La sperimentazione a supporto delle aziende agricole Limena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sperimentazione a supporto delle aziende agricole Limena 24-02-2015"

Transcript

1 Parte la difesa integrata obbligatoria (PAN 2014 ) La sperimentazione a supporto delle aziende agricole Limena Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

2 Parte la difesa integrata -24/02/2015 IL PROBLEMA? LA DIFESA INTEGRATA (DI) QUALI STRUMENTI PER APPLICARLA DANDO UN VANTAGGIO AGLI AGRICOLTORI? Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

3 Parte la difesa integrata -19/02/ : Il quadro normativo si è completato Regolamento (CE) N. 1107/2009 Direttiva 128/2009/CE Decreto legislativo n. 150 del 14/8/2012 Decreto interministeriale 22/01/2014 (PAN Piano di Azione Nazionale) Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

4 Parte la difesa integrata -19/02/2014 L applicazione dei principi fondanti la Difesa Integrata è dichiarata obbligatoria dal primo gennaio 2014 ai sensi dell articolo 55 del Regolamento CE N. 1107/2009 e dell art 19 del Decreto legislativo n. 150 del 14/8/2012. Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

5 MAIS: COSA SERVE PER L APPLICAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA? A) STRATEGIE A BASSO COSTO (pochi euro/ha) B)STRUMENTI DI FACILE USO, CHE RICHIEDANO TEMPI DI UTILIZZO MODESTI C) TECNICHE DI CONTROLLO PARASSITI A BASSO IMPATTO E A BASSO COSTO D)COPERTURA DEL RISCHIO (FONDI MUTUALISTICI) Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

6 I PRINCIPI DELLA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE (1) 1) Decisioni sulla difesa (trattamenti) solo dopo la valutazione dei livelli dei parassiti con metodi e strumenti adeguati ivi inclusa l osservazione diretta in campo delle colture stesse, campionamenti, modelli previsionali scientificamente validati una volta valutato il livello delle popolazioni dei parassiti potenzialmente in grado di provocare danno apprezzabile alle colture le colture possono essere trattate solo se, dove e quando si è accertato il superamento di soglie di danno ; Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

7 I PRINCIPI DELLA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE se il livello del parassita è inferiore alla soglia economica, e a maggior ragione di indifferenza, non si devono effettuare trattamenti; se il livello del parassita è superiore alla soglia, deve essere fatta una valutazione delle soluzioni disponibili per il controllo del parassita secondo una precisa scala di priorità; Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

8 COME ATTUARE LA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE (3) 3) la prima valutazione da fare è: ci sono soluzioni agronomiche valide per controllare il parassita sostitutive dei trattamenti? La prima soluzione agronomica da considerare è l avvicendamento colturale (rotazione): un appropriato avvicendamento colturale può controllare efficacemente il parassita considerato? Altre soluzioni agronomiche possono essere la resistenza varieta /ibridi; tecniche per favorire lo stato di salute delle piante come fertilizzanti localizzati/stimolanti, irrigazione, scelte sull epoca di semina e sulla precocità degli ibridi,... Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

9 DIABROTICA Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

10 Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

11 SOGLIA 6 adulti/tr/g MEDIA di 3 6 SETTIMANE DA INIZIO VOLO

12 DIABROTICA TRE CARATTERISTICHE CHIAVE 1) Ovideposizione in terreni coltivati a mais 2) Sviluppo significativo solo su mais 3) Danno possibile solo su mais che segue mais e seminato entro una certa data Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

13 -UN ANNO DI ALTRE COLTURE - DUE ANNI DI STOP ALLA DIABROTICA ANNO 1: no mais stop a sviluppo larve ed assenza o pochissimi adulti ANNO 2: ritorno del mais dopo la coltura in rotazione (es. sorgo) : no larve, no adulti grazie al blocco dell ovideposizione sul sorgo seminato nel 1 anno Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

14 Valutazione danno radicale Danno radicale basso < 0,75 soglia di danno (allettamenti) Test statistico: «consiglia» di rifiutare l'ipotesi zero (non esiste differenze tra i casi), La differenza osservata viene dichiarata statisticamente significativa (a e b; P<0,0001). Il livello di significatività P è la probabilità di errore che si fa nel respingere l ipotesi zero. P è una probabilità e quindi può assumere solo valori compresi fra 0 e 1. Un valore P che si avvicina a 0 testimonia una bassa probabilità che la differenza osservata possa essere ascritta al caso. Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

15 QUALI COLTURE PER INTERROMPERE? 1) Ogni dicotiledone (soia, colza,.) 2) sorgo (presentati nella prima fase della sperimentazione i dati sull efficacia anche del sorgo nel bloccare lo sviluppo delle popolazioni di diabrotica) 3) doppie colture senza mais (es. loiessa-sorgo; orzo-sorgo; triticale-sorgo; frumento -sorgo; colzasorgo; loiessa-soia; orzo-soia; ) 4) doppie colture con mais SOLO SE MODELLO DAVIS DA CONFERMA (semina dopo fine schiusura uova): orzo-mais; frumento-mais; colzamais;. (MAI loiessa-mais); Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

16 QUALE COLTURA IN ROTAZIONE? IL SORGO Sperimentazioni specifiche per individuare le soluzioni tecnicamente ed economicamente più convenienti a secondo dell indirizzo colturale delle aziende agricole Target principali 1) Aziende zootecniche 2) Aziende con impianti a biogas Avvicendamenti con sorgo più adatti 1) Prima semina o seconda semina? 2) Quali tipologie di sorgo? Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

17 Parte la difesa integrata -24/02/2015 LA SPERIMENTAZIONE DEL 2014: Valutare le tipologie di ibrido di sorgo: Prova Parcellare 2014 Valutazione di appropriate tecniche agronomiche (es. investimenti, epoche di semina e raccolta) Valutazione della qualità dell insilato (per rispondere alle esigenze dell azienda zootecnica e/o a biogas Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

18 Confronto varietale sorghi Varietà in prova PROVA PARCELLARE BUFFALO MIX ASOLO LITTLE GRAIN TRIS BIOMASS BIX GIANT NECTAR ARGENSIL ARGENSOR BIOMASS BIX BUFFALO GRAIN BULLDOZER FREYA HANNIBAL LITTLE GIANT MIX ASOLO TRIS NECTAR APSOV SEMENTI APSOV SEMENTI APSOV SEMENTI SEMINART KWS KWS KWS PADANA SEMENTI ELETTE s.r.l. PADANA SEMENTI ELETTE s.r.l. PADANA SEMENTI ELETTE s.r.l. ARGENSIL FREYA HANNIBAL ARGENSOR BULDOZER MIX ASOLO BUFFALO BULDOZER TRIS GRAIN HANNIBAL ARGENSOR BIOMASS FREYA ARGENSIL LITTLE GIANT BIX NECTAR MIX ASOLO ARGENSIL FREYA TRIS ARGENSOR BULDOZER HANNIBAL LITTLE GIANT BIOMASS BIX NECTAR BUFFALO GRAIN R R 3 m 3 m 3 m 3 m 3m 3m 3m Aziende interessate: Sasse Rami (Ceregnano RO) Vallevecchia (Caorle VE) Diana (Mogliano V.to TV) Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

19 Confronto varietale sorghi SCOLINA ARGENSOR AEGENSIL BIOMASS MIX SCOLINA SCOLINA BUFFALO GRAIN LITTLE GIANT MIX ASOLO TRIX SCOLINA SCOLINA NECTAR FREYA SCOLINA SCOLINA BULDOZER SURGO FAVORITE SCOLINA SCOLINA SILOMIX BMR 201 SCOLINA 350 metri STRIP TEST Varietà in prova app.to n. 7 app.to n. 8 app.to n. 9 app.to n. 10 app.to n. 11 ARGENSIL ARGENSOR BIOMASS BIX BUFFALO GRAIN BULLDOZER FREYA HANNIBAL LITTLE GIANT MIX ASOLO TRIS NECTAR APSOV SEMENTI APSOV SEMENTI APSOV SEMENTI SEMINART KWS KWS KWS PADANA SEMENTI ELETTE s.r.l. PADANA SEMENTI ELETTE s.r.l. PADANA SEMENTI ELETTE s.r.l. 24 file 24 file 20 file 24 file 24 file 20 file 24 file 19 file 24 file 24 file 20 file 36 file 32 file 31 m 31 m 20 m 31 m 31 m SURGO FAVORITE SILOMIX BMR 201 SIVAM SIVAM SIVAM SIS Aziende interessate: Vallevecchia (Caorle VE) Strip in convenzionale e sodo Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

20 Confronto varietale sorghi PARCELLARE DIANA Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

21 Confronto varietale sorghi STRIP TEST IN CONVENZIONALE Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

22 Parte la difesa integrata -24/02/2015 Tecnica colturale sorgo Operazione Lavorazioni Fertilizzazione Densità di semina Diserbo Descrizione Autunnale seguita da affinamento primaverile per prima epoca di semina, estirpatura a dischi ed erpicatura per seconda epoca di semina Nessun apporto di fosforo e potassio, max 100 kg di azoto/ha Bulldozer 18 pp/mq, Inka 22pp/mq, Surgo kg/ha Sweet C kg/ha Pre-semina ed eventuale post emergenza ad attività fogliare irrigazione Solo di soccorso (all emergenza?) Raccolta Fine agosto-settembre Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

23 Parte la difesa integrata -24/02/2015 RISULTATI PRODUTTIVI 2014 Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

24 CORTE BENEDETTINA 26 FEBBRAIO 2015 Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

25 Parte la difesa integrata -24/02/2015 Trinciatura Prodotto trinciato Minisilo Pressatura e preparazione dei minisili Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

26 Prod. t/ha ss Parte la difesa integrata -24/02/2015 Produzioni medie nei siti veneti 19,08 17,3 14,7 15,8 10,6 11,512,4 10,9 11,5 12,6 13,1 9,7 10,5 11,5 Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

27 Parte la difesa integrata -24/02/2015 In termini di UFL quanto si produce? Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

28 Parte la difesa integrata -24/02/2015 UFL prodotte/ha Mais Sorgo I Sorgo II SorghiParcellare 0 Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

29 Parte la difesa integrata -24/02/2015 UFL prodotte/ha 18000, , , , , , , , ,00 0,00 Mais Sorgo 1 Sorgo2 + triticale Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

30 Parte la difesa integrata -24/02/2015 Qualche considerazione economica IPOTES 1 IPOTESI 2 IPOTESI 3 AZIENDA 40 HA SILOMAIS 30 HA SILOMAIS 10 HA SORGO 1 Costo/ha ( ) ( ) UFL/HA MAIS: MAIS SORGHI UFL/ANNO MAIS: X 40= MAIS: 11290X 30= SORGO: 9430 X 10= TOTALE: HA SILOMAIS 10 TRITICALE SORGO ( ) MAIS TRITICALE 5706 SORGHI MAIS: 11290X 30= TRITICALE 5706 X10=57000 SORGO: 5657 X 10= TOTALE: Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

31 Parte la difesa integrata -24/02/2015 Qualche considerazione economica IPOTES1 IPOTESI2 IPOTESI 3 UFL/ANNO MAIS: X 40= costo/ha ( ) 1360 Costo totale 1360x MAIS: 16800X 30= SORGO: 9000 X 10= TOTALE: ( ) 1360x30+970x MAIS: 16800X 30= TRITICALE 4758 X10=47580 SORGO: 8900 X 10= TOTALE: ( ) 1360x30+750x10+700x Costo /UFL 0,081 0,085 0,086 Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

32 Parte la difesa integrata -24/02/2015 Quali considerazioni da questi risultati preliminari? Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

33 Parte la difesa integrata -24/02/2015 L avvicendamento mais-sorgo è interessante per gli impieghi zootecnici Il comportamento produttivo varia in relazione ai genotipi di sorgo ed agli ambienti considerati Le caratteristiche dell insilato determinano il suo utilizzo nella razione alimentare (vacche da latte in produzione, asciutta, manze) Sartori Alberto - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali tter Settore Ricerca Agraria

34 COME I FONDI MUTUALISTICI PROPOSTI DA CONDIFESA AIUTANO IN MODO DECISIVO L APPLICAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA COPERTURA ANCHE PER DIABROTICA NEL 2015 Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

35 CHE COSA COPRE? CHI PUO ADERIRE? OBBLIGHI DELL ADERENTE? QUANTO COSTA? COSA E QUANDO RISARCISCE? COME RISARCISCE? Il fondo risponde: in caso di mancata, ritardata o insufficiente emergenza delle piante di mais verificatasi per condizioni meteo avverse e più precisamente siccità, eccesso di pioggia, gelo e brina; alluvione (escluse le aree golenali); per cause parassitarie tra cui le principali sono gli elateridi e le muffe sul seme in fase di germinazione dalle avversità fino alle 8 foglie ; danni da ginocchiature/allettamenti conseguenza dei danni radicali causati dalle larve (solo se denunciati entro inizio fioritura); danni da ridotta o mancata fecondazione per l intensa alimentazione degli adulti sugli stimmi (solo se denunciati entro l inizio della fase lattea della spiga Tutti i soci dei Consorzi di Difesa del Veneto e Friuli V.G. Aderire entro i 7 giorni dal completamento delle semine; Rispetto delle buone pratiche agricole; Rispetto della Difesa Integrata (Direttiva 128/2009/CE); Iscriversi al Bollettino delle colture erbacee di Veneto Agricoltura e rispettarne le indicazioni tecniche; Denuncia del danno entro 3 gg dall evento. 15 /ha per chi non assicura il mais, 50% in meno per chi lo assicura. Fino a 500 ad ettaro così dettagliati: Risarcisce il costo della risemina (fino a 250 /ha) quando la densità scende sotto le 4-5 pp/m 2 + eventualmente fino a 250 per ritardo risemina con passaggio ad una classe di mais inferiore o ad altre colture con una PLV inferiore; Perdita di reddito fino al 20% della PLV (500 /ha) Fino a 1000 /diabrotica; ridotto del 50% per mais tra 4 e 6 anni; Il limite massimo di rimborso è così differenziato per le aziende: fino a 10 ha pari a ; da 11 a 20 ha pari a ; ha ; da 51 a 100 ha ; da 101 a 200 ha ; oltre i 200 ha Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

36 I VANTAGGI DEL FONDO MUTUALISTICO 1) consente un risparmio per ettaro; 2) consente la copertura dei rischi derivanti da errori e/o difficoltà oggettive nell applicazione della difesa integrata (ad es. ritardo nel controllo delle nottue in caso di elevate popolazioni individuate dai metodi previsionali previsti nell ambito della DI); 3) consente di coprire altri rischi come siccità, eccesso di pioggia e crosta che l insetticida non coprirebbe; 4) riduce i rischi per la salute dell operatore che non verrà a contatto con prodotti nocivi in nessun modo; Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

37 I VANTAGGI DEL FONDO MUTUALISTICO (2) 5) evita gli effetti negativi a carico della micro-mesofauna utile che agisce nei cicli che consentono al terreno di essere più favorevole alla vita delle piante (es ciclo della sostanza organica) 6) elimina i rischi di inquinamento delle acque e in generale dell ambiente; 7) elimina i rischi per le api e per gli altri pronubi e in generale per la fauna; 8) consente la copertura del rischio in qualsiasi condizione climatica mentre gli insetticidi non possono dare certezza di risultato (Furlan et al. 2011, Ferro e Furlan, 2012) Sartori Alberto- Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

38 Grazie per l attenzione CORTE BENEDETTINA 26 FEBBRAIO 2015

FONDO MUTUALISTICO MAIS

FONDO MUTUALISTICO MAIS AGRIFONDO MUTUALISTICO Associazione Mutualistica Dei Condifesa Del Veneto E Friuli V.G. Filippo Codato Direttore Condifesa Treviso e coordinatore Condifesa Veneto FONDO MUTUALISTICO MAIS LEGNARO (PD) 27

Dettagli

FONDO MUTUALISTICO ALTRI SEMINATIVI

FONDO MUTUALISTICO ALTRI SEMINATIVI PREMESSA Si assiste sempre più spesso ad andamenti meteorologici imprevedibili e come tali differenti dall ordinario: periodi particolarmente asciutti alternati ad altri particolarmente piovosi. Allo stesso

Dettagli

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria Obiettivo qualità dei foraggi e insilati Scelte agronomiche ed economiche per ottenere la massima resa dalla campagna alla stalla LIMENA 26-02-2014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

FONDO MUTUALISTICO MAIS

FONDO MUTUALISTICO MAIS AGRIFONDO MUTUALISTICO Associazione Mutualistica Dei Condifesa Del Veneto E Friuli V.G. Filippo Codato Direttore Condifesa Treviso e coordinatore Condifesa Veneto FONDO MUTUALISTICO MAIS CUNEO 27 Febbraio

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Giovanni Riva CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Milano, 19 giugno 2006 1 FILIERE AGRO-ENERGETICHE:

Dettagli

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa Federico Correale, Veneto Agricoltura Le colture da biomassa e la loro destinazione d uso N. Graniglia, UniSI

Dettagli

Fondo Mutualistico Mais

Fondo Mutualistico Mais AGRIFONDO MUTUALISTICO ASSOCIAZIONE MUTUALISTICA DEI CONDIFESA DEL VENETO e FRIULI V.G. Padova - Via F.S. Orologio 6 tel. 049-8077630 - condifesa.veneto@asnacodi.it Fondo Mutualistico Mais Quando interviene

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Potere metanigeno: fattori determinanti Genetica Digeribilità della fibra Contenuto di amido Stress

Dettagli

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 CONDIFESA Vercelli e Biella Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 Avversità assicurabili nel 2014 su tutto il territorio nazionale Il Piano Assicurativo Agricolo Nazionale prevede: AVVERSITA

Dettagli

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica La produzione integrata del frumento: frumento: uno strumento operativo di modellistica applicata Pierluigi Meriggi Horta Srl Granoduro.net Obiettivi Struttura Funzionalità Obiettivi: agricoltura sostenibile

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

I FONDI DI MUTUALITÀ: IL COMPLEMENTO PER L IMPRESA SOCIA

I FONDI DI MUTUALITÀ: IL COMPLEMENTO PER L IMPRESA SOCIA I FONDI DI MUTUALITÀ: IL COMPLEMENTO PER L IMPRESA SOCIA Daniele Giacomel Direttore CONDIFESA FRIULI VENEZIA GIULIA Udine, venerdì 25 gennaio 2019 Fondi attivi e loro interazione Fondo danni da animali

Dettagli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Torino, 12 gennaio 2012 Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU bisogna coltivare

Dettagli

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Ambienti terrestri Ambienti costruiti = aree urbane, industriali, infrastrutture: aree ristrette, ma ad elevato consumo energetico e produttrici

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI Orzinuovi, 17 Luglio 2014 STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI Di Agr. Ph D. Mattia Trevini 1-LAVORAZIONI LAVORAZIONI CONVENZIONALI Obbiettivi principali: Favorire lo sviluppo della coltura

Dettagli

Utilizzo di piante non-food per la produzione di biocombustibile (WP3)

Utilizzo di piante non-food per la produzione di biocombustibile (WP3) Progetto 2: Risorse biologiche e tecnologie innovative per lo sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare (2008-2012) Utilizzo di piante non-food per la produzione di biocombustibile (WP3) Sergio Mapelli

Dettagli

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro

Dettagli

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0)

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0) ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura R Documento di lavoro T Sintesi Gestione dei terreni ritirati dalla produzione (Versione 1.0) Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi Romano Giovanardi, Marco Sandonà, Gianni Tassan, Valerio Bondesan*, Maurizio Arduin*, Alberto Sartori*

Dettagli

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

(Deliberazione del Comitato di Gestione n. 6 del 17/01/08 e successive modificazioni)

(Deliberazione del Comitato di Gestione n. 6 del 17/01/08 e successive modificazioni) AMBITO TERRITORIALE CACCIA ANCONA 2 REGOLAMENTO PER L INDENNIZZO DEI DANNI ARRECATI ALLA PRODUZIONE AGRICOLA DALLA FAUNA SELVATICA (Deliberazione del Comitato di Gestione n. 6 del 17/01/08 e successive

Dettagli

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Marco Viganò Omron Electronics Gruppo HMI e Software

Dettagli

FONDO DANNI STRUTTURE E IMPIANTI ARBOREI

FONDO DANNI STRUTTURE E IMPIANTI ARBOREI FONDO DANNI STRUTTURE E IMPIANTI ARBOREI PREMESSA L impianto arboreo di un vigneto o frutteto è un investimento importante che comporta dei costi imprenditoriali normalmente ammortizzati durante l intero

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 CONTRIBUZIONE EUROPEA: POLIZZE MULTIRISCHIO: FINO AL 65% DELLA SPESA PARAMETRATA DEFINIZIONI DELLE AVVERSITA DI FREQUENZA: GRANDINE: Acqua congelata nell atmosfera che precipita

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.5 Coltivazione delle varietà

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

232 Euro ha e 334 Euro ha

232 Euro ha e 334 Euro ha L Italia dovrebbe perdere il 6,9 % dello stanziamento PAC proveniente UE La Lombardia per effetto della regionalizzazione passerebbe dal circa 13% attuale al 9%, nella migliore delle ipotesi, dell ammontare

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi

Dettagli

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT)

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT) colture energetiche colza Confronto varietale 21 Negli ultimi anni in Italia e in Veneto si è osservata una progressiva diffusione della coltivazione di colza. A livello nazionale, infatti, le superfici

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.lgs 214/2005 Criteri di monitoraggio e di gestione delle infestazioni dell organismo

Dettagli

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI:

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI: COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI: Dal 1996 al 2006 il tasso di inflazione ufficiale è stato del 24,9% Ma gli incrementi medi sono stati ad es Gasolio + 42,86 Contributi lavoratori autonomi + 41,18 variazione

Dettagli

ERBAI E SORGHI DA SFALCIO, INSILATO E GRANELLA SEMINE PRIMAVERILI ESTIVE 2014

ERBAI E SORGHI DA SFALCIO, INSILATO E GRANELLA SEMINE PRIMAVERILI ESTIVE 2014 ERBAI E SORGHI DA SFALCIO, INSILATO E GRANELLA SEMINE PRIMAVERILI ESTIVE 2014 TECNOZOO, AL FIANCO DEGLI ALLEVATORI DAL SEME AL PRODOTTO FINITO! SOMMARIO SORGO IBRIDO DA SFALCIO KARIM Pag 4 SORGO GENTILE

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

I prezzi dei cereali in Italia

I prezzi dei cereali in Italia Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it

Dettagli

P E R U G I A ASSICURAZIONE AGRICOLA AGEVOLATA PER LA DIFESA DELLE COLTURE

P E R U G I A ASSICURAZIONE AGRICOLA AGEVOLATA PER LA DIFESA DELLE COLTURE CONDIFESA P E R U G I A ASSICURAZIONE AGRICOLA AGEVOLATA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Campagna 2016 Il Condifesa di Perugia comunica che è A P E R T A la CAMPAGNA ASSICURATIVA AGEVOLATA 2016 per i CEREALI

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015: ISTRUZIONI PER L USO

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015: ISTRUZIONI PER L USO Viale del Lavoro 52 37135 Verona Tel. 045/8250558 Fax. 045/502581 e-mail consorzio.difesa@codive.it CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015: ISTRUZIONI PER L USO Ai Signori Agenti, Come già risaputo, dal 2015 il sistema

Dettagli

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 Scadenza adesione Polizze collettive 1) Per essere ammessi a contributo i certificati devono essere sottoscritti entro le seguenti date: 31 Marzo 2014 Colture a

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche 15 DIVERSE TIPOLOGIE DI FORAGGIO CONFRONTATE DA TECNICI SATA Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche di Marco Bellini, Enea Guidorzi del frumento in campo zootecnico da sempre riveste un importanza

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione "La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Servizi di Sviluppo Agricolo

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

Avversità atmosferiche e assicurazioni in agricoltura

Avversità atmosferiche e assicurazioni in agricoltura Avversità atmosferiche e assicurazioni in agricoltura Avversità atmosferiche INTRODUZIONE DEFINIZIONI PROCEDURA DI DELIMITAZIONE TIPOLOGIA AIUTI RICHIEDIBILI QUANDO SI PUO RICHIEDERE L AIUTO? ENTITÀDEGLI

Dettagli

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee.

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee. Cereali primaveriliestivi ed estivi schede colturali Mais Nome botanico Zea mais Famiglia Graminacee Origine e diffusione Produzione mondiale di Mais (FAO 2001) Produzione europea di Mais (FAO 2001) Produzione

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Cascina San Vittore in Canale Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Azienda agricola aderente al progetto Operation Pollinator Premessa La perdita

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA CON IL CONTRIBUTO PUBBLICO 2013

CAMPAGNA ASSICURATIVA CON IL CONTRIBUTO PUBBLICO 2013 CAMPAGNA ASSICURATIVA CON IL CONTRIBUTO PUBBLICO 2013 ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CONDIFESA DELLA LOMBARDIA Condifesa Bergamo...035301030 Condifesa Brescia...0302548562 Condifesa Como e Lecco...031473071

Dettagli

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali FACOLTA DI AGRARIA Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Corso di Agronomia e Sistemi foraggeri Modulo di Sistemi foraggeri ESERCITAZIONE - QUESTIONARIO n. 2 Nome e cognome... n. di matricola.

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Rischio e gestione del rischio nelle aziende agricole

Rischio e gestione del rischio nelle aziende agricole Rischio e gestione del rischio nelle aziende agricole Aspetti introduttivi S. Severini DAFNE Università della Tuscia, Viterbo severini@unitus.it Definizione di rischio: Il rischio è: l incertezza che caratterizza

Dettagli

Sommario. Il registro riporta:

Sommario. Il registro riporta: Gli acquirenti e gli utilizzatori di prodotti fitosanitari hanno l obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti nel quale vengono annotati tutti i trattamenti con i relativi dati caratteristici. Il

Dettagli