Procedure di Controllo MIRCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedure di Controllo MIRCA"

Transcript

1 - Manuale - Procedure di Controllo MIRCA Versione del software 1_6_2 1

2 Sommario 1.1 Le procedure di controllo Pre-requisiti: Completezza dei file di consegna A Correttezza del formato fisico A Correttezza della compilazione degli attributi A Correttezza delle geometrie (premessa) I controlli topologici Allegati Attivazione delle Macro

3 1.1 Le procedure di controllo Le procedure sono di tipo desktop, sono sviluppate con gli ArcObjects 1, integrate in un cruscotto funzionante in ArcGis Pre-requisiti: 1) il setup è utilizzabile con SO Windows XP, Vista e 7; 2) il setup è utilizzabile con Access 2007, 2010, 2003 (attivare delle macro per una corretta esecuzione); 3) il setup è utilizzabile con ArcGis Desktop service pack2 Altre indicazioni: 1) sul pc in uso verificare che sia installato VBA (accedere al menù Tools -> Macros di ArcMap. Se le voci Macros e Visual Basic Editor fossero disabilitate, eseguire una repair dell'installazione di ArcMap) 2) Durante l'installazione del software viene copiata la toolbox MircaProcedureControllo.tbx nel percorso delle toolbox standard di ArcMap (normalmente "C:\Program Files\ArcGIS\ArcToolBox\Toolboxes" oppure "C:\Programmi\ArcGIS\ArcToolBox\Toolboxes"). Qualora ArcMap sia stato installato in un percorso differente sarà necessario copiare manualmente il file MircaProcedureControllo.tbx (la cui copia è contenuta nella cartella di installazione dell'applicazione) nella cartella Toolboxes di ArcToolbox; 3) per risolvere alcuni problemi di permessi di scrittura che riguardano le impostazioni di Windows7, i file di configurazione e i db, nonché la cartella di output di default (out), saranno contenuti nei seguenti percorsi: - per XP: "C:\Documents and Settings\AllUsers\Application Data\ProcedureControllo\Mirca" (o "Dati Applicazioni\ProcedureControllo\Mirca"); - per Vista/7: "C:\ProgramData\ProcedureControllo\Mirca". Per il corretto funzionamento delle procedure l'utente deve avere i permessi di scrittura nelle cartelle in cui sono contenuti i file di configurazione, i db e la cartella di output. I percorsi sopra indicati devono essere accessibili a tutti gli utenti che accedono al pc. 2 Attivare le macro Dopo aver installato il setup MIRCA (setup.exe o MircaProcedureControllo_1.6.2.msi), aprire ArcMap, visualizzare (nel modulo Arctoolbox) la toolbar MircaProcedurecontrollo_2.4, fare click sul bottone apre il cruscotto3. Per poter far funzionare le procedure è necessario fare click sul bottone Opzioni e configurare: la workspace di input dove si trovano gli shape da indagare, che 1 Componenti software realizzate in C++, indipendenti dalla piattaforma, che forniscono le funzionalità GIS per applicazioni di tipo desktop, o centralizzate di tipo web o client/server. Le funzionalità implementabili tramite gli ArcObject possono essere molteplici quali ad esempio controlli per la navigazione sulle mappe, strumenti per la ricerca e la selezione dei dati, analisi spaziale e 3D, operazioni di editing, interazione con i geodatabase di tipo personal o enterprise. Gli sviluppatori hanno la possibilità di realizzare le applicazioni scegliendo tra diversi ambienti di sviluppo quali Visual Studio, JBuilder, Delphi, Eclipse ed altri. 2 Al momento dell'impostazione delle opzioni nella form dell'applicazione MircaProcedurecontrollo, nel caso in cui un utente abbia deciso di utilizzare altre cartelle per gli output o per il db e non abbia i permessi di scrittura,verrà avvisato con un apposito messaggio. 3 Se viene messaggio non è stata caricato il tool MircaProceduraControllo, caricare da ArcToolBox (Add New Toolbox) il tool MircaProcedureControllo. Caricato il tool, selezionarlo e settare default. 3

4 la workspace di ouput dove verranno messi eventuali shape di errore, il nome e path del db di configurazione DbConfigVerifica.mdb che viene installato con il setup e posizionato come indicato al punto 3) il nome e path del db DbConfig.mdb che viene installato con il setup e posizionato come indicato al punto 3), la risoluzione xy da settare a (si deve passare da 1/10*7 a 1/10*8), la tolleranza settata a , il sistema di coordinate richiesto da Regione Lombardia. Compilati i campi di opzione è possibile lanciare le procedure, si consiglia di lanciarne una alla volta. Selezionare una procedura alla volta e click sul bottone Esegui (attenzione lanciare gli step a crescere da step1 arrivare allo step5). Dopo aver lanciato le procedure, click sul bottone produci report, per ottenere le reportistiche di errore (vengono salvate nella workspace di output). Vengono anche forniti due documenti master 4 word che linkano tutti report esportati. Cruscotto aperto: Figura 1 - Cruscotto Settare le opzioni: Figura 2 - Settaggio opzioni Selezionare la procedura e click su esegui: 4 Si hanno due tipi di documenti master (report): il primo di sintesi e il secondo di dettaglio, dove vengono dettagliati gli errori riportati nel documento di sintesi 4

5 Figura 3 - Selezione procedura Le procedure si suddividono nelle seguenti macro-categorie e presentano sempre una reportistica di output: Completezza dei file di consegna A1.1 Il primo obiettivo delle procedure automatiche è quello di realizzare un quadro riassuntivo della consegna che viene descritto nella sezione quadro della consegna del report di sintesi dei controlli. Tale quadro riporta: - l elenco degli shape richiesti e consegnati (sottosezione shape forniti ). Per ogni shape si riportano nome dello shape, il numero dei record contenuti nello shape e la risoluzione delle coordinate della geometria espressa come numero di decimali utilizzati; - l elenco degli shape previsti e non consegnati (sottosezione shape omessi ), riportando il nome dello shape; (in realtà questo tipo di controllo potrebbe essere omesso perché se la fornitura riguarda per esempio i comuni della provincia di Bergamo, oltre ai comuni di Bergamo assenti vengono riportati anche tutti gli altri comuni della Lombardia); - l elenco dei nomi degli shape eccedenti rispetto a quelli delle specifiche di contenuto (sottosezione shape in eccesso"); si noti che questi shape non sono ovviamente considerati nei successivi controlli. Questi elenchi sono forniti come supporto alla verifica della completezza della consegna e quindi alla certificazione della corretta omissione di quelli mancanti. Si noti che il controllo è basato sul nome dei file e quindi l insieme dei tre elenchi aiuta anche a rintracciare errori di pura denominazione dei file Correttezza del formato fisico A Verificato il quadro di consegna si passa a verificare la correttezza dello schema o formato fisico degli shape consegnati, ossia che la struttura di ogni shape rispetti quella prevista nel documento Schema fisico MIRCA versione 1.0 marzo I controlli effettuati riportano l esito nella sezione STRUTTURA DEGLI SHAPE FORNITI del report di sintesi. Il primo controllo identifica le seguenti situazioni che sono descritte nella sottosezione Attributi obbligatori omessi e attributi in eccesso del report di sintesi: 5 Ad oggi per un problema nelle procedure che verrà risolto, i nomi degli shape devono essere scritti in maiuscolo 5

6 gli attributi previsti dal documento suddetto, ma non presenti nello shape, per i quali si riportano nel report il nome dell attributo, lo shape di appartenenza e l indicazione di stato omesso ; gli attributi presenti ma non previsti, per i quali si riportano nel report il nome dell attributo, lo shape di appartenenza e l indicazione di stato eccesso. Il secondo controllo verifica la struttura degli attributi previsti e presenti nella consegna per i quali si riportano nella sottosezione Attributi presenti nella consegna con struttura errata solo gli attributi che non rispettano la struttura definita; in particolare, il report segnala il nome dell attributo errato, il nome dello shape di appartenenza e il tipo di errore; si noti che le tipologie di errore riscontrabili sono le seguenti: - geometria errata per gli attributi geometrici per i quali lo shtype field dello shape non corrisponda al tipo geometrico previsto dalle specifiche; - formato errato per gli attributi descrittivi di tipo sbagliato (ad esempio, stringa di caratteri dove si richiede un numero); - lunghezza errata per gli attributi descrittivi di tipo corretto, ma di dimensione sbagliata (ad esempio, un errata lunghezza nel tipo stringa); - decimali errati per gli attributi descrittivi contenenti numeri reali e per i quali è sbagliato il numero di decimali definiti. Analogamente al quadro di consegna la verifica dello schema permette di rilevare anche eventuali errori nella denominazione degli attributi dato che la corrispondenza tra gli attributi previsti e quelli trovati è effettuata per nome Correttezza della compilazione degli attributi A2 L obiettivo di questi controlli è quello di verificare che il contenuto degli attributi descrittivi rispetti i vincoli definiti dal schema fisico del MIRCA I controlli riportano, nella sezione ANALISI DEI VALORI DEGLI ATTRIBUTI DESCRITTIVI di entrambi i report, gli errori riscontrati nei dati. Il gruppo di controlli è il seguente e i risultati sono riportati nella sottosezione Attributi non compilati, controllo domini e identificatori : 1. assenza di attributi descrittivi vuoti (campi GID, CLASSE_ACU, COD_ISTAT, NUM_ATTO e DATA_APP); 2. congruenza con le tabelle di dominio. Questo controllo verifica che i valori degli attributi dotati di dominio (CLASSE_ACU, COD_ISTAT) siano congruenti con il dominio specificato nel documento Schema fisico MIRCA versione 1.0 marzo Per ogni attributo errato si riportano nel report di sintesi il nome dell attributo, il nome dello shape, il tipo di errore valore non in dominio. 3. verifica identificatori; il campo GID deve avere valore univoco: pertanto questo controllo verifica che non esistano due o più record di uno stesso shape che abbiano gli stessi valori in questi attributi di identificazione. Nel caso di errore si riporta nel report di sintesi per ogni identificatore che viola il controllo il nome dello shape, il tipo di errore id non univoco. Si noti il conteggio dei record errati conta ogni record che viola la condizione e quindi se, ad esempio, tre record condividono lo stesso identificatore saranno considerati tutti e 3 nel conteggio Correttezza delle geometrie (premessa) Nel progetto MIRCA il formato di consegna prevede l utilizzo di shape file, i quali fanno riferimento al formato shape definito dalla ESRI, reso disponibile nelle sue specifiche ( ESRI Shapefile Technical Description, An ESRI White paper july 1998) e attualmente uno degli standard de facto nel trasferimento dati tra sistemi GIS, in attesa di verificare se possa essere sostituito dal formato gml. Come tutte le definizioni dei formati dati, lo standard shape si concentra sulla definizione sintattica del formato dei dati (ad esempio, come vanno memorizzate le coordinate di un poligono), mentre viceversa include solo alcune proprietà semantiche dei dati (ad esempio, la sequenza ordinata delle coordinate del confine di un poligono devono definire un senso di percorrenza orario del confine stesso). La generazione di uno shape file dovrebbe quindi rispettare sia la struttura fisica e sia i criteri semantici di caricamento dei dati, tuttavia mentre i vincoli sintattici sono forti, quelli semantici no; nessun sistema carica un file che non rispetta il formato fisico dello shape, mentre una volta letto il file dipende dal singolo sistema il come comportarsi in presenza di una violazione di una proprietà semantica e non tutti i sistemi garantiscono lo stesso comportamento. I dati del MIRCA sono prodotti su piattaforma ArcGis9.x e se diffusi potranno essere caricati in sistemi tecnologicamente eterogenei tra di loro (non necessariamente in ArcGis); diventa fondamentale garantire l interoperabilità dei dati tra piattaforme differenti. Per ottenere ciò è necessario definire un modello unico e non ambiguo delle proprietà semantiche che si richiedono ai dati contenuti nello shape file di interscambio e garantire che i file consegnati le rispettino (simple feature model). In questo modo il processo di interscambio è basato sul modello di riferimento della geometria ed è quindi indipendente dalle tecnologie utilizzate nel soggetto produttore dei dati rispetto ai soggetti consumatori dei dati stessi. I fornitori dei dati potranno utilizzare le tecnologie che vogliono purché siano in grado di generare lo shape che soddisfi il modello proposto e ciò evita ai fornitori di doversi preoccupare delle tecnologie dei singoli utenti. Viceversa chi riceve i dati è garantito sulle caratteristiche dei dati ricevuti e quindi può generarsi i driver per caricare i dati senza perderli all interno dei propri sistemi tecnologici. Per avere una definizione il più possibile rigorosa del modello geometrico adottato si è preso come riferimento il modello geometrico definito dagli standard della serie dell ISO TC211 che si occupa di informazioni geografiche e dagli standard del TC che si occupa dell estensione di SQL ai dati geografici che a loro volta sono un evoluzione delle proposte iniziali del consorzio OpenGeospatial (conosciuto come OpenGIS); in particolare il modello adottato si basa sul 6

7 simple feature model definito dal consorzio OpenGeoSpatial e diventato standard ISO del TC211 e standard ISO/IEC per SQL. Si noti che a questo modello si sono resi conformi i sistemi commerciali esistenti anche se la conformità sul modello dei dati non garantisce lo stesso comportamento dei sistemi che operano sui dati in particolare in presenza di errori. Il simple feature model è stato poi adattato tenendo conto dello standard del formato shape. Per la comprensione del simple feature model si rimanda al documento del Politecnico di Milano Servizio di controllo dei Data base topografici, da cui sono stati ripresi degli stralci al fine di comprendere il significato dei controlli. Nelle sezioni successive si presentano in modo progressivo i controlli geometrici definiti per i quali l esito è descritto nella sezione qualità geometria dei report; in particolare la sezione è divisa in due sottosezioni per distinguere i controlli sul singolo record descritti nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici da quelli che verificano la duplicazione tra più record descritti nella sottosezione duplicazione geometria. Nel report sintetico della prima sottosezione si riportano, ordinati per shape, il nome dello shape e l elenco dei tipi di errore incontrati (che saranno dettagliati nelle successive sezioni di questo documento) con il numero di record errati per tipo, mentre nella seconda sottosezione è ovviamente omesso il tipo di errore che è unico. Nel report analitico della prima sottosezione si riportano suddivisi per shape il nome dello shape e l elenco dei record errati raggruppati per tipo di errore; ogni record è identificato dal valore del suo identificatore logico (GID) e dal suo identificatore fisico dato dal record number del record nello shape. Nella seconda sottosezione invece si riporta per ogni shape l elenco dei record duplicati, riportando per ciascuno di essi il valore del suo identificatore logico (GID) e dal suo identificatore fisico dato dal record number del record nello shape I controlli geometrici Controllo G01: tutti i record degli shape file devono contenere sempre un valore, ossia non sono ammessi record contenenti geometrie vuote. I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici dei report e classificati col tipo errore empty geometry Controllo G01: devono essere presenti in ogni vertice, usato per la descrizione di un tipo, tutte le coordinate richieste dalla dimensione del tipo. I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici e sono classificati col tipo errore missing coordinate. Controllo P12: assenza degenerazione. Ogni anello 6 non ammette vertici adiacenti identici. I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici e sono classificati col tipo errore duplicate adjacent vertex. Controllo P11: assenza di cuspidi. Ogni anello non deve avere cuspidi considerando tutte le coordinate con riferimento ad un angolo minimo di 3 gradi. I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici e sono classificati col tipo errore cuspide. Controllo P01: chiusura anelli. Ogni anello deve essere chiuso, considerando tutte le coordinate (primo ultimo vertice uguale come richiesto dal formato shape file). I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici e sono classificati col tipo errore not is closed. Controllo P02: assenza sovrapposizione. Non sono ammessi segmenti che si sovrappongono anche solo parzialmente. I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici e sono classificati col tipo errore self overlap. Si noti che questo controllo intercetta l anomalia kickback. Come output vengono restituiti anche shape nella dir di output nominati nel seguente modo <nome_shp>_self_intov_line o <nome_shp>_self_intov_point 6 Una curva chiusa e semplice è chiamata anello (ring) ed è tipicamente utilizzata nella definizione dei poligoni. Una curva in generale può essere aperta o chiusa, tuttavia si ricorda che deve essere chiusa se la curva descrive il confine di un poligono. Una curva è poi semplice se il suo interno non passa dallo stesso punto più di una volta, altrimenti c è un autointersezione o un autotangenza e la curva si dice non semplice. 7

8 Controllo P02: assenza di autointersezione. Ogni anello deve essere semplice nello spazio 2D. I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici e sono classificati col tipo errore self intersected. Come output vengono restituiti anche shape nella dir di output nominati nel seguente modo <nome_shp>_self_intov_line o <nome_shp>_self_intov_point I controlli precedenti garantiscono che le singole curve rappresentino anelli singolarmente corretti, tuttavia si tratta solo di una condizione preliminare in quanto è necessario verificare anche la qualità delle relazioni esistenti tra gli anelli al fine di verificare la corretta definizione di un poligono corretto. Per questo motivo si definiscono ulteriori proprietà inerenti il poligono. Lo standard degli shape file distingue dal punto di vista sintattico le parti che nella struttura di memorizzazione di un poligono nello shape poligonale devono rappresentare i diversi tipi di anelli; un record descrive un insieme non ordinato di parti che possono fare riferimento al confine esterno e ai buchi di un singolo poligono piuttosto che al confine esterno di un aggregato di poligoni e così via. Ed è proprio per compensare questa lacuna sintattica che lo standard definisce una regola di generazione delle parti al fine di distinguere i vari casi; regola che deve essere usata opportunamente da chi genera uno shape poligonale. In particolare, lo standard ESRI adotta l approccio degli standard ISO basati sull orientamento degli anelli nel seguente modo: una parte che descrive un anello che rappresenta il confine esterno di un poligono deve avere un orientamento orario (nel seguito identificato come anello shell ) e viceversa per gli anelli che rappresentano i confini interni dei buchi (nel seguito identificati come anelli hole ). Si noti che lo standard shape definisce dirty i poligoni che non rispettano questa regola. In questo modo 2 parti che descrivono due anelli shell rappresentano un aggregato di due poligoni semplici e 2 parti che descrivono un anello shell e un anello hole devono rappresentare un poligono con un buco. Si noti che la regola basata sull orientamento stabilisce una condizione necessaria per l interpretazione del ruolo degli anelli, ma non è sufficiente per stabilire le proprietà geometriche conseguenti: ad esempio che un buco non possa contenere nella sua estensione l anello che dovrebbe rappresentare il suo confine esterno. Per questo motivo si definiscono le ulteriori proprietà reciproche tra gli anelli: - un poligono è formato da un solo anello shell e da 0 o più anelli hole. La presenza di più anelli shell implica la definizione di un aggregato come mostrato in Figura 5 e non di un poligono semplice. Figura 4 - gli anelli hole devono essere contenuti nel poligono semplice descritto dall anello shell e quindi non sono ammesse le situazioni della Figura 6 (H rappresenta il buco); S H a) b) Figura 5 - Ogni anello hole può toccare l anello shell al massimo in un punto come mostrato in Figura 7a, ossia la relazione topologica tra l anello shell e un anello hole deve essere DJ (disjoint, l anello hole non tocca l anello shell) or TC (touch, l anello hole tocca l anello shell in un solo punto (definizione dello standard ISO 19125); si noti che se si toccano in più punti sicuramente il poligono non risulta connesso (come successivamente richiesto) come mostrato in Figura 7b. Si noti che questa regola e le precedenti garantiscono di evitare poligoni che degenerino a curve (ad esempio un poligono con una anello shell coincidente con l anello hole). Si noti che lo standard dello shape file definisce che si devono toccare in punti discreti coincidenti con i vertici dei due anelli, ma non dice nulla sul numero di punti di contatto. 8

9 a) b) Figura 6 - ogni coppia di anelli hole può toccarsi al massimo in un solo punto come mostrato nella Figura 8a, ossia la relazione topologica tra l anello shell e un anello hole deve essere DJ (disjoint, l anello hole non tocca l anello shell) or TC (touch, l anello hole tocca l anello shell in un solo punto). Inoltre un anello hole non può mai essere contenuto nel buco descritto da un altro anello hole come mostrato nella Figura 8.b. a) b) Figura 7 Alcune delle proprietà definite sottintendono il fatto che un poligono debba essere connesso in modo forte (definizione dello standard ISO 19125): un poligono è connesso se da qualsiasi punto dell interno è possibile raggiungere qualsiasi altro punto dell interno attraverso un percorso che non attraversi mai il confine del poligono. Si noti che alcune delle precedenti proprietà eliminano alcuni casi di non connessione, tuttavia la definizione data intercetta alcuni casi altrimenti accettati dalle proprietà precedenti come quelli mostrati in Figura 9 dove l insieme degli anelli hole provoca la generazione di due poligoni: Figura 8 Controllo P : Senso delle parti. Individua le parti che sono definite in senso orario (anello shell) e le parti definite in senso antiorario (anelli hole) necessarie ai successivi controlli. Il controllo verifica poi che esista solo un anello shell. I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici e sono classificati col tipo errore shell not exist se tutti gli anelli sono anelli hole e col tipo errore shell not unique se esiste più di un anello shell.; si noti che quest ultimo caso potrebbe esser dovuto al fatto che si sia inserito in un record un aggregato di poligoni invece di un poligono semplice come richiesto dalle specifiche di contenuto, mentre per entrambe le situazioni può comunque trattarsi di un errore nella memorizzazione dell orientamento. Controllo P : Anelli hole interni all anello shell. Il controllo verifica che tutti gli anelli hole siano interni al poligono, ossia che gli anelli hole non intersechino l anello shell oppure che siano al suo esterno. I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici e sono classificati col tipo errore hole not inside. Controllo P : Relazione tra anelli shell e gli anelli hole. Ogni anello hole può toccare l anello shell in un solo punto. I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici e sono classificati col tipo errore hole/shell touch error. Controllo P : Relazione tra anelli hole. Ogni anello hole può toccare un altro anello hole in un solo punto. I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici e sono classificati col tipo errore hole/hole touch error. Controllo P09: Sliver polygon. Vengono individuati i poligoni troppo piccoli (sliver polygon). Il concetto di piccolo introduce una valutazione metrica che quindi va calibrata in funzione del contesto e inoltre va calibrato in funzione del parametro che si decide di rilevare. I parametri possibili sono: - l area minima che non tiene conto della forma dell oggetto; - il thickness quotient T=4π area/perimeter2, con T=1 circle T=0 line (formula ISO ed ESRI) che viceversa tiene conto solo della forma. 9

10 E stato adottato il secondo criterio. Si noti che questa proprietà si applica solo al poligono complessivo non per verificare buchi di area troppo piccola. I record errati sono elencati nella sottosezione analisi dei valori dei tipi geometrici e sono classificati col tipo errore sliver polygon. Controllo P08: Poligoni duplicati. Non possono esistere due poligoni uguali in uno shape. Controllo P10: Controlla presenza dei poligoni multipart (potrebbe essere una ripetizione del controllo P shell not unique) I controlli topologici Verifica buchi e sovrapposizione A8.3 1) I poligoni dei Piani di zonizzazione acustica del singolo comune non devono sovrapporsi tra di loro, è ammissibile invece la condivisione del boundary (che dovrà essere unico e non digitalizzato due volte per i due poligoni). Il nome dello shapefile di errore è p<cod_istat>_overlaps_poly 2) Tra i poligoni dei piani di zonizzazione acustica del singolo comune non devono esistere aree non assegnate a nessuna classe di zonizzazione acustica (leggi buchi ). Il nome dello shapefile di errore è p<cod_istat>_gaps_poly 1.2 Allegati Attivazione delle Macro Per attivare le macro sarà sufficiente modificare le Impostazioni Macro dal menù Opzioni di Access. Più nel dettaglio, per Access 2003 i passi da seguire sono i seguenti: 1. Accedere alla voce Macro presente nel menù Strumenti e successivamente alle opzioni di protezione; 2. Impostare il livello di protezione delle macro su Basso in modo da attivare tutte le macro. 10

11 Per Access 2007, invece, i passi da seguire sono i seguenti: 1. Accedere al menù Opzioni di Access dal pulsante Microsoft Office; 2. Accedere al menù Centro di Protezione e successivamete cliccare su Impostazioni Centro protezione 11

12 3. Attivare tutte le macro. 12

13 1.2.2 Aggiunta percorsi attendibili 1) Entrare in Microsoft Access 2) Selezionare Centro di Protezione, quindi selezionare Percorsi Attendibili 3) Aggiungere il percorso (path) da rendere attendibile (ad esempio quello che contiene i db di configurazione) 13

Guida ai controlli delle forniture Piani di Governo del Territorio Versione 1.3 Giugno 2012

Guida ai controlli delle forniture Piani di Governo del Territorio Versione 1.3 Giugno 2012 Guida ai controlli delle forniture Piani di Governo del Territorio Versione 1.3 Giugno 2012 Pagina 1 di 18 CRONOLOGIA DELLE RELEASE: Numero Data di release emissione Sintesi delle variazioni 1.0.0 16/06/2009

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi

Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi Attivare/disattivare le impostazioni di sicurezza delle macro. Una macro è un insieme d istruzioni che il computer interpreta una dopo l altra e traduce in

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Orchestrator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Orchestrator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali 4

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Guida associazione automatica apertura file Scarico Dati RI (.u3x)

Guida associazione automatica apertura file Scarico Dati RI (.u3x) Fedra Plus Prodotto per la gestione e compilazione della modulistica relativa al Registro delle Imprese Guida associazione automatica apertura file Scarico Dati RI (.u3x) Maggio 2007 versione software

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01 Gestione Risorse Umane Web Gestione della foto in stampa unione Versione V01 1 Sommario...2 Premessa...3 Gestione manuale del modello di stampa unione...4 Definizione dei campi che compongono l estrazione...4

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0. Manuale utente

GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0. Manuale utente GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0 Manuale utente Installazione Per l installazione utilizzare esclusivamente il CD-ROM fornito o il file msi di installazione / upgrade. Inserire il CD-ROM nel lettore

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

PROCEDURE GENERALI ATTIVAZIONE MACRO

PROCEDURE GENERALI ATTIVAZIONE MACRO PROCEDURE GENERALI OBIETTIVO Attivazione macro GUIDA ALL UTILIZZO PREMESSA COS È UNA MACRO ATTIVAZIONE MACRO Che cos è una macro? Una macro è un automazione tramite software VBA (Visual Basic for Applications)

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Accesso all Area di Lavoro

Accesso all Area di Lavoro Accesso all Area di Lavoro Una volta che l Utente ha attivato le sue credenziali d accesso Username e Password può effettuare il login e quindi avere accesso alla propria Area di Lavoro. Gli apparirà la

Dettagli

Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista

Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista 1. Installazione di Zelio Soft 2 v4.1: Per prima cosa installare Zelio Soft 2 (versione 4.1) lanciandone il setup (doppio click sul file Setup.exe

Dettagli

Libero Emergency PC. Sommario

Libero Emergency PC. Sommario Emergenza PC (Garantisce le funzionalità di base delle operazioni di prestito e restituzione in caso di problemi tecnici sulla linea o di collegamento con il server) Sommario 1. Emergency PC...2 2. Iniziare

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF pagina 2 di 7 INTRODUZIONE Il modulo STAMPA BOLLETTINO PDF è una applicazione stand-alone, sviluppata in linguaggio Java, che permette di produrre

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch

Dettagli

GUIDA OPERATIVA APPLICAZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE FORNITURE DEI DATI DEI FABBRICATI MAI DICHIARATI CON ACCERTAMENTO CONCLUSO

GUIDA OPERATIVA APPLICAZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE FORNITURE DEI DATI DEI FABBRICATI MAI DICHIARATI CON ACCERTAMENTO CONCLUSO GUIDA OPERATIVA APPLICAZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE FORNITURE DEI DATI DEI FABBRICATI MAI DICHIARATI CON ACCERTAMENTO CONCLUSO 27 Giugno 2011 DOC. ES-31-IS-0B PAG. 2 DI 26 INDICE PREMESSA 3 1. INSTALLAZIONE

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato.

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato. Il software gestionale per le Piccole e Medie Imprese Requisisti hardware e software Sistema operativo Server: NT Server Windows 2000/2003 Server e superiori Novell 3.12 o superiori con supporto nomi lunghi

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

Acquisizione dei dati: da CAD a Shape

Acquisizione dei dati: da CAD a Shape Corso di Aggiornamento in DB Topografici Acquisizione dei dati: da CAD a Shape Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Sequenza di Operazioni 1. Conversione (eventuale) in formato shape. 2. Cambio

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

ArcGIS - ArcView strumenti di editing

ArcGIS - ArcView strumenti di editing ArcGIS - ArcView strumenti di editing Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 14/12/06 - v 2.1 digitalizzazione di una

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE. WEB SERVICE Descrizione procedura

TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE. WEB SERVICE Descrizione procedura TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE Indice 1. DESCRIZIONE... 3 2. METODI... 4 3. IL FILE XML... 6 3.1 Descrizione contenuti del file... 7 4. COME IMMETTERE I DATI SE NON CI SONO STATE VALUTAZIONI... 12 5.

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate

Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate KING Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI DATALOG Soluzioni Integrate - 2 - Domande e Risposte Allegati Clienti e Fornitori Sommario Premessa.... 3 Introduzione... 4 Elenco delle domande...

Dettagli

Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI

Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI Introduzione La nota descrive l utilizzo del database Microsoft SQL Express 2008 in combinazione con progetti Premium HMI per sistemi Win32/64

Dettagli

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP 1 Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP Giugno 2013 2 Premessa Questo manuale descrive passo-passo le procedure necessarie per aggiornare l installazione di Midap Desktop già presente sul

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ANUTEL Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE -Accerta TU -GEDAT -Leggi Dati ICI -Leggi RUOLO -Leggi Tarsu -Leggi Dati Tares -FacilityTares -Leggi Docfa

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

installazione www.sellrapido.com

installazione www.sellrapido.com installazione www.sellrapido.com Installazione Posizione Singola Guida all'installazione di SellRapido ATTENZIONE: Una volta scaricato il programma, alcuni Antivirus potrebbero segnalarlo come "sospetto"

Dettagli

Monitoraggio Flussi Finanziari

Monitoraggio Flussi Finanziari Monitoraggio Flussi Finanziari Guida Operativa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto alla fase di raccolta dei dati relativi al Monitoraggio dei flussi finanziari delle

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA

GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA Il presente rapporto è contenuto in formato elettronico nel Cd-rom allegato, insieme ai tematismi elaborati per la ricerca, che rappresentano la distribuzione spaziale dei

Dettagli

Questa utilissima funzione permette anche di inviare mail per il pagamento dei saldi o per inviare solleciti di pagamento.

Questa utilissima funzione permette anche di inviare mail per il pagamento dei saldi o per inviare solleciti di pagamento. FUNZIONALITA' AGGIUNTIVE INTEGRAZIONE CON PAYRIDER Una grande novità per il pagamento degli anticipi a conferma delle prenotazioni è l integrazione di Magellano con il sistema di pagamento online PayRider.

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 02.00 del 21.01.2014 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 4.

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 4. Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE Manuale del software Utente Lettore Vers. 4.1 Aprile 2014 Indice Tre passaggi per entrare nel programma...

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

COMUNICAZIONI ANOMALIE 2015 GUIDA OPERATIVA

COMUNICAZIONI ANOMALIE 2015 GUIDA OPERATIVA COMUNICAZIONI ANOMALIE 2015 GUIDA OPERATIVA Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova comunicazione Variazione della comunicazione Cancellazione di una comunicazione esistente Stampa della comunicazione

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0 Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili MANUALE OPERATIVO - Versione 1.0 1 Installazione 1.1 Requisiti Il software è installabile sui sistemi operativi Microsoft:

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE Pagina 1 di 16 Manuale d uso MANUALE D USO 626 Visite Mediche Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Installare i moduli proposti

Installare i moduli proposti Operazioni preliminari per l aggiornamento del gestionale SPRING SQ/SB Aggiornamento Spring SQ/SB Digitare su un browser il seguente indirizzo (rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli): ftp://s3ordini:s3ordini@www.s3web.it\antielusione

Dettagli

- DocFinance Manuale utente

- DocFinance Manuale utente Interfaccia - DocFinance Manuale utente Installazione interfaccia. L interfaccia - DocFinance viene installata tramite il pacchetto di Setup, che permette di lanciare la console di configurazione automatica

Dettagli