I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella Lorenzo Nardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com"

Transcript

1 I Servizi dell'architettura Web Services Tito Flagella Lorenzo Nardi

2 La struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP consiste di: Envelope, identifica il contenuto del messaggio e include: Header, opzionali, contengono informazioni relative al messaggio (meta-dati) Body, contiene i documenti XML di richiesta o di risposta 2

3 Struttura di un messaggio SOAP <?xml version= 1.0?> <soap:envelope xmlns:soap= envelope/ > <soap:header> (opzionale) </soap:header> <soap:body> (payload, obbligatorio) </soap:body> </soap:envelope> 3

4 SOAP: Header e Body Supponiamo di inviare i dati di un'ordine. I dati relativi alla business logic dell'applicazione (dettagli degli articoli, indirizzo di spedizione,...) saranno inseriti nel body. I meta-dati, necessari per l'attivazione di funzionalita' aggiuntive (Quality of Service, come sicurezza o affidabilità) saranno inseriti modularmente nell'header. 4

5 Gli Header SOAP L'header è un generico contenitore di informazione di controllo Può contenere un numero arbitrario di elementi da qualunque namespace L'elemento header è opzionale 5

6 Gli Header SOAP (2) Un elemento dell'header ha due attributi speciali: mustunderstand, che puo assumere i valori: 1, indica che il ricevente deve sapere gestire l Header, altrimenti deve restituire un messaggio di Fault 0, o attributo non presente, indica che il ricevente può ignorare l Header e continuare nella gestione del messaggio. l actor che specifica l URI dell endpoint che deve gestirlo. 6

7 Progettare un servizio Infrastrutturale Cosa significa definire un nuovo servizio architetturale: Introdurre un nuovo header-name; Definire la sintassi xml dell'header (la specifica SOAP lascia piena liberta' di estensione) Specifica xsd Assegnare una semantica non ambigua ai possibili contenuti dell'header sintatticamente ammissibili Tipicamente quanto sopra corrisponde alla specifica di un servizio architetturale WS-Addressing WS-Security Alcuni servizi utilizzano anche pacchetti applicativi per lo scambio di informazioni tra le componenti Necessari per mettere a disposizione al programmatore funzionalita' a livello infrastrutturale 7

8 WS-Addressing SOAP non è completamente neutrale rispetto al trasporto Ad esempio il destinatario non è incluso nel pacchetto ma è l'indirizzo del canale di trasporto Questi problemi rendono difficile gestire profili asincroni in cui la risposta non arriva sulla stessa connessione http della richiesta. WS-Addressing risolve queste problematiche tramite l'introduzione di appositi header: wsa:to, wsa:action, wsa.messageid, wsa:from, wsa:replyto, wsa:faultto 8

9 WS-Addressing (2) To: (obbligatorio)indica l'endpoint a cui e' destinato il messaggio Action: (obbligatorio) indica l'operazione o l'azione che deve esser presa per questo messaggio. ReplyTo: (opzionale) specifica la locazione a cui inviare la risposta. Se non specificato o settato ad anonymous usa il canale previsto dal livello trasporto FaultTo: (opzionale) Simile al replyto, ma per i messaggi di errore. MessageId: (opzionale nei Oneway) indica un identificatore univoco del messaggio RelatesTo: (obbligatorio nelle risposte) nei messaggi di risposta indica il MessageId della richiesta. 9

10 WS-ReliableMessaging Alcuni livelli di trasporto non forniscono garanzie sull'effettiva consegna dei messaggi ai destinatari Sorry, HTTP non è un protocollo affidabile... WS-ReliableMessaging definisce un layer applicativo che fornisce garanzie di affidabilità anche per livelli di trasporto non affidabili 10

11 WS-Relaibale Messaging Endpoint A Endpoint B Establish Protocol Preconditions (Policy exchange, endpoint resolution, establishing trust) Create Sequence Create Sequence Response (Identifier= Message 1 Message 2 Message 3, LastMessage Sequence Acknowledgement (Acknowledgement Range=1,3) Message 2, AckRequested Sequence Acknowledgement (Acknowledgement Range=1..3) Terminate Sequence 11

12 Creazione della Sequenza <soap:envelope xmlns:soap=" <soap:header xmlns=" <MessageID>urn:uuid:4eb ee-4d50-9cb3-fe8b4e8e1538</MessageID> <To> <ReplyTo><Address> </Address></ReplyTo> <FaultTo><Address> /Address></FaultTo> <Action> </soap:header> <soap:body> <ns2:createsequence xmlns=" xmlns:ns2=" <ns2:acksto><address> us</address></ns2:acksto> <ns2:expires>pt0s</ns2:expires> <ns2:offer> <ns2:identifier>urn:uuid:6c80ba54-6ba6-4df1-ab0e-2897c773a319</ns2:identifier> <ns2:expires>pt0s</ns2:expires> </ns2:offer> </ns2:createsequence> </soap:body></soap:envelope> 12

13 Risposta alla creazione sequenza <soap:envelope xmlns:soap=" <soap:header xmlns=" <MessageID>urn:uuid:6bd5e6e7-246c-430f-b5fb-40f4ef49b5b6</MessageID> <To> <RelatesTo>urn:uuid:4eb ee-4d50-9cb3-fe8b4e8e1538</RelatesTo> <Action> </Action> </soap:header> <soap:body> <ns2:createsequenceresponse> <ns2:identifier>urn:uuid:b22e24bc-6e74-46cf-9c42-bf7faf1bbdbe</ns2:identifier> <ns2:expires>p0y0m0dt0h0m0.0s</ns2:expires> <ns2:accept> <ns2:acksto> <Address> </ns2:acksto> </ns2:accept> </ns2:createsequenceresponse> </soap:body></soap:envelope> 13

14 Invio Messaggio <soap:envelope xmlns:soap=" <soap:header> <MessageID >urn:uuid:2334fc6f-d89a-46ae-baba-a70d24300e88</messageid> <To>...</To> <ReplyTo>...</ReplyTo> <FaultTo>...</FaultTo> <Action> <wsrm:sequence xmlns:wsrm=" <wsrm:identifier>urn:uuid:b22e24bc-6e74-46cf-9c42-bf7faf1bbdbe</wsrm:identifier> <wsrm:messagenumber>1</wsrm:messagenumber> </wsrm:sequence> </soap:header> <soap:body> <ordine>...</ordine> </soap:body> </soap:envelope> 14

15 Messaggio di Ack <soap:envelope xmlns:soap=" <soap:header> <MessageID>...</MessageID> <To>...</To> <ReplyTo>...</ReplyTo> <Action> ction> <wsrm:sequenceacknowledgement xmlns:wsrm=" <wsrm:identifier>urn:uuid:b22e24bc-6e74-46cf-9c42-bf7faf1bbdbe</wsrm:identifier> <wsrm:acknowledgementrange Lower="1" Upper="1" /> <wsrm:acknowledgementrange Lower="3" Upper="3" /> </wsrm:sequenceacknowledgement> </soap:header> <soap:body/> </soap:envelope> Domanda: come procede la conversazione? 15

16 Transazioni nel mondo Web Service Abbiamo analizzato le problematiche relative all'accesso concorrente in un database Immaginiamo adesso di analizzare quelle stesse problematiche in un ambiente distribuito Una delle operazioni parte di una stessa transazione può non terminare con successo decretando il fallimento delle altre. Come coordinare tutti i servizi coinvolti? Aggiungere le note problematiche delle comunicazioni remote. Tempi estesi a causa del livello di trasporto. Le risorse non possono essere impegnate a tempo indefinito 16

17 WS-Coordination e WS-Transaction WS-Coordination definisce un framework generico per il coordinamento di un servizio all'interno di un'attivita che puo' coinvolgere piu' servizi. WS-Transaction estende questo framework con due modalita' aggiuntive Atomic Transaction: per transazioni di breve durata. Se una attivita' fallisce, vengono abortite tutte le attivita' della transazione. Business Activity: per transazioni di lunga durata. Modifiche subito permanenti (committate) gestendo le operazioni di compensazione in caso di rollback. 17

18 Configurazione in CXF Nel file beans.xml di CXF <cxf:bus> <cxf:features> <cxf:logging/> <wsa:addressing/> <wsrm-mgr:reliablemessaging> <wsrm-policy:rmassertion> <wsrm-policy:baseretransmissioninterval Milliseconds="4000"/> <wsrm-policy:acknowledgementinterval Milliseconds="2000"/> </wsrm-policy:rmassertion> </wsrm-mgr:reliablemessaging> </cxf:features> </cxf:bus> 18

19 Gestione a carico del programmatore Come utilizzare i servizi nelle applicazioni: Dipende dall'ambiente di programmazione In Java JAX-WS offre un supporto generico per operare sugli header Handler, MessageLevelService su messaggio SOAP completo Resta il problema di operare sulla semantica dello specifico servizio JAX-WS permette di accedere all'xml ma non ha nessun supporto per la gestione delle funzionalita' specifiche del servizio Per questo si usano API non standard (es, per la sicurezza WSS4J, XWSS,...) 19

20 Uso degli handler in JAX-WS public class SOAPLoggingHandler implements SOAPHandler<SOAPMessageContext> {... public boolean handlemessage(soapmessagecontext smc) { logtosystemout(smc); return true; } public boolean handlefault(soapmessagecontext smc) { logtosystemout(smc); return true; } public void close(messagecontext messagecontext) { }... 20

21 Uso degli Handler in JAX-WS private void logtosystemout(soapmessagecontext smc) { Boolean outboundproperty = (Boolean) smc.get (MessageContext.MESSAGE_OUTBOUND_PROPERTY); if (outboundproperty.booleanvalue()) { out.println("\noutbound message:"); } else { out.println("\ninbound message:"); } } SOAPMessage message = smc.getmessage(); try { message.writeto(out); out.println(""); } catch (Exception e) { out.println("exception in handler: " + e); } 21

22 Annotazione = "My_service_handler.xml") My_Service_Handler.xml: <handler-chains xmlns=" <handler-chain> <handler> <handler-name>mysoaphandler</handler-name> <handler-class>my.implementing.class</handler-class> </handler> <handler>... </handler>... </handler-chain> </handler-chains> 22

23 Gestione a carico dell'infrastruttura Configurazione dell'application Server per operare sui servizi in maniera trasparente rispetto all'applicazione: Applicazione opera sul body ed ignora gli header L'infrastruttura opera sugli header, in funzione della configurazione impostata per quel servizio Le configurazioni dell'ambiente non sono standard ma dipendono dallo specifico ambiente 23

24 http/https https (Hypertext Transfer Protocol over Secure Socket Layer) è uno schema di URI usato per indicare una connessione HTTP sicura Il protocollo e' esattamente lo stesso protocollo HTTP, ma la richiesta e la risposta viaggiano su una connessione SSL Richiede quindi certificati x509 e supporta: cifratura del canale autenticazione server Autenticazione client Per default e' usata la porta 443, anzichè la porta 80 24

25 Sicurezza End2End SSL is only for point to point connections Only usable for a few protocols (mainly HTTP) Only transport of whole document is encrypted Header information no longer readable Routing information (proxy, ws Intermediaries) Calling a set of Web Services? Asynchronous call of Web Services not possible Data unprotected upon reaching the server Authentication of origin lost if more than one service is involved 25

26 Firma 26

27 Verifica della Firma 27

28 Firma Digitale 28

29 XML Signature RFC 3275: Digitally sign document and represent in XML Result is (still) an XML document XPath to locate and identify parts to be signed Multiple signatures can be added to one document Choose parts of documents to sign Calculate digest (or hash sum) of each part (after canonization) Build <SignedInfo> element (contains digest, used algorithms, XPath) Calculate digest of SignedInfo and sign it -> <SignatureValue> SignedInfo, SignatureValue, KeyInfo are added to document in <Signature> 29

30 XML Encryption Encrypting or decrypting whole or partial XML document or binary data References XML Signature specification <EncryptedData> element(s) in SOAP body (and header) Can encrypt leaf element or element tree 30

31 WS-Security (1) Comunicazioni con intermediari WS-Security fornisce gli strumenti necessari a garantire la sicurezza e la flessibilita' necessarie ad effettuare comunicazioni di dati sensibili in presenza di punti intermedi Authentication Signature Ecnryption Non repudiation 31

32 WS-Security (2) <S:Envelope xmlns:s="..."> <S:Header> <wsse:security xmlns:wsse="..."> <wsse:usernametoken> <wsse:username>alice</wsse:username> <wsse:password>pwd</wsse:password> </wsse:usernametoken> </wsse:security> <S:Header> <S:Body>...</S:Body> <S:Envelope xmlns:s="..."> 32

33 WS-Security (3) 33

34 Security Message <S: Envelope xmlns:s= xmlns:wsse= xmlns:xenc= <S:Header> <wsse:security> <wsse:binarysecuritytoken> ID= MyToken </wsse:binarysecuritytoken> <xenc:encryptedkey> <xenc:referencelist> <xenc:datareference URI= #enc /> </xenc:referencelist> </xenc:encryptedkey> <ds:signature> </ds:signature> </wsse:security> </S:Header> Key used to encrypt message Contains signature algorithm, key info, and signature value Key used for the signature

35 Configurazione WS-Security Usiamo lo strumento XWSS (XML and Web Service security), un framework java per WS-Security Predisponiamo un file di configurazione xml nel formato supportato da XWSS Predisponiamo un handler che invoca XWSS, passandogli come input la configurazione predisposta Agganciamo l'header al servizio usando l'annotazione JAX-WS 35

36 Configurazione XWSS per UsernameToken <xwss:securityconfiguration dumpmessages="true" xmlns:xwss=" <xwss:usernametoken name="ron" password="nor"/> <xwss:requireusernametoken/> </xwss:securityconfiguration> 36

37 Handler per Processare l'header XWSSProcessorFactory factory = XWSSProcessorFactory.newInstance(); XWSSProcessor cprocessor = factory.createprocessorforsecurityconfiguration(configfile, handler); ProcessingContext context = new ProcessingContext(); context.setsoapmessage(msg); // Gestione Lato Client // Gestisco il messaggio (decifro, controllo firma etc..) secondo la configurazione passata SOAPMessage securemsg = cprocessor.secureoutboundmessage(context); //Gestione Lato Server // Gestisco il messaggio (decifro, controllo firma etc..) secondo la configurazione passata SOAPMessage verifiedmsg= sprocessor.verifyinboundmessage(context); 37

38 Trasporto di uno UsernameToken <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap- ENV=" <SOAP-ENV:Header> <wsse:security xmlns:wsse=" wss-wssecurity-secext-1.0.xsd" SOAP-ENV:mustUnderstand="1"> <wsse:usernametoken xmlns:wsu=" wsu:id="xwssgid "> <wsse:username>ron</wsse:username> <wsse:password Type=" <wsse:nonce EncodingType=" <wsu:created> t21:35:19z</wsu:created> </wsse:usernametoken> </wsse:security> </SOAP-ENV:Header> <SOAP-ENV:Body>... </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> 38

39 Configurazione Encryption <xwss:securityconfiguration dumpmessages="true" xmlns:xwss=" <xwss:encrypt> <xwss:x509token certificatealias="s1as"/> </xwss:encrypt> </xwss:securityconfiguration> Possiamo aggiungere l'elemento <xwss:encryptiontarget> per indicare l'elemento da cifrare(nella forma namespace.localname). Se non viene specificato di default cripta il body. <xwss:encryptiontarget type="qname">{ 39

40 Busta cifrata WS-Sec (1) <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap-env=" <SOAP-ENV:Header> <wsse:security xmlns:wsse=" SOAP-ENV:mustUnderstand="1"> <wsse:binarysecuritytoken xmlns:wsu=" EncodingType=" ValueType=" wsu:id="xwssgid ">miic8z...y84oe</wsse:binaryse curitytoken> <xenc:encryptedkey xmlns:xenc=" <xenc:encryptionmethod Algorithm=" <ds:keyinfo xmlns:ds=" <wsse:securitytokenreference> <wsse:reference URI="#XWSSGID " ValueType=" </wsse:securitytokenreference></ds:keyinfo> <xenc:cipherdata><xenc:ciphervalue>p7hsj9mw...xkye4e=</xenc:ciphervalue> </xenc:cipherdata> <xenc:referencelist><xenc:datareference URI="#XWSSGID "/> </xenc:referencelist> 40

41 Busta Cifrata WS-Sec (2) </xenc:encryptedkey> </wsse:security> </SOAP-ENV:Header> <SOAP-ENV:Body> <xenc:encrypteddata xmlns:xenc=" Id="XWSSGID " Type=" <xenc:encryptionmethod Algorithm=" <xenc:cipherdata> <xenc:ciphervalue>q33vnnqinm1najh2en...hd +YnIqQU=</xenc:CipherValue> </xenc:cipherdata> </xenc:encrypteddata> </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> 41

42 Configurazione Firma <xwss:securityconfiguration dumpmessages="true" xmlns:xwss=" > <xwss:sign> <xwss:x509token certificatealias="xws-security-client"/> <xwss:signaturetarget type="qname" value="soap-body"/> </xwss:sign> <xwss:requiresignature/> </xwss:securityconfiguration> Indica il certificato e la parte da firmare. Viene in automatico aggiunto anche il timestamp, obbligatorio quando si firma. 42

43 Estratto Busta Firmata <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap-env="..."> <SOAP-ENV:Header> <wsse:security xmlns:wsse="..." SOAP-ENV:mustUnderstand="1"> <wsse:binarysecuritytoken...>...</wsse:binarysecuritytoken> <ds:signature xmlns:ds="..."> <ds:signedinfo> <ds:canonicalizationmethod Algorithm=" </ds:canonicalizationmethod> <ds:signaturemethod Algorithm="...#rsa-sha1"/> <ds:reference URI="#XWSSGID ">... </ds:reference> <ds:reference URI="#XWSSGID ">...</ds:Reference> </ds:signedinfo> <ds:signaturevalue>2mp...em0=</ds:signaturevalue> <ds:keyinfo>... </ds:keyinfo></ds:signature> <wsu:timestamp xmlns:wsu=" wsu:id="xwssgid "> <wsu:created> t23:07:48z</wsu:created><wsu:expires> t23:07:53z</wsu:expires> </wsu:timestamp> </wsse:security> </SOAP-ENV:Header> <SOAP-ENV:Body...> <ordine>...</ordine> </SOAP-ENV:Body></SOAP-ENV:Envelope> 43

44 WS-Policy WS-Policy fornisce uno standard per descrivere requisiti e capacita' di un Web Service E' possibile integrarlo nel WSDL, di modo che i fruitori siano informati delle linee guida e dei QoS richiesti per usare il servizio Se cifrare il messaggio, con quale algoritmo, se implementare WS-RM o WS-A etc.. I tools possono creare stub gia' configurati per soddisfare i requisiti descritti (non tutto puo' essere automatizzato). WS-Policy definisce elementi estensibili utilizzati da altre specifiche per facilitarne la descrizione es. WS-SecurityPolicy 44

45 WS-Trust e WS-SecureConversation Estendono la specifica WS-Security WS-Trust consente di fornire il proprio token ad un'apposito servizio per ottenere un nuovo token utile quando ad esempio un client si identifica con un protocollo che il server non supporta o quando il server non riconosce le credenziali del client (Identity Management) WS-SecureConversation stabilisce il concetto di security context una sorta di sessione che consente di autenticarsi una sola volta alleviando l'overhead introdotto. 45

46 WS-SecureConversation Why introduce WS-SecureConversation? Consider the functions of WS-Security message integrity message confidentiality single message authentication 46

47 WS-SecureConversation What if senders and receivers need to exchange multiple messages? 47

48 WS-SecureConversation A Feasible Solution Encrypt all messages with a security token issued by a token issuing service. Drawback: the size of each message can become a performance bottleneck. 48

49 WS-SecureConversation A Better Solution WS-SecureConvsation Similar to SSL Introduce a security context A SecurityContextToken is applied. Once created, the messages are smaller and can be processed faster by both ends. 49

50 WS-SecureConversation Goals Define how security contexts are established Specify how derived keys are computed and passed Non-Goals Define how trust is established or determined that is done by WS-Trust 50

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com I Servizi dell'architettura Web Services Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com La struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP consiste di: Envelope, identifica il contenuto del

Dettagli

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com I Servizi dell'architettura Web Services Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com La struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP consiste di: Envelope, identifica il contenuto del

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Piattaforma STS. Specifiche Tecniche. Versione 1.1

Piattaforma STS. Specifiche Tecniche. Versione 1.1 Piattaforma STS Specifiche Tecniche Versione 1.1 Questo documento contiene informazioni proprietarie e riservate di Dedalus SpA Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta,

Dettagli

Creare client statici

Creare client statici Client statico Creare client statici Un client statico crea, a partire dal WSDL di un servizio, un insieme di classi di supporto client-side (stub) Sono necessari solo 2 passi: 1. parsing del WSDL pubblicato

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer)

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer) Università degli studi di Milano CLS tecnologie dell informazione e comunicazione Seminario di Laboratorio di Base di Dati 2 Xml Encryption e Digital Signature Sicurezza dei dati Grazie alla sua caratteristiche

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa Andrea Leoncini JBoss Stefano Linguerri - Pro-netics Agenda JBoss ESB le SOA e la Porta di Dominio Le specifiche CNIPA

Dettagli

POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007

POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007 POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007 1 POSTA ELETTRONICA TRADIZIONALE e POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 2 POSTA ELETTRONICA

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Lezione VI: Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dipartimento Matematica Facoltà di Scienze Università degli Studi di Trento Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dott. Enrico Zimuel Secure Software Engineer http://www.zimuel.it

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE 1 JAX-WS 2.0 Java API for XML Web Services Specifica basata su annotazioni Applicata su classi ed interfacce in modo da definire e gestire automaticamente il protocollo

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp )

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Stack di protocolli nella trasmissione della posta elettronica 2 Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione

Dettagli

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014 Evoluzioni tecnologiche nelle integrazioni B2B introdotte dalla Nuova Piattaforma informatica per la Gestione dei processi commerciali di Programmazione e Bilancio Dettaglio attività e pianificazione San

Dettagli

Web Service SOAP e WSDL. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

Web Service SOAP e WSDL. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com Web Service SOAP e WSDL Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com SOAP Originariamente: Simple Object Access Protocol E poi evoluto in un Framework per lo scambio di messaggi in XML 2

Dettagli

Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2

Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2 i Release Notes di OpenSPCoop2 ii Copyright 2005-2014 Link.it srl iii Indice 1 Novità di OpenSPCoop-v2 rispetto ad OpenSPCoop 1 1.1 Protocollo di Cooperazione personalizzabile tramite plugin.............................

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Distribuiti

Laboratorio di Sistemi Distribuiti Laboratorio di Sistemi Distribuiti Bianchi Marco Univ. Roma Tor Vergata December 6, 2006 Bianchi Marco (Univ. Roma Tor Vergata) Laboratorio di Sistemi Distribuiti December 6, 2006 1 / 29 SOAP (2/2) 1 Gestione

Dettagli

Web Service medra per la gestione DOI

Web Service medra per la gestione DOI Web Service medra per la gestione DOI Versione documento: 1.0 Data creazione: 23 dicembre 2010 Data ultima modifica: 14 maggio 2012 1. Introduzione...2 2. medra WS...2 2.1. Operation UPLOAD...2 2.2. Operation

Dettagli

ASPETTI DI SICUREZZA NELLA

ASPETTI DI SICUREZZA NELLA ASPETTI DI SICUREZZA NELLA COOPERAZIONE TRA I SERVIZI Versione 1.0 INDICE 1. PREFAZIONE...3 1.1. Autori... 3 1.2. Modifiche Documento... 3 1.3. Riferimenti... 4 1.4. Acronimi e Definizioni... 4 2. OBIETTIVI

Dettagli

Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica

Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica ICT Security n. 38, Ottobre 2005 p. 1 di 6 Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica La sicurezza della posta elettronica è uno degli argomenti attualmente di maggiore interesse. Il problema

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 25/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Manuale gestione Porta di Dominio OpenSPCoop 1.1

Manuale gestione Porta di Dominio OpenSPCoop 1.1 i Manuale gestione Porta di Dominio ii Copyright 2005-2008 Link.it srl Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Non è permesso

Dettagli

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP.

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP. In questo tutorial implementeremo un semplice SOAP web service in PHP che un client Java richiamerà. In questo modo mostreremo l'interoperabilità fra linguaggi diversi che SOAP permette di avere. La struttura

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2014 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 Prerequisiti per

Dettagli

Servizi remoti Xerox Un passo nella giusta direzione

Servizi remoti Xerox Un passo nella giusta direzione Servizi remoti Xerox Un passo nella giusta direzione Diagnosi dei problemi Valutazione dei dati macchina Problemi e soluzioni Garanzia di protezione del cliente 701P41696 Descrizione generale di Servizi

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

Aruba Sign 2 Guida rapida

Aruba Sign 2 Guida rapida Aruba Sign 2 Guida rapida 1 Indice Indice...2 1 Informazioni sul documento...3 1.1 Scopo del documento...3 2 Prerequisiti...4 2.1.1 Software...4 2.1.2 Rete...4 3 Installazione...5 Passo 2...5 4 Avvio di

Dettagli

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722 PMF Web-Service Quick-Start Guide Guida Introduttiva Cliente Redatto da Francesco Buratto Redatto il 01 gennaio 2011 Riferimento PMF 2011 Introduzione PMFWS è un web-service HTTP che espone un interfaccia

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

1 Oggetto del documento... 2 2 Definizioni, Acronimi ed Abbreviazioni... 2 3 Riferimenti... 2 4 Architettura generale... 2 4.1 Anagrafe operatori...

1 Oggetto del documento... 2 2 Definizioni, Acronimi ed Abbreviazioni... 2 3 Riferimenti... 2 4 Architettura generale... 2 4.1 Anagrafe operatori... 1 Oggetto del documento... 2 2 Definizioni, Acronimi ed Abbreviazioni... 2 3 Riferimenti... 2 4 Architettura generale... 2 4.1 Anagrafe operatori... 3 4.2 Anagrafe assistiti... 3 4.3 Fascicolo Sanitario

Dettagli

Logo Cliente o Partner Un modello di sicurezza per servizi bancari!

Logo Cliente o Partner Un modello di sicurezza per servizi bancari! SECurity Logo Cliente o Partner Un modello di sicurezza per servizi bancari! Agenda La società SEC Servizi Presentazione generale Numeri chiave e Clienti Il modello di Sicurezza di SEC Servizi Access Control

Dettagli

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa 1 Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa SOMMARIO Descrizione SmartSign Versione Desktop Descrizione applicazione... 3 2 Caratteristiche delle soluzioni di Firma Elettronica Avanzata... 3 Processo

Dettagli

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale 1. Manuale di configurazione per l utilizzo della Casella di Posta Certificata PEC tramite il client di posta tradizionale. Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Scheda di collaudo Integrazione NoTIER

Scheda di collaudo Integrazione NoTIER Scheda di collaudo Integrazione NoTIER Ente Data Collaudo Versione Data Autore Cambiamenti apportati 1.0 18/03/2015 Intercent-ER Prima stesura 1.1 26/05/2015 Intercent-ER Integrate revisioni del Parer

Dettagli

TAS Network FOCUS ON. Pronti per SWIFTNet 7.0!

TAS Network FOCUS ON. Pronti per SWIFTNet 7.0! 01 TAS Network Gateway Pronti per SWIFTNet 7.0! Dopo il 31 marzo 2012 tutti gli utenti della rete SWIFT dovranno obbligatoriamente utilizzare la versione SWIFTNet 7.0 per la gestione delle connessioni

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

Manuale SDK di OpenSPCoop2 i. Manuale SDK di OpenSPCoop2

Manuale SDK di OpenSPCoop2 i. Manuale SDK di OpenSPCoop2 i Manuale SDK di OpenSPCoop2 ii Copyright 2005-2013 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 La Personalizzazione del Protocollo di Cooperazione 1 3 Il Software Development Kit 2 3.1 Gestione dei payload.................................................

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 05/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Creazione dell esempio d uso...

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2015 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 I protocolli di

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche: 1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

Documentazione API web v 1.0

Documentazione API web v 1.0 Documentazione API web v 1.0 Web: www.kalliopepbx.it Supporto tecnico: kalliope-pbx@netresults.it Documentazione API web v1.0-1 - Rev.: 16-11-2012 Documentazione API web v1.0-2 - Rev.: 16-11-2012 Changelog

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

Esercitazione 2 Certificati

Esercitazione 2 Certificati Sommario Esercitazione 2 Certificati Laboratorio di 2015/2016 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

Java Web Services. Uso di Eclipse e Apache Axis

Java Web Services. Uso di Eclipse e Apache Axis Java Web Services Uso di Eclipse e Apache Axis 1 Gli strumenti utili per iniziare Axis (Web Service tool) Eclipse (IDE di sviluppo) Tomcat (servlet/jsp container) N.B. Eclipse e Tomcat possono essere sostituiti

Dettagli

Sessioni Applicative in Http. Tito Flagella tito@link.it

Sessioni Applicative in Http. Tito Flagella tito@link.it Sessioni Applicative in Http Tito Flagella tito@link.it Perché le sessioni Solitamente le transazioni http sono anonime e indipendenti Le applicazioni hanno bisogno di correlarle tra di loro User1: http://bank.com/prelievo?amount=10000$

Dettagli

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese Sommario Esercitazione 02 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Un certificato digitale in breve

Dettagli

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013

Dettagli

Creare connessioni cifrate con stunnel

Creare connessioni cifrate con stunnel ICT Security n. 24, Giugno 2004 p. 1 di 5 Creare connessioni cifrate con stunnel Capita, e purtroppo anche frequentemente, di dover offrire servizi molto insicuri, utilizzando ad esempio protocolli che

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico http://www.infosec.it info@infosec.it Relatore: Stefano Venturoli, General Manager Infosec Italian Cyberspace Law Conference

Dettagli

Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS)

Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS) Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS) 1 SSL è un protocollo progettato per fornire la cifratura e l autenticazione tra un client web ed un server web SSL è concepito per essere collocato

Dettagli

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1 MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1 Panoramica L'attuale sistema IGRUE è composto da: Il

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

S.I.I.P.A.L. Sistema Informativo Integrato Pubblica Amministrazione Locale

S.I.I.P.A.L. Sistema Informativo Integrato Pubblica Amministrazione Locale S.I.I.P.A.L. Sistema Informativo Integrato Pubblica Amministrazione Locale SPECIFICHE DI RILASCIO AGGIORNAMENTO PRODOTTI PATCHELETT100908 (database ver. 264) Pagina 1 di 9 S.I.I.P.A.L. Sistema Informativo

Dettagli

PEC. La posta elettronica certificata

PEC. La posta elettronica certificata Servizi Applicativi su Internet PEC La posta elettronica certificata Parzialmente tratte da Regole tecniche del servizio di trasmissione di documentiinformatici mediante posta elettronica certificata Normativa

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2014 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 I protocolli di

Dettagli

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura IL PROGETTO 2 Più di un anno fa LEXTEL riceve l incarico da parte della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense di iniziare lo studio progettuale

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Università di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Virtual Private Networks Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Servizi medra Report e HTTPCallback

Servizi medra Report e HTTPCallback Servizi medra Report e HTTPCallback Versione documento: 1.0 Data creazione: 01 dicembre 2011 Data ultima modifica: 01 dicembre 2011 1. Introduzione...2 2. Report...2 3. Modalità di Notifica...3 A. Elenco

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

Introduzione alla consultazione dei log tramite IceWarp Log Analyzer

Introduzione alla consultazione dei log tramite IceWarp Log Analyzer Introduzione alla consultazione dei log tramite IceWarp Log Analyzer L Analizzatore di Log è uno strumento che consente un'analisi statistica e logica dei file di log generati dal server. Lo strumento

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE SPECIFICHE DI

DESCRIZIONE DELLE SPECIFICHE DI DESCRIZIONE DELLE SPECIFICHE DI SICUREZZA NEGLI ACCORDI DI SERVIZIO Versione 1.1 INDICE 1. PREFAZIONE...3 1.1. Autori... 3 1.2. Modifiche Documento... 3 1.3. Riferimenti... 4 1.4. Acronimi e Definizioni...

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

OPESSAN DESCRIZIONE SERVIZI VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

OPESSAN DESCRIZIONE SERVIZI VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE Pag. 1 di 6 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 26/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO

Dettagli

TeamPortal. Servizi integrati con ambienti Gestionali

TeamPortal. Servizi integrati con ambienti Gestionali TeamPortal Servizi integrati con ambienti Gestionali 12/2013 Accesso da remoto Accesso da remoto Esempio 1 Sul Firewall devono essere aperte le porte 80 : http (o quella assegnata in fase di installazione/configurazione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2 Docente: prof.silvio Salza Candidato: Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Open Archive Initiative OAI (Open Archive Initiative) rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti

Dettagli

Gestione XML della Porta di Dominio OpenSPCoop

Gestione XML della Porta di Dominio OpenSPCoop i Gestione XML della Porta di Dominio ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Hello World! 2 3 Configurazione XML della Porta di Dominio 5 3.1 Soggetto SPCoop...................................................

Dettagli

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB Precondizioni Per poter eseguire i passi previsti da questa procedura è necessario che: - l'operatore (di seguito OP) abbia presentato l istanza

Dettagli

Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i. Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4

Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i. Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Prerequisiti per la Configurazione della Porta di Dominio 1 2.1 Verifica dell applicazione di gestione

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP Web Services I web services servono a rendere interoperabili le applicazioni e favoriscono la loro integrazione. I servizi web sono applicazioni software che possono essere scoperte, descritte e usate

Dettagli