ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO"

Transcript

1 ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1

2 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Ferriprox 500 mg compresse rivestite con film. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ciascuna compressa contiene 500 mg di deferiprone come principio attivo. Per gli eccipienti, vedi FORMA FARMACEUTICA Compressa rivestita con film. Le compresse sono bianche, a forma di capsula, rivestite con film; un lato è diviso in parti uguali su cui sono impressi APO e 500, mentre l altro è uniforme. La compressa è marcata con una linea centrale ed è divisibile. 4. INFORMAZIONI CLINICHE 4.1 Indicazioni terapeutiche Trattamento dell accumulo di ferro nei pazienti affetti da talassemia maggiore, per i quali la terapia con la deferossamina è controindicata o che presentano grave tossicità con la terapia con la deferossamina. 4.2 Posologia e modo di somministrazione Il trattamento con il deferiprone deve essere iniziato e continuato da un medico esperto nel trattamento dei pazienti talassemici. Il deferiprone viene somministrato in dosi di 25 mg/kg/peso corporeo, per via orale, tre volte al giorno per una dose giornaliera totale di 75 mg/kg/peso corporeo. La dose per ciascun chilogrammo di peso corporeo dovrà essere calcolata alla mezza compressa più vicina. Vedi Tabella posologica sotto. Le dosi di oltre 100 mg/kg/giorno non sono consigliate a causa del rischio potenzialmente maggiore di reazioni indesiderate. I dati a disposizione sull uso del deferiprone nei bambini tra 6 e 10 anni d età sono limitati e non sono disponibili dati sull uso del deferiprone nei bambini di età inferiore ai 6 anni. A causa della natura degli effetti indesiderati gravi che possono insorgere con l uso del deferiprone, è necessario tenere sotto stretto controllo tutti i pazienti. L uso del deferiprone deve essere effettuato con cautela se la conta basale dei granulociti neutrofili circolanti (ANC) è bassa, e quando i pazienti sono affetti da insufficienza renale o disfunzione epatica. Vedere sezione 4.4 Speciali avvertenze e opportune precauzioni d impiego. 2

3 Tabella posologica Peso corporeo (kg) Dose (mg/tre volte al giorno) Numero di compresse (tre volte al giorno) 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 Dose totale giornaliera (mg) Controindicazioni Ipersensibilità al principio attivo o ad uno degli eccipienti. Anamnesi di episodi ricorrenti di neutropenia. Anamnesi di agranulocitosi. Gravidanza o allattamento. A causa del meccanismo sconosciuto della neutropenia indotta dal deferiprone, i pazienti non dovrebbero assumere farmaci, alla cui somministrazione è stata associata la comparsa di neutropenia o farmaci che possono causare l agranulocitosi. 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d impiego Neutropenia/Agranulocitosi Il deferiprone ha dimostrato di causare la neutropenia, compresa l agranulocitosi. Si consiglia il controllo settimanale del numero dei granulociti neutrofili dei pazienti. Nelle prove cliniche questo controllo ha permesso di identificare i casi di neutropenia e di agranulocitosi. La neutropenia e l agranulocitosi si sono risolte dopo la sospensione della terapia. Se nel paziente insorge un infezione, si deve interrompere la terapia con il deferiprone e controllare più frequentemente il numero dei granulociti neutrofili. Si dovrebbe consigliare ai pazienti di riferire immediatamente al proprio medico qualsiasi sintomo indicativo di probabile infezione, come febbre, mal di gola e sintomi di tipo influenzale. La terapia consigliata per i casi di neutropenia viene definita di seguito. Si consiglia l applicazione di un protocollo terapeutico prima che il paziente inizi la terapia con il deferiprone. Non si deve iniziare la terapia con il deferiprone se il paziente è neutropenico. Il rischio di agranulocitosi e neutropenia è superiore se la conta basale dei granulociti neutrofili circolanti è inferiore a 1, /l. Nel caso di neutropenia: Dire al paziente di sospendere immediatamente la terapia con il deferiprone e con tutti gli altri farmaci alla cui somministrazione è stata associata la comparsa di neutropenia. Si dovrebbe consigliare al paziente di limitare il contatto con altri soggetti per ridurre il possibile rischio d infezione. Effettuare l esame emocromocitometrico completo, la conta dei leucociti, la conta dei granulociti neutrofili, e la conta delle piastrine immediatamente alla diagnosi dell evento e ripetere gli esami quindi giornalmente. Dopo il recupero del conteggio dei granulociti neutrofili, si consiglia di continuare ad effettuare l esame emocromocitometrico settimanalmente, la conta corretta dei leucociti, dei granulociti neutrofili e delle piastrine per tre settimane consecutive, per accertarsi che il paziente si riprenda completamente. Qualora emergesse qualsiasi segno d infezione sviluppata contemporaneamente alla neutropenia, effettuare le appropriate colture ed i procedimenti diagnostici, ed istituire un regime appropriato di antibiotici. 3

4 Nel caso di grave neutropenia o agranulocitosi: Seguire le istruzioni fornite sopra e somministrare la terapia appropriata, tipo fattori di crescita granulocitici, iniziando lo stesso giorno in cui s identifica l evento; somministrare giornalmente finché la conta dei granulociti neutrofili viene ristabilita. Assicurare le condizioni d isolamento e, se è clinicamente indicato, ricoverare il paziente in ospedale. Sono disponibili dati limitati sulla ripetizione della somministrazione della dose al paziente, per cui, se insorge la neutropenia, è sconsigliata la ripetizione della dose. Se insorge l agranulocitosi la ripetizione della dose è controindicata. Proprietà cancerogeniche Non si dispone di dati relativi alle proprietà cancerogeniche del preparato. Tuttavia, in considerazione dei risultati sulla genotossicità nelle prove precliniche, non si può escludere un potenziale effetto cancerogenico del deferiprone (vedere sezione 5.3 Dati preclinici sulla sicurezza). Concentrazioni di ferritina sierica/ plasma Zn 2+ Si consiglia di monitorare mensilmente o almeno ogni due mesi le concentrazioni di ferritina sierica per valutare l efficacia a lungo termine del regime di chelazione nel controllo dell accumulo di ferro nel corpo. L interruzione della terapia con il deferiprone dovrà essere considerata se i valori della ferritina sierica scendono al di sotto di 500 μg/l. Si consiglia di controllare lo Zn 2+ plasmatico, e in caso di carenza, assicurare l apporto supplementare. Dati aggiuntivi disponibili in futuro In base alle attuali conoscenze scientifiche, non è possibile fornire dati completi. Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio effettuerà uno studio prospettivo per valutare la clastogenicità linfocitica nei pazienti trasferiti dalla terapia con la deferossamina a quella con il deferiprone. Appena saranno disponibili, saranno inoltre forniti i dati sull efficacia e la sicurezza dopo 4 anni di terapia con il deferiprone in circa 100 pazienti talassemici. Pazienti HIV positivi o altri pazienti immunocompromessi Non sono disponibili dati sull uso del deferiprone in pazienti HIV positivi o in altri pazienti immunocompromessi. Dato che il deferiprone è associato alla neutropenia ed all agranulocitosi, la terapia nei pazienti immunocompromessi non dovrà essere iniziata, eccetto nei casi in cui i vantaggi potenziali superino i rischi potenziali. Impiego nei bambini Sono disponibili dati limitati sull uso del deferiprone nei bambini tra i 6 ed i 10 anni di età, e non sono disponibili dati sull uso del deferiprone nei bambini di età inferiore ai 6 anni. Insufficienza renale o epatica e fibrosi epatica Non sono disponibili dati nei pazienti affetti da compromissione renale o epatica. Poiché il deferiprone viene escreto dai reni, può esserci un maggiore rischio di complicanze nei pazienti la cui funzione renale è compromessa. Allo stesso modo, poiché il deferiprone viene metabolizzato nel fegato, occorre esercitare cautela nei pazienti affetti da disfunzione epatica. Non è ancora chiarito se il deferiprone può indurre peggioramenti della fibrosi epatica. In pazienti talassemici non vi è associazione tra la fibrosi epatica e l epatite C. Nei pazienti con epatite C si raccomanda particolare attenzione per assicurare che la chelazione di ferro sia ottimale. Per questi pazienti si raccomanda un monitoraggio particolare dell istologia epatica. La funzione renale ed epatica devono essere controllate in questo gruppo di pazienti durante la terapia con il deferiprone. Nel caso di aumento persistente del siero ALT, è necessario considerare l eventuale sospensione della terapia di deferiprone. 4

5 Funzione cardiaca Non sono disponibili dati sufficienti sull effetto del deferiprone sulla funzione cardiaca. Colorazione dell urina I pazienti devono essere informati della colorazione rossastra/marrone dell urina dovuta all escrezione del complesso ferro-deferiprone. 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme d interazione Non sono state riferite le interazioni tra il deferiprone ed altri prodotti medicinali. Ma dato che questo composto si lega ai cationi metallici, esiste la possibilità di interazioni tra il deferiprone ed i prodotti medicinali catione-dipendenti trivalenti come gli antacidi a base di alluminio. La sicurezza dell uso concomitante del deferiprone e della vitamina C non è stata studiata. Poiché è stata riferita un interazione negativa che può verificarsi tra la deferossamina e la vitamina C, occorre esercitare cautela quando si somministrano contemporaneamente il deferiprone e la vitamina C. 4.6 Gravidanza e allattamento Gli studi sulla riproduzione in ratti e conigli non affecti da sovraccarico da ferro hanno indicato che il principio attivo nel deferiprone è teratogeno e embriotossico a dosi basse fino a 25 mg/kg di peso corporeo. Non sono disponibili dati relativi alle donne durante la gravidanza, ma in base agli studi animali, il deferiprone non deve essere usato nelle donne durante la gravidanza o l allattamento. Alle donne in età fertile si deve consigliare di evitare la gravidanza a causa delle proprietà mutagene e clastogene del prodotto medicinale. Si dovrebbe consigliare a queste donne di adottare misure anticoncezionali e di interrompere immediatamente l assunzione del deferiprone in caso di gravidanza accertata o presunta. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull uso di macchine Non esistono prove che dimostrano che il deferiprone influisce sull abilità dei pazienti di guidare veicoli o usare macchinari. 4.8 Effetti indesiderati L effetto indesiderato più grave della terapia, riportato durante le prove cliniche con il deferiprone, è l agranulocitosi (granulociti neutrofili < 0, /l) con un incidenza dell 1,2 % (0,6 casi su 100 annipaziente di trattamento). L incidenza della forma meno grave di neutropenia (granulociti neutrofili < 1, /l) è di 6,5 % (3,5 casi su 100 anni-paziente). Questo tasso deve essere considerato nel contesto dell incidenza elevata di neutropenia nei pazienti talassemici, particolarmente in quelli con ipersplenismo. L effetto indesiderato più comune riferito con il deferiprone è stata l urina di colore rossastro/marrone, che è dovuta all escrezione del complesso ferro-deferiprone. Altri effetti comuni includono: nausea, vomito, dolore addominale ed aumento di appetito. Questi effetti sono più frequenti all inizio della terapia con il deferiprone e nella maggior parte dei pazienti scompaiono entro qualche settimana senza dover interrompere il trattamento. In alcuni pazienti può essere utile ridurre la dose di deferiprone e riportarla poi gradualmente alla dose totale di 75 mg/kg/giorno. In pazienti trattati con il deferiprone sono state anche riferite artropatie, che variavano dalla presenza di dolore lieve in una o diverse articolazioni ad artrite grave. La maggior parte dei pazienti migliora nonostante il proseguimento della terapia. 5

6 In pazienti trattati con il deferiprone sono stati riferiti valori elevati di alanina aminotransferasi. Nella maggior parte di questi pazienti l aumento è stato asintomatico e transitorio, ed i valori di alanina aminotransferasi sono ritornati al livello basale senza sospendere la terapia, né ridurre la dose del deferiprone (vedere anche la sezione 4.4 Speciali avvertenze e speciali precauzioni d uso ). Alcuni pazienti hanno manifestato una progressione della fibrosi associata ad un aumento del sovraccarico di ferro o epatite C. I livelli bassi di zinco plasmatico sono stati associati al deferiprone, in una minoranza dei pazienti. I livelli si sono normalizzati con l apporto supplementare dello zinco orale. Reazione negativa Urina rossastra/marrone Nausea Dolore addominale Vomito Artralgia Alanina aminotransferasi elevata Neutropenia Aumento di appetito Agranulocitosi 4.9 Sovradosaggio Tasso dell evento (Per 100 anni-paziente) 29,2 8,6 7,6 7,2 5,1 3,7 3,5 2,9 0,6 Percentuale dei pazienti affetti 53,8 15,9 14,1 13,3 9,4 6,8 6,5 5,4 1,2 Non sono stati riferiti casi di sovradosaggio acuto con il deferiprone 5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE 5.1 Proprietà farmacodinamiche Gruppo farmacoterapeutico: agente chelante del ferro codice ATC: V03AC Il principio attivo è il deferiprone (3-idrossi-1,2-dimetilpiridina-4-one), un legante bidentato che si lega con il ferro in un rapporto molare di 3:1. Gli studi clinici hanno dimostrato che il deferiprone è efficace nel favorire l escrezione del ferro e può prevenire il progressivo accumulo di ferro, misurato dalla ferritina sierica, nei pazienti talassemici a regime trasfusionale regolare. La terapia di chelazione può però non proteggere dalla lesione organica causata dal ferro. Il deferiprone è stato studiato in 247 pazienti in due studi di fase III ed in un programma d uso compassionevole. La ferritina sierica è stata scelta come il criterio primario d efficacia negli studi. In uno studio della durata di due anni il deferiprone è stato confrontato alla deferossamina. I livelli medi di ferritina sierica non sono risultati significativamente diversi nei due gruppi di trattamento, ma la concentrazione media epatica di ferro in pazienti trattati con deferiprone sembra aumentare di più rispetto ai pazienti trattati con deferoxamina. Pertanto, alle dosi raccomandate, il deferiprone potrebbe risultare meno efficace della deferoxamina. L altro studio era uno studio non comparativo, aperto, di supporto. In questo studio i pazienti hanno mantenuto i valori della ferritina sierica ai livelli precedenti allo studio. L obiettivo principale è stato l incidenza della agranulocitosi, che si è verificata ad una frequenza di 1,2 %. 5.2 Proprietà farmacocinetiche 6

7 Assorbimento Il deferiprone viene assorbito rapidamente dalla parte superiore dell apparato gastrointestinale. Secondo i risultati, la concentrazione massima nel siero avviene minuti dopo una singola dose in pazienti digiuni, e 2 ore dopo in pazienti alimentati. Dopo una dose di 25 mg/kg, le concentrazioni massime nel siero sono risultate minori nei pazienti alimentati (85 μmol/l) che in quelli digiuni (126 μmol/l), anche se non era presente una riduzione nella quantità di farmaco assorbita quando questo è stato somministrato con il cibo. Metabolismo Il deferiprone viene metabolizzato principalmente in un coniugato del glucuronide, un metabolita non dotato di capacità di legame con il ferro a causa dell inattivazione del gruppo 3-idrossi del deferiprone. Le concentrazioni massime del glucuronide nel siero si verificano 2-3 ore dopo la somministrazione del deferiprone. Eliminazione Nell uomo, il deferiprone viene eliminato principalmente attraverso i reni. Dagli esami effettuati risulta che il % della dose ingerita viene recuperato nell urina nelle prime 24 ore, sotto forma del deferiprone libero, il metabolita glucuronide ed il complesso ferro-deferiprone. È stata riferita una quantità variabile di eliminazione nelle feci. L emivita di eliminazione è di 2-3 ore nella maggior parte dei pazienti. 5.3 Dati preclinici di sicurezza Sono stati condotti studi non clinici in specie animali, fra cui topi, ratti, conigli, cani e scimmie. La manifestazione tossica principale osservata è stata la depressione del midollo osseo e la conseguente riduzione delle conte dei leucociti. Negli animali non affetti da sovraccarico da ferro questi effetti sono risultati dose-dipendenti e sono stati osservati a dosi di 100 mg/kg/giorno e superiori. In questi animali è presente una correlazione inversa tra la tossicità ed il sovraccarico da ferro nei tessuti. L atrofia del timo e dei testicoli è stata riferita a dosi di mg/kg in animali non affetti da sovraccarico da ferro. L ipertrofia delle ghiandole surrenali è stata osservata a dosi di 150 mg/kg in animali non affetti da sovraccarico da ferro. Non sono stati effettuati studi sulla cancerogenicità cronica con il deferiprone. Il potenziale genotossico del deferiprone è stato valutato in una serie di prove in vitro ed in vivo. Il deferiprone non ha dimostrato proprietà mutagene dirette, ma ha dimostrato caratteristiche clastogene in sistemi non affetti da sovraccarico da ferro. 6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE 6.1 Elenco degli eccipienti Nucleo delle compresse Cellulosa microcristallina Stearato di magnesio Diossido di silicio colloidale 7

8 Rivestimento Hypromellose Macrogol Diossido di titanio 6.2 Incompatibilità Non pertinente 6.3 Periodo di validità 3 anni 6.4 Speciali precauzioni per la conservazione Non conservare a temperatura superiore a 30 C. 6.5 Natura e contenuto della confezione Il deferiprone è fornito in contenitori in polietilene ad alta densità (HDPE) contenenti 100 compresse e provvisti di chiusure a prova di bambino. 6.6 Istruzioni per l impiego, la manipolazione e per lo smaltimento Nessun requisito particolare. 7. TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO Apotex Europe Ltd., 22 Clarendon Road, Leeds, LS2 9NZ, Regno Unito 8. NUMERO(I) D ISCRIZIONE NEL REGISTRO COMUNITARIO DEI MEDICINALI 9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE / RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE 10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO 8

9 ALLEGATO II A. TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI LOTTI B. CONDIZIONI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO C. OBBLIGHI SPECIFICI 9

10 A. TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI LOTTI Nome ed indirizzo del produttore responsabile del rilascio dei lotti Chiesi Farmaceutici S.p.A. 26/A Via Palermo Parma Italia Autorizzazione alla produzione, od equivalente, rilasciata il 23 gennaio 1998 dal Ministero della Sanità. B. CONDIZIONI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO CONDIZIONI O LIMITAZIONI DI FORNITURA E UTILIZZAZIONE IMPOSTE AL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO Medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa (vedi allegato I: Riassunto delle caratteristiche del prodotto, 4.2). C. OBBLIGHI SPECIFICI Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve completare entro i tempi stabiliti il seguente programma di studi, i cui risultati formeranno la base della rivalutazione annuale del rapporto rischio/beneficio. Risultati di uno studio in prospettiva di valutazione della clastogenicità dei linfociti nei pazienti che passano dalla terapia con deferoxamina al deferiprone. Il protocollo sarà presentato al CPMP per approvazione. Tali risultati saranno forniti entro il 1 marzo Dati riguardanti l efficacia e la sicurezza a 4 anni dalla terapia (ottobre 1999) con deferiprone relativi a circa 100 pazienti talassemici, che partecipano attualmente alla sperimentazione LA-06. Tali risultati saranno forniti entro nove mesi dal termine di detta sperimentazione. Dati comparativi sulla sopravvivenza e l insufficienza cardiaca nei pazienti talassemici che hanno completato i 4 anni della terapia con deferoxamina e deferiprone. Il protocollo sarà presentato al CPMP per approvazione. Tali risultati saranno forniti entro sei mesi dal termine della sperimentazione LA-06, previsto per ottobre Dati relativi alla fibrosi epatica in approssimativamente 30 pazienti ai quali sarà stato somministrato il deferiprone per 4 anni. Tali risultati saranno forniti entro un anno dal termine della sperimentazione LA-06 nell ottobre Dati relativi agli esami di risonanza magnetica dei depositi di ferro nel cuore di pazienti che hanno partecipato al test randomizzato del deferiprone e della deferoxamina. Tali risultati saranno forniti entro un anno dall adozione del presente parere. Dati relativi al profilo farmacocinetico del deferiprone nei pazienti cirrotici. Tali risultati saranno forniti entro un anno dall adozione del presente parere. Dati sulle indicazione per l iscrizione dei pazienti che partecipano alla prova attualmente in corso (LA-06). Tali risultati saranno forniti entro un anno dall adozione del presente parere. 10

11 ALLEGATO III ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO 11

12 A. ETICHETTATURA 12

13 PARTICOLARI STAMPATI SULLA CONFEZIONE ESTERNA O, SE NON È INCLUSA LA CONFEZIONE ESTERNA, SULLA CONFEZIONE IMMEDIATA Ferriprox 500 mg compresse rivestite con film deferiprone Una compressa contiene 500 mg di deferiprone Compresse rivestite con film 100 compresse Uso orale Tenere lontano dalla portata e dalla vista dei bambini Scad: Conservare a temperature non superiore ai 30 C Apotex Europe Ltd., 22 Clarendon Road, Leeds, LS2 9NZ, Regno Unito EU/0/00/000/000 Lotto No. Medicinale soggetto a prescrizione medica Per ulteriori dati vedere il foglio illustrativo 13

14 PARTICOLARI MINIMI SU PICCOLE UNITÀ DI CONFEZIONE IMMEDIATA Ferriprox 500 mg compresse rivestite con film deferiprone 100 compresse Leggere il foglio illustrativo prima dell uso Tenere lontano dalla portata e dalla vista dei bambini Scadenza Conservare a temperature non superiore ai 30 C Apotex Europe Ltd., 22 Clarendon Road, Leeds, LS2 9NZ, Regno Unito EU/0/00/000/000 Lotto No. 14

15 B. FOGLIO ILLUSTRATIVO 15

16 FOGLIO ILLUSTRATIVO Legga tutto il contenuto del foglio illustrativo con attenzione prima di iniziare a prendere questo farmaco. Conservi questo foglio. Potrà aver bisogno di leggerlo nuovamente. Se ha altre domande, si rivolga al suo medico o farmacista. Questo prodotto medicinale è stato prescritto per lei personalmente. Non lo dia ad altri. Potrebbe essere dannoso per loro, anche se i loro sintomi sono uguali ai suoi. Questo foglio illustrativo contiene: 1. Cos è il Ferriprox e per cosa viene usato 2. Prima di prendere il Ferriprox 3. Come prendere il Ferriprox 4. Possibili effetti collaterali 5. Conservazione del Ferriprox Ferriprox 500 mg compresse dotate di pellicola di rivestimento Deferiprone Il principio attivo è il deferiprone 500 mg/compressa Gli altri ingredienti sono: Nucleo della compressa Cellulosa microcristallina Stearato di magnesio Diossido di silicio colloidale Rivestimento Hypromellose Macrogol Diossido di titanio Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio: Titolare dell autorizzazione alla produzione: Apotex Europe Ltd. 22 Clarendon Road Leeds, LS2 9NZ Regno Unito Chiesi Farmaceutici S.p.A. 26/A Via Palermo I PARMA Italia 1. COS È IL FERRIPROX E PER COSA VIENE UTILIZZATO Il deferiprone è un farmaco che rimuove il ferro dal corpo. Le compresse di Ferriprox sono bianche, a forma di capsula, dotate di pellicola di rivestimento; un lato è diviso in parti uguali su cui sono impressi APO e 500, mentre l altro è uniforme. La compressa è marcata con una linea centrale ed è divisibile. Il Ferriprox è confezionato in contenitori da 100 compresse. 16

17 Il deferiprone viene utilizzato per il trattamento dell accumulo di ferro in pazienti affetti da talassemia maggiore che non possono ricevere la terapia con la deferossamina. Il deferiprone non deve essere usato se è possibile instaurare il trattamento con deferoxamina. 2. PRIMA DI PRENDERE IL DEFERIPRONE Non prenda il Ferriprox se: è stato/a affetto/a in passato da ipersensibilità (un allergia) al principio attivo o ad uno dei componenti (vedi sopra) ha avuto in passato episodi ripetuti di neutropenia (conteggio basso dei globuli bianchi) è stato/a affetto/a in passato da agranulocitosi (conteggio bassissimo dei globuli bianchi < 0, /l) assume attualmente farmaci di cui si sappia che provocano neutropenia è attualmente incinta o sta allattando Non si conosce il modo in cui il deferiprone provoca la neutropenia. I pazienti non dovranno prendere prodotti medicinali di cui si conosce l associazione alla neutropenia o quelli che possono causare l agranulocitosi. Speciali avvertenze per prendere il Ferriprox: L effetto indesiderato più grave del deferiprone è l insorgenza di un conteggio bassissimo dei globuli bianchi. Questo disturbo, che prende il nome di grave neutropenia o agranulocitosi, si è presentato in circa 1 paziente su 100 che hanno assunto il deferiprone nel corso degli studi clinici. Poiché i globuli bianchi contribuiscono a debellare le infezioni, se il suo numero di globuli bianchi è basso può essere a rischio di sviluppare una grave infezione. Se non viene diagnosticata e trattata tempestivamente, un infezione di questo genere potrebbe essere letale. Il medico la inviterà a sottoporsi regolarmente alle analisi del sangue (per controllare la conta dei globuli bianchi), con frequenza settimanale. È importantissimo che si presenti a tutti gli appuntamenti che saranno fissati per lei. Comunichi immediatamente al medico qualsiasi sintomo d infezione tipo: febbre, mal di gola o sintomi di tipo influenzale. Il medico la inviterà a presentarsi per effettuare le analisi per monitorare l accumulo di ferro nel corpo. Il medico potrà inoltre chiederle di sottoporsi a biopsie del fegato. I pazienti affetti da accumulo di ferro sono a maggiore rischio di cancro. In questi casi non si conosce l impatto del deferiprone. Gli effetti positivi e negativi della chelazione del ferro possono essere dimostrati soltanto dopo molti anni. Per questo sono attualmente in corso ulteriori studi. Inoltre sono in corso di preparazione i risultati delle prove sulla predizione del cancro. Uso durante la gravidanza e l allattamento Non prenda questo farmaco durante l allattamento e la gravidanza, o se rimane incinta. Questo farmaco può danneggiare gravemente il bambino. Deve usare mezzi anticoncezionali efficaci durante la terapia con il deferiprone. Chieda al medico quale metodo è il più adatto per lei. Se diventa incinta durante la terapia con il deferiprone, sospenda immediatamente l assunzione del medicinale e lo comunichi al medico. Guida e uso di macchinari Non esistono prove che dimostrano che il deferiprone influisce sull abilità di guidare o usare macchinari. Assunzione del Ferriprox con altri prodotti Dica al medico tutti gli altri medicinali che prende attualmente, persino quelli che acquista senza presentare la ricetta medica. Il medico le dirà quali medicinali può prendere con sicurezza con il Ferriprox. 3. COME PRENDERE IL FERRIPROX 17

18 È importante seguire le istruzioni fornitele dal medico. La quantità di deferiprone che assumerà dipenderà dal suo peso. Il Ferriprox viene in genere prescritto per essere assunto tre (3) volte al giorno. Prenda la prima dose la mattina; la seconda a mezzogiorno; la terza la sera. Non deve necessariamente assumere il deferiprone con i pasti. Troverà probabilmente più facile però ricordarsi di prendere il farmaco, se lo prenderà con i pasti. Il Ferriprox sarà più efficace se non salterà delle dosi. Se dimentica di prendere una dose, la prenda appena se ne ricorda e prenda la dose successiva al momento regolarmente previsto. Se dimentica più di una dose non prenda le compresse dimenticate, ma continui semplicemente secondo il programma normale. Non modifichi la dose giornaliera senza consultare prima il medico. Non sono stati riferiti casi di sovradosaggio con il deferiprone. 4. POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI Come tutti i farmaci, il deferiprone può causare effetti collaterali. L effetto indesiderato più grave del deferiprone è la presenza di una marcata riduzione dei globuli bianchi. Questo disturbo, che prende il nome di grave neutropenia o agranulocitosi, è insorto in circa 1 paziente su 100 che hanno assunto il deferiprone nel corso degli studi clinici. Il numero basso dei globuli bianchi può anche essere associato alla presenza di un infezione. Riferisca immediatamente al medico qualsiasi sintomo d infezione, tipo: febbre, mal di gola e sintomi di tipo influenzale. Alcuni dei pazienti arruolati negli studi clinici condotti con il deferiprone hanno sviluppato dolore e gonfiore articolare. In alcuni pazienti, il dolore è scomparso mentre il paziente ha continuato a prendere il deferiprone. Alcuni pazienti trattati con il deferiprone hanno avuto alcuni o tutti i seguenti sintomi: aumento degli enzimi epatici, dolore addominale, nausea, vomito e aumento di appetito. La maggior parte dei pazienti trova che questi effetti indesiderati scompaiono dopo un periodo di alcuni giorni/alcune settimane di trattamento continuo. Se è affetto(a) da nausea o vomito, probabilmente le gioverà prendere deferiprone con gli alimenti. La sua urina potrà diventare di colore rossastro-marrone. Questo è un effetto indesiderato comunissimo del deferiprone e non è nocivo. Se nota qualsiasi effetto collaterale non citato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista. 5. CONSERVAZIONE DEL FERRIPROX Non conservare a temperatura superiore a 30 C. Non usi il Ferriprox dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Tenga il deferiprone lontano dalla portata e dalla vista dei bambini. Ultima approvazione di questo foglio illustrativo in data: 18

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO INCURIN 1 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Principio attivo: estriolo 1 mg/compressa

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Gemadol 10% crema Etofenamato 000020_024180_20150829_Rev 01 Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13) ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Miranova» Estratto determinazione AIC/N/V n. 1595 del 26 giugno 2009 Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1 DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE Calcio Carbonato + vitamina D3 ABC 1000 mg/880 U.I. granulato effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACICLOVIR ABC 800 mg COMPRESSE ACICLOVIR ABC 400 mg/5 ml SOSPENSIONE ORALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Aciclovir

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO Registro Italiano del Metilfenidato Note informative destinate alle persone partecipanti

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE NEPITUSS 1% gocce NEPITUSS 0,1% sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Gocce (flacone da 30 ml) 100

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Versione: 001392_005259_RCP.doc Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Calcium Sandoz 1000 mg granulato effervescente

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Renvela» (sevelamer carbonato) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. Kytril compresse rivestite con film da 1 mg Kytril compresse rivestite con film da 2 mg

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. Kytril compresse rivestite con film da 1 mg Kytril compresse rivestite con film da 2 mg FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE Kytril compresse rivestite con film da 1 mg Kytril compresse rivestite con film da 2 mg Granisetron Legga attentamente questo foglio prima di prendere

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL.

SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL. SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL. CHE COS È FASE 1 SRL? Fase 1 è una società a responsabilità limitata

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

farmaceutica Clavulanic acid 10 mg Dosaggio standard di 10 mg di amoxicillina/2,5 mg di acido clavulanico/kg di peso corporeo Repubblica Ceca

farmaceutica Clavulanic acid 10 mg Dosaggio standard di 10 mg di amoxicillina/2,5 mg di acido clavulanico/kg di peso corporeo Repubblica Ceca Allegato I Elenco dei nomi, della forma farmaceutica, del dosaggio del medicinale veterinario, della specie animale, della via di somministrazione, del richiedente/titolare dell autorizzazione all immissione

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. VALSARTAN ABC 80 mg compresse rivestite con film. Valsartan

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. VALSARTAN ABC 80 mg compresse rivestite con film. Valsartan FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE VALSARTAN ABC 80 mg compresse rivestite con film Valsartan Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale. Conservi questo foglio.

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Dequadin 0,25 mg compresse Dequalinio cloruro

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Dequadin 0,25 mg compresse Dequalinio cloruro Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Dequadin 0,25 mg compresse Dequalinio cloruro Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

TOCTINO (ALITRETINOINA) GUIDA PER MEDICI E FARMACISTI

TOCTINO (ALITRETINOINA) GUIDA PER MEDICI E FARMACISTI 6 schede:layout 1 15/09/10 17:18 Pagina 1 Almirall SpA Almirall 10-9-10 16:41 Commento: INSERIRE LOGO ALM TOCTINO (ALITRETINOINA) GUIDA PER MEDICI E FARMACISTI 6 schede:layout 1 15/09/10 17:18 Pagina 2

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NIMODIPINA EG 30 mg/0,75 ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NIMODIPINA EG 30 mg/0,75 ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente NIMODIPINA EG 30 mg/0,75 ml gocce orali, soluzione Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Ligosan 140 mg/g gel periodontale Doxiciclina. 1. Che cos è Ligosan e a che cosa serve. 2. Cosa deve sapere prima di prendere Ligosan

Ligosan 140 mg/g gel periodontale Doxiciclina. 1. Che cos è Ligosan e a che cosa serve. 2. Cosa deve sapere prima di prendere Ligosan Page 1 of 6 Foglio illustrativo: Informazioni per il Paziente Ligosan 140 mg/g gel periodontale Doxiciclina Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale. Conservi questo foglio. Potrebbe

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio Allegato E Istruzioni riordino fascicoli 1 Premessa Il Responsabile del procedimento amministrativo (RPA), trascorso un ragionevole

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

GAZYVARO. Farmaco di nuova registrazione

GAZYVARO. Farmaco di nuova registrazione AllegatoallaDeterminaAIFANumero1012/2014del24/09/2014/ Inserimento,inaccordoall articolo12,comma5dellalegge189/2012,inappositasezione(denominataclasse C(nn))dedicataaifarmacinonancoravalutatiaifinidellarimborsabilitànellemoredellapresentazioneda

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACICLOVIR EG 200 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg compresse ACICLOVIR EG 800 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg/5 ml sospensione orale Medicinale equivalente

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

INFORMAZIONE PROFESSIONALE N 13 del 15/04/2008 CONSEGNA MEDICINALI SENZA RICETTA- DM 31.3.2008

INFORMAZIONE PROFESSIONALE N 13 del 15/04/2008 CONSEGNA MEDICINALI SENZA RICETTA- DM 31.3.2008 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI TREVISO Via Cortese 8-31100 TREVISO - Telefono 0422544873 - Fax 0422545097 E-Mail : ordine@farmacietv.it Orari di apertura al pubblico: dal lun al gio dalle 10.30

Dettagli