1 50 JAHREANSANNIAÑOS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 50 JAHREANSANNIAÑOS"

Transcript

1 1 50 JAHREANSANNIAÑOS

2

3

4 Colophon Editrice: Helvetia Assicurazioni, San Gallo Team di progetto: Fernando Ferrari, Klaus-Michael Kopp, Tobias Westarp Idea: Dr. rer. publ. Johannes Hensel, San Gallo Realizzazione: Commpartners Werbeagentur AG, San Gallo, Markus Epper/Marc Simonet Foto: Klaus Andorfer, Zurigo Stampa: Heer Druck AG, Sulgen Luogo di pubblicazione e anno di edizione: San Gallo, 2008 Helvetia Assicurazioni

5 I 150 ANNI DELLA HELVETIA ASSICURAZIONI

6

7 PREFAZIONE DI ERICH WALSER, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GRUPPO HELVETIA Cari lettori, nel corso degli ultimi 150 anni, la Helvetia, passando per varie compagnie di assicurazioni svizzere ed estere, è cresciuta sino a diventare un gruppo assicurativo europeo di successo. La continua trasformazione, talvolta imprevista e indesiderata, talvolta consapevolmente cercata, ne ha caratterizzato la storia. Eppure, alcune costanti le hanno consentito di mantenere la propria identità e di raggiungere il successo in tutte le epoche. Una di queste è certamente l equilibrata aspirazione alla sicurezza e alla libertà imprenditoriale, nell ambito della quale nel corso del tempo si sono spostati i pesi e affinati i metodi, sino a raggiungere l odierno Risk Management. In tutti i periodi della sua storia, la Helvetia ha conservato la sua buona reputazione, fondata soprattutto sui collaboratori, sempre impegnati al massimo per l azienda e per i suoi clienti e guidati dai valori centrali di Helvetia: fiducia, dinamismo ed entusiasmo. Ringrazio i nostri clienti che ci danno l opportunità di dimostrare le nostre capacità. Un ringraziamento è rivolto anche agli azionisti che credono nel positivo sviluppo futuro della Helvetia. Infine, desidero ringraziare i collaboratori che si sono fatti apprezzare in passato e anche quelli che si adoperano per garantirle un futuro. La pubblicazione per l anniversario dimostra che ne vale la pena. La seconda parte della pubblicazione per l anniversario si occupa della Helvetia di oggi, in particolare dei mercati assicurativi su cui operano i collaboratori della Helvetia. La precedente retrospettiva storica è volutamente succinta. Nella terza parte, esperti di fama propongono vari studi, nei quali rivolgono lo sguardo al panorama attuale e ai possibili sviluppi futuri che la Helvetia dovrà affrontare nei prossimi anni. A tale proposito, occorrerà salvaguardare i valori maturati nei lunghi anni di storia, ma anche trovare sempre la forza per raccogliere nuove sfide. La Helvetia ha ormai più volte dimostrato di essere in grado di far fronte ai cambiamenti e lo farà anche in futuro.

8 INDICE Parte 1: Helvetia Assicurazioni La storia 7 30 Parte 2: Helvetia oggi Il Gruppo Helvetia Svizzera Germania Austria Italia Spagna Francia Riassicurazione Investimenti Finanze Risorse umane e servizi Parte 3: Compagnie di assicurazioni oggi e domani rischi e opportunità Andamento demografico e assicurazioni Non esistono imprese innovative senza assicurazioni innovative Sostenibilità, rischio e assicurazioni Struttura interna del marchio ovvero: i collaboratori sono il marchio Strategia immobiliare complessiva quale espressione della cultura aziendale Possono sopravvivere le compagnie di assicurazioni medie? Parte 4: Cronaca

9 PARTE 1 HELVETIA ASSICURAZIONI LA STORIA

10

11 PREFAZIONE L introduzione storica al reportage fotografico sull odierno Gruppo Helvetia ne descrive l evoluzione da società monosettore a compagnia di assicurazioni generale, ponendone in risalto l espansione geografica e settoriale. Data quest ottica e considerate le fonti disponibili, la descrizione del periodo che va sino alla metà degli anni 80 del secolo scorso si occupa prevalentemente della Helvetia Incendio mentre le informazioni su Helvetia Generale e la Patria sono più rare. La storia della Helvetia Incendio è ben documentata. Nel XX secolo, la società ha pubblicato ogni 25 anni una retrospettiva storica, generalmente abbinata al rapporto annuale di bilancio. Citiamo il «Rückblick » di Oskar Rhiner e il libro «125 Jahre Helvetia Feuer» di Carl Widmer, apparso in occasione dell anniversario del Anche la Patria ha dato uno sguardo al suo passato nel 1953 con la pubblicazione «75 anni» e nel 1978 dopo 100 anni di attività. Sulla scorta di questi e altri lavori, descriveremo qui la storia dell Helvetia nei vari periodi sino all anno Chi desidera maggiori approfondimenti può consultare le pubblicazioni, custodite negli archivi di San Gallo e Basilea. Per quanto riguarda i particolari dei risultati e dell andamento dell attività, rimandiamo alle relazioni pubblicate dalle singole società. Johannes Hensel 8 9

12 1 LA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO, PERIODO DI FONDAZIONI Opportunità e rischi: i primi anni delle società Helvetia di San Gallo Dopo il successo della rivoluzione liberale e la creazione dello Stato federale nel 1848, l economia svizzera attraversò un periodo di ripresa, durato decenni e sostenuto dall uniformazione di pesi, misure, posta e dazi e dal crescente controllo tecnico del territorio. La costruzione e l ampliamento di una rete ferroviaria e telegrafica così come la diffusione dell elettricità in tutto il paese, presupposti per la futura rete telefonica, erano esigenze che riguardavano tutta la Svizzera. Convinti che il progresso economico sarebbe stato inarrestabile, gli svizzeri ingrandivano le innumerevoli aziende già presenti e ne costituivano di nuove. Anche l economia della città di San Gallo cresceva rapidamente, il collegamento alla nascente rete ferroviaria internazionale le consentiva di superare parzialmente lo svantaggio dovuto all ubicazione topografica e, sino alla Prima Guerra Mondiale, la città fulcro dell industria tessile e del ricamo visse un periodo di grande fioritura. È in questo panorama caratterizzato dalla crescita economica, da un maggiore benessere e da un incremento delle esigenze assicurative che si colloca la nascita di nuove compagnie di assicurazioni. Il 6 dicembre 1858, alcuni intraprendenti uomini d affari e imprenditori della Svizzera orientale fondarono la «Società Generale d Assicurazioni Helvetia», nella quale avevano partecipazioni, oltre a una banca di San Gallo, persone fisiche provenienti da 14 Cantoni, ma principalmente da San Gallo. Si trattava della prima società svizzera a offrire assicurazioni contro i rischi dei trasporti via terra, fiume e mare, il cui statuto prevedeva inoltre l assicurazione di edifici, merci e beni mobili contro gli incendi, a fronte però di una speciale delibera. L assicurazione trasporto doveva evidentemente essere un esigenza diffusa visto che già alla fine del primo anno di eserci zio, all organizzazione svizzera si erano aggiunte numerose agenzie in vari porti europei. Tre anni dopo la Helvetia, successivamente denominata Helvetia Generale o Helvetia Trasporti, a San Gallo nasceva una compagnia di assicurazione privata contro gli incendi, costituita in seguito all incendio di Glarona che, nella notte tra il 10 e l 11 maggio 1861, distrusse gran parte del paese, costando la vita a numerose persone. I danni agli edifici e ai mobili erano assicurati solo parzialmente e, malgrado gli aiuti di tutta la Confederazione, risultarono quasi insostenibili. Dell emergenza economica seguita alla catastrofe si occupò anche il Consiglio di amministrazione della Helvetia Generale, il quale criticò tra l altro i monopoli cantonali delle assicurazioni degli edifici che avevano reso impossibile una compensazione dei rischi. Quindi, con lo stesso ottimismo che tre anni prima lo aveva mosso a costituire la compagnia di assicurazione trasporto, si dedicò alla fondazione di un assicurazione contro gli incendi. L assemblea straordinaria della Helvetia Generale del 7 novembre 1861 ne approvò la perizia e la mozione di costituzione a San Gallo della Helvetia Società Svizzera d Assicurazioni contro gli Incendi, successivamente denominata Helvetia Incendio. Poiché il rischio di un assicurazione antincendio era ritenuto molto più alto di quello di un assicurazione trasporto, la Helvetia Incendio doveva essere una società a sé stante. In sole sei settimane furono sottoscritte le azioni necessarie per la costituzione e nell aprile 1862 iniziò a operare in Svizzera. Sebbene, dal punto di vista odierno, la decisione appaia particolarmente rischiosa, anche alla luce della franchigia elevata, sino al 1870 le quote di riassicurazione aumentarono solo dal 20 al 33%. Negli anni seguenti, le due società Helvetia, che inizialmente condividevano il Consiglio di amministrazione e la direzione, ampliarono rapidamente l attività, come mostrano alcuni esempi. I territori principali della Helvetia Generale erano la Svizzera, la Germania e la Francia, ai quali si affiancò nel corso degli anni una rete mondiale di uffici di rappresentanza. La Helvetia Incendio aprì le prime succursali presso gli uffici di rappresentanza della Helvetia Generale ad Amburgo e Brema; inoltre acquisì i portafogli di diverse società tedesche che si ritirarono dalla Svizzera. A partire dal 1864, vennero avviate le operazioni dirette in alcuni Stati tedeschi, allora ancora indipendenti, e quattro anni dopo la riassicurazione attiva. Nel 1869, venne addirittura aperta una succursale a Istanbul, poi trasformata nella «Direzione di filiale per l Oriente». Nel 1871, l attività venne este sa all Alsazia e Lorena e nel 1872 al Belgio. Complessivamente, «si può sostenere che San Gallo aveva un ruolo rilevante non solo nell industria tessile, ma anche nel ramo assicurativo, in cui le due società Helvetia qui costituite eserci-

13 L INCENDIO DI GLARONA DEL 10 E 11 MAGGIO 1861 Il disastroso incendio accelera la costituzione di una compagnia privata di assicurazione contro gli incendi LA CASSA BASILESE DI ASSICURAZIONE IN CASO DI DECESSO E PER LA VECCHIAIA La Cassa basilese di assicurazione in caso di decesso e per la vecchiaia del 1878 è all origine della Patria Società mutua di assicurazioni sulla vita tano una funzione pionieristica per il settore assicurativo svizzero. Con il ricamo non sussisteva alcun collegamento diretto, ma queste due nuove aziende manifestavano lo stesso spirito imprenditoriale e la stessa iniziativa.» 1 Assicurazione sulla vita e pubblica utilità: dalla Cassa basilese di assicurazione in caso di decesso e per la vecchiaia alla Patria La fondazione delle compagnie di assicurazioni sulla vita in Svizzera risale agli inizi del XIX secolo. Già nel 1830, l economista basilese Christoph Bernoulli voleva fondare una società basata su principi tecnici, ma il suo tentativo e altri progetti simili in altre parti del paese non ebbero successo a causa del periodo di agitazione politica che precedette il Alla costituzione di istituti di assicurazione sulla vita stabili si assistette solo dopo l entrata in vigore della Costituzione federale del Dunque, nel 1852 la società che precedeva l odierna Basler Gesellschaft für das Gute und Gemeinnützige (società basilese di pubblica utilità) decise di costituire una cassa previdenziale per la vecchiaia e in caso di decesso. Un quarto di secolo dopo veniva costituita una fondazione e il 28 febbraio 1878 la «Cassa basilese di assicurazione in caso di decesso e per la vecchiaia» che iniziava la propria attività il 15 giugno Mentre i principali assicuratori vita della Svizzera si rivolgevano soprattutto a clienti abbienti, la Cassa basilese perseguiva l obiettivo di diventare una vera e propria «assicurazione popolare». Adottando principi rigorosamente tecnici, intendeva garantire un assicurazione a condizioni finanziariamente sostenibili anche ai ceti sociali meno favoriti. Sin dal 1879 la Cassa, oltre ai contratti con enti che prevedevano l erogazione di rendite, stipulava anche contratti collettivi attraverso la mediazione dei datori di lavoro che si assumevano interamente o in parte il pagamento dei premi. Anche il fisco riconobbe la pubblica utilità della società e, nei suoi primi anni di vita, la esentò spesso da tasse e tributi. Dopo le trattative tra la Cassa ormai denominata «Cassa svizzera di assicurazione in caso di decesso e per la vecchiaia» e altre società di pubblica utilità di Zurigo, San Gallo, Appenzello, Argovia e Ginevra, la Cassa poté ampliare il proprio raggio d azione a tutta la Svizzera. Nel 1910, volendo esprimere lo stretto legame tra il concetto di assicurazione e la pubblica utilità a favore della popolazione svizzera, si diede il nome di Patria Società mutua svizzera di assicurazioni sulla vita. 1 Ernst Ehrenzeller, Geschichte der Stadt St. Gallen, VGS Verlagsgemeinschaft San Gallo, 1988, pag. 410 V. fonti e citazioni a pag

14 IL TERREMOTO DI SAN FRANCISCO DEL 18 APRILE 1906 Le conseguenze di questa catastrofe naturale sono pesanti anche per la Helvetia Incendio. 2 INIZIO E FINE DELLE ATTIVITÀ DELLE SOCIETÀ HELVETIA DI SAN GALLO NEGLI USA Che l espansione geografica e il successo economico non e rano affatto costanti si sarebbe scoperto presto, come dimostra l esempio delle attività delle due società della Helvetia di San Gallo in America. Già nel 1876 la Helvetia Incendio aveva aperto una filiale in California che per quasi due decenni conseguì risultati soddisfacenti. Quando, nel 1885, i premi calarono in modo drammatico, la direzione decise di compensare le perdite attraverso un espansione dell attività ai territori a est delle Montagne Rocciose e, nel 1896, iniziò a operare a New York. Quando poi fu in possesso delle concessioni per altri 15 Stati, il successo negli USA appariva solo una questione di tempo. Il 18 aprile 1906 San Francisco fu colpita da un disastroso terremoto che distrusse gran parte della città, facendo centinaia di morti, e fu seguito da gravi incendi. Anche la Helvetia Incendio fu scossa nelle sue fondamenta. Benché avesse già trasferito la succursale californiana a una società tedesca, vi manteneva una partecipazione indiretta. Sebbene poi le condizioni di assicurazione escludessero esplicitamente i danni da incendio provocati direttamente o indirettamente da un terremoto, i tribunali americani sostennero l esistenza di una responsabilità, in quanto le polizze standard di altre compagnie coprivano questi danni. Per la Helvetia Incendio ne derivò un danno enorme pari a tre milioni di franchi svizzeri in conto proprio che solo grazie alla gestione prudente e alla razionale organizzazione della riassicurazione non risultò ancora maggiore. Dopo anni di controversie giuridiche, nel 1910 si chiudeva finalmente per la società il primo capitolo «USA». Nel 1953, la Helvetia Incendio, la Helvetia Generale, la Mobiliare Svizzera e la Neue Rück (dal 1938 una partecipazione della Helvetia Incendio) acquisirono una partecipazione nella piccola compagnia di assicurazioni generale American Liberty con sede a Birmingham (Alabama, USA) che tuttavia rivendettero alla fine del 1968 a causa dei cattivi risultati della società. Le perdite resero necessaria tra l altro una ristrutturazione della Neue Rück, con sacrifici finanziari anche da parte della Helvetia Incendio. Falliva dunque anche il secondo e sinora ultimo tentativo della Helvetia Incendio di prendere piede negli Stati Uniti. 2 Tuttavia, queste grandi speranze non divennero realtà. Dato che il rappresentante della Helvetia Incendio era nel contempo procuratore di altre sei società che gli versavano provvigioni più elevate e a New York era in atto una vera e propria guerra per i premi, già dopo un anno le entrate si erano assottigliate. Quando successivamente, oltre ai costi, aumentò sensibilmente anche l onere per i sinistri, la direzione decise di cedere la succursale di New York a una società americana, operazio ne per la quale si rese nuovamente necessario un consistente apporto di fondi dalla Svizzera. 2 Cfr. Widmer, 125 Jahre, pag. 50 e seg.

15 LA «SPAGNOLA» DELL INVERNO 1918/1919 L epidemia fece vittime nella sola Svizzera 3 LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZE Helvetia Generale: danni dei trasporti di guerra e crollo della valuta Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, nella quale per la prima volta nella Storia furono impiegati aerei e sottomarini da combattimento, pose le compagnie di assicurazioni trasporto e quindi anche la Helvetia Generale di fronte a un difficile compito, cioè garantire ai propri clienti nazionali ed esteri una copertura dei diversi rischi di guerra, i quali tuttavia si sottraevano a qualsiasi valutazione statistica o stima ragionevole. Le condizioni dei trasporti erano compromesse, le norme del diritto internazionale non venivano più osservate e le comuni responsabilità delle compagnie di navigazione e delle imprese di trasporti erano annullate, con un conseguente e sostanziale aumento dei rischi. Anche la Helvetia Generale registrava perdite totali di navi, ma, disponendo di mezzi sufficienti e di compagnie di riassicurazione di prim ordine, poteva sopportare anche questi danni. Durante la guerra e anche nel dopoguerra, la società era invece fortemente preoccupata per il crollo valutario che provocava considerevoli perdite in termini di patrimonio e di investimenti, oltre a rendere straordinariamente difficile e costosa l attività. Helvetia Incendio: crollo valutario e concorrenza selvaggia La Helvetia Incendio, che nel 1909 si era assunta la copertura anche del furto con scasso e nel 1911 quella della perdita di reddito d esercizio e di locazione, nei primi anni di guerra mantenne lo stesso andamento di prima del Tuttavia, il crollo delle valute aveva crescenti effetti negativi anche sulle sue attività, con un sorprendente aumento dal «Non erano che i primi segni di quell ondata infl azionistica che nel 1923 portò al crollo delle principali monete europee. Se si considera che gli introiti da premi provenienti dalla Germania già nel 1914 [...] rappresentavano oltre un terzo del totale, [...] appare chiaro quali fossero gli effetti che il crollo del marco esercitava sulle attività della Helvetia Incendio.» 3. Gli ammortamenti, resisi necessari dall inizio della guerra sino al 1923 a causa del crollo 3 Rhiner, Rückblick, pag Widmer, 125 Jahre, pag relazione annuale della Helvetia Allgemeine, San Gallo 1934, pag. 6 e segg. 6 Citazione secondo Rhiner, Rückblick, pag. 21 e seg. valutario, ammontavano a un totale di circa 12,5 milioni di franchi svizzeri che vennero prelevati dalle riserve sia aperte che occulte. Per gli assicurati, soprattutto quelli tedeschi, l infl azione poteva generare una copertura insufficiente che impediva loro di «adeguare le polizze alla nuova situazione e di pagare i premi in marchi, diventati esorbitanti.» 4 Come già la Helvetia Generale 5, anche la Helvetia Incendio sosteneva che nel dopoguerra erano nate troppe nuove società e si era abbandonata l affermata pratica della statistica assicurativa. Si sarebbe avuto un risanamento della situazione, solo se l attuario avesse ripreso il sopravvento e le società avessero nuovamente imparato ad assicurare solo i rischi per i quali ricevevano i premi necessari. 6 Patria: epidemia di influenza e svalutazione del franco svizzero La Patria che in quanto cooperativa, a differenza delle altre due società per azioni di San Gallo, non operava all estero, subì anch essa gli effetti della guerra, seppure indirettamente. Con l inizio del confl itto, la produzione si era praticamente fermata, per poi riprendersi lentamente sino addirittura ad aumentare leggermente il ritmo nel Quando, nell inverno 1918/1919, persone caddero vittime della catastrofica epidemia di «spagnola», tra gli assicurati la mortalità raddoppiò, ma dato che la malattia fece anche crescere nella popolazione la coscienza del rischio di decesso, raddoppiò anche la produzione assicurativa

16 4 DOPO IL 1945: IL PASSAGGIO ALLE ASSICURAZIONI GENERALI Vi è un altro evento che merita di essere citato in una storia dell assicurazione sulla vita: la svalutazione del 30% del franco svizzero, nel settembre Le compagnie di assicurazioni vita protestarono contro la decisione del Consiglio federale, che consideravano deleteria per il loro settore, in quanto distruggeva la fiducia degli assicurati nella stabilità della moneta. Successivamente, questa misura fu valutata in modo complessivamente positivo, anche se in ultima analisi i risparmiatori ne dovettero pagare il conto. I terribili anni della Seconda Guerra Mondiale furono un periodo straordinario anche per le assicurazioni svizzere. Mentre le società che operavano solo in Svizzera, come la Patria, furono meno colpite, per le compagnie internazionali furono un epoca di affermazione. Nelle condizioni più difficili, malgrado i danni di guerra, i problemi di personale, le restrizioni nel traffico dei pagamenti e nei trasferimenti, la Helvetia Incendio aveva continuato l attività anche all estero, superando questa dura prova. 7 Lo stesso dicasi per la Helvetia Generale. La società, dovendo assicurare i trasporti, non aveva più il controllo delle polizze, stipulate a proprio nome all estero, i conteggi ritardavano, i pagamenti venivano protratti o venivano completamente a mancare. Eppure, dopo la fine della guerra, la società poté constatare che tutte le rappresentanze, talvolta lasciate completamente a se stesse per mesi, avevano meritato la fiducia che era stata in loro riposta. 8 Dopo gli anni della guerra, la Svizzera registrò una forte ripresa economica che, sostenuta dalla rapida ricostruzione della Francia e soprattutto della Germania occidentale, continuò sino agli anni 60 inoltrati. Dal 1945 al 1965, il tasso di esportazione decuplicò, generando in altri rami dell economia un boom rafforzato «dal costante affl usso di capitali esteri, cui contribuivano la stabilità politica, il basso livello di imposizione e il segreto bancario, facendo fiorire la Svizzera anche come centro assicurativo internazionale.» 9 7 Cfr. Rhiner, Rückblick, pag. 23, Widmer, 125 Jahre, pag. 32 e seg. 8 Allgemeine Versicherungs-Gesellschaft Helvetia in San Gallo, Centesima relazione annuale , pag Sigmund Widmer, Illustrierte Geschichte der Schweiz, 2 edizione, Zurigo, 1968, pag. 451 e seg. Helvetia Incendio: ampliamento e ricostruzione Di questa ripresa voleva giovarsi anche la Helvetia Incendio che, per ampliare le prestazioni offerte agli assicurati e migliorare la compensazione dei rischi, assunse nuovi rami assicurativi. In Svizzera aveva gia i rami incendio, danni della natura, interruzione d esercizio, furto, danni d acqua e rottura vetri, ma le restavano preclusi i rami infortuni, responsabilità civile e auto, nei quali operava già dal 1894 la Helvetia Società Svizzera d Assicurazioni contro gli Infortuni, una cooperativa con sede a Zurigo. Nel 1953, la Helvetia Incendio richiese pertanto in Svizzera le concessioni dapprima per i settori assicurazioni tecniche, oggetti di valore, assicurazione cauzione e garanzia. Una «assicurazione contro i danni della pioggia», introdotta nel 1955, ebbe vita breve a causa dell insito effetto antiselezione.

17 La Helvetia Incendio, che dal 1945 aveva ottenuto la concessione per la riassicurazione in tutti i settori, nel dopoguerra si dedicò intensamente all ampliamento delle operazioni estere; in Germania e Canada assunse i rami infortuni, responsabilità civile e auto nel 1952 mentre in Francia, Belgio e nei Paesi Bassi ciò fu possibile solo tramite società affiliate. Società affiliate furono costituite o acquistate: 1946 Uranus S.A. ad Anversa 1951 Het Hollandsche Kruis all Aja 1960 Les Assurances Françaises a Lione, nella quale aveva già una partecipazione la Helvetia Generale. L attività venne estesa ad altri territori: nel 1946 al Lussemburgo nel 1948 all Italia e al Congo belga nel 1953 all Australia nel 1957 negli USA. Si aggiunsero poi altre rappresentanze di rilevanza locale in Africa, Asia e America centrale. Ancora più intensamente la Helvetia Incendio si dedicò all acquisto di partecipazioni nelle seguenti compagnie di assicurazioni di recente costituzione o già esistenti: 1946 Providentia Vita, Ginevra 1949 Dominion Insurance Company, Johannesburg 1953 Lloyd Tunisia, Tunisi (nonché la già citata American Liberty, Alabama) 1957 Aryeh Insurance Company, Tel Aviv 1959 La Previsión Española, Siviglia 1961 A Mundial, Companhia de Seguros, Lisbona 1962 Der Anker Allgemeine Versicherungs-Aktiengesellschaft, Vienna 10 Gli sviluppi politico-economici degli anni 60 e 70 portarono grandi difficoltà per gli assicuratori. Le statalizzazioni, la discriminazione delle imprese estere e il crollo delle valute in taluni paesi dell allora cosiddetto Terzo Mondo resero difficile o addirittura impossibile l attività. Anche la Helvetia Incendio in molti casi si vide costretta a chiudere attività iniziate pochi anni prima. Dovette rinunciare anche all importante partecipazione nella Assurances Françaises, ma non a causa della situazione sfavorevole, bensì del cattivo andamento del settore auto e dei costi troppo elevati. 11 A un analisi retrospettiva, l espansione settoriale fu giudicata opportuna mentre quella geografica e le partecipazioni in tutta una serie di imprese situate in diversi continenti lasciavano a desiderare in termini di pianificazione e dimensioni. I costi di costituzione e le risorse gestionali, occorrenti per sorvegliarne l operato, furono forse sottovalutati in molti casi, rendendo inevitabile un faticoso ritiro dalla maggior parte dei territori. 12 Malgrado il ridimensionamento, per la Helvetia Incendio sin dall inizio degli anni 60 si faceva sempre più urgente la ricerca di una nuova sede a San Gallo. Nell ormai quasi centenario palazzo Helvetia lo spazio era sempre più scarso, il che impediva le necessarie modifiche strutturali e pregiudicava il razionale svolgimento del lavoro aziendale. Al fine di ridare ai collaboratori della sede centrale posti di lavoro adeguati e un certo spazio di riserva per i decenni a venire, nel 1970 si iniziò a pianificare un nuovo edificio all esterno del nucleo della città vecchia e all inizio dell agosto 1976 si entrò nel nuovo «Girtannersberg» nei pressi dell Università. 13 Nel 1988, la Helvetia Incendio acquisì anche il palazzo «Washington», una delle più belle costruzioni dell industria del ricamo di San Gallo, precedentemente restaurata dalla società con amore e fedeltà allo stile originario. 10 Widmer, 125 Jahre, pag. 36 e seg. 11 Widmer, 125 Jahre, pag. 53 e seg. 12 Widmer, 125 Jahre, pag. 37 e 50 e segg. 13 Cfr. Widmer, 125 Jahre, pag. 56 e segg

18 LA NUOVA SEDE «GIRTANNERSBERG» La Helvetia Incendio crea più spazio per i posti di lavoro e nell agosto 1976 trasferisce la sede centrale sul Girtannersberg viduali che in quelle collettive offrì ai suoi clienti la copertura del rischio di malattia. Ancora più importante fu l assunzione del settore infortuni, responsabilità civile e dell assicurazione di cose, resa possibile il 19 gennaio 1972 con la fondazione della Patria Società d Assicurazione generale. Grazie a queste misure, alla fine degli anni 70, la Patria era la quinta compagnia svizzera di assicurazione sulla vita, sebbene la sua attività fosse rimasta limitata al mercato svizzero. Patria: ampliamento dell offerta e costituzione della Patria Generale Rispetto alla Helvetia Incendio lo sviluppo della Patria nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, pur con un costante aumento dell offerta, fu più sereno. Allorché, con l introduzione dell assicurazione statale per la vecchiaia e i superstiti, si vennero a creare nuove esigenze assicurative e aumentò la domanda di soluzioni collettive, la Patria costituì, oltre alla divisione di «assicura zione popolare» già esistente, un reparto dedicato all «assicurazione di gruppo». Contemporaneamente, ampliò la propria gamma e offrì anche alla clientela più abbiente assicurazioni del capitale e della rendita, caratterizzate da prestazioni sempre maggiori, con le quali nel corso degli anni costituì un proprio portafoglio «lordo vita». Il continuo sviluppo della società fu confermato anche dal fatto che nel 1956 dovette ampliare la propria sede di Basilea e trasferirsi nella St. Alban-Anlage, dove ancora oggi, dopo varie opere di ristrutturazione e ampliamento si trova la sede principale della Helvetia per le attività in Svizzera. Un importante passo di allontanamento dall azienda mono-settore fu fatto dalla Patria nel 1965, quando sia nelle assicurazioni indi-

19 5 L INTEGRAZIONE DELLA HELVETIA GENERALE NELLA HELVETIA INCENDIO 14 6 HELVETIA INCENDIO E HELVETIA INFORTUNI, GEMELLE PER VENTI ANNI Più acuto che per la Helvetia Incendio e per la Patria il problema dell insufficiente compensazione dei rischi lo era per la Helvetia Generale. «Un unico ramo assicurativo rappresenta una base troppo esile e incerta per una crescita sana e profitti equilibrati. Ciò vale in particolare per l assicurazione trasporto che reagisce sensibilmente alle crisi economiche e alla recessione ed è soggetta a forti oscillazioni per quanto riguarda l andamento dei sinistri.» 15 Per questo motivo, sin dagli anni 30 la Helvetia Generale aveva assunto la riassicurazione attiva in tutti i settori. Poiché però praticamente non poteva offrire alcuna contropartita ai cedenti, questo tentativo di superare la problematica di un assicurazione monosettore rimase infruttuoso. Quindi, negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, la società acquisì numerose partecipazioni in primi assicuratori, per acquisirne le operazioni di riassicurazione, ma nemmeno questa misura servì a porre l attività su basi più sostenibili. Il nome comune di Helvetia impediva alla Helvetia Generale di diventare una compagnia di assicurazioni generali, poiché la consorella Helvetia Incendio aveva l assicurazione di cose e la Helvetia Infortuni insieme alla propria affiliata Helvetia Vita copriva già i restanti rami. L unica soluzione sensata era quindi la fusione delle due socie - tà Helvetia di San Gallo. In un primo momento, nel 1961 la Helvetia Generale divenne un affiliata della Helvetia Incendio e in un secondo tempo le operazioni dirette nel ramo trasporti furono trasferite dalla Helvetia Generale alla Helvetia Incendio, lasciando alla prima solo la riassicurazione attiva. Per ragioni fiscali, l ultimo passo, cioè lo scioglimento della Helvetia Generale e il rilevamento di tutte le attività e passività da parte della Helvetia Incendio, si compì solo a fine «In tal modo terminò un impresa finanziariamente solida, poiché il ristretto ambito delle sue attività non le offriva buone possibilità di sviluppo. La Helvetia Generale divenne una vittima del passaggio alla società di assicurazioni generali.» 16 Creazione delle azioni gemelle Helvetia nel 1968 Negli anni dopo il 1945, tutte le grandi compagnie di assicurazione svizzere avevano l obiettivo di diventare assicurazioni generali. Come accennato, per la Helvetia Incendio non fu possibile in Svizzera, poiché i rami infortuni, responsabilità civile e auto erano già gestiti dalla Helvetia Infortuni. Un servizio di venditori che offrissero, oltre al ramo trasporti, anche l assicurazione di cose alla lunga era troppo costoso. Lo stesso valeva viceversa per la Helvetia Infortuni con la sua affiliata Helvetia Vita. Una situazione simile a quella svizzera esisteva in parte anche all estero tra la Helvetia Incendio e la Helvetia Infortuni. «Le due società Helvetia con il loro nome in comune si intralciavano quindi a vicenda e vedevano limitata la loro libertà di azione, per quanto riguarda il passaggio ad assicurazione generale.» 17 Appariva quindi opportuno un accordo tra Helvetia Incendio e Helvetia Infortuni. Entrambi i Consigli di amministrazione erano concordi sin dall inizio nel perseguire una più stretta collaborazione, pur mantenendo la piena autonomia delle due società. La collaborazione ottenne carattere giuridicamente vincolante mediante l emissione di azioni gemelle, una soluzione originale ma impegnativa che presupponeva dapprima la trasformazione della Helvetia Infortuni in una società per azioni. All Assemblea generale del 31 maggio 1968, gli azionisti della Helvetia Incendio furono informati in merito alla prevista creazione delle azio ni gemelle e invitati ad approvare la conversione delle azioni in rapporto 1 : 1. L Assemblea straordinaria del 27 settembre 1968 constatò il superamento del quorum necessario per la creazione delle azioni gemelle ed eseguì le necessarie modifiche dello Statuto. Con le delibere identiche della Helvetia Infortuni si era compiuta la fusione, dalla quale scaturì in Svizzera un gruppo assicurativo di medie dimensioni a struttura federativa che tentava di coniugare un assicurazione generale con la specializzazione tradizionale. In Svizzera, le due imprese offrivano insieme ai clienti l intera gamma di prodotti vita e non vita, senza aver dovuto precedentemente creare nuove strutture direttive o armo- 14 Cfr. per l intero capitolo Widmer, 125 Jahre, pag. 46 e segg. 15 Widmer,125 Jahre, pag Widmer, 125 Jahre, pag. 49 e seg. 17 Widmer, 125 Jahre, pag

20 INSEGNA DI AGENZIA DEL PERIODO DELLE «GEMELLE HELVETIA» A metà degli anni 80 del secolo scorso le prescrizioni in materia di corporate design erano meno rigorose. Approfondimento della cooperazione Sino agli anni 80 le due direzioni avevano il costante intento di approfondire la collaborazione, in diversi campi e su vari pia ni. Citiamo ad esempio la reciproca formazione dei venditori svizzeri, svolta per anni nel comune centro di formazione di Unterägeri e la successiva assistenza nelle vendite, con cui si perseguiva l obiettivo di offrire al cliente un servizio complessivo in tutte le questioni assicurative. Ciò condusse a uno scambio che rappresentava una percentuale in costante crescita della produzione complessiva. nizzare le rispettive organizzazioni esterne. All estero, la situazione variava da un paese all altro ed era possibile lavorarvi in modo coordinato, ma anche autonomo. Oltre ai regolari contatti personali tra i Presidenti e le direzioni delle due società, furono istituiti un comitato comune dei Consigli di amministrazio ne e gruppi di lavoro paritetici a diversi livelli che garantivano la collaborazione delle società gemelle. Nel 1981, gli Statuti delle due società furono equiparati mediante una totale revisione. Fatta eccezione per le specifiche differenze necessarie riguardanti ragione sociale, sede, capitale e oggetto sociale, i due Statuti erano ormai identici. Si era dunque creato un importante presupposto per dare un immagine uniforme alle due società gemelle Helvetia Incendio e Helvetia Infortuni e alla loro affiliata Helvetia Vita. Per concludere, citiamo la pubblicità e l informatica, due ulterio ri campi in cui la collaborazione era ottima. La comune immagine pubblicitaria collegava il nome «Helvetia» al concetto di «assicurazioni», ma nel testo evidenziava la struttura federativa del gruppo e sottolineava la specializzazione delle tre società. In campo informatico la creazione di un diretto collegamento tra i centri meccanografici di San Gallo e Zurigo ebbe come conseguenza una maggiore disponibilità dei venditori dei partner a fornire informazioni, un miglioramento del servizio alla clientela e infine un ulteriore aumento della reciproca intermediazione. 1988: scioglimento della struttura gemella Nel corso della seconda metà degli anni 80 (nel 1986 la Helvetia Incendio aveva festeggiato i suoi 125 anni) l attività delle assicurazioni svizzere, per svariati motivi, divenne sempre più difficile. Il Dipartimento federale dell economia vietò gli accordi sui premi nei rami dell assicurazione di cose. Erano quindi prevedibili una certa saturazione del mercato e una maggiore pres sione sui margini. Anche all estero, l introduzione del mercato interno

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Informazione per i media

Informazione per i media Mobiliare Svizzera Holding SA Bundesgasse 35 Casella postale 3001 Berna Telefono 031 389 61 11 Telefax 031 389 68 52 lamobiliare@mobi.ch www.mobi.ch Informazione per i media Risultato semestrale 2013 della

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

Modelli di finanziamento per clienti commerciali Modelli di finanziamento per clienti commerciali 1 Sommario Finanziare con la Banca Wir pagina 2 I prodotti di credito della Banca Wir pagina 2 L ABC dei crediti in Wir pagina 4 Tipi e modelli di credito

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010 Le coperture assicurative del rischio fotovoltaico 1 Chi siamo Ariscom è una Compagnia di Assicurazioni che nasce con il preciso obiettivo di fornire alle imprese italiane industriali, armatoriali, aeronautiche

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 29 novembre 1993 1 sull

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPP) (Finanziamento degli istituti di previdenza

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG 2.02 Contributi Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve L assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS), l assicurazione invalidità (AI) e

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 20 giugno 2003 317543 CIRCOLARE N. 508/S 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Data. Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo. Progetto / azienda. Indirizzo di contatto. Autore

Data. Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo. Progetto / azienda. Indirizzo di contatto. Autore Progetto / azienda Indirizzo di contatto Autore Data Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo Il Business Plan Introduzione Il Business Plan è un importante e utile ausilio per ogni

Dettagli

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP Dipartimento federale dell'economia DFE EDIZIONE 2009 716.201 i Informazione complementare all Info-Service Disoccupazione Un opuscolo per i disoccupati Previdenza professionale delle persone disoccupate

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI I confidi sono nati negli anni 50 per attenuare la maggiore forza contrattuale delle banche rispetto alle micro e piccole Imprese, le quali sono costrette a pagare tassi

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

935.121.41 Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

935.121.41 Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) (Statuto SCA) del 18 giugno 2015 (Stato 1 agosto 2015) Approvato dal Consiglio federale il 18 febbraio 2015 L assemblea generale della SCA, visto

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero (Ordinanza sull istruzione degli Svizzeri all estero, OISE) 418.01 del 29 giugno 1988 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: come per lo scorso anno, i risultati del sondaggio del portale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli