L uso del metano nei trasporti: aspetti ambientali locali e globali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L uso del metano nei trasporti: aspetti ambientali locali e globali"

Transcript

1 L uso del metano nei trasporti: aspetti ambientali locali e globali Giuseppe Onufrio Istituto Sviluppo Sostenibile Italia 1

2 Introduzione La rilevanza ambientale del settore dei trasporti su strada è un fenomeno globale ed è tra le priorità su scala europea. I costi esterni (ambientali, sociali ed economici) della mobilità su strada nei paesi industrializzati sono stimati secondo diverse metodologie e portano a valutazioni oscillanti tra il 3 e il 10% del PIL per il 90-95% associati al traffico stradale (Pignatelli, 2002). Non esiste una soluzione unica alla riduzione degli impatti dei trasporti, ma un insieme articolato di interventi, tra i quali il ricorso a carburanti più puliti e a tecnologie più pulite ed efficienti, ha un ruolo cruciale. Le valutazioni che qui si presentano riguarda in particolare alcuni aspetti specifici dell impatto ambientale della mobilità: le emissioni di inquinanti e di gas a effetto serra valutati dal punto di vista del ciclo di produzione dal-pozzo-alla-ruota. Il ruolo dell evoluzione tecnologica è cruciale e come è noto ha già prodotto effetti positivi - ma non è sufficiente a intraprendere la strada di una mobilità più sostenibile. Alle politiche industriali e infrastrutturali orientate a ridurre le esternalità del settore dei trasporti, va affiancata anche una politica di contenimento della domanda di mobilità, di riduzione uso del traffico privato motorizzato, a favore di modalità a più basso impatto, sia per le persone che per le merci. 2. L impatto dei trasporti su strada L evoluzione delle tecnologie e il miglioramento dei carburanti ha consentito in questi hanno un miglioramento di alcuni aspetti dell impatto ambientale dei trasporti su strada. Vediamo il quadro generale delle emissioni e delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici. 2

3 2.1 Le emissioni di inquinanti: un quadro generale L introduzione di standard di emissione e di tecnologie più pulite ha giocato un ruolo importante, il cui effetto è però stato limitato dalla crescita del parco e dall aumento delle percorrenze. Questo fenomeno è generale e vale anche per l Italia di cui si riportano qui in sintesi le stime correnti delle emissioni dei vari inquinanti (Apat 2002). Per quanto riguarda le emissioni di composti acidificanti (SO 2, NOx e NH 3 ), le emissioni totali in termini di potenziale acidificante espresso in ioni H+ - sono diminuite del 30% circa nel decennio , anche se il peso dei trasporti sul totale delle emissioni è in aumento dal 19.3% al 20,9% - in quanto la diminuzione delle emissioni è meno marcata di quella del totale dei settori e in particolare per gli NOx. Invece, le emissioni di SO 2, - uno dei composti precursori della formazione di particolato fine secondario - sono state drasticamente ridotte, grazie al miglioramento della qualità dei carburanti e dei gasoli in particolare. Anche le emissioni totali di COVNM, che assieme agli NOx rappresentano i precursori dell ozono troposferico, sono diminuite - in termini di potenziale di formazione dell ozono troposferico - del 26,6%. Il peso dei trasporti sul totale delle emissioni è stato, inizialmente, in crescita. invariato 44,9% - grazie alla riformulazione delle benzine che ha consentito dal 2000 un netto miglioramento nelle emissioni (grafico 2) di COVNM, che sono tra i composti precursori del particolato fine secondario. In particolare le emissioni di benzene, uno dei più pericolosi inquinanti nella classe dei COVNM, si sono drasticamente ridotte nel periodo (-62,1%) nel totale per effetto della progressiva catalizzazione del parco e della riformulazione delle benzine. Del tutto diversa è invece la situazione per i gas serra che vedono nel decennio crescere significativamente le emissioni dal settore dei trasporti (+22,7% per la CO 2 ) che segna il maggiore aumento in assoluto e il cui peso relativo sulle emissioni totali passa dal 23,8 a oltre il 27% del totale delle emissioni di CO 2 (grafico 3). 3

4 L inventario nazionale delle emissioni di PM 10 particolato con dimensioni al di sotto dei 10 µm che rappresenta la quota più importante dal punto di vista sanitario delle polveri non è al momento disponibile. Grafico 1 - Emissioni composti acidificanti (SO2, NOx, NH3) - Italia kton eq. H altri settori 20 trasporti Fonte: APAT

5 Grafico 2 - Emissioni precursori dell'ozono (COVNM, NOx) - Italia kton TOPeq altri settori trasporti Fonte: APAT 2002 Grafico 3 - Emissioni di CO2 Italia MtCO Altri settori Trasporti Fonte APAT

6 2.2 Le concentrazioni degli inquinanti: un approccio integrato Gli obiettivi di qualità dell aria per il 2010 (Direttive 99/30/CE e 00/69/CE) indicano un valore limite per il PM 10 di 20 µg/m 3, di 5 µg/m 3 per il benzene e di 40 µg/m 3 per il biossido di azoto (NO 2 ) I valori attuali medi sono più che doppi per ciascun inquinante, mentre le concentrazioni degli inquinanti nelle aree urbane caratterizzate da intensità di traffico possono essere anche più che triple rispetto ai valori obiettivo per il Un lieve miglioramento si verifica in questi anni grazie alla catalizzazione e alla riformulazione dei carburanti. Fatto 100 l obiettivo di qualità al 2010, una descrizione dell andamento può essere rappresentata parametricamente per i tre inquinanti principali in termini di distanza anno per anno dal percorso che, in modo lineare, raggiunge gli obiettivi fissati (ISSI, 2002). In questo modo si può rappresentare sinteticamente l evoluzione degli ultimi anni nel grafico seguente. Qualità dell'aria Valore indice Linea del target 50 Target 2012= Grafico 4 - Fonte: ISSI

7 Essendo la disponibilità di dati limitata a pochi anni, il miglioramento relativo che si registra, anche se ancora molto distante dalla linea del target, va verificato nel corso dei prossimi anni. 2.3 Le concentrazioni di PM 10 Se il quadro generale tende a un miglioramento nelle emissioni di inquinanti, permangono condizioni critiche nelle concentrazioni di alcuni inquinanti nelle aree urbane, e in particolare quelle di particolato fine, costituito da particelle il cui diametro è inferiore ai 10 µm (PM 10 ) che tuttora rappresenta il parametro di riferimento. Com è noto, l attenzione delle analisi e della normativa in fase di evoluzione si sta concentrando sulle frazioni granulometriche fini, ultrafini e sub-microniche del particolato (2,5, 1 e 0,1 µm PM 2.5 ; PM 1 ; PM 0.1 ) che hanno rilevanza sanitaria progressivamente maggiore, in quanto le particelle microniche e submicroniche si fissano negli alveoli polmonari e non vengono più rimosse dall organismo costituendo nel tempo un fattore di rischio bioaccumulativo. Il particolato fine presente in atmosfera è composto sia da una componente primaria - che viene prevalentemente emessa come tale dai veicoli o prodotta dall usura di freni, pneumatici e asfalto e inoltre da una componente naturale come la sabbia che da una componente secondaria che si forma in atmosfera per l interazione di diversi inquinanti che reagendo danno luogo a particolato fine. Le concentrazioni medie di PM 10 il parametro che oggi viene rilevato - nelle città italiane risultano, come vedremo avanti, piuttosto preoccupanti. Si tratta di un inquinante per il quale gli studi epidemiologici rivelano una correlazione con la mortalità in eccesso riferita ai livelli superiori ai 5 µg/m 3 con una valutazione di decessi/anno per l Europa allargata, dei quali circa nelle principali 8 città italiane (WHO, 2001; EEA, 2003). Il valore di riferimento per le concentrazioni di PM 10 (in vigore a partire dal 2005) è di 40 µg/m 3 come media annuale mentre dal 2010 è previsto un limite di 20 µg/m 3 (Direttiva 99/30/CE). 7

8 La serie dei dati rilevati per questo parametro è limitata a pochi anni. Una recente analisi relativa alle concentrazioni di PM 10 per l Italia (Cirillo, 2003) consente al momento di effettuare le seguenti considerazioni: in Europa si nota un andamento crescente delle concentrazioni da nord a sud, andamento che è più evidente per le grandi città. Tale effetto è probabilmente dovuto anche a motivazioni climatiche; vi è una buona correlazione tra i valori delle medie annuali e il numero di superamenti giornalieri del valore di 50 µg/ m 3 (grafico seguente); ciò fissa un obiettivo di massima a 30 µg/m 3 come medie annuali per soddisfare i limiti dei superamenti annui in vigore dal 2005; con l obiettivo a 20 µg/m3 si può raggiungere la riduzione sotto i 7 superamenti annui prevista come obiettivo al 2010; rispetto a tale obiettivo, la gran parte delle città italiane ha avuto nel periodo valori eccedenti dei valori al di sopra dei 30 µg/m 3. nei siti caratterizzati da traffico urbano (TU) la quota del PM 10 primario è del 64% e il resto è secondario; il 26% è da combustione, il 19% da usura (freni, asfalto e pneumatici) risospensione, mentre il 19% è da fonti naturali. A livello europeo, l analisi dei dati delle concentrazioni di PM 10 conduce alle seguenti conclusioni (Putaud et al, 2002 ): i dati mostrano che al crescere dei valori di PM 10 si ha un rapporto crescente PM 2.5 /PM 10 tranne che nei siti caratterizzati da traffico urbano (TU) dove i fenomeni di risospensione (che coinvolgono la frazione maggiore di 2,5 µm) sono maggiori i picchi di concentrazioni giornalieri in ambito urbano sono caratterizzati da un elevata presenza della frazione ultrafine - PM nelle ore diurne e in particolare nei siti TU che è una dimostrazione della stretta correlazione con il traffico urbano; in generale la maggiore presenza di PM 2.5 nelle aree diverse da TU, segnala una maggiore produzione di particolato secondario che è fine; nei siti TU le componenti principali del PM 10 di tutte le frazioni al di sotto dei 10 µm - sono nell ordine materiale organico, polvere minerale e carbonio elementare, tutte componenti fortemente influenzate dal traffico urbano Il particolato fine secondario ha come precursori diversi composti inquinanti che possono provenire anche da aree relativamente remote e quindi da emissioni non legate solo ai 8

9 trasporti (industria, riscaldamento, settore energetico). Le specie chimiche che sono presenti nella sola frazione secondaria sono i nitrati, l ammonio e i solfati. Per i nitrati, il contributo dei trasporti alle emissioni dei precursori è significativo, per i nitrati la componente principale è l agricoltura mentre per i solfati la quota legata ai trasporti è marginale rispetto all industria e al settore energetico ed è legata essenzialmente all uso del gasolio. 3. Il ruolo potenziale del metano L effetto di una espansione del parco dei veicoli a gas metano può essere analizzato sia rispetto agli inquinanti convenzionali che alle emisisoni di gas serra. Valutiamo qui le emissioni di PM 10, degli altri inquinanti e dei gas serra. 3.1 Le emissioni di PM 10 Per quanto riguarda le emissioni di PM 10, l inventario nazionale delle emissioni non è ancora stato pubblicato. Una valutazione di prima approssimazione per le emissioni di PM 10 primario dal parco circolante italiano è stata effettuata in riferimento alla composizione del parco al 2000 con una valutazione approssimata che è rappresentata in tabella 1 e che è basata su fattori di emissione non ancora universalmente accettati che tengono conto delle emissioni di particolato fine anche dai veicoli a benzina e dai ciclomotori. Tale valutazione approssimata vale per le aree urbane, mentre per non può esser assunta in generale. Come si vede in tabella 1, la quota prevalente delle emissioni è legata alla componente dei autocarri e motocarri (44,8% in tutto; le emissioni dei veicoli leggeri diesel e benzina LDV rappresenta il 35% del totale) e ai vecchi diesel (autovetture ante 93) che rappresentano oltre il 22% del totale., Una quota minore ma significativa è quella delle 9

10 vetture non catalizzate (10,7%) e dei ciclomotori a due tempi (12,4%). Le emissioni di particolato primario da combustione dai veicoli a gas e gpl sono del tutto trascurabili. Le emissioni da abrasione (asfalto, freni e pneumatici) sono valutabili con più larga approssimazione (con stime che oscillano dal 25 al 50% di quelle da combustione) e ai fini delle valutazioni qui condotte non sono rilevanti in quanto comuni ai veicoli indipendentemente dal carburante impiegato. Tabella 1 - Emissioni di PM10 primario Stima su parco veicoli aree urbane Componente da combustione Veicoli Quota % diesel ante93 22,8% diesel ,1% diesel post97 1,2% benzina non cat 10,7% benzina catal 0,3% autobus 4,3% motocarri leggeri diesel ante 93 32,1% motocarri leggeri benzina ante 93 3,0% motocarri leggeri diesel post 93 3,0% Motocarri leggeri benzina post 93 0,1% autocarri pesanti diesel totali 6,4% motocicli 2,6% ciclomotori 12,4% Totale 100,0% Fonte: Stime ISSI Sul parco veicoli esistente, dunque, il ruolo potenziale del gas metano e in generale dei combustibili gassosi nella sostituzione dei veicoli a benzina non catalizzati per il breve e medio periodo, supponendo un obiettivo del raddoppio del totale dei veicoli a combustibile gassoso - è dell ordine del 3% delle emissioni da autovetture e dell 1% delle emissioni totali. Si tratta di contributi marginali che valgono anche per gli altri macro-inquinanti, come 10

11 mostra lo studio Euromobility-CNR 2003 per il gpl (per il metano si usano gli stessi fattori di emissione). Se invece si intervenisse in modo significativo con politiche di rottamazione dei motocarri leggeri, lo spazio potenziale di riduzione delle emissioni di particolato primario è molto più ampio. Nel medio periodo, pur essendovi un netto miglioramento delle tecnologie sia per i motori diesel che per quelli a benzina che ridurrà il peso complessivo dei trasporti sul totale delle emissioni, la situazione delle città rimarrà comunque critica ancora per una decade (Contaldi, 2002) anche perché la crescita del parco e l aumento previsto delle cilindrate, tendono a ridurre gli effetti positivi delle nuove tecnologie. Inoltre, essendo i veicoli a gas sostanzialmente privi di emissioni di particolato primario da combustione e di benzene, ed essendovi una evidente difficoltà dell Italia a centrare gli obiettivi delle direttive per questi due inquinanti rilevanti dal punto di vista sanitario, l espansione delle flotte a gas a partire dai servizi essenziali (servizi pubblici, distribuzione merci) potrà consentire una migliore gestione delle emergenze, che permarranno ancora nei prossimi anni. 3.2 Le emissioni di gas a effetto serra Come abbiamo visto, il settore dei trasporti presenta i più elevati tassi di crescita per la CO 2. Si tratta di emissioni il cui effetto è globale. Pertanto, la scelta di tecnologie e carburanti va vista nell insieme analizzando l intero ciclo di produzione, dall estrazione delle materie prime, alla lavorazione al trasporto nelle varie fasi, fino alla distribuzione all utente finale e infine nella fase di utilizzo nel veicolo. Alcuni studi recenti hanno analizzato le emissioni dal pozzo alla ruota per i vari carburanti al fine di comparare le diverse scelte: in particolare consideriamo qui due studi europei (Wuppertal Institute, 2003; EJC, 2003) e uno statunitense (ANL, 2001 e Wang 2003), per effettuare una valutazione comparativa. I valori riportati dalla Tabella 2 per le emissioni da ciclo riguardano i valori medi europei per benzina e gasolio, gasdotti inferiori ai 4000 km per il gas metano compresso (ECJ, 11

12 2003). Per le emissioni da ciclo del gas liquefatto GNL si mantiene il rapporto con il GNC riportato dal Wuppertal Institute per la Germania. (le emissioni valutate da ECJ sono un po superiori). Le emissioni da carburante includono oltre alla CO 2, le emissioni locali di N 2 O e CH 4 (Wuppertal Inst., 2003). Tra i combustibili gassosi, il migliore in assoluto è il biogas il biometano - sia perché è di fonte rinnovabile sia perché il recupero evita l emissione di metano, che è un gas serra. Nel complesso del ciclo di produzione, le emissioni di gas serra valutate per la Germania sono virtualmente nulle, rappresentando in questo modo una opzione interessante nel medio periodo per una decarbonificazione del metano con miscele metano-biometano. Grafico 5 - Emissioni specifiche di gas serra in gco2eq./mj ciclo carburante benzina gasolio Metano 250 bar Metano GNL H2 da metano 700 bar Ai valori sopra rappresentati vanno poi aggiunte le efficienze dei diversi tipi di motore e la loro evoluzione prevedibile, assumendo i valori medi delle diverse categorie di motorizzazione rispetto al venduto, si ottiene l evoluzione dei valori delle emissioni specifiche rappresentate nel grafico 5, da cui emerge che: 1. Il vantaggio delle autovetture a gas naturale compresso su quelle a benzina, a parità di evoluzione tecnologica, è di circa il 14-18% migliore rispetto alla benzina, 12

13 vantaggio che si riduce di qualche punto percentuale nel caso del GNL e del GPL; 2. In termini di intero ciclo, le vetture a idrogeno da gas naturale con celle a combustibile avranno nel 2010 una emissione migliore rispetto alle vetture a gas compresso del 2000, ma simile alle vetture a gas compresso con le efficienze previste dall evoluzione tecnologica al Grafico 6 - Emissioni specifiche in gco2equiv./mj benzina gasolio Metano 250bar Metano GNL H2 da gas 700 bar ciclo Otto H2 da gas 700 bar CelleComb La quota del 10% di combustibili gassosi al 2020, fissato come obiettivo europeo avrebbe un effetto complessivo non superiore a una riduzione del 1,5-2% rispetto allo scenario tendenziale se si trattasse di gas metano, mentre per il gpl l effetto di riduzione è lievemente inferiore. Anche qui si tratta di un vantaggio marginale, anche se positivo. La scelta del gas naturale presenta però un valore strategico nel medio-lungo periodo per le seguenti ragioni: a. il decollo del mercato dell idrogeno non potrà che partire da una transizione facilitata dal gas naturale la cui infrastruttura consentirebbe di produrre da impianti di media grandezza idrogeno da reforming a gas, che è la migliore opzione per 13

14 costi economici ed energetici nel breve periodo (essendo il reforming a bordo delle vetture più difficoltoso); b. le tecnologie di gasificazione delle biomasse e di recupero del biogas (biometano) potranno consentire nel medio periodo una parziale decarbonificazione del metano, svolgendo un ruolo potenzialmente superiore rispetto a quello che ha il biodiesel per il gasolio valutando le emissioni del ciclo di produzione; c. L espansione dell uso del metano consentirebbe una differenziazione delle fonti energetiche dal petrolio, che ha un valore strategico. Una svolta più decisa verso la sostenibilità nel settore dei trasporti ci sarò solo con il decollo dell idrogeno da rinnovabili o, in misura relativa, con il sequestro di carbonio dall estrazione di idrogeno dalle fonti fossili (tecnologia neutra per l effetto serra ma con fonti quantitativamente limitate). L avvio di tale svolta dovrà necessariamente essere pilotato dalle fonti oggi economicamente disponibili; tra le fonti fossili il gas metano è quella che presenta le migliori condizioni economiche, tecnologiche e ambientali. Conclusioni Le politiche di risanamento della qualità dell aria in ambito urbano richiedono un insieme articolato di misure e provvedimenti nei quali il ruolo delle tecnologie e dei carburanti è fondamentale anche se non sufficiente. Tra le misure tecnologiche, l espansione dell uso del gas metano ha un significato rilevante sia a breve medio periodo che in una strategia di più lungo termine. 1. In una politica di rinnovo del parco veicoli, la trasformazione delle vetture a benzina non catalizzate può contribuire a costi assai contenuti, alla significativa riduzione di due degli inquinanti prioritari, benzene e PM Come dimostrano altri studi, la quota dei motocarri leggeri diesel e a benzina è oltre un terzo del problema del PM 10 primario in aree urbane e deve essere oggetto di specifici interventi; 14

15 3. Per le emissioni di gas serra, il metano può dare contributi positivi, anche se contenuti, alla riduzione delle emissioni tendenziali; inoltre, tali contributi possono crescere nel medio periodo grazie alla addizione di biogas; 4. Nella strategia di avvio della filiera a idrogeno, la fonte migliore per la transiizone verso l idrogeno da rinnovabili è dunque il metano che dunque va visto come fonte strategica per la mobilità urbana 5. Il metano può contribuire, assieme agli altri carburanti di origine non petrolifera, a avviare una diversificazione energetica del settore riducendo, anche se ancora marginalmente nel breve-medio periodo, la dipendenza dal petrolio. 15

16 Riferimenti bibliografici ANL, Development and use of GREET 1.6. Fuel cycle model for transportation fuels and veichle technologies, Argonne National Laboratories, Centre for transportation research, US Departement of Energy, 2001 ANPA, Mobilità sostenibile. Una proposta metodologica. Serie Manuali e Linee Guida, 8/2002 APAT, Annuario dei dati ambientali, Agenzia nazionale per la protezione dell ambiente e del territorio, Roma 2002 Contaldi M., Scenari di evoluzione nazionale al 2010, in ANPA EJC, EUCAR/JCR/CONCAWE Well-to-wheel study. In: CONCAWE Review, Vol 12 n.1, April 2003, Bruxelles EEA, TERM 2001 Indicators tracking transport and environment integration in the European Union - European Environment Agency, Copenhagen 2001 EEA, Europe s environment: the third assessment report, European Environment Agency, Copenhagen 2003 Euromobility e CNR, Benefici ambientali del GPL per autotrazione, Roma 2003 IEA, Transportation projections in OECD Regions, International Energy Agency, OECD Paris 2002 IEA, Automotive fuels for the future, International Energy Agency, OECD, Paris 2000 ISSI, Un futuro sostenibile per l Italia, Rapporto dell Istituto sviluppo sostenibile Italia, Editori riuniti, Roma, settembre Lanz W., Heffel J. and Messer C., Hydrogen fuel cell engines and related technologies, College of the Desert, California 2001 Onufrio G., Emissione di inquinanti e targhe alterne, Rivistaambiente n.4 /2003 Pignatelli R., Mobilità sostenibile : il quadro concettuale, normativo e politico, in: ANPA (2002) Putaud J-P et al., 2002 cit in Cirillo 2003, UE, Decisione n. 1600/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 luglio 2002 che istituisce il sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente ; Unione Europea, Bruxelles 2002 Vägverket, Environmanetal and health impact from modern cars. By Peter Ahlvik Ecotraffic, Swedish National Road Administration, pubbl. 2002: 62, May 2002 Wang Well to Wheels energy use, greenhouse gas emissione and criteria pollutants, Argonne National Laboratories Centre for transportation research, US Departement of Energy, 2003 WHO, Health impact assessment of air pollution in the WHO European Region, World Health Organisation, Regional Office for Europe, Centre for Environment and Health, Bonn Wuppertal Institute, Energy system aspects of natural gas as an alternative fuel in transport, September

17 Mobilità e inquinamento Gioia Bini ARPAT CTN_ACE (Centro Tematico Nazionale Atmosfera, Clima ed Emissioni) 17

18 "La penisola in automobile tutti in automobile al matrimonio, alé la penisola al volante questa bella penisola è diventata un volante andare, camminare, lavorare" Il peso dei trasporti in Europa e in Italia Piero Ciampi, 1975 In tutta l'unione Europea la rapida espansione dei trasporti su terra causa notevoli pressioni sull'ambiente. Il settore dei trasporti è definito, nelle ultime relazioni dell'agenzia Europea per l'ambiente, come il settore che sta divenendo il meno sostenibile e che quindi necessita di sforzi ulteriori di analisi, valutazione e pianificazione per indirizzare il suo sviluppo verso forme di minore pressione e impatto ambientale. I trasporti producono l'emissione di notevoli quantità di inquinanti e di gas ad effetto serra, generano inquinamento acustico, rifiuti, e contribuiscono notevolmente a frammentare il territorio, danneggiando l ambiente e la salute umana. Nel periodo , la domanda di mobilità è cresciuta da 727,4 a 895,7 miliardi di km per il trasporto di passeggeri (+23%), e da 189,6 a 228,4 miliardi di km (spostamenti > 50 km) per il trasporto interno di merci (+20%) (fonte annuario 2002 APAT). La maggior parte del trasporto avviene su strada e di questo una quota sempre più considerevole è costituita dal trasporto privato, come dimostra il numero di auto per abitante, che in Italia è il più alto d'europa ed ha raggiunto ormai il livello statunitense. In Europa l'incremento annuo di autoveicoli è stato costante negli ultimi anni (figura 1), in Italia siamo passati da 189 auto per 1000 abitanti nel 1970 a 563 nel 2000 (fonte EEA e Eurostat). Tutto questo nonostante alcuni fattori che venivano invocati come possibile rimedio e che avrebbero dovuto contrastare l'incremento dei trasporti o almeno ridurne i connessi problemi sociali e ambientali, primo tra tutti il notevole progresso tecnologico nel campo delle telecomunicazioni, ma anche le innovazioni tecniche apportate ai motori e la 18

19 composizione delle benzine. Il settore dei trasporti contribuisce largamente alla produzione di gas serra, determina infatti da solo quasi il 30% delle emissioni di CO 2. Nel periodo si è passati da 102 a 125 milioni di tonnellate di CO 2 emessa, con un incremento di circa il 23%, superiore a qualsiasi altro settore e ben distante anche dall'incremento stimato per le industrie energetiche (12%). I trasporti hanno un notevole significato anche per l'emissione di sostanze acidificanti, di precursori di ozono Netherlands Italy Ireland United Kingdom France Spain Germany Belgium Figura 1 - Numero di auto per 1000 abitanti (fonte EEA, Eurostat) troposferico e di particolato fine (PM 10 ). Gli ossidi di zolfo, grazie a motorizzazioni più efficienti e al cambio della composizione dei gasoli, non costituiscono più un problema (riduzione delle emissioni di circa il 90% nel periodo tra il 1990 e 2000). Considerando la decade , si è avuta una riduzione delle emissioni anche di PM 10, ossidi di azoto, monossido di carbonio e composti organici volatili, mentre sono in aumento, nello stesso periodo, le emissioni di ammoniaca. I trasporti e la qualità dell'aria Le maggiori criticità legate al traffico sono proprie dei centri urbani e la loro quantificazione in termini di inquinamento è valutata, oltre che sulla base di stime delle emissioni dei veicoli effettuate mediante la realizzazione di inventari delle emissioni, anche attraverso i 19

20 sistemi di monitoraggio in continuo, che rilevano le concentrazioni in aria dei principali inquinanti. I valori registrati dalle stazioni di monitoraggio rappresentano l'integrazione di molti fenomeni che agiscono contemporaneamente, ma secondo vari meccanismi, originando gradienti spaziali e temporali differenti in relazione alle diverse sostanze inquinanti (emissioni da traffico, emissioni da altre attività, condizioni meteorologiche, reattività chimica, fenomeni meccanici come il risollevamento, ecc.), e che comunque forniscono uno stato di qualità rappresentativo della situazione ambientale a cui sono esposte la popolazione, come anche i beni architettonici e la vegetazione. Il problema della qualità dell'aria nelle aree cittadine è il complesso risultato di un insieme di fattori che vanno dalla struttura urbanistica dei centri storici, alla tipologia del parco veicolare, alla concentrazione di beni e servizi, che attraggono quotidianamente un gran numero di lavoratori, studenti, turisti e cittadini delle aree limitrofe, fino alle condizioni climatiche e microclimatiche, che spesso giocano un ruolo determinante disperdendo o non disperdendo gli inquinanti. Il peso che hanno i trasporti nel produrre le emissioni di inquinanti in ambito urbano è stimato intorno al 60% per gli ossidi di azoto e i composti organici volatili, oltre il 90% per il monossido di carbonio e il benzene. Per quanto riguarda il PM 10, che costituisce la principale criticità delle aree urbane, è necessario precisare che è costituito da composti chimici organici ed inorganici, con diametro granulometrico inferiore a 10µm e che può essere suddiviso in tre categorie, in relazione alle sue origini: primario (riconducibile alle emissioni dirette), secondario (che si forma in atmosfera a seguito di reazioni chimiche e fotochimiche) e terziario (usura gomme, freni e manto stradale e risollevamento). Inoltre, la sua composizione chimica può variare da sito a sito, in relazione alle differenti fonti e alle possibili reazioni che avvengono in atmosfera. Ciò rende molto complesso lo studio delle origini, delle dinamiche di trasformazione e delle componenti chimiche che lo caratterizzano. E' per questa ragione che a livello nazionale e locale sono in atto molti studi specifici, finalizzati alla comprensione delle problematiche associate al particolato fine e ultrafine (PM 2,5, PM 1, e PM 0,1) Le stime delle emissioni di PM 10 mostrano che i trasporti incidono a livello nazionale per circa il 30% e in ambito urbano, considerando che le aree industriali sono generalmente 20

21 dislocate fuori dalle aree maggiormente popolate e che gli impianti di riscaldamento utilizzano ormai estesamente il metano, per circa il 50%. Se si considerano le frazioni fini e ultrafini (PM 2,5, PM 1, e PM 0,1), quelle cioè che hanno un impatto sanitario maggiore, il contributo alle emissioni dei trasporti in questo caso diventa ancora più preponderante, rispettivamente 40% e 57% su base nazionale (dati APAT - Cirillo) e di conseguenza di gran lunga superiore nelle aree urbane. Per comprendere come incidono i vari segmenti di traffico alle emissioni complessive, occorre utilizzare i diversi fattori di emissione medi (g inquinante/km), per tipologia di motorizzazione ed inquinante. Prendendo come riferimento il fattore di emissione delle auto catalizzate (KAT=1), i valori dei fattori di emissione relativi alle altre motorizzazioni (auto a benzina non kat, auto e merci diesel, e ciclomotori a due tempi) sono generalmente più alti; in particolare per il PM 10 si osservano valori che sono da 30 a 1200 volte superiori. Per quanto riguarda il benzene, i ciclomotori e le auto a benzina non catalizzate hanno un fattore di emissione rispettivamente 15 e 4 volte maggiore delle auto catalizzate. Il fattore di emissione più elevato per gli ossidi di azoto è invece quello relativo ai veicoli merci pesanti (motorizzazioni diesel), circa volte superiore al fattore delle auto catalizzate (tabella 1). Tabella 1 - Fattori di emissione medi relativi per tipologia di veicoli e inquinanti (Kat=1) (fonte ARPAT) Auto a benzina Auto e merci Merci pesanti Ciclomotori (nokat) leggeri Diesel Diesel (>3,5 t) (2 tempi) POLVERI (PM 10 ) BENZENE OSSIDI DI AZOTO (NOx) OSSIDO DI CARBONIO (CO)

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1 Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1 Introduzione Il traffico è la causa principale dell inquinamento urbano. Nelle aree urbane e metropolitane si sviluppa circa il 70 per cento di

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2010

Informazioni Statistiche N 3/2010 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2010 NOVEMBRE 2010 Sindaco: Assessore ai Tributi e alla Statistica:

Dettagli

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA Piano Progressivo di Rientro del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (P.R.T.R.A.) relativo alle polveri PM 10 (DGR n. 1408 del 16/05/2006) A.R.P.A.V. OSSERVATORIO REGIONALE ARIA e Regione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Acceleriamo sulla strada del profitto. Mentre nessuno conosce per certo che cosa può riservare il futuro, una cosa è certa:

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Le opportunità del biometano per

Le opportunità del biometano per Key Energy - Rimini, Marco Tassan - Centro Ricerche FIAT - Trento Branch l Biogas come risorsa: oltre oltre la la produzione di di Energia Rinnovabile Rinnovabile Le l autotrazione opportunità del e gli

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422. VEICOLI ELETTRICI Situazione del mercato 20 Marzo 2012 ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy C.F. e P.Iva 04410730263 www.energiaspa.eu Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.507028 info@energiaspa.eu

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b - 04012 Cisterna (LT) - Tel. 06 9681174. - Fax 06 9681140 www.icomitalia.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b - 04012 Cisterna (LT) - Tel. 06 9681174. - Fax 06 9681140 www.icomitalia.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86 ACCREDITAMENTO ORGANISMI CERTIFICAZIONE SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 T 93 icom L E V O L U Z I O N E D E L G. P. L. www.icomitalia.it i.co.m. S.p.A. Via Appia,

Dettagli

I proge( dual- fuel gasolio metano liquefa6o. di Cseab - Brescia. Marzo 2015/RG DF 188. Renato Gaudio 2015

I proge( dual- fuel gasolio metano liquefa6o. di Cseab - Brescia. Marzo 2015/RG DF 188. Renato Gaudio 2015 I proge( dual- fuel gasolio metano liquefa6o 1 di Cseab - Brescia DF 188 Marzo 2015/RG 1 Premessa Cseab (Società dell Associazione Industriale Bresciana) ha di recente condotto a termine due progetti sperimentali

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli