CAMI: Caratterizzazione dell Acquifero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMI: Caratterizzazione dell Acquifero"

Transcript

1 LIFE Environment CAMI: Caratterizzazione dell Acquifero con Metodologie Integrate Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali e Marine Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra EUREKOS S.r.l. ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Pordenone ABL - Acque del Basso Livenza S.p.A. TNO - Netherlands Organisation for Applied Scientific Research

2 Caratterizzazione dell Acquifero con Metodologie Integrate Acqua e ambiente L acqua è una risorsa naturale alla base della vita stessa sul nostro pianeta. In questi ultimi anni si sta sempre più sviluppando la consapevolezza che, anche nelle regioni in cui è abbondante, l acqua è comunque una risorsa limitata, il cui uso indiscriminato, accompagnato da una scarsa tutela delle falde acquifere, può rappresentare una seria minaccia al suo mantenimento ed al suo utilizzo da parte delle generazioni future. L Unione Europea ha sempre dimostrato grande sensibilità per le tematiche ambientali ed in particolare per quelle connesse al ciclo dell acqua. Queste trovano infatti ampio riscontro tra gli obiettivi del programma LIFE, tramite la promozione del concetto di gestione sostenibile delle acque di falda e di superficie. In questo quadro gli enti di ricerca, le imprese pubbliche e private e tutti gli operatori nel campo ambientale della Unione Europea e non, sono chiamati a sostenere un ruolo professionale rilevante. È sulla base di questa valutazione che si è proposto ed ottenuto la possibilità di attuare una delle direttive più importanti per la salvaguardia delle risorsa Acqua. FRIULI VENEZIA GIULIA Fiume Tagliamento: località Ragogna (UD). ITALIA Il progetto CAMI Il progetto CAMI (Caratterizzazione dell Acquifero con Metodologie Integrate), finanziato dall Unione Europea nell ambito del programma LIFE, contribuisce ad attuare la direttiva 2000/60/CE e successive modifiche, mettendo a punto e sperimentando un insieme integrato di metodi finalizzati alla definizione e caratterizzazione dei distretti idrografici, all analisi dell impatto ambientale delle attività umane sulla risorsa idrica ed alla valutazione della sostenibilità del loro sfruttamento. La direttiva sulle acque 2000/60/CE introduce un concetto innovativo nella legislazione europea, che è la gestione delle risorse idriche basata sui bacini idrografici piuttosto che sui limiti amministrativi. Il progetto CAMI ha consentito di sviluppare un pacchetto integrato basato su indagini geofisiche, geochimiche e di monitoraggio a livello di bacino idrico, sviluppato nell area test di Torrate di Chions (PN). Torre piezometrica dell acquedotto gestito dall ABL (Torrate di Chions).

3 Distretto idrografico e area test Una componente sostanziale del progetto CAMI è sperimentale, basata sulla realizzazione di campagne di indagine sul territorio nell area pedemontana a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto e delimitata dai fiumi Tagliamento, Meduna-Cellina e Livenza. È un area caratterizzata da spesse conoidi alluvionali fortemente permeabili che ospitano uno dei più importanti acquiferi delle due regioni. L elevata permeabilità dei depositi, l intensa attività agricola ed il recente incremento dell'urbanizzazione rendono questo acquifero particolarmente vulnerabile all inquinamento. Bacino idrografico del fiume Tagliamento e inquadramento geografico dell area di studio. Azioni programmate nell area test Le indagini sul terreno e le analisi geochimiche hanno permesso tra l altro di: 1) individuare i serbatoi di alimentazione e la loro interazione tramite le analisi isotopiche dell ossigeno (d18o) e di attività del tritio (isotopo a vita breve dell idrogeno) su campioni provenienti dai corpi idrici sotterranei, dalle acque meteoriche e da alcune acque superficiali; 2) conoscere compiutamente il sottosuolo, sia con la ricostruzione tridimensionale del sistema degli acquiferi sotto sfruttamento sia con la caratterizzazione dei parametri petrofisici, idraulici e idrochimici; 3) determinare le caratteristiche idrodinamiche dell acquifero durante lo sfruttamento. Vista panoramica dell area test dalla torre dell acquedotto. Acquisizione con metodologie geofisiche (sismica) nell area test. Articolazione del progetto Il progetto si articola in una serie di compiti ed azioni che si svilupperanno secondo le fasi di seguito indicate: 1) raccolta ed elaborazione dati esistenti; 2) analisi delle stratigrafie, costruzione del modello geologico preliminare e pianificazione delle indagini geofisiche; 3) realizzazione della campagna geochimica ed isotopica; 4) esecuzione delle indagini geofisiche; 5) interpretazione dei dati geofisici ed integrazione del modello idrogeologico; 6) interpretazione idrogeologica, modellizzazione dell acquifero, 7) realizzazione di carte tematiche, carte delle aree di ricarica/dispersione, vulnerabilità, ecc.; 8) modello dell acquifero con il programma REGIS; 9) costruzione di un modello delle risorgive; protocollo per caratterizzare i bacini idrografici (D2000/60/CE); 10) diffusione tramite sito WEB (presentazione degli stadi di avanzamento, dei risultati intermedi e finali), newsletters, conferenze, seminari e materiale multimediale. Obiettivo finale del progetto A conclusione del progetto, basandosi sulla metodologia adottata, verrà creato un protocollo di indagine e di monitoraggio che garantisca un omogeneità di risultati in diversi contesti idrogeologici, come esplicitamente previsto dalle direttive Comunitarie.

4 Struttura organizzativa: compiti e obiettivi assegnati ai partecipanti del progetto CAMI PARTENER COMPITI OBIETTIVI OGS, in qualità di beneficiario del progetto, ha proposto ai sei partner operanti nel settore tecnico-scientifico (due Enti e tre Istituzioni pubbliche e una Struttura privata) un progetto pilota multidisciplinare indispensabile per l attuazione della normativa europea tramite i programmi comunitari LIFE. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS Coordinamento e Divulgazione Integrazione geofisica per un modello di distretto idrografico Gestione delle attività e presentazione delle relazioni alla commissione L apporto della geofisica nel progetto ha contribuito a caratterizzare la geologia dell area test mediante l individuazione delle eterogeneità verticali e laterali delle proprietà fisiche nei mezzi nei quali gli acquiferi sono confinati. Le metodologie impiegate a diverso grado di penetrazione e risoluzione sono state le seguenti: Georadar - GPR, Gravimetria, Prospezione Geoelettrica e sismica a riflessione. Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali e Marine Applicazione della Geochimica isotopica nella caratterizzazione di un acquifero La caratterizzazione isotopica delle acque circolanti (piovane, di superficie e di falda) nelle aree di ricarica del sito campione ha consentito di definire il bacino di alimentazione fornendo informazioni sui rapporti reciproci tra le varie acque. Sono state determinate le composizioni isotopiche dell ossigeno 18, l attività del Tritio e la composizione del Radon nei campioni d acqua raccolti. Università degli Studi Di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra Caratterizzazione qualitativa e dinamica degli acquiferi attraverso l integrazione di metodologie geofisiche e geochimiche L UNIFE ha contribuito a fornire il modello idrogeologico concettuale del sistema acquifero e la messa a punto della metodologia integrata geofisico-chimica che ha permesso la conoscenza e la valutazione del comportamento delle falde presenti nell area in esame in base alle prove di pompaggio, all installazione di sonde multiparametriche e alla parametrizzazione geofisica del sottosuolo con metodologie non invasive (metodo magnetotellurico e con il metodo TDEM). Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali e Marine Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra

5 Acque del Basso Livenza S.p.A. ABL - Servizi Idrici Interregionali Validazione dell applicazione dei dati geofisici e geochimici, integrazione del database e miglioramento delle conoscenze idrogeologiche del bacino di approvvigionamento Oltre al supporto logistico per l esecuzione delle campagne geofisiche e idrogeologiche, il compito dell ABL è stato quello di fornire il database idrogeologico contenente i dati dei pozzi di emungimento nell area test per la costruzione del modello idrogeologico finale e per la valutazione critica dei risultati ottenuti e la diffusione degli stessi a livello internazionale. PARTENER COMPITI OBIETTIVI Eurekos S.r.l. Applicazione integrata di metodi geofisici rapidi e ad alta risoluzione: termografia aerea e GPR su un sistema di risorgive per la modellizzazione dei flussi e la valutazione della vulnerabilità L obiettivo principale del compito assegnato è l applicazione della metodologia rapida e precisa in grado di definire i meccanismi idrogeologici che concorrono alla formazione ed al mantenimento di un sistema di risorgive in pianura con la mappatura termografica delle aree di risorgiva e la ricostruzione termografica delle anomalie termiche. L azione è stata accompagnata da una mappatura stratigrafica della stratigrafia di superficie per la ricostruzione e la correlazione dei livelli di movimento delle acque con il metodo GPR. ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Pordenone Acquisizione ed elaborazione dei dati analitici Acquisizione ed elaborazione di dati meteorologici Prelievo campioni di acque piovane, di pozzo e di fiume Diffusione dei risultati L ARPA di Pordenone ha fornito la composizione chimica delle acque piovane, di superficie e di falda di circa 500 pozzi monitorati nella provincia di Pordenone. L analisi dei dati pregressi e quelli campionati per le analisi isotopiche hanno permesso di creare i modelli di correlazione delle acque circolanti nell area di indagine. Netherlands Organisation for Applied Scientific Research TNO-NITG Trattamento dei dati geoidrologici Modello di circolazione dell acqua nel sottosuolo Realizzazione di un Sistema Informativo geo-idrogeologico REGIS v4 della Pianura Friulana. EUREKOS S.r.l. ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Pordenone ABL - Acque del Basso Livenza S.p.A. TNO - Netherlands Organisation for Applied Scientific Research

6 Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS COMPITO 1 Rilievo Georadar - GPR (Ground Penetrating Radar) Sono state eseguite diverse campagne di acquisizione dove sono state individuate le superfici di discontinuità presenti nel primo sottosuolo. I corpi, stratificazioni o strutture presenti nel terreno, aventi diversa permeabilità elettrica (costante dielettrica), hanno indotto rifrazioni e riflessioni del campo generando interferenza. Sono state individuate aree umide sulla base della risposta delle onde elettromagnetiche immesse nel sottosuolo con un antenna monostatica da 100 MHz. Panoramica dell area di acquisizione in prossimità dell acquedotto di Torrate, zona interessata dall acquisizione sismica Analisi dei profili acquisiti (radargrammi) Rilievo microgravimetrico La prospezione gravimetrica ha lo scopo di rilevare le anomalie del campo gravitazionale terrestre causato dalle variazioni di densità dei corpi prossimi alla superficie terrestre. Lungo i profili sismici 2D e in prossimità dei pozzi d acqua dell acquedotto, è stato eseguito un rilievo micrigravimetrico di dettaglio [è stato utilizzato il Gravimetro LaCoste-Romberg (L&R)]. Sono stati istituiti 15 circuiti gravimetrici, per un totale di 200 stazioni gravimetriche la cui ubicazione dei punti sperimentali, coincidevano con le 3 linee sismiche 2D. L equidistanza tra le singole stazioni è stata mediamente di circa 50 metri. Da un punto di vista qualitativo, si osservano: a) la presenza di una generalizzata diminuzione dell anomalia di gravità procedendo da Ovest verso Est, più marcata nell intervallo compreso fra le stazioni gravimetriche con un gradiente medio di circa mgal km-1; b)la presenza di un lieve accenno di alto gravimetrico, ampiezza di circa mgal, nell intervallo compreso fra le stazioni gravimetriche Da un punto di vista qualitativo, si osservano: a) la presenza di una generalizzata e marcata diminuzione dell anomalia di gravità procedendo da Sud verso Nord con un gradiente medio di circa mgal km-1; b) la presenza di due discontinuità in corrispondenza delle stazioni e Da un punto di vista qualitativo, si osserva: a) la presenza di una generalizzata e marcata diminuzione dell anomalia di gravità procedendo da Sud verso Nord con un gradiente medio di circa mgal km-1.

7 La tomografia elettrica per la conoscenza del sottosuolo La tomografia elettrica è un metodo geofisico per la conoscenza del sottosuolo: rapido, efficiente ed economico, con impatto ambientale praticamente nullo. La prospezione geoelettrica utilizza misure di resistività a corrente continua per ottenere informazioni sul parametro resistività apparente. Questa è legata alla resistività propria delle diverse situazioni litologiche presenti nel sottosuolo che è controllata principalmente dai seguenti fattori: tipo litologico grado di saturazione dei pori porosità salinità del fluido presente nei pori temperatura presenza di sostanze organiche (idrocarburi, solventi, ecc.) presenza di argilla fratturazione presenza di cavità I contrasti di resistività tra le diverse situazioni consentono quindi di fornire interessanti ed utili informazioni sulla situazione del sottosuolo del sito indagato. Il modello di resistività tridimensionale dell acquifero Il modello di resistività dell area di Torrate Il metodo consiste nell immissione di una corrente nel terreno per mezzo di due o più elettrodi definiti elettrodi di corrente e nel misurare in vari punti del terreno con almeno due elettrodi di potenziale la differenza di potenziale (ddp) indotta dalla circolazione della corrente immessa. La distribuzione del potenziale elettrico sul piano di campagna ottenuta dalle misure di ddp eseguite, permette lo studio della distribuzione geometrica della corrente nel sottosuolo e quindi della distribuzione geometrica delle varie strutture a differente resistività elettrica. Dai risultati ottenuti dalle acquisizioni e l interpretazione dei parametri geofisici ottenuti, è stato possibile identificare nell area d indagine alternanze dei depositi argillosi e dei depositi ghiaiosi, determinare la loro posizione e la loro forma nel sottosuolo, osservare come cambiano nel tempo i valori dei parametri elettrici del sottosuolo per verificare variazioni dell acquifero, quali forma e tipo di acqua. L interpretazione dei dati di campagna è passata dall interpretazione grafica per confronto con la risposta di modelli semplici, all inversione tomografica assistita dal computer con ricostruzione 3D del sottosuolo.

8 Il metodo sismico 2D applicato allo studio degli acquiferi Per conoscere ed indagare la struttura del sottosuolo esistono metodi diretti, che prevedono di scavare il terreno attraverso carotaggi o trivellazioni, e metodi indiretti, che non necessitano di perforazione e che sono impiegati comunemente per la ricerca di idrocarburi, minerali, acquiferi o per applicazioni ingegneristiche. Uno di questi metodi di prospezione indiretta è la sismica a riflessione, una metodologia che si basa sullo studio della propagazione di onde sismiche (onde acustiche a bassa frequenza) prodotte artificialmente tramite vibrazioni, masse battenti, ecc. L energia che si genera da questi piccoli terremoti si propaga nel terreno e viene riflessa in modo diverso a seconda delle caratteristiche fisiche dei differenti mezzi che attraversano. L energia, che torna in superficie, viene registrata da appositi ricevitori (geofoni) posti a una certa distanza dalla sorgente. L energia, che si propaga nel terreno, segue le leggi dell ottica. Un esempio di dato sismico registrato è mostrato nella figura a fianco. Esempio di tracce registrate dai geofoni dopo uno scoppio. Le linee colorate identificano le riflessioni dagli acquiferi. Utilizzando le distribuzioni di velocità e i dati, si può ottenere un accurata immagine degli acquiferi presenti nel sottosuolo. Nella figura sopra, una sezione sismica ottenuta dall elaborazione di dati acquisiti in un area tra S. Vito al Tagliamento e Villotta di Chions (PN).

9 Il metodo sismico 3D applicato allo studio degli acquiferi L acquisizione sismica 3D si avvale della stessa metodologia usata nella sismica a riflessione tradizionale (massa battente, geofoni e registrazione) ma ci permette di studiare in maniera più accurata le variazioni delle proprietà del sottosuolo (per es. le variazioni laterali degli acquiferi individuati) in un area estesa (vedi figura a sinistra). È un tipo di acquisizione che richiede molto tempo, molta strumentazione e quindi i suoi alti costi ne limitano l impiego. Campo di velocità 3D ottenuto dalla tomografia dei dati acquisiti. Nella figura sono evidenti le profondità e la morfologia degli acquiferi presenti nel sottosuolo. Dall analisi della morfologia si possono definire gli spessori degli acquiferi, la loro dimensione e quindi la loro sfruttabilità (convenienza economica). Nella figura a destra sono messi a confronto il risultato dell indagine sismica e le misure effettuate in un pozzo, eseguite nei pressi del rilievo, sulle indicazioni precedentemente fornite dalla sismica. Si può notare come il dato sismico riproduca in maniera accurata la stratigrafia e le velocità del materiale ottenute dalle misurazioni di pozzo. Ovviamente il metodo sismico ha dei limiti per quel che riguarda la risoluzione verticale (definizione degli spessori) che sono funzione dei parametri di acquisizione e della profondità. Nel nostro caso si riescono a determinare correttamente le profondità degli acquiferi (errore del metro) e risolvere spessori dell ordine dei 5-10 metri.

10 Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali e Marine COMPITO 2 Applicazione della Geochimica isotopica nella caratterizzazione di un acquifero La caratterizzazione isotopica delle acque circolanti (piovane, di superficie e di falda) nelle aree diricarica del sito campione ha consentito di definire il bacino di alimentazione fornendo informazioni sui rapporti reciproci tra le varie acque. Sono state determinate le composizioni isotopiche dell ossigeno 18, l attività del Tritio e la composizione del Radon nei campioni d acqua raccolti. Per raggiungere questi scopi sono stati installati alcuni pluviometri dedicati collocati a quote crescenti; sono stati prelevati, inoltre, campioni di acqua di pozzi e di fiumi con frequenza mensile. Utilizzando apposite strumentazioni sui campioni prelevati si è misurato: a) composizione isotopica dell ossigeno; b) attività tritio; c) contenuto in radon. Mappa dei campionamenti delle acque. Spettrometro di massa: serve per la misurazione della composizione isotopica dell ossigeno. Contatore a liquido scintillante: serve per la misurazione dell attività del tritio e il contenuto in radon. Pluviometro: serve a prelevare campioni di pioggia per effettuare le analisi isotopiche. I grafici riportano la variazione del contenuto di tritio ed ossigeno 18 da gennaio 2005 a dicembre 2006 nei siti scelti. Questi parametri hanno permesso di definire la quota media di alimentazione dell acquifero (ovvero l area dove si infiltra l acqua) ed i tempi di permanenza dell acqua nel sottosuolo.

11 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra COMPITO 3 Caratterizzazione qualitativa e dinamica degli acquiferi attraverso l integrazione di metodologie geofisiche e geochimiche L UNIFE ha contribuito a fornire il modello idrogeologico concettuale del sistema acquifero e la messa a punto della metodologia integrata geofisico-chimica che ha permesso la conoscenza e la valutazione del comportamento delle falde presenti nell area in esame in base alle prove di pompaggio, all installazione di sonde multiparametriche e alla parametrizzazione geofisica del sottosuolo con metodologie non invasive (metodo magnetotellurico e con il metodo TDEM). In particolare, per la definizione delle unità acquifere che si sviluppano nel sottosuolo, sono stati raccolti, omogeneizzati ed archiviati i dati stratigrafici esistenti nel territorio che si estende in destra idrografica del fiume Tagliamento tra Spilimbergo, a nord, e la zona di Torrate, a sud. Sulla base dei dati stratigrafici puntuali ed utilizzando criteri idrogeologici sono state realizzate diverse sezioni idrogeologiche interpretative e la definizione del modello idrogeologico concettuale. L analisi dei dati ha messo in evidenza che l area di studio è caratterizzata dalla presenza di due sistemi idrogeologici differenziati che si sviluppano a nord e a sud della fascia delle risorgive. Per la definizione del comportamento idrodinamico ed idrogeochimico degli acquiferi sono state realizzata campagne di misura in situ del livello piezometrico e dei parametri chimico-fisici (ph, conducibilità elettrica, temperatura) degli acquiferi. Inoltre, sono stati anche prelevati campioni d acqua sia per un ulteriore verifica delle misure sia per la realizzazione delle analisi chimiche in alcuni pozzi selezionati. Infine, nel campo pozzi di Torrate, l installazione di una sonda multiparametrica che misura in continuo il livello piezometrico e dei parametri chimico-fisici degli acquiferi ci permette la valutazione dell influenza dello sfruttamento sulle caratteristiche qualitative e quantitative degli acquiferi. Metodo elettromagnetico TDEM per la ricerca dell acqua in profondità Per caratterizzare la distribuzione in profondità della resistività elettrica dell area di studio, una tecnica rapida ed efficiente è il cosiddetto TDEM (Time-Domain Electromagnetic Method). Effettuando sul terreno un numero sufficiente di punti di misura, si ottiene un immagine 3D della distribuzione della resistività elettrica nel sottosuolo. Questa viene correlata con le caratteristiche petrografiche-idrochimiche degli acquiferi e con le eventuali anisotropie geotettoniche del territorio; la ripetizione nel tempo consente il monitoraggio dell evoluzione quali-quantitativa degli acquiferi. Metodo d indagine TDEM In alto lo schema del sondaggio : in una spira, generalmente quadrata, di filo conduttore isolato dal terreno, si fa scorrere una corrente pulsata. Con la bobina ricevente (foto in basso) si misura il campo magnetico indotto, che dipende dalla distribuzione della resistività al di sotto della spira.

12 Eurekos S.r.l. COMPITO 4 Applicazione integrata di metodi geofisici rapidi ed ad alta risoluzione: termografia aerea e GPR su un sistema di risorgive per la modellizzazione dei flussi e la valutazione della vulnerabilità. L obiettivo principale del compito assegnato è l applicazione della metodologia rapita e precisa in grado di definire i meccanismi idrogeologici che concorrono alla formazione ed al mantenimento di un sistema di risorgive in pianura con la mappatura termografica delle aree di risorgiva e la ricostruzione termografica delle anomalie termiche. L azione è stata accompagnata da una mappatura stratigrafica della stratigrafia di superficie per la ricostruzione e la correlazione dei livelli di movimento delle acque con il metodo GPR. Applicazioni Indagini termografiche sul territorio Il paesaggio dell area di risorgiva tra Torrate e Marignana (PN) Indagini Ground Penetrating Radar (GPR) Lo scopo di questa indagine è l applicazione di rapide e precise metodologie di indagine per il riconoscimento dei meccanismi idrogeologici responsabili della formazione e dell esistenza di polle di risorgiva. Questo è stato ottenuto applicando i metodi termografici e GPR. In particolare il metodo termografico è stato impiegato per lo studio delle anomalie termiche determinate dalla risalita delle acque fino alla superficie. La termografia è stata supportata da rilievi GPR per la mappatura della stratigrafia del suolo prossimo alla superficie e alla ricostruzione e correlazione dei livelli che permettono la risalita delle acque.

13 ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Pordenone COMPITO 5 Acquisizione ed elaborazione dei dati analitici Acquisizione ed elaborazione di dati meteorologici Prelievo campioni di acque piovane, di pozzo e di fiume Diffusione dei risultati L ARPA di Pordenone ha fornito la composizione chimica delle acque piovane, di superficie e di falda di circa 500 pozzi monitorati nella provincia di Pordenone. L analisi dei dati pregressi e quelli campionati (azione di supporto per il DiSGAM) per le analisi isotopiche hanno permesso di creare i modelli di correlazione delle acque circolanti nell area di indagine. Sono stati raccolti e rielaborati dati analitici e storici, derivanti da indagini pregresse per la determinazione di composizione ed inquinamento delle falde su oltre 500 pozzi della Provincia di Pordenone (anni ), e di 37 pozzi della rete di monitoraggio delle falde della provincia di Pordenone. La raccolta delle acque piovane, di pozzo e di fiume sono finalizzate alla caratterizzazione degli acquiferi e del loro stato di vulnerabilità.

14 Acque del Basso Livenza S.p.A. ABL Servizi Idrici Interregionali COMPITO 6 Validazione dell applicazione dei dati geofisici e geochimici, integrazione del database e miglioramento delle conoscenze idrogeologiche del bacino di approvvigionamento. Oltre al supporto loggistico per l esecuzione delle campagne geofisiche e idrogeologiche, il compito dell ABL è stato quello di fornire il database idrogeologico contenente i dati dei pozzi di emungimento nell area test per la costruzione del modello idrogeologico finale e per la valutazione critica dei risultati ottenuti e la diffusione degli stessi a livello internazionale. ABL affronta il problema della gestione delle risorse idriche già da molti anni mediante l utilizzo di tecnologie d avanguardia per la progettazione, costruzione ed esercizio dell acquedotto. Con la partecipazione a questo progetto si intende ottenere un pacchetto tecnico-scientifico di metodologie integrate, che permettano la pianificazione delle quantità di risorse idriche da destinare a vari usi (civile, agricolo, industriale), il monitoraggio dell impatto sulla risorsa idrica di nuovi insediamenti industriali e civili e la quantificazione delle acque sotterranee. L ABL ha deciso di realizzare un pozzo fino a una profondità di circa 500 m sotto il piano campagna visto la possibile presenza di ulteriori acquiferi individuati dall analisi integrata dei dati geofisici.

15 Netherlands Organisation for Applied Scientific Research TNO-NITG COMPITO 7 Trattamento dei dati geoidrologici Modello di circolazione dell acqua nel sottosuolo Realizzazione di un Sistema Informativo geoidrogeologico REGIS v4 della Pianura Friulana. Il REGIS v4 è un sistema geoidrologico regionale interattivo e aperto, con estensioni specifiche che gestisce e amministra una quantità di dati relazionali provenienti da potenti DBMS. REGIS ha una funzionalità specifica standard che permette l immagazzinamento anche diretto di informazioni geografici congiunte a dati geologici per la manipolazione e la valutazione a scala regionale e locale di problematiche ambientali necessarie per la gestione e pianificazione dei territori investigati (ex. studio del comportamento chimico-fisico degli acquiferi per la protezione delle acque etc.). Sviluppo di un Modello Numerico del Flusso Sotterraneo della pianura friulana Architettura di REGIS v4 (TNO). Le stratigrafie di 1800 pozzi disponibili nell area del modello, hanno permesso di definire spazialmente gli orizzonti argillosi e ghiaiosi e di localizzare gli acquiferi principali della pianura friulana nei depositi Plio-Quaternari. È stato così creato il modello solido con l ausilio del software GMS 6.0 (Groundwater Modelling System from EMS-i) con il quale è stato possibile realizzare i modelli di flusso delle acque freatiche sulla base dei parametri idrogeologici raccolti dai dati di campagna e da quelli storici. Area del Modello Area del modello idrogeologico e ubicazione dei pozzi con stratigrafia. Modello solido concettuale. Applicazione REGIS v4 per l analisi dei principali livelli freatimetrici nel tempo. L analisi del modello matematico di flusso è stato sviluppato con il software MOD- FLOW, validato in base ai dati idrogeologici presenti e aggiornati di continuo. Il modello implementato sarà così lo strumento di rappresentazione e di calcolo sufficientemente versatile per la rappresentazione dei scenari futuri e di gestione delle acque della pianura friulana. Analisi e modello di flusso della falda a nord delle risorgive con Modflow.

16 Caratterizzazione dell Acquifero con Metodologie Integrate Numeri di CAMI Project Number: LIFE04 ENV/IT/ LIFE Project Name: WATER BEARING CHARACTERIZATION WITH INTEGRATED METHODOLOGIES Project location: ITALIA IT FRIULI VENEZIA GIULIA AND VENETO Beneficiary: ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE OGS Postal address: BORGO GROTTA GIGANTE N 42/c, 34010, SGONICO (TRIESTE) Telephone: +39(0) Fax:+39(0) Project start date: 01/12/2004 Project end date: 31/05/2007 Total budget: ,00 EC contribution: ,00 Project Website: L Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale è un ente pubblico di ricerca che svolge attività scientifiche volte alla conoscenza della Terra e delle sue risorse. Nell ambito delle discipline di propria competenza, l Ente è in grado di gestire sia la fase di acquisizione di dati geofisici in terra ed in mare, sia le successive fasi di valutazione e interpretazione dei risultati. Per raggiungere gli obiettivi previsti nel suo Piano Triennale, OGS si organizza in dipartimenti scientifici che attualmente sono: Dipartimento di Geofisica della Litosfera, Dipartimento di Oceanografia, Dipartimento di Oceanografia Biologica, Dipartimento per lo sviluppo delle Ricerche e delle tecnologie Marine, Centro di Ricerche Sismologiche. ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE Borgo Grotta Gigante 42/C Sgonico (Trieste) Tel Fax Via Treviso, Udine Tel Fax N. verde mailbox@ogs.trieste.it 4/ OGS, gruppo GEBA Realizzazione: Alessandro Affatato Designer: Nino Bon Stampa: Stella Trieste

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

TARH A Mereto: Principale conclusione:

TARH A Mereto: Principale conclusione: TARH Il progetto WARBO è estremamente multidisciplinare, con approcci di discipline diverse come la idrogeologia, geochimica e geofisica. Quindi ci sono applicate investigazione diverse in tutti tre test

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte

Dettagli

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN) ALIRHYS Banzato C. 1, Bianco F. 1, Fiorucci A. 1, Governa M. 2, Marchionatti F. 1, Menegatti S. 1, Moitre B., Petricig M. 2, Vigna B. 1 1- DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Piano operativo del sub-progetto WALL

Piano operativo del sub-progetto WALL Piano operativo del sub-progetto WALL Titolo attività Regioni italiane responsabili Regioni italiane Titolo sotto-attività Descrizione Durata (mesi) Ubicazione attività Partner locali SOTTOATTIVITA 1.1

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto

Dettagli

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea Geo4P Geotermia - Progetto Pilota Piana Pisa Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Rovereto, 18 giugno 2010. Workshop

Rovereto, 18 giugno 2010. Workshop Rovereto, 18 giugno 2010 Workshop UN MONDO A PUNTI L APPLICAZIONE GEOFISICA INTEGRATA AL RILIEVO TOPOGRAFICO DI PRECISIONE AL SERVIZIO DELL INDAGINE AMBIENTALE E ARCHITETTONICA Presentazioni in museo e

Dettagli

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici A cura della Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia La legge quadro n 36 del 2001 istituisce il catasto nazionale che integra

Dettagli

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI Tavola rotonda sul tema Proge&azione e sostenibilità dei pozzi per lo scambio termico nelle falde padane Ing. Roberto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Maria Logorelli - ISPRA

Maria Logorelli - ISPRA Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: sviluppi normativi in attuazione dell art.4, comma 1, lettera c della Legge Quadro n. 36/2001 Maria Logorelli

Dettagli

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Metodologie geofisiche per la caratterizzazione degli acquiferi. F. Accaino

Metodologie geofisiche per la caratterizzazione degli acquiferi. F. Accaino Metodologie geofisiche per la caratterizzazione degli acquiferi F. Accaino Il metodo di indagine classico per la caratterizzazione idrogeologica di un sito è il campionamento diretto del terreno. Tuttavia,

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema 3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema Durante l esecuzione della prova sono stati monitorati, con frequenza di 48 ore effettuato dal Dott. Fabio Brogna, dal Dott. Enrico Guastaldi, dal Dott. Giovanni Liali,

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

510.624. Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

510.624. Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) 510.624 del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 5, 6, 9 capoverso 2, 12 capoverso 2, 15 capoverso 3, 19 capoverso

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTA DI SACILE Piano comunale di settore per la localizzazione degli Impianti fissi di telefonia mobile (L.R. n. 028 del 06 dicembre 2004,

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone B. Boiardi eni e&p Seminario "Il Monitoraggio della CCS" Osservatorio CCS Roma, 3 febbraio 2012

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA Indice 1. Introduzione 1 2. Descrizione del catasto 2 2.1 Sezione A: Anagrafica 4 2.2 Sezione B: Tecnica 7 2.3 Sezione C: Procedurale 10 2.4 Sezione D: Interventi

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA WORKSHOP NAZIONALE Martina Monego Autorità

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico Modellazione numerica nell ambito idrogeologico La modellazione numerica è un valido strumento per comprendere i fenomeni in atto e gli effetti sulle dinamiche della falda e sulla diffusione dei contaminanti

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli