Titolo della presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo della presentazione"

Transcript

1 Novembre 00 Retie sistemi telematici - Reti radiomobili cellulari. GSM Sistemi radiomobili cellulari La copertura del territorio è effettuata attraverso una molteplicità di ricetrasmettitori i quali illuminano zone contigue del territorio realizzando una continuità di servizio Gruppo Reti TL giancarlo.pirani@telecomitalia.it GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - opertura radio di un area geografica celle differenti la figura assegna differenti colori. gni cella è generata da una specifica antenna. La forma della cella dipende dalla potenza emessa dall antenna, dal suo guadagno e dal suo orientamento rispetto alla morfologia del territorio. In merito ai modelli di propagazione, occorre distinguere tra macrocelle e microcelle. opertura cellulare GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - Sistema cellulare Riuso delle frequenze larghezza di banda luster teorico Il cluster Le frequenze possono essere riutilizzate a distanza tale da generare interferenze tollerabili L insieme completo di celle che utilizzano tutte le frequenze disponibili è detta cluster Esempio di cluster a 9 celle GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 5 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 6 Titolo della presentazione

2 Scelta delle dimensioni del cluster Scelta delle dimensioni della cella Q U L I T À P IT À P S = STNTE I T À ST S R GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 7 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 8 Dimensione della cella Soluzioni di antenna per la copertura delle celle B B B B B B B B B B B a) b) a) b) GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 9 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 0 Pianificazione della dimensione e del layout delle celle una questione di requisiti canali/km (restrizioni di traffico) ontesto microcellulare nuove condizioni per la propagazione messa a punto della dimensione della cella su un singolo livello adozione di soluzioni di copertura con sovrapposizione (celle ombrello) GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - Titolo della presentazione

3 biettivi qualità della trasmissione (copertura, prestazioni trasmissive ) accessibilità (disponibilità di risorse) il riuso di frequenza produce un incremento del livello di interferenza per aumentare la capacità occorre incrementare il numero delle BS, riducendo le potenze emesse con copertura più capillare e migliore qualità del collegamento il parametro fondamentale per la caratterizzazione delle prestazioni è il rapporto = I Potenza del segnale utile Potenza del segnale interferente La topologia del cluster 7 i 6 5 j Gli assi possono definire la distanza di riuso (la distanza tra celle co-coanale ) Numero di celle che appartengono al cluster M = i + j + ij GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - Rapporto tra la potenza della portante e quella dell interferenza r d PT ( ) G( m) G( Bm ) λ PR ( ) = α r π PT ( Bi ) G( m) G( Bi ) λ PR ( Ii ) = α d π α = P R( ) d / I = P I r condizioni uniformi e selezione delle R( i) 6 (6) stazioni co-canale più vicine i Scelta della dimensione del cluster umentando la dimensione del cluster la qualità di trasmissione migliora Dim ( cluster ) d r E richiesto un numero maggiore di BS (maggiore costo), ciascuna con un numero inferiore di canali (peggiore l effetto di trunking) La dimensione del cluster deve essere quindi quella minima necessaria per un dato /I I (/I) min usato per valutare le dimensioni M del cluster d = r M = 6 I min α TS (/I) min 8 db cluster a celle GSM (/I) min 9 db cluster a 9 celle GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 5 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 6 Strutture di copertura Splitting delle celle opertura omnidirezionale opertura direzionale configurazione clover Si utilizza quando non si possono aumentare ulteriormente i canali disponibili in una cella Se la cella viene divisa in sottocelle, il traffico risulterà quadruplicato Dopo n split T n = T 0 () n GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 7 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 8 Titolo della presentazione

4 opertura delle celle radio Volume di rispetto (teorica) (reale) Il volume di rispetto è la porzione di spazio al di fuori della quale sono rispettati i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici Il volume di rispetto non deve pertanto essere accessibile alla popolazione aratteristiche di propagazione diverse per le celle: dipendono dalla tipologia dell impianto (posizione, altezza delle antenne, ecc.) e dalle caratteristiche del terreno Forme e dimensioni delle celle sono differenti Distribuzione del traffico e dei clienti non uniforme iascuna cella necessita di un numero di portanti differente GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 9 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 0 Ripetitori Esempio di applicazione dei ripetitori Utilizzati per migliorare la copertura in zone d ombra nelle aree a basso traffico, poiché si aggiungono canali addizionali rea di Servizio opertura di gallerie Service rea ntenna Shelter apparati SRB ella donatrice SUPERVISINE Pick-up ntenna UPS llacciamento energia 00 m. GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - Remotizzatori I remotizzatori si differenziano dai ripetitori poiché l interfacciamento verso la stazione donatrice avviene tramite una connessione fisica (elettro-ottica) BTS E RF-Rx RF-Tx E rea di Servizio Vincoli per la fornitura del servizio Le potenze devono essere controllate in modo da minimizzare le interferenze, ma assicurare la copertura (anche negli edifici) Le antenne delle stazioni radio base devono essere installate in modo da non avere ostacoli che ne limitino la copertura Le antenne devono essere installate in modo che siano rispettati i limiti di esposizione nelle aree accessibili alla popolazione GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - Titolo della presentazione

5 rchitettura di rete GSM Hand-over G G / area BTS ther Networks BS BS BS BS BS BS Uscendo dalla cella si ha degradazione e successiva caduta della comunicazione in corso La procedura di hand-over discrimina in maniera rapida ed affidabile l'evento di attraversamento della cella commuta la conversazione su un canale della nuova cella (se disponibile) garantisce i livelli minimi di /I specificati in fase di pianificazione delle frequenze MS cell BS area GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 5 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 6 Hand-over: Esempio Handover BTS L'evento ha elevata probabilità di accadere con celle piccole Esempio: cella di raggio km posizione e direzione di spostamento casuale velocità casuale da 0 a 00 km/h durata della conversazione min - attraversamenti nell'arco di una conversazione BTS ella ella GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 7 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 8 Parametri utilizzati nell handover Livello di potenza sul canale UL (Up-Link) e DL Down-Link) Livello di qualità (BER) sul canale UL e DL Distanza base-mobile (stimata da BTS) Livello di potenza relativo alle celle adiacenti (valutato dal mobile misurando la potenza ricevuta sui BH delle celle adiacenti; i risultati delle misure sono inviati ogni 80 ms alla BTS, sul SH Le suddette misure sono elaborate e confrontate con le relative soglie di handover e su tale base viene compilata una lista di preferenza delle celle idonee per H Elementi di rete: Mobile Station MS=ME+SIM MS=Mobile station ME=Mobile Equipment SIM= Subscriber Identity Module Funzioni principali Trasmissione radio Supervisione dei canali di controllo Selezione della cella Misure dei parametri di downlink (BER, potenza ricevuta anche dalle BTS circostanti) ed inoltro alla BTS Esecuzione delle procedure di accesso, autenticazione, hand-over GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 9 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 0 Titolo della presentazione 5

6 Elementi di rete: Mobile Equipment Numerazione ed identità nel GSM () lasse I eliminata II III IV V Potenza di picco 0 W ( dbm) 8 W (9 dbm) 5 W (7 dbm) W ( dbm) 0.8 W (9 dbm) Potenza media Impiego.5 W veicolare o trasportabile W veicolare o trasportabile 0.65 W hand held 0.5 W hand-held 0.W hand-held MSISDN (Mobile Station ISDN Number) E' il numero dell'abbonato mobile ND SN ountry ode; ND National Destination ode; SN Subscriber Number IMSI (International Mobile Subscriber Identity) Identifica permanentemente la SIM nella rete radiomobile Risiede nell' e nella SIM e trasmesso raramente M MN MSIN M Mobile ountry ode; identifica una nazione MN Mobile Network ode; identifica una PLMN in questa nazione MSIN Mobile Subscriber Identification Number identifica l'abbonato GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - Numerazione ed identità nel GSM () SIM ard Subscriber Identity Module TMSI (Temporary Mobile Subscriber Identity) Identità temporanea fornita su base area di localizzazione, inviata cifrata alla stazione mobile IMEI International Mobile Equipment Identity Identifica in maniera univoca il terminale con informazioni sul tipo e lo stabilimento di produzione ontiene: - numero e identità dell utente - chiave di autenticazione - algoritmo di autenticazione e generazione dikc (8) GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - Base Station Subsystem Raggruppa le macchine relative agli aspetti cellulari del GSM BSS= BS + o più BTS BS: Base Station ontroller BTS: Base Transceiver Station La BTS copre una cella e comprende uno o più ricetrasmettitori (BTX), ciascuno associato con una portante (8 canali TDM) Base Transceiver Station (BTS) Esegue le seguenti funzioni: Trasmissione Radio Misura delle prestazioni in Up-link e trasmissione al BS Supervisione dei canali liberi alcolo del Timing advance Esecuzione di varie procedure (paging, broadcasting dei parametri di cella) GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 5 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 6 Titolo della presentazione 6

7 lassi di BTS Radio Base Stations lasse (BTS normali) Potenza di picco (all'ingresso del combinatore TX) I 0-60W (55-58 dbm) II 60-0 W (5-55 dbm) III W (9-5 dbm) IV 0-80 W (6-9 dbm) V 0-0 W (-6 dbm) VI 0-0 W (0- dbm) VII 5-0 W (7-0 dbm) VIII.5-5 W (-7 dbm) (Micro BTS) M W (9- dbm) M M W (-9 dbm) W (9- dbm) RBS 0 - two transceiver outdoor/indoor micro base station Maxite TM - two transceiver macro base station with a micro footprint GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 7 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 8 Base Station ontroller (BS) Il BS è connesso a numerose celle e gestisce i canali radio telecomandando le BTS Funzioni tipiche ontrollo di tutte le BTS incluse nel BSS onnessione dei canali di traffico fra BTS l' Gestione dei canali radio (allocazione e rilascio) Intra BS (inter BTSs) hand-over Funzioni opzionali ontrollo di potenza Pre-elaborazione delle misure Mobile Switching enter () entrale numerica per la commutazione, l'instradamento e il controllo delle chiamate da e verso gli utenti GSM ha interfacce con BSS,,, altre reti (PSTN, ISDN,..). Funzioni principali Gestione delle chiamate (da e verso utenti GSM) Gestione della mobilità (interlavoro con e ) Paging Intra (inter BSSs) Hand-ver Inter Hand-ver Generazione toll-ticket (tassazione) Il è tipicamente associato all' GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 9 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 0 Visitor Location Register Data base associato all', con informazioni sugli utenti presenti (visitor) nell'area dell' dati semipermanenti (dall', trasferiti per evitare sovraccarico di segnalazione) MISDN, IMSI lasse di priorità Profilo di servizio dati temporanei TMSI LI (Location rea Identifier) Parametri per l'autenticazione e la cifratura Home Location Register Data base per la gestione dei clienti mobili residenti con dati semi-permanenti e temporanei dati semi-permanenti MISDN, IMSI, chiave di autenticazione Ki lasse di priorità Profilo di servizio dati temporanei informazione sulla localizzazione dell'utente (indirizzo attuale ) parametri per l'autenticazione e la cifratura parametri relativi ai servizi supplementari L'U e l'eir sono normalmente associati con l' GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - Titolo della presentazione 7

8 U, EIR & M rchitettura di rete U: Uthentication entre genera i parametri per l'autenticazione dell'utente e la cifratura del traffico, inviati prima all' e poi su richiesta al EIR: Equipment Identity Register è usato per sbarrare l'accesso ai terminali (codici IMEI) dichiarati rubati (black list) o malfunzionanti (grey list) & M U U Registri dei clienti e centri di autenticazione entrali di transito entrali di commutazione e registri degli ospiti peration & Maintenance entre M permette la supervisione e controllo delle entità, BSS,, Rete radio Segreterie Telefoniche entralizzate GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - rchitettura di rete rchitettura di rete & M U U SGT Rete fissa IS International Switching enter & M U U Rete Intelligente Service Data Point Service ontrol Point Rete radio Stadio di Gruppo di Transito Rete radio Rete fissa GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 5 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 6 rchitettura di rete rchitettura di rete U U Grandi clienti U U Rete per il ustomer are & M Service Providers Short Message Service entre Rete Intelligente & M Internet e posta elettronica Nodi SMS Rete Intelligente Rete radio Rete fissa Rete radio Rete fissa GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 7 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 8 Titolo della presentazione 8

9 Location rea rea di localizzazione insieme delle stazioni radio base in cui il sistema localizza il mobile per le chiamate entranti L'area gestita dallo stesso può comprendere più aree di localizzazione Location rea # i Location rea # j GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 9 Location rea Updating () Fasi della procedura: sul canale broadcast (BH) in downlink è trasmesso il codice dell'area di localizzazione il mobile riceve tale codice e lo confronta con quello memorizzato in precedenza al variare di tale codice (registrazione forzata) e ad intervalli di tempo periodici (registrazione periodica) il mobile comunica alla SRB l'area di localizzazione attuale (attraverso il canale di controllo ) GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 50 Location rea Updating () Location rea Updating forzato Se la nuova area di localizzazione appartiene allo stesso non viene inoltrata nessuna comunicazione all ltrimenti, il nuovo che ha in carico la BS che ha ricevuto il messaggio comunica all' dell'utente l'area di localizzazione attuale, l comanda poi al vecchio di rimuovere dalla lista l utente old L# i new L#i no action old L# i new L#i no action old L# i new L#j L Updating GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 5 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 5 Procedura di localizzazione () Procedura di localizzazione (). TMSI. TMSI GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 5 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 5 Titolo della presentazione 9

10 Procedura di localizzazione () Procedura di localizzazione. TMSI. Records. Delete. TMSI. TMSI. TMSI GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 55 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 56 ontrollo del canale radio Dal terminale mobile si trasmette: stima del tasso d errore della tratta mobile-base livello di potenza ricevuto dalla propria stazione base livello di potenza ricevuto dalle stazioni base circostanti... Dalla stazione base si trasmette: regolazione dell istante di trasmissione regolazione della potenza di trasmissione... MSRN Mobile Station Roaming Number Numero appartenente al piano di numerazione dell' visitato e assegnato ad una stazione mobile quando registrata in un certo L'MSRN è trasmesso indietro all' e poi all' di partenza per instradare la chiamata all' visitato L'assegnazione può avvenire all'atto dell'aggiornamento dell'area di localizzazione o per una chiamata entrante GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 57 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 58 hiamata mobile-mobile hiamata fisso-mobile TR/STP TR/STP PSTN TR/STP TR/STP SL SGU SGT chiamante chiamato Segnalazione MP Validazione utente chiamante Interrogazione Richiesta numero roaming Risposta numero roaming Instradamento in fonia Segnalazione MP Interrogazione Richiesta numero roaming Risposta numero roaming Segnalazione TUP/ISUP Instradamento in fonia GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 59 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 60 Titolo della presentazione 0

11 Trombooned Routing ptimal Routing hiamante hiamante IS Nazione di appartenenza chiamato IS Nazione di appartenenza chiamato IS IS Nazione dove si trova il chiamato Nazione dove si trova il chiamato GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 6 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 6 Definizione dell interfaccia radio Banda di frequenza a disposizione Interfaccia radio Tecnica di accesso (burst, trame e multitrame) Struttura dei canali (fisici e logici) odifica della voce Tecniche di trasmissione (codifica di canale, interallacciamento, modulazione, equalizzazione adattativa) Sincronizzazione, accesso alla rete, registrazione del terminale, compensazione dei ritardi ontrollo del canale radio e handover GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 6 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 6 MS BTS Uplink BTS MS Downlink I canali radio del GSM khz Frequenza (MHz( MHz) P-GSM (Primary GSM) 5+5 MHz E-GSM (Extended GSM) 5+5 MHz R-GSM (Railway GSM) + MHz GSM MHz Bande di frequenza GSM MHz MHz MHz MHz MHz 9-95 MHz MHz MHz GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 65 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 66 Titolo della presentazione

12 Frequenze a 900 MHz TS can. -67 can GSM TIM 5 canali 6 città 9 canali TIM PI WIND GSM PI 880,0 89,0 89, 900,5 905,5 9,7 canali canali 95,0 97,0 97, 95,5 950,5 958,7 TS Resto Italia (can. 5-76) al di fuori delle 6 città can. -66 can canali 6 città 0 canali GSM TIM TIM PI WIND GSM PI 880,0 89,8 89, canali 900, 905,5 canali 9,7 95,0 96,8 97, 95, 950,5 958,7 Resto Italia (can. 5-76) al di fuori delle 6 città GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 67 Frequenze a 900 MHz - Sviluppi TS TS 57 canali 5 canali 6 città GSM TIM TIM PI WIND GSM PI 880,0 89, 89,7 canali 900, 905, canali 9,7 95,0 96, 96,7 95, 950, 958,7 Resto Italia canali al di fuori delle 6 città 57 canali 5 canali 6 città GSM TIM TIM PI WIND GSM PI 880,0 89, 89,5 canali* 900, 905, canali 9,7 95,0 96, 96,5 95, 950, 958,7 * il trasferimento del canale per TIM potrà essere ritardato in funzione delle esigenze di traffico sulle due reti Resto Italia canali al di fuori delle 6 città GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 68 TI TI Frequenze a 800 MHz ccesso multiplo di tipo FDM/TDM FDM FDM canali 50 canali 50 canali canali TIM WIND GESTRE PI Tempo da in 8 città: da RM, MI, N, T, B, P, FI, GE su tutto il territorio nazionale 00 khz 00 khz Frequenza Hardware: transceiver ogni 8 canali vocali GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 69 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 70 Trama TDM I canali logici di traffico Mobile Mobile TDM Frame (.6 ms) Voce Full rate (TH/FS) voce a kbps Half rate (TH/HF) voce compressa 6.5 kbps Mobile Mobile 8 Dati Full rate (TH/F) per dati a 9.6,.8,. kbps Half rate (TH/H) Time slot: 577 µs Signal burst: 56 µs GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 7 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 7 Titolo della presentazione

13 I canali logici di controllo () Broadcast channel Broadcast control (BH), informa MS sui parametri di sistema necessari per accedere alla rete come Location rea ode, Mobile Network ode, frequenza delle celle adiacenti Frequency orrection hannel (FH), canale che appare solo nel Frequency orrection burst; dà alla MS la frequenza di riferimento del sistema Synchronization hannel, dà alla MS la training sequence di cui ha bisogno per demodulare le informazioni che provengono dalla BS I canali logici di controllo () ommon control channel (H) Random ccess (RH) usato solo da MS per richiedere alla rete un canale a lei dedicato. Mappato sul random access bus Paging hannel (PH) serve alla BS per comunicare con le stazioni all interno della propria cella ccess Grant hannel (GH), usato dalla BS per comunicare alla MS quale canale dedicato dovrà usare da quel momento in poi. Sempre accompagnato dalle info sul timing advance GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 7 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 7 I canali logici di controllo () Dedicated control channel (DH) (BS MS) Stand alone (SDH) trasferisce le informazioni di segnalazione fra la MS e la BS Slow associated (SH), sempre usato in associazione con un canale di traffico, o con SDH Fast associated (FH), trasporta le stesse informazioni di SDH, ma usa lo spazio dei canali di traffico (stealing flag!), e viene acceso solo quando necessiti ulteriore spazio per la segnalazione Dalla trama alla multi-trama il caso del traffic channel (TH) frame multi-frame 0 ms 0 7 frame.6 ms Lo slot TH slot viene rubato (stolen) una volta ogni multitrama (nella o trama) per il canale associato SH Lo slot TH nella 5 a trama viene lasciato vuoto (o porta il secondo SH nel caso di canale half-rate ) GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 75 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 76 Dalla trama alla multi-trama il caso del signalling channel La multi-trama per il canale di segnalazione è una multi-trama composta da 5 trame multi-trama di 5-trame 5 ms Dalla trama alla multi-trama recupero del ciclo tra le super-trame di voce e quelle di segnalazione iper-trama = 08 super-trame; h, 8m 0 07 super-trama = 6 trame; 6. s 0 n trama di.6 ms GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM multi-trama da 6-trame 0 ms 0 7 trama.6 ms multi-trama da 5-trame 5 ms GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 78 Titolo della presentazione

14 ontrollo di tempo e di potenza () tr, pr Timing advance t TS TS t p BTS ontrollo di tempo e di potenza () + -6 power (db) 8 µs per salire e 8 µs per spegnere max dynamic range di 70 db 5 µs per trasmettere l informazione MS d power control -0 tr: tempo di arrivo del burst di MS pr: potenza ricevuta TS TS db granularità µs µs µs GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 79 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM Struttura del Normal Burst (da GSM 05.0) 6 57 DED INFRMTIN/SIGNLLING 8,5 GURD PERID TIL BITS STELING FLGS TRINING SEQUENE TIME SLT = 56,5 PERIDI DI BIT (5/6 0,577ms) Struttura dell ccess Burst (da GSM 05.0) ,5 DED SIGNLLING INFRMTIN EXTENDED GURD PERID TIL BITS EXTENDED TIL BITS SYNHRNIZTIN SEQUENE TIME SLT = 56,5 PERIDI DI BIT (5/6 0,577ms) bit =.69 µ s bit =.69 µ s Guard Period limiting the max cell radius GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 8 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 8 atena di trasmissione e ricezione radio uno schema concettuale Dati sorgente odifica della voce analogico campionato codificato odif. anale partiz. ordinam. inter leaving cifratura format burst modulat. GSM Tx t livelli di codice filtri, demodulaz. coerente sincronizzaz. equalizzaz. demodulazione anale di propagazione de-format burst decifratura de-interleaving decodif. di canale Bit di output microfono altoparlante passabanda 00 Hz. KHz passabasso KHz D D codif. voce decodif. voce codif. canale decodif. canale GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 8 GINRL PIRNI TELEM ITLI LB GSM - 8 Titolo della presentazione

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa

Dettagli

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per: Procedure Le procedure in GSM sono:. registrazione all accesione;. roaming e location update;. chiamate;. handover;. procedure di spegnimento (detach). Registrazione Quando un TM è spento l IMSI è registrato

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Reti radiomobili cellulari. GSM

Reti radiomobili cellulari. GSM Novembre 2004 Reti e sistemi telematici Reti radiomobili cellulari. GSM Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB GSM - 1 1

Dettagli

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Argomenti della lezione GSM - parte III EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Architettura del GSM Registro di È una base dati il cui uso è a discrezione dell operatore Contiene l identificativo e le caratteristiche

Dettagli

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

Mappatura dei canali logici sui canali fisici Mappatura dei canali logici sui canali fisici Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete GSM Global System for Mobile communications Architettura di rete Architettura GSM (1/2) MS SIM MS: Mobile Station SIM: Subscriber Identity Module ME: Mobile Equipment BSS OMC OSS NMC NSS OSS: Operation

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Le funzioni di una rete (parte 1)

Le funzioni di una rete (parte 1) Marco Listanti Le funzioni di una rete (parte 1) Copertura cellulare e funzioni i di base di una rete mobile Strategia cellulare Lo sviluppo delle comunicazioni mobili è stato per lungo tempo frenato da

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) GSM GSM Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) Architettura del GSM PLMN Terminale Mobile (Mobile

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare. Storia Telefonia mobile analogica AMPS e TACS Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare commerciale ÈÈ l acronimo di Advanced Mobile Phone Service È stato ideato e realizzato dalla

Dettagli

Struttura del sistema GSM

Struttura del sistema GSM Struttura del sistema GSM Seconda Parte 1 Colloquio tra MSC, BSC, BTS MS 2 BSC (struttura hardware) 3 BSC (implementazioni pratiche) 4 NSS Necessità di un MSC Numeri telefonici (MSISDN) Instradamento e

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Appunti di telecomunicazione

Appunti di telecomunicazione Servizio radiomobile GSM Cenni storici Il primo sistema telefonico radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava nella gamma di frequenza dei 160/450 MHz con soli 23 canali bidirezionali.

Dettagli

RETI CELLULARI. La copertura cellulare. Copyright. Definizioni. La copertura cellulare teorica. La copertura cellulare teorica

RETI CELLULARI. La copertura cellulare. Copyright. Definizioni. La copertura cellulare teorica. La copertura cellulare teorica Copyright RETI CELLULARI Principi generali (T.S. Rappaport, Wireless Communications: Principles and Practice, Prentice Hall, 1996) Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

GSM: Global System for Mobile communications

GSM: Global System for Mobile communications GSM: Global System for Mobile communications Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Canali GSM Procedure Introduzione Introduzione GSM è il primo standard di comunicazione cellulare

Dettagli

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale SPECIFICA TECNICA N. 763 20 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale Versione 2 (gennaio 2001) ST 763-20 versione

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

GSM Global System for Mobile communications

GSM Global System for Mobile communications GSM Global System for Mobile communications Un po di storia (1) 1982 La CEPT (Conférence Européenne des Administrations des Postes et des Télécommunications) forma il Groupe Spéciale Mobile (GSM) per la

Dettagli

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

RETI CELLULARI. Principi generali. Definizioni

RETI CELLULARI. Principi generali. Definizioni RETI CELLULARI Principi generali Copyright Gruppo Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Torino Rete wireless Definizioni (sotto)rete in cui l accesso da un terminale avviene attraverso un canale radio,

Dettagli

Rete Radiomobile TETRA

Rete Radiomobile TETRA Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010 RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

CARATTERISTICHE COMUNI A ETACS E GSM

CARATTERISTICHE COMUNI A ETACS E GSM Page 1 of 10 CENNI STORICI Il primo sistema telefonico radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava nella gamma di frequenza dei 160/450 MHz con soli 23 canali bidirezionali. Nel nostro

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 13: GSM Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/51 Struttura di una generica rete radiomobile Una rete radiomobile

Dettagli

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione.

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. Cosa cambierà Cos è LTE?? è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. A settembre 2011 si è conclusa con successo l'asta pubblica

Dettagli

Principi Generali delle Reti Cellulari

Principi Generali delle Reti Cellulari Principi Generali delle Reti Cellulari Introduzione Cenni evolutivi Mercato Fondamenti Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ ...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate

Dettagli

Convertitore di linea

Convertitore di linea Convertitore di linea PSTN-GSM. Manuale Installatore Versione 1.1 Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione... 3 2.1. Alimentazione.... 3 2.2. Linea telefonica analogica.... 4 2.3. Led di stato....

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Principi Generali delle Reti Cellulari

Principi Generali delle Reti Cellulari Principi Generali delle Reti Cellulari Introduzione Cenni evolutivi Mercato Fondamenti Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo Argomenti della lezione GSM - parte V Canali logici Canali di controllo Canali di traffico I canali del GSM I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

DL8 config REVISIONE DATA

DL8 config REVISIONE DATA DL8 config I s t r u z i o n i p e r l u s o REVISIONE DATA 1.0 Aprile 2009 INSTALLAZIONE DEI DRIVER 1. spegnere DL8; 2. collegare il cavo dati in dotazione al DL8 e ad una porta USB libera del PC (prendere

Dettagli

MANUALE UTENTE IST0549V2.0

MANUALE UTENTE IST0549V2.0 NOVA AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 SINT STAR MANUALE UTENTE IST0549V2.0-1 - Sommario 4 Generale 5 Cancellazione visualizzazioni sul display 6 Variazione data ed ora 7 Memoria Eventi 8

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELL EMERGENZA: REQUISITI DEL 112 NUE ED ESIGENZE DI SICUREZZA AMPLIATA

PIANIFICAZIONE DELL EMERGENZA: REQUISITI DEL 112 NUE ED ESIGENZE DI SICUREZZA AMPLIATA PIANIFICAZIONE DELL EMERGENZA: REQUISITI DEL 112 NUE ED ESIGENZE DI SICUREZZA AMPLIATA Il Numero Unico Europeo (NUE 112) per le chiamate di emergenza. Il quadro normativo. L applicazione sul territorio

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione Posizionamento di antenne È dato un insieme A di possibili siti in cui installare antenne, a ciascuno

Dettagli

J-TraxAccessi+ 1. FUNZIONI J-TraxAccessi+ 1.1. Definizione e composizione dei Varchi

J-TraxAccessi+ 1. FUNZIONI J-TraxAccessi+ 1.1. Definizione e composizione dei Varchi J-TraxAccessi+ Il Software di controllo J-Trax Accessi può essere integrato con strumenti di analisi dei transiti e sistemi di affinamento dell impianto. L aggiunta di queste funzioni specifiche permette

Dettagli

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7 GSM - parte VI I canali del GSM I canali fisici è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7 I canali del GSM I canali logici è Portano le

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Number Portability tra reti fisse per numeri non geografici Versione 3 (giugno 2011)

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico. GSM Canali Logici Argomenti della lezione Canali logici Canali di controllo Canali di traffico I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici

Dettagli

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Ing. Francesco Chiti chiti@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

SERVIZI DI COMUNICAZIONE ITC CONTACT

SERVIZI DI COMUNICAZIONE ITC CONTACT ALLEGATI A - B ALLEGATO A SERVIZI DI COMUNICAZIONE ITC CONTACT Enterprise Contact ha intercettato la difficoltà dei Comuni nel comunicare con le grandi realtà territoriali, in specie nei in casi straordinari

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

mobile working application

mobile working application tracciabilità, monitoraggio, certificazione e rendicontazione delle attività di vigilanza mobile working application 1 Vigilanza WEB dispositivo mobile L OTTO GSM per la rilevazione automatica dei dati

Dettagli

VISUALFLEET Software Overview

VISUALFLEET Software Overview soft-in VISUALFLEET Software Overview SOFTWARE PER SISTEMI INDUSTRIALI - Strada Antica di None 2/4A - 10092 BEINASCO (TO) - ITALY Tel.: +39-011-39.87.711 - Fax: +39-011-39.87.727 1 Introduzione Il software

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

RC Defender. RC Defender. Importato da Skynet Italia s.r.l. Pag. 1

RC Defender. RC Defender. Importato da Skynet Italia s.r.l. Pag. 1 RC Defender Importato da Skynet Italia s.r.l. Pag. 1 1) Introduzione Telecomando Intelligente Wireless PB-403R è un mini telecomando intelligente con 6 tasti, con la sua funzione di controllo dei dispositivi

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli