5ª Conferenza Nazionale sulle politiche antidroga

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5ª Conferenza Nazionale sulle politiche antidroga"

Transcript

1 13/02/ Bozza preliminare 5ª Conferenza Nazionale sulle politiche antidroga e sui problemi connessi alla diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope Trieste, 12 / 13 / 14 marzo 2009 In collaborazione con:

2 2 Presentazione I dati sul fenomeno delle droghe che quotidianamente vengono portate alla nostra attenzione, creano in tutti noi la necessità di un confronto aperto e costruttivo, sia per comprendere e definire meglio il problema, sia per programmare e realizzare interventi coordinati nell area delle tossicodipendenze. Vale la pena ricordare che le tossicodipendenze sono un problema che non conosce confini geografici o differenziazioni di ceto sociale, ma colpisce l intera popolazione minandone alla base ciò che di più importante e prezioso ha: i propri giovani, che rappresentano il futuro di una società. Lo spirito con cui è stata pensata e pianificata la 5ª Conferenza nazionale sulle Droghe è quello di riunire in una rete ideale tutti gli attori in grado di analizzare il problema, proporre e condividere possibili soluzioni. Questa conferenza vuole porsi al di fuori dei soliti rituali dove spesso ci si confronta solo sulle realtà che ci dividono e non su quelle che ci uniscono. È necessario fare un salto di qualità relativamente alle modalità con cui ci confrontiamo e comunichiamo le nostre idee, guardando al futuro e al bene comune. Solo attraverso una concertazione efficace e concreta, basata sul rispetto reciproco e sulla condivisione di principi tesi al recupero totale delle potenzialità della persona tossicodipendente, potremo tracciare un percorso virtuoso che ci porterà ad avere una piattaforma di intervento condivisa. Restano fermi naturalmente i due paletti sui quali il governo elabora le politiche sulle tossicodipendenze: Non esiste un diritto a drogarsi e questa azione è da considerarsi illecita per i danni che il consumo delle sostanze arreca alla singola persona e alla società; Ogni terapia, intervento sulla persona tossicodipendente per la tutela e il ripristino della sua salute e della sua integrazione sociale e lavorativa è accettabile, purché sia inserito in un programma più ampio dove il fine ultimo sia il recupero totale della persona. Sono fiducioso che da questa conferenza, ma soprattutto dal percorso di consultazione permanente che ne seguirà, usciranno indicazioni preziose, utili a fornire un valido contributo per l azione di programmazione politica e strategica che Governo, Amministrazioni regionali e Province autonome porranno in essere. Il Sottosegretario di Stato Alla presidenza del Consiglio dei Ministri On. Carlo Giovanardi

3 3 Finalità della Conferenza e modalità di lavoro Art. 1, punto 15 del D.P.R. 309/90: ogni tre anni, il Presidente del Consiglio dei Ministri, nella sua qualità di Presidente del Comitato nazionale di coordinamento per l azione antidroga, convoca una conferenza nazionale dei problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope alla quale invita i soggetti pubblici e privati che esplicano la loro attività nel campo della prevenzione e della cura della tossicodipendenza. Le conclusioni di tali conferenze sono comunicate al Parlamento anche al fine di individuare eventuali correzioni alla legislazione antidroga dettate dall esperienza lavorativa. La finalità principale della conferenza risulta quindi essere un punto di presentazione e di ascolto degli operatori del settore da parte delle Amministrazioni Centrali e Regionali. Questo al fine di individuare indicazioni utili per la definizione e la strutturazione delle politiche antidroga nel nostro Paese, demandate sia al Parlamento che, in seguito alla riforma del Titolo V della Costituzione, alle Regioni e alle Province autonome. Le modalità di lavoro scelte, pertanto, vogliono permettere la presentazione delle varie posizioni presenti nella realtà nazionale, tentando di valutarne il consenso e l adesione da parte degli operatori del settore. In questo modo, si è data origine ad una ricca documentazione che potrà dare un contributo ai decisori politici ed ai soggetti deputati alla programmazione regionale. A tal fine sono state realizzate una serie di sessioni di lavoro basate sugli argomenti segnalati dalle varie organizzazioni ed enti durante le preconsultazioni. Poiché i giorni di lavoro dedicati alla realizzazione della Conferenza Nazionale non sono sufficienti ad esaurire il confronto e il dibattito sui numerosi argomenti proposti, è necessario considerare questo importante incontro un punto di partenza e non di arrivo, dando seguito, nei prossimi mesi, ai lavori di Trieste, con un serie di incontri seminariali già programmati. Ciò per rendere rituale e permanente questa modalità di consultazione durante tutto il corso dell anno. Grande importanza si è voluta dare alle analisi e ai documenti presentati da tutte le organizzazioni partecipanti, prima dell inizio dei lavori, al fine di creare una base informativa fruibile da tutti, contenente le varie posizioni espresse, i documenti della precedente Conferenza di Palermo e una serie di altri contributi elaborati negli scorsi anni da gruppi di lavoro specifici. Ci auguriamo che il lavoro e l impegno messo dallo staff del dipartimento per le Politiche Antidroga possano essere apprezzati e condivisi dagli operatori del settore e, nel contempo, finalizzati alla creazione di un rapporto sinergico con tutte le realtà italiane concretamente operanti sul territorio. Il Capo Dipartimento Politiche Antidroga Giovanni Serpelloni

4 4 Sono stati invitati: Presidente della Repubblica, On. Giorgio Napolitano Presidente del Senato della Repubblica, Sen. Renato Schifani Presidente della Camera dei Deputati, On. Gianfranco Fini Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Silvio Berlusconi Presidente della Corte Costituzionale, Prof. Giovanni Maria Flick Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dott. Gianni Letta Ministro degli Affari Esteri, On. Franco Frattini Ministro dell Interno, On. Roberto Maroni Ministro della Giustizia, On. Angelino Alfano Ministro della Difesa, On. Ignazio La Russa Ministro dell Economia e delle Finanze, On. Giulio Tremonti Ministro dello Sviluppo Economico, On. Claudio Scajola Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Prof. Luca Zaia Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, On. Stefania Prestigiacomo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Altero Matteoli Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Sen. Maurizio Sacconi Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, On. Mariastella Gelmini Ministro per i Beni e Attività Culturali, Sen. Sandro Bondi Ministro per i Rapporti con le Regioni, On. Raffaele Fitto Ministro per l Attuazione del programma di Governo, On. Gianfranco Rotondi Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione, On. Renato Brunetta Ministro per le Pari Opportunità, On. Maria Rosaria Carfagna Ministro per i Rapporti con il Parlamento, On. Elio Vito Ministro per le Politiche Europee, On. Andrea Ronchi Ministro delle Riforme per il Federalismo, On. Umberto Bossi Ministro della Gioventù, On. Giorgia Meloni Ministro per la Semplificazione normativa, Sen. Roberto Calderoli Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all editoria, On. Paolo Bonaiuti Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, On. Rocco Crimi Presidente XI Commissione Senato della Repubblica - Lavoro e Affari sociali, Sen. Pasquale Giuliano Presidente XII Commissione Senato della Repubblica - Igiene e Sanità, Sen. Antonio Tomasini Presidente XII Commissione Camera dei Deputati - Affari sociali, On. Giuseppe Palumbo Presidente XI Commissione - Lavoro, On. Stefano Saglia Presidente ANCI, Dott. Leonardo Domenici Presidente Unione Provincie Italiane, Dott. Fabio Melilli

5 5 Contributi previsti dalle Amministrazioni Centrali, Regioni e Province Autonome Le relazioni delle autorità sono previste in sessione plenaria all apertura dei lavori in data 12 marzo 2009 con inizio previsto alle ore 10:00 presso il teatro Verdi di Trieste e termineranno alle ore 13:00 ca. Argomento Droghe, Salute e Lavoro: L approccio integrato Droghe e Scuola Droghe e Giovani Droghe e Sport Droghe e Controllo del Traffico e Spaccio Droghe e Giustizia Droghe e Forze Armate Droghe ed Economia Droghe e aspetti Internazionali Amministrazione Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ministero della Gioventù Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport Ministero Interno Ministero Giustizia Ministero Difesa Ministero Economia e Finanze Ministero Affari Esteri Droghe e Sicurezza Stradale Ministero Infrastrutture e Trasporti Ruolo ed impegno delle Regioni Ruolo ed impegno dei Comuni Regioni e Province Autonome Amministrazioni Locali Altre Amministrazioni saranno presenti su temi specifici attualmente in discussione.

6 6 Tematiche della Conferenza Elenco degli argomenti di approfondimento emersi dalle preconsultazioni oggetto di relazione Specifiche Aspetti etici nelle dipendenze Nuovi scenari e riorganizzazioni necessarie Strategie ed interventi di prevenzione Cronicità o cronicizzazione? Le comorbilità: Le patologie correlate alla tossicodipendenza Come gli aspetti etici possano o debbano condizionare gli orientamenti strategici e l operatività quotidiana del sistema dei servizi; La necessità di centrare gli interventi e le discussioni, sui concreti problemi delle persone tossicodipendenti e delle loro famiglie; Promozione dell approccio antropologico. Cocaina: quali priorità e modelli di intervento Diversificazione delle sostanze e nuove tipologie di consumatori Programmi di prevenzione nei luoghi di intrattenimento Adeguamento dei sistemi di risposta Trattamento dei pazienti acuti Costituzione dei coordinamenti territoriali di supporto alle iniziative delle scuole (ex Comitati tecnici previsti dal DPR 309/90 art. 105) La comunicazione mediatica La necessità di incentivare programmi di evidenziazione precoce dell uso di sostanze (Il drugtesting professionale e il counseling, le problematiche dello screening non gestito ecc.) Le attività artistiche e creative come mezzi di prevenzione e di comunicazione dei messaggi antidroga Le esperienze dirette e partecipative per i giovani ai programmi di prevenzione Il supporto alle famiglie (educativo, di gestione del dubbio, relazionale ecc) La prevenzione universale, indicata e selettiva Ruolo della famiglia e dei genitori Ruolo e potenziale dell ambiente scolastico Dimensione di un fenomeno poco studiato Analisi dei fattori causali e strategie di soluzione L appropriatezza dei trattamenti: differenziazione, integrazione e continuità terapeutica Infezione da HIV, Epatiti, TBC, Malattie sessualmente trasmesse ecc. Patologie psichiatriche e altri disturbi correlati Modalità e tecniche per la prevenzione della mortalità e delle patologie correlate Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Reinserimento lavorativo e sociale Nuove proposte per politiche e programmi più efficaci Formazione scolastica e professionale Modelli alternativi di conservazione dell attività durante la terapia Le attività produttive per l auto mantenimento dei programmi di reinserimento Moderatori delle sessioni Le sessioni prevedono la presenza di Relatori dalle varie organizzazioni/enti di settore e saranno condotte da un Moderatore che avrà l esclusivo compito di moderare, condurre la sessione e far rispettare i tempi assegnati a ciascun relatore, senza eseguire relazioni introduttive. Sarà inoltre presente un co-moderatore proveniente dalle Amministrazioni Regionali con esclusiva funzione di ascolto e con il fine di riportare successivamente i contenuti e le varie problematiche sollevate dai relatori al Coordinamento delle Regioni.

7 7 Tematiche della Conferenza Elenco degli argomenti di approfondimento emersi dalle preconsultazioni oggetto di relazione Specifiche La valutazione permanente dei trattamenti e dei risultati Donne e droga: madri tossicodipenti e bambini, la maggiore vulnerabilità Alcool, droghe e giovani La necessita e l obbligo di valutare e di rendere permanentemente visibili i risultati della valutazione Gli obiettivi e l organizzazione orientata alla valutazione permanente La valutazione delle prestazioni erogate ed erogabili (LEA LIVEAS) La valutazione dei risultati (esiti dei trattamenti) Il sistema degli indicatori condivisi Aspetti di rischio specifico e programmi di intervento dedicati Target giovani: l alcol come facilitatore ai percorsi di abuso Codipendenza e incremento del rischio Alcool, droghe e guida Processi concreti per la prevenzione di morti evitabili Aspetti Educativi Ruolo delle Prefetture Carceri e nuovi scenari Integrazione dei servizi e delle professionalità Aggiornamento e Formazione degli operatori Training per lo sviluppo di abilità sociali e il corretto utilizzo delle risorse e di opportunità territoriali Sperimentazione anche in Italia di progetti validati scientificamente (es.: Life Skill Training nelle scuole) Il supporto alle famiglie come investimento di prevenzione Programmi educativi specifici ed integrazione con altri interventi Integrazione dei NOT con i Dipartimenti Dipendenze Opportunità e criticità Mutamento del procedimento amministrativo e criticità dell - Art. 75 L attenzione ai minori segnalati Coordinamento locale con strategie comunali emergenti Valutazione effetti della Legge 49/2006 sulla carcerazione Problemi aperti nel passaggio delle competenze della medicina penitenziaria alla sanità pubblica. La collaborazione con la Magistratura di Sorveglianza (misure altrnative La necessità di creare modelli organizzativi e di funzionamento che integrino maggiormente i vari attori del sistema dei servizi: i decisori politici, i clinici, gli educatori, i ricercatori) La formazione professionale e i percorsi universitari specialistici Piano di azione nazionale Valutazione del piano 2008 L integrazione delle strategie: programmazioni regionali e necessità di un coordinamento con le politiche nazionali; Prospettive per il piano

8 8 Tematiche della Conferenza Elenco degli argomenti di approfondimento emersi dalle preconsultazioni oggetto di relazione Specifiche Organizzazione della rete dei servizi e la programmazione Regionale e delle Amministrazioni Locali (a cura delle Regioni e P.A.) Il sistema dei finanziamenti (a cura delle Regioni e P.A.) Flusso dati per la lettura del fenomeno (a cura delle Regioni e P.A.) Sistema di Allerta Precoce DCSA: Le azioni di contrasto del traffico e dello spaccio La legislazione Ricerca e tossicodipendenza Aggiornamento delle Tabelle delle Sostanze Aspetti particolari di approfondimento I rapporti pubblico/privato e la necessità di attivare rapporti paritetici tra unità operative: quali modelli di collaborazione possibili Assetti organizzativi e modelli auspicabili Il miglioramento dei rapporti tra amministrazioni centrali e regionali La necessità di differenziazione degli interventi territoriali e la necessità di coordinamento nazionale La necessità di integrazione con le amministrazioni locali Precariato degli operatori e politiche di rilancio del settore pubblico LEA, LIVEAS e il sistema di accreditamento: qualità o burocratizzazione La finalizzazione vincolata dei fondi Crediti, debiti e ritardi di pagamento Possibili fonti alternative La compartecipazione della spesa degli utenti I progetti: opportunità o spreco? La continuità delle attività di progetto: capitalizzazione e messa a regime o precarietà continua? Osservatori epidemiologici e flussi permanenti: il sistema delle reti regionali Il database centrale condiviso Il contesto nazionale nel panorama europeo del controllo tempestivo della comparsa e circolazione di nuove sostanze e dei fenomeni di intossicazione. I modelli possibili: strategie regionali e strategie nazionali, quale integrazione? Sistemi tecnologicamente avanzati Le strategie generali nel contesto della collaborazione europea Le nuove frontiere e le nuove rotte Scenari ipotizzati e fatti osservati Quali miglioramenti possibili Strategie sostenibili a confronto Sviluppo e supporto alla ricerca applicata: la potenzialità della rete dei servizi e delle comunità La ricerca nel campo sociale ed educativo Le nuove frontiere: le neuroscienze dell addiction La variazione delle sostanze Laboratori di analisi su sostanza sequestrate Ridefinizione soglie e criteri Drug Test nei lavoratori con mansioni a rischio Tecnologia digitale e dipendenze Altri argomenti proposti dai partecipanti

9 9 Altre sezioni AGORÀ Al fine di permettere ai partecipanti di discutere e continuare a confrontarsi sui temi della conferenza anche al di fuori delle sessioni previste, verrà istituita un ulteriore sessione libera e parallela ai lavori del Convegno denominata: AGORÀ. Tale sessione inizierà alla fine dei lavori programmati (circa ore 18:00 nelle sale della Stazione Marittima) e potrà continuare fino alle ore permettendo in questo modo, a chiunque ne senta l esigenza, di approfondire la discussione e il confronto. Anche le sessioni delle AGORA saranno video registrate e quindi genereranno documentazione che verrà inserita negli atti della Conferenza. Sezioni scientifiche: incontriamo il Comitato Scientifico Per approfondire le tematiche prettamente scientifiche legate all ambito delle tossicodipendenze, è prevista una sessione con i componenti del Comitato Scientifico, organo composto da altissimi esperti e studiosi del settore. Potranno essere valutate le opportunità di collaborazione future e i temi di interesse da approfondire in seminari tecnico scientifici futuri. Sistema permanente di confronto e consultazione per la programmazione degli interventi La conferenza Nazionale di Trieste deve essere considerata come il momento iniziale e non conclusivo di un processo di consultazione permanente che prevede la continuazione dei lavori in una serie di ulteriori incontri nel corso dell anno. Questa modalità permetterà agli operatori di poter continuare il confronto e il dibattito sui temi di principale interesse. Data* Mattina Pomeriggio 5 maggio giugno 2009 I servizi pubblici: vecchi problemi, nuovi scenari e l integrazione possibile Carcere e droghe: aspetti organizzativi. La cura delle dipendenze da sostanze in Italia Uso del drug test professionale nei programmi di prevenzione precoce: risorsa o rischio? 15 settembre 2009 La prevenzione delle patologie correlate alla tossicodipendenza e delle situazioni devianti: quali evidenze di utilità ed efficacia? 13 ottobre 2009 Trattamenti: Le evidenze scientifiche a confronto 3 novembre 2009 Il quadro internazionale: le politiche europee e le opportunità per il sistema Italia Le nuove dipendenze: Gambling, digital addiction, shopping conpulsivo, sesso compulsivo, ecc Drug test nei lavoratori con mansioni a rischio 10 dicembre 2009 Le programmazioni regionali *Le date sono indicative e da confermare.

10 10 Incontro con il Comitato Scientifico del Dipartimento Politiche Antidroga Nella serata di giovedì 12 marzo 2009 è previsto un incontro con i componenti del Comitato Scientifico finalizzato alla conoscenza delle attività dei singoli ricercatori e all ascolto delle loro opinioni in merito agli attuali e principali aspetti nell ambito delle neuroscienze e in quello delle valenze psico-sociali. Questa occasione di incontro sarà utile anche per fornire indicazioni e suggerimenti ai componenti del Comitato e porre le basi per eventuali collaborazioni future. Antonello Bonci, Nora D. Volkow, Marina Bentivoglio, Kathleen M. Carroll, Howard L. Fields, Silvio Garattini, Rita Z. Goldstein, Enrico Malizia, Eric J. Nestler, Marina Picciotto, Fabrizio Schifano.

11 11 Documentazione La documentazione che verrà resa disponibile per i partecipanti sarà: Preatti Si tratta di una raccolta di documenti provenienti delle varie organizzazioni che compongono il panorama degli operatori che attuano interventi nel campo delle dipendenze in Italia. Tale documentazione è stata raccolta attraverso un processo di preconsultazioni formali, realizzato nei mesi scorsi, dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Fanno parte di questo compendio: Scheda semi-strutturata dove sono state riportate le problematiche prioritarie che l organizzazione segnalante ha incontrato e le possibili soluzioni proposte al riguardo. Documenti prodotti dall organizzazione/ente, che rivestono particolare importanza, finalizzati ad un esauriente presentazione delle varie posizioni assunte dall organizzazione stessa. Segnalazioni di esperienze o attività, messe a punto dai soggetti partecipanti, che possono essere considerate BUONE PRASSI del settore sulla base delle proprie opinioni ed impostazioni, oltre che sulla base dei risultati concretamente raggiunti e rappresentabili. La presentazione dei pre-atti verrà fatta attraverso il sito internet della conferenza ( ) e attraverso la distribuzione, all inizio dei lavori, di dvd o supporto USB. Atti conclusivi Si tratta della raccolta conclusiva dei documenti prodotti durante i lavori, che saranno raccolti sul sito internet della conferenza e del dipartimento e contestualmente comunicati al Parlamento. Sistema sperimentale per la valutazione del consenso Durante la Conferenza è prevista in via sperimentale per ogni sessione specifica di lavoro il rilevamento di alcuni indicatori di consenso sulle analisi delle problematiche e sulle soluzioni proposte dai vari relatori. Verrà quindi riportato il risultato in Sessione Plenaria Finale per rivalutarne il consenso su una base di operatori più allargata sulla base della presentazione dei moderatori e dei co-moderatori, delle conclusioni delle sessioni. Questo sistema è da considerare sperimentale e quindi i risultati serviranno esclusivamente a valutare la fattibilità e l utilità di introdurre questo tipo di rilevamento ai fini di comprendere posizionamento di opinione prevalente degli operatori intervenuti alla Conferenza.

12 12 Sede della Conferenza Apertura della conferenza presso il Teatro verdi Continuazione lavori presso Stazione Marittima Stazione Marittima: Sede della conferenza Informazioni generali Lingue ufficiali Le lingue ufficiali della Conferenza è l Italiano. E prevista la traduzione simultanea in inglese/italiano italiano/inglese Handicap I partecipanti diversamente abili sono pregati di segnalare le proprie esigenze alla Segreteria organizzativa

13 13 Bozza preliminare

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010. IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI

Progress Report Piano Progetti 2010. IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI Responsabile scientifico: Centro Collaborativo: Giovedì 11 e Venerdì 12 Novembre 2010 Sala Mercede

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO RFQ

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344) A.C. 2985 ed abb. Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo Il nuovo modello organizzativo è articolato in quattro fasi di sviluppo Attività formative per un totale di 50 ore - Attività in presenza

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais Municipio Roma VII U.O.S.E.C.S. ex Municipio IX Centro Famiglie Villa Lais Coordinamento dei Servizi pubblici e/o convenzionati di Mediazione Familiare di Roma e Provincia Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

Legge Regionale N. 18 Del 04-03-1977 REGIONE CAMPANIA

Legge Regionale N. 18 Del 04-03-1977 REGIONE CAMPANIA Legge Regionale N. 18 Del 04-03-1977 REGIONE CAMPANIA >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze. Allegato A Accordo Tra REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARI A CAREGGI AZIENDA USL 7 SIENA AZIENDA USL 8 AREZZO AZIENDA USL 10 FIRENZE PROVINCIA DI LUCCA L anno.., il giorno. del mese di., alle

Dettagli

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Piano di attività Indice 1. Gli obiettivi 2. I punti di forza 3. Perché essere nostri partner 4. Divulgazione dei risultati 5. Le pubblicazioni dell Osservatorio CNF 6.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987 COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA - COMUNE DI PERUGIA E - le seguenti Associazioni dei Consumatori e degli utenti iscritte all Albo della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Una politica d immigrazione comune per l Europa

Una politica d immigrazione comune per l Europa Le Assemblee regionali verso il semestre di Presidenza italiano del Consiglio dell Unione Europea Una politica d immigrazione comune per l Europa Palermo 3 aprile 2014, ore 15.30 Palazzo dei Normanni,

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli