PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA"

Transcript

1 PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Documento approvato con delibera di Giunta nr. 205 del 04/12/2013

2 Sommario 1 - IL PATTO DEI PRESIDENTI CAMERE DI COMMERCIO CHE HANNO ADERITO AL PATTO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA IL TERRITORIO Caratteristiche generali La struttura economica produttiva Le infrastrutture L ASSETTO ISTITUZIONALE ORGANIZZATIVO LA POLITICA CAMERALE: ETICA, AMBIENTE E QUALITÀ IL PIANO DI AZIONE DELL ENERGIA SOSTENIBILE INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI CAMERALI (IBE) IBE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Sedi Camerali Energia elettrica Gas naturale Carburanti Sintesi delle emissioni CO2 equivalenti IBE DEL TERRITORIO PROVINCIALE Riepilogo PAESC: VISIONE E OBIETTIVO PAESC: PIANO DI DETTAGLIO ANNO ANNO ANNO SINTESI DELLO STATO ATTUALE Energia elettrica Gas naturale Carburanti: gasolio Sintesi delle emissioni al DIAGNOSI ENERGETICA SEDE DI ANCONA INDICE DELLE TABELLE INDICE DEI GRAFICI INDICE DELLE FIGURE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 1

3 1 - IL PATTO DEI PRESIDENTI L'Unione Europea, prendendo atto che il cambiamento climatico è una realtà la cui causa principale va attribuita all'utilizzo di energia da parte del genere umano, ha adottato il 9 Marzo 2007 il documento "Energia per un mondo che cambia, impegnandosi unilateralmente a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale del mix energetico. Altre azioni sono state perseguite a seguire sia a livello comunitario che locale, in quanto è opinione comune che I'impegno deii Unione Europea a ridurre le emissioni sarà raggiunto solo se gli stakeholder locali, compresi i cittadini e le imprese, lo condivideranno. Ne è un esempio concreto la sottoscrizione da parte dei Sindaci delle città europee di un Patto per l'energia sostenibile. Come i Comuni, anche le Camere di Commercio in tutta Europa si sono impegnate, attraverso il Patto dei Presidenti, nella riduzione di inquinanti e gas serra attraverso interventi per una maggiore efficienza energetica e nella promozione delle fonti di energia rinnovabile. La Camera di Commercio di Ancona ha adottato e persegue, ormai da anni, una politica ambientale camerale sulla quale ha basato scelte strategiche ed azioni dell ente e sulla quale è stato impostato un efficiente ed efficace sistema di gestione ambientale basato sul Regolamento EMAS. Pertanto condividendo le politiche comunitarie adottate e promosse fin ora sui temi energetici e della lotta all inquinamento e riconoscendo l importanza ambientale e sociale che sono alla base di questa iniziativa, la Camera di Commercio di Ancona e ha sottoscritto il Patto dei Presidenti con l intenzione di rafforzare e contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati attraverso la realizzazione di azioni a livello camerale e locale. In particolare con la sottoscrizione di questo patto la Camera si impegna a: perseguire gli obiettivi fissati dall'ue al 2020, riducendo le emissioni di CO2 nelle Camere di commercio del 20% attraverso la predisposizione e l'attuazione di un Piano di Azione per l'energia Sostenibile; presentare il Piano di Azione per l'energia Sostenibile del Sistema Camerale entro un anno dalla nostra formale adesione al Patto dei Presidenti; diffondere il messaggio del Patto dei Presidenti nelle sedi appropriate; mettere in campo le risorse del Sistema Camerale per dare immediata attuazione al Piano di Azione per l'energia Sostenibile attraverso le seguenti azioni prioritarie: predisporre un inventario base dei consumi energetici e delle emissioni come punto di partenza per il Piano di Azione per l'energia Sostenibile del Sistema Camerale; nominare un Energy Manager della Camera di commercio al fine di perseguire le azioni previste dal Piano di Azione e diffondere al proprio interno la cultura dell'efficienza energetica; armonizzare tra tutte le Camere di commercio le procedure di acquisto dell'energia e minimizzare i consumi relativi alle apparecchiature di supporto; realizzare azioni emblematiche di efficientamento energetico di alcune sedi camerali di rilevante valore storico e culturale; costituire sportelli energetici nelle Camere di commercio per potenziare i sistemi di comunicazione, informazione e sensibilizzazione delle imprese verso un uso più efficiente dell'energia; presentare agli stakeholder locali e nazionali, su base biennale, un Rapporto sull'attuazione del Piano d'azione, includendo le attività di monitoraggio e verifica, e informare i media locali sugli sviluppi del Piano; condividere la nostra esperienza e conoscenza con le altre unità territoriali, creando forme di collaborazione e sinergie; coinvolgere le imprese dei nostri territori al fine di sviluppare, insieme a loro, una maggiore efficienza energetica e un più diffuso ricorso alle energie rinnovabili; Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 2

4 organizzare, in cooperazione con Eurochambres ed altri attori interessati, eventi specifici (Giornate dell'energia) che permettano alle imprese e ai cittadini di entrare in contatto diretto con le opportunità e i vantaggi offerti da un uso più intelligente dell'energia; Il presente documento è stato elaborato interamente all interno della Camera di Commercio di Ancona dall Ufficio Sviluppo Sostenibile e con la collaborazione del Gruppo Ambiente CAMERE DI COMMERCIO CHE HANNO ADERITO AL PATTO Il Sistema Camerale Italiano può contare su una rete di 105 Camere di commercio, 127 aziende speciali, 17 società di sistema e 19 Unioni Regionali, con 150 sedi per l'erogazione di servizi sul territorio e una dotazione organica di personale di circa unità. Le Camere di Commercio che hanno aderito al patto dei presidenti sono 37, pari a circa un terzo del totale ed hanno influenza, oltre che sullo stesso Sistema Camerale, sugli stakeholder dei rispettivi territori di competenza. Le camere attualmente aderenti al patto sono: Forli Cesena Imperia Vercelli Biella Ancona Prato Alessandria Campobasso Potenza Ferrara Bolzano Lucca Aosta Venezia Trieste Reggio Calabria Brescia Rieti Como Chieti Viterbo Lodi Gorizia Nuoro Grosseto Vicenza Isernia Genova Pistoia Mantova Napoli Avellino Cuneo Lecco Cremona Padova Siena Aggiornamento giugno Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 3

5 2. LA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA 2.1. IL TERRITORIO Caratteristiche generali Le informazioni e i dati di seguito illustrati sono una sintesi di un lavoro di analisi ed elaborazione più analitico e articolato presentato in occasione della 11 edizione della Giornata dell'economia svoltasi lo scorso 14 giugno Per approfondire tali tematiche si rimanda quindi al Rapporto 2012 "L'economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio di Ancona". La provincia di Ancona si trova nel centro Italia, nella regione Marche, si affaccia nel mare Adriatico ed è una porta naturale e storica per i Balcani e la Grecia. Superficie Kmq Abitanti Numero di Comuni 49 Km di costa 59 Valore aggiunto pro capite 2012 ( ) Tabella 1 - La provincia di Ancona in cifre La ripartizione della popolazione per classi di età evidenzia un elevata presenza di ultra sessantacinquenni (23,2%) superiore alla media italiana (20,8%), cui si accompagna anche una minore incidenza dei giovani con meno di 15 anni (13,5% contro 14%). Gli stranieri residenti in provincia di Ancona sono e rappresentano il 9,2% della popolazione residente (dati al 2011). La buona qualità della vita viene confermata anche dai dati relativi al reddito disponibile delle famiglie consumatrici pro capite, che nel 2011 si attesta su un livello piuttosto elevato ( ) e superiore alla media regionale e nazionale (pari rispettivamente a e ) La struttura economica produttiva Grazie alla presenza di numerosi distretti industriali e alle specializzazioni settoriali diffuse in tutto il territorio, l economia marchigiana si caratterizza storicamente per un peso delle settore secondario molto più elevato della media nazionale. In base ai dati relativi al 2011, a livello nazionale il 73,4% del valore aggiunto è prodotto dai servizi e il 24,6% dall industria (18,5% se limitata al manifatturiero) mentre nelle Marche la quota del terziario scende al 69,7% a fronte di un consistente 28,7% riconducibile al settore secondario (23% manifatturiero). Le Marche si collocano, pertanto, al medesimo livello delle regioni del Nord-ovest e ad un livello non troppo lontano dal Nord-est. La provincia di Ancona si distingue parzialmente dal quadro regionale e grazie alla presenza di numerose attività di servizi nel capoluogo regionale si colloca a metà strada tra il dato nazionale e quello marchigiano. Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 4

6 Il valore aggiunto del settore manifatturiero delle Marche proviene essenzialmente da piccole imprese che, con oltre 5,6 miliardi di euro, compongono il 61,2% del totale del valore aggiunto del settore manifatturiero regionale. La produzione industriale delle imprese marchigiane ha continuato a seguire una traiettoria improntata al ribasso, così come avvenuto in tutto il Il riflesso più concreto della lunga fase di declino dell economia italiana si è materializzato soprattutto sul mercato del lavoro, con un aumento del tasso di disoccupazione e del ricorso agli ammortizzatori sociali per attenuare effetti ancora più pesanti. Il tasso di disoccupazione della provincia di Ancona è in linea con il dato marchigiano e inferiore di un punto percentuale rispetto alla media nazionale. Nel 2012 la quota di ore autorizzate di Cassa Integrazione ordinaria è stata inferiore sia a quella straordinaria che a quella in deroga. In base ai dati estratti dagli archivi amministrativi del Registro delle Imprese tenuti dalle Camere di Commercio, il 2012 è stato un anno di faticosa tenuta : è stato infatti caratterizzato da una ridotta vitalità in entrata di nuove imprese e da una accelerazione in uscita di quelle esistenti. In Italia, nel 2012 le iscrizioni sono state , il valore più basso degli ultimi otto anni, a fronte di cessazioni, generando un saldo di unità corrispondente ad un tasso di crescita annuale pari a +0,31%. In generale i fenomeni di ristrutturazione settoriale che hanno investito il tessuto imprenditoriale italiano nell ultimo decennio hanno accentuato la tendenza alla terziarizzazione dell economia, che si riflette in una contrazione progressiva dei tre grandi settori tradizionali ed in incrementi del numero delle imprese registrate nei settori dei servizi alle imprese e alle persone. La demografia delle imprese della provincia di Ancona non mostra nel complesso un andamento significativamente diverso da quello rilevato a livello nazionale, anche se la variazione complessiva appare negativa: le imprese registrate a fine 2012 sono , con una variazione rispetto a fine 2011 di 0,37%. I settori tradizionali presentano un incidenza del 66,1%, simile a quella riscontrata a livello nazionale, con l agricoltura e l attività manifatturiera che fanno rilevare quote superiori rispetto alla media nazionale. Nel complesso i settori tradizionali della provincia hanno fornito un contributo negativo alla crescita pari a 0,8%. Rispetto a quanto riscontrato a livello nazionale, nella provincia dorica tutti e quattro i settori tradizionali hanno avuto variazioni percentuali negative nel corso del 2012: l agricoltura del 1,1%, le attività manifatturiere del 1,4%, il commercio del 1,3% e le costruzioni del 1,1%. Anche nella provincia di Ancona, come già evidenziato a livello nazionale, sono i settori del terziario non commerciale che mostrano nel corso del 2012 i segnali di crescita: nel complesso esso è infatti cresciuto del +1,95%. Il contributo positivo maggiore è stato quello fornito dalle attività di servizi di alloggio e ristorazione, con un + 0,12 punti percentuali; seguito dalle attività professionali, scientifiche e tecniche con un contributo del +0,10%; dai servizi di informazione e comunicazione con un contributo dello 0,08%; dalle attività immobiliari con contributo dello 0,07% e dalla sanità e assistenza sociale con un contributo dello 0,07%. Variazioni percentuali particolarmente brillanti sono state registrate dai settori della Fornitura di energia elettrica e gas (+21,78%), dell Estrazione di minerali da cave e miniere (+17,65%) e dalla Fornitura di acqua, reti fognarie (+12,68%), tutti settori con un peso limitato per cui il loro contributo alla crescita è molto contenuto. Unico settore del terziario non commerciale a segnare una diminuzione delle imprese è quello delle attività finanziarie ed assicurative che ha registrato nel corso dell anno una variazione percentuale del 3,16%. Il processo di terziarizzazione dell economia nazionale e locale prosegue, dunque, avvicinando maggiormente la struttura imprenditoriale nazionale e locale a quella delle economie più avanzate. Il comparto dei servizi extra-commerciali infatti è cresciuto anche nel 2012 ad un tasso medio chiaramente superiore a quello dei settori tradizionali, sia nel contesto locale, sia in quello nazionale. Nel territorio dorico, tuttavia, resta confermata una rilevanza del settore manifatturiero, maggiore di quella riscontrabile nel Paese, che caratterizza da tempo l economia provinciale. Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 5

7 Tabella 2 - Contributo dei diversi settori di attività economica alla crescita provincia di Ancona Nell ambito delle attività manifatturiere va sottolineato il ruolo delle specializzazioni produttive, che nella provincia di Ancona (e più in generale delle Marche) hanno preso la forma del distretto industriale. Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 6

8 NAUTICA Produzione di megayacht, subf ornituranautica, servizi alla nautica e turismo CARTA E IMBALLAGGIO STRUMENTI MUSICALI GOMMA E PLASTICA (artic oli per la casa, illuminotecnica, v asche e docce idromassaggio, accessori bagno) METALLI PREZIOSI E ARTICOLI DA REGALO MECCANICA (Elettrodomestici, stampi, macchine per l agricoltura) TESSILE ABBIGLIAMEN TO (abbigliamento, maglieria, calzaturiero) AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE Tradi zioni e cucina: tradizione gastronomica, v ini DOC, olio, cereali, legumi, pas ta pane e pizza, pesce, c arne, insacc ati, formaggi, conserve, verdure sott olio, dolci e liquori sicurezza alimentare Figura 1 - Principali specializzazioni produttive della provincia di Ancona Il rallentamento dell espansione del tessuto imprenditoriale italiano, verificatosi nel 2012, ha interessato tutte le tipologie giuridiche d impresa, sebbene in misura diversa. Tale andamento ha confermato la sua principale tendenza di fondo, improntata da un lato al progressivo rafforzamento della presenza e dell incidenza delle società di capitali e dall altro la contrazione delle ditte individuali che da diversi anni ormai rappresenta una costante delle dinamiche evolutive del sistema economico italiano. Grafico 1 - Distribuzione per natura giuridica delle imprese registrate in Italia e provincia di Ancona Anni 2002/2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 7

9 Le infrastrutture La dotazione di infrastrutture economiche (quali trasporti, comunicazioni, energia, reti idriche) e sociali (vale a dire istruzione, sanità, assistenza all'infanzia, sport, cultura) viene considerata dalla letteratura sullo sviluppo e sulla competitività dei sistemi produttivi tra i fattori in grado di determinare il potenziale di sviluppo di un'area. Una migliore dotazione di infrastrutture accresce, infatti, la produttività dei fattori della produzione e ne abbatte i costi di acquisizione, assumendo il ruolo di fonte di esternalità positive per lo sviluppo di un determinato territorio. La situazione e lo stato delle infrastrutture del territorio italiano purtroppo è riconosciuta unanimemente come inadeguata ed in ritardo. L aggiornamento degli indici di dotazione delle infrastrutture viarie come rapporto tra offerta e domanda potenziale elaborati dall Istituto Tagliacarne mette in evidenza una condizione piuttosto positiva sia per le Marche che per la provincia di Ancona. Tabella 3 - Indice di dotazione delle infrastrutture relative ai trasporti Anno 2011 L indagine svolta nel 2012 colloca Ancona nel gruppo delle province con indice ampiamente superiore alla media nazionale sia per quanto concerne le infrastrutture destinate al trasporto che per quelle di natura economica e sociale. La presenza del proto nel capoluogo, dell Aeroporto delle Marche a 15 km circa di distanza e l incrocio di due importanti direttrici ferroviarie garantiscono un forte collegamento con le grandi reti di collegamento internazionale. Nel raggio di 15 km circa si trovano il porto di Ancona, l Aeroporto delle Marche e l Interporto di Jesi; queste tre infrastrutture costituiscono una Piattaforma Logistica il cui potenziale, ad oggi solo parzialmente sfruttato, potrebbe facilitare un aumento dei traffici ed un conseguente sviluppo del sistema delle imprese della logistica. La provincia di Ancona è mediamente ben collocata anche in materia di infrastrutture immateriali, sia di tipo economico che sociale. Solamente in ambito culturale il valore medio regionale è superiore a quello dorico, mentre è molto elevato il livello di dotazione di strutture sanitarie e per le imprese. Dall indagine dell Istituto Tagliacarne sembra emergere anche una buona disponibilità di servizi a banda larga, anche se in questo caso bisogna tenere conto della mancanza di una definizione univoca dei servizi minimi per parlare di banda larga; in ogni caso nella provincia di Ancona il dato complessivo è migliore della media nazionale L ASSETTO ISTITUZIONALE ORGANIZZATIVO Il modello organizzativo adottato dall ente è stato aggiornato ed arricchito con il Ciclo di Gestione della Performance, introdotto dal D.L. 150/2009, sviluppando ulteriormente ed integrando i nuovi strumenti legati Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 8

10 alle performance ed alla trasparenza con quelli di gestione e rendicontazione, già in uso nell ente, come il bilancio di sostenibilità, la certificazione di qualità per l Area Anagrafica e la registrazione ambientale di tutto l ente secondo il regolamento EMAS. Il lavoro complesso - curato da un ampio gruppo di lavoro trasversale all intero ente coordinato dal Segretario Generale - che ha permesso all ente di dotarsi del Piano della Performance nei tempi previsti dalla normativa ed in coerenza con la stessa e con gli indirizzi della CIVIT (Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle Pubbliche Amministrazioni) e di Unioncamere, è stato vissuto non come adempimento burocratico ma come occasione importante per dotare tutta l organizzazione di un nuovo approccio culturale, orientato al raggiungimento di obiettivi di efficienza e di razionalizzazione, nella logica del miglioramento continuo e della flessibilità. La riforma introdotta dal D.Lgs. n.23/2010 ha ampliato e specificato le funzioni attribuite agli enti camerali, con ciò riconoscendo il ruolo di una istituzione che, nel corso degli anni, accanto alle sue tradizionali attività di tipo amministrativo-anagrafico, ha sviluppato sempre più nuove funzioni orientate a incentivare, valorizzare e supportare il sistema economico locale. Il suddetto dettato normativo - di fatto - trasforma molte di quelle che, sino ad oggi, erano mere attività intraprese su iniziativa delle singole Camere di Commercio nell ambito della loro autonomia funzionale, in vere e proprie competenze attribuite per Legge. Alla luce delle nuove disposizioni organizzative e normative, l ente ha conseguentemente provveduto ad aggiornare l organigramma ossia l articolazione della propria organizzazione in Aree e Servizi. Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 9

11 Figura 2 - Organigramma in vigore dal 03/10/2013 Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 10

12 2.3. LA POLITICA CAMERALE: ETICA, AMBIENTE E QUALITÀ Per svolgere al meglio il suo ruolo, la Camera di Commercio di Ancona ha definito una propria Politica etica che si esplica attraverso: Il Codice Etico, con il quale presenta i valori e principi, condivisi e diffusi al suo interno, che sono alla base dei rapporti con gli stakeholder : Responsabilità, Innovazione, Territorio, Sistema / Rete, Ruolo di Servizio, Efficienza e Qualità, Terzietà; La Mission con la quale sottolinea il suo ruolo di ente efficiente, propositivo, sistemico ed innovativo che promuove il sistema economico locale anche attraverso la ricerca e il sostegno di nuovi modelli di sviluppo; La Carta degli impegni verso gli stakeholder come di seguito illustrata: Imprese La Camera di Commercio opera nell interesse prioritario delle imprese del territorio provinciale, al fine di tutelarne e rafforzarne le posizioni all interno del più ampio sistema economico Risorse umane nazionale e internazionale Enti e istituzioni locali La Camera di Commercio assicura ai dipendenti e La Camera di Commercio supporta gli Enti e le ai collaboratori pari opportunità, condizioni di Istituzioni locali nella predisposizione e promozione di lavoro eque, rispetto della dignità personale e iniziative a sostegno dello sviluppo del territorio, valorizzazione delle competenze professionali puntando a svolgere un ruolo di primo piano nei processi di aggregazione e raccordo delle politiche proposte da tutti i soggetti coinvolti Associazioni di categoria La Camera di Commercio ispira la propria azione al principio di sussidiarietà valorizzando le relazioni con le associazioni imprenditoriali, quali soggetti intermedi rappresentativi dell impresa Comunità La Camera di Commercio svolge un ruolo centrale nella comunità attraverso una funzione di Authority locale a tutela del mercato e del consumatore. Inoltre, contribuisce in maniera attiva al benessere generale attraverso azioni volte allo sviluppo territoriale, al sostegno all occupazione, alla promozione del sistema economico Partner di rete La Camera di Commercio riconosce una valenza prioritaria allo sviluppo delle relazioni con i propri partner nazionali e internazionali, con particolare riferimento al sistema delle istituzioni comunitarie e degli enti camerali dell Area Adriatica Fornitori La Camera di Commercio sviluppa con i fornitori rapporti stabili e duraturi, caratterizzati da correttezza e trasparenza, integrando i criteri ambientali e sociali in tutte le fasi del processo di acquisto Ambiente La Camera di Commercio ritiene la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali a livello locale un attività strategica Figura 3 - Mappa degli Stakeholder della Camera di Commercio di Ancona La Camera di Commercio di Ancona crede fortemente nel rispetto dell ambiente e nella lotta all inquinamento anche come elemento fondamentale di sviluppo economico del territorio e come leva della green economy. Oltre ad offrire servizi e promuovere iniziative rivolte agli stakeholder la Camera si è impegnata in prima persona su questi temi ed ha deciso già da anni di dotare la sua organizzazione di strumenti di gestione che permettano di gestire gli adempimenti ambientali e di intraprendere un cammino di miglioramento continuo Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 11

13 delle proprie performance. La Registrazione EMAS è attiva dal 2007 e nel 2011 si è provveduto all estensione della Registrazione della sede periferica di Jesi. A seguire si riportano la politica della qualità e la politica ambientale adottate dall ente. Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 12

14 Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 13

15 3. IL PIANO DI AZIONE DELL ENERGIA SOSTENIBILE Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile delle Camere di Commercio (PAESC) è il documento chiave che indica come i firmatari del Patto dei Presidenti intendano rispettare gli obiettivi che si sono prefissati per il Sostanzialmente il PAES si compone di due strumenti: IBE o inventario delle emissioni di CO2 che è lo strumento che quantifica la quantità di CO2 emesse in un determinato periodo. Questo intervento permette di identificare le principali fonti di emissioni di CO2 e le loro rispettive potenzialità di riduzione. Piano di azione che rappresenta lo strumento programmatico per definire il modo in cui si intende raggiungere l obiettivo del 20% entro il Il piano definisce le attività e le misure predisposte per raggiungere gli obiettivi insieme con i tempi e le responsabilità assegnate, illustrando le azioni chiave che si intendono intraprendere ed il loro impatto in termine di costi, attori coinvolti, localizzazione, risorse, obiettivi di risparmio energetico, investimento e arco temporale di azione. Il PAESC è uno strumento flessibile al quale possono essere apportate modifiche in relazione con il mutare delle circostanze, con i risultati intermedi ottenuti ed in un ottica di miglioramento continuo. Il PAES camerale si concentra principalmente su azioni volte a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo finale di energia da parte del soggetto camerale e dove possibile, degli utenti della Camera (imprese, associazioni di categoria, Pubblica Amministrazione, ecc). Resta inteso comunque che gli obiettivi principali delle azioni riguardano gli edifici, le attrezzature, gli impianti e i mezzi di trasporto della Camera di Commercio e del suo personale. Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 14

16 4. INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI CAMERALI (IBE) L Inventario di Base delle Emissioni di CO2 (IBE) è necessario per fornire una buona conoscenza riguardo ai fattori energetici e alle emissioni di gas serra della struttura camerale rispetto all anno di riferimento. Esso costituisce pertanto il punto di partenza del PAESC, da cui può partire la definizione degli obiettivi, la predisposizione di un adeguato Piano d Azione ed una continuativa azione di monitoraggio. L Unione Europea si è impegnata a raggiungere gli obiettivi del entro il 2020 rispetto all anno Tuttavia nel caso non si disponga di dati completi ed affidabili per compilare un inventario relativo all anno 1990 è possibile stabilire un anno di riferimento successivo. Per la Camera di Commercio l anno di riferimento è stato fissato al 2006 poiché disponibile in quest anno un inventario abbastanza completo dei consumi camerali. La precisione dei dati disponibili è migliorata negli anni successivi ed i dati dei monitoraggi comprendono tutte le sedi camerali. E da sottolineare che questi dati sono già disponibili all ente grazie al sistema di gestione ambientale implementato e mantenuto attivo e basato sulla Registrazione EMAS. Oltre a tale inventario, gli inventari delle emissioni saranno compilati negli anni successivi in modo da monitorare i progressi rispetto all obiettivo. Per la conversione in CO2 delle fonti energetiche utilizzate è stato scelto di utilizzare fattori di emissione standard in linea con i principi dell IPCC (linee guida IPCC 2006), che comprendono tutte le emissioni di CO2 derivanti dall energia consumata dall ente. I fattori di emissione standard si basano sul contenuto di carbonio di ciascun combustibile, come avviene per gli inventari nazionali dei gas a effetto serra redatti nell ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) e del Protocollo di Kyoto. I fattori di emissione adottati per il calcolo delle emissioni di CO2 sono i seguenti: Vettore energetico Fattore IPCC di emissione di CO2 Gas naturale (metano) (t CO2/MWh fuel) 0,202 Gasolio (Diesel) (t CO2/MWh fuel) 0,267 Benzina (t CO2/MWh fuel) 0,249 Energia Elettrica (rete nazionale) (t CO2/MWh) 0,483 Tabella 4 - Fattori di emissione Le voci che influiscono nel conteggio IBE sono i sguenti: Edifici di proprietà o in uso alla Camera Attrezzature/impianti presenti in essi Veicoli camerali L inventario delle emissioni relative alla Camera di Commercio di Ancona al 2006 è stato formulato con riferimento alle informazioni reperite da monitoraggi diretti e stime basate su documentazioni dei fornitori di energia. Per quanto riguarda i consumi dei trasporti delle auto a disposizione nella camera i consumi sono stati determinati sulla base dei dati disponibili relativi alla quantità di carburante consumato; solo per l anno 2006 sono stati stimati i consumi in quanto non disponibili. Per quanto riguarda invece i servizi di trasporto pubblico utilizzati dai dipendenti si fa riferimento alle risorse economiche messe a disposizione dalla camera per contribuire agli abbonamenti. Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 15

17 4.1. IBE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Sedi Camerali L IBE della Camera è stato incentrato principalmente sulle strutture e impianti di proprietà od utilizzati direttamente dall ente. Principalmente la Camera di Commercio di Ancona dispone attualmente di tre sedi, una principale ed una di rappresentanza nel centro di Ancona ed una sede distaccata a Jesi; sono inoltre utilizzati alcuni locali di servizio nella banchina del porto di Ancona. Di seguito si forniscono alcune informazioni sulle strutture citate: Sede principale - Piazza XXIV Maggio, Ancona E la sede principale della Camera nella quale sono dislocati circa 40 uffici e che accolgono tutti gli organi direzionali ed operativi dell ente. Lavorano in questa sede circa 80 dipendenti. L edificio è parte di un complesso edilizio denominato "Palazzo del Popolo" ed è situato nel centro di Ancona e circoscritto da aree pubbliche quali Piazza 24 Maggio, Via Giannelli, Via Frediani e Via Vecchini. Figura 4 - Vista aerea della sede Piazza XXIV Maggio, Ancona. (Google maps) L edificio storico è in stile neoclassico monumentali sta ed è opera dell architetto Amos Luchetti, inaugurato nel La facciata principale, arquata, si raccorda a due corpi laterali a base quadrata mentre all interno il corpo dell edificio lascia spazio a due simmetriche corti interne, pure a pianta quadrata, e la facciata posteriore termina, da entrambe le estremità, in due corti esterne delimitate dalle vie circostanti e dalle facciate laterali. La struttura è di proprietà del Comune di Ancona ed utilizzata da entrambi gli enti. La sezione di nord-ovest è locata ed in uso alla Camera di Commercio di Commercio di Ancona, l Unione Regionale delle Camere di Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 16

18 Commercio e le aziende speciali della Camera Marchet e RPQ (Real Precious Quality). La porzione in uso alla CCIAA incorpora anche una corte esterna ed una interna entrambe adibite a parcheggio. L edifico è composto da 5 piani adibiti ad uffici, l ultimo dei quali è diviso in due tronconi separati dagli spazi della corte interna ed un piano seminterrato adibito ad archivio. La struttura portante è interamente costituita da muratura in mattoni pieni di sensibile spessore conformemente alle caratteristiche costruttive degli anni '20 '30. I collegamenti verticali del fabbricato sono garantiti da due corpi scala localizzati su due lati opposti del fabbricato. Il vano scala principale, al quale si accede dall'ingresso di Piazza 24 Maggio, ospita un vecchio impianto ascensore tutt'oggi funzionante. Tutti i livelli sono caratterizzati da corridoi ampi e lunghi che percorrono per intero tutto il piano e mettono in comunicazione gli uffici. La suddivisione degli spazi interni è caratterizzata da locali capaci di ospitare due tre postazioni operative ognuno e da diverse sale riunioni utilizzate per fini istituzionali. L impianto di climatizzazione invernale dei locali, fatta eccezione per i locali del 4 piano, è centralizzato ed alimentato da due generatori di calore a gas metano (P 301 kw), funzionanti in parallelo alternativamente o congiuntamente. Le ali del 4 piano sono riscaldate da piccole caldaie murali (P 35 KW). L impianto di climatizzazione è idronico e centralizzato ad eccezione degli ambienti del 4 piano e di pochi locali che, per le proprie particolare esigenze, dispongono di impianti ad essi dedicati, con gruppi frigo ad espansione diretta. Loggia dei Mercanti - Via della Loggia, Ancona E la sede storica della Camera di Commercio di Ancona e venne utilizzata fino al 1928 quando avvenne il trasferimento nelle strutture attuali. Oggi l edificio viene utilizzato come sede di rappresentanza. Figura 5 - Vista della Loggia dei Mercanti, Ancona Il palazzo si affaccia sul porto e la sua costruzione iniziò nel 1442 ad opera dell'architetto Giovanni Pace detto Sodo; la splendida facciata su via della Loggia è invece opera di Giorgio Orsini da Sebenico che la realizzò tra il 1454 e il 1459 in stile gotico fiorito veneziano. Al piano terra vi sono tre arcate a sesto acuto a ognuna delle quali corrisponde, al piano superiore, una finestra bifora con colonne tortili al centro. Ai lati, pilastri con nicchie ospitano le statue della Speranza, della Fortezza, della Giustizia e della Carità, tutte virtù del buon mercante cristiano. Al centro della fronte è il rilievo del cavaliere armato di spada, simbolo della città. Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 17

19 Nel 1556 il bolognese Pellegrino Tibaldi ristrutturò l edificio rovinato dai gravi danni causati da un incendio: vennero tamponate le bifore, affrescato l interno e realizzata la facciata sul lato mare con la terrazza che ancora oggi si affaccia sul porto. Da qui i commercianti potevano osservare le navi che entravano in rada e seguire quelle in partenza. Restaurata alla fine del 1700 con interventi di Giuseppe Pallavicini e Gioacchino Varlè, mantenne la decorazione del Tibaldi fino al 1943, quando i bombardamenti ne distrussero larghissima parte. Oggi è utilizzata in particolare in occasioni di cerimonie ed eventi. La climatizzazione invernale è attuata tramite una caldaia a gasolio della quale è prevista la sostituzione nel Piano di Azione. Non sono presenti impianti di condizionamento. Sede distaccata di Jesi Consorzio ZIPA, via dell Industria 5, Jesi E una delle sedi distaccate della Camera di Commercio di Ancona. In questa sede sono presenti i servizi di anagrafe economica comprendente il diversi servizi delle aree anagrafe economica, sviluppo economico e direzione e servizi interni ragioneria. Figura 6 - Vista del Centro Direzionale ZIPA, Jesi Il Centro Direzionale, in cui trova sede territoriale della Camera di Commercio di Ancona, è stato realizzato con obiettivi di risparmio energetico, utilizzando criteri bioclimatici nella progettazione e nella realizzazione dell'edificio, con alcune peculiarità costruttive quali pavimenti flottanti, vetrate interne ed esterne basso emissive, schermature solari esterne ed impianti ad alto rendimento tra cui l impianto di rinnovo aria mediante recuperatore statico di calore a flussi incrociati che permette in sostanza di rinnovare l'aria ambiente provvedendo anche all'estrazione. I locali, incluso quello in uso alla Camera di Commercio, sono dotati di climatizzazione con ventil convettori ed i consumi energetici sono contabilizzati con contatori di energia del tipo ad ultrasuoni che permettono la gestione come impianto completamente indipendente, con notevole risparmio energetico e manutentivo. Magazzino in Banchina Da Chio Ancona E un piccolo locale adibito a magazzino ed utilizzato principalmente per lo stoccaggio di materiale promozionale utilizzato per l accoglienza turistica nell area portuale. Uffici di Via Cupramontana Ancona Gli uffici erano in passato utilizzati per accogliere il servizio metrico. Erano utilizzati in locazione. Nel 2009 il servizio si è trasferito nei locali della sede principale in Piazza XXIV Maggio, 1 ad Ancona Ex Istituto scolastico B. Stracca Ancona Il complesso scolastico era prima di proprietà della Camera di Commercio. E in disuso da molti anni e non ci sono pertanto utenze attive. Unica eccezione sono consumi di energia elettrica di bassa importanza nel Tali consumi sono stati in ogni modo incorporati nel bilancio del PAESC. Oggi l edificio non è più di proprietà dell ente camerale. Si elencano di seguito le sedi camerali che per differenti motivazioni non sono state conteggiate nell inventario dei consumi: Sede distaccata di Fabriano Via Dante, Fabriano E la sede distaccata della Camera di Commercio di Ancona. In questa sede sono presenti i servizi annoverati per la sede di Jesi. In ogni modo i consumi energetici di questa sede non sono conteggiati nel PAESC in quanto le utenze sono indivisibili da quelli dell edificio principale. Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 18

20 ERF (Ente Regionale Fieristico) Largo Fiera della Pesca, 11 Ancona I locali utilizzabili per attività seminariali è stato preso in concessione dall Autorità Portuale di Ancona a fine 2012; non sono pertanto stati registrati consumi ad oggi e per tale motivo i locali non sono stati inclusi nel PAESC. Locale Rurale Strada Statale 16 Adriatica Falconara - I consumi riconducibili a tale fabbricato non sono stati conteggiati in quanto il locale è locato all Associazione Provinciale Allevatori. Locale Rurale Via Settempedana 18 Osimo Il locale non è utilizzato ed è parzialmente inagibile. Non sono presenti utenze attive Energia elettrica Come si può osservare dal grafico sottostante buona parte dei consumi energetici per l anno di riferimento sono dati dalla sede centrale di Ancona seguita poi dalla sede storica di rappresentanza camerale, ovvero la Loggia dei Mercanti. Negli anni successivi verranno aggiunti al monitoraggio la sede distaccata di Jesi, l unità locale di Via Cupramontana ad Ancona, l ex istituto scolastico B. Stracca e il magazzino situato nella banchina Da Chio del porto di Ancona. In ogni modo le strutture descritte presentano consumi poco importanti, paragonabili per entità a quelli mostrati per la Loggia dei Mercanti. TOTALI SEDE CENTRALE LOGGIA 2006 (kwh) (Kg CO2 eq) Tabella 5 - Consumi di energia elettrica per le sedi camerali ed emissioni equivalenti di CO2 Grafico 2 - Distribuzione dei consumi delle sedi camerali nell anno di riferimento Gas naturale Il consumo di gas naturale si riferisce alla sola sede centrale di Ancona in quanto nelle altre sedi non viene utilizzato tale combustibile. Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Camera di Commercio di Ancona 19

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015 ECOSISTEMA URBANO 2015 L IDENTITA DELLA CITTA Macerata e un capoluogo di piccole dimensioni: 42.820 abitanti, che non ha subito recenti crescite demografiche Il consumo di suolo degli ultimi decenni è

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli