CONVITTO NAZIONALE Mario CUTELLI Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVITTO NAZIONALE Mario CUTELLI Catania"

Transcript

1 1 PIANO OFFERTA FORMATIVA PREMESSA Il PIANO OFFERTA FORMATIVA - POF è stato pensato in ambito ministeriale come lo strumento con cui ogni istituzione scolastica, in diretto contatto e rapporto col territorio nel quale opera, può dare concreta attuazione all insieme delle norme che variamente supportano il processo di innovazione e di autonomia. Si richiamano a questo proposito alcune norme che hanno portato alla fase attuale dell autonomia e al sistema formativo integrato, e definite cantiere a cielo aperto: a) Regolamento dell autonomia (D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 pubblicato nella G. U. del 10/08/1999); b) Legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione (Legge 10 febbraio 2000 n. 30, pubblicata nella G. U. del 23/02/2000); c) Riforma del Ministero P. I. (decreto legge del 30 luglio 1999, n. 300); d) Regolamento contabilità (in fase di perfezionamento); e) Nuovo esame di Stato (Legge 10 dicembre 1997 n. 425 e regolamenti attuativi); f) Legge sull elevamento dell obbligo (Legge 20 gennaio 1999 n. 9 e regolamento formativo); h) artt. 12 e 17 del CCNL (azione di formazione degli insegnanti che svolgono funzioni di supporto all organizzazione scolastica [funzioni-obiettivo]). Il POF delle scuole annesse al Convitto Nazionale Mario Cutelli è pensato come un progetto didattico in progress, capace di costituire la carta d identità della scuola, attraverso i momenti della flessibilità, della responsabilità e dell integrazione per migliorare gli effettivi livelli di apprendimento degli alunni. E un ritorno alla centralità della didattica che si traduce in un esplicita attenzione al percorso formativo di ciascun alunno. Anche la qualità e la varietà dei progetti extracurriculari rispondono a questo bisogno. FINALITÀ DELLA SCUOLA E OFFERTA FORMATIVA La scuola, per la sua particolare tipologia di istituzione convittuale, offre all utenza la possibilità di una continuità educativa che con la riforma dei cicli abbraccia il periodo dell istruzione di base e superiore. Il ruolo, l attività dei docenti e degli educatori sono garantiti dalla programmazione che, senza limitare la libertà d insegnamento, promuove una pianificazione didattico-educativa fondata sul pluralismo dell offerta formativa e sull effettiva collegialità decisionale; contribuisce, inoltre, alla formazione degli alunni facilitandone le potenzialità educative e favorendo lo sviluppo armonico della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi generali e specifici, recepiti nei piani di studi di ciascuna scuola annessa. Scuola Elementare La scuola elementare ha per suo fine la formazione dell uomo e del cittadino nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione Italiana. Essa, pertanto, si propone:

2 2 a) lo sviluppo della personalità degli alunni nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, sociali e culturali; b) le prime alfabetizzazioni culturali; c) la continuità del processo educativo d) la presa di coscienza anche di realtà linguistiche e culturali diverse sin dal 1 anno (lingua inglese). Essendo gli utenti della scuola elementare inseriti nell istituzione convittuale ed essendo anche provenienti da un ambiente socioculturale particolarmente legato al territorio, la scuola elementare, garantendo ad ogni alunno l esercizio del diritto all educazione e all istruzione, offre al proprio bacino d utenza delle opportunità educative e formative, fra cui: a) insegnare a vivere insieme, creando nella classe rapporti improntati a una buona familiarità fra gli allievi; b) essere sensibili ai problemi della salute e dell igiene personale nel rispetto dell ambiente naturale e del corretto atteggiamento verso tutti gli esseri viventi; c) attivare interventi atti a promuovere il massimo dell autonomia, dell acquisizione delle competenze e delle abilità comunicative; d) andare nella direzione di una scuola aperta al cambiamento, capace di ridurre ed eliminare pregiudizi e razzismi personali ed istituzionali; e) garantire e promuovere le culture degli allievi immigrati; f ) fare acquisire tutti i fondamentali tipi di linguaggio; g) sollecitare gli alunni a divenire consapevoli delle proprie idee e responsabili delle proprie azioni; h) offrire occasioni di iniziativa, decisione, responsabilità personale e autonomia a sperimentare forme di lavoro di gruppo e di vicendevole aiuto e sostegno; i) sviluppare l esperienza scolastica dell alunno in situazione di svantaggio o di handicap secondo un percorso unitario fondamentale che rispetti i suoi ritmi di maturazione e di apprendimento; l) integrare l azione della famiglia per favorire condizioni educative e di socializzazione; m) l estensione del semiconvitto anche alle alunne. Il Commissario ad acta con Delibera n. 22 del , ha disposto per gli alunni semiconvittori della Scuola di base le seguenti attività gratuite integrative: Lingua Inglese, Lingua Francese, Attività motorie. Scuola Media Offre un unità scolastica di 30 ore settimanali su 29 ore obbligatorie (1 ora di Educazione Civica). Presenta una differenziazione dei percorsi scolastici (corsi doppia lingua, sperimentazione informatica), flessibilità nella gestione del tempo-scuola (si può scegliere tra tempo normale e semiconvitto), apprendimenti con moderne tecnologie (sperimentazione informatica, uso dei laboratori per tutte le classi e per tutte le discipline), progetti didattici che integrano e rafforzano le attività curricolari proprie delle discipline, perseguendo nuove abilità culturali, acquisizione di capacità logiche, linguistiche, operative, sviluppo della padronanza dei processi comunicativi multimediali (l informatica è strumento per l apprendimento delle discipline), apprendimento e applicazione di abilità manuali, conoscenza e padronanza dei linguaggi non verbali (immagini, suoni, corpo ). Offre progetti curriculari relativi alle seguenti aree: educazione alla salute, educazione ambientale, educazione stradale, educazione interculturale, integrazione, cultura, spettacolo, cinema, coro e musica, giochi sportivi

3 3 studenteschi, laboratorio scientifico, laboratorio informatico, laboratorio linguistico, potenziamento delle lingue. L attività didattica è incentrata a perseguire la formazione globale ossia sviluppo del senso critico e della flessibilità mentale, sviluppo della socializzazione e dell integrazione, valorizzazione delle differenze, educazione alla salute e al benessere, star bene con se stessi, con gli altri e con l ambiente. Il raccordo tra scuola elementare e media, anche grazie all attuazione della riforma dei cicli, rappresenta un aspetto di primaria importanza dell offerta formativa per quegli alunni che studiano all interno della struttura convittuale. Altro aspetto importante è la continuità dell offerta formativa e dell azione educativa, i cui percorsi didattici garantiscono la progressiva maturazione degli alunni, nel rispetto della realtà del preadolescente. All interno di questa prospettiva educativa sono potenziati quei processi di insegnamento-apprendimento che mirano a valorizzare: a) risposte coerenti con gli input in modo da eseguire e organizzare il proprio lavoro secondo modi e tempi stabiliti (autonomia); b) rispetto delle regole del gruppo e collaborazione con i docenti e i compagni, mediante l acquisizione del senso di responsabilità e la consapevolezza di ruoli e funzioni; educazione al colloquio, al confronto produttivo, alla solidarietà (rapporti interpersonali); c) educazione ambientale attraverso l acquisizione della consapevolezza del valore delle cose e dell ambiente fisico, umano e culturale, e l incentivazione di una possibile interazione con esso; d) sviluppo del senso del dovere e della correttezza nell assolvimento degli incarichi. e) l estensione del semiconvitto anche alle alunne. Le Attività Integrative costituiscono un arricchimento dell'offerta formativa, stimolano nuovi interessi e offrono spunti per sperimentare nuovi metodi di lavoro; inoltre, attraverso percorsi didattici ed educativi più flessibili, contribuiscono a promuovere il piacere di stare a scuola. Offre: interventi di esperti su proposta del Consiglio di classe e dei genitori su specifiche tematiche; realizzazione di dossier e/o giornalini che divulgano iniziative in atto o commenti a fatti ed eventi di interesse generale; azioni volte a coinvolgere tutte le classi in periodi distinti dell'anno (iniziative di solidarietà, mostra finale dei lavori svolti, saggi delle sezioni musicali in vari momenti dell'anno, rappresentazioni teatrali di fine anno); viaggi d istruzione di interesse storico-artistico, ecologico-naturalistico, visite guidate e uscite didattiche con indirizzo storico-artistico, civico, ecologico-naturalistico legati alla attività curriculare-progettuale della scuola; adesione alle iniziative promosse dal Comune; giochi d'istituto (tornei di Pallavolo, Calcetto, Convittiadi), Giochi della Gioventù; visite ad Istituti Superiori o ambienti di lavoro ai fini dell'orientamento. Progetti permanenti: Musica insieme, Educazione alla salute, Educazione ambientale, Conoscere e la sua Provincia, Attività teatrale, Progetti PON. E in costante raccordo con la Scuola elementare e con Istituti superiori. Dispone di un ampio salone adibito a laboratorio artistico per le attività pratiche interne ed esterne. I fruitori del semiconvitto godono dei seguenti servizi: sala mensa con servizio al tavolo curato da personale interno specializzato; pasti caldi con prodotti freschi preparati quotidianamente dallo staff cuochi del Convitto; assistenza pomeridiana allo studio a cura di un istitutore; fruizione ambienti di studio e svago. Il Commissario ad acta con Delibera n. 22 del , ha disposto per gli alunni semiconvittori della Scuola Media le seguenti attività gratuite integrative: Lingua Inglese e Attività motorie. Liceo Classico Europeo

4 4 Il Liceo Classico Europeo nella riforma dei cicli rappresenta un offerta formativa completa perché armonizza i campi fondamentali del sapere - umanistico, scientifico e linguistico - mantiene la specificità di ogni area culturale e, nello stesso tempo, ne favorisce le integrazioni anche con progetti interdisciplinari. Rispetto ad altre tipologie scolastiche, avvalendosi della struttura convittuale, il Liceo Classico Europeo ha le seguenti caratteristiche: a) rappresenta un centro di accoglienza di studenti e docenti europei che favorisce il confronto fra i vari sistemi scolastici dell U.E. e la formazione del cittadino europeo; b) è strutturato sul tempo prolungato ed è in grado di offrire una formazione adeguata a studenti italiani e stranieri; c) agevola lo scambio con scuole partner europee; d) accoglie e assiste, grazie alla risorsa degli educatori presenti all interno della struttura, le istanze di socializzazione integrandole nel processo formativo. L educatore, inoltre, è animatore dell apprendimento, collabora con i docenti, monitorizza costantemente nel quinquennio (continuità educativa) il progredire dell azione formativa, coordina le dinamiche del gruppo-classe, è referente nei rapporti scuola-famiglia. Il Liceo Classico Europeo utilizza il laboratorio culturale per ogni disciplina. Questa attività, del tutto innovativa, consente: a) il lavoro di gruppo con la presenza di docente e educatore che, attraverso esperienze guidate, favorisce lo studio e l apprendimento in classe; b) l insegnamento individualizzato e per fasce di livello, finalizzato al recupero, alla sistematizzazione e all approfondimento delle conoscenze; c) l acquisizione da parte dell alunno di un metodo di studio personale, critico e rivolto alla ricerca. Il Liceo Classico Europeo: a) utilizza il «metodo Ørberg» per l insegnamento delle lingue classiche. E una metodologia innovativa nell insegnamento delle lingue classiche dove la cultura greco-latina è presentata, attraverso la comparazione sincronica e diacronica, come un unicum; b) veicola due discipline in lingue europee - diritto (in inglese) e percorsi di storia (in francese), opportunità che consentono di consolidare le competenze linguistiche e di approfondire lessici specifici e ampliare il confronto tra civiltà; c) consente di acquisire già dall anno scolastico l Esabac (Esame di Stato italiano Baccalauréat francese). E un nuovo dispositivo educativo che consentirà agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente i due diplomi. ll percorso educativo muove dal presupposto che tramite lo studio in lingua della storia e della letteratura si acquisisce una cultura transfrontaliera. Frutto di un accordo franco-italiano, firmato dai due Ministri dell Istruzione Pubblica il 24 febbraio 2009, è in vigore sia in Francia che in Italia. Il Convitto Mario Cutelli, grazie alle sue peculiarità, è stato inserito nel circuito delle 44 scuole che vi partecipano. Oltre alle tre prove scritte tradizionali è prevista una quarta prova scritta obbligatoria in lingua francese articolata in una prova scritta di lingua e letteratura francese (tempo previsto 4 ore) e una prova scritta di storia (tempo previsto 2 ore). Lo studente ottiene l Esabac se supera le prove specifiche di lingua francese, in caso contrario consegue solo il titolo italiano. d) è impegnato nel progetto La Costituzione Italiana che persegue l obiettivo di avviare il discente alla conoscenza della complessa macchina dello Stato introducendo concetti e modelli propri della Costituzione Italiana e del processo evolutivo in corso.

5 5 Il Liceo Classico Europeo conferisce al termine del ciclo di studi di cinque anni il diploma di maturità classica sperimentale, con l indicazione dell iter scolastico (formativo) seguito, valido per l accesso ai concorsi della pubblica amministrazione, a tutti i corsi di laurea o di diploma universitario. In aggiunta al titolo suddetto e previo superamento di una prova scritta ed orale da svolgersi parallelamente all Esame di Stato, l Ambasciata di Francia rilascia agli alunni del Liceo Europeo una attestation che certifica la conoscenza della lingua francese e permette l accesso a tutte le Università con lingua madre francese. Alla fine del corso, stante il respiro europeo del liceo, lo studente sarà in grado di muoversi con disinvoltura e competenza nell ambito comunitario, in quanto dotato di una preparazione culturale che muove da radici classiche, si consolida nella conoscenza delle lingue più diffuse, si concretizza anche nella capacità di saper usare tutti i mezzi che la comunità e il mondo moderno gli offrono. INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. Il POF può essere ricondotto a tre grandi aree, ciascuna delle quali contempla una serie di azioni che qui brevemente si richiamano : Area Coordinamento del POF 1. coordinamento delle attività del Piano; 2. coordinamento della progettazione curriculare ed extracurriculare, ossia dell attività connessa alla funzione docente; 3. valutazione delle attività del Piano attraverso scansioni trimestrali a cura di commissioni che opereranno in date stabilite dal Collegio dei Docenti; 4. coordinamento dei rapporti tra la scuola e le famiglie. Area - Sostegno al lavoro dei docenti 1. analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di formazione e di aggiornamento; 2. accoglienza dei nuovi docenti; 3. produzione di materiali didattici; 4. coordinamento dell utilizzo delle nuove tecnologie e della biblioteca; 5. cura della documentazione didattica; 6. coordinamento nella scuola dell attività di tutoraggio connessa alla formazione dei docenti. Area - Area interventi e servizi per studenti 1. coordinamento delle attività extracurriculari; coordinamento e gestione delle attività di continuità, di orientamento e tutoraggio: formazione sezioni prime classi; rapporti con i docenti dei tre tipi di scuola esistenti nell'istituto; rapporti con l operatore della dispersione scolastica; 2. coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e recupero (accoglienza degli alunni portatori di handicap, rapporti con Enti esterni, rapporti col referente all educazione alla salute). COMPETENZE E REQUISITI PROFESSIONALI DEI DOCENTI CHIAMATI A SVOLGERE LE FUNZIONI OBIETTIVO DEL PROGETTO FORMATIVO INTEGRATO a) capacità di coordinamento progetti e piani; b) capacità relazionali;

6 6 c) possesso di una visione complessiva di tutte le attività che si svolgono nei tre ordini di scuola, acquisita attraverso un dialogo assiduo coi docenti della scuola elementare, media e superiore; d) disponibilità a studiare i progetti che i singoli consigli di classe elaborano; e) disponibilità ad affrontare progetti che siano anche al di fuori del proprio indirizzo; f) attenzione e disponibilità a valutare che i progetti rientrino nel piano globale dell offerta formativa della Scuola; g) capacità di valutare l essenzialità dell attività che si è svolta; h) attenta considerazione dei suggerimenti esterni. PROGETTAZIONE DELLE SITUAZIONI FORMATIVE I progetti contenuti nel POF rispondono alle esigenze manifestate dagli alunni di una maggiore integrazione con l Europa, di conoscenza e rispetto dell ambiente naturale e dei beni culturali, di problemi che riguardano la qualità della vita, di potere esprimere le loro potenzialità, non solo sotto il profilo strettamente scolastico. Il POF delle scuole annesse al Convitto Nazionale M. Cutelli è caratterizzato da una programmazione in grado di esaltare la verticalizzazione delle scuole, elementare, media e liceo europeo. Molti progetti sono, infatti, sviluppati in modo da coinvolgere, mediante l impiego di diverse strategie didattiche, gli alunni dei tre ordini di scuola, anticipando, si può ben dire, l attuazione della riforma dei cicli scolastici. 1. AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA E DELLA COMUNICAZIONE. USO DEI LINGUAGGI MULTIMEDIALI 1. Partecipazione a rappresentazioni teatrali in lingua inglese. Interessa gli alunni della Scuola Media e del Liceo Classico Europeo. Coordinatori: docenti delle discipline coinvolte. 2. Progetto Educare alla cultura teatrale. Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Nigro. 3. Progetto Drammatizzazione. Interessa gli alunni della Scuola Elementare. Coordinatrici: tutte le insegnanti della Scuola Elementare. 4. Progetto Partecipazione a spettacoli teatrali. Interessa gli alunni dei tre ordini di scuola. Coordinatrice: prof.ssa Brullo, Calderone, Di Maria, Verona. 5. Progetto Teatriamoci. Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo. Coordinatrici: prof.ssa Di Maria. 6. Progetto: La salute del bambino. Interessa tutti gli alunni della classe 1 a della Scuola Elementare. Coordinatrice: prof.ssa Forno. 7. Progetto Teatro Massimo Bellini. Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Alabiso. 8. Progetto Biblioteca Uno scaffale lungo un anno 5. Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.sse Di Maria. 9. Progetto La bottega della creatività. Interessa 11 alunni della Scuola Media. Coordinatori: prof. Giannetto, Seminara, Trovato. 10. Progetto Laboratori scolastici. Interessa gli alunni della Scuola Media. Coordinatrici: prof.sse di Lettere. 11. Progetto PON Obiettivo Convergenza Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 004 F.E.S.R. Annualità Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo.. Coordinatrice: prof.ssa Lizzio. 12. Progetto Panenostrum. Interessa tutti gli alunni della Scuola Media. Coordinatrice: prof.ssa Lo Cicero.

7 7 13. Progetto EcoGioco. Interessa gli alunni della Scuola Media. In collaborazione con KC Est Coordinatrice: prof.ssa Lo Cicero. 14. Progetto Sicily History Channel. Interessa gli alunni delle classi 4 a A e 5 a A del Liceo Classico Europeo. In collaborazione con KC Est. Coordinatrice: prof.ssa Lo Cicero. 15. Progetto Progetto Civita Interessa gli alunni della Scuola Media. Coordinatrice: prof.ssa Lo Cicero. 16. Progetto Il Quotidiano in classe. Interessa gli alunni delle classi 1 a A, 1 a B, 2 a A e 2 a B del Liceo Classico Europeo. Coordinatore: prof. Amato. 17. Progetto Hallo School!. Interessa tutti gli alunni semiconvittori della Scuola Elementare e della Scuola Media. Coordinatrice: prof.ssa Borzì. 18. Progetto Recupero di Italiano Inglese - Matematica. Interessa tutti gli alunni della Scuola Media. Coordinatrice: prof.ssa Lo Cicero. 19. Progetto Ciclo di rappresentazioni classiche a Siracusa. Interessa gli alunni della Scuola Media e del Liceo Classico Europeo. Coordinatori: prof.ri Amato, Calderone. 2. AREA DELLA PROGETTUALITÀ: SPERIMENTAZIONE E SCIENZA 1. Progetto Attività di recupero e sostegno. 2. Progetto Adesione alla Settimana della Cultura Scientifica indetta dal MIUR. Interessa gli alunni del triennio del Liceo Classico Europeo. Coordinatori: prof.ri Condorelli, Lizzio. 3. Progetto Olimpiadi di Matematica. Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Carollo. 4. Progetto Etniadi. Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Carollo. 5. Progetto Laboratorio Aperto UNICT (Misure di Fisica). Interessa gli alunni della classe 5 a A del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Lizzio. 6. Progetto Lauree Scientifiche. In collaborazione con UNICT Dipartimento di Fisica (MIUR Regione). Interessa gli alunni delle classi 3 a, 4 a e 5 a del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Lizzio. 7. Progetto Gara di Italiano. Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo. Coordinatrici: prof.sse Calderone, Pandolfo. 8. Progetto Verso le eccellenze. Interessa gli alunni delle classi 4 a A e 5 a A del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Di Maria. 9. Progetto Concorso scrittura in lingua Francese. Interessa gli alunni delle classi 2 a A, 2 a B e 4 a A del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Reache. 10. Progetto ESP La nuova Frontiera. Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo. Coordinatore: prof. Longworth. 11. Progetto Settimana contro la violenza Interessa gli alunni del triennio del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Reache. 12. Progetto: Premio Teresa Puglisi. Interessa gli alunni delle classi 4 a e 5 a Elementare e gli alunni della Scuola Media. Coordinatrice: prof.ssa Lo Cicero. 13. Progetto Educazione alla legalità. Interessa gli alunni della Scuola Media. Coordinatrici: prof.sse di lettere. 14. Progetto Educazione alla salute. Interessa gli alunni dei tre ordini di Scuola. Coordinatrici: prof.sse Failla e Lo Cicero. 15. Progetto Educazione ambientale. Interessa gli alunni dei tre ordini di Scuola. Coordinatrici: prof.sse Failla e Lo Cicero. 16. Progetto Mettiamoci in gioco. Interessa gli alunni della classe 3 a della Scuola Elementare. Coordinatrice: prof.ssa Forno.

8 8 17. Progetto L'aristocrazia del pensiero della dell'800. Interessa tutti gli alunni del Convitto. Coordinatrici: prof.sse Aliberti, Bisignano, Costa, Giannetto, Lo Cicero, Munda. 3. AREA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI, TRA NAZIONI, TRA UOMO E AMBIENTE, TRA CULTURE ED ETNIE DIVERSE. 1. Progetto Scambio culturale -Rennes. Interessa gli alunni delle classi 3 a A, 3 a B, e 4 a A del Liceo Classico Europeo. Coordinatori: prof.ri Barbà e Scuderi. 2. Progetto Scambio culturale -Varsavia. Interessa gli alunni delle classi 3 a A, 3 a B, e 4 a A del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa La Naia. 3. Progetto 7 Convittiadi. Interessa gli alunni delle classi 1 a A, 1 a B, 1 a C, 2 a A, 2 a B, 2 a C della Scuola Media, 1 a A, 2 a A, 1 a B 2 a B del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Di Maria. 4. Progetto Attività di Educazione Stradale (D.Leg. 30/4/1992 n. 285 art. 230). Interessa gli alunni delle classi 1 a A, 2 a A, 1 a B e 21 a B del Liceo Classico Europeo. Coordinatore: prof. Amato. 5. Progetto Trofeo Mario Nicotra. Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Terranova. 6. Progetto Torneo calcio a 5 Mario Nicotra. Interessa gli alunni della Scuola Media. Coordinatore: prof. Fiorenza. 7. Progetto I giovani e l Europeo. Interessa 3-5 alunni del triennio del Liceo Classico Europeo. Coordinatore: prof. Condorelli 8. Progetto NHSMUN Progetto Nazioni Unite. Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Alabiso. 9. Progetto Premio poesia Cammarata. Interessa gli alunni dei tre ordini di scuola. Coordinatrice: prof.ssa Nigro. 10. Progetto La Scuola e la Filatelia. Interessa gli alunni del Liceo Classico Europeo. Coordinatore: prof. Amato. 11. Progetto Open Horizon. Interessa gli alunni delle classi 4 a A e 5 a A del Liceo Classico Europeo. Coordinatrice: prof.ssa Di Maria. 12. Progetto Recupero di Italiano per alunni stranieri. Interessa gli alunni della Scuola Media. Coordinatrici: prof.sse Aliberti, Bisignano, Costa. 4. AREA DELLE PROFESSIONALITÀ 1. Progetto Pedagogico di Orientamento scolastico-professionale. Interessa gli alunni delle classi 2 a e 3 a media e delle classi 4 a e 5 a Liceo Classico Europeo. Coordinatrici: prof.sse Alabiso, Bisignano, Calderone, Diana, Di Maria, Garozzo, Lo Cicero. 2. Progetto Aprire il Convitto alle terze Medie del Territorio. Coordinatrici: prof.sse Borzì, Calderone, Di Maria, Lo Cicero, Nigro. 3. Progetto Aprire il Convitto alle quinte Elementari del Territorio. Coordinatrici: prof.sse Bisignano, Catalano, Lo Cicero. RISORSE INTERNE ED ESTERNE ALLA SCUOLA RISORSE INTERNE A) Risorse umane e professionali Nell Istituto operano 101 unità di personale qualificato, così articolato: o Preside o Docenti: scuola elementare (9), media (21) liceo (26);

9 9 o Educatori: 10 o Personale ATA: 31 B) Risorse strumentali o Laboratorio linguistico (responsabile: prof.ssa Garozzo); o N. 1 Laboratorio di informatica, n. 1 Laboratorio di fisica (responsabile: prof.ssa Lizzio, docente di Matematica e Fisica); o N. 2 Laboratori di informatica (responsabile: prof.ssa Lo Cicero, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali); o N. 1 Laboratorio mobile di Scienze Naturali e lingue (responsabile: prof.ssa Lo Cicero, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali); o Laboratorio di chimica (responsabile: prof.ssa Failla, docente di Scienze Naturali); o Biblioteca d Istituto (responsabile: prof.ssa Caltabiano, docente di Lingue e letterature classiche); o Biblioteca Convitto (responsabile: prof.ssa Di Maria, educatrice); o Emeroteca; o Sala per conversazioni e incontri; o Sala multimediale con collegamento Internet; o Sala progettazione esperienze di fisica; o Sala di proiezione; o Strumenti audiovisivi lavagne interattive, lavagne luminose, episcopio, proiettori di dispositive, diapositive, fotocopiatrici, videocassette, musicassette, filmini, fax, computer, convertitore PAL/VGA, stampanti, scanner, macchina fotografica digitale, videocamera, telecamera per teleconferenze, antenna parabolica; Televisore, videoproiettore, notebook. o Palestra. COMITATO DI GARANZIA: prof. Erick Barbà, Giovanna Munda, Agata Pandolfo RISORSE ESTERNE o Sistemi informativi e di comunicazione del territorio a disposizione della Scuola. o Disponibilità di esperti sulle tematiche ambientali, salute e orientamento. INFORMAZIONI GENERALI Scuola elementare Scuola Media Liceo Classico Europeo Indirizzo: Via Vittorio Emanuele n. 56 C.A.P Telef Fax Codice Fiscale convittocutelli@tiscali.it - Il Rettore Preside, prof. Giuseppe Sciuto, riceve lunedì dalle ore 09:00 alle ore 11:00 - Il Vice Preside, prof.ssa Emanuela Lo Cicero, riceve nei giorni di mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 11:00 e venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:00

10 10 - Gli insegnanti ricevono singolarmente i genitori una volta alla settimana secondo quadro orario e collegialmente secondo il calendario. - Secondo Collaboratore prof.ssa Maria Luisa Lizzio. - Coordinatrice per la didattica della Scuola Elementare prof.ssa Fabiana Verona. Addetti ai vari settori: - Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Vicario - sig.ra Carmela Cavallaro - Ufficio personale e Amministrazione - sig.re Giliberto Santa e Maria Rosaria Maccarrone - Didattica alunni - sig.ra Rosaria Aprile - Protocollo sig. Rossano Petralia - Magazzino Scuole - sig. Rossano Petralia - Contabilità - sig.ra Maria Grazia Grasso - Negoziazione - sig.ra Elena Castorina In attuazione di quanto predisposto dall art. 50 del C.C.N.L. e in attuazione dell art. 36 comma 4 del C.C.N.L. pare opportuno - nel quadro normativo del POF - definire le linee progettuali dirette alla valorizzazione della professionalità del personale A.T.A. nelle scuole interne statali annesse al Convitto Nazionale M. Cutelli di. In coerenza con le disposizioni dell art. 33 del C.C.N.L. che prevede l adozione delle sotto elencate tipologie di orario che possono coesistere tra loro in funzione degli obiettivi definiti da ogni singolo Istituto: a) orario di lavoro flessibile b) orario plurisettimanale c) turnazione sono individuate le probabili funzioni aggiuntive rispetto a quelle proprie di ciascun profilo: Il personale assistente amministrativo individuato dalla graduatoria di Istituto svolgerà - d intesa con il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi - attività di coordinamento degli addetti nei settori omogenei, in considerazione dell unico ufficio di segreteria previsto per i tre ordini di scuola. In aggiunta all attività di cui sopra collaborerà direttamente con il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e lo sostituirà in caso di assenza o impedimento. Il personale assistente tecnico, assegnato al Liceo Classico Europeo, compatibilmente agli impegni d ufficio, svolgerà, altresì, attività di supporto al personale docente del Convitto nella gestione dei laboratori e curerà con il docente incaricato il piano degli acquisti. Il personale collaboratore scolastico attiene, oltre alle funzioni di supporto all attività amministrativa e didattica utilizzando le apparecchiature in dotazione (fotocopiatori, duplicatori, ecc.), alla piccola manutenzione dei beni mobili ed immobili (lavori di falegnameria, idraulica, meccanica, carpenteria, muratura, etc.). DATI SULLE SCUOLE ANNESSE PER L ANNO SCOLASTICO Ripartizione degli allievi Scuola Elementare 71 Scuola Media 189 Liceo Classico Europeo 165

11 11 Allievi semiconvittori Numero delle classi Numero dei docenti Scuola Elementare 9 Scuola Media 7 Liceo Classico Europeo 165 Scuola Elementare 4 Scuola Media 9 Liceo Classico Europeo 8 Scuola Elementare 9 Scuola Media 21 Liceo Classico Europeo 26 Numero educatori 10 Unità Personale ATA 31 STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Il Convitto ha messo a punto alcune schede di valutazione e di auto valutazione necessarie nel reperimento di informazioni per porre correttivi nella progettazione in itinere e per lo sviluppo delle scelte del POF. Si riporta l elenco: - SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE E CONDIVISIONE DEL POF - SCHEDA DI VERIFICA SULLA CONOSCENZA DEL POF DA SOTTOPORRE A DOCENTI, EDUCATORI, GENITORI, ALUNNI E PERSONALE ATA - QUESTIONARIO PER I DOCENTI SULLE STRATEGIE METODOLOGICHE ADOTTATE - SCHEDA RILEVAZIONE DATI SULLA COERENZA DEL POF - SCHEDA RILEVAZIONE DATI SULL AZIONE PLURIDISCIPLINARE - SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEI PROGETTI REALIZZATI ESEMPIO DI QUESTIONARIO PER ANALISI DEI BISOGNI DEGLI STUDENTI ETÀ SESSO CLASSE QUANTE ORE DEDICHI ALLO STUDIO? IN QUALI DISCIPLINE INCONTRI MAGGIORI DIFFICOLTÀ? RITIENI CHE LA RESPONSABILITÀ PRINCIPALE DELLE DIFFICOLTÀ NELLO STUDIO SIA DA IMPUTARE A: 1. LACUNE PREGRESSE 2. POCO TEMPO DISPONIBILE PER LO STUDIO 3. STANCHEZZA PSICOFISICA 4. SVOGLIATEZZA 5. SCARSO INTERESSE PER ALCUNE DISCIPLINE 6. INADEGUATEZZA DEL LIBRO DI TESTO 7. CARENZA DI SPAZI E DI STRUMENTI ADEGUATI ALLE ESIGENZE DELLO STUDIO 8. ALTRO... COSA VUOI CHE CAMBI NELLA SCUOLA PER VIVERLA IN TERMINI PIÙ FUNZIONALI ALLE TUE SIGENZE? 1. L ORGANIZZAZIONE DELL ORARIO 2. IL METODO O I METODI DI INSEGNAMENTO 3. L ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO CLASSE

12 12 4. L ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI 5. ALTRO QUALI SONO I TUOI INTERESSI EXTRA SCOLASTICI? 1. SPORT (QUALE?) 2. LETTURE (QUALI?) 3. VOLONTARIATO 4. DISCOTECA 5. ALTRO... AGEVOLAZIONI Grazie alla convenzione accesa con l INPDAP in favore dei figli dei dipendenti di Stato il Convitto applica una riduzione, del costo della retta, per convittori e semiconvittori. VIAGGI D ISTRUZIONE Le visite guidate e i viaggi d istruzione non hanno finalità meramente ricreative o di evasione dagli impegni scolastici; vengono perciò effettuate nel rispetto delle disposizioni ministeriali e hanno finalità culturali e didattiche, connesse con l indirizzo di studi e devono avvenire, di norma, entro il 30 aprile di ciascun anno scolastico. Particolare importanza rivestono le visite guidate e i viaggi d istruzione, pertanto è indispensabile che siano ben preparati e guidati da docenti esperti e interessati alla riuscita dell iniziativa. Norme di regolamentazione delle attività: - all inizio dell anno scolastico il Collegio dei docenti nomina una Commissione con il compito di programmare, fra le attività extra scolastiche, le visite guidate, i viaggi d istruzione e gli scambi culturali; - la Commissione ha in compito di predisporre un piano annuale di visite e viaggi articolati per classi parallele; - di norma le uscite più lunghe sono riservate alle classi terminali; - il piano annuale di attività, come l inserimento di tali attività nel POF, è approvato entro il mese di dicembre, salvo nuove disposizioni, dagli Organi collegiali (Consiglio di classe, Collegio dei docenti, Consiglio d Istituto). Prima dell approvazione del Consiglio d Istituto, il Preside, valutate le proposte della Commissione, sceglie i docenti che accompagneranno le classi. Di norma un docente per classe. Il criterio di scelta privilegerà la rotazione, l impegno dimostrato nella preparazione del viaggio, la disponibilità manifestata dal docente: - alle attività partecipano gli alunni che, entro i termini fissati dalla Commissione, hanno l autorizzazione firmata dai genitori con allegata la quota di partecipazione; - per la partecipazione della classe deve esserci l adesione di almeno 2/3 degli iscritti.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24

Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24 Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24 Al Collegio dei Docenti e p.c. al Consiglio d Istituto ai Genitori agli Studenti al Personale ATA all ALBO DI ISTITUTO SEDI LECCE E SQUINZANO Oggetto: Atto di Indirizzo

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di : E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania PROGETTO Per la gestione del servizio di : Assistenza alla comunicazione per alunni audiolesi PREMESSA La sordità è tra tutti gli handicap

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati) c) BANDO DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 6 DOCENTI IN POSIZIONE DI SEMIESONERO, DI CUI DUE UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA E QUATTRO UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE, DA UTILIZZARE

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA PROGETTO CON I GIOVANI A SCUOLA DI GIOCO-SPORT Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il CONI condividono nell ambito delle rispettive competenze

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 ESPERIENZE CON IL PON Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 SOMMARIO INTRODUZIONE 2 PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA PER L ISTRUZIONE 3 IL PIANO INTEGRATO FSE 2013-14 4 I FONDI STRUTTURALI PER

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli