Reparto Fisica e Tecnologia Nucleare per la Salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reparto Fisica e Tecnologia Nucleare per la Salute"

Transcript

1 Reparto Fisica e Tecnologia Nucleare per la Salute Evaristo Cisbani Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Tecnologie e Salute Sviluppo di tecnologie innovative per applicazioni alla salute (e per la ricerca fondamentale) dove è coinvolta radiazione ionizzante di origine nucleare. EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 1 / 24

2 Reparto Chi siamo Post Doc Francesco Cusanno Ricercatori Salvatore Frullani Bruno Girolami Francesco Ghio Evaristo Cisbani Franco Garibaldi (ospite) Sergio Torrioli (cont.) Giuseppe Vacca (cont.) Laureandi Laura Manfrè PhD/Specializzandi Donato Castelluccio Maria Lucia Magliozzi Tecnici Stefano Colilli Rolando Fratoni Fausto Giuliani Massimo Gricia Maurizio Lucentini Fabio Santavenere Piero Veneroni EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 2 / 24

3 Reparto EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 3 / 24

4 Reparto EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 3 / 24

5 Reparto EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 3 / 24

6 Reparto EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 3 / 24

7 Reparto EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 3 / 24

8 Ricerca fondamentale Attività in corso Fisica (sub)nucleare con sonde elettromagnetiche EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 4 / 24

9 Ricerca fondamentale Attività Attività in corso Fisica (sub)nucleare con sonde elettromagnetiche Ricerca applicata Imaging Molecolare: diagnosi precoce tumori mammella studio patologie umane e terapie su piccoli animali Monitoraggio radioattivo e inquinamento ambientale su larga scala Terapia oncologica con protoni EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 4 / 24

10 Ricerca fondamentale Attività Attività in corso Fisica (sub)nucleare con sonde elettromagnetiche Ricerca applicata Imaging Molecolare: diagnosi precoce tumori mammella studio patologie umane e terapie su piccoli animali Monitoraggio radioattivo e inquinamento ambientale su larga scala Terapia oncologica con protoni Attività istituzionale Radioprotezione / Medicina Nucleare Gruppo di lavoro per linee guida qualità in medicina nucleare Commissione esame esperto qualificato Comitato Protezione Radiologica e Sanità Pubblica del NEA (Nuclear Energy Agency)/OCSE Gruppo di lavoro per Draft Basic Safety Standard della IAEA Commissione Revisione Piano Nazionale per l emergenza nucleare della protezione civile Comitato Evalutazione Dati (CEVAD) per incidienti Nucleari coordinato da APAT Svolgimento di pratiche di vario tipo (es. dismissione impianti nucleari) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 4 / 24

11 Ricerca fondamentale Fisica (sub)nucleare con sonde elettromagnetiche Ricerca applicata Attività in corso Imaging Molecolare: diagnosi precoce tumori mammella studio patologie umane e terapie su piccoli animali Monitoraggio radioattivo e inquinamento ambientale su larga scala Terapia oncologica con protoni Attività istituzionale Radioprotezione / Medicina Nucleare Gruppo di lavoro per linee guida qualità in medicina nucleare Commissione esame esperto qualificato Comitato Protezione Radiologica e Sanità Pubblica del NEA (Nuclear Energy Agency)/OCSE Gruppo di lavoro per Draft Basic Safety Standard della IAEA Commissione Revisione Piano Nazionale per l emergenza nucleare della protezione civile Comitato Evalutazione Dati (CEVAD) per incidienti Nucleari coordinato da APAT Svolgimento di pratiche di vario tipo (es. dismissione impianti nucleari) Servizi interni Irraggiamento Gestione servizi di rete INFN EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 4 / 24

12 Ricerca Fondamentale Ricerca Fondamentale Studio della struttura del nucleo atomico, dei suoi costituenti e della loro interazione attraverso sonde elettromagnetiche (fotoni, elettroni) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 5 / 24

13 Ricerca Fondamentale Ricerca Fondamentale Studio della struttura del nucleo atomico, dei suoi costituenti e della loro interazione attraverso sonde elettromagnetiche (fotoni, elettroni) Fasci di fotoni o elettroni di alta energia si costringono ad interagire con i componenti nucleari EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 5 / 24

14 Ricerca Fondamentale Ricerca Fondamentale Studio della struttura del nucleo atomico, dei suoi costituenti e della loro interazione attraverso sonde elettromagnetiche (fotoni, elettroni) Una o più delle particelle estratte/generate nell interazione vengono rivelate da complessi apparati (sorta di (sub)femtoscopi ) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 5 / 24

15 Ricerca Fondamentale Attività di ricerca fondamentale Proposte di esperimento Progettazione e realizzazione di apparati sperimentali Conduzione degli esperimenti Analisi dei dati EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 6 / 24

16 Ricerca Fondamentale Attività di ricerca fondamentale Proposte di esperimento Progettazione e realizzazione di apparati sperimentali Conduzione degli esperimenti Analisi dei dati Esperimenti in corso GRAAL (Grenoble/Francia) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 6 / 24

17 Ricerca Fondamentale Attività di ricerca fondamentale Proposte di esperimento Progettazione e realizzazione di apparati sperimentali Conduzione degli esperimenti Analisi dei dati Esperimenti in corso GRAAL (Grenoble/Francia) HERMES (Amburgo/Germania) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 6 / 24

18 Ricerca Fondamentale Attività di ricerca fondamentale Proposte di esperimento Progettazione e realizzazione di apparati sperimentali Conduzione degli esperimenti Analisi dei dati Esperimenti in corso GRAAL (Grenoble/Francia) HERMES (Amburgo/Germania) LEDA (Newport News/VA/USA) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 6 / 24

19 Ricerca Fondamentale Attività di ricerca fondamentale Proposte di esperimento Progettazione e realizzazione di apparati sperimentali Conduzione degli esperimenti Analisi dei dati Esperimenti in corso GRAAL (Grenoble/Francia) HERMES (Amburgo/Germania) LEDA (Newport News/VA/USA) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 6 / 24

20 Trasferimento Tecnologico Dalla ricerca di base alla ricerca applicata Traferire alla ricerca applicata per la salute umana le tecnologie avanzate (materiali, elettronica, software...) e le metodologie (calibrazioni, test, data quality, analisi dati) acquisite nell attività di ricerca fondamentale, rafforzando eventuali collaborazioni già instaurate EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 7 / 24

21 Trasferimento Tecnologico Dalla ricerca di base alla ricerca applicata Traferire alla ricerca applicata per la salute umana le tecnologie avanzate (materiali, elettronica, software...) e le metodologie (calibrazioni, test, data quality, analisi dati) acquisite nell attività di ricerca fondamentale, rafforzando eventuali collaborazioni già instaurate Apparati concettualmente identici EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 7 / 24

22 Attivita Trasferimento Tecnologico Dalla ricerca di base alla ricerca applicata Traferire alla ricerca applicata per la salute umana le tecnologie avanzate (materiali, elettronica, software...) e le metodologie (calibrazioni, test, data quality, analisi dati) acquisite nell attivita di ricerca fondamentale, rafforzando eventuali collaborazioni gia instaurate Strumentazione riutilizzabile Photocatode and holder QE measurement system 120 cm Crucibles Photocatode cover 110 cm EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 7 / 24

23 Trasferimento Tecnologico Dalla ricerca di base alla ricerca applicata Traferire alla ricerca applicata per la salute umana le tecnologie avanzate (materiali, elettronica, software...) e le metodologie (calibrazioni, test, data quality, analisi dati) acquisite nell attività di ricerca fondamentale, rafforzando eventuali collaborazioni già instaurate Problematiche spesso sovrapponibili EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 7 / 24

24 Imaging Molecolare / Single Photon Imaging Molecolare con Radionuclidi Coordinatore: Franco Garibaldi EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 8 / 24

25 Imaging Molecolare / Single Photon Madalità di imaging in vivo (su piccoli animali) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 9 / 24

26 Imaging Molecolare / Single Photon Madalità di imaging in vivo (su piccoli animali) Imaging Molecolare con Radionuclidi: PET/SPE(CT) Non invasive, in vivo observation of biological processes at cellular and molecular level Probe molecular anomalies (basis of desease) rather than end effects of molecular alterations EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 9 / 24

27 Imaging Molecolare / Single Photon Molecular Imaging with radionuclides: PET/SPE(CT) Potentialities (disease development) Analysis and understanding of disease processes at molecular level (e.g. using small animals as human model) (early disease diagnosis) Earlier detection and characterization of disease (before its symptomatic manifestation) (therapeutic response) Earlier and direct molecular assessment of treatment effects EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 10 / 24

28 Imaging Molecolare / Single Photon Molecular Imaging with radionuclides: PET/SPE(CT) Potentialities (disease development) Analysis and understanding of disease processes at molecular level (e.g. using small animals as human model) (early disease diagnosis) Earlier detection and characterization of disease (before its symptomatic manifestation) (therapeutic response) Earlier and direct molecular assessment of treatment effects Required competences (from very different cultural backgrounds) Identify the proper biological process(es) Determine the optimal radio-tracer and ligands Design and build the radiation detector Doctor, Physician, Biologist Nuclear Chemist Physicist, Engineer EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 10 / 24

29 Single Photon La nostra attività sul Single Photon Design and implement SPE(CT) detectors with - submillimeter resolution - adequate sensitivity suitable for molecular imaging of biological processes (on small animal) related to: EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 11 / 24

30 Single Photon La nostra attività sul Single Photon Design and implement SPE(CT) detectors with - submillimeter resolution - adequate sensitivity suitable for molecular imaging of biological processes (on small animal) related to: Atheroscerotic plaques : study the way to identify the vulnerable plaques that have high probability to cause major acute cardiovascular event EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 11 / 24

31 Single Photon La nostra attività sul Single Photon Design and implement SPE(CT) detectors with - submillimeter resolution - adequate sensitivity suitable for molecular imaging of biological processes (on small animal) related to: Atheroscerotic plaques : study the way to identify the vulnerable plaques that have high probability to cause major acute cardiovascular event Stem Cells : investigate stem cells ability to regenerate injuried tissue by monitoring in vivo migration and homing EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 11 / 24

32 Single Photon La nostra attività sul Single Photon Design and implement SPE(CT) detectors with - submillimeter resolution - adequate sensitivity suitable for molecular imaging of biological processes (on small animal) related to: Atheroscerotic plaques : study the way to identify the vulnerable plaques that have high probability to cause major acute cardiovascular event Stem Cells : investigate stem cells ability to regenerate injuried tissue by monitoring in vivo migration and homing... and more ( early diagnosis of breast cancer, prostate tumor) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 11 / 24

33 Single Photon Single Photon Detector System Components Radioactive drug injected into patient/model emits γ-rays EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 12 / 24

34 Single Photon Single Photon Detector System Components Radioactive drug injected into patient/model emits γ-rays Collimator (Tungsten/Lead): projects the γ on the scintillator plane EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 12 / 24

35 Single Photon Single Photon Detector System Components Radioactive drug injected into patient/model emits γ-rays Collimator (Tungsten/Lead): projects the γ on the scintillator plane γ converter (scintillator): converts γ into optical photons EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 12 / 24

36 Single Photon Single Photon Detector System Components Radioactive drug injected into patient/model emits γ-rays Collimator (Tungsten/Lead): projects the γ on the scintillator plane γ converter (scintillator): converts γ into optical photons Position Sensitive Photon Detector (PMT): converts light into electrical signal EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 12 / 24

37 Single Photon Single Photon Detector System Components Radioactive drug injected into patient/model emits γ-rays Collimator (Tungsten/Lead): projects the γ on the scintillator plane γ converter (scintillator): converts γ into optical photons Position Sensitive Photon Detector (PMT): converts light into electrical signal Readout Electronics: amplifies and digitizes electrical signals EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 12 / 24

38 Single Photon Single Photon Detector System Components Radioactive drug injected into patient/model emits γ-rays Collimator (Tungsten/Lead): projects the γ on the scintillator plane γ converter (scintillator): converts γ into optical photons Position Sensitive Photon Detector (PMT): converts light into electrical signal Readout Electronics: amplifies and digitizes electrical signals Software: back-reconstruct γ image from digitized (raw) data EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 12 / 24

39 Single Photon Sviluppo del sistema SPE(CT) Simulazioni montecarlo (GEANT4) per ottimizzare la configurazione CsI(Na) 0.8 pitch coupled to 1.5 anodes MCP w/ exit window EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 13 / 24

40 Single Photon Sviluppo del sistema SPE(CT) Simulazioni montecarlo (GEANT4) per ottimizzare la configurazione Misure in laboratorio per validare il montecarlo CsI(Na) 0.8 pitch coupled to 1.5 anodes MCP w/ exit window EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 13 / 24

41 Single Photon Sviluppo del sistema SPE(CT) Simulazioni montecarlo (GEANT4) per ottimizzare la configurazione Misure in laboratorio per validare il montecarlo Progettazione elettronica readout compatta, canali indipendenti EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 13 / 24

42 Single Photon Sviluppo del sistema SPE(CT) Simulazioni montecarlo (GEANT4) per ottimizzare la configurazione Misure in laboratorio per validare il montecarlo Progettazione elettronica readout compatta, canali indipendenti Realizzazione del sistema EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 13 / 24

43 Single Photon Sviluppo del sistema SPE(CT) Simulazioni montecarlo (GEANT4) per ottimizzare la configurazione Misure in laboratorio per validare il montecarlo Progettazione elettronica readout compatta, canali indipendenti Realizzazione del sistema Calibrazione e test del sistema con fantocci EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 13 / 24

44 Single Photon Sviluppo del sistema SPE(CT) Simulazioni montecarlo (GEANT4) per ottimizzare la configurazione Misure in laboratorio per validare il montecarlo Progettazione elettronica readout compatta, canali indipendenti Realizzazione del sistema Calibrazione e test del sistema con fantocci Misure su topolini (JHU/ISS) / Trial Clinici (ToV/Napoli) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 13 / 24

45 Simulazioni montecarlo (GEANT4) per ottimizzare la configurazione Misure in laboratorio per validare il montecarlo Progettazione elettronica readout compatta, canali indipendenti Realizzazione del sistema Calibrazione e test del sistema con fantocci Misure su topolini (JHU/ISS) / Trial Clinici (ToV/Napoli) Processamento dei dati EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 13 / 24 Attività Single Photon Sviluppo del sistema SPE(CT)

46 Single Photon Imaging Molecolare: Collaborazioni / Progetti ISS / Dipartimento del Farmaco Policlinico Umberto I e Tor Vergata CNR/Univeristà Napoli, INFN Genova, INFN Bari CNRS/IN2P3 - LAL Orsay Johns Hopkins University (Baltimore) JLab (Newport News) Progetto 1% Sanità Collaborazione ISS-NIH INFN-Moira MICAREST (Progetto Europeo) Regione Liguria (bandi Min. Sanità) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 14 / 24

47 Piattaforma aerea SNIFFER Piattaforma Aerea SNIFFER Coordinatore: Salvatore Frullani EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 15 / 24

48 SNIFFER: Applicazioni Piattaforma aerea SNIFFER Applicazioni Sorveglianza radiologica su larga scala Monitoraggio inquinamento atmosferico in quota Strumento di ausilio per fronteggiare (e pianificare) situazioni di emergenza radiologica (es. incidente nucleare) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 16 / 24

49 Piattaforma aerea SNIFFER SNIFFER: Applicazioni / Caratteristiche Applicazioni Sorveglianza radiologica su larga scala Monitoraggio inquinamento atmosferico in quota Strumento di ausilio per fronteggiare (e pianificare) situazioni di emergenza radiologica (es. incidente nucleare) Caratteristiche Piattaforma aerea ultraleggera ad ala fissa Campionamento isocinetico (rappresentatività del campione) Strumentazione multi-purpose (radioattività + inquinamento atmosferico) Strumentazione compatta e a bassa potenza (adattabile ad aerei senza pilota) Analisi gravimetrica e misura microscopica dei campioni Misura real-time della contaminazione EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 16 / 24

50 Piattaforma aerea SNIFFER SNIFFER componenti EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 17 / 24

51 Piattaforma aerea SNIFFER SNIFFER componenti Due linee di campionamento: prua: campionamento isocinetico di particolato (> 2µm) posteriore: campionamento di VOC e PAH EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 17 / 24

52 Piattaforma aerea SNIFFER Campionamento di particolato 1 Il flusso d aria entra nel condotto mantenuto in condizioni di isocinetismo EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 18 / 24

53 Piattaforma aerea SNIFFER Campionamento di particolato 1 Il flusso d aria entra nel condotto mantenuto in condizioni di isocinetismo 2 Supera alcune valvole e raggiunge il filtro di teflon Particolare con disco filtri (fuori linea suzione) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 18 / 24

54 Piattaforma aerea SNIFFER Campionamento di particolato 1 Il flusso d aria entra nel condotto mantenuto in condizioni di isocinetismo 2 Supera alcune valvole e raggiunge il filtro di teflon 3 Particolato PM> 2 resta sul filtro Analisi off-line con microscopio elettronico (L. Paoletti) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 18 / 24

55 Piattaforma aerea SNIFFER Campionamento di particolato 1 Il flusso d aria entra nel condotto mantenuto in condizioni di isocinetismo 2 Supera alcune valvole e raggiunge il filtro di teflon 3 Particolato PM> 2 resta sul filtro 4 due rivelatori BGO/Geiger si affacciano sul filtro di campinamento Spettro real-time del cristall BGO EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 18 / 24

56 Piattaforma aerea SNIFFER Campionamento di particolato 1 Il flusso d aria entra nel condotto mantenuto in condizioni di isocinetismo 2 Supera alcune valvole e raggiunge il filtro di teflon 3 Particolato PM> 2 resta sul filtro 4 due rivelatori BGO/Geiger si affacciano sul filtro di campinamento 5 un rivelatore ad alta risoluzione HpGe permette la caratterizzazione spettrale della radiattività sul particolato Spettro quasi real-time del HpGe EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 18 / 24

57 Piattaforma aerea SNIFFER Campionamento di particolato 1 Il flusso d aria entra nel condotto mantenuto in condizioni di isocinetismo 2 Supera alcune valvole e raggiunge il filtro di teflon 3 Particolato PM> 2 resta sul filtro 4 due rivelatori BGO/Geiger si affacciano sul filtro di campinamento 5 un rivelatore ad alta risoluzione HpGe permette la caratterizzazione spettrale della radiattività sul particolato 6 Un grande cristall NaI misura la contaminazione complessiva in atmosfera e al suolo. Spettro real-time del cristallo NaI EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 18 / 24

58 Piattaforma aerea SNIFFER Sistema di controllo EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 19 / 24

59 Piattaforma aerea SNIFFER SNIFFER: Collaborazioni Reparto Ultrastrutture dei contaminanti e dei materiali Dipartimento ambiente connessa prevenzione primaria Ministero dell Ambiente (Finanziatore) Università di Roma, dipartimento Ingegneria ENEA-Casaccia Industrie private EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 20 / 24

60 Acceleratore TOP TOP / Terapia Oncologica con Protoni Acceleratore lineare di protoni per la cura dei tumori EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 21 / 24

61 Acceleratore TOP Applicazioni Applicazioni Terapia oncologica superficiale (140 MeV) e profonda (fino a 237 MeV) Laboratorio di Radiobiologia-Dosimetria Produzione di radiofarmaci (per PET) EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 22 / 24

62 Acceleratore TOP Applicazioni / Caratteristiche Applicazioni Terapia oncologica superficiale (140 MeV) e profonda (fino a 237 MeV) Laboratorio di Radiobiologia-Dosimetria Produzione di radiofarmaci (per PET) Caratteristiche Protoni: modulando l energia si controlla la profondita del rilascio di dose Acceleratore lineare (unico nel suo genere): modularità attiva del fascio in x, y, z e intensità struttura modulare (realizzabile in più fasi) compattezza costi contenuti utilizzo tecnologia RF a 3 GHz standard EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 22 / 24

63 1 Design, acquisto e test iniettore Attività Acceleratore TOP Attività svolta Iniettore del TOP EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 23 / 24

64 Acceleratore TOP Attività svolta 1 Design, acquisto e test iniettore 2 Analisi FEM su cavità acceleranti Iniettore del TOP EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 23 / 24

65 Acceleratore TOP Attività svolta 1 Design, acquisto e test iniettore 2 Analisi FEM su cavità acceleranti 3 Design e Test Camere di monitor + Elettronica a larga dinamica Setup test prototipi camere monitor del fascio EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 23 / 24

66 Acceleratore TOP Attività svolta 1 Design, acquisto e test iniettore 2 Analisi FEM su cavità acceleranti 3 Design e Test Camere di monitor + Elettronica a larga dinamica 4 Design preliminare slow control Setup test prototipi camere monitor del fascio EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 23 / 24

67 Acceleratore TOP Attività svolta 1 Design, acquisto e test iniettore 2 Analisi FEM su cavità acceleranti 3 Design e Test Camere di monitor + Elettronica a larga dinamica 4 Design preliminare slow control 5 Analisi parametri dell acceleratore EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 23 / 24

68 Acceleratore TOP Attività svolta 1 Design, acquisto e test iniettore 2 Analisi FEM su cavità acceleranti 3 Design e Test Camere di monitor + Elettronica a larga dinamica 4 Design preliminare slow control 5 Analisi parametri dell acceleratore Collaborazione: Diversi reparti ex-lab fisica, ENEA-Frascati, IFO-Regina Elena EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 23 / 24

69 Informazioni finali Progetti, fondi e pubblicazioni Periodo Personale Attrez. Missioni Progetto ISS-NIH Regione Lazio IMMOCID Ricerca Base (INFN) (fondi in keuro) Pubblicazioni nel 2007: 14 su rivista 5 Proceedings 1 Istisan Un brevetto sottomesso EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 24 / 24

70 Informazioni finali Progetti, fondi e pubblicazioni Periodo Personale Attrez. Missioni Progetto ISS-NIH Regione Lazio IMMOCID Ricerca Base (INFN) (fondi in keuro) Pubblicazioni nel 2007: 14 su rivista 5 Proceedings 1 Istisan Un brevetto sottomesso Grazie per l attenzione! EC (ISS-Roma) Fisica Nucleare 16/01/08 24 / 24

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it Laureato in Fisica, indirizzo applicativo fisica sanitaria, nel 1979 presso l Università di

Dettagli

Attività presente e futura a JLab

Attività presente e futura a JLab Attività presente e futura a JLab E. Cisbani, C. Coluzza, F. Cusanno, S. Frullani, F. Garibaldi, F. Ghio, G.M. Urciuoli, S. Colilli, F. Giuliani, M. Gricia, M. Lucentini, F. Santavenere, P. Veneroni, +

Dettagli

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata Presentazione agli studenti 8 Maggio 2012 Dipartimento di Fisica Cos è la Fisica Applicata? E quella branca

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

FARE E INNOVARE SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PERUGIA, 25/28 FEBBRAIO

FARE E INNOVARE SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PERUGIA, 25/28 FEBBRAIO FARE E INNOVARE SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PERUGIA, 25/28 FEBBRAIO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIM Group International Via Flaminia 1068-00189 Roma T. +39 06 330531 F.

Dettagli

Gruppo di Fisica Medica

Gruppo di Fisica Medica Gruppo di Fisica Medica Prof. Mauro Gambaccini (stanza 307, gambaccini@fe.infn.it) Dott. Giovanni Di Domenico Dott. Michele Marziani Dott. Angelo Taibi Dott. Francesco Sisini Dott. Paolo Cardarelli Gaia

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRAS SARA Indirizzo Via Fonseca 58, 09134, Cagliari Telefono (+39) 0706095458-0706095458 Fax 0706092003

Dettagli

Sistemi di calcolo avanzato per la pratica clinica e la ricerca in fisica medica

Sistemi di calcolo avanzato per la pratica clinica e la ricerca in fisica medica Giornata di studio Sistemi di calcolo avanzato per la pratica clinica e la ricerca in fisica medica 13 dicembre 2005 organizzata da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Obiettivi Le risorse di calcolo stanno diventando

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Istituto senza fini di lucro che ha come scopo di svolgere, promuovere e coordinare la ricerca scientifica e formazione nel campo sanitario. svolgere

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMANUELA PARIETTI Indirizzo VIA PIETRO GIORDANI 15G Telefono 0523337304 Fax E-mail emanuelaparietti@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

Le attività di formazione saranno svolte presso le strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Catania.

Le attività di formazione saranno svolte presso le strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Catania. REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ANTENNE E COMPONENTI RF CON TECNOLOGIA DIRECT PRINTING SU SUBSTRATI POLIMERICI INNOVATIVI. 1. Coordinamento didattico e responsabilità

Dettagli

Struttura Complessa Fisica Sanitaria

Struttura Complessa Fisica Sanitaria Struttura Complessa Fisica Sanitaria DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Direttore: prof.ssa Maria Assunta Cova STRUTTURA COMPLESSA DI FISICA SANITARIA Direttore: dott. Mario

Dettagli

Attività del linac da 5 MeV di Messina: Esperimenti E-BEAM2 e TRALIN2 (2005-2006)

Attività del linac da 5 MeV di Messina: Esperimenti E-BEAM2 e TRALIN2 (2005-2006) Attività del linac da 5 MeV di Messina: Esperimenti E-BEAM2 e TRALIN2 (2005-2006) Marina Trimarchi Dipartimento di Fisica Università di Messina INFN Gruppo Collegato di Messina Il LINAC da 5 MeV Energia

Dettagli

Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica. ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare

Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica. ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare IRRAGGIAMENTO E QUALIFICAZIONE Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica Relatore: Stefania Baccaro ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare Roma 20 gennaio

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

Strumenti avanzati per lo studio della sicurezza stradale

Strumenti avanzati per lo studio della sicurezza stradale Strumenti avanzati per lo studio della sicurezza stradale Francesco Frendo, Riccardo Bartolozzi, Francesco Bucchi Dipartimento di ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione (DIMNP) - Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Belleri Laura Maria Data di nascita 16/05/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Belleri Laura Maria Data di nascita 16/05/1955 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Belleri Laura Maria Data di nascita 16/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Fisico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE

Dettagli

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero S.O.D. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La Fisica in ambito sanitario ospedaliero Simone Busoni busonis@aou-careggi.toscana.it Firenze, 12 Marzo 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

Provvedimento Organizzatlvo della Sezione

Provvedimento Organizzatlvo della Sezione Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n.. 6479/1999 doc.gen. n. 127811999 Provvedimento Organizzatlvo della Sezione I.N.F.N. di Pisa (ai sensi degli artt. 10, quarto comma, lett. h), e 20,

Dettagli

Unità Operativa di Fisica Sanitaria (già Radioprotezione Fisica)

Unità Operativa di Fisica Sanitaria (già Radioprotezione Fisica) Azienda Ospedaliero - Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Unità Operativa di Fisica Sanitaria (già Radioprotezione Fisica) J Presentazione L Unità Operativa di Fisica Sanitaria svolge nell ambito

Dettagli

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne. Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose RADIATION DOSE MONITOR Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose Radiation Dose Monitor / COSA È UN DACS? / Il DACS (Dose Archiving and Communication System) rappresenta per il dato di dose quello

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI FI FIRENZE SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI FI FIRENZE SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI FI FIRENZE SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO 1 DEFINIZIONE La scuola di specializzazione in Fisica Medica, Area

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Landi Nazionalità italiana Data di nascita 16/12/1950 ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE dal 1 febbraio 2004 ad oggi: Indirizzo sede

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro E una disciplina la cui specificità risiede nell impiego regolamentato di radionuclidi artificiali in forma non sigillata per attività sia di tipo diagnostico che terapeutico. E strutturata in due settori

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Iniziative per la qualità dell Ispettorato GCP Angela Del Vecchio Dirigente AIFA Ispettore Senior GCP 1 Scopo della normativa italiana ed europea è raggiungere e mantenere la qualità e l integrità degli

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

Alessandro Caltagirone

Alessandro Caltagirone C U R R I C U L U M V I T A E Alessandro Caltagirone DATI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 21/05/71 Luogo di nascita: Palermo Residenza: via Panoramica dello Stretto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelamaria Silvestri Indirizzo Piazza G. Galilei n. 32 Cagliari Telefono 070 6096618 Fax 070 6096348 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICCARDI GIULIO Indirizzo viale Bottaro 1/6 16125 Genova Telefono 010 2514694 / 3351288235 E-mail gsiccardi@gmail.com

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare L imaging Molecolare è l insieme di metodiche che consentono di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche e funzionali per la caratterizzazione

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Alberti Valerio Fabio Data di nascita 13/11/1953 Qualifica Direttore Struttura Complessa Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Incarico attuale DIRETTORE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino' IL BUDGET Breve descrizione del processo S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino' Origine e contenuto Il budget, quale strumento di programmazione

Dettagli

COMPAN COMP Y PROFILE

COMPAN COMP Y PROFILE COMPANY PROFILE www.deamingegneria.it DEAM ingegneria è una società che opera nei settori delle demolizioni, del decommissioning e dell ambiente, fornendo servizi di progettazione, direzione lavori e consulenza

Dettagli

Workshop in progettazione ed erogazione di percorsi di apprendimento TEL

Workshop in progettazione ed erogazione di percorsi di apprendimento TEL Workshop in progettazione ed erogazione di percorsi di apprendimento TEL 25 marzo 2011 AR - Augmented Reality o Sintesi giornata precedente o Analisi SG lavori in sottogruppo o Introduzione tema: Augmented

Dettagli

Identificazione delle attività professionali alle quali l associazione si riferisce

Identificazione delle attività professionali alle quali l associazione si riferisce ALLEGATO 1 ANFeA - Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni Identificazione delle attività professionali alle quali l associazione si riferisce Le attività professionali, alle quali si applica la legge

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio Virginia Strati Università degli Studi di Ferrara- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) email strati@fe.infn.it cell. 348 9356603 Perché proprio

Dettagli

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto Kartè VISION Il Digital signage cambia volto VISION Facile. Pratico. Rivoluzionario. Digital Signage Il Digital Signage è una forma di comunicazione audiovisiva basata sulla distribuzione di contenuti

Dettagli

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO)

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO) ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO) Aggiornato il 7 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE...

Dettagli

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: XRD, XRF e ECD

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: XRD, XRF e ECD Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: XRD, XRF e ECD Dott. Pier Luca Rossi U.O. Fisica Sanitaria Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Viale Berti Pichat 6/2 QUADRO NORMATIVO PRATICHE

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO ASSORBIMENTO ATMOSFERICO GIUSEPPE GIUDICE Tutti sanno che l atmosfera terrestre è in genere opaca alle radiazioni elettromagnetiche, tranne che in due finestre dello spettro, cioè la finestra ottica e

Dettagli

G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive

G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive 1) Nascita del progetto della rete di monitoraggio; 2) Fasi di realizzazione

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari NOVITÀ! Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari Sia che si tratti di microscopia invertita, di imaging di cellule viventi o di analisi di fluorescenza, i consumabili Eppendorf Cell

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di isocentro del trattamento con fasci 3D-CRT statici di raggi x erogati dai linac

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _04 / 11 /_2015 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR Prof. Paolo Randaccio Dott.ssa Antonella Fais Dott. Giovanni Angelo Porcu Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica,

Dettagli

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA. PU_O6 TITOLO: PROCEDURA di AVVIAMENTO DI LAVORATORE ESPOSTO: CLASSIFICAZIONE, SORVEGLIANZA DOSIMETRICA, VISITA MEDICA PREVENTIVA, FORMAZIONE FINALIZZATA ALLA RADIOPROTEZIONE, MEZZI DI PROTEZIONE. Codice

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Paola Angelini. Servizio Sanità pubblica

Paola Angelini. Servizio Sanità pubblica Paola Angelini Servizio Sanità pubblica Modena, 1 aprile 2011 D.Lgs. 230/95 e s.m.i. detenzione = impiego comunicazione preventiva nulla osta all'impiego Categoria B Categoria A LIMITI LIMITI INFERIORI

Dettagli

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' VincenzoGaldi,ènatoaSalerno,doverisiede,il03Marzo1967.ÈsposatoconMariaRosaria. Formazione' Nel 1994 ha conseguito con Lode la laurea in Ingegneria

Dettagli

tutela. Il richiedente deve altresì dimostrare di conoscere gli elementi essenziali della sorveglianza fisica della protezione.

tutela. Il richiedente deve altresì dimostrare di conoscere gli elementi essenziali della sorveglianza fisica della protezione. ALLEGATO V ISTITUZIONE DEGLI ELENCHI DEGLI ESPERTI QUALIFICATI E DEI MEDICI AUTORIZZATI E DETERMINAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 78 E 88 DELLE MODALITÀ, TITOLI DI STUDIO, ACCERTAMENTO DELLA CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Scuola n. 1999 IT 05 1 PO 013 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE MISURA 1 AZIONE 1.

Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Scuola n. 1999 IT 05 1 PO 013 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE MISURA 1 AZIONE 1. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Direzione Generale Relazioni Internazionali Uff. V Commissione Europea Autorità di Gestione del

Dettagli

Piano Nazionale Amianto Macro-area Salute. Risorse messe in campo

Piano Nazionale Amianto Macro-area Salute. Risorse messe in campo Piano Nazionale Amianto Macro-area Salute Risorse messe in campo Dott. Mariano Alessi Dirigente Medico Medico del Lavoro Ministero della salute DG Prevenzione Nel 2012 sono state finanziate attività specifiche

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di I grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

Dirigente Fisico (rapporto non esclusivo) AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Servizio di Fisica Sanitaria

Dirigente Fisico (rapporto non esclusivo) AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Servizio di Fisica Sanitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bonacci Francesco, Filippo Data di nascita 26/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Fisico (rapporto non esclusivo) Responsabile

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication Maurizio Colombo Presidente CdA 10-15 Aprile 2014 APA

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA SU: RAMS, FMEA, FMECA, HAZOP, FTA, ETA, RBD, MARKOV

OFFERTA FORMATIVA SU: RAMS, FMEA, FMECA, HAZOP, FTA, ETA, RBD, MARKOV OFFERTA FORMATIVA SU: RAMS, FMEA, FMECA, HAZOP, FTA, ETA, RBD, MARKOV NIER Ingegneria S.p.A. da diversi anni offre attività di formazione specialistica di alto livello per ingegneri e manager. NIER Ingegneria,

Dettagli

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni

Dettagli