ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATI DI RIFERIMENTO:"

Transcript

1 INDICE 1.1 Strutture a box in carpenteria metallica in copertura centro commerciale Verifica strutture portanti trasversali: portale Verifica resistenza controventi di falda e di parete Verifica giunto di base colonne... 8 ALLEGATI DI RIFERIMENTO: Esecutivi strutturali: da considerarsi parte integrante del presente scritto.

2 1.1 Strutture a box in carpenteria metallica in copertura centro commerciale Verifica strutture portanti trasversali: portale Geometria dei telai resistenti trasversali: Telaio schematizzato: bidimensionale; ipotesi di calcolo: colonne controventate fuori piano in modo continuo; colonne considerate: incastrate al piede e incernierate in testa (nel piano); traversa considerata: incernierata agli estremi, nel piano. IPE160 (interasse portali 2500 mm) 3700 mm HEA mm Strutture portanti ipotizzate: completamente protette al fuoco tramite pannature REI (riferimento a dettagli disegni esecutivi). Pannelli ignifughi disposti: internamente alle strutture (protezione per incendio interno); Peso pannelli ignifughi (stimato): 0,15 kn/m 2. Baraccatura disposta: Pannelli di copertura e di parete: peso stimato lamiere (baraccature): esternamente, appoggiata alla base e in sommità, scaricando sui due nodi di estremità delle colonne le azioni dovute al vento; di tipo metallico, gracato e precoibentato; 0,12 kn/m 2 circa; Analisi dei carichi (caratteristici): incidenza pannelli ignifughi (copertura): 0,22 kn/m 2 (ancorati sull intradosso delle traverse); incidenza pannelli di copertura: 0,05 kn/m 2 (fissati sull estradosso delle traverse); complessivo su traversa: G k1 = (0,22 + 0,05) kn/m 2 = 0,27 kn/m 2 ; neve (assenza di accumuli): Q k1 = 1,30 kn/m 2. Azione dei venti sulle baraccature (verticali): dati di progetto: classe B; zon IV; z fino a 9 m circa; sopravento: p + = 0,68 kn/m 2 c pe = + 0,8; sottovento: p- = 0,15 kn/m 2 c pi = 0,4; Azioni dovute a imperfezioni geometriche (E.C.3 # ): φ = Ks Kc φ0 = 1,0 (1,0) (1/200) = 1/200; forza orizzontale equivalente: H eq = φ N Sd1 (agente su ciascuna colonna).

3 Nota: tenuto conto della relativa leggerezza della struttura nel suo insieme, le inerzie sismiche non sono state considerate perché di entità inferiore alle sollecitazioni derivanti dall azione di vento e neve. Azioni di progetto e schemi di carico: Interasse longitudinale portali: 2,50 m; altezza colonne (incastro-cerniera): h = 3,70 m; luce traversa portale: L = 5,50 m. Carichi lineari (caratteristici) su traversa: pesi propri portati: g k = (0,27 kn/m 2 )(2,50 m) = 0,68 kn/m; neve (in assenza di accumuli): q k = (1,30 kn/m 2 )(2,50 m) = 3,25 kn/m; azioni (caratteristiche) su nodo di testa della colonna (vento): sopravento: F vk(+) = 0,5 (3,70 m)(0,68 kn/m 2 )(2,50 m) = 3,15 kn; sottovento: F vk(-) = 0,5 (3,70 m)(0,15 kn/m 2 )(2,50 m) = 0,70 kn. Comb1 Carichi di progetto (SLU) in testa alla colonna (neve dominante): azione assiale: N Sd1 = (1,3g k + 1,5q k )L/2 = 15,8 kn; azione laterale (in testa-cerniera): H eq = ψ 02 1,5F vk(+) + φ N Sd1 = 2,91 kn; flettente al piede: M Sd,y = h H eq = (3,70 m)(2,91 kn) = 10,77 knm; Comb2 Carichi di progetto (SLU) in testa alla colonna (vento dominante): azione assiale: N Sd1 = (1,3g k + ψ 02 1,5q k )L/2 = 9,13 kn; azione laterale (in testa-cerniera): H eq = 1,5F vk(+) + φ N Sd1 = 4,80 kn. flettente al piede: M Sd,y = h H eq = (3,70 m)(4,80 kn) = 17,76 knm; Comb3 Carichi di progetto (SLE-rara) in testa alla colonna (neve dominante): azione assiale: N Sk1 = (g k + q k )L/2 = 10,81 kn; azione laterale (in testa-cerniera): H eqk = ψ 02 F vk(+) + φ N Sk1 = 1,95 kn. Comb4 Carichi di progetto (SLE-rara) in testa alla colonna (vento dominante): azione assiale: N Sk1 = (g k + ψ 02 q k )L/2 = 6,34 kn; azione laterale (in testa-cerniera): H eqk = F vk(+) + φ N Sk1 = 3,18 kn (utilizzato per la verifica). Box acciaio copertura.doc Pag. 3 di 13 rev. 00

4 N Sk1 N Sd1 H eqk H eq α α 3700 mm 3700 mm verifica SLE verifica SLU Schema mensola isolata (SLE): DX = 43 mm < H/300 = (3700 mm)/300 = 12,3 mm; non verificato per contenere lo spostamento, volendo mantenere il medesimo profilato per le colonne, si prevede di irrigidire il telaio a due colonne alternandolo ad un telaio a 3 colonne tramite opportune controventature di falda a croce. Schema adottato per valutare la rigidezza orizzontale dei controventi sul telaio a due colonne, nell ipotesi che la rigidezza assiale della traversa (incernierata) del telaio a due colonne consenta di chiamare in trazione i controventi di falda e contenere le deformazioni (schema in pianta: colonne incastrate al piede, cerniere in testa): HEA120 IPE160 HEA120 IPE160 HEA Ø8 - controvento falda HEA120 (telaio centrale 2 colonne) 1,00 kn 2500 IPE160 Ø8 - controvento falda IPE160 HEA120 HEA120 HEA Rigidezza sistema controventi: k x = F/ X = (1,00 kn)/(5,8585 mm) 0,171 kn/mm. Box acciaio copertura.doc Pag. 4 di 13 rev. 00

5 Verifica SLE colonne-telaio Schema di mensola: rigidezza calcolata (su nodo di testa): schema di vincolo colonna: con rigidezza traslazionale imposta in testa; k x = 0,171 kn/mm incastro al piede, cerniera in testa. Max Dx = 13 mm L/300. Risultato ritenuto accettabile avendo mantenuto l ipotesi di completo svincolo alla rotazione sulle estremità di tutte le traverse. Verifica resistenza SLU colonne Box acciaio copertura.doc Pag. 5 di 13 rev. 00

6 Metodo di calcolo utilizzato: snellezza equivalente E.C.3 # (1), mediante analisi elastica del primo ordine con lunghezza di libera inflessione che tenga conto degli spostamenti laterali. Materiale acciaio: S235JR; Schema di vincolo spostamenti lat.: mensola con L 0y = L 0z = 7,40 m; carico critico colonna (L 0 = 2H): N CR = π 2 EJ/L 2 0 = 132,5 kn; resistenza instabilità (no flettenti): N b,rd = 172,5 kn ( χ = 0,30; γ M1 = 1,05); combinazione peggiore SLU: Comb2; N Sd1 = 9,13 kn; M Sd,y = 17,76 knm. Considerando: si ottiene: N b,rd,min = 69,54 kn (asse z-z); k y = 1,1 e M cy,rd1 = 26,75 knm (asse y-y) N k Sd1,max y MSdy,max + = Nb,Rd,min Mcy,Rd1 = (9,13)/(69,54) + 1,1 (17,76)/(26,75) = 0,86 < 1 (soddisfacente). Sollecitazione tagliante al piede: V Sd,z = H eq = 1,5F vk(+) + φ N Sd1 = 4,80 kn; resistenza plastica (impegna l anima): V pl,z = 109 kn; esito verifica taglio: V Sd,z = 4,80 kn < 0,5 V pl,z (soddisfacente). Verifica SLE traversa-telaio Schema di vincolo: trave isostatica, nel piano; luce trave: L = 5,50 m; interasse longitudinale traverse: 2,50 m; profilato scelto: IPE160 S235JR peso proprio profilato: 16 kg/m; momento d inerzia (lato forte): J = 869,3 cm 4 ; pesi propri portati (caratteristici): g k = 0,68 kn/m; neve (nom. in assenza di accumuli): q k = 3,25 kn/m; Permanenti + peso proprio: variabile neve: combinazione SLE: 0,84 kn/m; 3,25 kn/m; rara 1,0x(pesi+permanenti) + 1,0x(neve); Massima freccia: f el,max = (5/384) (0,408611)( )/[(21000)( )] = = 26,7 mm < L/200 = 27,5 mm (soddisfacente). Verifica SLU traversa Carico lineare (SLU): Massima sollecitazione flettente: massima sollecitazione di taglio: verifica taglio (impegna l anima): verifica flessione retta: 1,3g k + 1,5q k = 5,76 kn/m; M Sd,y = 0,125 p u L 2 = 0,125(5,76 kn/m)(5,50 m) 2 = 21,78 knm; V Sd,z = N Sd1 = (1,3g k + 1,5q k )L/2 = 15,8 kn; 0,5 V pl,z = 62,4 kn > V Sd,z = 15,8 kn (soddisfacente); M cy,rd = 27,73 knm > M Sd,y = 21,78 knm (soddisfacente). Verifica presso flessione per concomitante azione dei controventi di falda N Sd,max in condizioni di pressoflessione: N Sd,max = 7,80 kn; ponendo: M Q = M Sd,y = 21,78 knm; β = 1,3; k = 1,025; M c,rd1 = 27,73 knm; N b,rd,min = 39,98 kn, Box acciaio copertura.doc Pag. 6 di 13 rev. 00

7 si calcola infatti: Massima risultante controventi falda: N N k M Sd,max y Q + = b,rd,min Mcy,Rd1 = (7,8)/(39,98) + 1,025 (21,78)/(27,73) = 1,000 (imposto). H eq = 1,5F vk(+) + φ N Sd1 = 4,80 kn < N Sd,max = 7,80 kn (soddisfacente: compressione su traversa entro il limite) Verifica resistenza controventi di falda e di parete Profilato adottato: tondo 8 S235JR; area resistente: sezione filettata A = 38,6 mm 2 ; angolo deviazione tirante in falda: α = arctg(250/550) = 24,4 (rispetto traccia traversa in pianta); massima risultante (2 tondi impegnati): T Sd = H eq = 4,80 kn; progetto sul valore N Sd,max : N Sd,max = 7,80 kn; massima trazione (su singolo tondo): N SdT = 0,5 N Sd,max /cosα = 4,3 kn; trazione resistente tondo: N RdT = A f yd = (38,6 mm 2 )(0,224 kn/mm 2 ) = 8,64 kn > N SdT ; (soddisfacente). Nota: per sicurezza, essendo la struttura relativamente leggera, si è deciso di dimensionare i collegamenti delle controventature di falda (e di parete) alla stessa stregua dei collegamenti in zone dissipative, in modo che abbiano una sufficiente sovraresistenza soprattutto sotto le raffiche di vento per consentire le dissipazioni mediante plasticizzazione delle parti collegate. Adottando saldature a cordoni d angolo con bullonatura, si impiegherà la relazione proposta dalla norma: R j,d > γ Rd 1,1 R pl,rd. Verifica resistenza saldature a cordoni d angolo e bullonatura (connessione tondo-piatti) Limite superiore res. plast. collegam.: R U,Rd = 1,2 1,1 (38,6 mm 2 )(0,235 kn/mm 2 )/1,05 = 11,40 kn; res. calcolo cordone d angolo: F w,rd /a = (207,8 N/mm 2 ); larghezza (minima) cordone: b = 3 mm; sezione (minima) di gola: a = 0,7b = 2,1 mm; rendimento saldatura su tondo: 0,5 (diametro contenuto) Lunghezza totale cordoni: 0,5 L s,tot = R U,Rd /(0,5F w,rd ) = = (11400 N)/[0,5(2,1 mm)(207,8 N/mm 2 )] = 55 mm; si impongono (minimi): 2 cordoni paralleli: 30 mm ciascuno; sezione (minima) piatto collegamento: 30x60x4 A = 120 mm 2 N Rd = A f yd = 26,8 kn > R U,Rd ; ancoraggio mediante bullonatura: 1M8 cl. 8.8; diametro foro su piatto: d 0 = 9 mm; spessore (minimo) piatto colleg.: sp. 4 mm piatti S275JR; geometria (minima) foro bullone: e 1 = e 2 = 15 mm; resistenza a rifollamento penalizzata α = 0,556 < 1 e 1 < 3d o = 27 mm; resistenza rifollamento (sp. 4 mm): F b,rd = 15,29 kn > R U,Rd = 11,40 kn (soddisfacente); resistenza a taglio bullone: F v,rd = 14,82 kn (singolo piano di taglio) > R U,Rd = 11,40 kn. (soddisfacente). Si riporta uno schema indicativo della connessione dissipativa: Box acciaio copertura.doc Pag. 7 di 13 rev. 00

8 Nota: per sicurezza e semplicità si imporrà la medesima tipologia di collegamento anche per le controventature di parete di tutta la struttura: disponendo controventature a croce su entrambi le pareti e con interasse di 2500 mm pari a quelle dei pilastri perimetrali Verifica giunto di base colonne Metodo di calcolo usato: snellezza equivalente EC3 # (1); paragrafo norma utilizzato: EC3 # (8) per la verifica guinto di base. Sollecitazioni (SLU) da analisi elastica telaio Sollecitazioni di calcolo Comb1: (neve dominante) Sollecitazioni di calcolo Comb2: (vento dominante) N Sd = 15,8 kn; M Sd = 10,77 knm; V Sd = 2,91 kn (impegna l anima); N Sd = 9,13 kn; M Sd = 17,76 knm; V Sd = 4,80 kn (impegna l anima). Sollecitazioni (SLU) per la verifica del giunto di base Sollecitazioni di calcolo Comb1: Sollecitazioni di calcolo Comb2: N Sd = 15,8 kn; M Sd = 1,2 (10,77 knm) = 13,0 knm; V Sd = 1,2 (2,91 kn) = 3,5 kn (impegna l anima); N Sd = 9,13 kn; M Sd = 1,2 (17,76 knm) = 21,3 knm; V Sd = 1,2 (4,80 kn) = 5,8 kn. Nota: avendo utilizzato per il calcolo delle colonne l analisi elastica del I ordine con lunghezze libere di inflessione nel piano calcolate tenendo conto degli spostamenti laterali (metodo della snellezza equivalente), i momenti (e i tagli da essi derivati) prodotti dagli spostamenti laterali nelle travi e nei collegamenti trave-colonna sono stati amplificati di 1,2; come raccomandato nell Eurocodice 3. Box acciaio copertura.doc Pag. 8 di 13 rev. 00

9 Geometria assegnata per la piastra di base (sp. 15 mm): Geometria saldature a cordoni d angolo: 7 - E E E E E120 Saldature resistenti a flessione: saldature resistenti a taglio: lunghezza resistente saldature: considerate solo quelle sulle piattabande; considerate solo quelle parallele sull anima; flessione l wfl = ( ) mm = 210 mm; taglio: l wt = ( ) mm = 146 mm; a = 7 mm; b = 0,7a = 4,9 mm; larghezza cordoni doppi piattabande: sezione di gola: materiale bagno saldatura: S235JR f wv,d = 207,8 N/mm 2 ; distanza baricentro piattabande: δ = 106 mm; Momento resistente a flessione: M Rdw = bl wfl f wv,d δ = = (4,9 mm)(210 mm)(207,8 MPa)(106 mm)/10 6 = Comb2 = 22,67 knm > 21,3 knm (soddisfacente); larghezza cordoni doppi anima: a = 5 mm; sezione di gola: b = 0,7a = 3,5 mm; lunghezza totale cordoni anima: l wt = 146 mm; taglio resistente saldature: V Rdw = bl wfl f wv,d = (3,5 mm)(146 mm)(207,8 MPa)/10 3 = = 106 kn > V Sd (soddisfacente). Verifiche ancoranti chimici ad iniezione con barre ad aderenza migliorata: Combinazione peggiore: Comb2 determina la profondità infissione dei tasselli; Box acciaio copertura.doc Pag. 9 di 13 rev. 00

10 Piastra di ancoraggio: profondità di posa effettiva tasselli: tipo di tasselli: ancoranti: Posa in opera ancoranti: acciaio tipo barre (o similare): 225x130x15 S275JR; h ef,opt = 258 mm < 280 mm (soddisfacente); HIT-RE 500-SD + Rebar 14 mm (o similari); saldati alla piastra (o in alternativa: spazio anulare tra ancorante e piastra riempito con malta); foro da perforatore, installazione con foro asciutto; BSt 500 (norme DIN 488): f uk = 550 MPa; f yk = 500 MPa; Box acciaio copertura.doc Pag. 10 di 13 rev. 00

11 Box acciaio copertura.doc Pag. 11 di 13 rev. 00

12 Box acciaio copertura.doc Pag. 12 di 13 rev. 00

13 Verifica di resistenza piastra-calcestruzzo: presso flessione retta Sollecitazione flettente: dimensioni piastra: larghezza piastra: spessore (minimo) piastra: materiale piastra: materiale di appoggio, resistenza: N Sd = 9,13 kn; M Sd = 21,3 knm; 225x130x15 S275JR b = 130 mm; s = 15 mm; S275JR; C25/30 considerata nella verifica; Tipo di diagramma σ ε calcestruzzo a rottura: posizione asse neutro da fibra compressa: momento resistente materiale base cls: risultante compressioni sulla piastra: stress-block ; x = 37,9 mm; M xrd = 22,41 knm > M Sd = 21,3 knm (soddisfacente); R Sd = f cd C25/30 b x = (14,17 MPa)(130 mm)(37,9 mm) = N = 69,8 kn; sollecitazione flettente sulla piastra: M Sdp C25/30 = R Sd 0,5 x = (69816 N) 0,5 (37,9 mm) = = Nmm; modulo resistenza plastico piastra: W pl = bs 2 /4 = (130 mm)(15 mm) 2 /4 = 7313 mm 3 ; materiale piastra: S275JR f yd = 262 MPa; esito verifica resistenza piastra: M Sdp C25/30 /[W pl f yd ] = ( )/[(7200) (262)] = = 0,7 < 1 (soddisfacente). Box acciaio copertura.doc Pag. 13 di 13 rev. 00

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 6//07 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

2 Classificazione delle sezioni trasversali

2 Classificazione delle sezioni trasversali 2 Classificazione delle sezioni trasversali 2.1 Influenza dei fenomeni di instabilità L acciaio è un materiale con legame costitutivo simmetrico a trazione e compressione (par. 1.1), ma un elemento strutturale

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015 Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 015 Per la struttura rappresentata in figura, assumendo ce sia in acciaio, progettare la trave AD e verificarne la capacità resistente

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili Analisi elastica dei telai a nodi spostabili In questa lezione, dopo aver esposto brevemente alcune osservazioni sui metodi di analisi elastica dei telai a nodi spostabili indicati dall Eurocodice 3, vengono

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 7/0/018 PROGETTO DELLE MENSOLE DEL CARROPONTE PROGETTO DELLE UNIONI DELLA TRAVE RETICOLARE (SOLUZIONE BULLONATA) 1) PROGETTO DELLE MENSOLE CHE SOSTENGONO

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q :

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q : COSTRUZIOI I ACCIAIO: TIPOLOGIE STRUTTURALI SOLUZIOI Esercizio 1 Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste Dati geometrici h =0.80m L=1.50m 0.80 arctg.49

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. distanza ferro da bordo h' = 100

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. distanza ferro da bordo h' = 100 PIASTRE DI BASE Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza ferro da bordo h' 100 ferro teso Μ 0 A s 11 mm ferro compresso Μ 0 A' s 11 mm spessore malta

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto. Montaggio da muro a muro

Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto. Montaggio da muro a muro Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto 1 staffe feina 2 viti testa martello 3 ancoranti in acciaio 4 collari 5 graffe 6 viti testa martello o barra filettata 7 angolo di giunzione 90

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 12/03/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00130

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 12/03/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00130 Elaborato Livello Tipo / S tipo GR AD 00130 RT - Relazioni ETQ-00028390 - Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 01 Data 12/03/2014 Centrale / Impianto:

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE/ESECUZIONE PER LA CHIUSURA

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Progetto di Strutture in Acciaio e Legno Prof. Giovanni Metelli http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Testi consigliati: Strutture in acciaio G. Ballio F. C. Bernuzzi, Progettare costruzioni

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DEI CONTROVENTI DI PARETE E DI FALDA 1) PROGETTO DEI CONTROVENTI DI PARETE Si impiega

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 8 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta le

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003)

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003) PIASTRE DI BASE (revisione 8-1-00) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b = 400 mm altezza H = 700 mm spessore t = 0 mm distanza erro da bordo h' = 100 bulloni tesi Μ 0 A s = 116 mm spessore malta

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo 1. Carichi verticali sull impalcato Peso proprio (al ml di impalcato): - 2 travi IPE 600 2 122kg/m = 244kg/m - 8 travi

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Specifica tecnica per la realizzazione di una struttura in carpenteria metallica

Specifica tecnica per la realizzazione di una struttura in carpenteria metallica Specifica tecnica per la realizzazione di una struttura in carpenteria metallica Si tratta di realizzare una struttura in carpenteria metallica costituita da una parte portante realizzata con travi HEB160

Dettagli

1.4 Modelli di calcolo

1.4 Modelli di calcolo 1.4 Modelli di calcolo Le connessioni fra le varie aste sono ben diverse dalle idealizzazioni. Ipotesi semificative per passare dalla struttura reale al modello di calcolo. Le ipotesi semificative conducono

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO 1) DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI SUL TELAIO Combinazione fondamentale

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli