadenza 7

8 il codice della patologia le prestazioni previste dall esenzione gli eventuali ulteriori dati ritenuti utili dall'azienda SCADENZA TESSERA RILASCIO DELL ATTESTATO DI ESENZIONE AVENTI DIRITTO La validità dell esenzione è determinata dal Decreto Ministeriale vigente, già inserita automaticamente nel software GST. La scadenza della tessera può essere diversa nei seguenti casi: cittadino italiano residente in Emilia - Romagna e domiciliato in ambito Aziendale. La tessera di esenzione deve avere la stessa durata del domicilio (min. 3 mesi max. 1 anno) cittadino italiano domiciliato in un Comune di questa Azienda e residente in un altra Regione. La tessera di esenzione deve essere emessa dall Azienda USL di residenza, salvo i casi di particolare urgenza, previa autorizzazione della Azienda USL di residenza e del medico dell Azienda USL di domicilio. La tessera di esenzione deve avere la stessa scadenza dell iscrizione al SSR. cittadino straniero residente. La tessera di esenzione dovrà avere la stessa scadenza del permesso di soggiorno o comunque come la scadenza indicata dal Ministero cittadino Straniero domiciliato. La tessera di esenzione deve avere la stessa durata del domicilio (min. 3 mesi max. 1 anno) ma non oltre la durata del permesso di soggiorno. N.B. Nei casi sopraelencati, da un punto di vista operativo, ( in GST) occorre modificare manualmente la data della scadenza dell esenzione, che deve coincidere con la scadenza dell iscrizione stessa. cittadino che si trasferisce in un comune dell ASL di Bo già titolare di esenzione sanitaria rilasciata dalla ASL di provenienza. Procedura operativa: lo sportello deve acquisire la documentazione sanitaria direttamente dal cittadino o, in alternativa richiedendola alla ASL di provenienza, così come stabilito dalla Legge Bassanini (n 59 /97 e n 127/97) rispetto all acquisizione diretta della documentazione tra Pubbliche Amministrazioni. N.B. Nel caso in cui il cittadino sia contemporaneamente esente per patologia e per invalidità rilascia al soggetto un'unica tessera di esenzione con l indicazione in forma codificata di tutte le malattie, condizioni e invalidità per le quali è stato riconosciuto il diritto all esenzione INFORMA IL CITTADINO per avere diritto all esenzione ticket dovrà esibire la tessera di esenzione al medico al momento della prescrizione. in quanto l attestazione del diritto all esenzione è in capo al Medico Prescrittore, l esenzione ha un effetto parziale, vale cioè per le sole prestazioni correlate alla patologia 8

9 per ottenere il rilascio o il duplicato della tessera di esenzione l interessato deve presentarsi personalmente presso lo Sportello Unico. Se non può presentarsi di persona deve rilasciare delega formale alla persona delegata (delega e fotocopia di entrambe i documenti di riconoscimento) ESENZIONE PER MALATTIE RARE Soggetti affetti da malattie rare ai sensi al D.M. 279/2001. La codifica corrispondente segue una codifica alfa-numerica dal codice RAannn Rqannn Delibera di Giunta Regionale 160/2004: Istituzione della rete regionale per la prevenzione, sorveglianza, diagnosi e cura delle Malattie Rare (18 Presidi Ospedalieri e 1 Presidio Ambulatoriale). AVENTI DIRITTO - I cittadini iscritti al SSN in possesso di tessera di iscrizione residenti/domiciliati in uno dei comuni dell Azienda USL di Bologna italiani o stranieri. - Stranieri in possesso di tessera STP - Comunitari in possesso di tessera TEAM PER OTTENERE IL RILASCIO DELL ESENZIONE IL CITTADINO DEVE PRESENTARE un documento di identità attestato di esenzione rilasciato dal Centro di Riferimento Sanitario autorizzato al riconoscimento della malattia rara. I centri di riferimento, specifici per ogni patologie rara variano a seconda della malattia e sono stati individuati dalla regione. N.B. Gli attestati di esenzione relativi alle malattie rare non vengono registrati sull applicativo informatico GST che gestisce l Anagrafe Sanitaria Aziendale, in quanto dal 18 giugno 2007 è stata istituita una Rete specifica per la prevenzione, sorveglianza, diagnosi e terapia delle malattie rare, attraverso un Sistema informativo regionale attualmente in uso presso gli Sportelli aziendali. OPERAZIONI DA SVOLGERE SULL APPLICATIVO REGIONALE acquisisce la documentazione sanitaria in fotocopia, l originale rimane al cittadino. acquisisce la firma sul modulo del Consenso Informato. ritira l eventuale delega, se persona diversa dall interessato, e fotocopia del documento d identità del delegante stampa al cittadino l attestato di esenzione nel quale devono essere indicate: - le generalità dell utente - la data di rilascio - la scadenza illimitata o l eventuale data di scadenza - il codice della malattia rara - gli eventuali ulteriori dati ritenuti utili dall'azienda 9

10 INFORMA IL CITTADINO per avere diritto all esenzione ticket dovrà esibire l attestato di esenzione al medico al momento della prescrizione l esenzione ha un effetto parziale, vale cioè per le sole prestazioni efficaci e appropriate per il trattamento e il monitoraggio della malattia e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti per ottenere il rilascio o il duplicato dell' esenzione l interessato deve presentarsi personalmente presso lo Sportello Unico. Se non può presentarsi di persona deve rilasciare delega formale alla persona delegata (delega e fotocopia di entrambe i documenti di riconoscimento) CASO PARTICOLARE 1 - Circ. RER PG/2007/ del 10/8/07 Ai fini del riconoscimento dell esenzione per: Sprue Celiaca (Cod. RI0060) e Sindrome di Down (Cod. RN0660) si utilizza il Software GST inserendo il codice 5 nel campo Tipo esenzione. Ai fini del riconoscimento del diritto all esenzione sono validi i seguenti documenti: - certificazione rilasciata da commissioni mediche degli ospedali militari - copia della cartella clinica rilasciata da strutture operanti nel SSN - copia del verbale di invalidità - copia della cartella clinica rilasciata dalle strutture abilitate alle certificazioni per le patologie di cui al D.M. 329/99 CASO PARTICOLARE 2 - L erogazione di prestazioni di specialistica ambulatoriale in regime di esenzione è garantita anche nel caso di sospetto diagnostico di malattia rara debitamente attestato dal medico prescrittore con apposizione del codice di esenzione R99. 10

11 2 - ESENZIONI CHE NON PREVEDONO IL RILASCIO DI ATTESTAZIONE CARTACEA DA PARTE DELLO SPORTELLO ESENZIONI PER REDDITO ED ETÀ ESENZIONE CON EFFETTO GENERALE Ai sensi della Legge Finanziaria 95/96 hanno diritto all esenzione per la spesa sanitaria le seguenti categorie di cittadini: - i bambini di età inferiore ai 6 anni solo se appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo lordo riferito all anno precedente inferiore a ,98 - gli adulti di età superiore ai 65 anni solo se appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo lordo riferito all anno precedente inferiore a ,98 - i titolari di pensione sociale e familiari a carico - i titolari di pensione al minimo di età superiore ai 60 anni e familiari a carico solo se con reddito complessivo lordo, riferito all anno precedente, inferiore a 8.263,31 se soli, incrementato fino a ,05 in presenza del coniuge e di un ulteriore 516,46 per ogni figlio a carico. - i disoccupati e i loro familiari a carico. Si considera disoccupato il cittadino: - di età superiore ai 15 anni - che ha perso una precedente occupazione (in Italia) - alla ricerca di una nuova occupazione - che appartiene ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo riferito all anno precedente inferiore a 8.263,31, incrementato fino ad in presenza del coniuge e di per ogni figlio a carico. N.B. Non sono disoccupati i soggetti con contratto di lavoro inferiore alle 20 ore settimanali, anche se iscritti ai centri per l impiego o gli altri organismi autorizzati o accreditati 11

12 APPROFONDIMENTI NUCLEO FAMILIARE è individuato con criteri fiscali e fanno parte del nucleo familiare tutti i soggetti che concorrono alla unicità del reddito: coniuge non legalmente separato ed effettivamente separato e i familiari a carico (persone per le quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia). Tale composizione è quella risultante al 31 dicembre dell anno precedente. FAMILIARI A CARICO sono i familiari per i quali, ai sensi dell art. 12 del T.U. delle imposte sui redditi (D.P.R. 22/12/86 n. 917 e succ.mod. e integrazioni) spettano le detrazioni per i carichi di famiglia, e vengono identificati in: coniuge non legalmente ed effettivamente separato figli senza limiti di età (con reddito non superiore a 2.840,51 ) figli permanentemente inabili al lavoro familiari conviventi compresi i maggiorenni (figlio, o in assenza di figli discendenti prossimi, genitori o in assenza ascendenti prossimi, generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle) REDDITO COMPLESSIVO è il reddito al lordo degli oneri deducibili e al netto dei contributi previdenziali obbligatori, compreso il reddito prodotto all estero se ed in quanto debba essere dichiarato in Italia. Non entrano a far parte del reddito complessivo i redditi soggetti a tassazione separata, quali arretrati di pensione, la liquidazione, etc. PENSIONE AL MINIMO sono le pensioni definite al minimo dagli ordinamenti pensionistici di appartenenza, fermo restando che per fruire dell esenzione il titolare deve possedere altri requisiti: età superiore ai 60 anni e reddito del nucleo familiare nei limiti fissati DISOCCUPATO cittadino di età superiore ai 15 anni, che ha perduto una precedente occupazione (in Italia) ed è alla ricerca di una nuova occupazione, e che appartiene ad un nucleo familiare con un reddito complessivo riferito all anno precedente inferiore a 8.263,31, incrementato fino ad in presenza del coniuge e di per ogni figlio a carico. Non è disoccupato chi è in attesa di prima occupazione 12

13 ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET PER GRAVIDANZA E A TUTELA DELLA MATERNITÀ Il D.M. 10/09/98 prevede le condizioni che danno diritto ad usufruire di determinate prestazioni di specialistica ambulatoriale, (visite ed esami ) nei confronti della donna in stato di gravidanza, o della coppia in fase preconcezionale, o in caso di gravidanza a rischio. Il medico prescrittore, a seconda delle condizioni, previste dal D.M 10/09/98 provvede a indicare sulla prescrizione la dicitura della condizione di gravidanza : settimana di gestazione o Codici M01-M41 in caso di gravidanza fisiologica; ovvero indicazione del medico prescrittore su condizioni di rischio materno o fetale :attestazione nel corpo della ricetta o Codice M50; indicazione del medico prescrittore per accertamenti preconcezionali nei confronti della coppia o in caso di abortività ripetuta : attestazione nel corpo della ricetta o codice M00. IL CITTADINO DEVE PRESENTARE Per ottenere le prestazioni gratuitamente non occorre presentare alcun attestato o tessera di esenzione. Il medico di base o lo specialista di struttura pubblica o privata accreditata (compresi i consultori familiari) quando prescrivono la prestazione sanitaria devono indicare le condizioni previste dalla legge. ELENCO DELLE PRESTAZIONI ESENTI A NORMA DEL DECRETO MINISTERIALE 10 SETTEMBRE 1998 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE. PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA DONNA ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI: Consulenza gienecologica preconcezionale ANTICORPI ANTI ERITROCITI (Test di Coombs indiretto): in caso di rischio di isoimmunizzazione VIRUS ROSOLIA ANTICORPI (Ig G, Ig M) TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.) (Ig G, Ig M) EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L RESISTENZA OSMOTICA ERITROCITARIA (Test di Simmel): in caso di riduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti. 13

14 ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE (PAP test) PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER L'UOMO EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.: in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie RESISTENZA OSMOTICA ERITROCITARIA (Test di Simmel): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie Hb EMOGLOBINE ANOMALE (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA COPPIA VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA (HIV 1-2) ANTICORPI GRUPPO SANGUIGNO ABO e Rh (D) TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (Ricerca quantit. Mediante emoagglutin. Passiva) (TPHA) TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) (VDRL) (RPR) IN CASO DI ABORTIVITÀ RIPETUTA O PREGRESSE PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA CON MORTE PERINATALE E SU PRESCRIZIONE DELLO SPECIALISTA GINECOLOGO O GENETISTA ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI: Consulenza genetica ECOGRAFIA TRANSVAGINALE ISTEROSCOPIA Escluso: biopsia con dilatazione del canale cervicale BIOPSIA DEL CORPO UTERINO: Biopsia endoscopica (isteroscopia) dell'endometrio ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC) ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Ig G, Ig A, Ig M) ANTICORPI ANTI MICROSOMI (AbTMS) o ANTI TIREOPEROSSIDASI (AbTPO) ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg) CARIOTIPO DA METAFASI LINFOCITARIE 1 Tecnica di bendaggio (Risoluzione non inferiore alle 320 bende): alla coppia 14

15 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALL'INIZIO DELLA GRAVIDANZA, POSSIBILMENTE ENTRO LA 13 SETTIMANA E COMUNQUE AL PRIMO CONTROLLO EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L. GRUPPO SANGUIGNO AB0 e Rh (D), qualora non eseguito in funzione preconcezionale ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S) ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U) VIRUS ROSOLIA ANTICORPI: in caso di IgG negative, entro la 17 settimana TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.): in caso di IgG negative ripetere ogni giorni fino al parto TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (Ricerca quantit. Mediante emoagglutin. passiva) (TPHA): qualora non eseguite in funzione preconfezionale esteso al partner TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) (VDRL) (RPR): qualora non eseguite in funzione preconfezionale esteso al partner VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA (HIV 1-2) ANTICORPI GLUCOSIO (S/P/U/dU/La) URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO ECOGRAFIA OSTETRICA ANTICORPI ANTI ERITROCITI (Test di Coombs indiretto): in caso di donne Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il test deve essere ripetuto alla settimana. TRA LA 14 E LA 18 SETTIMANA URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO TRA LA 19 E LA 23 SETTIMANA URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO ECOGRAFIA OSTETRICA TRA LA 24 E LA 27 SETTIMANA GLUCOSIO (S/P/U/dU/La) URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO TRA LA 28 E LA 32 SETTIMANA URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 15

16 FERRITINA (P/(SG)Er): in caso di riduzione del volume globulare medio URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO ECOGRAFIA OSTETRICA TRA LA 33 E LA 37 SETTIMANA VIRUS EPATITE B (HBV) ANTIGENE HBsAg VIRUS EPATITE C (HCV) ANTICORPI EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L. URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA (HIV 1-2) ANTICORPI in caso di rischio anamnestico TRA LA 38 E LA 40 SETTIMANA URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO DALLA 41 SETTIMANA ECOGRAFIA OSTETRICA: su specifica richiesta dello specialista CARDIOTOCOGRAFIA: su specifica richiesta dello specialista; se necessario monitorare fino al parto IN CASO DI BATTERIURIA SIGNIFICATIVA: ESAME COLTURALE DELL'URINA (URINOCOLTURA) Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica. IN CASO DI MINACCIA DI ABORTO SONO DA INCLUDERE TUTTE LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE NECESSARIE PER IL MONITORAGGIO DELL'EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA. 16

17 CERTIFICAZIONE PER LA PRATICA SPORTIVA AGONISTICA Riferimenti normativi : Delibera di Giunta N 2004/775 - approvato il 26/4/2004. Oggetto: Riordino delle Attività di Medicina dello Sport; individuazione di ulteriori prestazioni nei Livelli Essenziali di Assistenza garantiti dal Servizio Sanitario Regionale. CHI HA DIRITTO I minori di 18 anni che hanno la residenza o il domicilio in un comune dell ASL di Bologna, con tessera di iscrizione al Servizio Sanitario che si avviano all attività sportiva agonistica nelle società dilettantistiche sono esenti dal pagamento del ticket per la visita e gli accertamenti prescritti dallo specialista di medicina sportiva necessari per la certificazione alla idoneità sportiva agonistica. Inoltre sono esenti i soggetti disabili indipendentemente dall età. Il Prescrittore deve riportare il codice alfanumerico di esenzione RER sull impegnativa; (Cod. I01) in alternativa, può riportare dicitura nel corpo della richiesta CERTIFICAZIONE PER L ADOZIONE O AFFIDAMENTO DI MINORI Riferimenti normativi : Deliberazione del consiglio regionale 486/2003, Tariffario delle prestazioni dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle ASL, Circ. RER n del 11/8/03 in cui si precisa che gli accertamenti diagnostici e clinici necessari a formare il giudizio medico legale concorrono alla formazione della certificazione stessa, come esito finale di una prestazione complessa, che diviene esente da ogni pagamento secondo quanto previsto dalla legge citata. Le indagini da includere in tale fattispecie sono tutte quelle richieste dai soggetti istituzionalmente preposti alla definizione dei percorsi di affidamento ed adozione. Il Prescrittore deve riportare il codice alfanumerico di esenzione RER sull impegnativa; (Cod. I01) in alternativa, può riportare dicitura nel corpo della richiesta 17

18 CERTIFICAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CIVILE Riferimenti normativi : Deliberazione RER 27/9/06 contenente le indicazioni in merito alle categorie degli aventi diritto per le quali le prestazioni devono essere considerate esenti. Ex D.P.C.M. 28/11/2003 Il Prescrittore deve riportare il codice alfanumerico di esenzione RER sull impegnativa; (Cod. I01) in alternativa, può riportare dicitura nel corpo della richiesta PRESTAZIONI SANITARIE DI PREVENZIONE / DIAGNOSI PRECOCE/ SCREENING E FOLLOW-UP Riferimenti normativi : Legge 338/2000, Legge 448/2001, circ. RER 1/2000, 1/2002, 5/2005, 5/2006, 1/2007, Nota Aziendale n del 28/03/2007 comprensiva di tabella riepilogativa. L esenzione può essere certificata dai Medici di Medicina Generale e dagli Specialisti di Struttura Pubblica. Il Prescrittore deve riportare il codice alfanumerico di esenzione RER sull impegnativa; (Cod. D01, D02, D03, D04, D05), in alternativa, può riportare la dicitura nel corpo della richiesta. Per una corretta presa in carico del cittadino si rimanda ai contenuti della Tabella riepilogativa allegata alla scheda. ESENZIONE PER DONATORI Riferimenti normativi : D.M.1/02/1991. Oggetto: rideterminazione delle forme morbose che danno diritto all esenzione dalla spesa sanitaria. D.lgs 124/98 ex art. 1 comma 5 CHI HA DIRITTO Tutti i cittadini in possesso di tessera di iscrizione al SSN hanno diritto all esenzione per donazione sangue o organi. L esenzione può essere certificata dai Medici di Medicina Generale e dagli Specialisti di Struttura Pubblica. Il Prescrittore deve riportare il codice alfanumerico di esenzione RER sull impegnativa; (Cod. T01) in alternativa, può riportare dicitura nel corpo della richiesta. 18

19 Riferimenti normativi : ESENZIONE PER DETENUTI ED INTERNATI Dlgs. 22 giugno 1999 n (art.1 comma 6). I detenuti e gli internati hanno diritto, al pari dei cittadini in stato di libertà, alla erogazione delle prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, efficaci ed appropriate, sulla base degli obiettivi generali e speciali di salute e dei livelli essenziali e uniformi di assistenza individuati nel Piano sanitario nazionale, nei piani sanitari regionali e in quelli locali CHI HA DIRITTO Hanno diritto all esenzione per detenuti ed internati, qualora sia indicata il codice alfanumerico su modulistica dell Istituto Carcerario dal Medico dell Istituto stesso. Cod. F01 INTERVENTI E CAMPAGNE DI PREVENZIONE COLLETTIVA Riferimenti normativi: D.lgs 124/98 ex art. 1 comma 4 lettera B 1 parte D.lgs 124/98 ex art. 1 comma 4 lettera B 2 parte L esenzione può essere certificata dai Medici di Medicina Generale e dagli Specialisti di Struttura Pubblica. Il Prescrittore deve riportare il codice alfanumerico di esenzione RER sull impegnativa; (Cod. P01) in alternativa, può riportare dicitura nel corpo della richiesta.. VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE DELL INFANZIA Riferimenti normativi: D.lgs 124/98 ex art. 1 comma 4 lettera B 1 parte D.lgs 124/98 ex art. 1 comma 4 lettera B 1 parte L esenzione può essere certificata dai Medici di Medicina Generale e dagli Specialisti di Struttura Pubblica. Il Prescrittore deve riportare il codice alfanumerico sull impegnativa; (Cod. P03) in alternativa, può riportare dicitura nel corpo della richiesta.. di esenzione RER 19

20 Riferimenti normativi: PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS HIV D.lgs 124/98 ex art. 1 comma 4 lettera B 1 parte L esenzione può essere certificata dai Medici di Medicina Generale e dagli Specialisti di Struttura Pubblica. Il Prescrittore deve riportare il codice alfanumerico di esenzione RER sull impegnativa; (Cod. B01) in alternativa, può riportare dicitura nel corpo della richiesta.. PRESTAZIONI CHE DERIVANO DA OBBLIGHI DI LEGGE (APPRENDISTI MAGGIORENNI) Riferimenti normativi: D.lgs 124/98 ex art. 1 comma 4 lettera B ultima parte L esenzione può essere certificata dai Medici di Medicina Generale e dagli Specialisti di Struttura Pubblica. Il Prescrittore deve riportare il codice alfanumerico di esenzione RER sull impegnativa; (Cod. P02) in alternativa, può riportare dicitura nel corpo della richiesta.. - Prestazioni disposte nel prevalente interesse della collettività - infortuni sul lavoro quando compare nella prescrizione medica l indicazione di esenzione INAIL nell apposito campo - Gli accertamenti pre-operatori in presenza di apposito modulo rilasciato dalle strutture ospedaliere pubbliche o private accreditate compresi gli accertamenti post-operatori relativamente alle prestazioni richieste nella lettera di dimissione solo se effettuate nella stessa struttura in cui è stato effettuato il ricovero. - Prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate a ragazzi di età inferiore a 14 anni fruite in regime di Pronto Soccorso 20

Decreto Legge 10 settembre 1998

Decreto Legge 10 settembre 1998 Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre

Dettagli

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI CONVENZIONE CON IL S.S.N. Tale modalità riguarda le prestazioni specialistiche del Laboratorio di Analisi Cliniche di Diagnostica per Immagini e di

Dettagli

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITÀ

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITÀ D.M. 10 SETTEMBRE 1998 Aggiornamento del d.m. 6 marzo 1995 concernente l'aggiornamento del d.m. 14 aprile 1984 recante protocolli di accesso agli esami di laboratorio e di diagnostica strumentale per le

Dettagli

Carta delle ESENZIONI

Carta delle ESENZIONI Pagina 1 di 6 ESENZIONE PER REDDITO Ai sensi della Legge 24.12.1993 n 537, modificata dalla Legge 23.12.1994 n 724 e dalla Legge 28.12.1995 n 549, prevede i seguenti casi e situazioni soggettive con sottoscrizione

Dettagli

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998. (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245)

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998. (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245) Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998 "Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l'aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante i protocolli

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.01 ANAMNE E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Consulenza ginecologica -

Dettagli

Laboratorio Analisi Cliniche Calabrò S.r.l. Via Brigata Sassari, 3 09013 Carbonia (CI) ALLEGATI Carta dei Servizi Sanitari

Laboratorio Analisi Cliniche Calabrò S.r.l. Via Brigata Sassari, 3 09013 Carbonia (CI) ALLEGATI Carta dei Servizi Sanitari ALLEGATI Carta dei Servizi Sanitari Rev. 01 05/07/2011 1.1 PER REDDITO E PER ETA (DM 11 Dicembre 2009 Gazzetta Ufficiale n.302 del 30/12/2009) L'esenzione dal pagamento del ticket per prestazioni specialistiche

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.26.2 VITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO. Incluso: eventuale rimozione di dispositivo contraccettivo intrauterino, eventuale rimozione

Dettagli

ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA ESENZIONE TICKET SUI FARMACI

ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA ESENZIONE TICKET SUI FARMACI ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA DESCRIZIONE ESENZIONE CODICE ATTUALE ESENZIONE TICKET SUI FARMACI ESENZIONE TICKET SU PRESTAZIONI Invalidi civili al 100% senza

Dettagli

CODIFICA ESENZIONI E BIFFATURA RICETTE PER DIAGNOSTICA (in sfondo giallo le esenzioni e codifiche di nuova introduzione)

CODIFICA ESENZIONI E BIFFATURA RICETTE PER DIAGNOSTICA (in sfondo giallo le esenzioni e codifiche di nuova introduzione) N. Descrizione Codice Subcodice 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Esami eseguiti in esenzione per patologia per pazienti affetti da malattie croniche o invalidanti (DM 329/99) Soggetti affetti da patologie rare ([14])

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

N.B.: Attenzione il primo carattere della Regione Emilia Romagna non è un numero ma la lettera I come Imola Pagina 2 di 9

N.B.: Attenzione il primo carattere della Regione Emilia Romagna non è un numero ma la lettera I come Imola Pagina 2 di 9 CODIFICHE REGIONALI DELLE REGIONI -- ROMAGNA-, DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA CHE PREVEDONO L UTILIZZO DEL RICETTARIO REGIONALE Tipologia di

Dettagli

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007 PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007 FARMACI a) Pagano un ticket di 2 euro a confezione con un massimo di 4 euro per ricetta coloro che non rientrano nelle categorie esenti (vedi

Dettagli

Codice Malattia Prestazioni Esenti. R99 Malattie Rare (D.M. 279/01) Prestazioni richieste su sospetto diagnostico di malattia rara.

Codice Malattia Prestazioni Esenti. R99 Malattie Rare (D.M. 279/01) Prestazioni richieste su sospetto diagnostico di malattia rara. ESENZIONI TICKET Tutti i cittadini sono tenuti al pagamento di una quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket). Per specifiche condizioni e categorie di cittadini, tuttavia, sono previste modalità

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01 PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA Tipologia di esenzione Codifica esenzione Attestazione del diritto all esenzione sulla ricetta SSN È competenza

Dettagli

Non esenti A01 A1 0 Non esente 0 0 0

Non esenti A01 A1 0 Non esente 0 0 0 Tipologia Codice Vecchio codice Stato ( 9 non più valida) Descrizione Obbligo Autocertificaz. Tessera esenzione Prestazioni correlate Non esenti A01 A1 0 Non esente Malattie Croniche 0nn E6 0 Hiv B01 R6

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE CONDIZIONI DI DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUITICA E SPECIALISTICA E I CODICI DI O DI Codice delle patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE Allegato A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.01 ANAMNESI

Dettagli

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998;

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998; DECRETO 10 SETTEMBRE 1998 (pubbl. sulla G.U. n. 245 del 20 ottobre 1998) Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante

Dettagli

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. 1 2 3 4 5 Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e

Dettagli

30 MARZO 2 APRILE 2004

30 MARZO 2 APRILE 2004 CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL SISTEMA INFORMATIVO DELL ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ED IL CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE SIAS - CUP 30 MARZO 2 APRILE 2004 La prescrizione di prestazioni specialistiche

Dettagli

Quota aggiuntiva DGRC n. 53 e n. 67 confermata dal DCA 141/14. Importo da pagare = 10,00 10,00

Quota aggiuntiva DGRC n. 53 e n. 67 confermata dal DCA 141/14. Importo da pagare = 10,00 10,00 TABELLA RIASSUNTIVA PAGAMENTO PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA QUOTE TICKET / CODICI DI ESENZIONE, CO'COME MODIFICATI NELLA QUOTA AGGIUNTIVA REGIONALE DAL D. REG. N. 141/2014 e succ. m. e.i. DCA 147/14 VALIDITA'

Dettagli

Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche

Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche ESENZIONE SUI FARMACI 2 Elenco esenzioni sui farmaci Tipologia di esenzione Codice Subcodice Ticket Cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore

Dettagli

Esenzione ticket: le nuove modalità

Esenzione ticket: le nuove modalità LE NUOVE MODALITA Esenzione ticket: le nuove modalità Regione Liguria, a partire dal 1 novembre, ha introdotto delle nuove modalità per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket per reddito e per patologia

Dettagli

E senzioni Tiket. I. Accertamenti ed analisi sangue

E senzioni Tiket. I. Accertamenti ed analisi sangue E senzioni Tiket Le Esenzioni Ticket (ET) possono riguardare: I. gli accertamenti e le analisi del sangue, II. le compartecipazione alla spesa dei farmaci: Le Esenzioni Ticket (ET) possono essere di diversi

Dettagli

TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012)

TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012) TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012) Ciascun assistito ha diritto ad usufruire, con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di un solo ciclo di cure (12 sedute) nell'anno legale

Dettagli

ESENZIONI PER MOTIVI DI ETA' e/o REDDITO

ESENZIONI PER MOTIVI DI ETA' e/o REDDITO Il nucleo familiare è composto da : - Il richiedente l esenzione - il coniuge (non legalmente ed effettivamente separato) indipendentemente dalla sua situazione reddituale - dai familiari a carico fiscalmente

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA

ASSISTENZA FARMACEUTICA ASSISTENZA FARMACEUTICA PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA aggiornata a ottobre 2011 CATEGORIE DI ESENZIONE Cittadino

Dettagli

3.BENEFICI IN AMBITO SANITARIO

3.BENEFICI IN AMBITO SANITARIO 3.BENEFICI IN AMBITO SANITARIO c ESENZIONE TICKET. CONDIZIONI GENERALI Soggetti esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria Beneficiari Totalmente esenti CITTADINI DI ETÀ INFERIORE A SEI ANNI e appartenenti

Dettagli

ESENZIONE TICKET IN GRAVIDANZA

ESENZIONE TICKET IN GRAVIDANZA ESENZIONE TICKET IN GRAVIDANZA Esenzini in funzine precncezinale (cdice di esenzine: "M 00") Prestazini specialistiche per la dnna: CONSULENZA GINECOLOGICA PRECONCEZIONALE ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test

Dettagli

PARTECIPAZIONI ALLA SPESA SANITARIA E RELATIVE ESENZIONI

PARTECIPAZIONI ALLA SPESA SANITARIA E RELATIVE ESENZIONI Assistenza farmaceutica 0 euro 02 invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla I alla V vale anche per medicinali della classe C nei casi, in cui il medico ne attesti la comprovata utilità terapeutica

Dettagli

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015 PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015 INDICE 1. Il ticket per assistenza farmaceutica a. ESENZIONI parziali totali 2. Ticket per prestazioni in PRONTO SOCCORSO 3. Ticket per prestazioni

Dettagli

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket. Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Il Dirigente Generale Prot. n. Ai Direttori Generali e Commissari Straordinari Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Al Presidente Fondazione

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI La legislazione per le malattie rare Policlinico San Donato, 19 settembre 2015 Galdino Cassavia - Dipartimento Cure Primarie dell' ASL Milano

Dettagli

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998;

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998; D.M. 10 Settembre 1998 (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITA Visto il decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124; Visto in particolare l'art. 1, comma 5, lettera a), del

Dettagli

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria Dott.ssa Cinzia Griggio Unità Amministrativa Sovradistrettuale Coordinamento Direttori di Distretto Ulss 6 5 marzo 2011 Quanti tipi di esenzioni?

Dettagli

Esenzione per status. 3G1 Invalidi di guerra. 3G2 Invalidi di guerra 148 > LIBRO BIANCO

Esenzione per status. 3G1 Invalidi di guerra. 3G2 Invalidi di guerra 148 > LIBRO BIANCO 148 > LIBRO BIANCO Esenzione per status Le condizioni che danno diritto all esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie sono individuate al livello regionale. A livello nazionale

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITA'

IL MINISTRO DELLA SANITA' Gazzetta Ufficiale n. 245 del 20-10-1998 DECRETO 10 settembre 1998. Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l'aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante protocolli

Dettagli

RIEPILOGO CATEGORIE ESENTI DAL TICKET AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2009

RIEPILOGO CATEGORIE ESENTI DAL TICKET AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2009 RIEPILOGO CATEGORIE DAL TICKET AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2009 TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI Per le prestazioni di diagnostica strumentale e specialistica ambulatoriale l'importo massimo per ricetta (ticket)

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 1. Prestazioni specialistiche per la donna ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELE DELLA MATERNITA' RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE ALLEGATO A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.26.1 PRIMA

Dettagli

IL DIRIGENTE REGIONALE DIREZIONE PIANI E PROGRAMMI SOCIO-SANITARI

IL DIRIGENTE REGIONALE DIREZIONE PIANI E PROGRAMMI SOCIO-SANITARI DECRETO N. 104 DEL 12 dicembre 2007 OGGETTO: Determinazione della codifica unica regionale delle condizioni di esenzione dalla partecipazione alla spesa farmaceutica e specialistica ambulatoriale, di laboratorio

Dettagli

Update in Endocrinologia Clinica

Update in Endocrinologia Clinica 12 Congresso Nazionale AME 6th Joint Meeting with AACE Update in Endocrinologia Clinica Simposi Gestionali: ESENZIONI PER PATOLOGIA ENDOCRINA Normativa generale Flora Cesario Endocrinologia e Malattie

Dettagli

MODALITA E TEMPI DI ADEGUAMENTO ALLA CODIFICA NAZIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA.

MODALITA E TEMPI DI ADEGUAMENTO ALLA CODIFICA NAZIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA. ALLEGATO B MODALITA E TEMPI DI ADEGUAMENTO ALLA CODIFICA NAZIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA. Si dispone, a partire da1 1 novembre 2009 l avvio della procedura

Dettagli

1. ATTI : o non ricovero a tempo pieno presso istituti specializzati del minore con handicap.

1. ATTI : o non ricovero a tempo pieno presso istituti specializzati del minore con handicap. Atti, documenti ed altri elementi necessari per l avvio dei procedimenti relativi al riconoscimento dei Benefici a favore di disabili in condizione di gravità PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE O, IN

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI

VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI VISITE SPECIALISTICHE ed ESAMI Come accedere alle visite specialistiche, agli accertamenti diagnostici e agli esami di laboratorio: documenti necessari, prenotazione, indirizzi e orari. Chi deve pagare

Dettagli

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA. LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA. Premessa Il presente documento è finalizzato alla definizione, nell ambito della regione Liguria,

Dettagli

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016 I vostri diritti Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016 Associazione Ipertensione Polmonare Italiana Onlus Insieme per combattere una malattia che toglie il respiro. Adelmo Mattioli 1 Accertamento dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 49 del 1 aprile 2009 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 49 del 1 aprile 2009 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 49 del 1 aprile 2009 pag. 1/7 CODIFICA UNICA REGIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA CHE PREVEDONO

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M )

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M ) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.26.2 VITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO. Incluso: eventuale rimozione di dispositivo contraccettivo intrauterino, eventuale rimozione

Dettagli

Cittadini appartenenti all'unione Europea

Cittadini appartenenti all'unione Europea Cittadini appartenenti all'unione Europea Iscrizione Obbligatoria Motivo del soggiorno Documentazione richiesta dalla Asl e durata dell iscrizione Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato -

Dettagli

ALLEGATO C. Tabella 1 - CODIFICA NAZIONALE DELLE ESENZIONI CORRELATE ALLO STATO DI SALUTE

ALLEGATO C. Tabella 1 - CODIFICA NAZIONALE DELLE ESENZIONI CORRELATE ALLO STATO DI SALUTE ALLEGATO C Tabella 1 - CODIFICA NAZIONALE DELLE ESENZIONI CORRELATE ALLO STATO DI SALUTE n. Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi

Dettagli

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP)

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP) DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP) STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP) Definizione:

Dettagli

Il ticket di pronto soccorso principali caratteristiche dei sistemi regionali vigenti al 10 aprile 2011

Il ticket di pronto soccorso principali caratteristiche dei sistemi regionali vigenti al 10 aprile 2011 Il ticket di pronto soccorso principali caratteristiche dei sistemi regionali vigenti al 10 aprile 2011 L'art. 1, comma 796, punto p) della legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) ha stabilito che Per le

Dettagli

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA' RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. la donna 89.26.1 PRIMA VISITA

Dettagli

Ticket ed esenzioni in Veneto

Ticket ed esenzioni in Veneto Sanità, quantocicosti... Ticket ed esenzioni in Veneto Il ticket è il costo che la legge prevede a carico del cittadino per usufruire di prestazioni, quale contributo o partecipazione alla spesa sanitaria.

Dettagli

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ A cosa hanno diritto i lavoratori e le lavoratrici disabili o che assistono una persona disabile 1 A chi è rivolta la brochure? Destinatari La presente brochure sui

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 30.11.2007 Art. 1 Premessa Il presente

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013 Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013 Collocamento mirato delle persone con disabilità indicate dalla Legge n. 68/1999 recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili. Eliminazione delle

Dettagli

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP MOBILITA PER L A.S. 2013/2014 CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo 2013 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP NOTA BENE LE NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2013/2014 Campo di applicazione del sistema delle precedenze

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: allo straniero in possesso del visto per

Dettagli

Celiachia: da malattia rara a malattia sociale

Celiachia: da malattia rara a malattia sociale Mastering the coeliac condition from medicine to social sciences and food technology 29-31 marzo 2012 FIRENZE Celiachia: da malattia rara a malattia sociale Marco Silano Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici LABORATORIO ANALISI CLINICHE K.R.A.S.I. srl Via Annone,1 00199 Roma Tel. 06 86 06 414 fax. 06 86 38 43 71 Direttore: Dott. Giovanni Finazzi Agrò Laboratorio Analisi Cliniche K.R.A.S.I srl diretto dal Dott.re

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute, il proprio benessere e quello della propria famiglia,

Dettagli

Approvato da: Direzione 06/08/2013

Approvato da: Direzione 06/08/2013 Carta dei Servizi Laboratorio Analisi GRAM s.a.s. Via San Giuseppe, 11 66050 San Salvo (CH) Tel./Fax 0873547743 e-mail: laboratorio.gram@libero.it p. I.V.A. 00270490691 Approvato da: Direzione 06/08/2013,

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

Ticket aggiuntivo. Qual è il termine di validità dell'attestazione ISEE? L'attestazione ISEE ha validità annuale.

Ticket aggiuntivo. Qual è il termine di validità dell'attestazione ISEE? L'attestazione ISEE ha validità annuale. Ticket aggiuntivo Cos'è il ticket aggiuntivo? Il ticket aggiuntivo è un ticket che si va a sommare al ticket ordinario previsto per le prestazioni specialistiche. È stato introdotto in Regione Toscana,

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Farmaci e visite specialistiche. Farmaci e visite specialistiche

Farmaci e visite specialistiche. Farmaci e visite specialistiche Farmaci e visite specialistiche Farmaci e visite specialistiche Dal 29 agosto 2011 in Emilia Romagna Patronato INCA CGIL 1 Con la legge n. 111/2011 il Governo ha tagliato 834 milioni di euro annui dal

Dettagli

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD Diritto alla salute Christian Ciaralli Riferimenti norm ativi Testo Unico immigrazione (D.lgs. 286 del 1998) Art. 34 Art. 35 Iscrizione obbligatoria e volontaria al S.S.N. Assistenza sanitaria per gli

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza Carla Verrotti Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA Parma 12 maggio 2007 D.M. 10 SETTEMBRE 1998 Aggiornamento

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro Guiida siintetiica all collllocamento miirato deii diisabiillii Pagina 1 di 5 CIITTADIINII IINTERESSATII

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

ESENZIONE TICKET SANITARIO Guida di orientamento

ESENZIONE TICKET SANITARIO Guida di orientamento ESENZIONE TICKET SANITARIO Guida di orientamento PREMESSA Negli ultimi anni la normativa sulla compartecipazione alla spesa per le prestazioni del SSN (c.d. ticket) è stata oggetto di numerosi interventi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. Settore Servizi educativi CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. I criteri per la formazione delle graduatorie prendono in esame il contesto in cui è inserito

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO Premesse: La Legge 68/99 recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che la maggior parte

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

Esempi di tipo di prestazione che il cittadino può richiedere ai sensi ART. 17 Delibera C.C. N 68 del 21/12/2006 TIPO DI PRESTAZIONE RICHIESTA

Esempi di tipo di prestazione che il cittadino può richiedere ai sensi ART. 17 Delibera C.C. N 68 del 21/12/2006 TIPO DI PRESTAZIONE RICHIESTA Al Signor Sindaco del Comune di ORTELLE OGGETTO: RICHIESTA DI PRESTAZIONE SOCIALE AGEVOLATA Cognome : Nome : Nato/a a: il Nazionalità: Residente a: dal Località : Via : n. Tel. : C.F. in qualità di legale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli