SCHEDA TECNICA N. 7/95

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA TECNICA N. 7/95"

Transcript

1 SCHEDA TECNICA N. 7/95 TRADUZIONE NORMA TEDESCA DIN GIUGNO 1985 Anodizzazione di semilavorati di alluminio e sue leghe con spessore d ossido non inferiore a 10 μm. Condizioni tecniche di fornitura C:\aital\SCHEDE TECNICHE\scheda07.95.doc Libera traduzione dal testo inglese della norma DIN riservata ai soci ed AITAL. Si declina ogni responsabilità in merito ad errate traduzioni e si fa assoluto divieto di pubblicazione senza autorizzazione dell'associazione AITAL.

2 NORMA TEDESCA Anodizzazione di semilavorati di alluminio e sue leghe con spessore d ossido non inferiore a 10 μm Condizioni tecniche di fornitura Giugno 1985 DIN SostIuisce l'edizione dicembre 1981 La presente norma concorda con la pratica corrente delle norme pubblicate dall'international Organization for Standardization (I SO). Sommario 1 Campo di applicazione Scopo dell'ossidazione anodica Classificazione Qualità per anodizzazione Qualità standard Disegno del pezzo da sottoporre ad ossidazione anodica Ossidazione anodica Materiali Pretrattamento...3 Tabella 1. Codici riferiti ai metodi di ossidazione anodica e relativo metodo di trattamento Processi di anodizzazione (v. note esplicative) Fissaggio Requisiti...5 Tabella 2. Spessori minimi degli strati di ossido anodico Aspetto superficiale Prove Misura dello spessore dello strato anodico Prova di resistenza alla goccia e perdita di peso Lotti di controllo e scopo delle prove Lotti...6 Tabella 3. Numeri di pezzi per la misura dello spessore d'ossido Scopo della prova Misure protettive da prendere per il trasporto, l'immagazzinamento e l'assembiaggio...6 Norme di riferimento...6 Precedenti edizioni...7 Aggiornamenti...7 Note esplicative...7 Classificazione di brevetto internazionale...8

3 1 Campo di applicazione Questa norma si applica ai semilavorati anodizzati in alluminio e in lega di alluminio e ad accessori ricavati da questi prodotti presso aziende che lavorano i metalli. Le specifiche di questa norma si applicano per spessori di ossido non inferiori a 10 μm. Questa norma si applica ai seguenti semilavorati: profilati di precisione in accordo con quanto specificato nella DIN Parti da 1 a 3: profilati estrusi in accordo con quanto specificato nella DIN Parti da 1 a 4; piatti, fogli e nastri in accordo con quanto specificato nella DIN Parti da 1 a 2; verghe e barre in accordo con quanto specificato nella DIN Parti da 1 a 2; tubi in accordo con quanto specificato nella DIN Parti da 1 a 2. Questa norma non si applica a: prodotti semilavorati e accessori con strati di ossido anodico prodotti a scopi tecnici mediante un processo di ossidazione dura; prodotti semilavorati e accessori se realizzati dopo ossidazione anodica. 2 Scopo dell'ossidazione anodica L'ossidazione anodica provoca la formazione di uno strato di ossido sulla superficie dell'alluminio che gli conferisce una maggiore resistenza alla corrosione. inoltre si possono ottenere finiture decorative, che permangono nel tempo, su leghe adatte allo scopo, mediante un pretrattamento descritto nella tabella 1. 3 Classificazione 3.1 Qualità per anodizzazione Quando è richiesto uno specifico aspetto estetico dopo il trattamento di ossidazione, si devono ordinare prodotti semilavorati di qualità (EQ). Le leghe dei tipo Al Mg1, Al Mg1,5, Al Mg1,8, Al Mg3 1 e Al Mg Si0,5 come specificato nella DIN 1725 parte 1, e Al99,8, Al99,7 e Al99,5 come specificato nella DIN 1712 parte 3 sono adatte per questi scopi. Sulle superfici anodizzate di prodotti semilavorati di qualità devono essere applicate le principali condizioni tecniche di fornitura; vedere le norme riportate al paragrafo 1. I trattamenti superficiali da E0 a E6, come specificato nella tabella 1, dovrebbero essere dichiarati quando si ordinano i prodotti semilavorati di qualità, come nell'esempio: Profilo DIN AiMgSi0,5 F22 - E6 No Qualità standard Anche i prodotti semilavorati di qualità standard possono essere anodizzati. In questo caso, tuttavia, non può essere richiesto uno specifico aspetto decorativo, neppure se il materiale viene sottoposto ad uno dei pretrattamenti specificati nella tabella 1. 4 Disegno del pezzo da sottoporre ad ossidazione anodica Se la superficie deve avere un aspetto decorativo, è richiesto un disegno appropriato per l'ossidazione anodica, per esempio, che indichi i punti di contatto richiesti, le larghezze e le lunghezze eccedenti, i fori di drenaggio nei profili cavi; Vedi le linee guida sul disegno dei profilati di precisione come specificato nella DIN parte 2. Per poter anodizzare è necessario conoscere i punti di contatto, in quanto non è possibile evitarli. La posizione dei punti di contatto sulla superficie in vista deve essere concordata tra cliente e ossidatore. La dimensione ed il numero di punti di contatto dipende dalla superficie e dalla forma della sezione trasversale da trattare. Se i punti di contatto sulle superfici non possono essere evitati, si dovrebbero concordare appropriate sovramisure di lunghezza e larghezza dei pezzi da trattare rispetto a quelle definitive che si otterranno successivamente col taglio a misura. 5 Ossidazione anodica 5.1 Materiali Il materiale fornito deve essere identificabile durante tutto il processo di trattamento superficiale. 5.2 Pretrattamento Per pretrattamento meccanico o chimico si intende la fase di preparazione della superficie prima del processo di ossidazione anodica. Questa fase consente di ottenere specifici effetti superficiali. Il particolare tipo di trattamento dovrà essere indicato mediante il codice corrispondente (v. tab. 1). Si può notare che, come risultato di inevitabili variazioni nel trattamento superficiale, un simbolo può coprire diversi aspetti superficiali. E' perciò necessario che il cliente sia d'accordo col trattamento che sarà condotto per ottenere l'aspetto superficiale desiderato, sulla base di campioni di prodotti semilavorati o di pezzi da essi ricavati, in maniera separata fra estrusi e laminati. 1 La lega AlMg3 non può essere raccomandata senza riserve per l'elettrocolore (processo a due Stadi)

4 Tabella 1. Codici riferiti ai metodi di ossidazione anodica e relativo metodo di trattamento I vari codici intendono facilitare la richiesta delle specifiche del tipo di trattamento al momento dell ordine, i codici non includono i dettagli dell effetto superficiale richiesto. Tipo di trattamento Codice 2 Pretrattamento Trattamenti principale e Informazioni e note esplicative 3 E0 (P0) E1 (P1) E2 (P2) E3 (P3) E4 (P4) E5 (P5) E6 (P6) Senza pretrattamento Smerigliatura Spazzolatura Lucidatura Smerigliatura e spazzolatura Smerigliatura e lucidatura Trattamento chimico in una speciale soluzione satinante secondario L ossidazione anodica viene effettuata dopo sgrassaggio e decapaggio (per rimuovere l eventuale strato di ossido) senza ulteriori interventi di pretrattamento. La finitura superficiale presente nelle precedenti fasi di produzione e/o di lavorazione non muta. Scorie, rigature, bande scure, righe di estrusione o difetti similari rimangono visibili. I segni di corrosione non visibili, o poco chiari prima del decapaggio, possono essere evidenziati da questo trattamento. Attraverso la smerigliatura si ottiene una superficie relativamente uniforme e piuttosto opalecente. Ogni difetto superficiale viene rimosso. Sono visibili le zone a grana grossolana. La spazzolatura fornisce una superficie uniforme e brillante (contrariamente al processo E1). Le linee di spazzolatura rimangono visibili. Scorie, rigatuture, segni di estrusione, etc., vengono rimossi solo parzialmente. La lucidatura conferisce un aspetto brillante. Scorie, rigature, segni di estrusione, vengono rimossi solo limitatamente; i bordi dei grani possono essere resi chiaramente visibili da questo trattamento. La smerigliatura e la spazzolatura conferiscono alla superficie un aspetto uniforme e lucente. Scorie, rigature, segni di estrusione, e altri difetti superficiali, soprattutto segni di corrosionenon visibili che possono essere evidenziati con i trattamenti E0 o E6, vengono rimossi. La smerigliatura e la lucidatura conferiscono alla superficie un aspetto liscio e brillante. Scorie, rigature, segni di estrusione, e altri difetti superficiali, soprattutto segni di corrosione non visibiliche possono essere evidenziati con i trattamenti E0 o E6, vengono rimossi. Trattamento che viene condotto, dopo sgrassaggio, in speciali soluzioni satinanti e che conferisce alla superficie un aspetto satinato o matt. Eventuali scorie e segni derivanti dalla produzione e/o dalla lavorazione non vengono completamente ma, al più, solamente livellati. Qualunque segno di corrosione, inammissibile per l aspetto estetico, non visibile o non macroscopicamente visibile prima della satinatura, può essere reso visibile da questo trattamento. Questi segni di corrosione possono, tuttavia, essere rimossi mediante un pretrattamento meccanico addizionale 4 2 i codici tra parentesi, da (P0) a (P6), sono stati proposti per identificare il pretrattamento nella ISO/TC79/SC2, alluminio anodizzato (P=pretrattamento). 3 Irregolarità strutturali, grana grossolana, etc., che non sempre sono evidenziate nella produzione di semilavorati estrusi, in particolare nelle zone di giunzione, possono diventare visibili a seguito di trattamento E6. 4 Per questa ragione sono necessarie speciali misure protettive alla corrosione sui prodotti semilavorati trattati secondo il procedimento E6; vedere anche le note esplicative.

5 5.3 Processi di anodizzazione (v. note esplicative) I processi di anodizzazione che devono essere effettuati ed ogni possibile colorazione devono essere concordati tra il cliente e l'anodizzatore, sebbene i dettagli dei metodo rimangono riservati. 5.4 Fissaggio Naturalmente lo strato di ossido creato anodicamente dovrà essere fissato. Il sarà condotto preferibilmente in acqua demineralizzata, all'ebollizione fra 96 e 100 C, o allo stato di vapore. I depositi dei che danneggiano l'aspetto decorativo delle superfici in vista dovrebbero essere impediti o rimossi. 6 Requisiti 6.1 Spessore dello strato di ossido anodico In funzione della loro posizione e della loro esposizione, le superfici anodizzate dovranno avere gli spessori di strato minimi indicati nella tabella 2. Tabella 2. Spessori minimi degli strati di ossido anodico Classe Posizione o esposizione Spessori minimi dello strato 5 10 Interno, asciutto Interno umido, esterno Qualità dello strato di ossido anodico L'ossidazione anodica e il dovranno essere effettuati in maniera tale che lo strato sia conforme a quanto richiesto dalle prove descritte nel paragrafo Aspetto superficiale Le condizioni specifiche relative all'aspetto decorativo, alla brillantezza, alla tonalità e alla intensità cromatica del colore dei prodotti semilavorati anodizzati, dovranno essere concordate fra cliente e ossidatore; è preferibile raggiungere tale accordo sulla base di campioni colorati per ogni singolo prodotto. Non è possibile evitare leggere differenze di tonalità, che conseguono a limiti ammissibili nella composizione chimica dei materiali e nei parametri di processo. Per la valutazione dell'aspetto estetico si devono rispettare le seguenti distanze di osservazione, misurate perpendicolarmente alla superficie e con luce diurna diffusa: quando si deve valutare il colore in confronto ai campioni colorati: massimo 1 metro quando si devono valutare altri aspetti: per componenti esterni al piano terra 3 metri per componenti esterni di piani superiori 5 metri - per componenti interni 2 metri. Sui componenti anodizzati, il cui aspetto decorativo deve essere valutato dopo la posa, si dovrà effettuare la pulizia prima dell'ispezione. 7 Prove 7.1 Misura dello spessore dello strato anodico Nella tabella 3 è mostrato il metodo di prova; v. subparagrafo 8.2. Gli spessori dello strato dovranno essere misurati in accordo con uno dei due metodi di seguito descritti : Misura degli spessori dello strato usando l'apparecchiatura a correnti indotte come specificato nella DIN Questo metodo non distruttivo è indicato particolarmente per la misura di spessori su superfici piane. Lo spessore dello strato di ossido anodico sulle superfici in vista dovrà essere determinato in non meno di 5 punti, ciascuno di 0,5 cm 2, con un numero di misure per punto variabili da 3 a 5. La media dei risultati delle misure dovrà essere riportata nel testo del rapporto Misura degli spessori dello strato su una sezione mediante l'uso di un 5 Va notato che gli spessori minimi dello strato possono essere più bassi negli incavi poiché in corrispondenza di quelle zone il bagno di anodizzazione ha un potere penetrante minore. 6 Gli spessori di strato anodico da 20 a 40 μm possono essere necessari nel caso di colorazione dell anodizzato in funzione del colore. Per i processi in corrente continua che utilizzano l acido solforico (GS) e, in casi particolari, per i processi in corrente continua che utilizzano acido solforico e acido ossalico, per applicazioni in ambienti aggressivi possono essere concordati spessori minimi di strato di 25 μm, tuttavia non dovrà essere sostanzialmente superato uno spessore di 30 μm.

6 microscopio, come specificato nella DIN Questo metodo comporta la distruzione del pezzo da provare. Lo spessore dello strato di ossido anodico dovrà essere misurato in due punti fra loro distanti, possibilmente, più di 800 mm. L errore di misura non deve essere superiore a 0,8 μm. 7.2 Prova di resistenza alla goccia e perdita di peso Misura di ammettenza come specificato nella DIN L'ammettenza relativa allo spessore di uno strato di 20 μm, Y20, non deve superare 20 μs per gli strati di ossido anodico di colore naturale. La prova dovrà essere condotta entro 48 ore dal. In certe circostanze, differenti valori limite possono corrispondere a resistenze adeguate per strati anodici colorati con pigmenti organici o inorganici. stesso pezzo prima della prova. La prova può essere effettuata solo su strati di ossido anodico non colorati. Questa prova non fornisce una valutazione affidabile nel caso in cui il sia effettuato in bagni di sale di metalli pesanti o in bagni contenenti additivi organici Determinazione della perdita di peso La perdita di peso deve essere determinata mediante il metodo all'acido fosfocromico come specificato nella DIN e non deve essere superiore a 30 mg/dm 2. 8 Lotti di controllo e scopo delle prove 8.1 Lotti L'insieme dei pezzi richiesti per l'ispezione di accettabilità, esclusa la composizione, come le condizioni di consegna, le dimensioni delle sezioni e le lunghezze delle barre, costituisce il lotto di prova. Comunque, i materiali trattati in differenti processi di anodizzazione, non devono essere raccolti in un singolo lotto di prova Prova alla goccia come specificato nella DIN L'indice di riflettività della prova non deve essere inferiore all'85% dell'indice di riflettività dello Tabella 3. Numeri di pezzi per la misura dello spessore d'ossido Lotto di prova (numero di unità) Numero di pezzi da provare Numero massimo di pezzi non conformi 7 da 1 a 10 tutti 0 da 11 a da 201 a da 301 a da 501 a Scopo della prova Vedere la tabella 3 per quanto riguarda la misurazione dello spessore d'ossido (cfr. punto 7.1). Le specifiche di controllo per tutti gli altri metodi di prova (cfr. 7.2) devono essere concordate al momento dell'ordine. Al fine di evitare danni al materiale, il trasporto e l'immagazzinamento di prodotti semilavorati anodizzati e di pezzi anodizzati devono essere effettuati in maniera appropriata. Misure aggiuntive di protezione dei semilavorati o dei pezzi nelle fasi di trasporto, di immagazzinamento e di assemblaggio devono essere concordate fra committente e fornitore. 9 Misure protettive da prendere per il trasporto, l'immagazzinamento e l'assembiaggio Norme di riferimento DIN 1712 parte 3 Prodotti semilavorati di alluminio 7 numero di pezzi di prova con uno spessore d ossido fra l 80% ed il 100% dello spessore minimo specificato nella tabella 2; nessun pezzo di prova deve avere uno spessore dello strato d ossido inferiore all 80% del valore richiesto.

7 DIN 1725 parte 1 DIN 1745 parte 1 DIN 1745 parte 2 DIN 1746 parte 1 DIN 1746 parte 2 DIN 1747 parte 1 DIN 1747 parte 2 DIN 1748 parte 1 DIN 1748 parte 2 DIN 1748 parte 3 DIN 1748 parte 4 DIN parte 1 DIN parte 2 DIN DIN DIN DIN DIN Leghe di alluminio; leghe da lavorazione Piatti, fogli e lamiere di alluminio e di lega di alluminio, di spessore superiore a 0,35 mm; proprietà Piatti, fogli e lamiere di alluminio e di lega di alluminio, di spessore superiore a 0,35 mm; condizioni tecniche di consegna Tubi in alluminio e in lega di alluminio; proprietà meccaniche Tubi in alluminio e in lega d alluminio; condizioni tecniche di consegna Tondi e barre di alluminio e di lega di alluminio; proprietà Tondi e barre di alluminio e di lega di alluminio; condizioni tecniche di consegna Profilati estrusi di alluminio e di lega di alluminio; proprietà Profilati estrusi di alluminio e di lega di alluminio; condizioni tecniche di fornitura Profilati estrusi di alluminio (alluminio e leghe di alluminio della massima qualità); disegno Profilati estrusi di alluminio e di lega di alluminio; tolleranze Profilati estrusi di precisione di lega AiMgSiO,5; condizioni tecniche di consegna Profilati estrusi di precisione di lega AiMgSiO,5 ; principi di disegno (al momento a livello di progetto) Prove di qualità degli strati di ossido anodico fissati su alluminio e leghe di alluminio; determinazione della perdita di peso in una soluzione di acido fosfocromico Misura di strati inorganici non metallici su alluminio e leghe di alluminio di alta qualità; valutazione dei potere assorbente dello strato di ossido anodico mediante prova alla goccia con preliminare trattamento acido (al momento a livello di progetto) Misura di strati inorganici non metallici su alluminio e leghe di alluminio di alta qualità ; prova non distruttiva sullo strato di ossido anodico mediante misura di ammettenza Misurazione dello spessore dello strato; misurazione dello spessore al microscopio ; metodo della sezione trasversale Misurazione dello spessore dello strato; metodo delle correnti indotte per misure di spessore di strati non conducibili elettricamente su un metallo non-ferromagnetico Precedenti edizioni DIN 17612: 06.69; DIN 17611: 05.64, 06.69, Aggiornamenti I seguenti aggiornamenti sono stati fatti per raffronto con l'edizione Dicembre a) La norma non è più classificata come norma preliminare b) La prova di assorbimento di colore come specificato nella ISO 2143 è stata rimpiazzata dalla prova alla goccia specificata nella DIN 50946; vedi il progetto della norma DIN 50946, edizione maggio 1984, che incorpora il contenuto dell ISO c) Nel sottoparagrafo 7.2.3, è stata eliminata la nota in calce 4 indicante un aumento del valore limite della perdita di peso, ed il riferimento alla ISO 3210 è stato sostituito da un riferimento alla DIN che incorpora il contenuto della ISO d) I riferimenti ad altre norme e le note esplicative sono stati aggiornati. Note esplicative Metodi di ossidazione anodica In aggiunta ai simboli da E0 a E6, la tabella 1 include i simboli da P0 a P6, che sono il risultato di una discussione a livello internazionale, e dovrebbero essere portate all'attenzione dell'utilizzatore di questa norma. La questione della "corrosione primaria" è stata oggetto di un'intensa discussione conclusa, come di seguito riportato, in merito ai trattamenti da E0 a E6. E0: La precedente dicitura è stata conservata per il fatto che i segni di corrosione possono essere rilevati mediante questo trattamento. Il trattamento E0 non viene necessariamente effettuato per un aspetto decorativo. E6: Se i segni di corrosione sono evidenti, essi possono essere rimossi mediante un pretrattamento meccanico aggiuntivo. Una nota in calce nella tabella 1 specifica che occorre aumentare la protezione alla corrosione per evitare danni sui prodotti semilavorati destinati al pretrattamento E6. Queste speciali misure per la protezione contro la corrosione associate al pretrattamento E6, che dovrebbero accompagnare il prodotto semilavorato

8 dalla fabbricazione, alla anodizzazione e fino all'assemblaggio, non possono essere riconosciute sul pezzo finito anodizzato. Particolare attenzione è richiesta espressamente dal fatto che nessuna contestazione può essere fatta per l'aspetto decorativo di prodotti semilavorati di alta qualità, anche se è stato effettuato un pretrattamento come indicato nella tabella 1.11 foglio di istruzioni 04 pubblicato da Aluminium-Zentrale e. V. a Dusseidorf fornisce specifiche e descrizioni dei processi di ossidazione anodica. Classificazione di brevetto internazionale C 25 D 11/04

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod.

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod. Qualità dell'alluminio anodizzato Italfinish è licenziataria del marchio di qualità Qualanod e segue le Specifiche di Qualità per l'alluminio anodizzato in Acido Solforico redatte dal QUALANOD per stabilire

Dettagli

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica pro-t Profilato di transizione tra pavimenti. Lamina di metallo a forma di T che si inserisce nel giunto di separazione di due pavimenti diversi e consente di coprire leggere differenze

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Norme sull alluminio vigenti in Italia. (aggiornamento al 29 aprile 2008)

Norme sull alluminio vigenti in Italia. (aggiornamento al 29 aprile 2008) Nelle tabelle seguenti riportiamo gli elenchi delle norme vigenti in Italia sull alluminio e sui trattamenti superficiali di verniciatura e di ossidazione anodica. L associazione non può rilasciare alcuna

Dettagli

.eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401

.eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401 .eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401 Profili ad H MÍN 30 x.50 x 1.000 mm MÁX 400 x 1.000 x 15.000 mm Grosores de material Anima 3 30 mm Ala 3 60 mm Lavorazioni meccaniche 3D Acciaio al carbonio

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

ANODI PER GALVANICA Catalogo generale 2016

ANODI PER GALVANICA Catalogo generale 2016 ANODI PER GALVANICA Catalogo generale 2016 2016 - Condizioni di vendita: Resa Franco Fabbrica IVA esclusa ANODI PER BAGNI DI CROMATURA DECORATIVA E A SPESSORE La nostra azienda è produttrice nel settore

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE PROCEDURA 15-01 Gestione dei magazzini

MANUALE DELLE PROCEDURE PROCEDURA 15-01 Gestione dei magazzini Gestione dei magazzini FIRME REDAZIONE Bruno Musella DG VERIFICA Federico Franchini FQ APPROVAZIONE Bruno Musella DG 0 INDICE Pagina di 1 di 4 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti 3 Responsabilità

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

Spessore pelabile Georg Martin GmbH

Spessore pelabile Georg Martin GmbH Spessore pelabile Georg Martin GmbH M-Tech L-Laminum M-Tech L (Laminum) spessori laminati metallici per la compensazione precisa delle tolleranze. In qualità di partner per i prodotti di precisione, offriamo

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

Pandolfo Alluminio PENSARE IN ALLUMINIO

Pandolfo Alluminio PENSARE IN ALLUMINIO Pandolfo Alluminio PENSARE IN ALLUMINIO il complesso aziendale padova sede centrale lentiai (bl) stabilimento di estrusione feltre (bl) uffici commerciali, trattamenti delle superfici e lavorazioni meccaniche

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli GALVANICA CEDRATESE Fondata nel 1952 con un organizzazione a carattere artigianale, la Galvanica Cedratese opera nel settore meccanico dei trattamenti superficiali dei metalli da oltre 60 anni. Oggi un

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE NASTRI SPECIALI ------------------------------------------ UNICLEAT ------------------------------------------------

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo L emissione di formaldeide dai prodotti del settore legnoarredo Metodi di prova per

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

Profili per pavimenti in legno e laminato Alfix 615

Profili per pavimenti in legno e laminato Alfix 615 PROFILPAS S.P.A. VIA EINSTEIN, 38 35010 CADONEGHE (PADOVA) ITALY TEL. +39 (0)49 8878411 +39 (0)49 8878412 FAX. +39 (0)49-706692 EMAIL: INFO@PROFILPAS.COM Profili per pavimenti in legno e laminato Alfix

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno CMM STRUTTURE CMM L azienda è una delle primarie aziende a livello europeo nel settore del taglio laser di tubi, profili, travi e lamiere in acciaio. [1] CARPENTERIA Oltre alle fasi di taglio laser, CMM

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Progetto di vendita. per la grande distribuzione

Progetto di vendita. per la grande distribuzione Progetto di vendita per la grande distribuzione La società A.S.F. Enterprise prodotti Toscan Stucchi presenta il progetto di sviluppo del lineare di vendita per la Grande Distribuzione Organizzata dedicato

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

Pandolfo Alluminio PROFILI

Pandolfo Alluminio PROFILI Pandolfo Alluminio PROFILI Padova sede centrale Pandolfo Alluminio opera nel settore dell estrusione dell alluminio dal 1969 e da allora ha aggiornato costantemente la propria offerta di servizi e prodotti.

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili DIT Dipartimento Innovazione Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

CARTE PER ONDULATORI. termini di accettazione per le verifiche tecniche delle forniture. Edizione 2010

CARTE PER ONDULATORI. termini di accettazione per le verifiche tecniche delle forniture. Edizione 2010 CARTE PER ONDULATORI termini di accettazione per le verifiche tecniche delle forniture Edizione INDICE TERMINI DI ACCETTAZIONE PER LE VERIFICHE TECNICHE DELLE FORNITURE - Edizione Lista delle proprietà

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Convertitore RS232 / fibra ottica

Convertitore RS232 / fibra ottica Caratteristiche tecniche e collegamenti Cod.: Rev.: Ediz.: C5844E0027ITA 00 16/05/2008 Modulo SOI Convertitore RS232 / fibra ottica Via del Lavoro 13-48011 Alfonsine (RA) - Italy Tel.: +39-054484277 Fax:

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione 2 3 ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture in acciaio per sistemi di verniciatura di protezione La norma ISO 12944 (parti 1-8)

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Via G.De Stefani, 34 32042 Calalzo Di Cadore (BL) Frontale di montatura per occhiale

RAPPORTO DI PROVA. Via G.De Stefani, 34 32042 Calalzo Di Cadore (BL) Frontale di montatura per occhiale Istituto Italiano per la Certificazione dei Prodotti Ottici Scarl Loc. Villanova Zona Industriale-32013 LONGARONE ( BL ) Tel.: + 437 573157 Telefax: + 437 573131 Pag. 1 / 4 Organismo Notificato UE n. 0530

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente Un solo materiale per ogni vostra creazione Adatto per applicazioni in esterno o in interno Laboratorio artigianale con personale competente Colori e finiture per tutti i progetti Costruzione stampi per

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Stampante HP Color LaserJet serie CP1510 Guida alla carta e ai supporti di stampa

Stampante HP Color LaserJet serie CP1510 Guida alla carta e ai supporti di stampa Stampante HP Color LaserJet serie CP1510 Guida alla carta e ai supporti di stampa Copyright e licenza 2007 Copyright Hewlett-Packard Development Company, L.P. Sono vietati la riproduzione, l'adattamento

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16 ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16 I prodotti che offriamo sono il risultato di un lungo studio sulla meccanica dell alluminio, con un grande occhio di riguardo per l impatto estetico. Nascono così le nostre linee

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante; LO SCHEMA DELLE OPERE REALIZZATE Come la relazione tipologica dei materiali anche lo schema delle opere realizzate è parte integrante ed essenziale della dichiarazione di conformità. La legenda della dichiarazione

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli