UNITA di APPRENDIMENTO Anno Scolastico 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA di APPRENDIMENTO Anno Scolastico 2013/2014"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO G.A. COLOZZA CAMPOBASSO UNITA di APPRENDIMENTO Anno Scolastico 2013/2014 CLASSE TERZA ITALIANO STORIA GEOGRAFIA CITTADINANZA e C. MATEMATICA SCIENZE INGLESE FRANCESE Ed TECNOLOGICA MUSICA ARTE e IMMAGINE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE 1

2 ITALIANO UNITA D APPRENDIMENTO UDA 1 Riflessione sulla lingua: riconoscere ed analizzare le diverse parti del discorso e le proposizioni all interno di un periodo, usare quanto appreso in modo corretto sul piano della comunicazione orale e scritta. I.C. "G.A. COLOZZA" Scuola Secondaria di I grado DISCIPLINA: ITALIANO DESTINATARI: Alunni delle classi III^ Compito unitario Somministrazione di una prova tipo Invalsi, con risposte esclusivamente legate alla riflessione linguistica, che preveda l autovalutazione e l identificazione da parte di ciascun alunno delle eventuali lacune, in modo da poter organizzare un efficace azione di recupero. Prova finale. Obiettivi Formativi Affrontare in modo logico i vari argomenti distinguendone i vari gradi di complessità. Obiettivi di Apprendimento Riconoscere e analizzare gli elementi grammaticali e sintattici della lingua, usarli in modo corretto nella comunicazione orale e scritta. Tempi 2 Tipologie testuali : testi personali, quali diario e lettera, testi narrativi, espositivi, argomentativi, relazioni struttura e produzione. 3 Poesia dell Ottocento e del Novecento: temi e linguaggio ( scelta di testi poetici che trattino i temi degli affetti e dell amore, della felicità e del dolore, dell adolescenza, del senso della vita e del la morte, dell impegno civile e sociale ). Produzione di un testo, utilizzando una tipologia a scelta tra lettera, diario e relazione, testo argomentativo, in cui l alunno ipotizzi il suo futuro scolastico e professionale ( produzione singole in itinere e finale.) Eseguire l analisi stilistica e il commento di poesie. Sviluppare capacità logiche e di comunicazione; ipotizzare il proprio futuro. Esternare le proprie emozioni. Sviluppare spirito critico, confrontare opinioni. Conoscere elementi specifici delle varie tipologie testuali. Conoscere e utilizzare modalità tipiche del linguaggio del genere. Produrre testi. Conoscere gli elementi caratterizzanti il testo poetico. Utilizzare le tecniche imparate. Produrre parafrasi e commenti 2

3 4 Tra letteratura e storia: scelta antologica di brani di autori dell Ottocento e del Novecento, legati alle tematiche trattate in storia. Saper esporre e analizzare alcuni aspetti della storia della letteratura. Riflettere criticamente su avvenimenti, confrontare opinioni. Conoscere le caratteristiche strutturali di testi diversi. Contestualizzare storicamente e culturalmente un testo. 5 Orientamento Temi e problemi del mondo d oggi ( cenni a temi quali: movimenti migratori, integrazione razziale, guerra, negazione dei diritti, ambiente ). Test di comprensione e riflessione critica di attitudini, interessi, abilità. Riflettere criticamente. Applicare strategie di risoluzione di problemi ai fini della conoscenza di sé. Obiettivi di apprendimento Italiano Classe terza VALUTAZIONE IN DECIMI ASCOLTO Comprensione orale In una comunicazione non comprende quello che si dice ne coglie le informazioni essenziali. - Non chiede spiegazioni - In una comunicazione comprende parzialmente quello che si dice e non sempre coglie le informazioni essenziali. - Chiede raramente spiegazioni. - In una comunicazione comprende quello che si dice e coglie le informazioni essenziali. - Se non capisce chiede spiegazioni. LETTURA Comprensione lingua scritta - Si distrae anche nel corso della lettura silenziosa di un breve testo. - E esitante e incerto nella lettura ad alta voce. - Non usa il dizionario in maniera funzionale. - Ha bisogno di essere guidato nella comprensione del testo - Si distrae anche durante la lettura silenziosa. - Legge ad alta voce con frequenti correzioni e interruzioni fonetiche. - E insicuro nell uso del dizionario. - Non è completamente autonomo nella comprensione del testo - Legge silenziosamente un breve testo senza distrarsi, finchè non l ha terminato. - Legge ad alta voce in modo comprensibile. - Usa il dizionario per trovare il significato delle parole che non conosce. - quando legge un testo, individua, senza bisogno di aiuto, i fatti, chi agisce, i luoghi e i tempi. - Ricava informazioni essenziali da grafici schemi e tabelle. 3

4 PARLATO Produzione orale SCRITTURA Produzione scritta RIFLESSIONE SULLA LINGUA Conoscenza strutturata della lingua - Ha difficoltà a riferire la sua esperienza. - Esprime opinioni non pertinenti. - Riferisce in modo frammentario. - Scrive un testo di esperienze personali con linguaggio e contenuto scarni. - Guidato riassume un semplice testo. - Individua con difficoltà i periodi di un testo. - Non riconosce le proposizioni che compongono il periodo. - Riferisce le sue esperienze schematicamente. - Esprime opinioni a volte poco pertinenti. - Riferisce con incertezza. - Scrive un testo di esperienze personali con linguaggio e contenuto elementari. - Riassume un semplice testo seguendo uno schema. - E approssimativo nell individuazione dei periodi che compongono il testo. - Non sempre riconosce le proposizioni che compongono il periodo. - Riferisce la sua esperienza usando un linguaggio semplice e corretto. - Esprime la sua opinione se sollecitato. - Riferisce in modo comprensibile le informazioni ricavate da una comunicazione scritta o orale. - Scrive un testo di esperienze personali utilizzando contenuto e linguaggio comprensibile. - Riassume un testo semplice. - Riconosce nel testo i periodi che lo compongono. - Distingue la proposizione principale dalla subordinata. Valutazione in decimi ASCOLTO Comprensione orale - In una comunicazione coglie tutte le informazioni. - Se non capisce, trova autonomamente strumenti validi di comprensione - In una comunicazione coglie le informazioni e le schematizza. - In una comunicazione individua le informazioni le rielabora in maniera personale e le schematizza. LETTURA Comprensione lingua scritta - Legge silenziosamente un testo senza distrarsi, finchè non l ha terminato. - Legge in modo scorrevole. -Ricava il significato delle parole nuove dall insieme del testo. - Quando legge un testo, individua i fatti,, chi agisce, i luoghi e i tempi, le cause e le conseguenze. - riconosce il genere di testo che legge ( racconto, romanzo, testo poetico, testo giornalistico, relazione ) -Distingue in un testo le informazioni principali da - Legge in modo espressivo. - Fa ipotesi sul significato di termini sconosciuti. -In un testo individua il messaggio dell autore. - Riconosce il genere di testo che legge ( racconto, romanzo, testo poetico, testo giornalistico, relazione )e identifica le sue caratteristiche. - Collega le informazioni principali a quelle secondarie. - Legge con giusta intonazione rispettando i ritmi e le pause, dando voce ai sentimenti dei personaggi. -Ipotizza il significato di termini sconosciuti e li riutilizza in altri contesti. -In un testo individua le opinioni dell autore. - Riconosce il genere di testo che legge e ne identifica le caratteristiche, esprimendo un proprio giudizio. - Collega le informazioni principali a quelle 4

5 quelle secondarie. secondarie compiendo inferenze. PARLATO Produzione orale - Riferisce la sua esperienza usando un lessico adatto allo scopo. - Esprime la sua opinione e la motiva. - Riferisce in modo coerente le informazioni ricavate da una comunicazione scritta o orale. - Rielabora i contenuti e li esprime distinguendo le informazioni principali da quelle secondarie - Riferisce la sua esperienza usando un lessico ricco. - Esprime la sua opinione integrandola con quella altrui. - Riferisce le informazioni arricchendole con dati provenienti da fonti diverse. - Riferisce la sua esperienza usando un lessico ricco e preciso. - Esprime la sua opinione argomentando con esempi, dati e informazioni che la sostengono. - Riferisce le informazioni arricchendole e citando le fonti di provenienza. SCRITTURA Produzione scritta RIFLESSIONE SULLA LINGUA Conoscenza strutturata della lingua - Scrive un testo di esperienze personali in una prosa scorrevole. - Riassume un testo autonomamente. - Scrive un testo narrativo ( diario, lettera ecc.) in una prosa scorrevole. - Scrive una relazione in modo completo. - Scrive un testo espositivo secondo un ordine logico. - Scrive un testo argomentativo semplice. - Riconosce e analizza la proposizione principale e le coordinate. - Riconosce e analizza le principali proposizioni subordinate. - Scrive un testo di esperienze personali ampio e appropriato nel lessico. - Riassume un testo autonomamente e in modo personale. - Scrive una relazione in modo completo e approfondito. - Scrive un testo espositivo con organicità e coerenza. - Scrive un testo argomentativo ben strutturato. - Analizza in modo corretto un periodo. - Riconosce e analizza le proposizioni subordinate in un periodo. - Scrive un testo di esperienza personale ampio e articolato e con lessico vario e ricco. - Riassume un testo in maniera originale - Scrive una relazione in modo completo e approfondito, ricavando dal percorso descritto conoscenze trasferibili in altri contesti. - Scrive un testo espositivo con organicità e coerenza secondo un percorso originale. - Scrive un testo argomentativo ben strutturato e arricchito di prove a sostegno. - Analizza in modo corretto un periodo complesso. - In un periodo coglie il rapporto tra sintassi e stile. 5

6 Classe III Macro unità di apprendimento1 1) IO MI CONOSCO ANCORA MEGLIO (dai comportamenti ai valori) Aree disciplinari Area linguisticoartisticoespressiva Area storicogeografica Area matematico -scientifico tecnologica Principi guida Senso dell espe rienza educativa ( concetto di sé scolastico) Apprendimento da promuovere L alunno, attraverso una riflessione critica e guidata di alcuni aspetti di sé,matura l esigenza di instaurare rapporti sereni con i propri coetanei,nel rispetto della libertà altrui e nella coscienza dei propri diritti e doveri all interno della comunità e del mondo circostante. Compito unitario in situazione -Riflettere sulla necessità di conoscere e tutelare i diritti umani -Maturare una coscienza ecologica -Essere consapevole delle modalità relazionali con coetanei ed adulti. Approfondire i principi della non violenza -Affrontare la trattazione di problemi legati ad esperienze di solidarietà -Considerare la condizione dei più deboli e dei più fragili -Comprendere l organizzazione dell economia del proprio territorio e le funzioni delle istituzioni e delle strutture preposte alla programmazione di essa. Acquisire consapevolezza del valore individuale e sociale del lavoro e del suo diritto- dovere,stabilendo un legame tra le aspirazioni personali e i bisogni della società tra il benessere individuale e il bene comune. Superare i confini della propria soggettività e confrontarsi con culture diverse senza pregiudizi Standard di valutazione dei traguardi di competenza Afferma la propria identità nella pratica della tolleranza e della cooperazion e: -sempre, -spesso, -se sollecitato -raramente anche dietro sollecitazio ne. Metodi Strategie -Uso degli strumenti della comunicazione in diversi linguaggi -Esplicitazione dei risultati da raggiungere -metodo induttivo e deduttivo -Lezione frontale e interattiva -Discussioni guidate -Affidamento di incarichi organizzativi -Suggerimenti procedurali -Lavoro individuale e di gruppo -Uscite didattiche -Incontri con esperti -Esperienze di tutorato e insegnamento tra pari -Attività laboratoriali Verifiche Colloqui orali, elaborati scritti,prove strutturate e semistrutturate, esecuzione e verbalizzazion e di procedimenti e sequenze motorie con prodotti ottenuti 6

7 Classe III Macro unità di apprendimento 2) IO RIELABORO E MI ESPRIMO Aree disciplinari Principi guida Apprendimento da promuovere Compito unitario in situazione Standard di valutazione dei traguardi di competenza Metodi Strategie Verifiche Area linguisticoartisticoespressiva Area storicogeografica Area matematicoscientifico tecnologica Alfabetiz zazione culturale di base L alunno è capace di collegare le conoscenze alla propria esperienza in funzione di uno scopo Sa leggere la realtà circostante Sa integrare aspetti affettivi e cognitivi della propria esperienza -Assumere ruoli sociali e sviluppare diverse appartenenze in comunità differenti,ciascuna delle quali connotata da una propria specificità in termini di finalità,ruoli e codici -Conoscere, accanto ai contenuti,i processi di apprendimento più efficaci nelle varie aree disciplinari e coglierne la valenza orientativa e formativa -Raccogliere le informazioni dalla realtà in cui si vive -scegliere gli strumenti di raccolta e di classificazione adeguati: utilizzare un metalinguaggio chiaro e condiviso; individuare gli elementi significativi; interpretare i dati e riorganizzarli in concetti,schemi,modelli esplicativi,reti concettuali; usufruire delle nuove conoscenze per esplorare adeguati piani di sviluppo successivo. -Possedere pertinenza lessicale specifica e padronanza dei codici non verbali, usare e decodificare il linguaggio simbolico,rielaborare in modo originale -Capire l importanza della informazione e sapere analizzare gli strumenti con cui è prodotta e diffusa -Scegliere la tipologia di linguaggio più appropriata allo scopo comunicativo -Acquistare padronanza della commistione di più linguaggi attraverso la comprensione e produzione di ipertesti -Fondere,non solo nella comunicazione espressiva,ma anche in quella funzionale,i vari linguaggi,cosicché si supportino e si integrino in una comunicazione potenziata Ha padronanza degli strumenti di interpretazione della realtà mutuati dai vari ambiti disciplinari: -piena -adeguata -sostanziale -parziale. -Uso degli strumenti della comunicazione in diversi linguaggi -Esplicitazione dei risultati da raggiungere -metodo induttivo e deduttivo -Lezione frontale e interattiva -Discussioni guidate -Affidamento di incarichi organizzativi -Suggerimenti procedurali -Lavoro individuale e di gruppo -Uscite didattiche -Incontri con esperti -Esperienze di tutorato e insegnamento tra pari -Attività laboratoriali Colloqui orali, elaborati scritti,prove strutturate e semistrutturate, esecuzione e verbalizzazione di procedimenti e sequenze motorie con prodotti ottenuti 7

8 Classe III Macro unità di apprendimento 3) IO SONO DIVENTATO AUTONOMO (dal dovere al senso di responsabilità) Aree disciplinari Principi guida Apprendimento da promuovere Compito unitario in situazione Standard di valutazione dei traguardi di competenza Metodi Strategie Verifiche Area linguisticoartisticoespressiva Area storicogeografica Area matematicoscientifico tecnologica Progettaz ione consape vole e spirito critico -L alunno riflette su di sé per scoprire le proprie risorse e i propri punti deboli, -affronta le difficoltà con sicurezza, si apre a nuove situazioni di apprendimento per crearsi interessi rispondenti alle proprie inclinazioni. -Acquisire flessibilità,adottando di volta in volta la strategia più proficua -Operare in modo razionale pianificare percorsi idonei; ritrovare regolarità o costanti in una serie di occorrenze;formulare spiegazioni a problemi affrontati; ipotizzare concetti generali a partire da situazioni particolari; costruire ipotesi e argomentarle; negoziare soluzioni di gruppo - Conoscere le caratteristiche dei programmi digitali e scegliere il più adeguato al proprio scopo - Sapersi orientare nella rete Compie scelte motivate e consapevoli sempre, spesso, se guidato, quasi mai. -Uso degli strumenti della comunicazione in diversi linguaggi -Esplicitazione dei risultati da raggiungere -metodo induttivo e deduttivo -Lezione frontale e interattiva -Discussioni guidate -Affidamento di incarichi organizzativi -Suggerimenti procedurali -Lavoro individuale e di gruppo -Uscite didattiche -Incontri con esperti -Esperienze di tutorato e insegnamento tra pari -Attività laboratoriali Colloqui orali, elaborati scritti,pro ve strutturat e e semistrutturat e, esecuzion e e verbalizz azione di procedim enti e sequenze motorie con prodotti ottenuti 8

9 OBIETTIVI FORMATIVI 1^-2^-3^ TEMATICA Anno scolastico ^TEMATICA: CONCETTO DI SE SOCIALE 3^TEMATICA : AMBITO METODOLOGICO Conoscersi nel rapporto con gli altri; essere disponibile a rivedere i propri comportamenti sociali; sviluppare il controllo delle proprie reazioni emotive. Organizzare in modo ordinato le proprie conoscenze; sviluppare le abilità di comunicazione e calcolo; consolidare le conoscenze di base e conseguire gli apprendimenti di tutte le discipline ;sviluppare adeguatamente le capacità logiche; conoscere ed usare i linguaggi specifici. Essere disponibile a rivedere i propri comportamenti sociali;sviluppare il controllo delle proprie reazioni emotive, confrontarsi con gli altri. Organizzare un ordinato metodo di studio; sviluppare le abilità di comunicazione e di calcolo; consolidare gli apprendimenti di tutte le discipline; sviluppare adeguatamente le capacità logiche; comprendere e applicare i linguaggi specifici. CLASSI 1^ 2^ 3^ 1^ TEMATICA: CONCETTO DI SE SCOLASTICO ( EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA Scoprire alcuni aspetti di sé; accrescere la fiducia in sé; sapersi motivare allo studio. Prendere coscienza dei propri limiti e potenzialità;sapersi motivare allo studio; sviluppare l autocontrollo dei comportamenti. Avere coscienza delle proprie responsabilità; accrescere la motivazione allo studio; essere consapevole dei livelli cognitivi raggiunti, delle potenzialità e delle attitudini personali ai fini delle future scelte scolasticolavorative. Controllare se stesso negli atteggiamenti e nel linguaggio; partecipare ed essere disponibile alla collaborazione; essere sensibili alle problematiche sociali; rispettare l ambiente, la salute personale, le norme di convivenza civile; rispettare il regolamento d Istituto. Approdare ad un metodo di studio autonomo e razionale; potenziare tecniche, strutture e linguaggi specifici; perfezionare le abilità, le capacità comunicative, logiche e di sintesi; ampliare le conoscenze ed avviarsi ad un approccio interdisciplinare del sapere, al fine di affrontare il colloquio d esame in maniera quanto più unitaria. 9

10 Obiettivi di apprendimento e descrittori- Classi I- II- III ITALIANO CLASSI 1^ 2^ 3^ ASCOLTO Ascoltare testi diversi individuando le informazioni principali. Ascoltare testi diversi individuando lo scopo, l argomento e il punto di vista dell emittente Ascoltare testi di vario tipo applicando tecniche di supporto alla comprensione(appunti, parole chiave,schemi ) PARLATO Riferire esperienze, eventi,trame selezionando informazioni significative;intervenire fornendo un positivo contributo rispettando tempi e turni di parole. Narrare e descrivere usando un lessico adeguato, selezionando le informazioni in base allo scopo; intervenire fornendo un positivo contributo, rispettando tempi e turni di parole Riferire in modo chiaro quanto studiato e saperlo argomentare; intervenire fornendo un positivo contributo, rispettando tempi e turni di parole. LETTURA Utilizzare correttamente le diverse tecniche di lettura. Individuare informazioni ed elementi costitutivi nei testi. Riconoscere i vari testi nella loro tipologia,individuando anche l intenzione comunicativa dell autore. SCRITTURA Produrre testi corretti, coesi e rispondenti alla richiesta Produrre testi corretti, coesi e rispondenti alla richiesta Produrre testi corretti, coesi e rispondenti alla richiesta RIFLESSIONI SULLA LINGUA Riconoscere gli elementi essenziali della fonologia e della morfologia. Riconoscere gli elementi della morfologia e della sintassi semplice Riconoscere gli elementi della morfologia e della sintassi semplice e complessa. 10

11 ADERENZA ALLA TRACCIA ELABORAZIONE DEL TESTO PRODUZIONE SCRITTA ITALIANO TABELLA DI VERIFICA E VALUTAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL TESTO COMPETENZA MORFO SINTATTICA COMPETENZA LESSICALE VOTI IN 10 Pienamente aderente Aderente Molto approfondito Personale ed originale Approfondito Articolato Personale Pienamente coerente Coeso - efficace Perfettamente corretto curato Vario ricco 10 Coerente coeso Molto corretto Vario - accurato 9 Aderente Approfondito Organico Corretto Appropriato 8 Rispondente Esauriente Coerente Per lo più corretto Nel complesso aderente Abbastanza efficace Essenziale Non del tutto coerente Qualche errore Generico 6 Parzialmente aderente Modesto Schematico Vari errori Elementare Ripetuto Non aderente Inadeguato Incongruente Numerosi errori Povero improprio sbagliato Produzione inesistente

12 COLLOQUI ORALI VOTI GIUDIZIO CORRISPONDENTE CONDOTTA 1 4 >Grave mancanza di conoscenze ( conoscenze scorrette) > Incapacità comunicativa di analisi e di elaborazione >Mancanza di competenze 5 > Conoscenze frammentarie e superficiali ( in parte scorrette) > Difficoltà comunicativa di analisi e di elaborazione > Competenze parziali o ridotte 6 > Conoscenze non approfondite ( nel complesso corrette) > Capacità comunicativa di analisi e di elaborazione sicura e corretta > Competenze sicure 7 >Conoscenze adeguate ( abbastanza corrette) > Capacità comunicativa di analisi e di elaborazione sicura e corretta > Competenze sicure 8 9 >Conoscenze soddisfacenti > Capacità comunicativa di analisi e di elaborazione chiara e approfondita > Competenze valide 10 > Conoscenze complete ampie approfondite > Capacità comunicativa di analisi e di elaborazione ampia personale approfondita sicura e convincente > Competenze eccellenti Totale mancanza di rispetto delle regole Adeguato rispetto delle regole Consapevole rispetto delle regole 12

13 UdA CLASSE TERZA STORIA Titolo UdA Compito unitario Obiettivi Formativi Obiettivi di Apprendimento 1 Il Risorgimento italiano Rielaborazione di contenuti, schede riepilogative o completamento di una mappa e/o test di verifica strutturata e/o verifiche orali. Analisi di documenti. 2 La seconda Rivoluzione industriale 3 La Belle Epoque La Grande Guerra Rielaborazione di contenuti, schede riepilogative o completamento di una mappa e/o test di verifica strutturata e/o verifiche orali. Analisi di documenti. Rielaborazione di contenuti, schede riepilogative o completamento di una mappa e/o test di verifica strutturata e/o verifiche orali. Analisi di documenti. 4 L Europa senza pace Rielaborazione di contenuti, schede riepilogative o completamento di una mappa e/o test di verifica strutturata e/o verifiche orali. Analisi di documenti. Riflettere sul principio dell equilibrio e del legittimismo nella restaurazione e le aspirazioni dei popoli alla libertà. Apprender le difficili condizioni di vita dei nostri emigranti e confrontarle con quelle dei nostri immigrati attuali. Comprendere la portata del progresso tecnologico e la sua importanza per l uomo. Riflettere sulla società di massa. Individuare cause/conseguenze e forme dell imperialismo, chiarendo il concetto di superiorità della razza bianca. Chiarire nessi causa/effetto per comprendere i motivi che portarono alla I Guerra Mondiale. Riflettere sull annientamento dell individuo attraverso le dittature e lo sterminio. L'importanza della pace Conoscere fatti, luoghi, date, protagonisti e idee dell'età del Risorgimento italiano. Conoscere i cambiamenti economici, sociali e culturali del periodo storico in esame. Conoscere i cambiamenti economici, sociali e culturali del periodo storico in esame. Conoscere le caratteristiche, le cause e le conseguenze dei sistemi totalitari. Tempi 5 Italia ed Europa nel dopoguerra Rielaborazione di contenuti, schede riepilogative o completamento di una mappa e/o test di verifica strutturata e/o verifiche orali. Analisi di documenti. 6 La decolonizzazione. Rielaborazione di contenuti, schede riepilogative o completamento di una mappa e/o test di verifica strutturata e/o verifiche orali. Analisi di documenti. 7 La globalizzazione. Rielaborazione di contenuti, schede riepilogative o completamento di una mappa e/o test di verifica strutturata e/o verifiche orali. Analisi di documenti. Comprendere l origine e l importanza del progetto di unificazione d Europa. Riconoscere nello sviluppo economico italiano l origine di molti problemi attuali ( il degrado del territorio, morti bianche, ecc.). Cogliere le differenze delle varie forme di lotta dei popoli per giungere all indipendenza. Comprendere il concetto di globalizzazione in modo equilibrato e senza pregiudizi. Analizzare le problematiche del dopoguerra in Italia e in Europa. Conoscere le situazioni e i problemi delle ex colonie. Individuare vantaggi e svantaggi della globalizzazione. 13

14 Obiettivi di apprendimento Classe terza Storia VALUTAZIONE IN DECIMI ORGANIZZAZI ONE DELLE INFORMAZIONI RELAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE:USO DELLE FONTI Valutazione in decimi Non identifica date e luoghi. - Non riesce a collegare personaggi ad eventi storici. - Non riesce a descrivere un evento in modo essenziale. - Non sa individuare cause e conseguenze di un evento. - Non riesce a mettere in ordine cronologico gli eventi studiati. - Non riconosce le differenza tra un ordinamento democratico e uno dittatoriale. - Non conosce forme di stato e di governo diverse. - Non conosce i legami tra politica ed economia e società. - Non distingue tra storia nazionale, europea e mondiale. - Non riesce a leggere da solo testi e/o documenti, non individua le parole chiave e non riesce a selezionare i concetti fondamentali. - Non sa ripetere il contenuto di un testo e/o documento - Durante una spiegazione non partecipa neanche attraverso semplici interventi. - Non sa individuare i termini specifici studiati. - Aiutato identifica date e luoghi. - Se guidato collega personaggi ad eventi storici. - Se guidato descrive un evento in modo essenziale. - Anche se non in maniera autonoma individua cause e conseguenze di un evento. - Guidato mette in ordine gli eventi studiati. - Non riconosce le differenza tra un ordinamento democratico e uno dittatoriale. - Guidato riconosce forme di stato e di governo diverse. - Non sempre conosce i legami tra politica ed economia e società. - Guidato distingue tra storia nazionale, europea e mondiale. - Non sempre in maniera autonoma riesce a leggere testi e/o documenti, non individua le parole chiave e non riesce a selezionare i concetti fondamentali. - Non riesce sempre a ripetere il contenuto di un testo e/o documento in modo semplice e chiaro. - Durante una spiegazione non partecipa neanche attraverso semplici interventi. - Anche se con difficoltà individua i termini specifici studiati Identifica date e luoghi. - Collega personaggi ad eventi storici. - Descrive un evento in modo essenziale. - Individua cause e conseguenze di un evento. - Mette in ordine cronologico gli eventi studiati. - Conosce la differenza tra un ordinamento democratico e uno dittatoriale. - Conosce forme di stato e di governo diverse. - Conosce i legami tra politica ed economia e società. - Distingue tra storia nazionale, europea e mondiale. - Legge da solo testi e/o documenti, non individua le parole chiave e non riesce a selezionare i concetti fondamentali. - Ripete il contenuto di un testo e/o documento in modo semplice e chiaro. - Durante una spiegazione: fa domande quando non capisce. - Individua i termini specifici studiati. 14

15 ORGANIZZAZI ONE DELLE INFORMAZIONI RELAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI - Identifica date, luoghi e li collega con eventi storici studiati.. - Distingue aspetti economici, politici e sociali di un evento/problema. - Organizza un discorso, chiaro ed esauriente sugli eventi storici studiati. - Spiega cause e conseguenze di un evento. - Organizza una gerarchia tra fatti storici. - Individua i principi di un ordinamento democratico e uno dittatoriale. - Distingue forme di stato e di governo diverse. - Distingue i legami tra i diversi processi politici, economici e sociali. -Coglie le connessioni e le differenze tra storia nazionale, europea e mondiale. - Legge da solo testi e/o documenti e costruisce una scaletta su quanto a letto. - Ripete in modo logico quanto letto. - Durante una spiegazione: prende appunti. - Definisce i termini specifici. - Collega e integra gli eventi storici studiati. - Integra gli aspetti economici, politici e sociali di un evento/problema con valutazioni personali. - Organizza un discorso coerente, pertinente e approfondito sugli argomenti studiati. - Approfondisce la relazione di causa effetto collegando gli avvenimenti storici con gli eventi precedenti. - Utilizza la conoscenza degli eventi passati per comprendere il presente. - Comprende e spiega i principi di un ordinamento democratico e uno dittatoriale. - Confronta forme di stato e di governo diverse. - Comprende e distingue i legami tra i diversi processi politici, economici e sociali, esprimendo valutazioni critiche. - Rielabora le connessioni e le differenze tra storia nazionale, europea e mondiale, operando valutazioni critiche. - Legge da solo testi e/o documenti, prepara schede riassuntive su argomenti studiati e integra gli appunti con i testi. - Espone i contenuti con linguaggio appropriato ed esprimendo valutazioni critiche. - Durante una spiegazione fa domande di approfondimento. - Usa i termini specifici studiati. - Collega e amplia con considerazioni personali gli eventi storici studiati. - Integra gli aspetti economici, politici e sociali di un evento/problema con valutazioni personali. - Organizza un discorso coerente e approfondito e ricco di considerazioni personali sugli argomenti. - Approfondisce la relazione di causa effetto collegando gli avvenimenti storici con gli eventi precedenti esprimendo anche giudizi personali. - Utilizza la conoscenza degli eventi passati per comprendere il presente. - Comprende e spiega i principi di un ordinamento democratico e uno dittatoriale. - Confronta forme di stato e di governo diverse e formula giudizi e considerazioni personali sugli stessi. - Comprende e distingue i legami tra i diversi processi politici, economici e sociali, esprimendo valutazioni critiche. - Rielabora le connessioni e le differenze tra storia nazionale, europea e mondiale, operando valutazioni critiche. - Legge da solo testi e/o documenti, prepara schede riassuntive su argomenti studiati e integra gli appunti con i testi in maniera personale. - Espone i contenuti con linguaggio appropriato ed esprimendo valutazioni critiche. - Durante una spiegazione fa domande di approfondimento in cui esprime posizioni personali. - Usa i termini specifici studiati con padronanza. 15

16 Obiettivi di apprendimento e descrittori- Classi I II- III Anno Scolastico STORIA CLASSI 1^ 2^ 3^ ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Selezionare e organizzare le informazioni principali. Usare le conoscenze per comprendere le problematiche storiche. Collocare gli avvenimenti nello spazio e nel tempo. Esporre quanto appreso utilizzando conoscenze selezionate da fonti diverse. Organizzare le informazioni con mappe schemi e risorse digitali. Usare le conoscenze per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile. Conoscere aspetti dei processi storici italiani ed europei. Esporre quanto appreso utilizzando conoscenze selezionate da fonti diverse. Organizzare e approfondire le informazioni con mappe schemi e risorse digitali. Usare le conoscenze per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile. Conoscere aspetti dei processi storici italiani, europei e mondiali. Esporre quanto appreso utilizzando conoscenze selezionate da fonti diverse utilizzando un lessico specifico. 16

17 COLLOQUI ORALI VOTI GIUDIZIO CORRISPONDENTE CONDOTTA 1 4 >Grave mancanza di conoscenze ( conoscenze scorrette) > Incapacità comunicativa di analisi e di elaborazione >Mancanza di competenze 5 > Conoscenze frammentarie e superficiali ( in parte scorrette) > Difficoltà comunicativa di analisi e di elaborazione > Competenze parziali o ridotte 6 > Conoscenze non approfondite ( nel complesso corrette) > Capacità comunicativa di analisi e di elaborazione sicura e corretta > Competenze sicure 7 >Conoscenze adeguate ( abbastanza corrette) > Capacità comunicativa di analisi e di elaborazione sicura e corretta > Competenze sicure 8 9 >Conoscenze soddisfacenti > Capacità comunicativa di analisi e di elaborazione chiara e approfondita > Competenze valide 10 > Conoscenze complete ampie approfondite > Capacità comunicativa di analisi e di elaborazione ampia personale approfondita sicura e convincente > Competenze eccellenti Totale mancanza di rispetto delle regole Adeguato rispetto delle regole Consapevole rispetto delle regole 17

18 UdA CLASSE TERZA Geografia Titolo UdA Compito unitario Obiettivi Formativi Obiettivi di Apprendimento Tempi 1 Conoscere il mondo Verifiche oralo e/o scritte. Riconoscere elementi climatici da una fotografia. Completare carte tematiche. Riflettere sulla relazione tra popolazione, territorio, clima, lingua e religione. Conoscere cartografia, fasce climatiche, popolazione e culture. 2 Le Americhe Verifiche oralo e/o scritte. Leggere con sicurezza la cartina fisica e politica. Interpretare a confrontare carte tematiche. 3 L Africa Verifiche oralo e/o scritte. Leggere con sicurezza la cartina fisica e politica. Interpretare e confrontare carte tematiche. 4 L Asia Verifiche oralo e/o scritte. Leggere con sicurezza la cartina fisica e politica. Interpretare e confrontare carte tematiche. 5 L Oceania Verifiche oralo e/o scritte. Leggere con sicurezza la cartina fisica e politica. - Interpretare e confrontare carte tematiche. 6 Grandi questioni d attualità Verifiche oralo e/o scritte. Prova simulata d esame, colloquio interdisciplinare. Riflettere su conoscenze ed abilità acquisite e saperle utilizzare in un contesto concreto. Riflettere su conoscenze ed abilità acquisite e saperle utilizzare in un contesto concreto. Riflettere su conoscenze ed abilità acquisite e saperle utilizzare in un contesto concreto. Riflettere su conoscenze ed abilità acquisite e saperle utilizzare in un contesto concreto. Riflettere sul concetto di globalizzazione ( definizione). Cause sviluppo/sottosviluppo. Sviluppo sostenibile. Multinazionali. Conoscere le caratteristiche generali del continente America ed di alcuni Stati più importanti. Conoscere le caratteristiche generali del continente Africa ed di alcuni Stati più importanti. Conoscere le caratteristiche generali del continente Asia ed di alcuni Stati più importanti. Conoscere le caratteristiche generali del continente Oceania ed di alcuni Stati più importanti. Conoscere cause e conseguenze dello sviluppo ed del sottosviluppo mondiale e l interdipendenza tra economia e sviluppo della società. 18

19 Obiettivi di apprendimento Classe terza Geografia Valutazion e in decimi ORIENTA MENTO E PAESAGG IO REGIONE E SISTEMA TERRITO RIALE LINGUAG GIO DELLA GEO GRAFICI TA : uso degli strumenti Non identifica elementi geografici ( elementi morfologici ed antropici) e non li colloca nel rispettivo ambiente, neanche avvalendosi di materiale strutturato. - Non elenca gli aspetti più significativi dell argomento affrontato. - Non collega fenomeni generali a situazioni locali ( es. astronomia e clima; tettonica e orografia) con l aiuto dell insegnante. - Non Individua le modifiche apportate dall uomo ad un paesaggio. - Non riconosce se un fenomeno o un problema è locale o globale. - Non individua le modifiche apportate dall uomo all ambiente. - Non individua le relazioni tra gli aspetti socio culturali ed economici di un paese. - Identifica parzialmente gli elementi geografici ( elementi morfologici ed antropici) e non li colloca nel rispettivo ambiente, neanche avvalendosi di materiale strutturato. - Elenca solo se guidato gli aspetti più significativi dell argomento affrontato. - Collega con difficoltà fenomeni generali a situazioni locali ( es. astronomia e clima; tettonica e orografia) con l aiuto dell insegnante. - Individua solo in parte le modifiche apportate dall uomo ad un paesaggio. - riconosce se un fenomeno o un problema è locale o globale. - Individua parzialmente le modifiche apportate dall uomo all ambiente. - Individua sommariamente le relazioni tra gli aspetti socio culturali ed economici di un paese. - Identifica elementi geografici ( elementi morfologici ed antropici) e li colloca nel rispettivo ambiente, solo avvalendosi di materiale strutturato. - Elenca gli aspetti più significativi dell argomento affrontato. - Collega fenomeni generali a situazioni locali ( es. astronomia e clima; tettonica e orografia) con l aiuto dell insegnante. - Individua le modifiche apportate dall uomo ad un paesaggio. - Riconosce se un fenomeno o un problema è locale o globale. - Segue la lezione e prende appunti seguendo gli schemi dell insegnante. - Sull atlante trova con quale che difficoltà gli elementi geografici di cui si parla. - Usa il libro di sesto con una autonomia limitata. - Completa una carta muta in modo essenziale. - Legge e comprende una scala di riduzione. - Legge e costruisce in modo approssimativo carte tematiche semplici. - Legge e costruisce semplici grafici. LINGUAG GIO DELLA GEO GRAFICI TA : uso del linguaggio. - Non riesce a spiegare dove si trovano gli elementi geografici di cui si parla usando correttamente punti di riferimento. - Non sa ricercare, neanche se sollecitato il significato di termini nuovi e specifici. - Non comprende il significato di frasi che contengono termini specifici neanche in seguito alla spiegazione dell insegnante. - Non riesce a dare definizioni neanche attraverso esempi. - Non riesce a descrivere in modo chiaro e semplice un immagine. - Non sa esporre i contenuti essenziali, utilizzando un linguaggio semplice. - Spiega con difficoltà dove si trovano gli elementi geografici di cui si parla usando non sempre correttamente punti di riferimento. - Non sa ricercare, neanche se sollecitato il significato di termini nuovi e specifici. - Non comprende il significato di frasi che contengono termini specifici neanche in seguito alla spiegazione dell insegnante. - Descrive, se guidato in modo chiaro e semplice un immagine. - Espone i contenuti essenziali, con un tipo di linguaggio non sempre corretto. - Spiega dove si trovano gli elementi geografici di cui si parla usando correttamente punti di riferimento. - Se sollecitato, ricerca il significato di termini nuovi e specifici. - Comprende il significato di frasi che contengono termini specifici in seguito alla spiegazione dell insegnante. - Da definizioni solo attraverso esempi. - Descrive in modo chiaro e semplice un immagine. - Espone i contenuti essenziali, utilizzando un linguaggio semplice 19

20 Valutazion e in decimi ORIENTA MENTO E PAESAGG IO LINGUAG GIO DELLA GEO GRAFICI TA : uso degli strumenti Identifica elementi geografici ( elementi morfologici ed antropici) e li colloca nel rispettivo ambiente. - Riassume gli aspetti più significativi dell argomento affrontato. - Collega fenomeni generali a situazioni locali ( es. astronomia e clima; tettonica e orografia) in modo autonomo. - Individua le implicazioni economico sociale dell intervento dell uomo sul paesaggio ( colonialismo, demografia, ecologia ). - Distingue quali sono gli aspetti locali e quali globali di un fenomeno. - Identifica elementi geografici ( elementi morfologici ed antropici) e li colloca nel rispettivo ambiente, con altre informazioni. -Organizza un discorso coerente e pertinente sull argomento affrontato, integrandolo con valutazioni d ordine qualitativo. - Collega fenomeni e situazioni in modo autonomo, avvalendosi anche di informazioni provenienti da altre fonti/discipline. - Riconduce ad un contesto storico culturale gli interventi dell uomo sull ambiente. - Coglie le implicazioni tra sviluppo e processi di globalizzazione. - Identifica elementi geografici ( elementi morfologici ed antropici) e li colloca nel rispettivo ambiente, con altre informazioni a seguito di una personale rielaborazione. - Organizza un discorso coerente e pertinente sull argomento affrontato, integrandolo con valutazioni d ordine qualitativo e personale. - Collega fenomeni e situazioni in modo autonomo, avvalendosi anche di informazioni provenienti da altre fonti/discipline. - Riconduce autonomamente ad un contesto storico culturale gli interventi dell uomo sull ambiente. - Coglie le implicazioni tra sviluppo e processi di globalizzazione in maniera personale. REGIONE E SISTEMA TERRITO RIALE - Segue la lezione e prendendo appunti in modo personale e facendo domande per avere eventuali chiarimenti. - Sull atlante trova in modo autonomo gli elementi geografici di cui si parla. - Si muove sul libro di testo con scioltezza. - Completa una carta muta con tutti gli elementi richiesti. - Legge, comprende ed utilizza una scala di riduzione. - Legge e costruisce in modo carte tematiche seguendo un modello. - Legge e costruisce grafici. - Segue la lezione e prendendo appunti in modo personale e facendo domande che sollecitano le discussione e l approfondimento. - Usa con sicurezza l atlante. - Usa il testo come una delle possibili fonti, integrandolo con altri materiali. - Completa una carta muta in modo ordinato e preciso. - Confronta scale di riduzione diverse. - Legge e costruisce carte tematiche anche piuttosto complesse. - Usa grafici e tabelle per descrivere e/o commentare fenomeni. - Segue la lezione e prendendo appunti in modo personale e facendo domande che sollecitano le discussione e l approfondimento. - Usa con sicurezza l atlante. - Usa il testo come una delle possibili fonti, integrandolo con altri materiali scelti autonomamente. - Completa una carta muta in modo ordinato e preciso. - Confronta scale di riduzione diverse in maniera puntuale e precisa. - Legge e costruisce carte tematiche anche piuttosto complesse. - Usa grafici e tabelle per descrivere e/o commentare fenomeni. 20

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d'esame

Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d'esame ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERMIDE Via Zambelli, 2 46028 Sermide (Mn) Tel. 0386/61101 Fax. 0386/960476 e-mail istitutocompsermide@virgilio.it Reg. cert. Il Dirigente scolastico e il Presidente della

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo) ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5 Competenza: partecipare e interagire con gli altri in diverse situazioni comunicative Scuola Infanzia : 3 anni Obiettivi di *Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, pensieri attraverso il linguaggio

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni Curricolo di lingua inglese aa. ss. 2016 2019 L apprendimento della lingua straniera, coerentemente a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali 2012 (D.M 254/2012), contribuisce a promuovere la formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli