CONIUGAZIONE TEMATICA ATTIVO INDICATIVO OTTATIVO INFINITO PARTICIPIO. lu& soimi lu& soiv

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONIUGAZIONE TEMATICA ATTIVO INDICATIVO OTTATIVO INFINITO PARTICIPIO. lu& soimi lu& soiv"

Transcript

1 Il FUTURO SIMTICO Esempi di Futuro sigmatico: temi verbali in consonante occlusiva Temi in labiale: lei&pw lascio t.v. leip /loip /lip t.fut. leiy e/o fut. ind. lei&yw, lei&yomai tre&pw volgo t.v. trep /trop /trp t.fut. trey e/o fut. ind. tre&yw, tre&yomai lamba&nw prendo t.v. lhb /lab t.fut. lhy e/o fut. ind. (solo M) lh&yomai ba&ptw immergo t.v. baf t.fut. bay e/o fut. ind. ba&yw, ba&yomai Temi in gutturale: pra&ssw faccio t.v. prag t.fut. prac e/o fut. ind. pra&cw, pra&comai dei&knumi mostro t.v. deik t.fut. deic e/o fut. ind. dei&cw, dei&comai ph&gnumi conficco t.v. phg /pag t.fut. phc e/o fut. ind. ph&cw, ph&comai Temi in dentale pei&qw persuado t.v. peiq /poiq /piq t.fut. peis e/o fut. ind. (solo M) pei&somai lanqa&nw sfuggo t.v. leq /laq t.fut. lhs e/o fut. ind. (solo M) lh&somai Temi in nasale+dentale: pa&sxw subisco t.v. penq /ponq /pnq t.fut. penq s e/o fut. ind. (solo M) pei&somai spe&ndw libo t.v. spend /spond /spnd t.fut. spend s e/o fut. ind. spei&sw, spei&somai Note di fonetica i norma a lungo impuro > h; e > h; o > w; a puro, i e u brevi passano rispettivamente ad a puro, i e u lunghi. Il tema di kai&w ardo, klai&w piango, ple&w navigo, pne&w soffio e r(e/w scorro esce in, che in conseguenza della sua natura semiconsonantica è caduto quando si è venuto a trovare in posizione intervocalica (come nel Presente Indicativo) e si è vocalizzato davanti a consonante (come nel Futuro): ad esempio dal tema ka / kau sono derivati il Presente *ka j w > kai&w e il Futuro *ka s w > kau& s w. Futuro sigmatico ttivo e Medio: temi in vocale della coniugazione tematica (lu&w) CONIUZIONE TEMTIC lu&w sciolgo tema verbale: lu tema del Futuro: luse /luso TTIO INICTIO OTTTIO INFINITO PRTICIPIO sing. 1 plur. 1 dl. lu& sw lu& seiv lu& sei lu& soimi lu& soiv lu& soi lu& sein lu& swn, gen. sontov lu& sousa, gen. sou&shv lu= son, gen. sontov lu& somen lu& sete lu& sousi(n) lu& soimen lu& soite lu& soien lu& seton lu& seton lu& soiton lu soi&thn MEIO INICTIO OTTTIO INFINITO PRTICIPIO 1

2 sing. 1 lu& somai lu& sh, sei lu& setai lu soi&mhn lu& soio lu& soito lu& sesqai lu so&menov, gen. ou lu some&nh, gen. hv lu so&menon, gen. ou plur. 1 lu so&meqa lu& sesqe lu& sontai lu soi&meqa lu& soisqe lu& sointo dl. lu& sesqon lu& sesqon lu& soisqon lusoi&sqhn Futuro sigmatico ttivo e Medio: temi in vocale della coniugazione atematica (di&dwmi) CONIUZIONE TEMTIC di&dwmi do tema verbale: dw / do tema del Futuro: dwse / dwso TTIO INICTIO OTTTIO INFINITO PRTICIPIO sing. 1 dw& sw dw& seiv dw& sei dw& soimi dw& soiv dw& soi dw& sein dw& swn, gen. sontov dw& sousa, gen. sou&shv dw= son, gen. sontov plur. 1 dw& somen dw& sete dw& sousi(n) dw& soimen dw& soite dw& soien dl. dw& seton dw& seton dw& soiton dwsoi&thn MEIO INICTIO OTTTIO INFINITO PRTICIPIO sing. 1 dw& somai dw& sh, sei dw& setai dw soi&mhn dw& soio dw& soito dw& sesqai dw so&menov, gen. ou dw some&nh, gen. hv dw so&menon, gen. ou plur. 1 dw so&meqa dw& sesqe dw& sontai dw soi&meqa dw& soisqe dw& sointo dl. dw& sesqon dw& sesqon dw& soisqon dwsoi&sqhn Participio Futuro sigmatico ttivo (lu&w e di&dwmi) CONIUZIONE TEMTIC lu&w sciolgo tema verbale: lu tema del Futuro: luse / luso sing. N pl. N lu&swn lu&sontov lu&sonti lu&sonta lu&swn lu&sontev luso&ntwn lu&sousi PRTICIPIO FUTURO TTIO lu&sousa lusou&shv lusou&sh lu&sousan lu&sousa lu&sousai lusousw=n lusou&saiv lu=son lu&sontov lu&sonti lu=son lu=son lu&sonta luso&ntwn lu&sousi

3 lu&sontav lu&sontev lusou&sav lu&sousai lu&sonta lu&sonta du. N lu&sonte luso&ntoin lusou&sa lusou&sain lu&sonte luso&ntoin CONIUZIONE TEMTIC di&dwmi do tema verbale: dw / do tema del Futuro: dwse / dwso sing. N pl. N du. N dw&swn dw&sontov dw&sonti dw&sonta dw&swn dw&sontev dwso&ntwn dw&sousi dw&sontav dw&sontev dw&sonte dwso&ntoin PRTICIPIO FUTURO TTIO dw&sousa dwsou&shv dwsou&sh dw&sousan dw&sousa dw&sousai dwsousw=n dwsou&saiv dwsou&sav dw&sousai dwsou&sa dwsou&sain dw=son dw&sontov dw&sonti dw=son dw=son dw&sonta dwso&ntwn dw&sousi dw&sonta dw&sonta dw&sonte dwso&ntoin Participio Futuro sigmatico Medio (lu&w e di&dwmi) CONIUZIONE TEMTIC lu&w sciolgo tema verbale: lu tema del Futuro: luse / luso sing. N pl. N du. N luso&menov lusome&nou lusome&nw luso&menon luso&mene luso&menoi lusome&nwn lusome&noiv lusome&nouv luso&menoi lusome&nw lusome&noin PRTICIPIO FUTURO MEIO lusome&nh lusome&nhv lusome&nh lusome&nhn lusome&nh luso&menai lusome&nwn lusome&naiv lusome&nav luso&menai lusome&na lusome&nain luso&menon lusome&nou lusome&nw luso&menon luso&menon luso&mena lusome&nwn lusome&noiv luso&mena luso&mena lusome&nw lusome&noin CONIUZIONE TEMTIC di&dwmi do tema verbale: dw / do tema del Futuro: dwse / dwso sing. N pl. N du. N dwso&menov dwsome&nou dwsome&nw dwso&menon dwso&mene dwso&menoi dwsome&nwn dwsome&noiv dwsome&nouv dwso&menoi dwsome&nw dwsome&noin PRTICIPIO FUTURO MEIO dwsome&nh dwsome&nhv dwsome&nh dwsome&nhn dwsome&nh dwso&menai dwsome&nwn dwsome&naiv dwsome&nav dwso&menai dwsome&na dwsome&nain dwso&menon dwsome&nou dwsome&nw dwso&menon dwso&menon dwso&mena dwsome&nwn dwsome&noiv dwso&mena dwso&mena dwsome&nw dwsome&noin

4 Particolarità lcuni verbi mantengono la vocale breve davanti al suffisso temporale. Questi sono i più frequenti: ai)de&omai mi vergogno, fut. ai'de&somai krema&nnumi appendo, fut. krema&sw ai)ne&w lodo, fut. ai'ne&sw ce&w raschio, fut. ce&sw a)nu&w compio, fut. a)nu&sw peta&nnumi distendere, fut. peta&sw a)rke&w basto, fut. a)rke&sw pone&w mi affatico, fut. pone&sw gela&w rido, fut. gela&sw sbe&nnumi spegnere, fut. sbe&sw e(lku&w tiro, fut. e(lku&sw skeda&nnumi disperdere, fut. skeda&sw ze&w ribollo, fut. ze&sw spa&w tiro, fut. spa&sw qla&w schiaccio, fut. qla&sw tele&w compio, fut. tele&sw kale&w chiamo, fut. kale&sw tre&w tremo, fut. tre&sw kore&nnumi sazio, fut. kore&sw xala&w allento, fut. xala&sw Il verbo a)kroa&omai, odo, ha il Futuro a)kroa&somai, con a lungo che non passa a h, benché impuro. Il Futuro dei verbi xra&w, do responsi, e xra&omai, uso, è rispettivamente xrh&sw e xrh&somai, con a che allungandosi passa a h, benché puro. b) Temi in consonante occlusiva L'incontro della consonante occlusiva finale del tema verbale con la caratteristica temporale s del Futuro dà luogo ai fenomeni fonetici consueti dell'incontro di consonanti: labiale + s > y; gutturale + s > c; dentale + s > ss (assimilazione regressiva) > s (semplificazione); nt, nd, nq +s > nss (assimilazione regressiva) > ns (semplificazione) > s (caduta della nasale, con allungamento di compenso della vocale che precede). I temi con alternanza apofonica qualitativa (es. lei&pw lascio, t.v. leip / loip / lip ) di solito formano il Futuro con il grado medio. I temi con alternanza apofonica quantitativa (es. lamba&nw prendo, t.v. lhb / lab ) ricorrono alla forma con vocale lunga. lei&yomen 1 pl. fut. ind. di lei&pw lascio dei&comen 1 pl. fut. ind. di dei&knumi mostro Tema verbale Suffisso ocale tematica esinenza leip s o men deik s o men Esempi di Futuro Sigmatico: temi verbali in consonante occlusiva Temi in labiale: 4

5 lei&pw lascio t.v. leip /loip /lip t.fut. leiy e/o fut. ind. lei&yw, lei&yomai tre&pw volgo t.v. trep /trop /trp t.fut. trey e/o fut. ind. tre&yw, tre&yomai lamba&nw prendo t.v. lhb /lab t.fut. lhy e/o fut. ind. (solo M) lh&yomai ba&ptw immergo t.v. baf t.fut. bay e/o fut. ind. ba&yw, ba&yomai Temi in gutturale: pra&ssw faccio t.v. prag t.fut. prac e/o fut. ind. pra&cw, pra&comai dei&knumi mostro t.v. deik t.fut. deic e/o fut. ind. dei&cw, dei&comai ph&gnumi conficco t.v. phg /pag t.fut. phc e/o fut. ind. ph&cw, ph&comai Temi in dentale pei&qw persuado t.v. peiq /poiq /piq t.fut. peis e/o fut. ind. (solo M) pei&somai lanqa&nw sfuggo t.v. leq /laq t.fut. lhs e/o fut. ind. (solo M) lh&somai Temi in nasale+dentale: pa&sxw subisco t.v. penq /ponq /pnq t.fut. penq s e/o fut. ind. (solo M) pei&somai spe&ndw libo t.v. spend /spond /spnd t.fut. spend s e/o fut. ind. spei&sw, spei&somai Futuro sigmatico ttivo e Medio: temi in consonante della coniugazione tematica (lei&pw) CONIUZIONE TEMTIC lei&pw lascio tema verbale: leip /loip /lip tema del Futuro: leiye /leiyo TTIO sing.1 INICTIO OTTTIO INFINITO PRTICIPIO lei&y w lei&y eiv lei&y oimi lei&y oiv lei&y ein lei&y wn, gen. ontov lei&y ei lei&y oi lei&y ousa, gen. ou&shv 5

6 plur.1 dl. sing.1 plur.1 dl. lei&y omen lei&y ete lei&y ousi(n) lei&y eton lei&y eton lei&y oimen lei&y oite lei&y oien lei&y oiton leiyoi&thn MEIO lei=y on, gen. ontov INICTIO OTTTIO INFINITO PRTICIPIO lei&y omai lei&y h, leiy oi&mhn lei&y oio lei&y esqai leiy o&menov, gen. ou ei lei&y etai lei&y oito leiy ome&nh, gen. hv leiy o&menon, gen. ou leiy o&meqa lei&y esqe lei&y ontai lei&y esqon lei&yesqon leiy oi&meqa lei&yoisqe lei&y ointo lei&y oisqon leiyoi&sqhn Futuro sigmatico ttivo e Medio: temi in consonante della coniugazione atematica (dei&kn umi) CONIUZIONE TEMTIC dei&knumi mostro tema verbale: deik tema del Futuro: deice / deico sing.1 plur.1 dl. sing.1 plur.1 dl. TTIO INICTIO OTTTIO INFINITO PRTICIPIO dei&c w dei&c eiv dei&c oimi dei&c oiv dei&c ein dei&c wn, gen. ontov dei&c ei dei&c oi dei&c ousa, gen. ou&shv dei=c on, gen. ontov dei&c omen dei&c ete dei&c ousi(n) dei&c eton dei&c eton dei&c oimen dei&c oite dei&c oien dei&c oiton deicoi&thn MEIO INICTIO OTTTIO INFINITO PRTICIPIO dei&c omai dei&c h, ei deic oi&mhn dei&c oio dei&c esqai deic o&menov, gen. ou dei&c etai dei&c oito deic ome&nh, gen. hv deic o&menon, gen. ou deic o&meqa dei&c esqe dei&c ontai dei&c esqon dei&c esqon deic oi&meqa dei&coisqe dei&c ointo dei&c oisqon deicoi&sqhn Particolarità lcuni temi in occlusiva presentano un ampliamento h davanti al suffisso temporale: au0ch/sw aumento t.v. au)c h fut. au)xh&sw manqa&nw apprendo t.v. maq h fut. maqh&sw ma&xomai combatto t.v. max h fut. maxh&somai. al tema verbale qref nutrire si formano il Presente tre&fw, con dissimilazione della prima aspirata per la legge di rassmann, e il Futuro qre&yw, nel quale la prima aspirata è rimasta in quanto l'aspirazione della seconda si è persa nell'incontro con il suffisso temporale. 6

7 al tema al grado medio e)x (< *e(x < *sex ) di e!xw, avere, si forma il Futuro e#cw, con l aspirazione iniziale in quanto, diversamente che nel Presente, non si verifica il fenomeno descritto dalla legge di rassmann. i e!xw è però usato anche il Futuro sxh&sw, dal grado zero sx con ampliamento h. c) Futuro di ei)mi Il tema verbale di ei)mi& sono è in sibilante e presenta l'alternanza apofonica qualitativa fra grado medio e grado zero (e)s / s ). Il Futuro si forma dal grado medio. Il sigma finale del tema e la caratteristica temporale s vengono a contatto e subiscono una semplificazione (ss > s): *e)s s o mai > e1somai. 7

8 L'idea di futuro in greco e in altre lingue nche nel caso del futuro l'apprendimento morfologico può risultare più facile e più significativo qualora si introducano alcuni elementi di grammatica storica. Inoltre lo studio del futuro offre spunti per una riflessione di carattere linguistico circa la concezione del tempo espressa nelle categorie verbali di diverse lingue. Nel sistema verbale greco il futuro si è costituito relativamente tardi, probabilmente da forme di congiuntivo; a partire dalle idee di eventualità e di esortazione, tipiche del congiuntivo, si è sviluppato via via il valore cronologico di tempo. Si comprende quindi l'assenza nel futuro del modo congiuntivo, non necessario perché la nozione di eventualità e di attesa è espressa dallo stesso tema temporale (infatti ciò che ancora non esiste può essere solo previsto o atteso). nalogamente manca l'imperativo, perché il comando al futuro non risulterebbe diverso da quello espresso con l'imperativo presente. Inoltre da un punto di vista linguistico è da sottolineare come nella terna presente / passato / futuro l'ultimo tempo risulti essere il più debolmente caratterizzato, quasi una proiezione del presente (e qui il discorso potrebbe arricchirsi di suggestioni extragrammaticali, dalla concezione del tempo di gostino fino ad alcuni filosofi del Novecento). Tale contiguità tra presente e futuro trova riscontro nell'uso nelle lingue antiche e moderne di strutture perifrastiche con verbo al presente per esprimere l'imminenza dell'azione (scripturus sum, sto per scrivere, je vais écrire, I'm going to write). Lo stesso futuro semplice italiano deriva da una forma perifrastica del tardo latino (loderò < laudare habeo). Particolarmente interessante risulta il confronto tra la forma perifrastica greca con me&llw e infinito futuro e la costruzione inglese I'm going to e infinito. Tale costrutto non indica genericamente un'azione imminente, ma assume la valenza specifica di sottolineare, talora, l'intenzione del soggetto di compiere l'azione, talora il carattere di necessità di determinati eventi. nalogamente in greco il verbo me&llw seguito da infinito significa in genere sono intenzionato a, ma talvolta esprime piuttosto un'idea di dovere, necessità, inevitabilità. 8

9 alori e usi dei modi del futuro: note sintattiche Il futuro presenta soltanto quattro modi: indicativo, ottativo, participio e infinito. ll'indicativo futuro greco corrisponde generalmente in italiano lo stesso modo e tempo. Caratteristico del greco è invece l'uso dell'indicativo futuro in dipendenza dai cosiddetti verba curandi ossia dai verbi che indicano cura, preoccupazione, sollecitudine, preparazione; in italiano essi sono seguiti da proposizioni con verbi al congiuntivo oppure all'infinito. Oi9 strathgoi_ spouda&zousin o#pwv w(v e0laxi/stouv a1ndrav a)pobalou=sin. I comandanti si danno pensiero di perdere il minor numero possibile di uomini. 9O Swkra&thv tou_v 0qhnai&ouv e1peiqen e)pimelei=sqai th=v yuxh=v, o#pwv w(v a)ri&sth e1stai. Socrate cercava di persuadere gli teniesi a prendersi cura della loro anima, che fosse la migliore possibile. L'infinito futuro, che indica un'azione posteriore rispetto al tempo del verbo reggente, si può trovare nelle proposizioni infinitive. Nella traduzione occorre tener conto di una peculiarità della lingua italiana, che nell'oggettiva dipendente da tempo storico per esprimere posteriorità impiega il condizionale passato (scelta analoga all'inglese, che usa però il condizionale presente). Specifico del greco e del latino è invece l'uso dell'infinito futuro con i verbi che significano sperare, promettere, giurare; l'italiano ha l'infinito presente o la proposizione oggettiva. uole in genere l'infinito futuro anche il verbo me&llw, che indica intenzionalità e imminenza e talora l'inevitabilità dell'azione indicata dal verbo della subordinata. 9H ma&gov e)phgge&lleto ta_ e)so&mena profanei=n. La maga prometteva di predire il futuro. 9O r(h&twr me&llei ei0v to_ bh=ma a)nabh&sesqai. L'oratore si appresta a salire sulla tribuna. Oi9 a1nqrwpoi me&llousi gera&sein kai_ a)poqanei=sqai. li uomini sono destinati a invecchiare e a morire. Il participio ha generalmente valore finale (come in latino), soprattutto in dipendenza da verbi di movimento e in presenza della particella w(v. Polloi_ ne&oi ei)v 0qh&nav h{kon w(v tw~n filoso&fwn a)kou&sontev. Molti giovani venivano ad tene ad ascoltare i filosofi. L'ottativo mantiene al futuro i consueti valori. 9

10 Oi9 a1rxontev a)gge&llousin o#ti e1peita h( boulh_ to_n no&mon a)fani/soi a1n. li arconti annunciano che la Bulè potrebbe in seguito abrogare la legge. 10

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online)

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online) IV PRIMA UNITÀ Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico : le strutture fondamentali della lingua greca : fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica / Francesco Michelazzo. Firenze : Firenze

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

soggettive.notebook November 20, 2014

soggettive.notebook November 20, 2014 PROPOSIZIONI SOGGETTIVE sono dette anche completive, perché completano il senso della frase reggente. L'informazione contenuta nella proposizione soggettiva è il soggetto della frase reggente COMPONI due

Dettagli

-PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE

-PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE Quello che in inglese viene chiamato present simple (presente semplice), traduce in italiano il presente indicativo.

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Percorsi guidati per il ripasso e il recupero UNITÀ CAMPIONE. Edizioni del Quadrifoglio. Piera Angela Petruzzi

Percorsi guidati per il ripasso e il recupero UNITÀ CAMPIONE. Edizioni del Quadrifoglio. Piera Angela Petruzzi Piera Angela Petruzzi Percorsi guidati per il ripasso e il recupero per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Mondo 2 MONDO Usi dell articolo; 2 il complemento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss. Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa Progetto Pedagogia di Genere Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss. Greco - Massari E' stata affrontata una tematica, oggi più che mai, attuale e necessaria,

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale Programmazione di greco e latino Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale -Premessa Lo studio della lingua e della letteratura greca e latina è, per comune consenso, indispensabile a tutti coloro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 2 Livello UD 30.2 Anno primo Alfabetizzazione italiana II 1 Competenze usare forme linguistiche di base per gestire dialoghi semplici e interagire in situazioni interpersonali

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Sociolinguistica a.a. 2005-2006 IV. Regole variabili e Scale implicazionali

Sociolinguistica a.a. 2005-2006 IV. Regole variabili e Scale implicazionali Sociolinguistica a.a. 2005-2006 IV Regole variabili e Scale implicazionali 1 Regole variabili La regola variabile rappresenta il versante descrittivo (punto di vista esterno) della variabilità linguistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Il linguaggio dell epidemiologia

Il linguaggio dell epidemiologia Il linguaggio dell epidemiologia Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona pronuncia traduzione επι epi verso δηµος demos popolo λογος logos discorso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. L apprendimento della lingua nativa 3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. 6-8 mesi: Il bambino comincia ad utilizzare l apparato articolatorio, giocando

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

Spiegazioni del sito

Spiegazioni del sito Spiegazioni del sito In questa guida ti verrà spiegato brevemente il sito di Profits25. Guarda le immagini, leggi le descrizioni e dopo aver fatto alcune volte i vari passaggi ti sarà facile muoverti al

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La tombola delle frasi

La tombola delle frasi Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Adele Spagnolo e Elisabetta Di Clemente La tombola delle frasi Prevenzione e recupero

Dettagli

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE INGLESE COMMERCIALE 1 INGLESE BUSINESS BASE/INTERMEDIO 1 CORSO DI LINGUA INGLESE 2 CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI 3 LIVELLO BASE/INTERMEDIO/AVANZATO

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE -MATEMATICA 2006/2007 Modelli Matematici per la Società Incontro del 15.02.07

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE -MATEMATICA 2006/2007 Modelli Matematici per la Società Incontro del 15.02.07 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE -MATEMATICA 2006/2007 Modelli Matematici per la Società Incontro del 15.02.07 CODICI MONOALFABETICI E ANALISI DELLE FREQUENZE (organizzata da Francesca Visentin) Riprendiamo

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione ITALIANO L2 Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione 1. Definire il significato di interlingua, lingua per comunicare e lingua per lo studio 2. Definire il ruolo della grammatica

Dettagli

MuseoscienzApp COSA È

MuseoscienzApp COSA È 01 MuseoscienzApp COSA È MuseoscienzApp è l applicazione, progettata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in partnership con Samsung e sviluppata da ETT, offerta ai visitatori

Dettagli

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. ANNO PROPEDEUTICO ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSE I. Comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSE I. Comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE Nuclei tematici: Ascolto (comprensione orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura (comprensione scritta) Scrittura (produzione scritta) DISCIPLINA: INGLESE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE SCUOLA MEDIA DI SERRAVALLE ANNO SCOLASTICO 2004-2005 1 IL FUMETTO HA CARATTERISTICHE PARTICOLARI CHE

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB SUGGERIMENTI PER MIGLIORARE IL SITO In questa sezione vengono pubblicati i commenti e i suggerimenti lasciati dagli utenti (circa il 15% dei partecipanti)

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Il consumatore e la contraffazione dei cosmetici. Centro Studi Unipro Movimento Difesa del Cittadino

Il consumatore e la contraffazione dei cosmetici. Centro Studi Unipro Movimento Difesa del Cittadino Il consumatore e la contraffazione dei cosmetici Unipro Movimento Difesa del Cittadino Il sondaggio (1/2) condotto su tutto il territorio nazionale, aveva lo scopo di approfondire il percepito dei consumatori

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Linguistica II - a.a. 2010-11 FENOMENI DI ORDINE DELLE PAROLE IN TEDESCO

Linguistica II - a.a. 2010-11 FENOMENI DI ORDINE DELLE PAROLE IN TEDESCO Linguistica II - a.a. 2010-11 FENOMENI DI ORDINE DELLE PAROLE IN EDESO In relazione alla struttura della frase, il tedesco si differenzia dall inglese e dalle lingue romanze per alcune evidenti caratteristiche

Dettagli

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche Anno 1 Definizione di Logica e operazioni logiche 1 Introduzione In questa lezione ci occuperemo di descrivere la definizione di logica matematica e di operazioni logiche. Che cos è la logica matematica?

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Per accedere a Le@rning Links 1. http://claweb.cla.unipd.it/k09/keiron/user/user.php

Per accedere a Le@rning Links 1. http://claweb.cla.unipd.it/k09/keiron/user/user.php Per accedere a Le@rning Links 1. http://claweb.cla.unipd.it/k09/keiron/user/user.php 2. Username = numero di matricola Password = numero di matricola Non cliccare sulle voci in questo menu 3. Per entrare

Dettagli