INDICAZIONI SULLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICAZIONI SULLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA"

Transcript

1 SVEUČILIŠTE JURJA DOBRILE U PULI UNIVERSITÀ JURAJ DOBRILA DI POLA ODJEL ZA STUDIJ NA TALIJANSKOM JEZIKU DIPARTIMENTO DI STUDI IN LINGUA ITALIANA INDICAZIONI SULLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA Pola, ottobre 2007

2 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 2 INDICE INTRODUZIONE...3 STRUTTURA DELLA TESA DI LAUREA... 4 Indice...4 Capitoli centrali e sotto-paragrafi...4 ALCUNI CONSIGLI PRATICI... 4 Introduzione...5 Conclusione...5 Note...5 Bibliografia...6 Riassunto in lingua croata...6 IMPAGINAZIONE DEL TESTO... 6 COPERTINA DELLA TESI DI LAUREA... 7 FRONTESPIZIO DELLA TESI DI LAUREA... 9 I TITOLI LE CITAZIONI NOTE, CITAZIONI VARIE, ABBREVIAZIONI INDICE BIBLIOGRAFIA APPENDICI LE TABELLE LE IMMAGINI ALCUNI SUGGERIMENTI GENERALI... 27

3 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 3 INTRODUZIONE Questa guida è stata pensata per fornire agli studenti che si accingono alla stesura della tesi alcune informazioni e suggerimenti utili. Lo studente deve scegliere la tesi di laurea nel corso dell'viii semestre. Questo perché la stesura della tesi comporta spesso un impegno totale che mal si concilia con la preparazione degli esami. L'argomento della tesi viene concordato con il relatore. Gli studenti in procinto di affrontare il lavoro di tesi che abbiano già fatto una selezione personale basata sulle proprie attitudini personali, fanno comunque la loro scelta solo in seguito ad un colloquio esplicativo con uno o più docenti. Nella stesura della tesi lo studente sarà affiancato da un docente, che assume il ruolo di relatore. Sarà lui a firmare l approvazione della tesi e presentarla alla Commissione di Laurea, dopo aver verificato che si tratti di un elaborato originale al quale il laureando abbia effettivamente partecipato nei contenuti, commenti critici, considerazioni, conclusioni, ecc.

4 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 4 STRUTTURA DELLA TESI DI LAUREA La tesi di laurea presenta la seguente struttura generale: Indice Introduzione Capitoli centrali Conclusione Note Bibliografia Eventuali allegati Riassunto in lingua croata - La tesi non deve superare di norma 80 pagine o avere un numero inferiore di 40 pagine. - La tesi di laurea deve essere consegnata dal laureando presso la Segreteria studenti in forma definitiva rilegatura rigida (3 copie). Indice Lo scopo dell'indice è dare una chiara idea della struttura del lavoro; talvolta ciò basta anche a suggerire le idee fondamentali sostenute. Consultando l'indice il lettore dovrebbe sentirsi incuriosito a leggere. Da ciò si capisce che il posto più logico per l'indice è l'inizio, non la fine di un testo. In secondo luogo, l'indice ha lo scopo pratico di permettere al lettore di trovare una certa sezione senza sfogliare l'intero testo. È importante dunque che tutte le divisioni che compaiono nel testo compaiano anche nell'indice. Capitoli centrali e sotto-paragrafi Il corpo centrale della tesi deve essere suddiviso in capitoli, paragrafi e sotto-paragrafi e si adotterà la numerazione decimale progressiva. Esempio: 1. TITOLO DEL PRIMO CAPITOLO (Arial in maiuscolo 14 punti) 1.1. Titolo del primo paragrafo (Arial 14 punti) Titolo del primo sotto-paragrafo (se presente, Arial 12 punti) Titolo del secondo sotto-paragrafo (se presente, Arial 12 punti) 1.2. Titolo del secondo paragrafo 2. TITOLO DEL SECONDO CAPITOLO Alcuni consigli pratici La forma, nella stesura della tesi di laurea, non ha minore importanza dei contenuti. Occorre pertanto imporsi il massimo rispetto della grammatica e della sintassi della lingua

5 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 5 italiana. Riguardo alla scelta del pronome personale con cui esprimersi, è consigliabile l'uso del pronome impersonale, anche in via combinata con la prima persona singolare. Esempio: Ciò che viene proposto in queste pagine è una riflessione intesa a porre in luce il reale significato della costruzione analitica [...]. Questa costruzione - è quanto mi propongo di dimostrare - implica [...] A tutto vantaggio della chiarezza espositiva, è buona norma evitare i periodi lunghi, l'eccesso di incisi, il frequente uso del corsivo e del grassetto (neretto). Introduzione L'introduzione deve contenere gli elementi fondamentali che servono a far comprendere il lavoro, anche a chi non abbia il tempo di leggerlo in tutte le sue parti. L'introduzione deve inoltre illustrare con chiarezza gli obiettivi e le ragioni sottostanti alla loro scelta, fornire alcuni cenni in merito alla bibliografia rilevante, presentare gli strumenti utilizzati (la metodologia) e l'organizzazione essenziale in parti e in capitoli. Conclusione La conclusione è parte integrante della tesi, della quale rappresenta l'ultimo capitolo a coronamento del lavoro svolto. Non è un riassunto, bensì costituisce il momento di verifica della struttura argomentativa e della metodologia adoperate nella elaborazione dei dati e delle informazioni. Infatti, se il lavoro è ben strutturato, cioè se le idee a qualunque livello della tesi rappresentano una sintesi di quelle ai livelli precedenti, la stesura della conclusione sarà agile, perché immediata conseguenza del lavoro già svolto. La conclusione deve essere chiara e sintetica. Note Le note servono ad identificare la fonte dalla quale è tratta una informazione oppure a fornire ulteriori considerazioni, citazioni e rinvii, che altrimenti appesantirebbero il testo, rischiando di far perdere il filo a chi legge. Esse contribuiscono inoltre a documentare la serietà di una ricerca. È importante inserirle sin da subito nel testo, onde evitare di dimenticare col tempo da dove si era tratta l'informazione. Per quanto concerne la loro definitiva collocazione, si consiglia vivamente il posizionamento a piè di pagina con gli opportuni numeri progressivi di riferimento. I numeri di rimando delle note s'inseriscono con il "superscript" (numero in esponente) e si collocano alla fine della citazione o della parola alla quale la nota si riferisce.

6 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 6 Bibliografia La bibliografia è di estrema rilevanza, in primo luogo perché permette di capire a quale livello siano arrivati gli studi intorno all'argomento prescelto, quindi perché fornisce un indicatore del tipo di lavoro che è stato svolto e, da ultimo, perché è indispensabile per il lettore interessato ad approfondire i temi trattati. La bibliografia generale alla fine della tesi deve contenere tutti (e soltanto) i lavori indicati con autore e data nel testo e nelle note. È ordinata in ordine alfabetico per autore (in caso di omonimia vale l'iniziale del nome proprio); le opere di uno stesso autore vanno elencate in ordine cronologico, dalla più vecchia alla più recente; in caso di più autori l'opera va inserita secondo il cognome del primo degli autori che compaiono nella fonte. Riassunto in lingua croata Una volta terminata la stesura della tesi, si deve predisporre un riassunto in lingua croata della lunghezza massima di una pagina. IMPAGINAZIONE DEL TESTO Il testo deve essere scritto su fogli bianchi formato A4 (21 x 29,7 cm), Margine superiore: 2,5 cm; Margine inferiore: 2,5 cm; Margine sinistro: 2,5 cm; Margine destro: 2,5 cm; Interlinea (ovvero la distanza delle linee di base delle righe): 1,5 linee. Il numero di righe per pagina è di 32 da battute l'una, righe separate da un'interlinea di 1,5. Nessuna intestazione va posta nella parte superiore della pagina o a piè di pagina (ad eccezione del numero di pagina). La numerazione delle pagine ha inizio dall introduzione. Le pagine vanno numerate progressivamente. Il numero della pagina va posto in basso al centro del foglio. Titoli di capitolo: Arial, in maiuscolo, dimensioni dei caratteri 14 punti, grassetto (neretto), centrato, 3 linee bianche prima e 1 dopo. Titolo di primo paragrafo: Arial, in minuscolo, dimensioni dei caratteri 14 punti, grassetto allineato a sinistra, 3 linee bianche prima e 1 dopo. Titoli di sotto-paragrafi: Arial, in minuscolo dimensioni dei caratteri 12 punti, grassetto, allineato a sinistra, 1,5 linee bianche prima e 0,5 dopo. Testo: Times New Roman, dimensioni dei caratteri 12 punti, con rientro di 1,5 cm nella prima linea, giustificato (ovvero avere sia il margine sinistro che il destro allineati). Note: Times New Roman, dimensioni dei caratteri 10 punti. Le stampe della tesi si effettuano con una stampante a getto d'inchiostro o laser per garantire una buona qualità.

7 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 7 COPERTINA DELLA TESI DI LAUREA Rilegatura finale-rigida colore blu scuro, il testo scritto con lettere maiuscole, con caratteri Arial colore oro. La copertina della tesi di laurea dovrà contenere, a partire dall'alto: - il nome dell'università (Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, Università Juraj Dobrila di Pola), tutto in maiuscolo, caratteri Arial, 13 punti, centrato - il nome del Dipartimento (Odjel za studij na talijanskom jeziku, Dipartimento di studi in lingua italiana), tutto in maiuscolo, caratteri Arial, 13 punti, centrato - il nome del laureando (nella forma: nome cognome) tutto in maiuscolo, caratteri Arial, 15 punti in grassetto (neretto), centrato - il titolo della tesi, caratteri Arial, 16 punti in grassetto (neretto), tutto in maiuscolo, centrato - il lugo e la data (anno) in cui la tesi viene discussa, tutto in maiuscolo, caratteri Arial 13 punti, centrato Esempio di copertina: Vedere pagina seguente.

8 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 8 SVEUČILIŠTE JURJA DOBRILE U PULI UNIVERSITÀ JURAJ DOBRILA DI POLA ODJEL ZA STUDIJ NA TALIJANSKOM JEZIKU DIPARTIMENTO DI STUDI IN LINGUA ITALIANA MARIO ROSSI SIMBOLI, SCARAMANZIE E PERSONAGGI NEL GATTOPARDO DI G. TOMASI DI LAMPEDUSA (DIPLOMSKI RAD / TESI DI LAUREA) PULA / POLA, 2007

9 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 9 FRONTESPIZIO DELLA TESI DI LAUREA Si ricorda altresì che il frontespizio (è la prima pagina dopo la copertina) della tesi di laurea dovrà contenere, a partire dall'alto: - il nome dell'università (Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, Università Juraj Dobrila di Pola), tutto in maiuscolo, caratteri Arial, 13 punti, centrato - il nome del Dipartimento (Odjel za studij na talijanskom jeziku, Dipartimento di studi in lingua italiana), tutto in maiuscolo, caratteri Arial, 13 punti, centrato - il nome del gruppo di studio (Talijanski jezik i književnost, Lingua e letteratura italiana), tutto in maiuscolo, caratteri Arial, 13 punti, centrato - il nome della materia (Talijanska književnost, Letteratura italiana), tutto in maiuscolo, caratteri Arial, 13 punti, centrato - il nome del laureando (nella forma: nome cognome, numero di matricola) tutto in maiuscolo, caratteri Arial, 15 punti in grassetto (neretto), centrato - il titolo della tesi, caratteri Arial, 16 punti in grassetto (neretto), tutto in maiuscolo, centrato - il nome del relatore (nella forma: nome cognome) caratteri Arial, 13 punti, centrato - il luogo e la data (mese e anno) in cui la tesi viene discussa, tutto in maiuscolo, caratteri Arial 13 punti, centrato Esempio di frontespizio: Vedere pagina seguente.

10 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 10 SVEUČILIŠTE JURJA DOBRILE U PULI UNIVERSITÀ JURAJ DOBRILA DI POLA ODJEL ZA STUDIJ NA TALIJANSKOM JEZIKU DIPARTIMENTO DI STUDI IN LINGUA ITALIANA TALIJANSKI JEZIK I KNJIŽEVNOST LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TALIJANSKA KNJIŽEVNOST LETTERATURA ITALIANA MARIO ROSSI JMBAG / N.M.: 123 SIMBOLI, SCARAMANZIE E PERSONAGGI NEL GATTOPARDO DI G. TOMASI DI LAMPEDUSA (DIPLOMSKI RAD / TESI DI LAUREA) MENTOR / RELATORE: dr.sc. Elis Deghenghi Olujić PULA, STUDENI / POLA, NOVEMBRE 2007

11 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 11 SVEUČILIŠTE JURJA DOBRILE U PULI UNIVERSITÀ JURAJ DOBRILA DI POLA ODJEL ZA STUDIJ NA TALIJANSKOM JEZIKU DIPARTIMENTO DI STUDI IN LINGUA ITALIANA TALIJANSKI JEZIK I KNJIŽEVNOST LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DJEČJA KNJIŽEVNOST LETTERATURA PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA MARIA ROSSI JMBAG / N.M.: 124 LE PROTAGONISTE DELLE OPERE DI BIANCA PITZORNO (DIPLOMSKI RAD / TESI DI LAUREA) MENTOR / RELATORE dr.sc. Elis Deghenghi Olujić PULA, RUJAN / POLA, SETTEMBRE 2007

12 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 12 I titoli Nel testo si utilizzano diversi livelli di titoli, corrispondenti a capitoli e sotto-paragrafi. Lo stile dei vari livelli di titolo è differenziato. I titoli di livello gerarchico più elevato saranno resi più evidenti di quelli di livello più basso: sempre però cercando di evitare di esagerare. I titoli dei capitoli devono essere centrati, tutti i titoli di livello inferiore (paragrafi e sotto-paragrafi) saranno allineati a sinistra. I titoli vengono separati dal testo precedente con uno spazio un po' maggiore rispetto a quello che li separa dal testo cui essi si riferiscono (vedi le indicazioni date sopra). Le citazioni Le citazioni dell'autore (scrittore, poeta ecc.) sono molto importanti, poiché costituiscono i punti di appoggio delle argomentazioni proposte dallo studente, ciascuna delle quali va documentata. La citazione deve essere seguita da una nota che indichi con la massima chiarezza, da dove proviene il testo citato, per consentire, a chi è interessato, una verifica e un approfondimento personali. Le citazioni letterali di un autore vengono incluse fra virgolette basse (meglio usare in questo caso quelle basse «...» (codici ascii alt+174 per «e alt+175 per»); quelle alte del tipo "... "restano riservate a tutti gli altri casi). Se si devono però usare delle virgolette all'interno di una citazione già racchiusa tra virgolette, si usano nel primo caso le virgolette alte («... "..."...»), nel secondo quelle semplici ("... '...'..."). Note, citazioni varie, abbreviazioni Le note al testo hanno la funzione di fornire indicazioni bibliografiche, oppure di indicare un rinvio a un elemento interno o esterno al testo, aggiungere brevi informazioni per chiarire certi punti del testo o fornire traduzioni di testi stranieri citati in originale nel corpo della tesi. Per facilitarne la consultazione, si consiglia di mettere le note a piè di pagina, con gli opportuni numeri di riferimento (progressivi) e non alla fine di ogni capitolo o di tutto il corpo della tesi. Siccome comunque rappresentano un'interruzione, meglio non abusare di questo strumento, utile per aumentare la comprensione, ma fonte di discontinuità. La gestione delle note, a piè di pagina, avviene in modo automatico, e così viene gestita anche la loro numerazione, impostata come unica per tutta la tesi. Le note vengono di solito impostate con un corpo più piccolo di quello del testo (p.e. 10 punti) ed un'interlinea anch'essa ridotta (p.e. singola). Per una efficace compilazione delle note bisogna innanzitutto essere in grado di orientarsi nella giungla delle abbreviazioni. Otre a quelle più comuni e non specifiche della saggistica (come cap., fg., n., p. o pp. rispettivamente per capitolo, figura, numero e pagina), ne esistono molte altre che, per quanto possano spesso sembrare simboli di un cifrario iniziatico, in realtà, ben padroneggiate, permettono di semplificare la stesura delle note e di agevolarne la lettura. Per esempio, l'uso convenzionale delle abbreviazioni ibidem/ibid. (con cui si indica una citazione che compare nella stessa opera e pagina di una precedente), o passim (letteralmente "qua e là", con cui ci si riferisce ai diversi luoghi di un'intera opera in cui l'autore tratta dello stesso tema o concetto) permette di evitare ripetizioni.

13 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 13 Quelle che abbiamo appena citato appartengono alla famiglia delle abbreviazioni di origine latina, insieme ad altre come ex. (per esempio), infra (vedi sotto), sic (lett. "così", per sottolineare che l'autore si è espresso proprio come riferito). Un altro gruppo ben definito è quello che riguarda termini tecnici editoriali: ne fanno parte l. (libro), col. (collana), ed. (edizione), MS e il plurale MSS (manoscritto/i), par. (paragrafo), s.d. e s.l. (senza data e luogo di edizione), tr. (traduzione), vol. (volume). Molto importanti sono anche cfr. (confrontare, per riferirsi ad altro testo inerente all'argomento trattato in quel luogo), AA.VV. (autori vari), seg./sg. (seguente, detto di pagine), op. cit. e loc. cit. (per opera o luogo già citato in precedenza), v. (vedi) e n. (nota). Le citazioni sono uno degli strumenti maggiormente utilizzati nelle tesi di laurea. Servono a dare conferma alle proprie tesi e testimonianza diretta del pensiero di un autore. La loro caratteristica fondamentale è quella di essere fedeli, ovvero trascritte alla lettera dall'originale (con tanto di errori ortografici, se presenti, aggiungendo la parola latina [sic], che significa "così", dopo la parola errata). Anche i tempi dei verbi vanno mantenuti invariati anche se contrastano con i tempi utilizzati nella propria tesi, facendo precedere la citazione da una frase come «l autore afferma, nel suo romanzo...», «lo scrittore dichiara a questo proposito...» o «affermò lo scrittore...», «l autore dichiarò...». Si può anche omettere una parte del testo che riteniamo superflua, basta inserire al posto del testo omesso le parentesi quadre e i puntini [ ]. CITAZIONI: Le citazioni più lunghe di due righe vanno battute, senza virgolette, a interlinea 1.0, dimensione carattere 11, staccate dal testo con 1,5 spazio bianco (18 punti) e fatte rientrare di 2 cm.; es: XXX testo precedente: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX 1. XXX testo ecc. Attenzione! Le citazioni vanno copiate dal testo originale e mai da altre citazioni, le quali potrebbero essere state modificate da chi le riporta senza scrupoli di sorta nell'evidenziare le manipolazioni effettuate. Citazioni ripetute delle stesse opere Per le citazioni ripetute si usano a volte le seguenti formule latine: Ibidem (oppure ibid.) = nello stesso luogo (per una citazione identica a quella nella nota precedente). Ivi = nello stesso luogo (per una citazione identica a quella nella nota precedente, ma con numeri di pagina diversi). es.: Ivi, p. 25.

14 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 14 L'uso del corsivo Usare il corsivo per i titoli di libri e di opere di ogni genere, per le parole e le brevi espressioni non in lingua italiana (straniere, dialettali, latine) o a cui si intende dare particolare risalto. Usare il tondo per le parole in lingua straniera ormai assimilate all italiano. Epigrafi Citazione inserita all inizio di un libro o di un capitolo in corpo minore (11 punti) allineata a destra e in corsivo. Il nome dell autore va indicato in questo modo (es.: Cognome N., Titolo, allineato a destra anch esso). Nella redazione delle note si potrà avere la necessità di utilizzare delle abbreviazioni; le più frequenti sono le seguenti: AA.VV. = Autori Vari Anon. = Anonimo cap. = capitolo capp. = capitoli cfr. = confrontare, vedere, si rimanda a cit. = citato citt. = citati fig. = figura figg. = figure ibid. = ibidem ms. = manoscritto mss. = manoscritti op. cit. = opera già citata p. = pagina pp.= pagine par. = paragrafo per es. = per esempio s.d. = senza data (di edizione)

15 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 15 s.l. = senza luogo di edizione ss. = seguenti (es.: p. 15 e ss.) tab. = tabella tav.= tavola trad. it. = traduzione italiana Indice Nella maggior parte dei casi l'indice viene posto all'inizio della tesi: in casi più rari può essere posto alla fine. Le pagine dell'indice della tesi, se poste all'inizio, dovrebbero avere una numerazione diversa dal resto della tesi, per esempio in numeri romani: ma proprio perché una tesi non è un libro, e non richiede lo stesso livello di correttezza formale nell'impaginazione, è accettabile anche che le pagine con l'indice abbiano la stessa numerazione della tesi, o non siano numerate affatto. Negli indici, di solito, si dà lo stesso rientro ai titoli che hanno lo stesso livello: di capitolo, di sotto-paragrafo. Di solito, anche se esistono più di tre livelli di titoli, si tende a non appesantire ulteriormente l'indice, e li si omette. Stilisticamente, sarebbe meglio non eccedere con il tutto maiuscolo (ricordatevi che esiste anche il maiuscoletto). Bibliografia La bibliografia è posta al termine della tesi, e le varie voci vengono elencate in ordine alfabetico degli autori (in caso di omonimia vale l'iniziale del nome proprio). Le opere di uno stesso autore vanno elencate in ordine cronologico, dalla più vecchia alla più recente; in caso di più autori l'opera va inserita secondo il cognome del primo degli autori che compaiono nella fonte. Le varie voci possono essere o non essere numerate, in tal caso si faranno ad esempio precedere dal numero loro assegnato seguito da un punto (14.). La bibliografia raccoglierà tutti i testi, libri e articoli che, durante la preparazione della tesi, si sono raccolti, schedati e utilizzati per la consultazione. Va collocata alla fine del testo, intitolandola "Bibliografia". Per chiarezza si consiglia di dividerla in sezioni per tipologia di documento consultato. Si potrà introdurre una sezione per le fonti primarie, una per quelle secondarie, una per le riviste, un'altra per i dizionari. I testi di ogni gruppo devono essere ordinati per cognome degli autori, in ordine alfabetico, controllando l'esattezza di tutti i testi riportati affinché siano identificati senza equivoco. Le indicazioni che seguono sono quelle normalmente usate per le pubblicazioni scientifiche.

16 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 16 REDAZIONE DELLE NOTE Note bibliografiche I materiali citati possono essere: libri libri stranieri saggi articoli atti di convegni tesi di laurea siti internet a) Libri Se si cita un libro di un autore la nota deve contenere: - cognome dell autore e iniziale del nome dell autore - titolo dell opera in corsivo - nome dell editore - anno di edizione; se si utilizza una riedizione bisogna indicare tra parentesi anche l anno della prima edizione - numero del volume se l opera è composta da più volumi FOLLI A., Penne leggere/neera, Ada Negri, Sibilla Aleramo. Scritture femminili italiane fra Otto e Novecento, Guerini e Associati, Milano 2000, pp Se si cita un libro di 2 autori: - cognome e iniziale del nome di entrambi gli autori separati da virgola - titolo dell opera in corsivo - nome dell editore - anno di edizione; se si utilizza una riedizione bisogna indicare tra parentesi anche l anno della prima edizione - eventuale numero del volume Parsani M. A., De Giovanni N., Femminile a confronto/tre realtà della narrativa italiana contemporanea/alba de Céspedes Fausta Cialente Gianna Manzini, Lacaita Editore, Roma 1984, pp

17 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 17 Se si cita un libro di più di due autori: - cognome e nome di tutti gli autori indicati separato da virgola - titolo dell opera in corsivo - nome dell editore - anno di edizione; se si utilizza una riedizione bisogna indicare tra parentesi anche l anno della prima edizione - eventuale numero del volume GIBELLINI P., OLIVA G., TESIO G., Lo spazio letterario. Storia e geografia della letteratura italiana, La Scuola, Brescia b) Libri stranieri Se si cita un testo straniero e in lingua originale è necessario tradurre in italiano il brano citato indicando in nota che la traduzione è propria (questa indicazione va data la prima volta che si traduce autonomamente e si deve specificare che vale per tutti gli altri casi in cui non è indicato il traduttore) e riportando il testo originale seguito dal riferimento bibliografico come segue: - (solo la prima volta) traduzione mia, come in tutti i successivi casi in cui non è indicato il nome del traduttore - testo originale tra virgolette alte - iniziale del nome e cognome dell autore - titolo originale del libro in corsivo - editore in lingua originale - anno di edizione - numero del volume MAURIÈS P., Roland Barthes, Le Promenuer, Paris 1992, pp Se si cita la traduzione pubblicata in italiano di un libro straniero si devono citare entrambe come segue: - cognome dell autore e iniziale del nome - titolo originale del libro in corsivo - editore in lingua originale - anno di edizione - l espressione trad. it. - nome del traduttore se citato - titolo italiano del libro in corsivo

18 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 18 - editore - anno di edizione - numero di volume se presente BARTHES R., Fragmentes d un discours amoureux, Seuil, Paris 1977, trad. it. Lidia Lonzi, Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, Torino 1979, pp Se si cita la traduzione pubblicata in italiano di un libro straniero di cui non si conosce il titolo e l edizione originale, è sufficiente indicare fra parentesi l anno della prima edizione straniera indicata nel frontespizio. - cognome dell autore e iniziale del nome dell autore - titolo dell opera in corsivo in italiano - editore - anno di edizione consultata e anno della prima edizione originale fra parentesi tonde - eventuale numero di volume GIDE A., I nutrimenti terrestri e i nuovi nutrimenti, Mondadori, Milano 1948 (1935), pp c) Saggi Se si cita un libro di autori vari: - AA.VV. - titolo dell opera in corsivo - nome dell editore - anno di edizione; se si utilizza una riedizione bisogna indicare tra parentesi anche l anno della prima edizione - eventuale numero del volume Es.: AA.VV., Le canzoni più belle. Viaggio sentimentale nel tempo della canzone, Fratelli Fabbri, Milano 1973, Vol. I, pp Se si cita una raccolta di testi in cui è indicato il nome del curatore: - iniziale cognome del curatore e del nome del curatore seguito dalla dicitura a cura di tra parentesi tonde - titolo dell opera in corsivo

19 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 19 - nome dell editore - anno di edizione; se si utilizza una riedizione bisogna indicare tra parentesi anche l anno della prima edizione - numero del volume se l opera è composta da più volumi PRETE A. (a cura di), Nostalgia. Storia di un sentimento, Raffaello Cortina, Milano 1992, pp Se si cita specificamente un saggio contenuto in un libro di autori vari: - cognome dell autore - iniziale del nome dell autore - titolo del saggio tra virgolette alte a cui segue l indicazione completa del libro in cui il saggio è contenuto preceduta da in BARDI P. M., I periodici del fascismo, in AA.VV., Annuario della stampa italiana , Laterza, Bari 1932, p. 86. d) Articoli Se si cita un articolo tratto da un quotidiano: - cognome dell autore e iniziale del nome dell autore - titolo dell articolo scritto tra virgolette alte - nome del quotidiano in corsivo - data di pubblicazione (giorno, mese, anno) GUAGNINI E., Saba sano «ricercatore di verità» che amava andare controcorente, Il Piccolo, 25 agosto 2007, p. 11. Se si cita un articolo tratto da rivista scientifica o da periodico: - cognome dell autore e iniziale del nome dell autore - titolo dell articolo scritto in corsivo - nome del periodico preceduto da in - numero di pubblicazione (o altra indicazione utile all identificazione) - nome dell editore - anno di pubblicazione

20 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 20 MILANI N., Generazioni a confronto, in «La Battana» n. 161, Edit, Fiume-Rijeka 2006, pp e) Atti di convegni Se si citano Atti di Convegni: - sigla AA.VV. - titolo del convegno in corsivo - indicazione che si tratta di atti di un convegno - eventuali altre indicazioni - città o località in cui si è svolto il convegno - giorno/i, mese e anno in cui esso ha avuto luogo - nel caso in cui gli atti siano stati pubblicati devono essere aggiunte le indicazioni relative all editore, alla città e all anno di pubblicazione; altrimenti si aggiunga la dicitura mimeo. Es.: AA.VV., Italia e Europa: Dalla cultura nazionale all interculturalismo, Atti del 16 Congresso dell AIPI, Cracovia, agosto 2004, Franco Cesati editore, Firenze Se si cita l intervento di un singolo oratore di un convegno: - cognome dell oratore e iniziale del nome - titolo dell intervento tra virgolette alte - indicazione tipo: intervento al convegno o relazione al convegno - nome del convegno - eventuali altre indicazioni - città o località in cui si è svolto il convegno - giorno/i, mese e anno in cui esso ha avuto luogo - nel caso in cui gli atti siano stati pubblicati devono essere aggiunte le indicazioni relative all editore, alla città e all anno di pubblicazione BETTETINI G., Un analisi del linguaggio radiotelevisivo, relazione al 3 Convegno Nazionale Il linguaggio della divulgazione. Linguaggio dell informazione e nuove tecnologie, Atti del 3 Convegno Nazionale, Milano, aprile 1985, Selezione dal Reader s Digest, Milano 1986, pp f) Tesi di laurea Se si cita una tesi di laurea: - cognome dell autor e iniziale del nome - titolo della tesi in corsivo - nome dell Ateneo - città dell Ateneo - anno - dicitura mimeo (pubblicazione in forma di dattiloscritto o ciclostile)

21 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 21 MARINIĆ I., La poesia in lingua italiana e in dialetto del secondo Novecento a Pola, Università di Trieste, Trieste 2006, mimeo. g) Siti internet Se si cita un sito internet: consultare il sito

22 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 22 REDAZIONE DELLA BIBLIOGRAFIA La tesi deve essere sempre accompagnata da una bibliografia finale. La bibliografia generale può essere organizzata in vari modi; è molto comune distinguere tra libri e articoli da periodici e quotidiani. A seconda del tipo di testo citato, la bibliografia va stesa secondo modalità convenzionali (vedi gli esempi). Le informazioni relative all autore/i, luogo d edizione, anno ecc. devono essere riportate così come sono indicate nel frontespizio del testo consultato. La bibliografia dovrà essere ricostruita ponendo in evidenza il cognome dell autore. Nel caso in cui vengano citati più testi dello stesso autore, questi verranno elencati secondo l ordine cronologico, senza ripetere il nome dell autore. c) Libri Se si cita un libro di un autore la nota deve contenere: - cognome dell autore e iniziale del nome dell autore - titolo dell opera in corsivo - nome dell editore - anno di edizione; se si utilizza una riedizione bisogna indicare tra parentesi anche l anno della prima edizione - numero del volume se l opera è composta da più volumi FOLLI A., Penne leggere/neera, Ada Negri, Sibilla Aleramo. Scritture femminili italiane fra Otto e Novecento, Guerini e Associati, Milano Se si cita un libro di 2 autori: - cognome e iniziale del nome di entrambi gli autori separati da virgola - titolo dell opera in corsivo - nome dell editore - anno di edizione; se si utilizza una riedizione bisogna indicare tra parentesi anche l anno della prima edizione - eventuale numero del volume PARSANI M. A., DE GIOVANNI N., Femminile a confronto/tre realtà della narrativa italiana contemporanea/alba de Céspedes Fausta Cialente Gianna Manzini, Lacaita Editore, Roma Se si cita un libro di più di due autori: - cognome e nome di tutti gli autori indicati separato da virgola - titolo dell opera in corsivo - nome dell editore - anno di edizione; se si utilizza una riedizione bisogna indicare tra parentesi anche l anno della prima edizione

23 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 23 - eventuale numero del volume GIBELLINI P., OLIVA G., TESIO G., Lo spazio letterario. Storia e geografia della letteratura italiana, La Scuola, Brescia d) Libri stranieri Se si cita un testo straniero e in lingua originale è necessario tradurre in italiano il brano citato indicando in nota che la traduzione è propria (questa indicazione va data la prima volta che si traduce autonomamente e si deve specificare che vale per tutti gli altri casi in cui non è indicato il traduttore) e riportando il testo originale seguito dal riferimento bibliografico come segue: - (solo la prima volta) traduzione mia, come in tutti i successivi casi in cui non è indicato il nome del traduttore - testo originale tra virgolette alte - iniziale del nome e cognome dell autore - titolo originale del libro in corsivo - editore in lingua originale - anno di edizione - numero del volume MAURIÈS P., Roland Barthes, Le Promenuer, Paris Se si cita la traduzione pubblicata in italiano di un libro straniero si devono citare entrambe come segue: - cognome dell autore e iniziale del nome - titolo originale del libro in corsivo - editore in lingua originale - anno di edizione - l espressione trad. it. - nome del traduttore se citato - titolo italiano del libro in corsivo - editore - anno di edizione - numero di volume se presente BARTHES R., Fragmentes d un discours amoureux, Seuil, Paris 1977, trad. it. Lidia Lonzi, Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, Torino Se si cita la traduzione pubblicata in italiano di un libro straniero di cui non si conosce il titolo e l edizione originale, è sufficiente indicare fra parentesi l anno della prima edizione straniera indicata nel frontespizio. - cognome dell autore e iniziale del nome dell autore

24 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 24 - titolo dell opera in corsivo in italiano - editore - anno di edizione consultata e anno della prima edizione originale fra parentesi tonde - eventuale numero di volume GIDE A., I nutrimenti terrestri e i nuovi ntrimenti, Mondadori, Milano 1948 (1935). c) Saggi Se si cita un libro di autori vari: - AA.VV. - titolo dell opera in corsivo - nome dell editore - anno di edizione; se si utilizza una riedizione bisogna indicare tra parentesi anche l anno della prima edizione - eventuale numero del volume AA.VV., Le canzoni più belle. Viaggio sentimentale nel tempo della canzone, Fratelli Fabbri, Milano 1973, Vol. I., pp Se si cita una raccolta di testi in cui è indicato il nome del curatore: - iniziale cognome del curatore e del nome del curatore seguito dalla dicitura a cura di tra parentesi tonde - titolo dell opera in corsivo - nome dell editore - anno di edizione; se si utilizza una riedizione bisogna indicare tra parentesi anche l anno della prima edizione - numero del volume se l opera è composta da più volumi PRETE A. (a cura di), Nostalgia. Storia di un sentimento, Raffaello Cortina, Milano Se si cita specificamente un saggio contenuto in un libro di autori vari: - cognome dell autore - iniziale del nome dell autore - titolo del saggio tra virgolette alte a cui segue l indicazione completa del libro in cui il saggio è contenuto preceduta da in

25 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 25 BARDI P. M., I periodici del fascismo, in AA.VV., Annuario della stampa italiana , Laterza, Bari 1932, pp d) Articoli Se si cita un articolo tratto da un quotidiano: - cognome dell autore e iniziale del nome dell autore - titolo dell articolo scritto tra virgolette alte - nome del quotidiano in corsivo - data di pubblicazione (giorno, mese, anno) GUGNINI E., Saba sano «ricercatore di verità» che amava andare controcorente, Il Piccolo, 25 agosto 2007, p. 11. Se si cita un articolo tratto da rivista scientifica o da periodico: - cognome dell autore e iniziale del nome dell autore - titolo dell articolo scritto in corsivo - nome del periodico preceduto da in - numero di pubblicazione (o altra indicazione utile all identificazione) - nome dell editore - anno di pubblicazione MILANI N., Generazioni a confronto, in «La Battana» n. 161, Edit, Fiume-Rijeka 2006, pp e) Atti di convegni Se si citano Atti di Convegni: - sigla AA.VV. - titolo del convegno in corsivo - indicazione che si tratta di atti di un convegno - eventuali altre indicazioni - città o località in cui si è svolto il convegno - giorno/i, mese e anno in cui esso ha avuto luogo - nel caso in cui gli atti siano stati pubblicati devono essere aggiunte le indicazioni relative all editore, alla città e all anno di pubblicazione; altrimenti si aggiunga la dicitura mimeo. AA.VV., Italia e Europa: Dalla cultura nazionale all interculturalismo, Atti del 16 Congresso dell AIPI, Cracovia, agosto 2004, Franco Cesati editore, Firenze 2006.

26 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 26 Se si cita l intervento di un singolo oratore di un convegno: - cognome dell oratore e iniziale del nome - titolo dell intervento tra virgolette alte - indicazione tipo: intervento al convegno o relazione al convegno - nome del convegno - eventuali altre indicazioni - città o località in cui si è svolto il convegno - giorno/i, mese e anno in cui esso ha avuto luogo - nel caso in cui gli atti siano stati pubblicati devono essere aggiunte le indicazioni relative all editore, alla città e all anno di pubblicazione BETTETINI G., Un analisi del linguaggio radiotelevisivo, relazione al 3 Convegno Nazionale Il linguaggio della divulgazione. Linguaggio dell informazione e nuove tecnologie, Atti del 3 Convegno Nazionale, Milano, aprile 1985, Selezione dal Reader s Digest, Milano f) Tesi di laurea Se si cita una tesi di laurea: - cognome dell autor e iniziale del nome - titolo della tesi in corsivo - nome dell Ateneo - città dell Ateneo - anno - dicitura mimeo (pubblicazione in forma di dattiloscritto o ciclostile) MARINIĆ I., La poesia in lingua italiana e in dialetto del secondo Novecento a Pola, Università di Trieste, Trieste 2006, mimeo. g) Siti internet Se si cita un sito internet: consultare il sito Appendici In appendice vengono di solito posti quei materiali che, pur ritenuti necessari, sono troppo voluminosi, o appesantirebbero la scorrevolezza della lettura della tesi. Alcuni esempi possono essere un questionario usato in un'indagine sperimentale, serie di tabelle i cui dati sono riassunti da grafici all'interno della tesi, listati di software realizzati per lo svolgimento della tesi. Di solito, ogni appendice viene preceduta da una pagina che riporta il numero dell'appendice ed il suo titolo.

27 Indicazioni sulla stesura della tesi di laurea 27 Le tabelle In generale nelle tabelle è consigliabile usare un carattere semplice e di poco ingombro orizzontale, quindi un carattere senza grazie, magari abbastanza piccolo, per esempio di corpo 10 (questo anche a seconda delle dimensioni complessive della tabella). Anche in questo caso si deve cercare di essere chiari senza eccedere con il tutto maiuscolo, con il grassetto e con le righe separatrici verticali ed orizzontali, che non devono essere né troppe, né troppo spesse. Le righe devono essere presenti solo dove aiutano la lettura, senza appesantire inutilmente l'aspetto della tabella, diminuendone così la leggibilità. Le tabelle devono avere una numerazione ed una didascalia. Se sono state tratte da qualche fonte, essa va indicata, sotto la didascalia. Le immagini In una tesi di laurea può essere necessario inserire illustrazioni di vario tipo: grafici, fotografie, schemi. Queste illustrazioni possono essere prodotte con programmi diversi, a seconda del loro tipo. Per inserire delle foto si dovrà digitalizzarle (ovvero acquisirle) con uno scanner, e quindi inserirle nel punto del testo che si desidera. Gli schemi possono essere creati con un programma di grafica vettoriale, quale ad esempio, in ambiente Windows, è CorelDraw. Per i grafici si potranno utilizzare dei fogli elettronici, come Excel. L'inserimento di questi oggetti nel testo è piuttosto semplice e segue per tutti le stesse modalità. Alcuni suggerimenti generali Tutte le parole straniere non di uso comune vanno riportate in corsivo. Se si usa una parola straniera plurale in un testo italiano, se ne riporta comunque la forma singolare. Si deve evitare di eccedere con il grassetto e con le maiuscole, perché appesantiscono il testo, rendendone la lettura più faticosa. Sono assolutamente da evitare le sottolineature, che casomai devono essere sostituite dal corsivo. Nota: Per ogni altra informazione o chiarimento rivolgersi al relatore.

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE

Dettagli

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 Elio Padoano Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 (Consiglio generale: redigere le prime bozze seguendo già le impostazioni definitive.) 1. Impostazione pagina Margini: Superiore 2,5+3,0 cm

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

Guida all elaborazione della Tesi

Guida all elaborazione della Tesi Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

STRUTTURA DELLE TESI

STRUTTURA DELLE TESI Master in: Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Tecniche A.A. 2010/2011 STRUTTURA DELLE TESI La modalità di svolgimento della prova finale consiste nella presentazione orale

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente)

Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente) OBIETTIVI Migliorare le capacitàdi svolgimento di un progetto autonomo di scrittura documentata. Consolidare le abilità di ricerca delle fonti. Rafforzare le abilitàdi organizzazione dei contenuti. Che

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi deve essere bianca; 3) Seconda pagina: Indice 4) Terza pagina: frontespizio;

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2007-2008 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Prova finale / Regole tipografiche

Prova finale / Regole tipografiche Prova finale / Regole tipografiche Copertina: scaricare dal sito http://www.unibg.it/provafinale il file della Facoltà di riferimento ed inserire i dati personali. Di seguito si forniscono indicazioni

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA GUIDA PRATICA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA GUIDA PRATICA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DIPARTIMENTO DI TEORIA ECONOMICA E METODI QUANTITATIVI PER LE SCELTE POLITICHE Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma GUIDA

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea Brevi istruzioni su come fare una tesi I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea L inizio e la fine Una delle prime cose da fare per cominciare

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 MODIFICA REGOLE PROGETTO CAUSA NEVE Volevo scusarmi per la mia assenza ma la neve mi ha impedito di raggiungere

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale classe 84/S Economia aziendale classe LM 77 Economia aziendale quadriennale Giurisprudenza classe LMG/01 Giurisprudenza classe 22/S -Giurisprudenza

Dettagli

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica

Dettagli

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 i caratteri tutta la documentazione aziendale scritta deve utilizzare gli stessi caratteri!!!! fernando cova FORMA SCR p. 2 fernando

Dettagli

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER 1) COPERTINA E FRONTESPIZIO La copertina dovrà riportare i seguenti dati (vedi ALLEGATO A): Università Telematica e-campus, Master in Titolo della Tesi Nome e Cognome del

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA IL CONTENUTO Attraverso la tesi di laurea lo studente deve elaborare in modo approfondito ed originale l argomento di ricerca assegnato. Il lavoro di tesi

Dettagli

ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT

ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT Corso di Laurea in Statistica Insegnamento di Statistica Economica a.a. 2015 2016 Docente Fabrizio Cipollini ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT INDICAZIONI GENERALI Il report è necessario

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI SEDE DI «indicare la sede in cui si è frequentato il corso» Anno formativo «indicare l'ultimo anno di frequenza» [Digitare qui il titolo della

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan

Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan ISTRUZIONI GENERALI PER L'IMPAGINAZIONE E LA REDAZIONE DELLE NOTE Ogni testo redazionale richiede un editing adeguato che valorizzerà

Dettagli

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale L elaborato deve contenere nell ordine le seguenti parti: 1. copertina 2. frontespizio 3. indice 4.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA Facoltà di Missiologia ELEMENTI DI METODOLOGIA SCIENTIFICA ALCUNI SUGGERIMENTI 1. CITAZIONE IN NOTA, A PIÈ PAGINA: 1.1. Per un libro: Nome (si consiglia che sia per esteso,

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Assistenza e consulenza per tesi di laurea Assistenza e consulenza per tesi di laurea Sede: Cosenza (in aula ed in videoconferenza) Destinatari Studenti universitari/laureandi per assistenza e consulenza per tesi di laurea in tutte le materie giuridiche

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...

Dettagli

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA Luglio, 2012 1 0. PREMESSA Le tesi di laurea essere di due tipi: Tesi di Ricerca Sperimentale: lavori che si caratterizzano per la raccolta e/o l'analisi

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

Indicazioni riferimenti bibliografici

Indicazioni riferimenti bibliografici Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

GUIDA SINTETICA ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA GUIDA SINTETICA ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA (a cura del Servizio Tutorato) La tesi di laurea è un momento importante nella carriera di tutti gli studenti perché rappresenta il momento finale del

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La preparazione della tesi di Laurea è un importante opportunità attraverso cui lo studente può esprimere le proprie capacità

Dettagli

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO Premessa Il tirocinio rappresenta per lo studente un occasione importante per venire a contatto con il mondo del lavoro, frequentando aziende/enti

Dettagli

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Cos è un word processor

Cos è un word processor Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Premesse alla statistica

Premesse alla statistica Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

Prove di ammissione ai corsi di laurea programmati a livello nazionale - anno accademico 2004-2005

Prove di ammissione ai corsi di laurea programmati a livello nazionale - anno accademico 2004-2005 Dipartimento per l'università, l'alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca Scientifica e Tecnologia Direzione per lo Studente per il Diritto allo Studio Prove di ammissione ai corsi

Dettagli

SCUOLA ITALIANA DI SCIENZE NATUROPATICHE

SCUOLA ITALIANA DI SCIENZE NATUROPATICHE 1 CENTRO STUDI E RICERCHE DI MEDICINA NATURALE E TECNICHE NATUROPATICHE SCUOLA ITALIANA DI SCIENZE NATUROPATICHE INDICAZIONI E CRITERI FORMALI PER LA COMPOSIZIONE DELL ELABORATO TESI IN NATUROPATIA PREMESSA

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI LINEE GUIDA PER GLI AUTORI NORME REDAZIONALI Gli articoli proposti per la pubblicazione vanno inviati in formato elettronico.rtf (Microsoft Word) via e-mail e indirizzati a: italicawratislaviensia@gmail.com

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea Formattazione e suggerimenti tesi di laurea 2 FORMATTAZIONE TESI DI LAUREA Carattere testo: Bookmann Old Style, corpo12 Carattere note: Bookmann Old Style, corpo 10 Clicca FORMATO e poi PARAGRAFO Allineamento:

Dettagli

Guida di stile per le tesi di laurea

Guida di stile per le tesi di laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Guida di stile per le tesi di laurea a cura di Matteo Verda 1. Carattere ed impaginazione...

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1) COPERTINA E FRONTESPIZIO Devono recare indicazione Università Telematica e-campus (senza logo), Facoltà di.., Titolo della tesi, Nome e Cognome del Relatore

Dettagli

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)

Dettagli

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. La pagina di accesso alla Gmail è presente all indirizzo http://www.gmail.com. Qui possiamo accedere al servizio inserendo il nostro nome utente e

Dettagli

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica Modalità di ricerca e servizi al lettore RICERCA SUL CATALOGO Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare dove è localizzato

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Norme redazionali HB

Norme redazionali HB Norme redazionali HB 1. Impostazioni di pagina Per il LAYOUT PAGINA, impostare: Formato pagina: A5 Margini: superiore cm 2,5 inferiore cm 2 sinistro cm 2 destro cm 2 piè di pagina: cm 2 rilegatura: 0 Per

Dettagli

ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO

ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO BOZZA LUGLIO 2014 Pagina di riferimento: http://www.innovazione.provincia.tn.it/contenuti.php?t=opendata_tab&id=19 DATA Il

Dettagli

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali PER GLI AUTORI Norme Redazionali Lunghezza Gli articoli, comprensivi di note e di riferimenti bibliografici, non devono superare le 7.000 parole. Le recensioni dei libri non devono superare le 1.500 parole.

Dettagli

LA COMUNITA CHE GUARISCE

LA COMUNITA CHE GUARISCE WWW. E-RAV.IT PER per LA COMUNITA CHE GUARISCE Manuale d uso della RAV Regole semplici per creare conoscenza Roberto Leverone Amministratore RAV Marzo 2009 rev. 0 Capitolo I [An Manuale RAV Capitolo I

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli