Come riorganizzare le attività nell ambito dello screening mammografico: l esempio della ASL di Mantova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come riorganizzare le attività nell ambito dello screening mammografico: l esempio della ASL di Mantova"

Transcript

1 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO 2012 Come riorganizzare le attività nell ambito dello screening mammografico: l esempio della ASL di Mantova Autore: Anghinoni Emanuela ID 7351 Docente: Foglia Emanuela Elaborato nell ambito del corso per Dirigenti di Struttura Complessa Area Territoriale realizzato in collaborazione con l Università Carlo Cattaneo LIUC e l Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

2 Non chi comincia ma quel che persevera (motto della nave scuola Amerigo Vespucci) 1

3 INDICE INTRODUZIONE PAG 3 CAPITOLO 1: LA PREVENZIONE DEI TUMORI PAG I programmi di screening e il contesto normativo PAG I programmi di screening mammografico di Regione Lombardia PAG I programmi di screening attivi nella ASL di Mantova PAG il programma di screening mammografico ASL di Mantova: l organizzazione PAG14 CAPITOLO 2: OBIETTIVI DI PROGETTO PAG L esistente: punti di forza e di criticità PAG Le ipotesi innovative: da dove nascono PAG le ipotesi innovative: cosa propongono PAG27 CAPITOLO 3: I RISULTATI PAG Analisi dei risultati attesi PAG Valutazione della sostenibilità PAG32 CONCLUSIONI PAG34 LEGENDA DELLE SIGLE E DEI TERMINI PAG36 ALLEGAT1 PAG40 BIBLIOGRAFIA&RINGRAZIAMENTI PAG43 2

4 INTRODUZIONE Questo lavoro rappresenta un reale percorso di innovazione tecnologica applicato alla gestione organizzativa del programma di screening mammografico in una delle 15 ASL di Regione Lombardia. In provincia di Mantova, dal febbraio 2001 viene offerta la possibilità di effettuare la mammografia di screening alla popolazione femminile in età compresa tra anni, inserita nel database dell anagrafe degli assistiti. Il modello organizzativo, studiato oltre una decina di anni fa, pur avendo consentito di raggiungere integrazione tra le varie strutture coinvolte e adeguati livelli di diffusione territoriale, si offre per poter essere ripensato e riorganizzato alla luce degli avanzamenti tecnologici di cui possiamo disporre. I programmi di screening rappresentano un esempio importante di possibile integrazione di attività territoriali (in capo alle ASL) e ospedaliere e, nell ambito di queste ultime, di integrazione tra strutture pubbliche e private accreditate per l erogazione di prestazioni in nome e per conto del SSN. In un modello così complesso ed articolato, risulta oltremodo difficile poter procedere a cambiamenti ed innovazioni che vanno in qualche modo a modificare equilibri stabilizzati nel tempo e a mettere in gioco allocazione di risorse a favore di un progetto che non appartiene a nessuno degli Enti coinvolti, ma che vede allo stesso tempo ogni Ente coinvolto attivamente. Nel lavoro che viene presentato sarà descritta anche la modalità con cui si è pensato di sostenere economicamente il progetto innovativo, valorizzando e investendo su ciò che oggi è già esistente. Un adeguato utilizzo delle tecnologie e una robusta struttura organizzativa, unita all esperienza degli operatori sanitari coinvolti nelle diverse fasi di questo processo, consentiranno, di portare a una serie di miglioramenti sul piano dell efficienza, della tracciabilità e della sicurezza di gestione dei flussi informatizzati a parità di performance sanitaria. 3

5 4

6 Capitolo 1 La Prevenzione dei tumori 1.1 I programmi di screening e il contesto normativo I programmi di screening per la prevenzione e/o diagnosi precoce dei tumori rappresentano, nel caso della cervice uterina, mammella e colon retto, lo strumento di dimostrata efficacia per ridurre la mortalità o l incidenza sede specifica delle neoplasie maligne che colpiscono questi organi. Negli ultimi dieci anni l evidente efficacia dei programmi di screening oncologici ha portato le istituzioni, nazionali e internazionali, a considerare questa pratica un elemento fondamentale per tutelare la salute dei cittadini e per alleggerire la spesa relativa alla sanità pubblica. Su questa consapevolezza si è sviluppata un ampia normativa che, con leggi, indicazioni, raccomandazioni, documenti strategici, descrive i programmi di screening e fornisce i criteri e gli indicatori che ne definiscono la qualità. Già nel 2001, nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 novembre dal titolo: Definizione dei livelli essenziali di assistenza si definiscono i programmi di screening tra le azioni rivolte alla prevenzione rivolta alle persone. Nel triennio , il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) ha rappresentato, con la sua concezione articolata e la sua portata innovativa, un opportunità concreta di attivare percorsi per attuare interventi efficaci nell area della prevenzione e raggiungere obiettivi di salute comuni. Da una parte le Regioni sono state chiamate a sperimentarsi nella loro capacità ideativa, progettuale e realizzativa, dall'altra Ministero della Salute e Ccm (si veda legenda) hanno ripensato il proprio ruolo per gestire il coordinamento del Piano, portarlo al successo e farne una risorsa e un investimento per il sistema sanitario. Il Piano identifica quattro ambiti di azione: 5

7 la prevenzione della patologia cardiovascolare (incluse la prevenzione delle complicanze del diabete e dell obesità) gli screening oncologici le vaccinazioni la prevenzione degli incidenti. Coerentemente, Regione Lombardia, produce atti e alloca risorse che daranno, nel decennio appena trascorso, grande propulsione ai programmi di prevenzione oncologica ( Di seguito, una breve sintesi delle tappe principali. Piani Oncologici Regionali avvio e potenziamento dei programmi di screening Linee guida specifiche 2001 Linee d indirizzo per garantire approccio omogeneo Finanziamento Dal 2005 prevista contrattazione con Aziende Ospedaliere ed esplicitazione dei volumi di attività richiesti Dal 2009 remunerazione extrabudget sia per il test di screening che per alcune prestazioni di secondo livello, esplicitando i volumi le restanti prestazioni (=quota protetta di attività ambulatoriale specialistica) Obiettivi di sistema per i direttori generali estensione effettiva > 90%; adesione > 60% e rispetto degli intervalli di round Qualità Qualità dei programmi di screening in Regione Lombardia raccomandazioni (ddgsan 7248/2007) standardizzazione requisiti e cruscotto indicatori 6

8 1.2 I programmi di screening mammografico di Regione Lombardia La prevenzione/diagnosi precoce dei tumori con evidenza di efficacia, riguarda la patologia oncologica che colpisce la mammella e la cervice uterina nelle donne e il colon retto in entrambi i generi. In Regione Lombardia, trattando specificatamente dello screening mammografico, alcune ASL si sono attivate già negli anni 2000, e nel 2006 tutta la Regione offriva la possibilità di effettuare, gratuitamente e su invito, la mammografia bilaterale in doppia proiezione (latero-laterale e cranio-caudale) per la diagnosi precoce del carcinoma della mammella. Di seguito una sintesi di quanto accade in tutta la regione: Target Donne tra anni (circa ) Programmi 15 ( TUTTE LE ASL DELLA REGIONE ) Test di screening Invito / sollecito/ esito negativo Mammografia bilaterale in doppia proiezione con lettura in doppio Lettera spedita a casa Esito positivo comunicazione telefonica da parte del personale Centri di lettura 100 Radiologi lettori ( di cui certificati ) 200 (156) 1600 mammografie/anno Sistema informatico Software gestionali a record individuali Flusso informativo Prestazioni nell ambito della specialistica ambulatoriale reportistica annuale seconde regole Osservatorio Nazionale Screening 1 1 Si veda Legenda inserita a pagina 34 7

9 Di seguito, una mappatura della dislocazione delle radiologie coinvolte nei programmi di screening delle ASL lombarde: DISLOCAZIONE GEOGRAFICA DELLE RADIOLOGIE COINVOLTE NEI PROGRAMMI DI SCREENING 4 2 (VC) 8 8 MI1 10 MIC 9 6 MzBz MI In questo lavoro, ci si vuole occupare soprattutto dell assetto riorganizzativo che coinvolgerà le 7 radiologie che fanno capo a 5 diverse Aziende Ospedaliere. 8

10 1.3 I programmi di screening attivi nella ASL di Mantova In provincia di Mantova sono attivi i tre programmi di screening con evidenza di efficacia. Complessivamente la ASL di Mantova ha un bacino d utenza di oltre assistiti e il 43% dei cittadini utenti è coinvolto in almeno uno dei tre programmi, per età e/o per genere (dati aggiornati al giugno 2012). Nella tabella che segue, una sintesi dell offerta di diagnosi precoce e prevenzione per i mantovani: Programma di screening Popolazione obiettivo Tipo di test intervallo tra due test N assistiti (anno di avvio) (AGG.06/2012) negativi coinvolti per la mammella (2001) donne anni per la cervice uterina donne (1986) anni per il colon-retto (2005) donne e uomini anni mammografia 2 anni Pap-test 3 anni Ricerca del sangue 2 anni occulto fecale (SOF) L ASL coinvolge attivamente tutte le aziende erogatrici per consentire una capillare presenza di opportunità per i cittadini in tutti i quattro distretti sociosanitari in cui è organizzato il territorio. Nella cartina seguente, sono individuate le Aziende a contratto della ASL: Azienda Ospedaliera Carlo Poma, con i Presidi di Mantova, Asola, Bozzolo e Pieve; Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere; Ospedale Montecchi di Suzzara, Casa di Cura San Clemente; Ospedale Oglio Po. 9

11 Esula dalle finalità di questo lavoro entrare nel dettaglio di offerta di prevenzione per le tre linee di screening, per cui, da questo punto in poi, si farà riferimento esclusivamente al programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella, di cui si espone, in questa tesi, un modello di riorganizzazione in corso di realizzazione. 1.4 Il programma di screening mammografico ASL di Mantova: generalità La diagnosi precoce dei tumori della mammella in provincia di Mantova nasce con uno studio di fattibilità che, dopo oltre un anno di lavoro, nel 1999 arriva ad individuare un modello organizzativo e a stimare i costi di realizzazione. Evidenza documentale del progetto è disponibile sul sito della ASL di Mantova ( Frontespizio del progetto di fattibilità dello screening 10

12 L attività, di fatto, ha inizio nel febbraio 2001, partendo da uno dei distretti della ASL (Guidizzolo) per poi espandersi nel giro di un semestre (luglio 2001) a tutta la provincia. Il programma è rivolto alle donne iscritte nell anagrafe assistiti della ASL, in età compresa tra anni, che non risultano aver avuto interventi alla mammella per patologia oncologica. Di seguito una tabella ed un grafico che mostrano la distribuzione per età della popolazione target: fascia d'età N DONNE % SUL TOTALE % % % % totale % A partire dal 2001, ogni biennio l intera popolazione target viene invitata ad eseguire la mammografia di screening, con una lettera personalizzata, che contiene un appuntamento prefissato modificabile (vedi allegato 1). Le donne che aderiscono 11

13 all invito e che effettuano la mammografia, nel 93% dei casi ricevono a casa la risposta che certifica la negatività del test (allegato 2). Nella percentuale residuale dei casi (6%) la donna viene chiamata telefonicamente per effettuare una serie di accertamenti. Ogni anno vengono effettuate circa mammografie di screening e circa 900 donne effettuano qualche tipo di accertamento per dubbio mammografico. Tra queste, con la variabilità attesa di ogni anno, circa avranno confermata la diagnosi di tumore maligno e subiranno l intervento chirurgico che nell 85-90% dei casi è di tipo conservativo(*). In Provincia di Mantova, da una recente valutazione dell Osservatorio Epidemiologico della ASL, risulta che il tasso di incidenza standardizzato sia di 101,9X donne e che, in termini assoluti, ogni anno siano circa 400 le nuove diagnosi di tumore della mammella, in tutte le età della donna. Tra queste, dunque, circa un quarto sono nella fascia d età di screening e si individuano durante gli accertamenti a cui fa seguito l esame mammografico di sospetto. Nella cartina seguente, si riporta la distribuzione dei tassi di incidenza per distretto (vedasi le analisi sono a cura dell OE ASL di Mantova) Una ulteriore analisi ha portato a verificare un primo effetto sulla mortalità, separando i livelli di sopravvivenza prima e dopo l introduzione dello screening mammografico. 12

14 SOPRAVVIVENZA a 5 anni prima dello screening a 1 anno dalla diagnosi = 97% a 3 anni dalla diagnosi = 90% a 5 anni dalla diagnosi = 85% dopo lo screening a 1 anno dalla diagnosi = 97% a 3 anni dalla diagnosi = 91% a 5 anni dalla diagnosi = 87% Relative survival (%) Years since diagnosis Women Female Italy OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Oltre ai risultati epidemiologici, utilizzando gli applicativi gestionali di screening è possibile elaborare alcuni indici avere un monitoraggio di performance dello screening : Screening mammografico MANTOVA INDICATORE GISMa 2 Tasso di adesione all invito 70,1% 59,6% (>75%RACC.) Tasso di identificazione dei tumori (X1.000 donne screenate) 3,7 3,98 (RILEVATO) % Tumori in situ 14% 10-20% Rapporto B/M 0,14 0,25:1 (1benigno per 4 maligni) % trattamenti chirurgici conservativi 89% Non disponibile % trattamenti chirurgici conservativi per tum<2cm 100% Non disponibile 1.5 Il programma di screening mammografico ASL di Mantova: l organizzazione 2 Si veda Legenda inserita a pagina 34 13

15 Il programma di screening mammografico della ASL di Mantova vede coinvolti i principali attori del sistema sanitario locale, quali sono l ASL e gli ospedali pubblici e privati acccreditati. Il modello organizzativo prevede che ASL ( Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità ) svolga le funzioni di programmazione, acquisto e controllo delle attività, concordando ogni anno le prestazioni che ciascuna azienda ospedaliera deve erogare in regime di screening (ovvero senza partecipazione di spesa per i cittadini utenti). A titolo esemplificativo, di seguito viene riportato uno stralcio di contratto in essere con la principale azienda ospedaliera pubblica del mantovano: Contratto per l esercizio anno 2012 Ospedale XXXX- Mantova Volumi di attività : Tutte le prestazioni di seguito elencate dovranno essere rendicontate nel tracciato record della Circolare 28/SAN e successive integrazioni, con utilizzo del codice identificativo prestazione S, posizione ticket 90. Screening mammografico: Il budget complessivo per lo screening dei tumori al seno ammonta ad ,90 di cui ,00 sono extra-budget ambulatoriale (pertanto non soggette ad abbattimento) e ,90 in budget ambulatoriale. Screening mammografico Tipo prestazione Numerosità Tariffa ( ) Mammografie di screening 1 livello (87371), compresa la lettura in doppio Prestazioni di 2 livello In budget Ambulatoriale Extra-budget Ambulatoriale( ) , , eco bilaterale , , mammografia monol , , Agobiopsia , , citologico (apat) , , istologico (apat) 80 66, ,00 TOTALE , ,00 L Azienda XXXX si impegna, per la tariffa di 44,87 euro ad eseguire la prima e la seconda lettura dei mammogrammi. L ASL, dal canto suo, riconoscerà 4,5 a fronte dell esecuzione della seconda lettura delle mammografie conferite presso il Centro Screening e provenienti da altri Erogatori a contratto. 14

16 Alla ASL è anche demandato il compito di elaborare gli inviti, i solleciti e le risposte al test di screening e di monitorare l adesione agli accertamenti di secondo livello (= ulteriore mammografia/ecografia/prelievo cito/istologico). Alle Aziende Ospedaliere il compito di accogliere la donna, eseguire l anamnesi e la mammografia. Secondo quanto stabilito dai protocolli nazionali, è da prevedere una seconda lettura dei mammogrammi e questa viene effettuata presso l unico centro screening dell Azienda Poma a Mantova, dove i fattorini, provenienti dagli altri ospedali, consegnano giornalmente le stampe dei mammogrammi. La seconda lettura, qualora confermi la negatività, consente la generazione automatica della lettera di risposta negativa (vedi allegato 2). Se, diversamente, viene espresso un dubbio radiologico, si attivano le procedure del secondo livello diagnostico, utilizzando le strumentazioni disponibili al centro. Gli allestimenti anatomopatologici di vetrini contenenti materiale biologico da esaminare vengono inviati all Anatomia Patologica dell Azienda stessa. Il referto stilato dall anatomopatologo chiude le indagini e, in caso di positività per cancro, alla donna viene proposto il colloquio con il medico chirurgo per fissare la data dell eventuale intervento. Di seguito, uno schema sintetico delle attività descritte: 15

17 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL DI MANTOVA SCREENING TUMORE DELLA MAMMELLA ORGANIZZAZIONE GENERALE - GESTIONE INVITI, SOLLECITI, RISPOSTE - SEGRETERIA - COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO - VALUTAZIONE E CONTROLLO - ANALISI EPIDEMIOLOGICHE - PROMOZIONE SCREENING A.S.L. SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA COMUNITA ESECUZIONE ESAMI 1 LIVELLO -ESECUZIONE ESAMI 2 LIVELLO - AGOBIOPSIE ED ESITI --DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA - COORDINAMENTO TECNICO SANITARIO - CONTROLLO APPARECCHIATURE - AZIENDA OSPEDALIERA POMA 16

18 Tutte le strutture/servizi/unità operative sono in stretto collegamento tra loro, per cui le radiologie ricevono settimanalmente i piani di lavoro (worklist) delle donne che risultano avere l invito a recarsi presso quella struttura. Sia gli inviti che i piani di lavoro, come pure la refertazione e il monitoraggio dell andamento degli indicatori di processo, sono effettuati utilizzando un applicativo dedicato ( Le donne si presentano in radiologia, l invito (allegato1) funge da impegnativa e viene eseguita la mammografia, come sopra descritto. Tutti i referti, sia negativi che positivi, vengono prodotti in forma cartacea dalle singole aziende ospedaliere e spediti alla ASL Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità che si occupa del data-entry per consentire di chiudere le cartelle aperte di screening e consentire di inviare via Postel le risposte preordinate, a seconda che l esito sia NEGATIVO (e quindi si preannuncia il prossimo controllo dopo 2 anni) oppure POSITIVO per tumore (in questo caso si accompagna al referto e copia va anche al MdF). Il workflow seguente mostra in sintesi quanto descritto: ASL Dipartimento di Prevenzione 17

19 Di seguito, poi, alcuni modelli esemplificativi delle cartelle elettroniche gestite dall applicativo, dalla cui compilazione dipende la generazione delle lettere di risposta. Cartella invito Cartella refertazione 18

20 Cartella conclusioni accertamenti Per quanto riguarda invece il management del programma di screening nel suo complesso, di norma, all inizio dell anno, utilizzando l applicativo dedicato alla gestione dello screening, viene fatta la valutazione di carico di lavoro per ogni azienda ospedaliera a contratto, rapportato alle necessità di volumi di inviti da effettuarsi in quell anno. La popolazione invitata si può classificare in tre categorie e per ciascuna di esse abbiamo un tasso di adesione atteso calcolato empiricamente. TIPO DI INVITO TASSO ATTESO DI ADESIONE INVITO A SCADENZA, PER DONNA RESPONDER 80-85% INVITO A DONNA NON RISPONDENTE 10-15% INVITO ALLA NUOVA COORTE (50 ANNI) 40-45% Con questi elementi di conoscenza, si è in grado di organizzare le attività di tutto l anno, prevedendo i periodi di chiusura fisiologica di Natale, Pasqua e Festività Nazionali. 19

21 CAP. 2 Obiettivi di progetto 2.1 L esistente: punti di forza e di criticità L attuale modello di screening dal 2001 ha consentito di effettuare la campagna di diagnosi precoce dei tumori della mammella fino ai nostri giorni. Allo start-up del programma, il modello organizzativo era molto semplificato, poiché coinvolgeva principalmente l azienda ospedaliera pubblica con i suoi 4 presidi sul territorio mantovano. L implementazione della rete di erogatori anche alle strutture private accreditate e all azienda ospedaliera pubblica che insiste sul territorio cremonese (Ospedale Oglio Po della provincia di Cremona, vedi cartina a pag.9) ha comportato, dal 2005 in poi, dei pro e dei contro. Da un lato, il completamento dei punti di offerta ha portato a un aumento della adesione complessiva, ma dall altro, ha significato l aumento del numero di radiologie (e quindi dei medici radiologi, con conseguente criticità sui volumi e standard di lettura) e l aumento dell attività di gestione dei trasporti via fattorino delle mammografie presso il Centro Screening dell Azienda Poma, dove avviene la seconda lettura e, se necessario, il secondo livello di tutto lo screening. Attualmente i volumi di attività, in termini di mammografie effettuate, in capo ai singoli presidi ospedalieri è il seguente: SEDE DI EROGAZIONE MAMMOGRAFIE MAMMOGRAFIE EFFETTUATE (ANNO 2011) MANTOVA POMA CASTIGLIONE SUZZARA PIEVE OGLIO PO ASOLA SAN CLEMENTE 988 BOZZOLO 804 TOTALE

22 La possibilità di effettuare la mammografia nel proprio distretto socio-sanitario, ha agevolato l adesione delle donne mantovane: ciò è dimostrato empiricamente dalla rilevazione dei tassi di adesione che vengono qui di seguito presentati, in forma di tabella e di grafico. E evidente come, stante la fisiologica variabilità del dato stratificato per sede, il tasso di adesione ASL sia stabile nel tempo. Aziende e/o Presidi % adesione 2009 % adesione 2010 % adesione 2011 AZ. Poma (mantova) 61,2 59,9 68,0 SAN CLEMENTE 25,2 31,2 21,8 AZ. Poma (asola) 67,7 50,7 63,9 AZ. Poma(pieve) 49,9 66,5 73,5 AZ. Poma (bozzolo) 61,5 44,9 45,8 OSP. CASTIGLIONE 48,5 50,8 48,8 OSP. SUZZARA 63,9 64,2 65,9 OSP. OGLIO PO 59,9 68,0 59,5 TOTALE ASL 54,0 55,1 55,4 21

23 Tale modello, tuttavia, negli anni, si è cristallizzato nella gestione della routine e i cambiamenti che la tecnologia può rendere possibili rappresentano un ostacolo per gli addetti ai lavori, in primis per i tecnici di radiologia e medici radiologi. La non condivisione di una piattaforma comune di gestione delle attività riduce in modo significativo la possibilità di interazione degli ospedali tra di loro, che tendono a vivere una realtà di screening stand alone. Da ultimo, ma non per importanza, c è il problema dello standard di numero di mammografie lette per radiologo di screening, che richiederebbe almeno mammografie/anno per ciascun medico radiologo. Di seguito viene riportata la situazione del numero di radiografie refertate in un anno di attività (2011). I singoli radiologi e le singole aziende sono individuati con un codice numerico, per questioni di riservatezza del dato. Il numero delle letture, assomma sia l attività di primo lettore che quella di secondo lettore, per lo stesso radiologo, per cui il numero totale delle letture NON rappresenta il numero di donne screenate nell anno, ma è nettamente superiore. STRUTTURA RADIOLOGI N LETTURE/ANNO Azienda 1 radiologo radiologo radiologo radiologo radiologo Azienda 2 radiologo Azienda 3 radiologo Azienda 4 radiologo Azienda 5 radiologo radiologo Dalla tabella si evince chiaramente quali e quanti radiologi siano allineati con lo standard. Questo ultimo dato dimostra che la visione di sistema delle attività a valenza 22

24 provinciale non può essere esercitata dalle singole aziende ospedaliere, ma è e deve essere in capo alla ASL che, per la sua mission programmatoria e valutativa, deve attivare l input per un processo di riorganizzazione complessiva, nel rispetto delle regole di sistema di Regione Lombardia. Inoltre, in considerazione della complessità dei modelli gestionali in gioco, è auspicabile una interazione fattiva e sinergica con personale qualificato esperto di fisica sanitaria, che possa garantire la validità tecnica e metodologica delle scelte organizzative che si dovranno attuare. Si è convinti che un processo di innovazione e modificazione organizzativa porti a velocizzare le procedure, ad aumentare la tracciabilità delle prestazioni erogate, a ridurre la possibilità di errori di data entry e, soprattutto, a responsabilizzare in prima persona il medico radiologo nelle fasi di archiviazione elettronica della refertazione, dismettendo la fase intermedia del referto cartaceo, gestito da personale sanitario non medico e/o amministrativo. 2.2 Le ipotesi innovative: da dove nascono Come è già stato anticipato nel capitolo precedente, il programma di screening mammografico della ASL di Mantova, a partire dalla sua istituzione nel febbraio 2001, ha subito diverse modifiche, sia di tipo organizzativo (sono aumentate le sedi di screening) che tecnologico (si è passati dal mammografo analogico al digitale) che di sistema regionale in materia di riorganizzazione delle funzioni delle ASL e delle Aziende Ospedaliere pubbliche e private accreditate. Ciò che è rimasto sostanziale e immutato è l impianto complessivo delle modalità di erogazione delle prestazioni, di primo e secondo livello di screening, unitamente al ruolo di programmazione, acquisto e controllo del Dipartimento di Prevenzione della ASL. Il processo mantiene un management del percorso di screening basato sui supporti cartacei, rappresentati da: 1) elenco delle donne chiamate in screening per singola seduta; 23

25 2) foglio firmato dai medici refertatori con riportata la periodicità del successivo controllo mammografico (ad 1 o 2 anni); 3) foglio anamnestico cartaceo compilato ad ogni accesso della donna. 4) Stampe delle mammografie depositate nei sistemi di archiviazione di immagini di ciascun erogatore, per recapitarle al cento screening per la seconda lettura; Per ogni mammografia che viene eseguita in regime di screening, quindi, vengono prodotti 2 modelli cartacei, 4 lastre (due per mammella destra, due per mammella sinistra), oltre a un foglio riassuntivo che raccoglie i nominativi delle donne invitate quel giorno. In un anno di attività, come nel caso dell anno 2011, si sono effettuate mammografie, per cui sono stati stampati, compilati e maneggiati dal personale sanitario ed amministrativo fogli di carta, solo per questa fase gestionale, corrispondenti ad oltre 60 risme di carta. Questa modalità di lavoro, inoltre, non consente di poter avere una lettura delle mammografie in doppio cieco come richiesto dalla ASL (sulla carta è scritto l esito) e come raccomandato dalle linee guida per i programmi di screening mammografico (Decreto direzione generale sanita' n del 02/07/ Approvazione documento: "Organizzazione dei Programmi di screening oncologici in Regione Lombardia). In queste condizioni, l errore umano e il ritardo nell espletamento di tutti i passaggi previsti riducono l efficienza del sistema complessivo e non consentono di sfruttare a pieno le potenzialità dell applicativo che, dal 2011 è disponibile in versione web. Utilizzando adeguate fonti di finanziamento è possibile quindi l informatizzazione dell intera rete dello screening, per cui gli ospedali coinvolti nel programma di screening (Poma, Ospedale di Suzzara, Casa di Cura San Clemente, Ospedale di Castiglione, Azienda Ospedaliera di Cremona Presidio Oglio Po) per collegare via web al programma gestionale di screening e trasmettere via internet la prima refertazione da parte del primo lettore medico radiologo. 24

26 Inoltre, integrando con opportuni accorgimenti tecnici e gestionali il sistema PACS e RIS 3, ovvero Sistema di Archiviazione e Comunicazione delle Immagini Radiologiche e Sistema Informativo Radiologico delle singole radiologie, è possibile pensare di trasmettere anche le immagini, che verrebbero archiviate sul server dedicato e fisicamente collocato al Centro Screening. Una modalità gestionale di screening di questo tipo, consente di offrire alle assistite la refertazione digitale delle immagini, secondo lo schema che segue. La progettualità appena descritta, trova le sue motivazioni nel fatto che è possibile stimare la quota oraria che comportano le attività di screening basate sui supporti cartacei. Infatti, calcolando sulla produzione di mammografie del 2011 i tempi tecnici necessari per la compilazione delle schede anamnestiche (3 minuti per mammografia ), la stampa delle mammografie (2 minuti per mammografia) e la stampa dei fogli/referto per la firma del medico radiologo (20 sec per mammografia) si ottiene la tabella seguente: 3 Si veda Legenda inserita a pagina 34 25

27 Presidi ospedalieri n mammografie ore per compilazione scheda anamnestica cartacea ore per stampa mammografie ore per predisporre foglio/ referto Azienda Poma MN ,5 no 29,8 stampa PO Poma di Bozzolo ,2 no 4,5 stampa PO Poma di Asola ,8 no 6,3 stampa PO Poma di Pieve ,2 no 9,7 stampa CC San Clemente ,4 32,9 5,5 Osp. Castiglione ,3 68,8 11,5 Osp. Suzzara ,2 64,1 10,7 Osp.Oglio Po ,3 totale mammografie ,4 517,6 86,3 Dalla tabella si evince che il tempo che i tecnici di radiologia del sistema screening complessivamente investono nella gestione cartacea delle attività ammonta a oltre ore all anno (776,4+517,6+86,3= 1.380,3) anche se l Azienda Poma si è da poco attrezzata ottimizzando l uso del suo sistema aziendale RIS-PACS (i radiologi vedono le mammografie direttamente collegandosi al server aziendale) e quindi, almeno, non ha più necessità di stampare e conferire via fattorino le mammografie dai Presidi periferici (Bozzolo, Asola, Pieve) al Centro Screening Azienda Poma MN (=no stampa) Questo monte/ore corrisponde ad un aggravio medio di oltre 5 minuti per ogni donna esaminata. Si tenga conto che ore corrispondono circa al monte ore di un tecnico di radiologia a tempo pieno e che il tempo di utilizzo elettivo del tecnico di radiologia per l esecuzione della mammografia di screening è mediamente calcolato intorno ai 10 26

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità CENTRO DI PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI - programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 I PROGETTI DELLA REGIONE SICILIA SUGLI SCREENING ONCOLOGICI Lo screening della cervice uterina Dott. Saverio Ciriminna Dirigente Generale Ispettorato

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006

Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006 Agenzia Regionale Sanitaria Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006 L organizzazione del programma di screening Dr.ssa G. Grazzini Protocollo organizzativo RESIDENTI 50-70ENNI

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Workshop ONS- GISMa Reggio Emilia 6 maggio 2015 Alessandra Barca Prevenzione oncologica e screening Regione Lazio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 OPPORTUNISTICO: SCREENING ORGANIZZATO: programma con obiettivi dichiarati, in genere proposto da un istituzione,

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione.

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Giovedì 18-9-

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Il programma di screening mammografico in Canton Ticino

Il programma di screening mammografico in Canton Ticino Alessandra Spitale Centro programma screening Ticino Conferenza stampa Locarno, 30 gennaio 2015 Screening mammografico in Svizzera Federazione Swiss Cancer Screening, 2013 02.07.2013 Il Consiglio di Stato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Guida alla compilazione del Format per la presentazione delle relazioni in modalità telematica.

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI Le tempistiche di implementazione del Decreto n.55 del 3 aprile 2013 (DL n.66 del 26 aprile 2014) 31 marzo 2015 6 giugno 2013 6 dicembre 2013 6 giugno

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Livelli di Assistenza

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO REFERENTE REGIONALE : dott.ssa Maria Giovanna TROTTA Uff. Prestazioni Assistenza Terr., Osp. e Politiche del farmaco Tel. 0971 668837 mail: giovanna.trotta@regione.basilicata.it

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Screening oncologici

Screening oncologici Screening oncologici Il Centro Screening Oncologici, fa parte della UOC di Igiene e Sanità Pubblica nel Dipartimento di Prevenzione ed il Responsabile della struttura è il Dott. Francesco Silvio Congiu.

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1373 DEL 11/12/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1373 DEL 11/12/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1373 DEL 11/12/2015 OGGETTO: Screening della mammella definizione terzo round IL COMMISSARIO

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... DIAGRAMMA DI FLUSSO PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE...

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

CORSO PRATICO DI FORMAZIONE ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE GESTIONALE WEB-BASED DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI

CORSO PRATICO DI FORMAZIONE ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE GESTIONALE WEB-BASED DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI CORSO PRATICO DI FORMAZIONE ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE GESTIONALE WEB-BASED DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Il corso ha l obiettivo di illustrare il nuovo Sistema

Dettagli

CNESPS PASSI PER L ITALIA

CNESPS PASSI PER L ITALIA CNESPS PASSI PER L ITALIA Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Compiti specifici: il livello regionale e locale Carla Bietta Istituto Superiore di Sanità, 1 Marzo 2005 Sperimentare

Dettagli